• Non ci sono risultati.

La decisione ‘critica’ (In)capacità informativa nell’era delle ICT

11. Considerazioni non conclusive

Il presente lavoro suggerisce una riqualificazione delle possibili cause di una crisi d’impresa e propone una rilettura delle organizzazioni sulla base di opportune valutazioni circa azioni da

LA DECISIONE ‘CRITICA’.(IN)CAPACITÀ INFORMATIVA NELL’ERA DELLE ICT

103

compiere su condizioni strutturali e su dinamiche sistemiche. In particolare, il presente lavoro individua tra le possibili cause di crisi, un’incapacità decisionale del management connessa alle mutevoli configurazioni della variabile informativa. La stessa, quantitativamente influente, in termini di difetto o eccesso, può agire sulle condizioni cognitive, interpretative o valutative del soggetto decisore. Tale considerazione risulta utile nell’ottica per cui un’inadeguata azione, connessa ad una decisione poco conscia, potrebbe comportare rilevanti dissesti all’interno dell’organizzazione. Soltanto poi una tempestiva attenzione circa possibili condizioni di crisi potrebbe permettere l’implementazione di efficaci azioni di stabilizzazione. Per approfondire il tema, si è analizzato il caso della quantità informativa, in difetto o in eccesso, rilevabile attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie abilitanti, oggi risorse sempre più rilevanti all’interno delle dinamiche d’impresa data la sempre più fitta connessione tra tutti gli elementi attivi ed influenti che le determinano.

Alla luce di quanto valutato, rispetto all’informazione fruibile dal management attraverso l’utilizzo delle ICT, sono stati poi posti in essere alcuni suggerimenti circa azioni correttive esercitabili, orientate alla riqualificazione della configurazione di specifiche risorse strutturali e ad una sempre più congrua ricerca di sinergiche dinamiche sistemiche, favorite da una sempre più efficace comunicazione tra le parti.

Bibliografia

AAKER D.A., MYERS J.G. (1991), Management della pubblicità, FrancoAngeli, Milano. BACCARANI C. (2010), “Complessità e intelligenza manageriale”, Sinergie, n. 81, pp. 97-111.

BACCARANI C., GOLINELLI G.M. (1992), “L’impresa inesistente: le relazioni tra immagine e strategia”, Sinergie, n. 29, pp. 213-225.

BACCARANI C., BRUNETTI F., GIARETTA E. (2015), Impresa e management tra competitività e progresso, Giappichelli Editore, Torino.

BARILE S. (2008), L'impresa come sistema. Contributi sull'Approccio Sistemico Vitale (ASV), Giappichelli Editore, Torino.

BARILE S. (2009a), Management sistemico vitale. Decidere in contesti complessi, Giappichelli Editore, Torino. BARILE S. (2009b), “Verso la qualificazione del concetto di complessità sistemica”, Sinergie, n. 79, pp. 47-76.

BARILE S., GATTI M. (2007), “Corporate governance e creazione di valore nella prospettiva sistemico-vitale”,

Sinergie, n.73-74, pp.151-168.

BARILE S., SAVIANO M. (2011), “Qualifying the concept of system complexity”, in Various Authors, Contributions

to Theoretical and Practical Advances in Management. A Viable Systems Approach (VSA). ASVSA,

Associazione per La Ricerca sui Sistemi Vitali. International Printing, pp. 27-60.

BARILE S., POLESE F., CARRUBBO L. (2012), “Il Cambiamento quale Fattore Strategico per la Sopravvivenza delle Organizzazioni Imprenditoriali”, in Barile S., Polese F., Saviano M. (a cura di), Immaginare l’innovazione, e- book Giappichelli Editore, Torino, pp. 2-32.

BARILE S., SAVIANO M., IANDOLO F., CALABRESE M. (2014) “The Viable Systems Approach and its contribution to sustainable business behaviors”, Systems Research and Behavioural Science, doi: 10.1002/sres.2318.

BASOLE R.C., ROUSE W.B. (2008) “Complexity of service value networks: Conceptualization and empirical investigation”, IBM Systems Journal, vol. 47, n. 1, pp. 53-70.

BENCARDINO F., NAPOLITANO M. (2003), Economia del software e tecnologie dell'informazione e della

comunicazione. Un confronto internazionale per lo sviluppo locale, FrancoAngeli, Milano.

BENNATO D. (2015), Il computer come macroscopio. Big data e approccio computazionale per comprendere i

cambiamenti sociali e culturali, FrancoAngeli, Milano.

BORGONOVI E. (1996), “Le nuove frontiere dei servizi pubblici tra soddisfazione dell'utente e tutela dell'interesse pubblico “, Sinergie, n. 41, pp. 3-12.

BRODONI S.M. (2011), “Comunicazione, performance e sistema delle risorse immateriali d’impresa”, Sinergie, n. 59, pp. 41-52.

BUSACCA B., CASTALDO S. (1996), Il potenziale competitivo della fedeltà alla marca e all’insegna commerciale.

Una metodologia di misurazione congiunta, Egea, Milano.

CARRUBBO L. (2013), La Co-creazione di valore nelle destinazioni turistiche, ed. RIREA; Collana Opera Prima, n. 2. CAMUFFO A. (2016), “The new HR challenges: big data, relevance and sustainability”, Economia & Management,

vol. 5, n.6, pp.117-125.

DAVENPORT T.H. (2014), Big data @ work. Despelling the myths, uncovering the opportunities, Harvard Business School Publishing, Harvard.

TRACK -RETHINKING STRATEGY: STRATEGIC ENGAGEMENT FOR VALUE CREATION

104

DAVENPORT T.H., DYCHÉ J. (2013), “Big data in big companies”, International Institute for Analytics. Available online at http://www.demonish.com/cracker/14313168771217a9641e/bigdata-bigcompanies-106461.pdf. EDVARDSSON B., TRONVOLL B., GRUBER T. (2011), “Expanding understanding of service exchange and value

co-creation: a social construction approach”, Journal of the Academy of Marketing Science,vol. 39, n. 2, pp. 327- 339.

FALINI A. (2011), La crisi d’impresa e le sue cause: un modello interpretative, Università degli Studi di Brescia. FAHY J. (2002), “A resource-based analysis of sustainable competitive advantage in a global environment”,

International Business Review, vol. 11, n. 1, pp. 57-77.

FIORANI G. (2011), System Thinking, System Dynamics e politiche pubbliche, Egea, Milano.

FROW P., MCCOLL-KENNEDY J.R., HILTON T., DAVIDSON A., PAYNE A., BROZOVIC D. (2014), “Value propositions. A service ecosystems perspective”, Marketing Theory, vol. 14, n. 3, pp. 327-351.

GENTILE A. (2014), “La centralità della motivazione nei processi di apprendimento”, QTimes Web Magazine, vol. VI, n.1, pp. 1-15.

GOLINELLI G.M. (2009), “L’approccio sistemico vitale: nuovi orizzonti di ricerca per il governo dell’impresa”,

Sinergie, n. 79.

GOLINELLI G. (2010), Viable Systems Approach (VSA). Governing Business Dynamics, Cedam, Padova.

GOLINELLI G.M., BARILE S. (2008), “Nascita ed evoluzione del pensiero sistemico”, in Barile S. (eds.) 2008.

L’impresa come sistema. Contributi sull’approccio sistemico vitale, II ed, Giappichelli Editore, Torino.

GUATRI L. (1995), Turnaround: Declino crisi e ritorno al valore, Egea, Milano.

GOLINELLI G.M., PASTORE A., GATTI M., MASSARONI E., VAGNANI G. (2002), “The firm as a viable system: managing inter-organisational relationships”, Sinergie, n. 58, pp. 65-98.

GRANT R.M. (1999), “The resource-based theory of competitive advantage: implications for strategy formulation”,

Knowledge and strategy, pp. 3-23.

GROSSMAN R.L., SIEGEL K.P. (2014), “Organizational models for big data and analytics”, Journal of Organization

Design, Special Issue on Big Data and Organization Design, vol. 3, n. 1, pp. 20-25.

GUATRI L. (1996), “La teoria del valore tra economia e finanza”, Sinergie, n. 39, pp. 52-57.

GUMMESSON E. (2006), “Qualitative Research in Management: Addressing Complexity, Context and Persona”,

Management Decision, n. 2,pp. 167-184.

LUSCH R.F. (2011), “Reframing supply chain management: a service-dominant logic perspective”, Journal of supply

chain management, vol. 47, n. 1, pp. 14-18.

LUSCH R.F., VARGO S.L. (2014), Service-dominant logic: Premises, perspectives, possibilities, Cambridge University Press.

MAGLIO P.P., SPOHRER J. (2008), “Fundamentals of service science”, Journal of the Academy of Marketing Science, vol. 36, n. 1, pp. 18-20.

MARTINEZ M., DI NAUTA P., SARNO D., “Real and apparent changes of organizational processes in the era of big data analytics”, Studi Organizzativi, pp. 91-107.

NERI G. (2015), L' impresa nell'era digitale. Tecnologie informatiche e rivoluzione digitale al servizio dell'impresa, Guaraldi, Rimini.

PALUMBO M. (2001), Il processo di valutazione: decidere, programmare, valutare, FrancoAngeli, Milano.

PASTORE M.P., JEANTET L., BASSO L., VAROLI A. (2016), La ristrutturazione. Linee guida e strumenti di

composizione della crisi d’impresa, FrancoAngeli, Milano.

PAYNE A., STORBACKA K., FROW P. (2008), “Managing the co-creation of value”, Journal of the Academy of

Marketing Science, vol. 36, n. 11, pp. 83-96.

PELS J., BARILE S., SAVIANO M., POLESE F., CARRUBBO L. (2014), “The contribution of VSA and SDL perspectives to strategic thinking in emerging economies”, Managing Service Quality, vol. 24, n. 6, pp. 565-591. PENCARELLI T. (2013), Le crisi d'impresa.Diagnosi, previsione e procedure di risanamento, Franco Angeli, Milano. PICIOCCHI P. (2005), “Il problema della dissolvenza e il monitoraggio di vitalità nel sistema impresa”, Sinergie, n. 21

pp. 53-66.

POLESE F. (2004), Il manager a tempo, Aracne, Roma.

POLESE F. (2013), Management sanitario in ottica sistemico vitale, Giappichelli Editore, Torino.

POLESE F. (2017), “Successful value co-creation exchanges - a VSA contribution”, in Barile S.; Pellicano M., Polese F., Social dynamics in a System perspective, pp.19-37, Spinger.

POLESE F., IANDOLO F., CARRUBBO L. (2015), “Co-creare valore compartecipando valori - Un contributo in ottica service, tra fruizione e compartecipazione”, Proceedings Convegno Sinergie Heritage, management e impresa:

quali sinergie?, Termoli.

POLESE F., MELE C., GUMMESSON E. (2017), “Value co-creation as a complex adaptive process”, Journal of

Service Theory and Practice, vol.27, pp.1040-1056.

POLESE F., PELS J., TRONVOLL B., BRUNI R., CARRUBBO L. (2017). “A4A relationships”, Journal of Service

Theory and Practice, vol. 27, n. 5, pp. 1040-1056.

PROIETTI L., QUATTROCIOCCHI B. (2009), “Crisi e complessità dei sistemi economici e sociali: dalla sinergia al contagio”, Sinergie, n. 79, pp. 77-115.

RIPAMONTI L.A. (2010), “Il rapporto tra ICT e PMI italiane e le problematiche economico-organizzative dell’OS”,

LA DECISIONE ‘CRITICA’.(IN)CAPACITÀ INFORMATIVA NELL’ERA DELLE ICT

105

REZZANI A. (2013), Big Data: Architettura, tecnologie e metodi per l’utilizzo di grandi basi di dati, MaggioliEditore, Milano.

SAVIANO M., DI NAUTA P. (2011), “Project Management as a compass in complex decision making contexts. A Viable Systems Approach”, in Caivano D., Baldassarre M.T., Garcia F., Benero M., Mendes E., Runeson P., Sislitti A., Travassos G.H., Visaggio G.12th International Conference on Product Focused Software

Development and Process Improvement. New York ACM Association for Computing Machinery, pp. 112-119.

SCIARELLI S. (2002), “Comunicazione e gestione della crisi”, Sinergie, n. 59, pp. 63-75.

SHEIN J.B. (2011), Reversing the Slide: A Strategic Guide to Turnarounds and Corporate Renewal, John Wiley & Sons, New Jersey.

SINGER P., SIRIANNI C.A. (2013), La corporate governance. Elementi di teoria e profili operativi, Giappichelli Editore, Torino.

SOLIMA L. (2010), “Social Network: verso un nuovo paradigma per la valorizzazione della domanda culturale”,

Sinergie, n.82, pp.47-74.

STAMPACCHIA P. (2005), “Generazione di “valore” e relazioni impresa - stakeholder: un’ottica in-tegrata”, Sinergie, n. 67, pp.69-71.

VICARI S. (1992), “Risorse aziendali e valore”, Sinergie, n. 29, pp. 81-94.

WIELAND H., POLESE F., VARGO S., LUSCH R. (2012), “Toward a Service (Eco) Systems Perspective on Value Creation”, International Journal of Service Science, Management, Engineering and Technology, vol. 3, n. 3, pp. 12-25.

TEECE D.J. (1998), “Capturing Value from Knowledge Assets: The New Economy, Markets for Know-How, and Intangible Assets”, California Management Review, vol. 40, n. 3, pp. 55-79.

TROUT J., RIVKIN S. (1997), Il nuovo positioning, McGraw-Hill, New York.

VANAUER M., BÖHLE C., HELLINGRATH B. (2015), “Guiding the Introduction of Big Data in Organizations: A Methodology with Business - and Data-Driven Ideation and Enterprise Architecture Management-Based Implementation”, 48th Hawaii International Conference on System Sciences, IEEE Computer Society.

TRACK -RETHINKING STRATEGY: STRATEGIC ENGAGEMENT FOR VALUE CREATION

TRACK -

BUSINESS MODELS EVOLUTION: