Rottura Rilevamento
problema Individuazione
problema Reperimento
materiale Scelta attrezzi TIMELINE
CASO STUDIO 1: MANUTENZIONE DI UN COMPONENTE SERIALE (connettore tubo dell’acqua) PROCESSO CON STAMPA 3D
Dettagli passaggi: MATERIALI
Lavoro
manutenzione Rottura riparata
1. Rottura
2. Rilevamento problema
3. Individuazione problema e ricerca cause
4. Reperimento materiale da sostituire
5. Selezione attrezzi da utilizzare per la manutenzione 6. Lavoro di manutenzione
momento in cui un componente non funziona più regolarmente, in questo caso avviene la rottura di una presa del rubinetto, che connette l’impianto idrico della struttura al tubo dell’acqua
il pezzo che connette l’attacco all’impianto idrico al tubo risulta danneggiato, il pezzo perde molta acqua invece che farla passare all’interno del tubo.
analisi della struttura che presenta il problema, si considera l’entità del danno, la necessità dell’utilizzo di quel pezzo
ricerca dello stesso pezzo personalizzato nel database.
scelta dei materiali indicati come più adatti per la stampa del pezzo. Si noti che in questo caso le stampe necessarie sono 2: una per il pezzo principale e una per l’o-ring posto per garantire la tenuta durante l’allaccio
viene utilizzata la stampante in 3D per riprodurre il pezzo necessario a sostituire il connettore danneggiato.
stampa 3D del componente da sostituire.
il pezzo danneggiato viene sostituito con quello modellato digitalmente.
Rottura Rilevamento
problema Individuazione
problema Reperimento
materiale Scelta
attrezzi Lavoro
manutenzione Rottura riparata TIMELINE
CASO STUDIO 1: MANUTENZIONE DI UN COMPONENTE SERIALE (connettore tubo dell’acqua) PROCESSO CLASSICO
Dettagli passaggi: MATERIALI 1. Rottura
2. Rilevamento problema
3. Individuazione problema e ricerca cause
4. Reperimento materiale da sostituire
5. Selezione attrezzi da utilizzare per la manutenzione
6. Lavoro di manutenzione
momento in cui un componente non funziona più regolarmente, in questo caso avviene la rottura di una presa del rubinetto, che connette l’impianto idrico della struttura al tubo dell’acqua
il pezzo che connette l’attacco all’impianto idrico al tubo risulta danneggiato, il pezzo perde molta acqua invece che farla passare all’interno del tubo.
analisi della struttura che presenta il problema, si considera l’entità del danno, la necessità dell’utilizzo di quel pezzo e in che momento andare a reperire lo stesso pezzo nuovo
ricerca dello stesso pezzo nel magazzino.
In caso non si trovasse il pezzo, è necessario acquistarlo in negozio oppure online, in entrambi i casi si necessita di un viaggio a valle per recuperare il pezzo e tempo per ordinarlo e ritirarlo.
conosciuto il tipo di problema e il pezzo da sostituire o aggiustare, si devono trovare i giusti attrezzi per poter smontare il componente da sostituire e montare il nuovo pezzo, e con esso i giusti componenti aggiuntivi per poterlo correttamente fissare:
una chiave inglese o a pappagallo potrebbero essere utili per smontare il pezzo non funzionante e fissare il nuovo componente
il pezzo danneggiato viene sostituito con quello nuovo.
Il pezzo sostituito viene smaltito come rifiuto
.208 .209
Rottura Rilevamento
problema Individuazione
problema Reperimento
materiale Scelta
attrezzi Lavoro
manutenzione Rottura riparata TIMELINE
CASO STUDIO 1: MANUTENZIONE DI UNA SEDIA PROCESSO CLASSICO
Dettagli passaggi: MATERIALI 1. Rottura
2. Rilevamento problema
3. Individuazione problema e ricerca cause
4. Reperimento materiale da sostituire
5. Selezione attrezzi da utilizzare per la manutenzione
6. Lavoro di manutenzione
momento in cui un componente non funziona più regolarmente, in questo caso avviene la rottura di una componente di sostegno ad arco posta nella zona frontale sotto alla seduta
un cliente comunica al personale del rifugio che la sedia ha subito un colpo involontario con gli scarponi da sci e si è rotto un pezzo di legno che aiuta a sostenere la struttura della sedia
analisi della struttura che presenta il problema in seguito all’urto ricevuto, si pensa quindi al miglior processo per agire nella manutenzione
ricerca di un pezzo simile per forma e materiale dal magazzino; oppure di materiale simile, adattabile con lavorazioni per sostituire il componente che ha subito danneggiamenti.
In caso non si trovasse il pezzo, la sedia sarebbe probabilmente accantonata per essere smaltita o per eseguire una lavorazione di manutenzione a fine stagione procurandosi il necessario.
conosciuto il tipo di problema e il pezzo da sostituire o aggiustare, si devono trovare i giusti attrezzi per poter smontare il componente da sostituire e montare il nuovo pezzo, e con esso i giusti componenti aggiuntivi per poterlo correttamente fissare:
- strumenti per smontare e fissare: un cacciavite a testa piatta per rimuovere le viti che tengono il componente e per poter fissare il pezzo nuovamente a fine manutenzione - strumenti per lavorazioni (come sega, pinze, carta vetrata, ecc.) per aggiustare il pezzo e unirlo a del materiale o ad un pezzo di componente che si trova in magazzino, insieme a della colla
il legno della sedia rotta e del componente da adattare per questa lavorazione deve essere tagliato, limato e poi incollato per essere riposizionato al suo posto e fissato nuovamente con le sue viti.
Rottura Rilevamento
problema Individuazione
problema Reperimento
materiale Scelta attrezzi TIMELINE
CASO STUDIO 1: MANUTENZIONE DI UNA SEDIA PROCESSO CON STAMPA 3D
Dettagli passaggi: MATERIALI 1. Rottura
2. Rilevamento problema
3. Individuazione problema e ricerca cause
4. Reperimento materiale da sostituire
5. Selezione attrezzi da utilizzare per la manutenzione
6. Lavoro di manutenzione
momento in cui un componente non funziona più regolarmente, in questo caso avviene la rottura di una componente di sostegno ad arco posta nella zona frontale sotto alla seduta
un cliente comunica al personale del rifugio che la sedia ha subito un colpo involontario con gli scarponi da sci e si è rotto un pezzo di legno che aiuta a sostenere la struttura della sedia
analisi della struttura che presenta il problema in seguito all’urto ricevuto, si pensa quindi al miglior processo per agire nella manutenzione
modellazione dei componenti delle strutture più delicate presenti in rifugio;
il legno può essere sostituito da plastica riciclata (con l’apposita filiera che tritura, estrude e stampa in 3D)
viene utilizzata la stampante in 3D per riprodurre il pezzo necessario a sostituire il pezzo di legno rotto.
per il pezzo di legno della sedia che non è stato rotto si devono usare degli attrezzi per renderlo il più dritto possibile, per essere poi accoppiato al pezzo in nuovo materiale.
il pezzo di legno va limato ed adattato il più possibile per far combaciare la struttura esistente e il pezzo stampato in 3D.
Alla fine della stampa 3D, dal prodotto stampato vengono rimossi i supporti e il pezzo viene accostato alla parte pre-esistente in legno.
I due componenti uniti possono essere riposizionati in posizione e fissato nuovamente con le viti.
Lavoro
manutenzione Rottura riparata
.210 .211
Verifi che tecniche
Un modello di una porzione di supporto di una sedia è stato stampato su una MakerBot disponibile in università per fare delle verifiche tecniche su tempi, facilità di stampa e di lavoro per l’effettiva sistemazione del pezzo.
Le impostazioni erano di 220°C T di stampa, 10% di infill, creazione di supporti automatici.
la stampa è stata completata in 2 ore e 36 minuti. La stampante ha estruso circa 22 grammi di PLA per la realizzazione del componente.
Il lavoro di sistemazione del pezzo di legno ha impiegato circa mezz’ora utilizzando solamente carta vetrata per adattare l’innesto del legno nel pezzo in plastica.
Per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare; non solo progettare ma anche credere.