ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA SVOLTO
QUESITI TEORICI O VERIFICHE ORALI Parametri da valutare:
1 b. Educazione civica
1. COMPETENZE RAGGIUNTE 1 a. Storia
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacro-nica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincrodiacro-nica attraverso il con-fronto tra aree geografiche e culturali.
Saper guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attra-verso la discussione critica e il confronto fra varie prospettive e interpretazioni, le radici del presente.
Saper utilizzare, nell'ambito della disciplina, testi e nuove tecnologie dell'informazione- comunicazione per studiare, fare ricerca specifica, comunicare in modo chiaro e cor-retto.
Saper esporre gli argomenti con coerenza logico-concettuale utilizzando il linguaggio specifico dei diversi contesti storico-culturali.
Imparare a imparare, a pensare, ad apprezzare la cultura.
Imparare a collaborare e partecipare.
1 b. Educazione civica
Compiere scelte di partecipazione alla vita pubblica.
Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica.
Conoscere l’organizzazione costituzionale e organizzativa del nostro Paese.
Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile e adulto nella società contemporanea.
2. CONTENUTI TRATTATI
34
- Un nuovo ciclo economico - Una società in movimento
- La Belle époque, tra fiducia nel progresso e inquietudini - L’Europa tra democrazia e nazionalismi
- I grandi imperi in crisi
- L’ascesa del Giappone e il tramonto dell’Impero cinese - La rapida ascesa economica e l’imperialismo degli Stati
Uniti
- La spartizione dell’Africa e dell’Asia - Le guerre balcaniche
2. L’Italia giolittiana - Il sistema giolittiano
- I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia - Tra questione sociale e nazionalismo
- L’epilogo della stagione giolittiana 3. La prima guerra
mondiale
1914: il fallimento della guerra lampo
L’Italia dalla neutralità alla guerra
1915-16: la guerra di posizione
Il fronte interno e l’economia di guerra
Dalla caduta del fronte russo all’epilogo del conflitto (1917-18)
I trattati di pace 4. I fragili equilibri del
do-poguerra e la Rivolu-zione Russa
Economie e società all’indomani della guerra
Il dopoguerra in Europa
Dalla caduta dello zar alla nascita dell’Unione Sovietica
Il mondo extraeuropeo tra colonialismo e nazionalismo 5. Cause e conseguenze
della crisi del ‘29;
Roosevelt e il New Deal
Gli Stati Uniti dagli “Anni Ruggenti” al New Deal
L’interventismo dello Stato e le terapie di Keynes
6. La crisi dello Stato liberale e l’avvento del fascismo in Italia
Il difficile dopoguerra
La costruzione dello Stato fascista
Economia e società durante il Fascismo
La politica estera ambivalente di Mussolini
L’antisemitismo e le leggi razziali 7. Lo Stalinismo e il
Nazismo
La Germania dalla crisi della Repubblica di Weimar al Terzo Reich
I regimi autoritari in Europa
L’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano
Imperialismo e nazionalismo in Asia 8. L’Europa verso la
seconda guerra mondiale
Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei
La guerra civile spagnola
Tra l’Asse Roma-Berlino e il patto Anticomintern
Le prime operazioni belliche
L’ordine nuovo del Terzo Reich
Il ripiegamento dell’Asse
Le ultime fasi della guerra
La scienza al servizio della guerra
35
La Shoah 9. L’Italia dalla Resistenza
alla costituzione repub-blicana
Il neofascismo di Salò
La Resistenza
Le operazioni militari e la liberazione
La guerra e la popolazione civile 10. Dalla “guerra fredda”
alle svolte di fine Novecento
La nascita dell’ONU
La questione tedesca
Il mondo diviso in due blocchi
La decolonizzazione e i nuovi assetti mondiali
L’età di Kruscev e Kennedy
Il crollo del sistema sovietico
La nascita dell’Unione Europea (sintesi)
L’Italia repubblicana: dal referendum istituzionale all’“autunno caldo”, gli anni di piombo (sintesi) 11. Modulo
interdisciplinare: Storie di emigranti e di
immigrati
Flussi migratori come fenomeno globale.
L’emigrazione italiana di fine ‘800- inizio ‘900 e l’immigrazione in Italia oggi.
I problemi dell’integrazione.
12. Educazione civica:
Salvaguardia dell’ambiente
La scienza, la fiducia nel progresso e il ruolo della tecnologia
Rivoluzioni industriali, espansione urbana e ambiente
La nascita delle città industriali in Gran Bretagna; i problemi delle periferie operaie; le nuove sfide: i trasporti, l’illuminazione e la gestione dei rifiuti
Il rinnovamento artistico e architettonico in Europa a seguito all’industrializzazione
Rapporto tra economia e ambiente
La questione ambientale e i negoziati sul clima
Flussi migratori come fenomeno globale 13. Educazione civica:
Industria culturale e organizzazione del consenso
Lo sviluppo dei “media” nel Novecento
Mass media, politica e consenso
La civiltà dei consumi
La critica all’“industria culturale” della Scuola di Francoforte
L’industria pubblicitaria oggi: la pubblicità come fonte di finanziamento dei “media”, la pubblicità personalizzata in Internet, il fenomeno degli influencer, la propaganda politica in Internet.
4. CRITERI DI VALUTAZIONE
4.1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE (Quesiti a risposta singola)
INDICATORI LIVELLI
Conoscenza quasi nulla o nulla 1-2
Conoscenza frammentaria (presenza di gravi la-cune e errori)
3-4
36 CONOSCENZA DEGLI EVENTI (intreccio,
nomi, date, luoghi, cause-effetti, conte-sti...) E DELLA PERIODIZZAZIONE e Conoscenza essenziale, a livello manualistico senza errori di rilievo
6 Conoscenza completa e talora approfondita 7-8 Conoscenza completa, approfondita e articolata 9-10
COMPETENZE:
SELEZIONARE E ORGANIZZARE LE CO-NOSCENZE IN MODO
PERTINENTE, COERENTE E ORGANICO (p. 3/10)
Risposte assolutamente non pertinenti e/o oscure e/o incoerenti
1-2 Risposte non pertinenti e parzialmente incoerenti, con passaggi poco chiari
3-4 Risposte parzialmente pertinenti o parzialmente in-coerenti
5 Risposte pertinenti, con argomentazione non sem-pre coerente e organica
6 Risposte pertinenti, coerenti e organiche 7 8 Risposte pertinenti, coerenti e con argomentazione efficace
9-10
COMPETENZE:
PRODURRE UN TESTO USANDO COR-RETTAMENTE
IL LINGUAGGIO SPECIFICO (p. 2/10)
Uso del tutto improprio 1-2
Diffuse e rilevanti improprietà 3-4
Alcune gravi improprietà 5
Linguaggio semplice non sempre rigoroso 6
Uso corretto 7-8
Uso ampio e corretto del lessico specifico 9-10
Punteggio totale
4.2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE (Quesiti a risposta sintetica o saggi) - Orale
INDICATORI LIVELLI
CONOSCENZA DEGLI EVENTI (intreccio, nomi, date, luoghi, cause-effetti, contesti...), della PERIODIZZAZIONE e del LES-SICO SPECIFICO
(p. 4/10)
Conoscenza quasi nulla o nulla 1-2
Conoscenza frammentaria (presenza di gravi la-cune e errori)
3-4 Conoscenza incompleta con lacune e errori non troppo gravi
5 Conoscenza essenziale, a livello manualistico senza errori di rilievo
6 Conoscenza completa e talora approfondita 7-8 Conoscenza completa, approfondita e articolata 9-10
COMPETENZE:
SELEZIONARE E ORGANIZZARE LE CO-NOSCENZE IN MODO
PERTINENTE, COERENTE E ORGANICO
(p. 3/10)
Risposte assolutamente non pertinenti e/o oscure e/o incoerenti
1-2 Risposte non pertinenti e parzialmente incoerenti, con passaggi poco chiari
3-4 Risposte parzialmente pertinenti o parzialmente in-coerenti
5 Risposte pertinenti, con argomentazione non sem-pre coerente e organica
6 Risposte pertinenti, coerenti e organiche 7-8 Risposte pertinenti, coerenti e con argomentazione efficace
9-10
37 COMPETENZE:
PRODURRE UN TESTO USANDO COR-RETTAMENTE
IL LINGUAGGIO SPECIFICO
(p. 2/10)
Uso del tutto improprio 1-2
Diffuse e rilevanti improprietà 3-4
Alcune gravi improprietà 5
Linguaggio semplice non sempre rigoroso 6
Uso corretto 7-8
Uso ampio e corretto del lessico specifico 9-10
COMPETENZE:
OPERARE CONFRONTI E COLLEGA-MENTI DISCIPLINARI E
ARGOMENTARE IN MODO CRITICO (p. 1/10)
Nessun collegamento e confronto disciplinare e in-terdisciplinare
1-2 Collegamenti e confronti inadeguati (nell’orale an-che se opportunamente guidati)
3-4 Collegamenti e confronti incompleti (nell’orale an-che se opportunamente guidati)
5 Collegamenti e confronti essenziali 6 Collegamenti e confronti completi con qualche ri-flessione personale
7-8 Collegamenti e confronti completi, approfonditi e con riflessioni personali e critiche
9-10
Punteggio totale
4.3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE EDUCAZIONE CIVICA Descrittore Livello 1
Punti 1
Ha compreso pienamente il significato dei temi trattati, riconducendo le leggi ai valori sottesi.
Descrittore Livello 1 Punti 1,0
Interesse Ha mostrato scarso interesse
Descrittore Livello 1 Punti 1,0
Ha collaborato nel gruppo con impegno e partecipazione attiva,
è stato in grado di prendere decisioni,
Ha mostrato di saper lavorare in modo autonomo con spiccato interesse e pensiero critico. Ha assunto un
comportamento responsabile e rispettoso degli altri nel lavoro di gruppo,
è stato di aiuto nella risoluzione dei conflitti
38 supporto e di
seguire le indicazioni.
rispettoso degli altri nel lavoro di gruppo.
e nello stimolare gli altri alla partecipazione.
5. TESTI /MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI
Libro di testo “Nel segno dei tempi”, vol. 3, V. Castronovo, La Nuova Italia
Schemi, sintesi, mappe concettuali, materiali multimediali
Immagini e filmati
Google classroom
LIM
Internet
Livorno, 06/05/2022
La docente
Veronica Ribechini
39 ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2021-2022
Classe/sez. Docente Materia Ore effettivamente svolte 5DLL Ottaviani Alessandro Filosofia 521
1. COMPETENZE RAGGIUNTE (secondo gli Obiettivi Specifici di Apprendimento dell’indirizzo) 1 a. Disciplina di insegnamento
Filosofia
La classe, da me seguita solo nell’ultimo anno del suo percorso liceale, ha complessivamente
raggiunto gli obiettivi in termini di competenze filosofiche di base (utilizzo del linguaggio specifico della disciplina, capacità di comprendere un breve testo filosofico, capacità di ricostruire una
argomentazione complessa, capacità di contestualizzare il pensiero di un autore e di metterlo in relazione con altri autori coevi o meno, capacità di esprimere una valutazione di insieme su un tema filosofico o un autore specifico) con risultati soddisfacenti. Solo un piccolo gruppo di studenti ha riportato valutazioni molto positive. Un piccolo gruppo di alunni ha riscontrato difficoltà significative e ad oggi non ha ancora riportato la piena sufficienza. La didattica della disciplina ha tuttavia risentito molto negativamente della mancanza di supplenti durante le assenze del docente titolare, dovute interamente a problematiche relative all’emergenza pandemica, e alle misure di contenimento della stessa, nonché delle agitazioni studentesche che hanno ulteriormente rallentato la didattica. Per lo stesso motivo non è stato possibile svolgere alcun modulo di educazione civica come inizialmente previsto.
3. CONTENUTI TRATTATI (disciplinari)
Titolo Unità di Apprendimento
/Modulo/Tema/ Esperienza
Contenuti
Kant La Critica della ragion pura; La Critica della Ragion Pratica:
distinzione tra morali autonome ed eteronome; i postulati della morale; La Critica del Giudizio: il giudizio estetico e la sua specificità; la concezione della storia in Kant. Il diritto e il cosmopolitismo (Per la Pace Perpetua).
L’idealismo tedesco. Temi e problemi dell’idealismo tedesco: la storia e lo spirito, il soggetto e la natura; la metafisica del soggetto e la ricerca dell’Assoluto. Stato e società civile in Hegel. Autori presi in esame: Fichte-Schelling-Hegel
La critica dell’Idealismo: Destra e sinistra hegeliana; Feuerbach e l’alienazione; Marx
1 Previste alla data del 15/05
40 Marx e Feuerbach e il materialismo storico. Il Capitale e l’analisi della società
capitalista.
Il manifesto del Partito comunista
Oltre Hegel: Schopenhauer Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione.
Nietzsche2 Il pensiero di Nietzsche: la critica della metafisica e della morale occidentale; il superuomo; l’eterno ritorno; la volontà di potenza; i temi del nichilismo e del prospettivismo.
4. CRITERI DI VALUTAZIONE
I criteri valutativi adottati sono gli stessi adottati dal dipartimento di filosofia.
- le modalità di verifica, in linea con quanto stabilito in dipartimento, sono state almeno due per quadrimestre: una verifica orale + un elaborato scritto.
5. TESTI /MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI
Testi: I Nodi del pensiero, vol 2 e 3, Abbagnano Fornero, Paravia
Materiali: dispense a cura del docente; podcast e videolezioni registrate; testi originali.
Livorno, li 03/05/2022 Il docente
Ottaviani Alessandro
2 In corso di svolgimento alla data del 03/05
.
41 ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2021-2022
Classe/sez. Docente Materia Ore annuali 5 D LL Riccardo Consales Storia dell'Arte 66
1. COMPETENZE RAGGIUNTE (secondo gli Obiettivi Specifici di Apprendimento