• Non ci sono risultati.

CONTENUTI RELATIVI ALL’AREA STORICO – TEMATICA

1. Hegel: capisaldi del sistema, i tre momenti del farsi dinamico dell’Assoluto e le partizioni della filosofia, la dialettica come legge di sviluppo e di comprensione della realtà, la critica hegeliana alla filosofia illuministica, a Kant, a Fichte. Illustrazione del principio della risoluzione del finito nell’infinito nella “Fenomenologia dello Spirito” attraverso la comprensione del senso dell’opera e delle principali figure: signoria e servitù, stoicismo e scetticismo, coscienza infelice, e nell’

”Enciclopedia delle scienze filosofiche” attraverso la dialettica che conduce allo Spirito Assoluto, dei momenti di sviluppo dello Spirito – soggettivo, oggettivo, assoluto – e partizioni, con approfondimento della concezione hegeliana dello stato e della storia. La spaccatura della scuola hegeliana: il diverso atteggiamento nei confronti della religione e della politica.

Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 2 Tomo B: Dall’illuminismo a Hegel.

Paravia – da pag. 386 a pag. 387 – da pag. 391 a pag. 399 – da pag. 404 a pag. 409 – da pag.

423 a pag. 434 –

Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 53 a pag. 54 -

2. Schopenhauer: caratteristiche del mondo della rappresentazione, il rapporto con Kant, la via d’accesso alla volontà, caratteristiche del mondo della Volontà, le oggettivazioni della Volontà, il dolore, il piacere, la noia, la sofferenza universale, l’illusione dell’amore, la concezione della storia, la critica alle varie forme di ottimismo, le vie di liberazione dal dolore, l’arte, la morale, l’ascesi.

Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 4 a pag. 20 - Testi a pagina 25/26, 27, 29/30.

3. Kierkegaard: l’esistenza come scelta, il singolo, il rifiuto dell’hegelismo, gli stadi dell’esistenza, l’angoscia, la disperazione e la fede.

Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 32 a pag. 42 - Testi a pagina 49/50 e 51.

4. Feuerbach: la critica ad Hegel, la critica alla religione, l’origine dell’idea di Dio, l’alienazione, l’umanismo.

Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 55 a pag. 60 - Testo a pagina 67.

5. Marx: caratteristiche del marxismo, la critica della civiltà moderna e dello Stato liberale, la critica dell’economia borghese, il concetto di alienazione, la concezione della religione, la concezione materialistica della storia, le forze produttive, i rapporti di produzione, struttura e sovrastruttura, la legge della storia. Dal “Manifesto del partito comunista”: il concetto della storia come lotta di classe, la funzione storica della borghesia e le sue contraddizioni, la critica al socialismo. La concezione dello Stato e le fasi della futura società comunista.

Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 69 a pag. 84 - no pag. 82 – da pag. 89 a pag. 93 – Testi a pagina 104 (Tesi 6-7-11), 105/106, 107/108.

6. Caratteri generali del positivismo: il contesto storico-culturale, l’atmosfera positivistica e la sua importanza storica, le caratteristiche generali, il rapporto con l’Illuminismo, il rapporto con il Romanticismo.

Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 112 a pag. 115 -

7. Bergson: concetti di tempo, memoria e durata. Lo slancio vitale. Società, morale e religione.

Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - pag. 154 - da a pag. 155 a pag. 162 – Testo a pagina 168/169.

8. Nietzsche: la critica della civiltà occidentale e l’idea dell’“oltre-uomo”, il rapporto con Schopenhauer, il “dionisiaco” e l’ “apollineo”, l’accettazione totale della vita, la critica della morale, la trasvalutazione dei valori, la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche, la giustificazione filosofica dell’ateismo, il nichilismo, l’eterno ritorno, la volontà di potenza, la portata filosofica del pensiero nietzschiano.

Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 292 a pag 321 – Testi a pagina 331, 334.

9. Freud: la realtà dell’inconscio, la scomposizione della personalità, la teoria della sessualità, religione e civiltà.

Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 338 a pag. 345 – Testo a pag. 356/357.

10. Caratteri generali dell'esistenzialismo: matrici storico-culturali, l’“atmosfera”, la letteratura, il costume, la filosofia. Heidegger: l’analitica esistenziale, l’essere nel mondo, le caratteristiche dell’esserci, l’esistenza autentica e inautentica, la cura, la voce della coscienza, il tempo e la storia.

Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 381 a pag. 398.

11. La Scuola di Francoforte: caratteri generali. Adorno: la dialettica negativa, la critica dell’industria culturale e la teoria dell’arte.

Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 479 a pag. 480 – da pag. 483 a pag. 485 –

12. Arendt: “La banalità del male” e “Le origini del totalitarismo”.

Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 500 a pag. 503.

13. Il neopositivismo: caratteri generali, le dottrine caratteristiche.

14. Popper: rapporti con il neopositivismo, il rifiuto del verificazionismo, il rifiuto dell’induzione, il principio di falsificabilità, la riabilitazione della metafisica, la critica al marxismo e alla psicoanalisi, la valorizzazione dell’errore, la critica all’assolutismo.

Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo B: Dall’epistemologia al dibattito attuale. Paravia - da pag. 25 a pag. 28 – da pag. 52 a pag. 64 - da pag. 68 a pag.70.

15. Oggi parliamo di … autorità. Oggi parliamo di … conformismo.

Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia. Dizionario filosofico del cittadino, Paravia – da pag. 2 a pag. 7. Da pag. 26 a pag. 31.

MATERIA SCIENZE UMANE DOCENTE PAOLA LOMBARDI

Testi adottati:

G. CHIOSSO “PEDAGOGIA” ed. EINAUDI U. FABIETTI “ANTROPOLOGIA” ed. EINAUDI

P. VOLONTE’, C. LUNGHI, M. MAGATTI, E. MORA “SOCIOLOGIA” ed. EINAUDI Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/2020: 96/110 (calcolate fino al 21 febbraio) PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/CONTENUTI

- Le scienze della formazione (oggetto, metodi e obiettivi); il ruolo della pedagogia

- Socializzazione, formazione, educazione e inculturazione (anche dal punto di vista antropologico)

- Didattica: (teorica e pratica). Apprendimento, motivazioni, valutazione - Il processo formativo

- Educazione permanente, educazione alla multimedialità - Educazione alla cittadinanza

- Welfare state

- L’handicap: teorie e definizioni principali. La normativa (disabilità, DSA, BES) - Lo sviluppo dell’identità (individuale, collettiva): caratteristiche e criticità.

- Devianza e criminalità - Le mafie

- Stratificazione sociale, differenze di genere, migrazioni, povertà, svantaggio, barbonismo - Minoranze etnoculturali

- Storia della pedagogia: il positivismo, l’attivismo pedagogico e le scuole nuove, neoidealismo e personalismo, oltre l’attivismo (Freinet, Manzi, Don Milani) la psicopedagogia del ‘900 in Europa e negli U.S.A (Piaget, Vigotskji, Morin, Rogers, Bruner, Gardner, Goleman)

Rispetto al tema “Cittadinanza e Costituzione” si sono approfonditi i seguenti argomenti:

• Modulo 2–La dimensione europea: lo sviluppo della società globale – La visione di Augè, Bauman, Salvadori; i documenti della comunità europea in materia di politica scolastica

• Modulo 3 - Diritti umani : la formazione alla cittadinanza e l’educazione ai diritti umani; i valori della democrazia e delle pari opportunità; il welfare: caratteristiche, finalità ed elementi di criticità

• Modulo 5 - Legalità: devianza e criminalità con approfondimenti significativi nell’ambito dello stage (incontro con il sig Passarino referente del progetto “Libro a più mani”. Discorso sulle mafie e analisi critica del libro Gomorra)

• Modulo 6 – Ambiente : lo smaltimento illegale dei rifiuti.

CAPACITA’/ COMPETENZE

• Acquisire adeguate capacità di esposizione orale e scritta

• Operare collegamenti efficaci e autonomi tra le informazioni acquisite e le esperienze del quotidiano

• Saper collegare i concetti teorici alle situazioni sperimentali e ai dati di ricerca via via presentati e discussi

• Saper sistematizzare e collocare a livello interdisciplinare i concetti acquisiti, imparando a collegare fatti e teorie attraverso un percorso a più vie e non a senso unico

• Imparare a verificare sul campo gli elementi di conoscenza, ampliando la propria sensibilità di analisi della realtà circostante, attraverso la costruzione di semplici strumenti di ricerca sul campo

• In relazione al tema “Cittadinanza e Costituzione”, promozione di senso civico e abitudine alla partecipazione attiva.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Gli alunni hanno acquisito buone capacità di esposizione orale e di collegamento tra le diverse scienze umane. In merito alle esperienze sul campo, gli allievi hanno dimostrato buone capacità di analisi e di osservazione e un’adeguata propensione a scorgere i collegamenti tra le esperienze svolte e le teorie studiate. Pienamente acquisita, la capacità di distinguere le differenze di prospettiva delle diverse scienze umane rispetto a uno stesso tema. I risultati più apprezzabili riguardano l’

autonomia e l’originalità dimostrate nella realizzazione e presentazione di ricerche su temi di attualità, la disponibilità al confronto dialettico, sempre appropriato e intelligente, sulle criticità del nostro tempo (compreso il fenomeno della pandemia), lo spirito di collaborazione per l’attivazione di esperienze nuove, anche molto ardite (l’allestimento dell’atelier scientifico e l’organizzazione della giornata della scienza), la simpatia, il senso di umanità e di responsabilità manifestati nel corso di tutta la loro esperienza scolastica.

METODOLOGIE DIDATTICHE

• lezione frontale

• organizzazione di gruppi di lavoro sia per approfondimenti tematici sia per attività laboratoriali e preparazione di progetti

• visione di film e lettura di articoli con relative analisi del testo

• visite a musei e partecipazione a conferenze

• nel contesto della didattica a distanza, in relazione a lavori di approfondimento o di rifinitura di argomenti trattati nel primo quadrimestre, è stato sufficiente comunicare i riferimenti bibliografici o filmici mediante wathsapp; per le lezioni a distanza si sono utilizzate videoregistrazioni su screen-matic che consentono non solo di registrare la voce, ma anche di mostrare testi scritti, slide e brevi filmati. Per i chiarimenti o, semplicemente per consolidare il rapporto di amicizia che ci lega da anni, si è ricorsi a Skype.

Documenti correlati