• Non ci sono risultati.

Confronto prestazioni: coperture verdi, copertura isolata Thermoplus PUR, cool roof

7.2 Palermo

7.2.2 Confronto prestazioni: coperture verdi, copertura isolata Thermoplus PUR, cool roof

Analogamente al caso studio relativo al nord Italia, è stato scelto di condurre simulazioni relative alla casistica di una copertura piana isolata con Thermoplus PUR.

La medesima stratigrafia stata è utilizzata per valutare le prestazioni di un cool roof, ossia una copertura piana orizzontale caratterizzata da una finitura esterna ad alta riflettanza solare, tecnologia adottata frequentemente in regioni con clima caldo come appunto il sud Italia o la Grecia [2].

La membrana bituminosa a vista è idealmente sostituita da uno strato con le medesime caratteristiche di spessore, conduttività termica, densità e calore specifico, ma che presenta valori di albedo incrementato a 0,75, a differenza del precedente pari a 0,1. L’emissività è ancora fissata a 0,9 [86, 87, 88].

I risultati mostrano come la copertura Daku sia quella che fornisce le prestazioni globalmente migliori, anche se la copertura Growmat garantisce minori apporti termici gratuiti estivi, sebbene non paragonabili ai minimi valori totali associati alle prestazioni del cool roof.

Questa tecnologia presenta i minimi valori dei flussi medi orari nei periodi più caldi, ma è anche caratterizzata dal flusso termico medio orario invernale più alto, pari a 1,20 𝑊/𝑚2, ed in generale a parità di orario in cui si verificano le condizioni di dispersione termica, è quello caratterizzato tra le quattro coperture de valori più bassi di temperatura di parete interna e flusso medio orario (Figura 107 e Figura 109).

Le ottime prestazioni nei periodi estive, sia sotto forma di apporti termici ridotti che di condizioni interne di benessere (Figura 116), sono però tali far ottenere un fabbisogno di energia primaria inferiore a quello relativo alla copertura isolata con Thermoplus PUR, confermando la bontà di una scelta tecnologica cool roof per la zona climatica in analisi relativa al sud Italia (Figura 117). Dalle simulazioni effettuate, la strategia del tetto verde si dimostra una tecnologia perfettamete congeniale a tali condizioni geografiche e climatiche, con prestazioni invernali all’altezza di quelle ottenute dalla copertura isolata con Thermoplus PUR e valori dei flussi termico medi orari estivi [𝑊/𝑚2] ridotti fino al 50%, ed incrementati della medesima percentuale se raffrontati con quelli garantiti dalla tecnologia cool roof.

125 Copertura Isolata thermoplus PUR Daku Standard Incidenza tetto verde Growmat 15 Incidenza tetto verde

periodo climatizzazione estiva 22/3 − 14/11

30/3 − 10/11

1/4 − 11/11 dispersioni termiche invernali

[𝑘𝑊ℎ/𝑚2] −3,36 −3,43 2% −4,34 29%

apporti termici estivi

[𝑘𝑊ℎ/𝑚2] 5,56 2,92 −47% 2,00 −64%

flusso termico medio orario

invernale (< 0) [𝑊/𝑚2] 1,11 1,02 −8% 1,28 16%

flusso termico medio orario

estivo [𝑊/𝑚2] 1,46 0,83 −43% 0,73 −50%

Fabbisogno annuo energia

primaria [𝑘𝑊ℎ/𝑚2] 8,54 6,57 −23% 6,98 −18%

Tabella 38 Confronto prestazioni: coperture verdi, copertura isolata thermoplus PUR

Copertura Cool Roof Daku Standard Incidenza tetto verde Growmat 15 Incidenza tetto verde periodo climatizzazione estiva 8/4

− 5/11

30/3 − 10/11

1/4 − 11/11 dispersioni termiche invernali

[𝑘𝑊ℎ/𝑚^2] −5,82 −3,43 −41% −4,34 −25%

apporti termici estivi

[𝑘𝑊ℎ/𝑚^2] 1,04 2,92 181% 2,00 92%

flusso termico medio orario

invernale (< 0) [𝑊/𝑚2] 1,56 1,02 −35% 1,28 −18%

flusso termico medio orario

estivo [𝑊/𝑚2] 0,05 0,83 65% 0,73 47%

Fabbisogno annuo energia

primaria [𝑘𝑊ℎ/𝑚2] 8,08 6,57 −19% 6,98 −14%

126

Figura 106 Variazione temperatura di parete interna, valori orari, coperture verdi, copertura isolata con thermoplus pur, Palermo

127

Figura 108 Variazione oraria flusso termico interno, coperture verdi, copertura isolata con thermoplus pur, Palermo

128

Figura 110 Distribuzione percentuale flusso termico medio orario, dispersioni invernali, stratigrafia Growmat, copertura isolata con thermoplus pur, Palermo

Figura 111 Distribuzione percentuale flusso termico medio orario, guadagni estivi, stratigrafia Growmat, copertura isolata con thermoplus pur, Palermo

129

Figura 112 Distribuzione percentuale flusso termico medio orario, dispersioni invernali, stratigrafia Growmat, copertura Cool Roof, Palermo

Figura 113 Distribuzione percentuale flusso termico medio orario, guadagni estivi, stratigrafia Growmat, copertura Cool Roof, Palermo

130

Figura 114 Dispersioni termiche invernali e guadagni termici estivi annuali, tutte le coperture, Palermo

131

Figura 116 𝛥𝑇 [°𝐶] stagionale relativo alla differenza tra la temperatura media di parete interna e le condizioni di termostatazione,

tutte le coperture, Palermo

132

Considerazioni conclusive

Il presente lavoro ha illustrato una metodologia innovativa nell’ambito della definizione delle prestazioni di una copertura verde presente sul territorio nazionale. Il processo è stato reso possibile attraverso l’integrazione in un unico modello di argomenti tratti da settori disciplinari diversi, ricavati da letteratura tecnica specializzata anche di recente pubblicazione.

In primo luogo, la caratterizzazione stratigrafica di una copertura verde dal punto di vista termodinamico è stata ottenuta attraverso procedure sistematiche per determinare grandezze come densità, conduttività termica e calore specifico associate al substrato colturale, in funzione del contenuto idrico volumetrico del suolo.

Il modello adottato integra in un comparto matematico coerente anche aspetti di definizione di caratteristiche climatiche ed ambientali, bilancio energetico e idrico di copertura, riuscendo a quantificare la quota di evapotraspirazione di una copertura verde a sedum e i valori medi orari della temperatura sole-aria, specifici per il luogo geografico prescelto e influenzati anche dalle caratteristiche della copertura.

Nelle fasi di setup del modello, sono state anche effettuate indagini volte a motivare o integrare metodologie e dati presenti in letteratura, consentendo l’inserimento nel modello di calcolo di dati in ingresso ottenuti attraverso processi non più solo gerarchici, ma raffinati attraverso iterazioni successive in cascata.

In questa ottica si annoverano ad esempio le procedure per stimare il flusso termico nel suolo, che oltre a essere opportune per definire in modo meno generico l’evapotraspirazione, hanno garantito un’ottima riuscita dei test di validazione del modello, come nel caso della riproduzione, mediante simulazione computazionale, dei risultati sperimentali ottenuti da Lazzarin et. al riguardo la stima di temperatura superficiale di una copertura verde.

Il metodo analitico di calcolo basato sulla trasformata di Laplace è in grado di fornire risultati con un livello di dettaglio definibile dall’utente in funzione degli scopi di indagine: se desiderata, una stima di prima approssimazione sulle prestazioni energetiche annue di una copertura può essere ottenuta in pochi secondi, attraverso l’utilizzo di simulazioni in ambiente MATLAB.

Le coperture verdi proposte hanno mostrato risultati eccellenti nell’ambito della riqualificazione energetica degli edifici.

Un inverdimento estensivo applicato ad una copertura del nord Italia isolata precedentemente con schiuma poliuretanica consente un risparmio energetico, sotto forma di minore fabbisogno annuo, pari anche al 53% . Un tetto piano caldo tradizionale di nuova costruzione, caratterizzato da trasmittanze termiche inferiori ai limiti vigenti, presenta un fabbisogno energetico pari a 14,9 𝑘𝑊ℎ/𝑚2, che risulta identico a quello richiesto dalla copertura con stratigrafia Growmat.

I miglioramenti apportati dalle medesime stratigrafie verdi sono ancora più evidenti se riferiti a strutture tipiche del sud Italia. La riqualificazione di una copertura non isolata riduce i fabbisogni da

133 46,4 𝑘𝑊ℎ/𝑚2 fino a 6,6 𝑘𝑊ℎ/𝑚2, decurtando di oltre l’85% i flussi termici orari medi stagionali [𝑊/𝑚2] riferiti sia alle dispersioni invernali che agli apporti gratuiti estivi.

Le simulazioni effettuate hanno mostrato come la soluzione tecnologica copertura verde fornisca prestazioni migliori anche di quelle associate ad un cool roof di nuova costruzione, sia a livello di fabbisogno energetico annuo, che si riduce di circa il 20%, ma soprattutto dal punto di vista dell’isolamento termico invernale, con flussi termici orari medi stagionali pari a 1,6 𝑊/𝑚2 per il

cool roof, e pari a 1,0 𝑊/𝑚2per la copertura verde Daku.

Sarebbe interessante procedere quindi anche con alcune analisi economiche, volte a confrontare tipologie stratigrafiche di tetto verde diverse, come le due descritte nel presente lavoro. In tale ottica i costi derivati dall’installazione di una copertura verde potrebbero essere confrontati anche con quelli caratteristici di altre scelte di risparmio energetico, come le già citate tecniche di cool roof, o di sostituzione e ammodernamento dello strato isolante.

Inoltre un motivo di interesse potrebbe essere lo sviluppare una commistione tecnologica tra tetto verde estensivo e cool roof, cercando di sfruttare nel periodo estivo contemporaneamente i fenomeni passivi di risparmio energetico delle due strutture, e agendo nei due periodi di manutenzione annuale della copertura estensiva per apportare modifiche atte a limitare gli svantaggi invernali del cool roof.

Dal punto di vista modellistico, alcuni miglioramenti semplici da ottenere riguardano una integrazione dei dati meteorologici sulle precipitazioni atmosferiche e le condizioni di copertura nuvolosa.

Principalmente però gli eventuali sviluppi futuri dovrebbero vertere alla prospettiva di una estensione del software per simulare ogni parete dell’edificio, così da modellare anche la dinamica dell’aria.

Sono essenziali campagne sperimentali su vari tipi di coperture a scopo di test del modello, che dovrebbero essere utilizzate anche per ottenere risultati sull’adattabilità alla tecnologia copertura verde di piante diverse dal sedum, sull’effetto di valori di albedo diversi e sulle caratteristiche termiche dei substrati colturali, tutti aspetti che sarebbero favoriti in caso di collaborazione con le case produttrici di sistemi per l’inverdimento.

135

Riferimenti bibliografici

[1] Index S.p.A., «Tetti Verdi,» [Online]. Available:

http://www.indexspa.it/indexspacom/capitolati/cap_pdf/1/cap10.pdf.

[2] P. Stefanizzi e R. Resta, «tetto verde e tetto freddo per il risparmio energetico ed il comfort,» I Quaderni dell'Ambiente e dell'Energia, 2015.

[3] W. Ansel e R. Appl, «Green Roof Policies - an international review of current practices and future trends,» International Green Roof Association (IGRA), Nürtingen, Germany.

[4] E. Piovesan e E. Carattin, «Tetti Verdi - Un repertorio di tecniche a disposizione del progetto,» [Online]. Available: http://www.iuav.it/SISTEMA-DE/Archivio- d/approfondi/progettare/Tetti_Verdi.pdf.

[5] Commissione Tecnica UNI, «UNI 11235:2015 Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde,» 2015.

[6] ISPRA - L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, «Verde pensile: prestazioni di sistema e valore ecologico,» 2012. [Online]. Available: http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/manuali-lineeguida/mlg-78.3-2012-verde- pensile.pdf.

[7] Ministro dello sviluppo economico di concerto con i Ministri dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, delle infrastrutture e dei trasporti, della salute e della difesa, «Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici,» 26 giugno 2015.

[8] R. M. Lazzarin, F. Castellotti e F. Busato, «Experimental measurements and numerical modelling of a green roof,» Energy and Buildings 37 (2005) 1260–1267, 2005.

[9] P. Romagnoni, F. Peron e F. Cappelletti, «Sustainability of retrofit actions in industrial buildings,» in PLEA 2008 – 25th Conference on Passive and Low Energy Architecture, Dublin, 22nd to 24th October 2008.

[10] D. J. Sailor, «A green roof model for building energy simulation programs,» Energy and Buildings, vol. 40, p. 1466–1478, 2008.

[11] A. Capozzoli, A. Gorrino e V. Corrado, «Thermal Characterization of Green Roofs Through Dynamic Simulation,» in 13th Conference of International Building Performance Simulation Association, Chambéry, France, August 26-28, 2013.

[12] A. Gagliano, M. Detommaso, F. Nocera e U. Berardi, «The adoption of green roofs for the retrofitting of existing buildings in the Mediterranean Climate,» International Journal of

136 Sustainable Building Technology and Urban Development, vol. 7, n. 2, p. 116–129, 2016. [13] S.-E. Ouldboukhitine, R. Belarbi, I. Jaffal e A. Trabelsi, «Assessment of green roof thermal

behavior: A coupled heat and mass transfer model,» Building and Environment, vol. 46, pp. 2624-2631, 2011.

[14] R. Djedjig, E. Bozonnet e R. Belarbi, «Integration of a green envelope model in a transient building simulation program and experimental comparison,» in 13th Conference of International Building Performance Simulation Association, Chambéry, France, August 26- 28, 2013.

[15] CTI - Comitato Termotecnico Italiano, «UNI/TR 11552:2014 Abaco delle strutture costituenti l'involucro opaco degli edifici,» Ottobre 2014.

[16] A. Lauria, I manti di copertura in laterizio - Il progetto e la posa in opera, Roma: A.N.D.I.L., 2002.

[17] Index S.p.A., «Guida alla stratigrafia di una copertura,» 2014. [Online]. Available: http://www.indexspa.it/indexspacom/capitolati/Guide/Guida_Stratigr.pdf.

[18] BASF Italia srl, «Isolamento termico dei tetti,» [Online]. Available: https://www2.basf.de/basf2/img/produkte/kunststoffe/styrodur/downloads2/it/styrodur_isola mento_termico_dei_tetti.pdf.

[19] Index S.p.A, «Tetto piano pedonabile - Terrazze,» [Online]. Available: http://www.indexspa.it/indexspacom/capitolati/cap_pdf/1/cap1.pdf.

[20] Index S.p.A., «Tetto piano ed inclinato in CLS e laterocemento,» [Online]. Available: http://www.indexspa.it/indexspacom/capitolati/cap_pdf/1/cap2.pdf.

[21] CTI - Comitato Termotecnico Italiano, «UNI EN 12524:2001 Materiali e prodotti per edilizia. Proprietà Igrometriche. Valori tabulati di progetto,» Settembre 2001.

[22] CTI - Comitato Termotecnico Italiano, «UNI 10351:1994 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore,» Marzo 1994 .

[23] CTI - Comitato Termotecnico Italiano, «UNI EN ISO 6946:1999 Componenti e elementi per edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica -,» Settembre 1999.

[24] Index S.p.A., «Tetto piano ed inclinato in cls e laterocemento,» 2015. [Online]. Available: http://www.indexspa.it/indexspacom/capitolati/cap_pdf/1/cap2.pdf.

[25] Index S.p.A., «Scheda tecnica isolante Index THERMOBASE PUR,» [Online]. Available: http://www.indexspa.it/indexspacom/TECNOPLAN/pdf/THERMOBASE-IT.pdf.

137 http://www.indexspa.it/indexspacom/TECNOPLAN/pdf/DEFEND-IT.pdf.

[27] Index S.p.A., «Scheda tecnica isolante Index ISOBASE,» [Online]. Available: http://indexspa.it/IndexSPACOM/TECNOPLAN/pdf/ISOBASE_ISOINCLINED-IT.pdf.

[28] D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, «Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della L. 9 gennaio 1991».

[29] Index S.p.A., «Scheda tecnica membrana impermeabilizzante FLEXTER TESTUDO,»

[Online]. Available:

http://www.indexspa.it/indexspacom/TECNOPLAN/pdf/FLEXTER_TESTUDO-IT.pdf.

[30] ZinCo, «Scheda tecnica antiradice Root Barrier WSF 40,» [Online]. Available: http://www.zinco-usa.com/downloads/pdfs/ZinCo_Root_Barrier_WSF40.pdf.

[31] Index S.p.A., «Scheda tecnica antiradice Index DEFEND ANTIRADICE,» [Online]. Available:

http://www.indexspa.it/indexspacom/TECNOPLAN/pdf/DEFEND_ANTIRADICE-IT.pdf.

[32] Derbigum, «Scheda tecnica antiradice DERBIGUM SP AR,» [Online]. Available: http://www.imperbel.net/toolbox2/uploads/pdfs/DERBIGUM_AR_DS_IT.pdf.

[33] M. Valagussa, «Lo strato colturale nelle coperture a verde: inquadramento normativo, proprietà fisico-chimiche, costituenti principali,» 30 settembre 2016. [Online]. Available: http://www.europomice.it/wp-content/uploads/2011/06/www.europomice.it/Lo-strato-

colturale-nelle-coperture-a-verde.pdf.

[34] S. S. Moody e D. J. Sailor, «Development and application of a building energy performance metric for green roof,» Energy and Buildings 60 (2013) 262–269, 2013.

[35] D. J. Sailor e M. Hagos, «An updated and expanded set of thermal property data for green roof growing media,» Energy and Buildings 43 (2011) 2298–2303, 2011.

[36] Daku Italia S.r.l, «Scheda tecnica Daku ROOF SOIL 2,» [Online]. Available: http://www.daku.it/wp-content/uploads/2017/03/ROOF_SOIL2.pdf.

[37] Perlite Italiana S.r.l., «Scheda tecnica Perligarden GROWMAT,» [Online]. Available: http://www.perligarden.com/vedit/15/img_download/Giardini-pensili-bassa-

manutenzione.pdf.

[38] Perlite Italiana S.r.l., «Scheda tecnica AGRILIT 2,» [Online]. Available: http://www.perlite.it/vedit/15/img_download/Perlite-espansa-agricoltura-ST-Agrilit-2.pdf.

138 insulators,» AUTEX Research Journal, Vol. 6, No 3, 2006.

[40] D. Kopitar, Z. Skenderi e B. Mijovic, «Study on the Influence of Calendaring Process on Thermal Resistance of Polypropylene Nonwoven Fabric Structure,» Journal of Fiber Bioengineering and Informatics 7:1, 2014.

[41] G. Morris, «Thermal Properties of Textile Materials,» Textile Inst. J., Vol. 44, T 449, 1953.

[42] P. Lizàk e S. Mojumdar, «Thermal properties of textile fabrics,» J Therm Anal Calorim, 2013.

[43] Daku Italia S.r.l., «Scheda tecnica elemento filtrante Daku STABILFILTER,» [Online]. Available: https://www.ecocasanupi.com/component/phocadownload/category/8- partner_daku.

[44] Perlite Italiana S.r.l., «Perliroof - Tetti verdi e giardini pensili,» [Online]. Available: http://www.perlite.it/vedit/15/img_download/Giardini-pensili-tetti-verdi.pdf.

[45] Daku Italia S.r.l., «Stratigrafia a tetto caldo,» [Online]. Available: http://www.isolpansrl.it/wp-content/uploads/documenti/daku/est/03.pdf.

[46] Perlite Italiana S.r.l., «Capitolato - Giardino pensile estensivo a bassa manutenzione,» [Online]. Available: http://www.perligarden.com/vedit/15/img_download/Capitolato- giardino-pensile-estensivo-bassa-manutenzione-GrowMat-Sedum%20REV01_NI_I2.doc.

[47] Ediltec S.r.l., «Scheda tecnica isolante POLIISO SB,» [Online]. Available: http://italy.ediltec.com/upload/prodotti/pdf/POLIISO-SB-Brochure-Ediltec.pdf.

[48] Daku Italia S.r.l., «Scheda tecnica Daku FSD,» [Online]. Available: http://www.daku.it/wp- content/uploads/2017/03/DAKU-FSD-20.pdf.

[49] Index S.p.A., «Scheda tecnica barriera vapore Index SELFTENE,» [Online]. Available: http://www.indexspa.it/indexspacom/TECNOPLAN/pdf/SELFTENE_BV_HE-IT.pdf.

[50] CTI - Comitato Termotecnico Italiano, [Online]. Available: https://shop.cti2000.it/.

[51] [Online]. Available:

https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Stazioni_meteorologiche_d%27Italia.

[52] «Consultare sezione "Clima" per il capoluogo di interesse,» [Online]. Available: https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Capoluoghi_di_provincia_italiani.

[53] [Online]. Available: https://it.climate-data.org/country/2/.

[54] D. Stephenson, «Thermal Radiation and its Effect on the Heating and Cooling of Buildings,» Report No 121 of the Division of Building Research, 1957.

139 [55] D. Littlefield, Metric Handbook - Planning and Design Data, Elsevier, 2008.

[56] P. W. O'Callaghan e S. D. Probert, «Technical note - Sol Air Temperature,» Applied Energy, vol. Volume 3, n. Issue 4, pp. Pages 307-311, October 1977.

[57] UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione, «UNI EN ISO 13790 - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento,» [Online].

[58] B. I. Hoglund, G. P. Mitalas e D. G. Stephenson, «Surface Temperatures and Heat Fluxes for Flat Roofs,» Building Science, vol. 2, pp. 29-36, 1967.

[59] T. Olofsson, K. A. Ohlsson e R. Ostin, «Measurement of the environmental temperature using the sol-air thermometer,» Energy Procedia, vol. 132, p. 357–362, 2017.

[60] E. Erelll e T. Williamson, «A 'green sol-air' temperature to estimate the radiation effect of ground cover vegetation on pedestrian thermal comfort in hot climates,» 20TH INTERNATIONAL CONGRESS OF BIOMETEOROLOGY - 28 September-1 October 2014 Embassy Suites Cleveland-Rockside Cleveland, OH, 2014.

[61] J. L. Monteith e M. H. Unsworth, Principles of Enviromental Physics - Plants, Animals, and the Atmosphere - Fourth Edition, Elsevier, 2013.

[62] R. G. Allen, L. S. Pereira, D. Raes e M. Smith, «Crop evapotranspiration - Guidelines for computing crop water requirements - FAO Irrigation and drainage paper 56,» Roma, 1998.

[63] R. G. Allen, I. A. Walter, R. Elliott, T. Howell, D. Itenfisu e M. Jensen, «The ASCE Standardized Reference Evapotranspiration Equation,» 2005.

[64] S. Parizotto e R. Lamberts, «Investigation of green roof thermal performance in temperate climate: A case study of an experimental building in Florianópolis city, Southern Brazil,» Energy and Buildings 43 (2011) 1712–1722.

[65] M. Zhao, T.-V. P.C, J. Srebric e S. Komarneni, «Comparison of green roof plants and substrates based on simulated green roof thermal performance with measured material properties,» in Proceedings of BS2013: 13th Conference of International Building Performance Simulation Association, Chambéry, France, August 26-28.

[66] P. C. Tabares-Velasco e J. Srebric, «A heat transfer model for assessment of plant based roofing systems in summer conditions,» Building and Environment 49, pp. 310-323, 2012.

[67] H. G. Jones, Plants and Microclimate - A Quantitative Approach to Environmental Plant Physiology, Cambridge University Press, 2014.

[68] O. Starry, The comparative effects of three sedum species on green roof stormwater retention, University of Maryland, 2013.

140 [69] J. A. Sherrard e J. M. Jacobs, «Vegetated Roof Water-Balance Model: Experimental and Model Results,» JOURNAL OF HYDROLOGIC ENGINEERING © ASCE , vol. 7, pp. 858- 868, 2012.

[70] B. G. Johannessen, H. M. Hanslin e T. M. Muthanna, «Green roof performance potential in cold and wet regions,» Ecological Engineering, vol. 106, p. 436–447, 2017.

[71] G. Rana e N. Katerji, «Measurement and estimation of actual evapotranspiration in the field under Mediterranean climate: a review,» European Journal of Agronomy 13 (2000) 125–153.

[72] Daku Italia S.r.l., «Scheda tecnica Daku Standard,» [Online]. Available: http://www.daku.it/wp-content/uploads/2017/04/scheda_estensivo_standard.pdf.

[73] X. Lu e P. Tervola, «Transient heat conduction in the composite slab - analytical method,» Journal of Physics A: Mathematical and General, vol. 38, pp. 81-96, 2005.

[74] D. W. Hahn e M. Ozisik, Heat Conduction, Wiley, 2012.

[75] F. De Monte, «Transient heat conduction in one-dimensional composite slab. a natural analytic approach,» International Journal of Heat and mass transfer, vol. 43, pp. 3607-3619, 2000.

[76] Y. Sun e I. S. Wichman, «On transient heat conduction in a one-dimensional composite slab,» International Journal of Heat and Mass Transfer, vol. 47, pp. 1555-1559, 2004.

[77] H. Carslaw e J. Jaeger, Conduction of Heat in Solids, Oxford University Press, 1959.

[78] M. Ciampi, Appunti dalle lezioni di Conduzione Termica, 2011.

[79] X. Lu, P. Tervola e M. Viljanen, «A novel and efficient analytical method for calculation of the transient temperature field in a multi-dimensional composite slab,» Journal Of Physics A: Mathematical and General, vol. 38, p. 8337–8351, 2005.

[80] G.Riva e G. Murano, «Aggiornamento parametri climatici nazionali e zonizzazione del clima nazionale ai fini della certificazione estiva,» ENEA, Settembre 2013.

[81] S. C. Chapra, Applied Numerical Methods with MATLAB® for Engineers and Scientists, McGraw-Hill, 2012.

[82] S. C. Chapra e R. P. Canale, Numerical Methods for Engineers, McGraw-Hill, 2012.

[83] Spider Financial, «Discrete Fourier Transform - Tutorial,» [Online]. Available: http://cdn.spiderfinancial.com/sites/all/files/Discrete-Fourier-Transform-Tutorial.pdf.

[84] T. J. Sauer e R. Horton, Soil Heat Flux, University of Nebraska - Lincoln: Publications from USDA-ARS / UNL Faculty. 1402, 2005.

141 [85] R. Snyder e K. P. U, Soil Heat Flow and Temperature, Copyright - Regents of the University

of California, 2011.

[86] H. J. Kessler, «White Roofs: Are They Sustainable?,» Focus, Aprile 2007.

[87] NYC Department of Design & Construction, «Cool & Green Roofing Manual,» June 2005/June 2007.

[88] IMPER ITALIA S.p.A., «Soluzioni tecniche per il contenimento delle Isole di Calore urbane,» giugno 2010.

Documenti correlati