• Non ci sono risultati.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Competenza 8 Consapevolezza ed espressione culturale

Livello AVANZATO

A

Livello INTERMEDIO

B

Livello BASE

C

Livello INIZIALE

D 1a) Utilizza in modo consapevole

gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità e i punti in

comune delle tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

2a) Osserva situazioni

spaziotemporali complesse, le affronta con curiosità e

consapevolezza, interpretandole criticamente.

3a) Ha una padronanza di

linguaggi specifici che gli consente di cogliere il significato profondo dei linguaggi tecnico/espressivi per comunicare e produrre in modo originale e creativo

1b) Utilizza gli strumenti di conoscenza in modo tale da comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità e i punti in comune delle tradizioni culturali e

religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

2b) Osserva situazioni spazio-temporali nuove, le affronta con curiosità e le interpreta in modo personale.

3b) Ha una padronanza di

linguaggi specifici che gli consente di cogliere gli aspetti dei linguaggi tecnico/espressivi per comunicare e produrre in modo efficace e appropriato.

.

1c) Utilizza conoscenze e abilità fondamentali per comprendere se stesso e gli altri, individuando le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di rispetto reciproco.

2c) Osserva situazioni spazio-temporali note e anche nuove, ne affronta e ne interpreta gli aspetti essenziali.

3c) Ha una padronanza di

linguaggi specifici che gli consente di cogliere gli aspetti dei linguaggi tecnico/espressivi per comunicare e produrre in modo efficace e appropriato.

.

1d) È in grado di riconoscere alcuni aspetti di se stesso e degli altri e di identificare alcune diversità culturali e religiose, se opportunamente guidato.

2d) Osserva semplici situazioni spazio-temporali in contesti noti, le affronta e le interpreta in modo guidato.

3d) Utilizza alcuni elementi dei linguaggi specifici che gli

consentono di cogliere gli aspetti essenziali dei linguaggi

tecnico/espressivi. Comunica e produce se guidato

.

RILEVAZIONE E VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E ABILITA’ DISCIPLINARI ED INTERDISCIPLINARI (per griglie/rubriche di valutazione)

NUCLEO

OPERATIVO:

ASCOLTO

10/10

Comprende il messaggio contenuto e coglie le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale riconoscendo con facilità i differenti registri comunicativi.

9/10 Comprende il messaggio contenuto in un testo orale e coglie le relazioni logiche tra le varie componenti 8/10 Comprende il messaggio contenuto in un testo orale in modo autonomo e completo

7/10 Comprende il linguaggio contenuto in un testo orale in modo generico 6/10 Comprende il messaggio contenuto in un testo orale semplice

5/10 Comprende, guidato, il messaggio contenuto in un testo orale semplice

4/10 Comprende di un testo orale solamente messaggi semplici espressi con lessico familiare.

NUCLEO OPERATIVO:

ESPRESSIONE

10/10

Espone in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati e sostiene le proprie tesi con argomentazioni diverse e funzionali

9/10 Espone in modo chiaro e logico esperienze vissute o testi ascoltati e sostiene con chiarezza le proprie tesi 8/10 Espone in modo chiaro e corretto esperienze vissute o testi ascoltati

7/10 Espone in modo corretto esperienze vissute o testi ascoltati 6/10 Espone in modo comprensibile esperienze vissute o testi ascoltati 5/10 Espone con difficoltà esperienze vissute o testi ascoltati

4/10 Espone in modo frammentario e poco coerente esperienze vissute o testi ascoltati

NUCLEO OPERATIVO:

COMPRENSIONE

10/10

Individua in modo autonomo e immediato natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo , applica diverse strategie di lettura dimostrando padronanza delle strutture della lingua

9/10

Individua in modo autonomo i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo, applica diverse tipologie di lettura dimostrando padronanza delle strutture della lingua.

8/10

Individua in modo autonomo i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo, dimostrando globalmente padronanza delle strutture della lingua .

7/10

Individua in modo non sempre autonomo i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo, dimostrando una padronanza essenziale delle strutture linguistiche .

6/10

Individua in modo non sempre autonomo i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo, dimostrando una parziale padronanza delle strutture linguistiche.

5/10

24 Individua, guidato, i principali scopi comunicativi di un testo. Ha difficoltà nel riconoscere le strutture linguistiche presenti nei testi.

4/10 Non riconosce, anche se guidato, i principali scopi comunicativi di un testo. Interventi di recupero

NUCLEO OPERATIVO:

PRODUZIONE

10/10

Produce e rielabora testi in modo coerente e coeso con un lessico appropriato e eterogeneo ,utilizzando con proprietà gli elementi strutturali della lingua

9/10 Produce testi coerenti con un lessico appropriato ,utilizzando con proprietà gli elementi strutturali della lingua.

8/10 Produce testi pertinenti al contesto con un lessico chiaro ed appropriato.

7/10

Produce testi rispondenti alla traccia generalmente coerenti ,con un lessico appropriato ,qualche imprecisione morfosintattica.

6/10 Produce testi generalmente rispondenti alla traccia coerenti con costrutti elementari . 5/10 Produce testi non completamente rispondenti alla traccia e/o alla tipologia testuale.

4/10 Produce testi che non rispondono alla traccia ,non rispettano le regole morfosintattiche e denotano un lessico limitato.

NUCLEO OPERATIVO:

CONOSCENZA

10/10

Ha appreso tutte le conoscenze relative alle tematiche e agli autori affrontati in modo ampio,completo e approfondito, stabilisce molteplici e mirati collegamenti interdisciplinari

9/10

Ha appreso tutte le conoscenze relative alle tematiche e agli autori affrontati in modo ampio ,completo. E’ in grado di stabilire opportuni collegamenti interdisciplinari.

8/10

Ha appreso la maggior parte delle conoscenze relative alle tematiche e agli autori affrontati. Sollecitato stabilisce opportuni collegamenti interdisciplinari.

7/10 Ha appreso la maggior parte delle conoscenze relative alle tematiche e agli autori affrontati.

6/10 Ha appreso le conoscenze essenziali relative alle tematiche e agli autori affrontati.

5/10

Ha appreso in modo parziale le conoscenze essenziali relative alle tematiche e agli autori affrontati. Necessita di interventi di recupero.

4/10

Ha appreso in modo incompleto le conoscenze essenziali relative alle tematiche e agli autori affrontati. Necessita di interventi di recupero

NUCLEO OPERATIVO:

ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPO

10/10 Sistema cronologicamente e giunge alla localizzazione mentale in ogni tipo di situazione.

9/10 Sistema cronologicamente e giunge alla localizzazione mentale in situazioni articolate ed ampie 8/10 Sistema cronologicamente e giunge alla localizzazione mentale in situazioni articolate

7/10 Sistema cronologicamente e giunge alla localizzazione mentale in situazioni poco ampie ed articolate.

6/10 Sistema cronologicamente e giunge alla localizzazione mentale in situazioni semplici.

5/10 Ha qualche difficoltà nella sistemazione cronologica e nella localizzazione mentale 4/10 Ha notevoli difficoltà nella sistemazione cronologica e nella localizzazione mentale.

NUCLEO OPERATIVO:

USO DEL

LESSICO

10/10

Espone e argomenta in modo rigoroso e consequenziale,usando un lessico efficace e ricercato. L’espressione è fluente e corretta.

9/10 Espone e argomenta in modo coerente,usando un lessico appropriato e vario .L’espressione è corretta e scorrevole.

8/10 Espone con chiarezza, usando un lessico adeguato. L’espressione è

7/10 Espone in modo lineare usando un lessico adeguato ma non molto vario. L’espressione è abbastanza corretta.

6/10

Espone in maniera lineare, ma semplice,usando un lessico piuttosto generico,.ma accettabile. L’espressione presenta qualche errore sintattico.

5/10

Espone con incertezza (ripetizioni, intercalari, esitazioni), procedendo in modo non sempre logico, usando un lessico semplice a volte improprio. L’espressione presenta qualche errore sintattico.

4/10

Espone in modo frammentario e solo se guidato da domande, usando un lessico inadeguato. L’espressione presenta errori sintattici e morfologici.

NUCLEO OPERATIVO:

USO DEGLI

STRUMENTI IN SITUAZIONE

10/10

Usa in modo autonomo, corretto, logico e sequenzialmente razionale gli strumenti specifici della disciplina, rispettando l’ordine sequenziale delle indicazioni date per la produzione grafico-pittorica-tecnologica.

9/10

Usa in modo autonomo, corretto e logico gli strumenti specifici della disciplina, rispettando l’ordine sequenziale delle indicazioni date per la produzione grafico-pittorica-tecnologica.

8/10

Usa in modo autonomo e corretto, gli strumenti specifici della disciplina, rispettando l’ordine sequenziale delle indicazioni date per la produzione grafico-pittorica-tecnologica.

7/10

Usa in modo corretto gli strumenti specifici della disciplina, anche se non sempre rispetta l’ordine sequenziale delle indicazioni date per la produzione grafico-pittorica-tecnologica.

6/10

Usa in modo parziale gli strumenti specifici della disciplina necessita di semplificazione nelle indicazioni per la produzione grafico-pittorica-tecnologica.

5/10

Guidato/a usa in modo non sempre adeguato gli strumenti specifici della disciplina. NECESSITA’ DI INTERVENTI DI RECUPERO

4/10

Anche se guidato/a ha difficoltà nell’uso degli strumenti specifici della disciplina. NECESSITA DI INTERVENTI DI RECUPERO

Documenti correlati