• Non ci sono risultati.

OBIETTIVI DI

PROCESSO

Azione Disciplin e

coinvolte

Descrizione Destinatari

Classi

Orario Numero di ore previste per alunno in orario extracurriculare

EventualiEspertiin terni/esterni

Potenziare attività finalizzate a migliorare le competenze chiave europee.

Potenziare l'uso di compiti autentici, griglie di osservazione, rubriche di valutazione e l'interdisciplinariet à per la

certificazione di competenze.

Supportare gli allievi con BES

CinEmotion Tutte Analisi delle problematiche individuali-relazionali presenti nel gruppo classe per focalizzare il disagio adolescenziale tramite un canale elettivo(il cinema) e stimolare,tramite la cultura,il confronto e la condivisione di tematiche comuni.

Tutte Extracurricolare 60 Tutor interno-

Esperti esterni dell’associazione IOXTUXNOI

Mi scappa da recitare

Italiano “Laboratorio di teatro” che offre all’alunno la possibilità di scoprire e di esprimere se stesso, acquisire sicurezza, autocontrollo, maggiore capacità di comunicazione verbale e non verbale e una padronanza della lingua madre sempre crescente.

Tutte Extracurricolare 60 Tutor interno-

Esperti esterni dell’associazione culturale Yurinty

Alla scoperta e trasformazione del territorio

Arte, Scienze e

Tecnologia L’intervento mira a coniugare la conoscenza e la lettura polisemica del territorio

(ambientale,storica,artistica,) con percorsi finalizzati alla progettazione

Tutte Extracurricolare 30 Tutor interno-

Esperti esterni dell’associazione Comitato città viva

Potenziare attività finalizzate a migliorare le competenze chiave europee.

Potenziare l'uso di compiti autentici, griglie di osservazione, rubriche di valutazione e l'interdisciplinariet à per la

certificazione di competenze.

Supportare gli allievi con BES

della trasformazione possibile del territorio ed all’acquisizione di competenze di cittadinanza.

Chi nuota, si Educazione L’intervento proposto valorizza

l’acqua come mezzo per favorire lo svolgimento della pratica sportiva e come elemento di cultura e di

formazione. Le attività motorie,

fisiche, sportive e non agonistiche, sono intese come momento aggregante, inclusivo, aggiuntivo e migliorativo dell’offerta formativa, ma anche come mezzo di socializzazione e di prevenzione del disagio giovanile e di

marginalizzazione che spesso portano alla dispersione scolastica o,

semplicemente, come momento di gioco.

Tutte Extracurricolare 60 Tutor interni-

nota

fisica Esperti esterni

dell’associazione A.S.D. Atlantide

Via col Matematica, Il modulo promuove l’acquisizione di Tutte Extracurriculare 30 Tutor interni- coding informatica,

pensiero computazionale

conoscenze legate ai principi del pensiero computazionale.

Esperti esterni dell’associazione Per laTecnica Con strumenti semplici, divertenti e

Scratch per tutti facilmente accessibili gli studenti 30

apprendono concetti di base della programmazione e delle possibili applicazioni legate alla robotica.

Proff. Marina Caso, Salvatore Mandorino, Angela Scognamiglio e Simona Vitelli Componenti del Team per l’innovazione

ANIMATORE DIGITALE

Premessa

L’Animatore Digitale e il Team per l’Innovazione coordinano la diffusione dell’innovazione a scuola e le attività previste nel Piano triennale dell’offerta formativa di Istituto.

Si tratta, quindi, di figure di sistema e non di supporto tecnico attuative saranno dettagliate in un momento successivo).

Il profilo dell’Animatore digitale, coadiuvato dal Team per l’innovazione, (cfr. azione #28 del PNSD) è rivolto a:

FORMAZIONE INTERNA (primo ambito): stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del P

laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comu attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snod

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA (Secondo ambito)

degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momen alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.

CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE (terzo ambito):

all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti)

della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (Azione #28), in qualità di Animatore Digitale dell’Istituto, ed in colla Digitale, la sottoscritta presenta la progettazione per l’annualità 2017/2018.

Prof Valeria Lombardi , Animatore digitale

f. Marina Caso, Salvatore Mandorino, Angela Scognamiglio e Simona Vitelli Componenti del Team per l’innovazione

L’Animatore Digitale e il Team per l’Innovazione coordinano la diffusione dell’innovazione a scuola e le attività del PNSD, ivi comprese quelle previste nel Piano triennale dell’offerta formativa di Istituto.

non di supporto tecnico (su questo, infatti, il PNSD prevede un’azione dedicata, la #26, le cui modalità anno dettagliate in un momento successivo).

Il profilo dell’Animatore digitale, coadiuvato dal Team per l’innovazione, (cfr. azione #28 del PNSD) è rivolto a:

: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comu

attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA (Secondo ambito): favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momen

alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.

CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE (terzo ambito): individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere terno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica

comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (Azione #28), in qualità di Animatore Digitale dell’Istituto, ed in colla Digitale, la sottoscritta presenta la progettazione per l’annualità 2017/2018.

del PNSD, ivi comprese quelle (su questo, infatti, il PNSD prevede un’azione dedicata, la #26, le cui modalità

NSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle

: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti

individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere terno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia

, coerenti con l’analisi dei fabbisogni Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (Azione #28), in qualità di Animatore Digitale dell’Istituto, ed in collaborazione col Team

AMBITO “FORMAZIONE INTERNA”

INTERVENTI PROGRAMMATI

• Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del PNSD con il corpo docente

Organizzazione del percorso formativo “Via col coding” (Coding, pensiero computazionale e robotica educativa) e “Scratch per tutti” nell’ambito del programma “Scuola viva”, rivolto agli alunni ed ai docenti dell’Istituto

• Formazione iniziale per i nuovi docenti sul funzionamento del registro elettronico e della piattaforma Fidenia

Partecipazione a Code Week 2017 ed a Programma il futuro con il maggior numero possibile di docenti ed alunni. Azioni previste:

o Alfabetizzazione al coding per tutti gli alunni delle classi prime o Uso avanzato di Scratch per gruppi di alunni delle classi seconde

o Partecipazione ai giochi “Cody quiz” e “Cody Maze” per gruppi di alunni delle classi terze

o Organizzazione e realizzazione di una “Code Hunting Games” (Caccia al tesoro sul coding) per le classi terza F e terza I

• Formazione base ed avanzata sulle metodologie e sull'uso degli ambienti per la Didattica digitale integrata per gruppi di docenti

• Formazione base ed avanzata per l’uso degli strumenti tecnologici in dotazione alla scuola

• Collaborazione con la Figura Strumentale Formazione Docenti per la rilevazione dei bisogni formativi e per la strutturazione del piano annuale di formazione docenti

• Azione di segnalazione di eventi/opportunità formative in ambito digitale

• Gestione dell’aula 3.0 per la sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa

• Utilizzo di pc, tablet e Lim nella didattica quotidiana

Diffusione della metodologia BYOD (Bringyourowndevice- Porta il Tuo Dispositivo in Classe)

• Coinvolgimento dei docenti all’utilizzo di testi digitali e all’adozione di metodologie didattiche innovative.

Partecipazione a bandi nazionali ed europei

Creazione di reti e consorzi sul territorio.

• Realizzazione di workshop e programmi formativi sul digitale a favore di docenti studenti e famiglie

AMBITO “COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA”

INTERVENTI PROGRAMMATI

• Creazione e implementazione di un Cloud d’Istituto per la condivisione di attività e la diffusione delle buone pratiche. (Google Drive e Fidenia)

Creazione da parte di ogni docente del proprio e-portfolio

• Diffusione dell’utilizzo della piattaforma Fidenia (classi virtuali) a tutte le classi dell’Istituto

• Formazione e sostegno ai docenti per la gestione delle classi virtuali sulla piattaforma Fidenia

Creazione di spazi web e blog specifici per la documentazione e la diffusione delle azioni relative al PNSD

• Interventi mirati nelle classi per la diffusione e l’utilizzo di strumenti digitali e risorse web per la didattica

• Collaborazione con docenti e con gruppi di studenti per la realizzazione di video utili alla didattica e alla documentazione di eventi e progetti di Istituto

• Organizzazione nella scuola di un centro per la certificazione delle competenze digitali di alunni, docenti ed enti territoriali

• Workshop aperti al territorio relativi a Sicurezza e cyberbullismo Pensiero computazionale

Formazione per gli studenti e le famiglie sulla “cittadinanza digitale”

AMBITO “CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE”

INTERVENTI PROGRAMMATI

Orientamento per le carriere digitali.

Cittadinanza digitale.

Costruzione di curricula verticali per le competenze digitali, soprattutto trasversali o calate nelle discipline.

Azioni per colmare il divario digitale femminile.

Costruzione di curricula digitali per docenti e studenti

Creazione di aule 2.0 e 3.0.

Potenziamento dell’uso del coding, utilizzando software dedicati (Scratch, Arduino)

Creazione di repository disciplinari di video per la didattica autoprodotti e selezionati a cura della comunità di docenti

Documenti correlati