3.3 Analisi dell’Uso dell’Habitat
3.3.7 Confronti Indici di Prede Potenziaie e Indici di Biomassa
Nel confronto dei 7 IPP (indici di prede potenziali), dei 7 IPPA (indici di prede potenziali abbattute) e dei 7 BI (indici di biomassa) (statistiche descrittive e test di normalità in Appendice 7), calcolati per l’intera area di studio, i quadranti con presenza di sciacalli (N=17) hanno mostrato valori più alti per gli indici di prede potenziali delle specie camoscio, cinghiale e cervo rispetto ai quadranti in cui la presenza degli sciacalli non è stata rilevata (N=125).
3.26 Confronto mediante Mann- Whitney U-Test tra i 7 IPP (indici di prede potenziali), i 7 IPPA (indici di prede potenziali abbattute) e i 7 BI (indici di biomassa) stimati nei quadranti con presenza di sciacalli (Gruppo=1) e in quelli con presenza di sciacalli non accertata (Gruppo=0), per l'intera area di studio.
BI_CA BI_CI BI_FA BI_LE BI_TOT BI_NCI BI_PS
Mann-Whitney 959,000 925,000 998,000 1060,000 925,000 1021,000 1011,000
Wilcoxon W 8834,000 8800,000 8873,000 1213,000 8800,000 8896,000 8886,000
Z -,650 -,864 -,406 -,016 -,864 -,261 -,324
Asymp. Sig. ,515 ,388 ,685 ,987 ,388 ,794 ,746
IPP_CA IPP_CAM IPP_CE IPP_CI IPP_FA IPP_LE IPC_VO
Mann-Whitney 834,000 765,500 763,000 724,500 933,500 1007,000 920,500
Wilcoxon W 8709,000 8640,500 8638,000 8599,500 1086,500 1160,000 8795,500
Z -1,436 -2,001 -1,907 -2,124 -,811 -,349 -,892
Asymp. Sig. ,151 ,045* ,057* ,034* ,417 ,727 ,372
IPPA_CA IPPA_CAM IPPA_CE IPPA_CI IPPA_FA IPPA_LE IPPA_VO Mann-Whitney 851,000 1024,500 879,500 926,000 899,000 902,000 895,000
Wilcoxon W 8726,000 8899,500 8754,500 8801,000 1052,000 1055,000 8770,000
Z -1,329 -,278 -1,201 -,858 -1,029 -1,009 -1,053
Asymp. Sig. ,184 ,781 ,230 ,391 ,303 ,313 ,292
100
Il Mann-Whitney U Test ha evidenziato differenze statisticamente rilevanti per gli indici di prede potenziali delle specie camoscio, cinghiale e cervo; in particolare, le statistiche descrittive sembrano suggerire che gli sciacalli selezionano positivamente le aree in cui queste specie vivono a più alte densità.
Macrozona Carso
Nel confronto dei 7 IPP (indici di prede potenziali), dei 63 IPPA (indici di prede potenziali abbattute) e dei 7 BI (indici di biomassa) (statistiche descrittive e test di normalità in Appendice 7), calcolati per la macrozona Carso, i quadranti con presenza di sciacalli (N=5) hanno mostrato valori più alti per gli indici IPP e IPPA di capriolo e IPP camoscio rispetto ai quadranti in cui la presenza degli sciacalli non è stata rilevata (N=24). I risultati sembrano indicare, a questa scala d’indagine, una preferenza da parte degli sciacalli per i territori in cui c’è un’alta abbondanza relativa di camosci e di caprioli.
3.27 Confronto mediante Mann- Whitney U-Test tra i 7 IPP (indici di prede potenziali), i 7 IPPA (indici di prede potenziali abbattute) e i 7 BI (indici di biomassa) stimati nei quadranti con presenza di sciacalli (Gruppo=1) e in quelli con presenza di sciacalli non accertata (Gruppo=0), per la macrozona Carso.
IPP_CA IPP_CAM IPP_CE IPP_CI IPP_FA IPP_LE IPC_VO Mann-Whitney U 20,000 33,000 37,500 42,000 37,000 55,000 46,000
Wilcoxon W 320,000 333,000 337,500 342,000 337,000 355,000 346,000
Z -2,311 -2,076 -1,424 -1,039 -1,328 -,289 -,808
Asymp. Sig. ,021* ,038* ,155 ,299 ,184 ,773 ,419
IPPA_CA IPPA_CAM IPPA_CE IPPA_CI IPPA_FA IPPA_LE IPPA_VO Mann-Whitney U 19,000 51,000 ,000 39,000 42,000 50,000 31,000
Wilcoxon W 319,000 351,000 ,000 339,000 57,000 65,000 331,000
Z -2,367 -1,182 ,000 -1,213 -1,039 -,578 -1,676
Asymp. Sig. ,018* ,237 N.C. ,225 ,299 ,564 ,094
BI_CA BI_CI BI_FA BI_LE BI_TOT BI_NCI BI_PS Mann-Whitney U 44,000 34,000 38,000 55,000 34,000 35,000 37,000
Wilcoxon W 344,000 334,000 338,000 355,000 334,000 335,000 337,000
Z -,924 -1,501 -1,270 -,289 -1,501 -1,444 -1,328
Asymp. Sig. ,356 ,133 ,204 ,773 ,133 ,149 ,184
* differenza statisticamente significativa.
3
Non è stato possibile calcolare l’IPPA per la specie cervo in questa macrozona in quanto la specie non è venabile in Carso e di conseguenza non esistono conteggi degli abbattimenti.
101
Macrozona Val Aupa e Glazzat
Nel confronto dei 6 IPP (indici di prede potenziali), dei 6 IPPA (indici di prede potenziali abbattute) e dei 6 BI (indici di biomassa)4 (statistiche descrittive e test di normalità in Appendice 7), calcolati per la macrozona Val Aupa e Glazzat, i quadranti con presenza di sciacalli (N=2) hanno mostrato valori più alti per tutti gli indici IPP, IPPA e BI (con le sola eccezioni dell’IPPA della specie di Lepre) e valori più bassi per l’IPC della specie volpe rispetto ai quadranti in cui la presenza degli sciacalli non è stata rilevata (N=5).
3.28 Confronto mediante Mann- Whitney U-Test tra i 7 IPP (indici di prede potenziali), i 7 IPPA (indici di prede potenziali abbattute) e i 7 BI (indici di biomassa) stimati nei quadranti con presenza di sciacalli (Gruppo=1) e in quelli con presenza di sciacalli non accertata (Gruppo=0), per la macrozona Val Aupa e Glazzat.
IPP_CA IPP_CAM IPP_CE IPP_CI IPP_LE IPC_VO
Mann-Whitney U 0 0 0 0 0 0
Wilcoxon W 15 15 15 15 15 3
Z -1,936 -1,936 -1,936 -1,936 -1,936 -1,936
Asymp. Sig. 0,053* 0,053* 0,053* 0,053* 0,053* 0,053*
IPPA_CA IPPA_CAM IPPA_CE IPPA_CI IPPA_LE IPPA_VO
Mann-Whitney U 0 0 0 0 2 0
Wilcoxon W 3 15 15 15 17 15
Z -1,936 -1,936 -1,936 -1,954 -1,183 -1,954
Asymp. Sig. 0,053* 0,053* 0,053* 0,051* 0,237 0,051*
BI_CA BI_CI BI_LE BI_TOT BI_NCI BI_PS
Mann-Whitney U 0 0 0 0 0 0
Wilcoxon W 15 15 15 15 15 15
Z -1,936 -1,936 -1,936 -1,936 -1,936 -1,936
Asymp. Sig. 0,053* 0,053* 0,053* 0,053* 0,053* 0,053*
* differenza statisticamente significativa.
Macrozona Prealpi Carniche
Nel confronto dei 7 IPP (indici di prede potenziali), dei 7 IPPA (indici di prede potenziali abbattute) e dei 7 BI (indici di biomassa)5 (statistiche descrittive e test di normalità in Appendice 7), calcolati per la macrozona Prealpi Carniche, i quadranti con presenza di sciacalli (N=6) hanno mostrato valori più alti per tutti gli indici per gli indici BI fagiano, IPP cinghiale e IPPA volpe, rispetto ai quadranti in cui la presenza degli sciacalli non è stata rilevata (N=22).
4
La specie fagiano risulta non presente in questa macrozona, pertanto tutti gli indici relativi a questa specie non sono stati calcolati.
5
La specie fagiano risulta non presente in questa macrozona, pertanto tutti gli indici relativi a questa specie non sono stati calcolati.
102
3.24 Confronto mediante Mann- Whitney U-Test. tra i 7 IPP (indici di prede potenziali), i 7 IPPA (indici di prede potenziali abbattute) e i 7 BI (indici di biomassa) stimati nei quadranti con presenza di sciacalli (Gruppo=1) e in quelli con presenza di sciacalli non accertata (Gruppo=0), per la macrozona Prealpi Carniche.
IPP_CA IPP_CAM IPP_CE IPP_CI IPP_FA IPP_LE IPC_VO Mann-Whitney U 65,000 63,000 50,000 28,000 59,000 64,000 57,000
Wilcoxon W 86,000 316,000 303,000 281,000 312,000 317,000 310,000
Z -,056 -,168 -,896 -2,128 -,392 -,112 -,504
Asymp. Sig. ,955 ,867 ,370 ,033* ,695 ,911 ,614
IPPA_CA IPPA_CAM IPPA_CE IPPA_CI IPPA_FA IPPA_LE IPPA_VO Mann-Whitney U 55,000 35,000 53,500 49,000 52,000 48,000 27,500
Wilcoxon W 308,000 56,000 306,500 70,000 305,000 301,000 280,500
Z -,616 -1,766 -,700 -,952 -,784 -1,008 -2,160
Asymp. Sig. ,538 ,077 ,484 ,341 ,433 ,313 ,031*
BI_CA BI_CI BI_FA BI_LE BI_TOT BI_NCI BI_PS Mann-Whitney U 65,000 65,000 27,000 64,000 65,000 65,000 55,000
Wilcoxon W 86,000 86,000 280,000 317,000 86,000 318,000 308,000
Z -,056 -,056 -2,184 -,112 -,056 -,056 -,616
Asymp. Sig. ,955 ,955 ,029* ,911 ,955 ,955 ,538
* differenza statisticamente significativa.
Macrozona Pianura
Nel confronto dei 7 IPP (indici di prede potenziali), dei 7 IPPA (indici di prede potenziali abbattute) e dei 7 BI (indici di biomassa)6 (statistiche descrittive e test di normalità in Appendice 7), calcolati per la macrozona Pianura, i quadranti con presenza di sciacalli (N=2) non hanno mostrato differenze statisticamente rilevanti rispetto ai quadranti in cui la presenza degli sciacalli non è stata rilevata (N=33).
3.29 Confronto mediante Mann- Whitney U-Test tra i 7 IPP ( indici di prede potenziali), i 7 IPPA (indici di prede potenziali abbattute) e 9 7 BI (indici di biomassa) stimati nei quadranti con presenza di sciacalli (Gruppo=1) e in quelli con presenza di sciacalli non accertata (Gruppo=0), per la macrozona Pianura.
IPP_CA IPP_CAM IPP_CE IPP_CI IPP_FA IPP_LE IPC_VO Mann-Whitney U 16,000 31,000 24,000 19,000 7,000 10,000 13,000
Wilcoxon W 577,000 34,000 585,000 580,000 10,000 13,000 574,000
Z -1,208 -,353 -,756 -,995 -1,848 -1,635 -1,421
Asymp. Sig. ,227 ,724 ,450 ,320 ,065 ,102 ,155
IPPA_CA IPPA_CAM IPPA_CE IPPA_CI IPPA_FA IPPA_LE IPPA_VO Mann-Whitney U 20,000 32,000 27,000 11,000 11,000 14,000 8,000
Wilcoxon W 581,000 35,000 30,000 572,000 14,000 17,000 11,000
Z -,924 -,246 -,649 -1,564 -1,563 -1,350 -1,777
Asymp. Sig. ,355 ,806 ,516 ,118 ,118 ,177 ,076
BI_CA BI_CI BI_FA BI_LE BI_TOT BI_NCI BI_PS Mann-Whitney U 25,000 25,000 25,000 27,000 25,000 32,000 28,000 Wilcoxon W 586,000 586,000 586,000 30,000 586,000 593,000 31,000 Z -,569 -,569 -,569 -,426 -,569 -,071 -,355 Asymp. Sig. ,570 ,570 ,570 ,670 ,570 ,943 ,722 6
La specie fagiano risulta non presente in questa macrozona, pertanto tutti gli indici relativi a questa specie non sono stati calcolati.
103
Macrozona Valli del Natisone
Nel confronto dei 7 IPP (indici di prede potenziali), dei 7 IPPA (indici di prede potenziali abbattute) e dei 7 BI (indici di biomassa)7 (statistiche descrittive e test di normalità in Appendice 7) calcolati per la macrozona Valli del Natisone, i quadranti con presenza di sciacalli (N=2) non hanno mostrato differenze statisticamente rilevanti rispetto ai quadranti in cui la presenza degli sciacalli non è stata rilevata (N=26)
3.30 Confronto mediante Mann- Whitney U-Test tra i 7 IPP (indici di prede potenziali), i 7 IPPA (indici di prede potenziali abbattute) e i 7 BI (indici di biomassa) stimati nei quadranti con presenza di sciacalli (Gruppo=1) e in quelli con presenza di sciacalli non accertata (Gruppo=0), per la macrozona Valli del Natisone.
IPP_CA IPP_CAM IPP_CE IPP_CI IPP_FA IPP_LE IPC_VO Mann-Whitney U 19,000 16,000 9,000 12,000 3,000 21,000 20,000
Wilcoxon W 370,000 367,000 360,000 363,000 6,000 372,000 23,000
Z -,625 -,989 -1,518 -1,250 -2,055 -,446 -,536
Asymp. Sig. ,532 ,323 ,129 ,211 ,060 ,655 ,592
IPPA_CA IPPA_CAM IPPA_CE IPPA_CI IPPA_FA IPPA_LE IPPA_VO Mann-Whitney U 20,000 23,500 14,000 18,000 10,000 23,000 19,500
Wilcoxon W 371,000 374,500 365,000 369,000 13,000 374,000 370,500
Z -,536 -,280 -1,073 -,715 -1,488 -,268 -,591
Asymp. Sig. ,592 ,780 ,283 ,475 ,137 ,788 ,554
BI_CA BI_CI BI_FA BI_LE BI_TOT BI_NCI BI_PS Mann-Whitney U 18,000 18,000 16,000 24,000 18,000 20,000 22,000 Wilcoxon W 21,000 21,000 19,000 27,000 21,000 23,000 25,000 Z -,714 -,714 -,893 -,178 -,714 -,535 -,357 Asymp. Sig. ,475 ,475 ,372 ,858 ,475 ,592 ,721 7
La specie fagiano risulta non presente in questa macrozona, pertanto tutti gli indici relativi a questa specie non sono stati calcolati.
104