confermato diciamo essere non la stessa conformazione nella sentenza del 2020. Per cui, il DUP al Comune di Bisceglie è stato approvato già da tempo definitivamente, noi siamo in aggiornamento al DUP, che è stato approvato con la delibera di Giunta (incomprensibile) con la delibera di Giunta, insieme allo schema di bilancio, con tutti gli atti della manovra tributaria diciamo già inclusa all’interno. Oggi siamo in una fase di passaggio per dare maggiore trasparenza anche a quanto ci ha detto il TAR in quella sentenza del 2019, ma questo nulla toglie che il DUP è stato già effettuato, che gli obiettivi strategici e operativi sono stati inseriti e infatti non sono stati modificati, sono stati adeguati i documenti contenuti all’interno del DUP che sono tutti i provvedimenti propedeutici allo stesso: l’atto delle opere pubbliche, la valorizzazione, il Piano del personale e il bilancio stesso, visto che i dati finanziari sono stati matchati e approvati al contempo nello stesso documento. Per cui, da questo punto di vista ritengo che l’obiezione in questo caso non trovi fondamento.
Vicepresidente Luigi Di Tullio
Grazie, Consigliere Pedone. Prego, Consigliere Spina.
Consigliere Francesco Carlo Spina
Insisto nel dire che la nota di aggiornamento al DUP è un’evoluzione che può essere anche di carattere politico per indirizzi nuovi che nascano in un certo momento durante l’anno dopo il DUP; per cui è evidente che quello che ha detto il dott. Pedone sul DUP, che condivido, vale anche per la nota di aggiornamento al DUP. Per cui, contestualmente nella stessa seduta, approvare la nota di aggiornamento con gli allegati è una cosa, come il bilancio, però se andiamo a vedere la norma del regolamento di contabilità che parla di una inammissibilità di tutti gli atti che siano diversi dal DUP, e il DUP nel suo aggiornamento, che è quello definitivo, è la nota di aggiornamento al DUP, perché potrebbe anche non esserci, e se non ci fosse stato nulla quaestio, io oggi non avrei detto niente, c’era il DUP e c’era la (fuori microfono), ma io che ne so nella nota di aggiornamento al DUP quali riflessi ci sono oggi sulle delibere che noi stiamo vedendo? Io oggi non lo posso sapere da Consigliere comunale, magari il dott. Pedone dice: “In questo caso non ci saranno riflessi”, ma io non posso sapere... la cosa logica è che prima si approva il DUP nella versione definitiva, la nota di aggiornamento è l’evoluzione del DUP, prima del bilancio. Potrebbe anche mancare (voci sovrapposte)
Vicepresidente Luigi Di Tullio Prego, Dirigente.
Dirigente Angelo Pedone
Avrebbe diciamo il tutto fondamento se noi non avessimo approvato il DUP e lo avessimo rimandato, come la normativa prevede, in sede di aggiornamento; quindi questa era la sede della definitività del DUP, invece noi lo abbiamo... o meglio, voi lo avete approvato in Consiglio comunale, rendendolo definitivo. Oggi noi lo aggiorniamo solo per renderlo conforme alla successiva evoluzione del bilancio, perché il bilancio entro il 15 novembre, se i termini fossero stati diciamo da Testo Unico, dice di approvare contestualmente la nota di aggiornamento e il bilancio, tant’è che i dati che trovate nel DUP, nel N.A.-DUP sono esattamente quelli del bilancio, quindi ha una funzione, dal mio punto di vista, di conferma della struttura e degli indirizzi che sono stati dati dal Consiglio comunale in sede di approvazione del DUP. Quindi, ribadisco, questa sede ha effetto di aggiornamento sicuramente diciamo anche eventuale che avrebbe potuto in qualche maniera non portarlo, ma avremmo avuto un Documento di Programmazione che portava la strategia dell’Ente ma che poi non si conformava in maniera coerente con i numeri del bilancio. Invece, noi abbiamo ritenuto – e io ho proposto gli atti – di approvare la nota di aggiornamento in contestualità con lo schema del bilancio, come avete sicuramente trovato all’interno dei documenti che sono stati pubblicati. Per cui, diciamo, in questa sede non sono atti propedeutici al bilancio perché il DUP è stato già approvato,
quindi questi sono atti di... tra l’altro di indirizzo politico che sono già totalmente contenuti all’interno del DUP. Mi taccio.
Vicepresidente Luigi Di Tullio Grazie... Prego, Consigliere Spina.
Consigliere Francesco Carlo Spina
Ultima osservazione e poi chiudo. Nella nota di aggiornamento al DUP ci sono anche delle nuove previsioni di piani assunzionali e tutto fatti a fine anno, piano occupazionale che non stavano nel DUP precedentemente, lo dico perché la nota di aggiornamento è l’atto del DUP che chiude il percorso che inizia con l’approvazione del DUP e gli indirizzi dell’Amministrazione comunale; d’altronde, che l’art.7 del nostro regolamento dei contratti si riferisca in questo caso anche alla nota di aggiornamento al DUP, cioè il DUP nella sua evoluzione precedente,lo dice copiosa Giurisprudenza, ma l’art.7 lo voglio leggere: “Le previsioni del Documento Unico di Programmazione costituiscono vincolo di coerenza decisionale ai fini dei successivi provvedimenti della Giunta del Consiglio comunale. Le deliberazioni di rispettiva competenza non possono essere pertanto... non possono discostarsi in modo sostanziale dai contenuti programmatici degli obiettivi definiti dal DUP, anche per non pregiudicare gli equilibri di bilancio previamente stabiliti”. Nella nota di aggiornamento al DUP c’è un nuovo assetto rispetto al DUP, ci sono nuovi equilibri, nuove situazioni, c’è la previsione delle entrate, se fosse stato uguale non l’avremmo approvata la nota di aggiornamento, lo dice l’articolo che ho letto poc’anzi del regolamento di contabilità, però apprendo questa sera che c’è una differenza tra nota di aggiornamento al DUP e il DUP stesso, per cui si potranno fare degli atti in violazione della nota di aggiornamento ma non del DUP. Mi sembra che stiamo dicendo una cosa che non sta né in cielo né in terra, però io rispetto il parere del Dirigente, non parteciperò a quegli atti che (fuori microfono).
Vicepresidente Luigi Di Tullio Grazie, Consigliere Spina. Ci sono...
Consigliere Francesco Carlo Spina
L’ultima cosa e chiudo, chiedo scusa ai Consiglieri. Facemmo anche una discussione sul Piano delle opere pubbliche, non si porta più il (fuori microfono) in sede di bilancio, litigi, l’arch. Losapio (fuori microfono), tutto il casino che è successo, oggi portate il Piano delle opere pubbliche in Consiglio comunale, dove avete voluto (fuori microfono), la ricorderete la famosa polemica. Come vedete, sbagliando all’epoca, aveva ragione l’arch. Losapio, oggi avete fatto come dicevamo noi all’epoca, (fuori microfono) del bilancio, ma è la dimostrazione che qualche volta qualche cosa l’abbiamo azzeccata e qualche volta i fatti ci danno ragione. Per cui, io volevo ribadire questa mia posizione.
Rispetto le opinioni, però anche all’epoca successe una questione su questo tema, sul Piano delle opere pubbliche che non approvammo in Consiglio comunale, lo approvammo (fuori microfono).
(Intervento svolto lontano dal microfono)
Vicepresidente Luigi Di Tullio
Grazie, Consigliere Spina. Ci sono interventi sul punto n.2? Se non ci sono interventi, ci sono dichiarazioni di voto? Se non ci sono dichiarazioni di voto, metterei in votazione il punto n.2: “Modifica regolamento IMU anno 2022”. Chi è favorevole? Contrari? Zero. Astenuti? 5. Quindi sono 14 favorevoli, 5 astenuti e zero contrari.
Chiede l’immediata esecutività il Consigliere Losapio... così come prima? Quindi 14 favorevoli e 5 astenuti, zero contrari.
Punto n. 3
N. 3 – Conferma aliquote e detrazioni IMU 2022
Vicepresidente Luigi Di Tullio
Passiamo al punto n.3: “Conferma aliquote e detrazioni IMU 2022”. Ci sono interventi sul punto?
Intervento
Possiamo sapere di che si tratta?
Vicepresidente Luigi Di Tullio Prego, dott. Pedone.
Dirigente Angelo Pedone
Grazie, Presidente. Sostanzialmente, la proposta 204 riguarda la conferma delle aliquote e delle detrazioni IMU relative al 2021, sono state confermate integralmente e riportate all’interno della cartellina, quindi la manovra che attiene all’IMU non trova alcuna modifica, se non quel regolamento che avete visto e che peraltro è un’aggiunta di un’esenzione prevista normativamente; mentre da un punto di vista delle aliquote e delle detrazioni, restano integralmente invariate rispetto all’anno precedente.
Vicepresidente Luigi Di Tullio
Grazie, dott. Pedone. Ci sono interventi? Dichiarazioni di voto? Mettiamo in votazione il punto n.3: “Conferma aliquote e detrazioni IMU anno 2022”, chi è favorevole? Contrari? Astenuti? 14 favorevoli, zero contrari e 5 astenuti.
Chiede il Consigliere Losapio l’immediata esecutività, così come prima: 14 favorevoli, zero contrari e 5 astenuti.
Punto n. 4
N. 4 – Determinazione della base imponibile ai fini del calcolo dell'IMU per l’anno 2022. Stima delle aree edificabili
Vicepresidente Luigi Di Tullio
Passiamo al punto n.4: “Determinazione della base imponibile ai fini del calcolo dell'IMU per l’anno 2022. Stima delle aree edificabili”. Ci sono interventi?
Dirigente Angelo Pedone
È una proposta dell’ufficio tecnico. Naturalmente, sulle... diciamo... sul merito del provvedimento, questo definisce la base imponibile che è indicativa per l’accertamento ai fini IMU per le aree cosiddette fabbricabili o edificabili, per cui rappresenta un limite a cui l’ufficio aderisce al fine di evitare l’accertamento per omessa o inferiore dichiarazione.
L’ufficio ha sostanzialmente confermato i valori di stima presentati negli anni precedenti, che sono riportati all’interno della cartellina e sono suddivise – come negli anni precedenti – per micro zone e per zone di Piano Regolatore, e quindi diciamo vengono confermate e infatti potete vedere raffrontati i valori delle aree dal 2021 al 222.
Vicepresidente Luigi Di Tullio Grazie.
Consigliere Vittorio Fata
Una domanda, però non so se può rispondere il dott. Pedone. Posso?
Vicepresidente Luigi Di Tullio Prego, prego, Consigliere Fata.
Consigliere Vittorio Fata Noi abbiamo un
(Interventi svolti lontano dal microfono)
Consigliere Vittorio Fata E quindi?
Vicepresidente Luigi Di Tullio Devono chiedere all’ufficio tecnico.
Dirigente Angelo Pedone
Allora, nel merito la lottizzazione è uno strumento diciamo presentato da un privato che non ha trovato