• Non ci sono risultati.

SINTESI DEI RISULTATI

Nel documento Relazioni e Bilancio (pagine 33-37)

La Società nel 2015

SINTESI DEI RISULTATI

La Società registra un risultato netto positivo pari a rispetto ai 27,3 milioni al 31 dicembre 2014.

Tale risultato è caratterizzato:

• da una raccolta premi

rispetto all’esercizio precedente ramo I che rappresenta

presenti sul mercato

degli strumenti di tipo assicurativo per la gestione del proprio risparmio.

sensibilmente la raccolta di ramo III 336,6 milioni;

• da un risultato tecnico che passa (+23,8%). La gestione

185,4 milioni rispetto ai

all’aumento dei profitti netti da realizzo degli investimenti che sono pari a 31 dicembre 2014 pari a

investimenti e interessi passivi che passano da

voci sono controbilanciate da un aumento delle rettifiche nette di valore pari a 15,6 milioni rispetto a 5,4 milioni al 31 dicembre 2014;

• dalle spese di gestione che passano diminuzione del 7,4

che passano da 25,4 milioni a 22,1 milioni (

Le riserve tecniche vita (matematiche e classe D) ammontano a milioni di classe D), in crescita del

Tale incremento si riflette a

Nei prospetti che seguono sono riportati rispettivamente i dati più significativi dell’andamento della gestione, il conto economico riclassificato, i principali indicatori, lo stato patrimoniale riclassificato e i dati relativi ai dipendenti ed alla rete distributiva, raffrontati con quelli all’esercizio precedente e prevalentemente sviluppata nel settore tradiziona che rappresenta il 69,4% della raccolta. Il basso livello dei tassi di i

presenti sul mercato è ancora tra i principali fattori che favoriscono la clientela alla scelta egli strumenti di tipo assicurativo per la gestione del proprio risparmio.

la raccolta di ramo III - unit linked che passa da

da un risultato tecnico che passa da 35,4 milioni al 31 dicembre 2014 a gestione finanziaria fornisce un contributo positivo

milioni rispetto ai 173,3 milioni del 2014; l’incremento è riconducibile in parte all’aumento dei profitti netti da realizzo degli investimenti che sono pari a

31 dicembre 2014 pari a 8,8 milioni), in parte all’aumento dei proventi netti degli investimenti e interessi passivi che passano da 169,9 milioni a 178,1

voci sono controbilanciate da un aumento delle rettifiche nette di valore pari a 15,6 milioni rispetto a 5,4 milioni al 31 dicembre 2014;

spese di gestione che passano da 30,4 milioni al 31 dicembre 2014 a 28,2 milioni, in diminuzione del 7,4%; tale decremento è attribuibile alle spese di acquisizione e incasso che passano da 25,4 milioni a 22,1 milioni (-12,9%).

riserve tecniche vita (matematiche e classe D) ammontano a 5.709,7

milioni di classe D), in crescita del 10,7% rispetto ai 5.158,4 milioni al 31 dicembre 2014 Tale incremento si riflette anche sugli investimenti, comprensivi delle disponibilità liquide,

5.960,7 milioni in aumento del 10,8% rispetto

La rete distributiva della Società è costituita dai 585 sportelli delle banche facenti parte del Gruppo Unione di Banche Italiane rispetto ai 647 del 2014 e dalla rete promotori

713 del 2014.

******

Nei prospetti che seguono sono riportati rispettivamente i dati più significativi dell’andamento l conto economico riclassificato, i principali indicatori, lo stato patrimoniale riclassificato e i dati relativi ai dipendenti ed alla rete distributiva, raffrontati con quelli

ilioni, in diminuzione del 3,6%

emente sviluppata nel settore tradizionale di Il basso livello dei tassi di interesse fattori che favoriscono la clientela alla scelta egli strumenti di tipo assicurativo per la gestione del proprio risparmio. Si incrementa 159,2 milioni del 2014 a

al 31 dicembre 2014 a 43,8 milioni positivo al risultato tecnico pari a milioni del 2014; l’incremento è riconducibile in parte all’aumento dei profitti netti da realizzo degli investimenti che sono pari a 22,9 milioni (al milioni), in parte all’aumento dei proventi netti degli 178,1 milioni (+4,8%). Tali voci sono controbilanciate da un aumento delle rettifiche nette di valore pari a 15,6 milioni

dicembre 2014 a 28,2 milioni, in

; tale decremento è attribuibile alle spese di acquisizione e incasso

5.709,7 milioni (di cui 758,8 milioni al 31 dicembre 2014.

investimenti, comprensivi delle disponibilità liquide,

% rispetto ai 5.378,7 milioni al 31

portelli delle banche facenti parte del del 2014 e dalla rete promotori IWBank che

Nei prospetti che seguono sono riportati rispettivamente i dati più significativi dell’andamento l conto economico riclassificato, i principali indicatori, lo stato patrimoniale riclassificato e i dati relativi ai dipendenti ed alla rete distributiva, raffrontati con quelli

34 Lombarda Vita - Bilancio

Tav. 1 - Dati riepilogativi

Variazione

(importi in migliaia) 2015 2014 Val. assoluto %

Premi lordi contabilizzati 1.466.299 1.520.553 -54.254 -3,6

lavoro diretto vita 1.466.299 1.520.553 -54.254 -3,6

Proventi netti degli investimenti 185.397 173.298 12.099 7,0

Proventi netti degli investimenti di classe D 7.197 29.270 -22.073 -75,4

Altre spese di amministrazione 6.107 5.091 1.016 20,0

Risultato tecnico dei rami vita 43.806 35.390 8.416 23,8

Risultato dell'attività ordinaria 53.914 43.676 10.238 23,4

Risultato dell'esercizio 35.413 27.337 8.076 29,5

Investimenti 5.960.689 5.378.665 582.024 10,8

Riserve tecniche rami vita (matematiche e di classe D) 5.709.723 5.158.367 551.356 10,7

di cui riserve di classe D 758.789 484.652 274.137 56,6

Tav. 2 - Conto economico riclassificato

Variazione Voci schemi

(importi in migliaia) 2015 2014 Val. assoluto % obbligatori

RAMI VITA

Premi di competenza 1.460.292 1.512.724 -52.432 -3,5 II.1

Sinistri di competenza e variazione riserve tecniche -1.553.641 -1.625.683 72.042 4,4 II.5 + II.6

Altre spese di amministrazione -6.107 -5.091 -1.016 -20,0 II.8.e

Spese di acquisizione e incasso -22.083 -25.355 3.272 12,9 II.8 - II.8.e

Altre partite tecniche -17.434 -13.926 -3.508 -25,2 II.4 - II.7 - II.11

Interessi tecnici (1) 126.758 145.801 -19.043 -13,1

Risultato gestione assicurativa rami vita -12.215 -11.530 -685 -5,9

Proventi netti degli investimenti 192.594 202.568 -9.974 -4,9 II.2 - II.9 + II.3 - II.10

Interessi tecnici (1) -126.758 -145.801 19.043 13,1

Altri proventi al netto degli altri oneri 293 -1.561 1.854 n.s. III.7 - III.8

Risultato dell'attività ordinaria 53.914 43.676 10.238 23,4 III.9

Risultato gestione straordinaria 347 186 161 86,6 III.12

Risultato prima delle imposte 54.261 43.862 10.399 23,7 III.13

Imposte sul reddito del periodo 18.848 16.525 2.323 14,1 III.14

RISULTATO DELL'ESERCIZIO 35.413 27.337 8.076 29,5 III.15

n.s. = non significativa

(1) La voce comprende gli interessi tecnici da riconoscere agli assicurati al netto del risultato degli investimenti di classe D

Tav. 3 - Principali indicatori vita

(valori in percentuale)

Indicatori vita

G&A ratio (Altre spese di amministrazione / Premi di competenza) Commission ratio (Spese di acquisizione e incasso / Premi di competenza) Total expense ratio (Spese di gestione / Premi di competenza)

Tav. 4 - Stato patrimoniale riclassificato

(importi in migliaia) Attivo

Investimenti in imprese del Gruppo ed in altre partecipate Azioni e quote di fondi comuni

Obb.ni ed altri titoli a reddito fisso

Finanziamenti e altri investimenti di classe C.III.

Investimenti di classe D Disponibilità liquide

Investimenti Attivi immateriali

Riserve tecniche a carico dei riassicuratori Altri crediti e altre attività (Altre spese di amministrazione / Premi di competenza)

Commission ratio (Spese di acquisizione e incasso / Premi di competenza) Total expense ratio (Spese di gestione / Premi di competenza)

iclassificato

Variazione 2015 2014 Val. assoluto

Investimenti in imprese del Gruppo ed in altre partecipate 2 2 0

240.851 350.057 -109.206 -31,2

4.913.424 4.496.683 416.741

1.154 486 668

758.789 484.652 274.137 56,6

46.469 46.785 -316

-5.960.689 5.378.665 582.024 10,8

339 341 -2

-15.706 13.624 2.082 15,3

180.498 186.150 -5.652

-6.157.232 5.578.780 578.452 10,4

245.108 239.266 5.842

35.413 27.337 8.076 29,5

280.521 266.603 13.918

4.950.934 4.673.715 277.219

758.789 484.652 274.137 56,6

5.709.723 5.158.367 551.356 10,7

100.154 92.438 7.716

66.834 61.372 5.462

6.157.232 5.578.780 578.452 10,4

Relazione sulla Gestione

36 Lombarda Vita - Bilancio

Tav. 5 - Personale e rete distributiva

Variazione

(numero) 2015 2014 Val. assoluto %

Dipendenti 5 5 0 0

Reti partner:

Sportelli bancari 585 647 -62 -9,6

Promotori finanziari 824 713 111 15,6

La gestione assicurativa

La raccolta premi si è attestata al termine dell’esercizio a 1.466,3 milioni, registrando una diminuzione del 3,6% rispetto all’esercizio scorso: essa è attribuibile per il 69,4% ai prodotti di ramo I, per il 23% ai prodotti di ramo III e per il 7,6% al ramo V.

La gestione finanziaria

La gestione finanziaria di classe C chiude con un risultato netto positivo di 185,4 milioni contro i 173,3 milioni del 31 dicembre 2014 (+7%).

Gli investimenti totali ammontano a 5.960,7 milioni: con riferimento al portafoglio di classe C, la componente obbligazionaria si attesta a 4.913,4 milioni, in aumento del 9,3%, le quote di fondi comuni a 183,4 milioni, in diminuzione del 37,4% e le azioni a 57,4 milioni, in aumento dello 0,8% rispetto al 31 dicembre 2014.

Le disponibilità liquide ammontano a 46,5 milioni rispetto ai 46,8 milioni del 2014 (-0,7%), mentre gli investimenti di classe D ammontano a 758,8 milioni rispetto ai 484,7 milioni del 31 dicembre 2014 (+56,6%).

1.196

159 166

1.018

336

112 0

200 400 600 800 1.000 1.200

ramo I ramo III ramo V

Principali premi rami vita, lavoro diretto euro/milioni

2014 2015

Mezzi propri - Patrimonio netto

Il patrimonio netto al 31 dicembre ammonta a (+5,2%): per i dettagli relativi alla

alla distribuibilità delle riserve si rimanda all’apposito prospetto di nota integrativa.

Nel documento Relazioni e Bilancio (pagine 33-37)

Documenti correlati