• Non ci sono risultati.

- la figura di Einstein, lettere

CONTENUTI DOPO IL 15 MAGGIO 2019

Post war drama and the Theatre of the Absurd p.285

SAMUEL BECKETT photocopy

Waiting for Godot: photocopy

We’ll come back tomorrow (act I, 1-88)

p.286-288

ERNEST HEMINGWAY p.360-361

A Farewell to Arms: p.362

We should get the war over (Book I, Chapter 9) p.363-365

ABILITA’: ABILITA’: Gli alunni, pervenendo ad un esito globalmente soddisfacente dimostrano di:

a) leggere, decodificare, sintetizzare un testo in modo corretto;

b) esporre con linguaggio accettabile gli argomenti studiati;

c) possedere sufficienti strumenti per analizzare un testo proposto.

METODOLOGIE: Per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti si è fatto ricorso ad attività di tipo prevalentemente comunicativo in cui le abilità linguistiche di base sono state usate in varie situazioni.

L’insegnante ha cercato di coinvolgere gli studenti mettendo a punto strategie efficaci e utilizzando i sussidi che la scuola mette a disposizione. Le lezioni si sono svolte in lingua straniera. L’articolazione di ogni unità didattica ha previsto attività volte all’equilibrato sviluppo delle quattro abilità linguistiche comunicative, utilizzando le seguenti modalità:

lezione frontale lezione interattiva

uso di materiali audio/video

attività che favoriscono il raggiungimento dell’obiettivo di “note-taking”

CRITERI DI VALUTAZIONE:

La preparazione della classe è stata monitorata attraverso un numero congruo di verifiche sia orali che scritte (writing, fill-in, multiple choice, open cloze ecc.) scelte in base agli obiettivi che si intendevano misurare. I fattori di cui si è tenuto conto nella valutazione, oltre il risultato delle prove, sono stati:

metodo di studio, partecipazione al dialogo educativo, impegno, costanza nello studio e progressione rispetto al livello di partenza.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo: Spiazzi-Tavella The Prose and the Passion, Zanichelli ed.

L’insegnante ha i fornito agli alunni materiale extra di approfondimento preso da altri libri di testo, da siti online e da worksheets contenenti esercitazioni e documenti.

Disciplina SCIENZE NATURALI

Docente Osti Nelly

Testi adottati Cristina Cavazzuti “La vita intorno a noi” Zanichelli Valitutti, Tifi, Gentile” Lineamenti di chimica” Zanichelli

Pignocchino “ scienze della terra secondo biennio e quinto anno” Sei Testo consigliato: Artoni e Dazzi “Carbonio e vita” Principato

Altri materiali Video, slide.

Argomenti: N. ore

Chimica: chimica del carbonio. 28

Biotecnologie: DNA, RNA e ingegneria genetica

CLIL: laboratorio: saponificazione e sintesi dell’aspirina

16 6

Geologia: tettonica delle placche 8

N° carenze in ingresso: 0 Attività di recupero: in itinere

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità specifiche Una parte e della classe ha raggiunto:

un metodo di studio adeguato efficace e autonomo

riesce ad analizzare fenomeni non eccessivamente complessi

espone in modo ordinato, ma non sempre efficace e sintetico e con un linguaggio appropriato,

verifica il lavoro svolto per ridurre gli errori interpreta criticamente le informazioni

Rapporto con la classe

Il rapporto è improntato sul rispetto sia dell’insegnante che dei compagni Osservazioni del docente

La classe si è dimostrata fin dall’inizio propositiva e ben disposta alla materia, pur con carenze pregresse e difficoltà soprattutto in chimica.

Ha sempre cercato di superare eventuali difficoltà seguendo i consigli dell’insegnante

Un gruppo esiguo ha dimostrato grosse difficoltà

I testi in adozione di chimica e di biologia non affrontano parte degli argomenti fatti, sono stati cosi integrati con video e appunti e un testo consigliato

Contenuti:

Chimica:

Nella parte chimica le reazioni delle varie molecole sono state fatte solo in modo descrittivo.

Ripasso: legami chimici, atomici e molecolari, acidi e basi.

Ibridazione del carbonio e geometria delle molecole

Idrocarburi alifatici: formule, nomenclatura, proprietà, isomeri (cis-trans,conformazionali, di struttura),reazioni (alogenazione,sostituzione, addizione)

Idrocarburi aromatici: formule di risonanza e elettroni delocalizzati, reazioni di sostituzione, nomenclatura, proprietà, idrocarburi policiclici aromatici.

Alcoli, fenoli, aldeidi, chetoni, acidi: formule, gruppi funzionali, nomenclatura, proprietà ( solubilità, legami molecolari) acidi deboli.

Esteri: nomenclatura, esterificazione e saponificazione,proprietà Eteri: nomenclatura

Ammine e ammidi: formula, basi Isomeria ottica.

Glucidi: formule, monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi, legami α e legami β, funzioni Lipidi, esteri e steroidi, formule, proprietà e funzioni.

Proteine, formule, proprietà, strutture, enzimi ( funzioni e disattivazione fattori che influenzano la loro attività).

Biotecnologie:

nucleotidi: DNA , RNA, ATP, GTP

duplicazione DNA, (sia nelle cellule eucariote che procariote), sintesi proteica,

controllo genico (sia nelle cellule eucariote che procariote), PCR

Elettroforesi,

virus: morfologia, materiale genetico e modalità di replicazione cellule staminali

DA FARE

batteri. Caratteristica della cellula e plasmidi, metodi di scambio genetico Vettori;: plasmidi, cosmidi e fagi, vettori di espressione.

Metodi di inserimento dei geni nelle cellule anche eucariote: trasformazione, microiniezioni, lipofezione, biolistico.

Esempi di ingegneria genetica: batteri degradatori inquinanti, terapia genica ( in vivo, ex vivo).

Geologia

Interno della terra Tettonica delle placche

Dorsali: formazione, magmatismo, movimenti ,

Subduzione: fosse e arco magmatico, terremoti.

Orogenesi:formazione catene montuose Punti caldi.

LINGUA E CULTURA LATINA COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

● Analizzare e interpretare il testo, cogliendone la tipologia, l’intenzione comunicativa, i valori estetici e culturali

● Acquisire consapevolezza dei tratti significativi della civiltà romana attraverso i testi

● Padroneggiare le strutture morfosintattiche e il lessico della lingua italiana nell’esposizione scritta e orale, avendo consapevolezza delle loro radici latine

● Decodificare il messaggio di un testo in latino e in italiano

● Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un’opera o un autore

● Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea

● Utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale

● Sviluppo e consolidamento di capacità logico-espressive, interpretative e critiche

La classe, pur mostrando, complessivamente, impegno nello studio della disciplina, ha evidenziato difficoltà nell’attività di traduzione dei testi .Sono emerse, da parte di alcuni studenti, lacune di natura grammaticale.

Si è favorito, nel corso dell’anno scolastico, lo studio della letteratura latina, insieme all’analisi e alla traduzione di testi noti.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

La poesia elegiaca: Tibullo- Properzio Il genere elegiaco

Tibullo e il corpus Tibullianum Properzio e le elegie

Testi antologici:

la campagna, gli dei, l’amore, Corpus Tibullianum, 1,1 Delia, Corpus tibullianum pag.636

Elegiae, 1,1, Cinzia

Elegiae,II,15, L’estasi della passione

Ovidio: Amores, Heroides, Ars Amatoria, Le Metamorfosi Testi antologici: Metamorfosi, Apollo e Dafne; Eco e Narciso Amores, I, 9, In amore come in guerra

Il contesto storico- culturale del primo secolo dell’impero L’età giulio-claudia

Seneca

Il profilo dell’autore e le opere La lingua e lo stile

L’ideologia

Il perfezionamento individuale Il rapporto con gli altri

Opere: I Dialoghi, I trattati, le Epistulae ad Lucilium Testi antologici:

il valore del tempo

De brevitate vitae, 1,1-4pag.775 La galleria degli occupati, pag.780

Epistulae ad Lucilium,1, Riappropriarsi di sé e del proprio tempo Il dovere della solidarietà

Epistulae ad Lucilium,95, 51-53 Gli schiavi

Epistulae ad Lucilium, 47

Il romanzo latino tra realismo e simbolismo

Il realismo del Satyricon di Petronio, vita, opera e poetica

Approfondimento: lettura critica proposta da G.B.Conte, L’autore nascosto

Simbolismo nelle Metamorfosi di Apuleio, vita opera e poetica Testi antologici

Petronio: Satyricon,La cena di Trimalchione, cap.31- 37 Satyricon,110,6-112,La matrona di Efeso pag.855 Apuleio

Metamorfosi:

La fabula di Amore e Psiche pag.1048 La satira, genere autoctono latino Persio

Giovenale e la poetica dell’indignatio Testi: Satire1, vv.1-6;17-30;73-88 Satira VI,Contro le donne

Marziale e l’Epigramma Testi:

Una poesia che ha il sapore dell’uomo

Epigrammata,X, 4, Una dichiarazione di poetica

Quintiliano, la scienza della retorica e la pratica dell’insegnamento Institutio oratoria: finalità e contenuti

Testi antologici:

Institutio oratoria,I,2,18-22, Vantaggi dell’insegnamento collettivo II,2,4-8, Il maestro ideale

Inutilità delle punizioni corporali

Argomenti da trattare dopo il 15 maggio: Tacito

ABILITA’: ● Cogliere le modalità espressive dei generi letterari di riferimento

● Individuare i collegamenti tra biografia dell’autore, produzione letteraria e contesto storico-letterario di riferimento;

● Contestualizzare gli autori e le loro opere all’interno dello sviluppo del genere letterario

● Individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà romana

● Usare in modo corretto e consapevole la lingua italiana nell’esposizione scritta e orale e, in particolare utilizzare termini specifici del linguaggio letterario

● Individuare e analizzare le strutture morfosintattiche e il lessico dei testi

● Individuare le modalità espressive proprie dei generi letterari

● Reperire informazioni attraverso l’uso di strumenti informatici e multimediali

● Motivare le scelte di traduzione dei testi degli autori analizzati in base sia agli elementi grammaticali sia

all’interpretazione complessiva del testo, anche attraverso il confronto con le eventuali traduzioni d’autore proposte

● Individuare le strutture stilistiche e retoriche dei testi

METODOLOGIE:

● lezione frontale

● lezione partecipata

● cooperative learning

● laboratorio di traduzione

● lavoro sul testo: riconoscimento delle parole-chiave,

individuazione dei concetti fondamentali, schematizzazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le verifiche, tese a cogliere il livello di preparazione degli studenti e il raggiungimento degli obiettivi prefissati, sono state sia scritte che orali.

Le prove scritte hanno proposto l’analisi di passi degli autori

presenti in programma e quesiti di letteratura con domande aperte.

La traduzione ha riguardato solo testi noti e senza l’uso del dizionario.

Le verifiche orali si sono basate sulla lettura, analisi e commento di passi di autore, sull’esposizione di questioni legate allo studio della letteratura, sul riconoscimento di strutture morfologiche e sintattiche presenti nei testi.

Nella valutazione delle prove sono state eseguite le indicazioni della tabella di valutazione per l’assegnazione dei voti inserita nel Progetto d’istituto.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

G. Garbarino- L. Pasquariello, Vivamus, Cultura e letteratura latina, volume unico, Paravia.

Materiale fornito in fotocopie Saggi

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: STORIA

● Ricostruzione di un contesto spazio-temporale

● Gerarchizzazione dei fattori storici

● Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzioneitaliana

● Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale

● Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essierogati

● Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorsenaturali

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

L'ETA' GIOLITTIANA

● Il decollo industriale

● I nuovi compiti dello Stato liberale

moduli) ● Legislazione sociale, opere pubbliche, riforme

● Le difficoltà della politica riformatrice

● La guerra di Libia

● Il nazionalismo italiano si organizza in movimento politico

● I problemi del Mezzogiorno nell'età giolittiana

● Le elezioni generali dell'ottobre 1913; la "settimana rossa";la fine dell'età giolittiana

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

● L'Europa verso la guerra: guerre balcaniche e crisi marocchine

● Lo scoppio del conflitto

● Gli schieramenti a favore della guerra.

● La neutralità italiana. Il paese diviso

● Le operazioni di guerra nel 1914-'15

● Il problema dei paesi neutrali. L'intervento italiano a fianco dell'Intesa

● Il fronte militare italiano nel primo anno di guerra

● Le grandi offensive tedesche ed austriache del 1916

● La propaganda pacifista dei socialisti, di Wilson, del papa. Le ripercussioni della guerra sulla società civile

● La rivoluzione del febbraio del 1917. La Russia stipula una pace separata

● Gli Stati Uniti si schierano a fianco dell'Intesa

● Le operazioni di guerra del 1917

● Le offensive tedesche della primavera del 1918 e le controffensive alleate

● I Trattati di pace

● La Società delle Nazioni

● La prima guerra mondiale in Trentino. Lavoro di ricerca storica con l’ausilio di un esperto della Fondazione del Museo storico di Trento

LA CRISI DELLO STATO LIBERALE E L'AVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA

● Il dopoguerra in Europa: il "biennio rosso"

● L'Italia nel 1919

● Nascono i "Fasci di combattimento"

● L'ultimo ministero Giolitti: l'occupazione delle fabbriche; il Trattato di Rapallo, il blocco nazionale con i fascisti

● Lo squadrismo fascista

● La Marcia su Roma

● Il primo governo Mussolini

● Le elezioni del '24. Il delitto Matteotti

● Il discorso del 3 gennaio 1925. L'organizzazione dello Stato fascista

● La politica economica e sociale del fascismo. La

"Carta del lavoro" e il sistema corporativo

● I Patti Lateranensi

● L'opposizione degli antifascisti

LA GERMANIA DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR ALLA COSTITUZIONE DEL TERZO REICH

● Le difficoltà delle democrazie occidentali fra dopoguerra e "grande crisi" (linee generali)

● La Costituzione della Repubblica di Weimar

● Gli anni terribili:1922-'23

● Gli accordi di Locarno

● La "grande crisi" del 1929 apre la strada al nazismo

● L'eliminazione delle opposizioni e la conquista del potere

● La costruzione dello Stato totalitario

IL MONDO TRA LE DUE GUERRE. LA "GRANDE CRISI"

● La "grande crisi"

Modalità CLIL

L'EUROPA VERSO LA SECONDA GUERRA

MONDIALE

● L'Italia fascista negli anni Trenta

● L'Italia antifascista

● La Germania di Hitler prepara la guerra

● L'aggressione fascista all'Etiopia

● L'Asse Roma-Berlino

● L'aggressione nazista all'Austria, alla

Cecoslovacchia, alla Polonia. Francia e Inghilterra scendono in campo

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

● I caratteri della guerra

● L'invasione della Polonia

● La guerra a occidente: il crollo della Francia

● L'intervento italiano sul fronte alpino

● La "battaglia d’Inghilterra" e la guerra sui mari

● La " guerra parallela" dell'Italia fascista e l'invasione tedesca dei Balcani

● L'attacco tedesco all'URSS

● Il "nuovo ordine" nei paesi occupati

● La Shoah

● La Carta atlantica

● L'attacco giapponese alla base americana di Pearl Harbur. Il conflitto diventa mondiale

● Riprende l'offensiva tedesca in Russia. La battaglia di Stalingrado

● La controffensiva anglo-americana nel Mediterraneo:

lo sbarco in Sicilia

● La liberazione della Francia

● La Germania invasa da est e da ovest.

L'insurrezione partigiana in Italia.

● L'esplosione della bomba atomica. La resa del Giappone

● Le conferenze di Teheran, Jalta, Postdam. La divisione del mondo secondo "sfere di influenza"

L'ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

● L'Italia dalla " non belligeranza" all'entrata in guerra a fianco della Germania

● L'incrinatura del "consenso": i primi cedimenti del

"fronte interno"

● Dal malcontento all'opposizione. Gli scioperi del marzo 1943

● Lo sbarco alleato in Sicilia; la crisi del regime

fascista

● Il governo Badoglio annuncia l'armistizio. La fuga del re a Brindisi

● La Resistenza e i Comitati di Liberazione

● La svolta di Salerno; la liberazione di Roma;

l'insurrezione del Nord

LA RESISTENZA AL FEMMINILE

● I dati dell’ANPI

● I ruoli delle donne della Resistenza

● Una storia trentina: Ancilla Marighetto

SINTESI DEI SEGUENTI ARGOMENTI

● La guerra fredda e la divisione del mondo in blocchi contrapposti

L'ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA

● Il bilancio della sconfitta

● Il "referendum" istituzionale e la nascita della Repubblica

● I fondamenti della nuova Costituzione

● Lo Statuto del Trentino Alto Adige Sudtirol

● Nel 1947 la "guerra fredda" pone fine all'unità antifascista ed induce alla rimozione di molti crimini nazi-fascisti

Progetto Dipartimento storia e filosofia Cos’è andato storto?

Il Medio Oriente e l’Africa dal 1918 ai giorni nostri Ente Formatore: Fondazione Museo storico del Trentino Esperto ricercatore: Tommaso Baldo

Svolgimento dell'attività formativa: pentamestre anno scolastico 2018-2019 (gennaio-febbraio 4 incontri;

successivamente rielaborazione in classe) Destinatari: Classi quinte dell’Istituto Contenuti:

● Primo incontro: Analisi della situazione Mediorientale partendo dalla riflessione sulla città siriana di

Kobane

● Secondo e terzo incontro: riflessioni sull’Africa pre e post coloniale (in particolare Etiopia, stati sud africani, Congo, Algeria e Burkina Faso)

● Quarto incontro: l’Africa oggi

● Attività restituiva: Al termine delle conferenze agli studenti verrà chiesto di scegliere tra tre macro aree di riflessione

1. Il Medio Oriente

2. Colonialismo-neocolonialismo-razzismo 3. L’Africa oggi

Finalità del progetto

Il progetto è pensato per potenziare il piano di studi

curricolare attraverso attività didattiche volte ad arricchire la conoscenza della storia e a consolidare gli strumenti

concettuali ed ermeneutici utili a una comprensione critica e consapevole degli aspetti culturali, politici, economici e sociali della contemporaneità.

Obiettivi formativi

⮚ Conoscere i contenuti, i concetti e il lessico della storia contemporanea.

⮚ Ricostruire la complessità dei fattori causali relativi agli eventi storici.

⮚ Distinguere le strutture politiche, economiche, sociali e il loro sviluppo di breve e lunga durata.

⮚ Leggere la contemporaneità nella sua dimensione storica.

Competenze attese

⮚ Saper collocare i principali eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.

⮚ Saper usare in maniera appropriata il lessico e le categorie proprie della storia contemporanea.

⮚ Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e coerente.

⮚ Saper ricostruire i processi di trasformazione cogliendone gli elementi di continuità e di discontinuità.

⮚ Saper leggere, valutare e confrontare diversi tipi di fonti.

⮚ Saper riconoscere e confrontare tesi storiografiche differenti

ABILITA’: ● Miglioramento abilità espressive e argomentative

METODOLOGIE: Per quanto riguarda lo svolgimento del programma si è voluto proporre il contenuto della materia in modo da stimolare gli studenti ad intervenire riflettendo criticamente, proponendo quesiti. Laddove è stato possibile, si è cercato di integrare alcune delle problematiche storiche con quelle filosofiche (ad esempio le teorie marxiste con il reale divenire storico di queste). Tale obiettivo è stato raggiunto inizialmente attraverso un lavoro guidato mirato, però, al raggiungimento successivo di abilità individuali. La parte storica è stata integrata con quella storiografica con l’intento

di motivare gli avvenimenti offrendone,così, un'

interpretazione non esclusivamente nozionistica. Comune a tutto lo svolgimento del programma è stato un criterio di presentazione degli eventi mirato dapprima a un

inquadramento delle strutture di lunga durata (economia e società) e poi a un’analisi cronologicamente ordinata degli eventi procedendo, per così dire, secondo cerchi

concentrici: Mondo-Europa–Italia.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

I criteri di valutazione hanno evidenziato la richiesta, da parte dell'insegnante, dell'acquisizione della capacità di rielaborare criticamente i diversi contenuti. Durante la verifica orale, sempre relativa ad una vasta parte di programma in modo da rendere possibili collegamenti e confronti, si è richiesto lo sforzo di riflettere in modo critico attribuendo maggiore importanza ai fatti più rilevanti.

Durante le verifiche, è stato richiesto agli studenti la memorizzazione soltanto delle date più importanti non esigendo in modo fiscale il ricordo delle altre senza rinunciare, però, ad una buona contestualizzazione

periodica degli avvenimenti. In fine si evidenziano i seguenti criteri di verifica e valutazione:

● Conoscenza degli eventi e capacità di collocarli nel tempo e nello spazio

● Capacità di stabilire e spiegare le relazioni tra i fatti storici

● Comprensione e utilizzo di concetti e termini storici anche in rapporto a specifici contesti storico-culturali e/o economico-sociali

● Capacità di conferire una struttura logico-argomentativa ai problemi presi in esame

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Nel segno dei tempi, V. Castronovo, vol.3, ed. Rizzoli

Testo delle Leggi razziali italiane del 1938

Testo del Manifesto degli scienziati italiani razzisti del 1938

Testo del Manifesto degli scienziati italiani antirazzisti,luglio 2008

Documentario relativo ai crimini fascisti perpetrati nelle colonie italiane.

Video dello spettacolo teatrale di Marco Paolini “Aktion T4”

Testo canzone Francesco Guccini “Su in collina” e quello di Fabrizio De Andrè “La guerra di Piero”

Video film “La notte di San Lorenzo” (regia Fratelli Taviani)

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: FILOSOFIA

● Contestualizzazione dei concetti

● Comparazione tra autori e piattaforme tematiche differenti

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche anche attraverso UDA o moduli)

INTRODUZIONE ALL’IDEALISMO FICHTE

● Io Puro e sua declinazione dialettica

● Io Puro e Io Penso a confronto HEGEL

● I capisaldi del sistema

● Idea, Natura, Spirito. Le ripartizioni della filosofia

● La Dialettica

● La fenomenologia dello spirito (in sintesi)

● La logica (unicamente nella sua struttura fondamentale)

● La filosofia dello Spirito

● Lo spirito oggettivo: Diritto astratto -Moralità- Eticità

● La filosofia della storia

● Lo spirito assoluto: Arte-Religione (in sintesi)-Filosofia

LA CONTESTAZIONE DELL'HEGELISMO

SCHOPENHAUER

● Il mondo della rappresentazione come "velo di Maya"

● La scoperta della via d'accesso alla cosa in sé

● Caratteri e manifestazioni della "Volontà di vivere"

● Il pessimismo

● Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica della pietà, ascesi.

KIERKEGAARD

● L’esistenza come possibilità e fede

● La verità del “singolo”: il rifiuto dell’hegelismo e

“l’infinita differenza qualitativa” fra l’uomo e dio

● Gli stadi dell’esistenza

● Il sentimento del possibile: l’angoscia

● Disperazione e fede FEUERBACH

● La critica alla religione

● Umanismo naturalistico

LA SINISTRA HEGELIANA E IL MARXISMO

La sinistra hegeliana è stata trattata come corrente, senza soffermarsi sugli autori minori.

MARX

● Caratteristiche del marxismo

● La critica al "misticismo logico"di Hegel

● La critica della civiltà moderna e del liberalismo:

emancipazione "politica" e "umana"

● Critica dell'economia borghese e la problematica dell'alienazione

● Il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione in chiave "sociale"

● La concezione materialistica della storia

● Dall'ideologia alla scienza

● Struttura e sovrastruttura

● La legge della storia e le grandi formazioni economico- sociali

● La critica agli ideologi della sinistra hegeliana

● Il "Manifesto"

● Borghesia, proletariato e lotta di classe

● Il Capitale

● Merce, lavoro e plusvalore

● La rivoluzione e la dittatura del proletariato

● Le fasi della futura società comunista NIETZSCHE

● La denuncia delle "menzogne millenarie"

dell'umanità e l'ideale di un "oltre-uomo"

● Nietzsche e Schopenhauer

● Il "dionisiaco" e l' "apollineo" come categorie interpretative del mondo greco

● L'accettazione totale della vita

● La critica della morale e la trasvalutazione dei valori

● La critica della morale e la trasvalutazione dei valori

Documenti correlati