• Non ci sono risultati.

Credit Gap Analysis Centro servizi, possibili miglioramenti

Capitolo V: Processo di certificazione existing building e supporto

5.7. Credit Gap Analysis Centro servizi, possibili miglioramenti

L'ultima parte del lavoro di tesi utilizza la metodologia proposta per valutare la possibilità di perseguire alcune migliorie che permetterebbero al Centro Servizi di effettuare un upgrade del proprio livello di certificazione.

Effettuando una Gap Analisys, rispetto ai crediti ottenuti sul totale, è stato riscontrato che il centro servizi risulta carente in termini di punteggio in tre aree principali: la prima riguarda i crediti appartenenti alla sezione " Qualità ambientale interna", la seconda "Risorse e Materiali", e la terza riguarda la "priorità regionale". La proposta identifica quindi alcuni interventi da effettuare e propone la sottomissione a leed di nuove credit form per l’ottenimento di ulteriori punti durante il periodo di ricertificazione garantendo un upload dal livello certified (42 punti) al livello silver (56 punti).

Tabella 40: Schema strategico per l’incremento del punteggio finale del Centro Servizi

42 INCREMENTO PUNTI 56 Aree interventi Punteggio iniziale Punteggio Finale Qualità ambientale interna Materie e risorse Priorità regionale

2/15

0/10

0/4

10/15

4/4

2/10

I

N

T

E

R

V

E

N

T

O

PROCESSO DÌ CERTIFICAZIONE LEED EXISTING BUILDING E SUPPORTO DOCUMENTALE 108 Il punteggio ottenuto nell'area "Qualità ambientale interna" è stato di 2 punti su 15 disponibili. Utilizzando le tabelle notiamo come la categoria coinvolga la quasi totalità degli impianti presenti nell'edificio. Nello specifico, si noti, come la maggior parte dei crediti vengono ottenuti attraverso la corretta gestione della qualità dell'aria interna. I crediti disponibili per la sezione "Migliori pratiche di gestione della qualità ambientale interna" sono 4 . Si possono ottenere questi crediti implementando il sistema di ventilazione con l'istallazione di sistemi permanenti per il monitoraggio della presenza di co2, e sistemi di misurazione della portata d'aria, se possibile, incrementare anche la ventilazione interna per garantire un ricambio d'aria addizionale e migliorare ulteriormente la qualità dell'aria interna. Sempre in questa area è possibile ottenere altri 2 crediti, adempiendo alle richieste in tema di illuminazione interna, ad esempio installando dispositivi automatici di regolazione e riduzione della potenza di illuminazione interna a zone a seconda dell’esposizione verso fonti di luce esterna delle varie zone dell'edificio, oltre che a sistemi di spegnimento automatico. Anche la possibilità da parte degli utenti di regolare l'intensità dell'illuminazione a seconda delle necessità contribuisce all'ottenimento dei crediti. Un altro credito facilmente ottenibile è quello relativo alla survey sul confort degli occupanti, ottenuto sottoponendo un questionario sul confort interno e proponendo eventuali miglioramenti. Infine l'ultimo credito che si può ottenere è quello relativo al " monitoraggio del confort termico " ottenibile tramite la misurazione continua, attraverso sensori, di temperatura, umidità e velocità dell'aria interna. Con il conseguimento di questi 8 crediti, Fieramilano otterrebbe 10 punti nella sezione qualità ambientale interna, raggiungendo un livello medio all'interno del benchmark relativo ai progetti certificati LEED EB.

PROCESSO DÌ CERTIFICAZIONE LEED EXISTING BUILDING E SUPPORTO DOCUMENTALE 109 Tabella 41: Piano di interventi necessari per l’ottenimento di un totale di 10 punti nell’area Qualità ambientale interna

L'area "risorse e materiali" ha ottenuto 0 punti, Il centro servizi potrebbe ottenere un credito attuando politiche di acquisto sostenibile di apparecchiature elettriche (stampanti, pc, alimentatori) marchiate Energy Star, le quali al giorno d'oggi sono molto diffuse. Si potrebbe pensare inoltre con un investimento più rilevante ma con un sicuro ritorno economico in pochi anni, di sostituire le lampade contenenti mercurio, almeno per il 90% del totale, con lampade a basso contenuto o nullo, tipo a led o similari; questo porterebbe oltre che all'abbassamento dei consumi su base annua all' ottenimento di un punto relativo al credito 4 " riduzione mercurio nelle lampade".

Installazione sistemi di monitoraggio co2 Incrementare e controllare ventilazione Qualità Ambientale interna Istallazione sistemi di controllo illuminazione

Survey confort termico Istallazione sensori per

il monitoraggio del confort termico

2

10

PROCESSO DÌ CERTIFICAZIONE LEED EXISTING BUILDING E SUPPORTO DOCUMENTALE 110 Tabella 42: Piano di interventi necessari per l’ottenimento di un totale di 2 punti

nell’area Risorse e Materiali

L'ultima area individuata dalla gap analysis è stata quella relativa ai quattro punti bonus ottenibili attraverso il credito "priorità regionale". "I seguenti crediti LEED sono stati selezionati in modo da fornire incentivi per il conseguimento dei crediti che affrontano le priorità di efficienza energetica e di risparmio idrico" (crediti priorità Regionale, 2015). Se un progetto ottiene almeno un punto nei sei crediti proposti da GBC come "regionali" ottiene un punto bonus, fino ad un massimo di quattro punti da poter addizionare al totale del punteggio ottenuto dalla certificazione.

Questi crediti sono differenti a seconda dell'area geografica, consultando il portale online di GBCI è possibile individuare i crediti che sono ritenuti di priorità regionale in Italia per la certificazione Leed EB .

Il centro servizi potrebbe ottenere 4 punti extra attraverso il conseguimento dei crediti illustrati nella tabella sottostante.

AREA AZIONE INCREMENTO

Politiche di acquisto sostenibile “energy star” Risorse e Materiali

Sostituzione lampade contenenti mercurio

PROCESSO DÌ CERTIFICAZIONE LEED EXISTING BUILDING E SUPPORTO DOCUMENTALE 111

Sistema di verifica LEED EB O+M Italia Conseguimento

Priorità credito 1 WEc1- Water performance

measurement



Priorità credito 2

WEc2 -Additional indoor plumbing fixture and fitting efficiency

Priorità credito 3 EAc1- Optimize energy

efficiency performance

Priorità credito 4 EAc3.1 Performance measurement - building automation system

x

Priorità credito 5 EAc3.2- Performance measurement - system-level metering

x

Priorità credito 6 EAc4- On-site and off-site

renewable energy

Tabella 43: Crediti regionali conseguiti dal centro servizi

Il centro servizi a seguito della compilazione della credit form riguardante la priorità regionale otterrebbe ulteriori 4 punti .

Tabella 44: Piano di interventi necessari per l’ottenimento di un totale di 2 punti nell’area Risorse e Materiali

In totale quindi il Centro Servizi ha la possibilità di passare dal livello "Certified" al livello "Silver" incrementando il suo punteggio di 14 punti, passerebbe quindi dal punteggio di 42 al punteggio di 56, a soli quattro

Sottoporre a leed la documentazione relativa al conseguimento di 4 crediti regionali. Priorità Regionale

0

4

PROCESSO DÌ CERTIFICAZIONE LEED EXISTING BUILDING E SUPPORTO DOCUMENTALE 112 punti dalla soglia di certificazione "Gold", sicuramente raggiungibile lavorando sull'implementazione dei crediti già ottenuti.

Figura 29: Incremento del livello di certificazione da “Cerified” a “Silver”

La certificazione livello Gold sarà possibile raggiungerla anche individuando, attraverso le tabelle di autovalutazione, altri crediti facilmente ottenibili in altre aree ambientali del protocollo , o che negli anni dì attività dell'edificio sono già stati ottenuti, a seguito di migliorie energetiche effettuate, ma che non sono stati ancora sottoposti a GBCI .

Questa analisi è stata condotta utilizzando le tabelle illustrate nei paragrafi precedenti e dimostrano come si possano individuare aree in cui è possibile lavorare per conseguire la certificazione o in questo caso per eseguire un upgrade in modo celere e preciso.

PROCESSO DÌ CERTIFICAZIONE LEED EXISTING BUILDING E SUPPORTO DOCUMENTALE 113

Documenti correlati