Come illustrato nei casi clinici A e B l’utilizzo del protocollo ERAS o meno ha portato tra i due notevoli differenze.
Il vantaggio nell’utilizzo del protocollo ha favorito una dimissione precoce, nessuna infezione, la creazione di un progetto educativo, che accompagnasse il paziente dall’inizio del percorso, fino al raggiungimento dei suoi obbiettivi educativi e garantendo assistenza in tutte le fasi dell’intervento, fino alla completa guarigione.
Il Non utilizzo infatti ha costretto il paziente ad una degenza più lunga, che ha notevolmente inciso sul ritorno alla quotidianità e sul benessere dell’assistito, favorendo l’insorgenza di un’infezione e debilitando il suo fisico già provato, costringendolo ad un digiuno prolungato. Il non utilizzo del protocollo ERAS, infatti, non ha consentito al fisico del paziente di essere pronto per un intervento chirurgico, dato che poi è stato trasferito in terapia intensiva.
La ginnastica respiratoria, infatti, utilizzata nel protocollo ERAS ha permesso al paziente A di non avere difficoltà respiratorie post-operatorie, nonostante fosse stato fumatore per anni.
36 Infatti:
• La prima sostanziale differenza che si può notare tra i due pazienti affetti da tumore del colon-retto, è nella tipologia della scelta d’intervento. Utilizzando il protocollo ERAS, si predilige appunto la tecnica laparoscopica, se le condizioni del paziente lo consentono come nel caso del paziente A. Il paziente B, sottoposto ad intervento in open poiché le sue condizioni cliniche non permettevano l’arrolamento nel protocollo ERAS, ne favorire la tecnica laparoscopica, hanno purtroppo influito sullo stato di salute dell’assistito.
• La differenza nell’approccio al tumore, ha anche abbassato notevolmente i giorni di degenza e pre-ricovero, quindi dimissione precoce, incidendo in modo significativo sui costi ospedalieri, e garantendo i vantaggi che questo comporta, come la minor probabilità di contrarre un’infezione, meno stress psico-fisico nel paziente.
• Altro punto fondamentale a favore dell’utilizzo del protocollo ERAS è l’alimentazione, poiché non si effettua digiuno prolungato il corpo del paziente è capace di tornare precocemente alle attività quotidiane.
• Poiché con l’utilizzo del protocollo ERAS il paziente è seguito a 360 gradi, si riesce a lavorare non solo sulla patologia principale, ma anche sulla persona stessa, anche con l’aiuto di tutti i professionisti.
• Utilizzando il protocollo ERAS e creando il giusto rapporto di fiducia tra l’infermiere e il paziente, si riesce ad accompagnare il paziente in tutte le sue fasi e il raggiungimento degli obbiettivi predefiniti a misura del paziente possono dare ad esso una motivazione aggiuntiva e creare collaborazione e dialogo efficace.
37
CONCLUSIONI
Questo elaborato di tesi vuole dare risalto ai vantaggi dell’utilizzo del protocollo ERAS riguardo ai benefici che possono portare ad un paziente, e alla stessa struttura ospedaliera. Sarebbe quindi opportuno redigere ed applicare protocolli anche ad altri tipi di interventi chirurgici, allo scopo di favorire la creazione di rapporto di fiducia e di alleanza terapeutica tra paziente e infermiere. Infatti, il protocollo ERAS nasce con lo scopo di migliorare il decorso post-operatorio e ridurre lo stress psico-fisico di un paziente che deve essere sottoposto ad intervento chirurgico.
La creazione di un rapporto di fiducia con il paziente può rendersi possibile tramite colloqui multidisciplinari ed interventi mirati e coordinati tra i diversi professionisti, che tramite la loro fondamentale cooperazione e la creazione di un team multidisciplinare garantiscono l’attuazione del protocollo in tutte le sue fasi influenzandone il risultato.
Il protocollo ERAS rappresenta un percorso interessante e valorizzante per ogni professionista che si trovi a cooperare con diverse professionalità e ad aumentare le proprie conoscenze in ambito clinico assistenziale. Pertanto, può risultare fondamentale nel percorso di tirocinio clinico degli studenti dell’Università Politecnica delle Marche, poter instaurare con il paziente un rapporto di fiducia completo, se messo a conoscenza dei benefici e dei vantaggi che questa metodica di approccio all’intervento può portare al paziente stesso.
Affinché questa tecnica possa essere meglio applicata e più conosciuta anche dagli studenti dell’Università Politecnica delle Marche, si propone di poter istituire un percorso di tirocinio ad hoc per gli studenti del secondo e terzo anno del corso di laurea in Infermieristica, presso l’UO di Chirurgia, affiancando l’Infermiere Stomaterapista e il Case Manager fin dal momento iniziale della presa in carico del paziente, e cioè durante il colloquio di orientamento, accertamento e pianificazione svolto dal Case Manager con i pazienti e i loro famigliari (qualora essi fossero d’accordo).
Allo scopo di formare completamente gli studenti tirocinanti, ed essere a conoscenza dei benefici e dei progressi del protocollo ERAS, si propone l’inserimento di alcune sezioni nella documentazione didattica destinate alla gestione dei casi clinici, integrando la documentazione infermieristica chirurgica, di tutti gli step previsti dall’attuazione del
38
protocollo ERAS, che permetta allo studente di studiare, conoscere e valutare il paziente arruolato in ERAS, proprio come se avesse a disposizione il diario personale che viene consegnate al paziente. Integrando in essa anche i fattori di rischio per la nausea e il vomito post-operatorio (PONV).
Tab. 2 Valutazione e preparazione dell’paziente.
VALUTAZIONE E INFORMAZIONE PRE-OPERATORIA Esecuzione della visita anestesiologica pre-operatoria almeno 2
settimane prima dell' intervento
☐ SI ☐ NO
Esecuzione counselling pre-operatorio secondo ERAS ☐ SI ☐ NO Tempo tra esecuzione counselling pre-operatorio ed intervento Note:
Valutazione stato nutrizionale (MUST score) ☐ SI ☐ NO Visita dietologica a seguito di valutazione del MUST score
Pre abilitazione motoria
☐ SI ☐ NO
PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO Durata digiuno da cibi solidi pre-intervento Ore:
Durata digiuno da liquidi chiari pre-intervento Ore:
Somministrazione di immunonutrizione ☐ SI ☐ NO
Somministrazione di maltodestrine ☐ SI ☐ NO
Preparazione intestinale ☐ SI ☐ NO
Utilizzo calze elastiche ☐ SI ☐ NO
Somministrazione antibiotico profilassi ☐ SI ☐ NO
Somministrazione premedicazione farmacologica con sedativi ☐ SI ☐ NO INTERVENTO CHIRURGICO
Somministrazione profilassi PONV ☐ SI ☐ NO
Utilizzo tecnica laparoscopica o open ☐ SI ☐ NO
Posizionamento drenaggi addominali Catetere vescicale e sng, presenza elastomero
☐ SI ☐ NO Note:
POST OPERATORIO
Tempo di permanenza del SNG, catetere vescicale, drenaggio Note:
Infusione liquidi post-operatoria (<=2ml/kg/h; >2ml/kg/h) Note:
Tempo di sospensione terapia infusionale Note:
Tempo di ripresa assunzione dieta idrica Note:
Tempo di ripresa assunzione dieta solida Note:
Tempo di mobilizzazione paziente Note:
Profilassi PONV post-operatoria ☐ SI ☐ NO
Presenza di complicanze post-chirurgiche ☐ SI ☐ NO
Follow up
Contatto telefonico 2-3 giorni post-dimissione ☐ SI ☐ NO
39 Tab. 3 Diario assunzione bevande e alimenti.
DIARIO ASSUNZIONE BEVANDE E ALIMENTI – PROTOCOLLO ERAS
Giornata intervento L’obiettivo di oggi è:
iniziare a bere (acqua, the, tisane) dopo 6 ore assumere qualche
assumere circa 1 l di liquidi (acqua, the, tisane)
assumere circa 1,5 l di liquidi (acqua, the, tisane)
assumere circa 1,5 l di liquidi (acqua, the, tisane)
40
Tab. 4 Diario mobilizzazione del paziente.
Queste sezioni specifiche, integrate nella documentazione di base fornita per la stesura dei casi clinici, potrebbero permettere ai tirocinanti di monitorare autonomamente il paziente e il raggiungimento dei propri obbiettivi, stabiliti in sede di colloquio con il Case Manager e l’infermiere Stomaterapista.
Si propone quindi l’integrazione di queste sezioni dedicate nella cartella già in uso, frutto di un elaborato e di una ricerca approfondita sulla metodica prevista dal protocollo stesso, al fine di avere durante il tirocinio clinico formativo, la documentazione completa riguardante anche la gestione di un caso clinico del paziente arruolato nel protocollo ERAS.
41 BIBLIOGRAFIA
[1] Sponhini A. P., Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS (1° ottobre 2021).
[2] Fondazione Merck Serono, Maggiore della Carità, Novara (24 giugno 2020).
[3] Gindro R., Tumore al colon-retto: sintomi, dolore, The Wom Healthy (17 novembre 2021).
[4] Gemma M., Toma S., Lira Luce F., Beretta L., Braga M., Bussi M., Enhanced recovery program (ERP) in major laryngeal surgery: building a protocol and testing its feasibility. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2017.
[5] Kehlet H., Multimodal approach to control postoperative pathophysiology and rehabilitation, British Journal of Anaesthesia, Volume 78, Issue 5, 1997, Pages 606-617.
[6]; [14] D'Ugo D., Persiani R., Grieco M. (SICO) - Ficari F. (ERAS Italia) - Giudici F. (Università di Firenze) Il percorso ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) e la nutrizione clinica in chirurgia oncologica: sarà lo standard di cura del futuro.
[7] Borghi F. MD, ERAS in chirurgia colo-rettale 2.0 - Gennaio 2020, ASO Santa Croce e Carle di Cuneo.
[8] Vaccaretti M., Il protocollo ERAS un nuovo standard peri operatorio, (8 aprile 2019).
[9] Committee on Economics, Sistema di classificazione dello stato fisico ASA, American Society of Anesthesiologists, USA (15 ottobre 2014).
[10] Berardinelli D., Protocollo ERAS: Enhanced Recovery After, Nurse24, (23 ottobre 2020).
[11] Di Santo S., Infermiere Case Manager, un importante agente di cambiamento, Nurse24, (04 agosto 2017).
[12] Gustafsson, U.O., Scott, M.J., Hubner, M. et al., Guidelines for Perioperative Care in Elective Colorectal Surgery: Enhanced Recovery After Surgery, (ERAS®) Society Recommendations: 2018. World J Surg 43, 659–695 (2019).
[13] Pędziwiatr M., Mavrikis J., Witowski J., Adamos A., Major P., Nowakowski M., Budzyński A., Current status of enhanced recovery after surgery (ERAS) protocol in gastrointestinal surgery. Med Oncol. (Maggio 2018).
42
SITOGRAFIA
<https://www.humanitas.it/malattie/tumore-del-colon-retto/> consultato in data 05/03/2022
<www.asahq.org> consultato in data 12/03/2022
<https://www.nurse24.it/> consultato in data 21/03/2022