• Non ci sono risultati.

dove occorrono, probabilmente altri investimenti di quelle risorse verranno fatti su altri immobili, contribuendo

dove occorrono, probabilmente altri investimenti di quelle risorse verranno fatti su altri immobili, contribuendo magari a valorizzarli e ad aumentarne il valore, può essere che parte di quelle risorse verrà dedicate ad altre acquisizioni, come per il caso del parco che comunque contribuiscono ad arricchire il valore del patrimonio di questo Comune. Quindi il Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni, visto in quest’ottica, finalmente comincia a produrre dei frutti, e io credo anche dei frutti importanti. Grazie.

Presidente Giovanni Casella

Prego, Sindaco. Ci sono altri interventi? Dichiarazioni di voto?

Consigliere Vittorio Fata Chiedo scusa, se posso?

Presidente Giovanni Casella Prego, prego.

Consigliere Vittorio Fata

Nel prospetto stavo notando che per quanto riguarda la colonna “canone di locazione annuo, diritto di...” boh non leggo, sta scritto troppo piccolo... “superficie”? Viene portato sotto un totale... mentre nella colonna è tutto zero, sotto viene portato un totale di 14.420 che sarebbe il canone di locazione?

Consigliere Luigi Di Tullio No, la serie di (fuori microfono)

Consigliere Vittorio Fata

Cioè, che noi tassiamo 14.000 euro?

(Intervento svolto lontano dal microfono)

Consigliere Vittorio Fata

Ah, servitù (fuori microfono), mentre gli altri sono tutti a canone zero, quindi non solo le chiese sono a canone zero, sono tutti a canone zero?

Consigliere Luigi Di Tullio

No Vittorio, là c’è il valore di vendita e il valore di alienazione.

(Intervento svolto lontano dal microfono)

Consigliere Vittorio Fata

Il valore dell’immobile, leggo per esempio “uni 3”, ne prendo uno a caso, “uni 3”, in uni 3 è citato un canone di locazione? E perché non è riportato?

(Intervento svolto lontano dal microfono)

Consigliere Vittorio Fata No, sto parlando di questi.

(Intervento svolto lontano dal microfono)

Consigliere Vittorio Fata

Dico, questi che sono in alienazione, la maggior parte sono locati, perché non viene riportato il costo della locazione?

(Intervento svolto lontano dal microfono)

Consigliere Vittorio Fata Va bene.

(Interventi svolti lontano dal microfono)

Consigliere Vittorio Fata

Cioè, e non la mettevi proprio la colonna.

(Interventi svolti lontano dal microfono)

Vicepresidente Luigi Di Tullio

Confermato che non lo voto, però giustamente l’ufficio tecnico mi fa notare diciamo che la loro delibera la fanno, quindi quella per poter mettere in vendita, siccome ci stanno seguendo quindi devo dare atto agli uffici che viene subito prontamente risposto, l’ufficio tecnico si scagiona da questa responsabilità, c’è qualcun altro che dovrebbe fare la vendita degli immobili che vorrei capire poi eventualmente se mi spiegate...

(intervento svolto lontano dal microfono)

Vicepresidente Luigi Di Tullio

Non lo so, ora la domanda la faccio all’Amministrazione perché non è che posso sapere tutto, chiedo chi dovrebbe una volta fatta la determina mettere in vendita gli immobili o meglio trovare..., quantomeno con avviso pubblico per dire il Comune di Bisceglie sta alienando questi immobili, la gara parte da e scade a, perché questo a mia memoria 11 anni di Consiglio Comunale non mi ricordo mai una cosa del genere, mi ricordo probabilmente che hanno fatto questo provvedimento, non so altro provvedimento, ma mi viene confermato dall’ufficio tecnico che loro poi la delibera per l’alienazione la fanno, ma di fatto poi diciamo rimane in sospeso.

Intervento

I bandi non sono più validi per quasi quattro o cinque di questo elenco qua, sono andati deserti (fuori microfono) a tutt’oggi che io sappia sono andati deserti, non sono stati ripresentati, sugli altri non ti so dire, (fuori microfono)

Vicepresidente Luigi Di Tullio

Grazie per il chiarimento, Angelo, siccome sono uno molto attento e seguo tutte le vendite, gare, appalti, mi sarà sempre sfuggito.

Presidente Giovanni Casella

Consigliere Di Tullio, l’ufficio patrimonio dovrebbe disporre gli atti.

Vicepresidente Luigi Di Tullio

Sì, ma siccome (voci sovrapposte) ha sottoscritto e mi sarà sfuggito, però siccome ricordo a mia memoria ed io sono molto attento, nella Commissione bilancio seguo le cose, non mi sono mai trovato a dover esaminare un atto di vendita del Comune, ma ho visto i contratti fatti, anzi, dottore, io ho fatto una richiesta visto che stiamo parlando di contratti all’ufficio, ho mandato a lei la richiesta, verifica di un immobile ceduto in donazione da una signora che è morta illo tempore, fatto il contratto per 6 mesi visto che siamo in diretta non dico chi è l’affittuario, ma si è persa traccia, io ho allegato anche il contratto perché feci una volta quando ero Presidente della Commissione bilancio, probabilmente 2013-2018, una richiesta di tutti i contratti del Comune e ne trovai una iosa di contratti scaduti, ovviamente io ora non voglio additare diciamo le responsabilità, però buona norma diciamo prevede che i contratti una volta scaduti o si rinnovano o si prorogano o altrimenti si va il bando, ma non mi voglio manco interessare più perché se mettiamo mano sull’argomento probabilmente non sappiamo cosa esce fuori, ne approfitto del caso per dire quello che è uscito fuori e lei lo sa anche diciamo con molta doglianza sull’Arca Puglia, ma non per l’Arca perché purtroppo non si capisce da dove si inizia e dove si finisce, è una tragedia e ovviamente devo dire la mia, io ho provato in quest’Amministrazione ad avviare dei percorsi, ma che purtroppo hanno trovato mille difficoltà connesse anche al fatto dei cambi di dirigenti, non so se la competenza ora è in capo all’ingegner Fruscio, ma prima c’era l’ingegner Piscitelli per (incomprensibile), quindi su quello diciamo ci sarebbe anche una convenzione, me la sono riletta perché l’ho ritrovata e diceva che 900 e rotti mila euro erano (incomprensibile) in 10 anni e avrebbero dovuto pagare per 5 anni 22.000 euro costanti al mese, sul pagamento so che siamo in una botte di ferro, però per dire quindi se entriamo sulla questione dei contratti e relazioni mi fermo qua, voto contrario e sto tranquillo.

Presidente Giovanni Casella

Va bene, ci sono dichiarazioni di voto? Metto in votazione il punto numero 8 “Approvazione Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per l’anno 2022”, chi è favorevole? 13. Chi è contrario? Il Presidente si astiene, astensione istituzionale. Il Consigliere Losapio chiede l’immediata esecutività, stessa votazione, 13 favorevoli, 5 contrari, astenuti nessuno.

Punto n. 9

N. 9 – Approvazione del programma triennale lavori pubblici per il triennio 2022/2024 e l’elenco annuale per l’anno 2022 e del programma biennale degli acquisti di forniture e servizi 2022/2023, unitamente alle schede richieste dal D.M. 16.01.2018.

Presidente Giovanni Casella

Punto numero 9 “Approvazione del programma triennale lavori pubblici per il triennio 2022/2024 e l’elenco annuale per l’anno 2022 e del programma biennale degli acquisti di forniture e servizi 2022/2023, unitamente alle schede richieste dal D.M. 16.01.2018”, c’era la relazione, Sindaco, a lei la parola.

Sindaco Angelantonio Angarano

Grazie, Presidente. Io cercherò di essere più che breve puntuale visto l’orario e visto che nel punto sulle osservazioni all’aggiornamento al DUP abbiamo parlato anche e soprattutto di opere pubbliche. Voglio solo specificare che il piano delle opere pubbliche ormai da tempo non è più un libro dei sogni, ma in realtà è una guida puntuale di quella che è la visione complessiva della programmazione all’interno di opere pubbliche di quest’Amministrazione. Da ultimo ed è facile evincerlo ovviamente dall’elenco si sono aggiunte le opportunità dovute al PNRR che ovviamente costringono di fatto l’Amministrazione e gli uffici a lavorare in maniera importante perché i bandi di solito hanno scadenze brevi e soprattutto prevedono dei parametri e delle condizioni che bisogna di volta in volta rispettare, io approfitto per ringraziare gli uffici, tutti i dirigenti dell’ufficio tecnico, l’ufficio ambiente, SUAP, il dirigente socio-cultura, il dirigente Pedone per i lavori che stanno facendo perché Bisceglie è uno dei quei Comuni che riesce a partecipare entro quelle brevi scadenze dei bandi senza approfittare delle proroghe che ormai comunque arrivano e quindi è uno di quei Comuni che non risultano inadempienti alla partecipazione al PNRR, anzi sono quelli più attivi, sono quei Comuni che rispondono e hanno progetti da candidare, abbiamo progetti validi, abbiamo progetti validi soprattutto per quanto riguarda le opere, l’ufficio tecnico, abbiamo candidato in questi mesi un elenco di opere che davvero non finisce mai, dai 10 milioni di euro che abbiamo già ottenuto che riguardano ovviamente che spaziano per tutta la Città al bando per gli asili nido alle scuole, al bando per gli impianti sportivi, il bando per gli attrattori culturali, i teatri, dovunque ci siamo presentati, da ultimo ci siamo presentati ai bandi che riguardano l’ambiente con la presentazione di un progetto di un nuovo CCR nella zona artigianale est dove chiaramente andrà a coprire nel caso in cui otterremo questo milione di euro una delle zone diciamo ancora scoperte dal centro di raccolta e fungerà da centro di raccolta sia per i cittadini che ovviamente per le attività artigianali ed industriali della zona, ma anche sul piano sociale siamo stati in grado di intervenire in maniera puntuale attraverso tra l’altro un procedimento partecipato che ha visto a Bisceglie la presenza di oltre 50 associazioni del settore a Palazzo Tupputi oltre che alle videoconferenze che sono state attivate dall’ambito Trani Bisceglie e dal dirigente Salamino e dal dirigente Attolico che saluto e ringrazio che ci hanno consentito di partecipare per quanto riguarda al momento la missione 5 alle misure di un valore complessivo di 1.636.000 euro e che riguardano tra Trani e Bisceglie il sostegno e le capacità genitoriali, percorsi di autonomia per persone con disabilità e 700.000 per l’housing temporaneo destinato alle persone senza fissa dimora, senza contare ovviamente i progetti che ci vedono partecipi in questo settore insieme anche agli altri ambiti della Provincia. Io non voglio elencare i singoli progetti, dico solo che abbiamo tantissime risorse, risorse che già sono arrivate, quindi finanziamenti già ottenuti da quest’Amministrazione e risorse che derivano da finanziamenti delle Amministrazioni passate che si vanno a sommare a ovviamente le risorse che potrebbero arrivare dall’ospedale del nord barese, oltre 100 milioni di euro, quindi tutto questo insieme di finanziamenti è importante perché trasformerà la Città di Bisceglie, ma è anche