Verbale della classe 5^ sez. B dell’Istituto Tecnico Economico indirizzo Turismo, per consuntivo delle attività educativo-didattiche programmate e svolte nell’anno scolastico 2019/2020.
Disciplina: Italiano Docente: Prof.ssa ADELINA PINEDA
Testi adottati: Letteratura + di Marta Sambugar e Gabriella Salà – Edizione: La Nuova Italia – vol.3
Abilità Competenze
Contestualizza l’evoluzione della civiltà letteraria italiana dall’unità d’Italia al Novecento.
Identifica e analizza temi, argomenti e idee sviluppati dai principali autori della letteratura italiana.
Interpreta i testi e i temi letterari con metodi di analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico.
Produce testi scritti di diversa tipologia e complessità (analisi del testo in prosa e in versi, tema argomentativo ed espositivo).
Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura e orientarsi tra testi e autori fondamentali, con
riferimento anche a tematiche di tipo tecnologico ed economico.
Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative dei vari contesti.
METODOLOGIE
Lezione frontale con uso della L.I.M.
Lavori di gruppo
Cooperative learning
Discussione libera o guidata
Didattica laboratoriale
Problem solving
Videoconferenze tramite hangouts meet-Piattaforma G-Suite.
Portale Argo
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI Da Roma capitale al primo dopoguerra.
L’età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo Giovanni Verga: la vita, il pensiero e la poetica I Malavoglia
Mastro don Gesualdo
La roba
La lupa
Prefazione ai Malavoglia
La morte di Gesualdo
La letteratura italiana tra la Scapigliatura e Carducci La Scapigliatura
Il classicismo di Carducci
Pianto antico
Simbolismo, Estetismo e Decadentismo
Giovanni Pascoli: la vita, il pensiero e la poetica Il fanciullino
Il gelsomino notturno
Gabriele D’Annunzio: la vita, il pensiero e la poetica Il Piacere
Il Trionfo della morte L’Innocente
Laudi:
La pioggia nel pineto Le Avanguardie
Il Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del futurismo Giuseppe Ungaretti: la vita, il pensiero e la poetica
L’allegria
Italo Svevo: vita, idee, poetica Una vita
Senilità
La coscienza di Zeno
L’ultima sigaretta
Luigi Pirandello: la vita, il pensiero e la poetica L’umorismo
Il fu Mattia Pascal
Sei personaggi in cerca d'autore Uno, nessuno, centomila
Enrico IV Così è se vi pare
Il sentimento del contrario
La patente
La poesia in Italia fra le due guerre: l'esperienza ermetica Salvatore Quasimodo
Acque e terre
Giorno dopo giorno
Alle fronde dei salici
Uomo del mio tempo
Ed è subito sera
La narrativa del Neorealismo
Primo Levi: la vita, il pensiero e la poetica
Considerate se questo è un uomo (Se questo è un uomo)
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVO-DIDATTICHE EFFETTIVAMENTE SVOLTE PER DISCIPLINA
Verbale della classe 5^ sez. B dell’Istituto Tecnico Economico indirizzo Turismo, per consuntivo delle attività educativo-didattiche programmate e svolte nell’anno scolastico 2019/2020.
1. Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati.
2. Padroneggia il lessico specifico.
3. Individua e pone in relazione cause e conseguenze degli eventi storici esaminati.
4. Coglie persistenze e mutamenti.
Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale.
Cogliere il contributo apportato dalle scoperte scientifico e dalle innovazioni tecnologiche allo sviluppo dei saperi e al
cambiamento delle condizioni di vita.
Lezione frontale anche con uso della L.I.M.
Lavori di gruppo
Cooperative learning
Discussione libera o guidata
Didattica laboratoriale
Problem solving
Videoconferenze tramite hangouts meet - Piattaforma G-Suite
Portale Argo
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
I problemi dell’Italia unita: Destra e Sinistra a confronto
L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo
L’Italia Giolittiana
La prima guerra mondiale
Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica
L’Europa e il mondo dopo il conflitto
L’Unione Sovietica di Stalin
Il dopoguerra in Italia: dall’avvento del fascismo alla vigilia della seconda guerra mondiale
Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29
La crisi della Germania repubblicana e il nazismo
La guerra civile spagnola (cenni)
La seconda guerra mondiale
La guerra fredda: il bipolarismo USA e URSS.
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVO-DIDATTICHE EFFETTIVAMENTE SVOLTE PER DISCIPLINA
Verbale della classe 5^ sez. B dell’Istituto Tecnico Economico indirizzo Turismo, per consuntivo delle attività educativo-didattiche programmate e svolte nell’anno scolastico 2019/2020.
Disciplina: Lingua Inglese Docente: Prof.ssa TERESA A.M. ZARZANA
Testo adottato: Go travelling! Tourism in the digital age – Susan Burns e Anna Maria Rosco Ed. Valmartina
Abilità Competenze
1. Understanding how to promote Italian destinations
2. Understanding the organisation of tours and itineraries in Italy
3. Knowledge of Italy’s major destinations and landmarks
4. Correct use of terminology and appropriate spoken and written language in the specific context of promoting Italy
5. Dealing with correspondence concerning modifications and cancellations
1° Reading and writing a promotional text 2° Making tourist itineraries in Italy
3° Speaking about the major tourist destinations in Italy
4° Describing the major tourist destinations in Sicily
5° Speaking about tourist organisa tions in Italy
Metodologie
Lezione frontale Discussioni di gruppo L.I.M.
Problem solving ARGO Bacheca
Apps della Google Suite d’istituto:
Gmail, Drive, Hangouts Meet.
Temi di studio analitico
AROUND ITALY
TOURISM PROMOTION : Promoting Italy
Destinations, Places and Offers Tourist Organisations in Italy Pantelleria unspoilt paradise
INCOMING TOURISM
A long-lasting love Visiting Italy In the Mountains By the lakes
On the islands (Sicily)
Other popular seaside resorts Rome and its Landmarks
CORRESPONDENCE IN TOURISM :
Modifications and cancellations
READINGS:
The Vatican Museums p. 141 Best of Sicily : Erice p. 142 Etruscan travels p. 172 Greenline tours p. 180 The Sassi of Matera p. 187 Lake Garda p. 155
The island of Sicily ( phoptocopy) Pantelleria double face ( photocopy) Jolly Sicily bus tour ( photocopy).
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVO-DIDATTICHE EFFETTIVAMENTE SVOLTE PER DISCIPLINA
Verbale della classe 5^ sez. B, dell’Istituto Tecnico Economico indirizzo Turismo, per consuntivo delle attività educativo-didattiche programmate e svolte nell’anno scolastico 2019/2020.
Disciplina: Discipline turistiche aziendali Docente: Prof. ALAGNA MICHELE
Libro di testo adottato:
Discipline turistiche aziendali Pianificazione e controllo 5° anno Volume 3 – Filomena Cammisa Paolo Mastrisciano – Mondadori Education Scuola & Azienda.
Competenze disciplinari:
Competenze Descrittori di abilità/prestazioni
1. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche
2. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici
3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi
6° Utilizzare codici e tecniche di prodotto e dell’immagine turistica del territorio.
8° Utilizzare le informazioni per migliorare la pianificazione, lo sviluppo e il controllo dell’impresa turistica.
Note illustrative del percorso didattico:
Sono state fatte ore di recupero in itinere in base alle necessità della classe Una Unità tematica è stata trattata anche con metodologia CLIL
Per la DAD sono stati utilizzati i canali internet Articolazione dei contenuti
Unità 1
Titolo: La pianificazione strategica e la programmazione Competenze disciplinari:
Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi
Abilità/capacità Conoscenze
Utilizzare le informazioni per migliorare la pianificazione, lo sviluppo e il controllo dell’impresa turistica.
Il processo decisionale dell’impresa
Pianificazione,programmazione e controllo
Analisi e comprensione dell’ambiente esterno
La pianificazione strategica
La matrice di Porter
La matrice di Ansoff
La matrice di Boston Consulting Group
La programmazione operativa
La qualità aziendale
Gli indicatori di performance nelle imprese turistiche
Unità 2
Titolo: La contabilità dei costi Competenze disciplinari:
Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi
Abilità/capacità Conoscenze
Utilizzare le informazioni per migliorare la pianificazione, lo sviluppo e il controllo dell’impresa Analisi dei costi e dei ricavi
La classificazione dei costi nelle imprese turistiche
I costi fissi nel settore turistico
turistica.
Il costo unitario fisso e variabile
I centri di costo e i costi diretti e indiretti
Il metodo del Full Costing per il controllo dei costi
Le configurazioni di costo
La determinazione del prezzo nelle imprese turistiche
La Breack – Even Analysis
CLIL
Unità 3
Titolo: Il piano di marketing Competenze disciplinari:
Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici
Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi
Abilità/capacità Conoscenze
Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche
Utilizzare strategie e strumenti di marketing per la promozione del prodotto e dell’immagine turistica del territorio.
Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche
Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi
Abilità/capacità Conoscenze
Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche
Utilizzare codici e tecniche di comunicazione aziendale funzionale ai diversi contesti anche in lingua straniera.
Il budget funzioni ed elaborazioni
La stima dei ricavi e dei costi nei
I budget delle camere delle imprese ricettive
I budget dei food & beverage
Il controllo dei budget e l’analisi degli scostamenti
CLIL (Content and Language Integrated Learning)
Discipline Turistiche e Aziendali è la materia non linguistica scelta per lo sviluppo dell’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica
Il Consiglio di Classe ha deliberato lo sviluppo di una sola unità didattica, affidando la scelta all’insegnante della disciplina non linguistica.
Dopo numerosi confronti con gli studenti, è stato sviluppato il seguente argomento:
The analysis of the costs of a tourist accomodation structure.
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVO-DIDATTICHE EFFETTIVAMENTE SVOLTE PER DISCIPLINA
Verbale della classe 5^ sez. B, dell’Istituto Tecnico Economico indirizzo Turismo, per consuntivo delle attività educativo-didattiche programmate e svolte nell’anno scolastico 2019/20.
Disciplina: Arte e territorio Docente: Prof. SECHI GIUSEPPE
Testi adottati: cura di E. Demartini, C. Gatti, L. Tonetti, E.P. Villa (2011) Il nuovo Vivere l’Arte, Vol. 3, MI-TO Ed. Scolastiche Bruno Mondadori, Arte.
Ogni studente ha scelto di adottare un libro/rivista che liberamente e facoltativamente vorrà portare agli Esami di Stato.
Abilità Competenze
Saper inserire la produzione artistica all’interno del suo contesto storico- culturale
Saper individuare, riconoscere, distinguere ed analizzare le opera studiate strutturando il discorso ed argomentando in modo relazionale l’esposizione anche con giudizi personali motivati.
Uso autonomo del manuale a altre fonti per svolgere ricerche eapprofondimenti degli argomenti studiati.
Conoscere opere, artisti, stili e periodi riferite al programma. Individuare relazioni tra il sistema dell’arte e l’evoluzione scientifica e tecnologica, il contesto
socio-economico, i rapporti politici e i modelli di sviluppo.
Produrre testi argomentativi e ricerche articolate su tematiche storico-artistiche, utilizzando diverse tipologie di fonti.
Utilizzare ed applicare metodi e
strumenti della ricerca storico-artistica in contesti laboratoriali per affrontare, in un’ottica storico-interdisciplinare, situazioni e problemi.
Effettuare confronti tra diversi modelli culturali in un’ottica interculturale.
Inquadrare storicamente l’evoluzione della coscienza e delle pratiche sociali in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e storico-artistico.
METODOLOGIE
Lezione frontale con uso facoltativo della L.I.M.
Cooperative learning
Discussione guidata
Didattica laboratoriale
Problem solving
Videoconferenze tramite piattaforma hangouts meet.
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI