• Non ci sono risultati.

CONTO ECONOMICO

Nel documento Relazioni e Bilancio (pagine 113-117)

Criteri di valutazione

CONTO ECONOMICO

Premi lordi

contabilizzati

Sono contabilizzati ai sensi dell’art. 45 del d.lgs. 26 maggio 1997, n. 173 con riferimento al momento di maturazione, che corrisponde al momento di scadenza dei premi come risulta dalla documentazione contrattuale, indipendentemente dal fatto che tali imp

effettivamente incassati o che si riferiscano interamente o parzialmente ad esercizi successivi e sono determinati al netto degli annullamenti tecnici.

Proventi I proventi sono registrati tenuto conto della competenza ed indipendentement incasso.

I dividendi sono contabilizzati nell’esercizio in cui sono incassati.

Costi ed oneri Gli oneri sono appostati tenuto conto della competenza, a prescindere dalla data di pagamento.

Criteri di attribuzione dei costi

I costi direttamente imputabili inerenti la produzione, la liquidazione dei sinistri e gli investimenti sono attribuiti sulla base di criteri analitici.

I costi di acquisizione indirettamente imputabili sono ripartiti in relazione al numero di contratti di nuova produzione, quelli di amministrazione sulla base dei contratti in portafoglio e quelli di liquidazione in base al numero di liquidazioni.

Le spese del personale sono state attribuite ai singoli rami, ed all’interno di questi a ciascuna categoria di costo, sulla base di rilevazioni puntuali delle attività effettivamente prestate svolte dal personale valorizzate al costo orario effettivo. Per la parte indirettamente imputabile si è proceduto sulla base dei criteri sopra riportati per i costi di acq

Lombarda Vita - Bilancio

FONDI PER RISCHI ED ONERI

Il conto accoglie gli accantonamenti per debiti probabili o indeterminati derivanti da accertamenti tributari.

La voce accoglie gli accantonamenti destinati a coprire perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, il cui ammontare o data di sopravvenienza risultano indeterminati alla chiusura dell’esercizio.

DEBITI ED ALTRE PASSIVITÀ

Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato è calcolato nel rispetto di quanto previsto dalle norme di legge e dai contratti di lavoro.

Il fondo, al netto delle anticipazioni, copre gli impegni della Società nei confronti del personale alla data di chiusura dell’esercizio.

Sono esposti al loro valore nominale.

CONTO ECONOMICO

Sono contabilizzati ai sensi dell’art. 45 del d.lgs. 26 maggio 1997, n. 173 con riferimento al momento di maturazione, che corrisponde al momento di scadenza dei premi come risulta dalla documentazione contrattuale, indipendentemente dal fatto che tali imp

effettivamente incassati o che si riferiscano interamente o parzialmente ad esercizi successivi e sono determinati al netto degli annullamenti tecnici.

I proventi sono registrati tenuto conto della competenza ed indipendentement I dividendi sono contabilizzati nell’esercizio in cui sono incassati.

Gli oneri sono appostati tenuto conto della competenza, a prescindere dalla data di pagamento.

I costi direttamente imputabili inerenti la produzione, la liquidazione dei sinistri e gli investimenti sono attribuiti sulla base di criteri analitici.

I costi di acquisizione indirettamente imputabili sono ripartiti in relazione al numero di di nuova produzione, quelli di amministrazione sulla base dei contratti in portafoglio e quelli di liquidazione in base al numero di liquidazioni.

Le spese del personale sono state attribuite ai singoli rami, ed all’interno di questi a ciascuna di costo, sulla base di rilevazioni puntuali delle attività effettivamente prestate svolte dal personale valorizzate al costo orario effettivo. Per la parte indirettamente imputabile si è proceduto sulla base dei criteri sopra riportati per i costi di acquisizione.

113 Nota Integrativa

o indeterminati derivanti da

La voce accoglie gli accantonamenti destinati a coprire perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, il cui ammontare o data di sopravvenienza risultano

Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato è calcolato nel rispetto di quanto previsto Il fondo, al netto delle anticipazioni, copre gli impegni della Società nei confronti del

Sono contabilizzati ai sensi dell’art. 45 del d.lgs. 26 maggio 1997, n. 173 con riferimento al momento di maturazione, che corrisponde al momento di scadenza dei premi come risulta dalla documentazione contrattuale, indipendentemente dal fatto che tali importi siano stati effettivamente incassati o che si riferiscano interamente o parzialmente ad esercizi successivi e

I proventi sono registrati tenuto conto della competenza ed indipendentemente dalla data di

Gli oneri sono appostati tenuto conto della competenza, a prescindere dalla data di pagamento.

I costi direttamente imputabili inerenti la produzione, la liquidazione dei sinistri e gli

I costi di acquisizione indirettamente imputabili sono ripartiti in relazione al numero di di nuova produzione, quelli di amministrazione sulla base dei contratti in portafoglio

Le spese del personale sono state attribuite ai singoli rami, ed all’interno di questi a ciascuna di costo, sulla base di rilevazioni puntuali delle attività effettivamente prestate svolte dal personale valorizzate al costo orario effettivo. Per la parte indirettamente imputabile si è

uisizione.

114 Lombarda Vita - Bilancio

Trasferimenti di proventi ed oneri

Il trasferimento dal conto tecnico dei rami vita al conto non tecnico è effettuato ai sensi dell’art. 55 del d.lgs. 26 maggio 1997, n. 173 e dell’art. 22 del regolamento IVASS 4 aprile 2008, n. 22.

Imposte dell’esercizio

Le imposte correnti a carico dell’esercizio sono accantonate per competenza sulla base delle normative vigenti.

Le imposte differite attive e passive sono rilevate sulle differenze temporanee tra il valore attribuito alle attività e passività secondo i criteri civilistici e il valore attribuito alle stesse attività e passività ai fini fiscali.

Le attività derivanti da imposte anticipate sono rilevate in quanto, verificato il rispetto del principio di prudenza, vi è la ragionevole certezza dell’esistenza, negli esercizi in cui si riverseranno le relative differenze temporanee, di un reddito imponibile superiore all’ammontare delle differenze che si annulleranno.

Le imposte anticipate e quelle differite relative alle differenze temporanee sorte nell’esercizio sono rilevate in bilancio separatamente, mediante l’iscrizione delle stesse rispettivamente tra gli “Altri crediti” dell’attivo e nel “Fondo imposte differite” in contropartita alla specifica voce 14 del conto economico “Imposte sul reddito dell’esercizio”.

L’adesione all’istituto del consolidato fiscale non determina deroghe o variazioni ai criteri sopra esposti.

Nota Integrativa

Parte B - Informazioni sullo Stato

Nel documento Relazioni e Bilancio (pagine 113-117)

Documenti correlati