• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 6 VALUTAZIONI E CONCLUSIONI

6.4 Conclusioni

Come nel tempo la sanità pubblica e gli organi istituzionali si sono impegnati a prevenire e ridurre le complicanze di malattie professionali, incidenti stradali, fumo di sigaretta, contaminanti di alimenti, ecc., così oggi un’attenzione particolare deve essere data al fenomeno della violenza, in ogni sua sfaccettatura.

I precedenti capitoli hanno mostratoi numeri della violenza in Italia e le conseguenze non solo sulla salute della vittima, ma anche sull’economia sanitaria del nostro paese. Sono dati che devono essere diffusi, perché solo un’informazione consapevole della popolazione e degli specialisti può portare a un’attenzione maggiore a questo fenomeno e a un processo di miglioramento delle pratiche assistenziali.

Per quanto riguarda la procedura aziendale 113, attraverso i dati raccolti per questa tesi e i colloqui svolti con i referenti delle varie UO, possiamo affermare che la procedura sia una importante risorsa dell’AOUP per la gestione delle vittime di violenza in situazione di emergenza. Poniamo come prima cosa l’attenzione sul numero di pazienti che hanno avuto accesso al pronto soccorso e sono stati riconosciuti come vittime di violenza: nel 2013 solo 90 pazienti; nel 2016, con l’applicazione della procedura, ben 202. Un fatto dovuto probabilmente alla sensibilizzazione e formazione degli operatori sanitari svolta nel primo anno di applicazione di procedura.

Inoltre si ritengono punti di forza:

• un ambiente dedicato alla vittima, dove la sua sicurezza e la sua privacy siano tutelate (la stanza rosa);

• la convergenza degli specialisti verso la vittima: prima della creazione del

protocollo infatti era la vittima che si spostava di reparto in reparto per sottoporsi alla visita specialistica;

• la creazione di kit dedicati e specializzati, per garantire una corretta repertazione e conservazione dei campioni anche in regime di emergenza e urgenza: la creazione di kit preformati è una peculiarità dell’AOUP all’interno del progetto regionale Codice Rosa e il loro utilizzo è imitato da altre AO regionali;

• l’audit, al fine di monitorare le attività della task force aziendale ed inter-aziendale. Abbiamo anche evidenziato elementi della procedura che possono essere migliorati: in primo luogo la cartella clinica cartacea che necessita di essere informatizzata, per renderne più veloce e privo di errori il completamento, attraverso moduli obbligati da compilare in modo seriale.

Risulta necessario inoltre un coordinamento maggiore a livello territoriale, in particolare con i medici di medicina generale e con le altre aziende della regione, per un controllo non solo quantitativo ma anche qualitativo del fenomeno. È anche di fondamentale importanza il potenziamento dei rapporti con le altre aziende ospedaliere della regione, per cercare di tracciare gli eventuali follow-up o eventuali nuovi accessi delle vittime.

È infine di vitale importanza la formazione continua del personale medico-sanitario, a partire da quello dell’UO di Pronto soccorso, per arrivate a quello delle UO prevalentemente coinvolte: pediatria, ginecologia, psichiatria, ortopedia.


APPENDICE C

BIBLIOGRAFIA

AOUP (2016). Manuale operativo codice rosa: Percorso assistenziale per le vittime di violenza/maltrattamento. Procedura Aziendale 113.

ARS Ile-de-France (2019); L’ARS Île-de-France engagée dans la prise en charge des femmes victimes de violences. Reperibile a https://www.iledefrance.ars.sante.fr/lars- ile-de-france-engagee-dans-la-prise-en-charge-des-femmes-victimes-de-violences

Badalassi, G., Garreffa, F., Vingelli, G. (2013). Quanto costa il silenzio? Prima indagine nazionale sui costi economici e sociale della violenza contro le donne. Intervita Onlus. Reperibile a:

http:// www.intervita.it/IT/condividiamo/news21-novembre-conferenza-stampa- ricerca-violenza-donne.aspx

Campbell, J. C. (2012). Health consequences of intimate partner violence. The Lancet, 359(9314), 1331 - 1336.

Clark, C. J. et al (2016). Intimate partner violence in late adolescence and young adulthood and subsequent cardiovascular risk in adulthood. Preventive Medicine, 87, 132-137.

COE (2011). Council of Europe Convention on preventing and combating violence against women and domestic violence. CETS 210. Reperibile a: https://www.coe.int/en/web/conventions/full-list/-/conventions/treaty/210

Colucci, A., et al., (2016) “Prevenzione e contrasto della violenza di genere

attraverso un percorso di formazione Blended rivolto agli operatori sociosanitari dei Pronto Soccorso” in Notiziario dell’Istituto Superiore di Sanità, volume 29

Doretti, V., Zuccherelli, D. (2014). La nascita del Codice Rosa, Salute e Territorio. Salute e Territorio 199/200:30-32. Reperibile a:

http://www.formas.toscana.it/rivistadellasalute/fileadmin/files/fascicoli/ 2014/199_200/FILE_INTERO_199-200w.pdf

Dubini V., et al,. (2017). Donna salute e benessere: medicina dell’evidenza e sfide future. Gruppo di studio nazionale SIGO “violenza sulle donne”. Reperibile a: https://www.sigo.it/wp-content/uploads/2019/01/V-Dubini.pdf

FIGO (2018). No against Violence for Women. Declaration on Violence Against Women. Reperibile a: https://www.figo.org/Declaration-VAW

GOV ITA (2014). Informativa OMS: Violenza contro le donne. Ministero della Salute Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali. Reperibile a:

h t t p : / / w w w . s a l u t e . g o v . i t / i m g s / C_17_pagineAree_3664_listaFile_itemName_10_file.pdf

GOV ITA (2015). Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere. Reperibile a: http://www.pariopportunita.gov.it/wp-content/uploads/2018/01/ piano_contro_violenzasessualeedigenere_2015.pdf

ISTAT (2008). La violenza contro le donne. Indagine multiscopo sulle famiglie “Sicurezza delle donne”. Anno 2006. Informazioni n. 7 - 2008. Reperibile a: https://www.istat.it/it/files/2018/04/Inf_08_07_violenza_contro_donne_2006.pdf

ISTAT (2014). Il numero delle vittime e le forme della violenza. Reperibile a: https://www4.istat.it/it/violenza-sulle-donne/il-fenomeno/violenza-dentro-e-fuori- la-famig/numero-delle-vittime-e-forme-di-

ISTAT (2014bis), Indagine sulla Sicurezza delle donne: I fattori di rischio e la trasmissione intergenerazionale della violenza. Reperibile a:

https://www4.istat.it/it/violenza-sulle-donne/il-fenomeno/violenza-dentro-e-fuori- la-famig/fattori-di-rischio

ISTAT (2015), La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia. Reperibile a: https://www.istat.it/it/files//2015/06/Violenze_contro_le_donne.pdf

Lazzeri, J., (2019). La Procedura Aziendale 113 "Manuale Operativo Codice Rosa: percorso assistenziale per le vittime di violenza/maltrattamento": valutazione della qualità e proposte di aggiornamento.

Lei, M.-K., Beach, S. R. H., & Simons, R. L. (2018). Childhood trauma, pubertal timing, and cardiovascular risk in adulthood. Health Psychology, 37(7): 613-617.

MacMillan HL, Wathen CN, Jamieson E, et al. (2009). Screening for Intimate Partner Violence in Health Care Settings: A Randomized Trial. JAMA 302(5):493– 501.

Meucci, G., Doretti, V., Coniglio, G. (2011). Codice Rosa. Il magico effetto domino. Pacini Editore, Pisa.

Miller, T. R., Cohen, M. A., & Wiersema, B. (1996). Victim costs and consequences: A new look (NCJ 155282). U.S. Department of Justice, Office of Justice Programs, National Institute of Justice. Reperibile a:

Ministero della Salute, Commissione “Salute delle Donne” (2008). Lo stato di salute delle donne in Italia. Reperibile a: http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/ p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=764

National Coalition to Prevent Child Sexual Abuse and Exploitation (2012). National Plan to Prevent the Sexual Abuse and Exploitation of Children. Reperibile a: http:// www.preventtogether.org/Resources/Documents/NationalPlan2012FINAL.pdf

OMS (1996). Prevention of violence: public health priority. World Health Organization. Risoluzione WHA49.25. Reperibile a: https://apps.who.int/iris/handle/ 10665/179463

OMS (1997). Violence against Women: a priority health issue. Reperibile a: https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/63553/

WHO_FRH_WHD_97.8.pdf;jsessionid=A075E3AF3C45E683E1C9AAD2DD46 ACC5?sequence=1

OMS (2002). World report on violence and health. Reperibile a: https:// www.who.int/violence_injury_prevention/violence/world_report/chapters/en/

OMS Europa (2011). European report on preventing elder maltreatment. Reperibile a: http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0010/144676/e95110.pdf

OMS (2013). Come rispondere alla violenza del partner e alla violenza sessuale contro le donne. Giovanni Fioriti editore. Reperibile a:


https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/85240/9788895930978- ita.pdf;jsessionid=3D096ECB8AB83C0E8E6F0721B1BA9DAF?sequence=16

OMS (2016). Quaderni di sanità pubblica. Violenza e salute nel mondo. Reperibile a: https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/42495/9241545615_ita.pdf? sequence=5

ONU (1993). Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne. Reperibile a:

https://www.esteri.it/mae/approfondimenti/20090827_allegato2_it.pdf

Pagliara C., Schinco P., (2017). Violenza: Riconoscimento e Diagnosi. Progetto REVAMP. Riconoscere, accogliere e accompagnare le persone vittime di violenza relazionale donne e minori in particolare. Manuale per operatori di Pronto Soccorso. Reperibile a :http://old.iss.it/binary/casa/cont/Manuale_Revamp_2.pdf

Peterson, C., DeGue, S., Florence, C., & Lokey, C. N. (2017). Lifetime economic burden of rape among U.S. adults. Am J Prev Med. 52(6):691-701.

Regione Toscana (2012). Codice ROSA un percorso speciale per chi subisce violenza. Reperibile a: http://www.regione.toscana.it/-/codice-rosa

Regione Toscana (2017). Nono rapporto sulla violenza di genere in Toscana. Reperibile a: http://www.regione.toscana.it/documents/10180/13865702/ Nono+Rapporto+Violenza+di+Genere.pdf/

a90d5668-248a-4c53-876e-1f2920fd874a

Snide, C., et al., (2009). Snider, C., Webster, D., O’Sullivan, CS., and Campbell, J. Intimate Partner Violence: Development of a Brief Risk Assessment for the

Emergency Department, Academic Emergency Medicine 16(11): 1208-1216

Sommers M. S. (2007). Defining patterns of genital injury from sexual assault: a review. Trauma, violence & abuse, 8(3), 270–280.

Stronger, JH,. (2018) Healing hurt people-Chicago. Youth Violence Prevention: Working Together to Keep Communities Safe. American Hospital Association. Reperibile a https://www.aha.org/system/files/2018-11/hav-youth-violence- prevention-compendium-18.pdf

Teixeira WR., (1981). Hymenal colposcopic examination in sexual offenses. Am J Forensic Med Pathol 2(3):209-15.

UN Women (2013). UN Women Annual Report 2012-2013. Reperibile a: https://www.cbd.int/financial/mainstream/unwomen-ar2012-13.pdf

US; Department of Justice, Office on Violence Against Women, (2004),. A national protocol for sexual assault medical forensic examinations (adults/adolescents) .

US; The National Coalition To Prevent Child Sexual Abuse And Exploitation,. (2012). National Plan to Prevent the Sexual Abuse and Exploitation of Children. Reperibile a:

RINGRAZIAMENTI

Vorrei in primo luogo ringraziare il Prof. Tommaso Simoncini per avermi seguita e consigliata durante la stesura della tesi. Ringrazio le correlatrici Dott.ssa Mojgan Azadegan e Dott.ssa Federica Marchetti per avermi dato l’opportunità di osservare da vicino la realtà del codice rosa e per avermi supportata in questo percorso con la loro esperienza.

Un ringraziamento speciale va alla task force del codice rosa della Direzione sanitaria dell’AOUP: oltre alle Dott.sse Azadegan e Marchetti, la Dott.ssa Carola Martino, la Dott.ssa Cristina Toni e la Dott.ssa Francesca Frassi, che mi hanno trasmesso la loro passione per questo importante progetto a tutela delle vittime di violenza e sono state al mio fianco con pazienza durante il lavoro.

Ringrazio la Dott.ssa Laura Palagini, il Dott. Enrico Tagliaferri, il Prof. Michelangelo Scaglione e il Prof. Francesco Menichetti per avermi permesso l’accesso ai dati negli archivi dei reparti per le indagini di follow-up dei casi clinici. Infine, un grazie particolare a tutto il personale infermieristico e amministrativo per avermi aiutata nella ricerca di tutti i dati utili per questa tesi.

Documenti correlati