NETWORK MULTIDISCIPLINARETEAM
CONDIVISIONE ONLINE
STAMPA 3D MODELLAZIONE 3D
STAMPA 3D SCAN 3D
MODELLAZIONE 3D
SLICING
CONDIVISIONE
ONLINE
.180 181.
estrusione per il materiale da utilizzare, insieme al riempimento della struttura interna più adatto.
Prima di caricare i modelli digitali sulla piattaforma, si deve passare per una stampa di prova per testare fattibilità e funzionamento di ogni modello, onde evitare che in rifugio venga stampato un prodotto non funzionante o dalle dimensioni sbagliate, causando una perdita di tempo, materiale, energie del gestore ed energia elettrica.
Dopo aver confermato la qualità dei modelli avviene il caricamento dei file CAD su un apposito database online, dal quale è possibile scaricare i modelli pronti per la stampa in formato .stl, insieme ad essi saranno allegati anche file open per la libera personalizzazione per coloro che hanno almeno minime capacità di modellazione con Blender. Incluso nel pacchetto ci sarà anche un’immagine in .jpg per vedere in anteprima il componente inserito nel modello CAD, in modo da poter avere un riscontro durante la fase di ricerca tra le cartelle oltre ai nomi dei singoli pezzi.
Nei casi di manutenzione “straordinaria” di pezzi non critici, ovvero che non influenzano in maniera preponderante l’andamento dell’attività in rifugio, il gestore della struttura invierà una serie di informazioni, dettagli volumetrici (misurazioni) e fotografie per rappresentare più viste possibili con spiegazione del tipo di danno e di utilizzo previsto per la modellazione di un nuovo pezzo non preventivamente modellato in quanto “non standard”, come potrebbe essere un componente in legno che si rompe. In questo caso non si tratta dell’intero oggetto da sostituire ma solo di una parte da adattare su richiesta.
A risposta di questa richiesta avviene la modellazione del pezzo danneggiato, che sia un intero componente di un prodotto o parte di esso. Deve essere adattato correttamente per forma e dimensioni per essere reinstallato al posto di quello danneggiato.
Esattamente come avviene per i prodotti standard, si passa al caricamento dei file CAD su un apposito database online, dal
quale è possibile scaricare i modelli pronti per la stampa.
Verifi che tecniche
l fine di provare in prima persona l’intero processo per la produzione sono stati modellati e stampati due componenti di possibile utilizzo all’interno del nostro ambiente d’intervento.
Per il caso della riproduzione di un elemento seriale, il modello tridimensionale deve essere gestito in maniera differente alla sua forma reale, esso devo mantenere la stessa funzione pur modificandone la forma per assecondare le caratteristiche meccaniche (per esempio per un tubo in plastica) e le resistenze sulla sua filettatura o sui raccordi tra pezzo stampato e impianto pre-esistente.
Nell’altro caso stampo in 3D il componente per risparmiare tempo sul processo di formatura del prodotto (come può avvenire per un oggetto in legno), oltre che evitare gli sprechi di materiale rimosso per arrivare
alla forma desiderata, all’attrezzatura, agli spazi e all’impegno necessari. Inoltre non si richiede più ulteriore spazio come un’area adeguata al lavoro per taglio e raccolta polveri e trucioli del legno, uniti al fatto di poter utilizzare un materiale che appena uscito dalla stampante può essere esposto e rispondere ad intemperie, UV e sforzi in maniera migliore rispetto al materiale che veniva usato classicamente (ovvero il legno).
Attrezzatura necessaria
IN RIFUGIO riteri di scelta:
- spazio adeguato per temperatura, rumore e disturbo causati
- impegno / facilità d’uso dei macchinari per un neofita
- autonomia / automazione per il minor impegno richiesto possibile
Computer e connessione a internet
già presente in rifugio per gestire
A
C
FOCUS PROCESSO 4:
SCANSIONE 3D CON MOBILE
SERIE DI FOTOGRAFIE
CONDIVISIONE ONLINE UPLOAD NEL
SOFTWARE / CLOUD ESPORTAZIONE DEL FILE CAD
SCARICO RIFIUTI
MODELLAZIONE 3D PROCESSO 3:
STAMPA 3D
MODELLAZIONE 3D
STAMPA 3D SLICING
RIMOZIONE SUPPORTI
PRODOTTO SMALTIMENTO
MATERIALE SCANSIONE 3D
FILAMENTO DI PLASTICA
.182 183.
prenotazioni, rifornimenti, info meteo e condivisioni attività/eventi
Stampante 3D
macchinario per il digital manufacturing, FDM in base a costi/ utilizzi/ benefici
Fotocamera e strumento di misurazione fotocamera (anche di smartphone o tablet) per avere un’immagine del componente da sostituire, strumento di misurazione (metro, righello, calibro) per trasmettere i dettagli nel miglior modo
Mouse
consigliato in caso si voglia intervenire e modificare il design
*Software scansione 3D
software per la scansione di elementi tridimensionali fisici per inviare al progettista un modello di base, contenente informazioni e dettagli da sistemare e adattare
*Software modellazione 3D
software per la modellazione e il salvataggio del G-code.
PER IL PROGETTISTA
macchinari, le tecnologie e i software utilizzati sono stati azionati in base a questi criteri:
- la precisione delle stampanti e le possibilità dei materiali può lavorare
- per lo sviluppo portato finora e le previsioni future di crescita di questa tecnologia - la possibilità di condividere i modelli, le idee e i processi con il destinatario finale quindi colui che utilizza il macchinario in rifugio, allo stesso modo la comunicazione e la condivisione con il team di supporto al progettista e tutta la comunità maker in grado di poter migliorare e sviluppare un determinato progetto.
Un’altra parte importante nel processo è la fase di test ovvero la parte di prototipazione e di produzione da parte del progettista con gli stessi macchinari che andrà ad utilizzare
il rifugista, per poter analizzare e studiare il pezzo è il componente prima di andare a stamparlo sul luogo, potendo così analizzare eventuali malfunzionamenti e modificare le scelte di materiali e forme.
Computer, mouse e connessione a internet necessari per modellare digitalmente i prodotti e condividerli sul portale
Scanner 3D
utile per riprodurre digitalmente i componenti.
Si può scegliere tra contact e non-contact. Si consiglia l’utilizzo di un device non-contact, capace di scansionare componenti di dimensioni contenute con un’alta precisione grazie alla tecnologia a luce attiva.
Fotocamera e strumenti di misurazione fotocamera per avere un’immagine del componente da modellare. strumenti di misurazione per disegnare i prodotti con precisione
Software modellazione 3D
software per la modellazione e il salvataggio dei file Cad e G-code
Possibili problematiche
n possibile problema in cui ci si può imbattere procedendo con questa metodologia, in special modo per la seconda tipologia di applicazione (il rimpiazzo del componente in legno) è il fattore dimensione del componente, che se di una sedia, di un tavolo o di un mobile può richiedere un prodotto di dimensioni maggiori rispetto all’area di stampa della stampante 3D a disposizione. Per rispondere a questo problema si possono pensare a semplici incastri, grazie alla notevole precisione dei macchinari di AM, per rendere facile assemblare il pezzo richiesto attraverso il sezionamento del pezzo per averlo tramite design per assemblaggio ed assicurarlo con colle.
Un altro dubbio riguardante soprattutto le stampe di prodotti dalle dimensioni piuttosto importanti è indubbiamente il tempo di stampa e il fattore di sicurezza di avere il componente stampato in maniera precisa a fine processo. Per questi dettagli, purtroppo, non ci si può fare molto se non fare attenzione alle impostazioni di stampa inizialmente, alle condizioni ambientali (temperatura e umidità della stanza) che rimangano il più invariate possibile e della disponibilità del materiale nella bobina per fare in modo che non finisca e non si incastri durante la stampa.
I
U
point cloud o misurazioni
salvata ggio file C
AD .stl
PROCESSO 5:
MODELLAZIONE 3D
REVERSE ENGINEERING
MISURAZIONI MANUALI
MODELLO NON ESISTENTE
X
wireframe surface
solid Blender
Rhino Autocad
NURBSmesh SOFTWARE MODELLAZIONE3D
SLICING
CONDIVISIONE ONLINE MODELLI:
185.