• Non ci sono risultati.

Un confronto tra AD e modelli simili in Europa

2.7 La situazione attuale degli AD in Italia e all’estero

2.7.3 Un confronto tra AD e modelli simili in Europa

Benché l’Albergo Diffuso sia un modello di ospitalità tipicamente italiano riconosciuto in tutto il mondo, esistono simili sistemi di gestione turistica anche all’estero. Sono questi i casi delle gîtes ruraux in Francia, delle pousadas in Portogallo e dei paradores in Spagna. Questi sistemi turistici sono somiglianti all’Albergo Diffuso perché non richiedono la costruzione di un nuovo edificio, bensì gli hotel vengono ricavati da strutture preesistenti e di valore storico e architettonico, valorizzando quindi il patrimonio già esistente. Nonostante ciò, essi si differenziano dalla formula dell’AD per le loro caratteristiche: le gîtes ruraux non forniscono servizi alberghieri, mentre le pousadas e i paradores sono hotel veri e propri. Di seguito, una rapida descrizione.

In Francia, si indicano con “gîte rural” gli alloggi turistici per i vacanzieri che si trovano principalmente in campagna. Gli alloggi rurali sono situati principalmente in case indipendenti, possono essere affittati per un fine settimana, una settimana o un mese e sono soggetti alle norme di noleggio stagionale. Il marchio “Gîtes de France” è un marchio di qualità che riconosce specifici standard di comfort. Questa pratica si deve alla tradizione, che ha origine nel sud-est della Francia, di ospitare i viaggiatori provenienti dalle città presso le famiglie contadine. Oggi, questa formula riesce a dare una seconda vita ai vecchi edifici e a mantenere vivi i villaggi (gites-de-france-04.fr, 2020). In Portogallo, è possibile soggiornare nelle caratteristiche pousadas, una catena di hotel di lusso creata negli anni ’40 dal governo portoghese per salvaguardare il patrimonio storico e architettonico. Gli alberghi sono ricavati in edifici storici che sono stati ristrutturati come castelli, monasteri e conventi. Sono presenti in Portogallo 40 pousadas ufficiali, divisi in quattro tipologie: storia, design, charme e natura (wikipedia.org, 2020a). Anche i paradores spagnoli sono una catena di hotel di lusso, presenti in tutta la Spagna, spesso lontano dalle frequentate zone turistiche. Sono situati in edifici di interesse storico e artistico, come castelli, monasteri, case tipiche e palazzi storici, riadattati per uso turistico. Alcuni paradores più recenti sono stati costruiti appositamente (wikipedia.org, 2020b).

Si può quindi affermare che il modello dell’Albergo Diffuso ideato da Giancarlo Dall’Ara rappresenta un modello originale di ospitalità, completamente nuovo e “made in Italy”, capace di associare la professionalità richiesta all’albergatore con la cultura locale

~ 61 ~

basata sull’accoglienza, un modello tanto valido da essere esportato nel mondo e riconosciuto a livello internazionale.

~ 63 ~

CAPITOLO 3

LA GESTIONE DELL’ALBERGO DIFFUSO

Nel presente capitolo, viene analizzato il sistema gestionale di un Albergo Diffuso, evidenziandone le strategie di marketing e di posizionamento sul mercato rispetto al prezzo che più si adattano a questa formula ricettiva. Come si è visto precedentemente, una delle caratteristiche fondamentali dell’Albergo Diffuso è la gestione unitaria dell’attività, con la quale si intende che la gestione fa capo a un unico soggetto per la fornitura sia dei servizi principali, cioè quelli relativi all’alloggio, sia degli ulteriori servizi forniti. È possibile, infatti, affidare la fornitura dei servizi diversi da quelli di alloggio a un altro gestore, attraverso un’apposita convenzione che regoli i rapporti con il fornitore dei servizi principali. Quest’ultimo soggetto conserva comunque la responsabilità di garantire la coerenza e la qualità dell’attività nel suo complesso e dei servizi forniti, anche se affidati a terzi. Il gestore di un Albergo Diffuso rappresenta il collegamento tra gli ospiti e il borgo e la comunità. Egli, attraverso l’accoglienza, il servizio, la comunicazione con gli ospiti mostra la personalità della struttura. L’AD è un modello di ospitalità italiano, perché offre uno stile di vita tipico del nostro Paese, e si caratterizza per uno stile gestionale anch’esso frutto di un approccio italiano all’ospitalità. Lo stile del gestore è quindi un aspetto fondamentale nella gestione dell’Albergo, che deve essere in grado di esprimere la cultura italiana e locale. Egli deve infatti saper stimolare iniziative e proposte in grado di coinvolgere gli altri operatori presenti nella località, le associazioni culturali locali e per quanto possibile anche i residenti (Dall’Ara, 2015).

Le attività di supporto all’alloggio, che contribuiscono all’immagine dell’Albergo Diffuso, possono essere di diverso tipo: ristoranti, escursioni, visite guidate, laboratori, degustazioni di prodotti tipici, corsi di cucina, artigianato locale, storia locale. Queste attività vengono svolte solitamente da imprese e operatori locali, che operano nel borgo dove si trova l’AD, i quali possono stipulare una convenzione con il gestore dell’Albergo, che regoli i rapporti tra le parti. In questo modo l’offerta ospitale dell’AD si arricchisce e aumenta di valore agli occhi dei clienti. Nasce in questo modo una forte interdipendenza circolare tra l’azienda, il borgo e i turisti (Paniccia e Leoni, 2015). Da un lato i turisti aumentano la loro conoscenza di saperi locali, attraverso le esperienze e le opportunità messe a loro disposizione dalla comunità e dalla struttura ricettiva, mentre dall’altro lato

~ 64 ~

essi cedono alla comunità locale e alla struttura ricettiva la propria cultura e le proprie risorse. Questo comporta un trasferimento di conoscenze al territorio, che si traduce anche nella rivitalizzazione del borgo, della comunità e nella ripresa degli antichi mestieri e delle attività economiche.

Si capisce quindi come il territorio non sia un elemento distaccato dall’Albergo Diffuso, ma sia un elemento fondamentale di esso, senza il quale l’albergo non esisterebbe. È importante comunicare agli ospiti questo concetto, in modo che capiscano l’originalità di questa proposta ospitale, ed è fondamentale farlo nel modo giusto. Al giorno d’oggi, anche in seguito allo sviluppo delle nuove tecnologie, comunicare nel modo giusto con i clienti è diventato sicuramente più facile e diretto, ma in un mercato saturo di messaggi pubblicitari e di beni offerti capire qual è la tecnica di comunicazione migliore da effettuare è sempre più complicato.