ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA SVOLTO
QUESITI TEORICI O VERIFICHE ORALI Parametri da valutare:
2. CONTENUTI TRATTATI STORIA DELL’ARTE
Classe/sez. Docente Materia Ore annuali 5 D LL Riccardo Consales Storia dell'Arte 66
1. COMPETENZE RAGGIUNTE (secondo gli Obiettivi Specifici di Apprendimento dell’indi-rizzo)
1 a. Disciplina di insegnamento Disegno e Storia dell’arte
Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere d’arte e la situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei molteplici legami con la let-teratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione. Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi spe-cifici delle diverse espressioni artistiche ed e capace di coglierne e apprezzarne i valori estetici.
Fra le competenze acquisite nell’ambito della Storia dell’Arte ci sono:
• la capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico;
• saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati;
• essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate
Negli anni l’alunno ha:
1. Perfezionato il linguaggio specifico;
2. Acquisito la capacità di confronto tra autori;
3. Raggiunto la capacità critica autonoma.
1 b. Educazione civica
L’argomento trattato è l’art.9 della Costituzione Italiana: “La Repubblica promuove lo sviluppo e la ricerca scientifica e tecnica.Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Na-zione.”
L’articolo 9 della Costituzione italiana stabilisce il principio della tutela dei beni culturali e del paesaggio, in relazione diretta con la ricerca e lo sviluppo culturale del Paese.
Si tratta di uno dei più innovativi e lungimiranti passi della carta costituzionale italiana e celebra l’identità del cittadino con la memoria e la bellezza.
2. CONTENUTI TRATTATI STORIA DELL’ARTE
Titolo Unità di Apprendimento
Contenuti
42 N°1:
Il Romanticismo
1.Caratteri generali:
- Il romanticismo Inglese di Constable e Turner;
- Il romanticismo tedesco di Friedrich.
2.Theodore Gericault (1791-1824:
-Il corazziere ferito che abbandona il campo di battglia;
-Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana; - La zattera della Medusa; - Ciclo degli alienati.
3. Eugene Delacroix (1798-1863):
- La barca di Dante;
- La Libertà che guida il popolo.
4. Francesco Hayez (1791-1882):
- Pensiero Malinconico;
1.la Scuola di Barbison: caratteri 2.Camille Corot (1796-1875):
- La cattedrale di Chartes.
3. Gustave Courbet (1819-1877):
- Lo spaccapietre;
- L’atelier del pittore;
- Fanciulle sulla riva della Senna.
4. Il movimento macchiaiolo: caratteri 5.Giovanni Fattori (1825-1908):
-Campo italiano alla battaglia di Magenta -Soldati francesi del ‘59;
-La rotonda di Palmieri;
-In vedetta;
1. L’impressionismo: caratteri 2. Edouard Manet (1832-1883):
- Colazione sull'erba;
- Olympia;
- Il bar delle Folies-Bergieres.
3. Claude Monet (1840-1926):
-Impressione, sole nascente;
.I papaveri;
-La Grenouillere;
-La cattedrale di Rouen;
- Lo stagno delle ninfee;
- Palazzo Ducale a Venezia.
4. Edgar Degas (1834-1917):
- La lezione di ballo;
- L’assenzio;
- La tinozza.
5. Pierre-Auguste Renoir (1841-1919):
-La Grenouillere;
-Moulin de la Galette;
- Colazione dei canottieri.
-Bagnante seduta
6. Camille Pisarro (1830-1903):
- Entrata del villaggio di Voisins;
7. Alfred Sisley (1839-1899):
43 - Neve a Louveciennes.
N°4:
Tendenze postim-pressioniste.
Alla ricerca di nuove vie
1. Postimpressionismo: caratteri 2. Paul Cezanne (1839-1906):
- La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise;
- I giocatori di carte;
- La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves.
2. Il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico o Cromoilluminismo o Pointillisme o Divisionismo: caratteri 3. Georges Seurat (1859-1891):
- Un Bagno a Asnieres;
- Una Domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte;
- Il circo.
4. Paul Gauguin (1848-1903):
- L’onda;
- Aha oe fei? (Come sei gelosa);
- Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
5. Vincent van Gogh (1853-1890):
- I mangiatori di patate;
- Studio di albero;
- La casa gialla
- Veduta di Arles con iris in primo piano;
- Il ponte di Langlois;
- Autoritratti;
Campo di grano con voli di corvi.
44 N°5:
Verso il crollo de-gli imperi centrali
1.Arts and Crafts Exhibition Society: Willian Morris (1834- 1896 2.Art Noveau: caratteri
3.Gustav Klimt (1862- 1918) -Idillio;
-Giuditta I e II
-Ritratto di Adel Bloch-Bauer I;
-Il Bacio -La culla;
- Danae.
4. I Fauves: caratteri
5. Henri Matisse (1869-1954):
-Donna con cappello;
-La stanza rossa;
- Pesci rossi;
- Signora in blu.
6. L’espressionismo: caratteri 7. Die Brücke:
-E. Kirchner;
-Cinque donne per la strada -E.Heckel;
-Giornata limpida;
-E. Nolde;
-Ballerina.
8. Edvard Munch (1863-1944):
- La fanciulla malata;
- Sera nel corso Karl Johann;
- Il grido;
- Pubertà.
9. Egon Schile (1890-1918):
-Autoritratto;
-Donna dai capelli Neri;
- L'Abbraccio.
N°6:
Il novecento delle avanguardie storiche
Arte tra provoca-zione e sogno
1. Il Cubismo: caratteri
2. Pablo Picasso (1881-1973):
-Pasto frugale;
-Poveri in riva al mare;
-Famiglia di acrobati con scimmia;
-Les demoiselles d’Avignon;
-Ritratto di Ambroise Vollard;
-Natura morta con sedia impagliata;
-I tre musici;
- Guernica.
3. Georges Braque (1882-1963) - Case all’Estaque;
- Violino e brocca;
45 - Le quotidien, violino e pipa.
4. Il futurismo e Tommaso Marinetti: caratteri 5. Umberto Boccioni (1882-1916):
- La città che sale;
- Stati d’animo: gli addii II vers.
- Forme uniche nella continuità dello spazio.
6.Giacomo Balla (1871-1958):
- Dinamismo di un cane al guinzaglio;
- Velocità d’automobile.
7.Antonio Sant'Elia (1888-1916):
-La centrale elettrica;
-La città nuova: casamento con ascensori esterni;
- Stazione d'aeroplani e treni ferroviari.
8. Il Dada: caratteri
9.Marcel Duchamp (1887-1968):
- L.H.O.O.Q.;
- Fontana.
10.Man Ray (1890-1976):
- Kiki.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Durante il triennio, l’apprendimento delle conoscenze e gli approfondimenti collaterali proposti agli studenti, sono stati verificati con delle prove di controllo intese a verificare l’acquisizione delle competenze indicate negli obbiettivi del programma.
Le verifiche sono state orali e scritte con prove strutturate tese alla verifica delle competenze acquisite quali:
• la capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico;
• saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati;
• essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate;
• La capacità di rappresentazione grafica attraverso anche gli strumenti informatici
TESTI /MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI
Nell’attuazione dell’itinerario didattico, l’insegnante nel quadro della formazione multidiscipli-nare, ha utilizzato il maggior numero possibile di sussidi: filmati, lezioni in powerpoint e docu-menti per sollecitare gli interessi degli studenti il tutto pubblicato sulla piattaforma di Classroom.
Il libro di testo è stato, comunque, il riferimento per lo studente per l’apprendimento dei conte-nuti e la consultazione delle opere.
Il libro adottato è “Itinerario nell’arte” - volume 3 – “Dall’età dei Lumi ai giorni nostri” – G.Cricco e F.P. Di Teodoro.
Livorno, li 15.05.2022 Il docente Riccardo Consales
46 ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2021-2022
Classe/sez. Docente Materia Ore effettivamente svolte
5D LL Valeria CRESTI IRC 28
1. COMPETENZE RAGGIUNTE