• Non ci sono risultati.

Gestione assicurativa

Nel documento Relazioni e Bilancio (pagine 41-47)

2Fonte ANIA - Ania Trends, pubblicazione del 2 febbraio 2016

Gestione assicurativa

Assicurazioni sulla durata della vita umana connesse con

336.628 23,0 159.241

Secondo le rilevazioni ANIA2, i premi relativi al new business vita ammontano a 7,2% rispetto all’esercizio precedente; più contenuta la variazione (+

considera esclusivamente il contributo del canale distributivo “Sportelli bancari e postali”. Il e della bancassicurazione si conferma comunque centrale per il settore vita, registrando circa il 70% dei premi totali del comparto.

a raccolta premi della Compagnia, seppure in lieve calo, conferma e consolida l’importante crescita dei volumi di vendita registrata nell’esercizio precedente. Al

derivanti dalle nuove sottoscrizioni, inclusi i versamenti aggiuntivi su polizze in essere, 1.452,9 milioni, in leggero decremento rispetto all’esercizio precedente chiuso a

8%).

In linea con i trend registrati dal mercato assicurativo vita, l’attività di intermediazione del partner bancario rimane centrata sulle tipologie di prodotto cosiddette “tradizionali” di ramo I, ore di business nell’offerta di prodotti assicurativi nonostante la contrazione dei volumi e del relativo peso percentuale sul totale raccolto per la forte

registrata dal comparto di ramo III - unit linked.

I volumi di raccolta afferenti la nuova produzione di ramo I ammontano a

che registra un decremento rispetto al 31 dicembre 2014 (-15,3%), ma che conferma la rilevante incidenza sul totale collocato pari al 69%. Il ramo V, con un ammontare di nuovi

milioni, segna un decremento del 32,4% rispetto al 31 dicembre

febbraio 2016. ll’esercizio precedente; più contenuta la variazione (+5,3%) se si considera esclusivamente il contributo del canale distributivo “Sportelli bancari e postali”. Il e della bancassicurazione si conferma comunque centrale per il settore vita, registrando

a raccolta premi della Compagnia, seppure in lieve calo, conferma e consolida l’importante . Al 31 dicembre i premi , inclusi i versamenti aggiuntivi su polizze in essere, ll’esercizio precedente chiuso a

’attività di intermediazione del partner bancario rimane centrata sulle tipologie di prodotto cosiddette “tradizionali” di ramo I, i prodotti assicurativi nonostante la contrazione dei volumi e del relativo peso percentuale sul totale raccolto per la forte e costante crescita

I ammontano a 1.007 milioni, dato

%), ma che conferma la

%. Il ramo V, con un ammontare di nuovi 32,4% rispetto al 31 dicembre 2014.

42 Lombarda Vita - Bilancio

Le contrazioni sui rami tradizionali sono state quasi interamente assorbite dalla crescita del comparto “unit linked”. Grazie anche al particolare supporto commerciale profuso sulla rete di vendita, le unit linked, con 334,3 milioni di new business, registrano un incremento del 113,1% rispetto al 31 dicembre 2014 (+177 milioni in valore assoluto), con un peso sull’intera nuova raccolta passato dal 10% di fine 2014 all’attuale 23%.

L’incidenza delle forme a premio unico nell’ambito delle nuove sottoscrizioni permane elevata e pari complessivamente a circa il 99,2%.

Seguono i commenti sull’evoluzione del portafoglio assicurativo con riferimento ai principali comparti aziendali vita.

II risultati tecnici dei singoli rami e il risultato tecnico complessivo sono rappresentati sinteticamente negli allegati 27 e 28 alla nota integrativa.

Assicurazioni sulla durata della vita umana

La raccolta premi del ramo I, ramo tradizionale, si attesta a 1.017,7 milioni con un decremento del 14,9% rispetto all’esercizio precedente.

La stabilizzazione della raccolta del ramo I assicura la sostenibilità nel tempo dei rendimenti offerti, che potrebbe essere parzialmente compromessa dall’effetto diluitivo derivante dalla significativa riduzione dei tassi di interesse sugli investimenti correlati alle nuove masse in ingresso.

I premi di ramo III ammontano a 336,6 milioni, in forte incremento rispetto ai 159,2 milioni del 31 dicembre 2014 e sono composti esclusivamente da polizze unit linked.

Si è assistito, in particolare sul canale della bancassicurazione, ad un significativo aumento della raccolta del comparto unit linked verso soluzioni di offerta con profilo di rischio-rendimento più elevato, tale da perseguire nel medio-lungo periodo performance finanziarie decisamente più interessanti. previdenziale o a forme di investimento previdenziale.

Sono comunque ancora limitati al momento i ritorni in termini di raccolta.

Operazioni di capitalizzazione

La raccolta di ramo V complessivamente si attesta a 112 milioni contro i 165,6 milioni del 2014 (-32,4%), che comprendevano contratti corporate non ripetibili.

SOMME PAGATE

Le somme pagate, escluse le spese di liquidazione, ammontano a 997,1 milioni rispetto a 1.375,9 milioni dell’esercizio precedente, in diminuzione del 27,5%.

Le somme pagate relative al ramo I aumentano dello 0,5% rispetto al 31 dicembre 2014, quelle relative al ramo III diminuiscono dell’87,1%, mentre quelle relative al ramo V aumentano del 13,6%.

In particolare la diminuzione registrata rispetto all’esercizio precedente è da attribuirsi soprattutto al decremento delle scadenz

milioni.

Tav. 7 - Ripartizione delle somme pagate per ramo e per tipologia

(importi in migliaia)

(1) La voce non comprende le spese di liquidazione

ATTIVITÀ DI RICERCA

Nel corso dell’esercizio si è provveduto a realizzare nuovi prodotti, situazione di mercato e ai bisogni della c

L’attività di sviluppo dei prodotti di Ramo I ha visto la realizzazione di tre nuovi prodotti che prevedono una rivalutazione annua del capitale e una prestazione addizionale caso

Nello specifico:

“Lombarda Vita

che prevede anche un piano di cedole annuali di i vita dell’assicurato

“Your Private Insurance

vita intera a premio unico e premi unici aggiuntivi

“Your Private Insurance un’assicurazione a v

la corresponsione di una cedola annuale di importo variabile durante la vita del in caso di vita dell’a

Nell’ottica di revisione

nuove versioni di prodotto adeguando

Lombarda Vita - Bilancio

In particolare la diminuzione registrata rispetto all’esercizio precedente è da attribuirsi soprattutto al decremento delle scadenze di ramo I e di ramo III, pari in valore assoluto a 470,3

Ripartizione delle somme pagate per ramo e per tipologia

Variazione

ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO - NUOVI PRODOTTI Nel corso dell’esercizio si è provveduto a realizzare nuovi prodotti,

di mercato e ai bisogni della clientela.

L’attività di sviluppo dei prodotti di Ramo I ha visto la realizzazione di tre nuovi prodotti che prevedono una rivalutazione annua del capitale e una prestazione addizionale caso

Lombarda Vita Fondo Sicuro Coupon ed. 2015”: un’assicurazione m che prevede anche un piano di cedole annuali di importo variabile

ssicurato;

Your Private Insurance Lombarda Vita Soluzione Crescita ed. 2015 ita intera a premio unico e premi unici aggiuntivi;

Your Private Insurance Lombarda Vita Soluzione Crescita un’assicurazione a vita intera a premio unico e premi unici aggiuntivi

la corresponsione di una cedola annuale di importo variabile durante la vita del in caso di vita dell’assicurato.

Nell’ottica di revisione della gamma di offerta dedicata all’investimento

prodotto adeguando il livello di garanzie finanziarie prestate

Relazione sulla Gestione

43 In particolare la diminuzione registrata rispetto all’esercizio precedente è da attribuirsi e di ramo I e di ramo III, pari in valore assoluto a 470,3

L’attività di sviluppo dei prodotti di Ramo I ha visto la realizzazione di tre nuovi prodotti che prevedono una rivalutazione annua del capitale e una prestazione addizionale caso morte.

”: un’assicurazione mista a premio unico mporto variabile, corrisposte in caso di Soluzione Crescita ed. 2015”: un’assicurazione a Soluzione Crescita Coupon ed. 2015”:

ita intera a premio unico e premi unici aggiuntivi che riconosce anche la corresponsione di una cedola annuale di importo variabile durante la vita del contratto

’investimento, sono state sviluppate il livello di garanzie finanziarie prestate: “Lombarda

44 Lombarda Vita - Bilancio

Vita Capital Top ed. 2015” e“Lombarda Vita Risparmio Plus ed. 2015”.

I prodotti sono collocati da Banco di Brescia S.p.a., Banca di Valle Camonica S.p.A., Banca Regionale Europea S.p.A. e IWBank S.p.A..

Il primo si configura come un prodotto di capitalizzazione a premio unico dedicato esclusivamente alla sottoscrizione da parte di persone giuridiche, con una soglia minima di accesso pari a 50 mila euro. La durata, a scelta del contraente, è compresa tra 5 e 15 anni.

Il secondo consiste in una tariffa a premio unico con rivalutazione annua del capitale e prestazione addizionale per il caso di morte dell’assicurato. La Compagnia garantisce solamente il consolidamento del capitale rivalutato.

Su entrambi i prodotti, la flessibilità per il cliente è assicurata attraverso la possibilità di effettuare in corso di contratto versamenti aggiuntivi e riscatti parziali.

Nel corso dell’esercizio, nell’intento di perseguire l'impegno commerciale di focalizzare il business mix verso prodotti a minor assorbimento di capitale, è stata ulteriormente ampliata l’offerta finanziaria sottostante ai prodotti unit linked a catalogo direttamente collegati alla piattaforma di fondi esterni delle maggiori case di gestione internazionali.

Sempre con riferimento al segmento di offerta dedicato all’investimento è stato realizzato un prodotto multiramo a vita intera denominato “Lombarda Vita Multi Asset - UBI Edition”, con prestazione addizionale in caso di morte dell’assicurato.

Alla sottoscrizione del contratto il cliente può scegliere come allocare il capitale tra la gestione separata “FONDO SICURO” e tre fondi interni, rispettando comunque una esposizione massima nella componente di gestione separata.

Sono state sviluppate anche alcune capitalizzazioni finanziarie dedicate a contraenti istituzionali che permettono di costituire un capitale rivalutabile annualmente in funzione del rendimento ottenuto dalla gestione interna separata.

RIASSICURAZIONE Riassicurazione

rami vita - lavoro diretto:

cessioni

Per l’anno 2015, rispetto allo scorso esercizio, si è provveduto a semplificare la struttura dei trattati delle polizze individuali e collettive.

A tal fine sono stati cancellati il trattato eccedente per le polizze individuali e il trattato quota share per le polizze collettive.

Entrambi i portafogli vengono coperti nel 2015 da un trattato non proporzionale per rischio con priorità pari a 250 mila euro e un trattato per evento di Gruppo con priorità pari a un milione.

Completano il programma di riassicurazione vita il rinnovo a condizioni invariate dei trattati relativi alle coperture dei seguenti rischi:

• cessione del quinto pensionati;

• rischio morte connesso all’erogazione di prestiti e mutui (trattasi di trattati in quota per la copertura riassicurativa di rischi connessi alla vita del contraente di un prestito o mutuo);

• rischio di non autosufficienza (long term care).

Per la Società si sono privilegiate relazioni con società di riassicurazione che presentano le migliori prospettive di continuità nel lungo periodo. Nella selezione dei partner si è posta

particolare attenzione a solidità ed affidabilità, orientando la scelta su quelli co

rating (minimo “A-” di Standard & Poor’s o equivalente) e meno esposti, nella composizione del portafoglio, a categorie di rischio suscettibili di squilibri tecnico

Nella definizione del programma di riassicurazione la Società si

della delibera quadro in materia di riassicurazione passiva in ottemperanza all’art. 3 della circolare ISVAP 23 dicembre 2005, n. 574/D.

Il Consiglio di Amministrazione nel mese di febbraio ha ratificato la struttura ed il pia cessione per l’esercizio 2015.

Non sono state effettuate operazioni di riassicurazione attiva.

ALTRE INFORMAZIONI Margine di

solvibilità

Il margine di solvibilità disponibile ai sensi del capo IV del codice delle assicurazioni private e del regolamento ISVAP 14 marzo 2008, n.

L’ammontare del margine di solvibilità richiesto è di Quindi il margine di solvibilità è riassicuratori, risultano interamente coperte da attività ammesse ai sensi della Parte III del regolamento ISVAP 31 gennaio 2011, n. 36.

Lombarda Vita - Bilancio

particolare attenzione a solidità ed affidabilità, orientando la scelta su quelli co

” di Standard & Poor’s o equivalente) e meno esposti, nella composizione del portafoglio, a categorie di rischio suscettibili di squilibri tecnico-economici.

Nella definizione del programma di riassicurazione la Società si è attenuta alle disposizioni della delibera quadro in materia di riassicurazione passiva in ottemperanza all’art. 3 della circolare ISVAP 23 dicembre 2005, n. 574/D.

Il Consiglio di Amministrazione nel mese di febbraio ha ratificato la struttura ed il pia cessione per l’esercizio 2015.

Non sono state effettuate operazioni di riassicurazione attiva.

ALTRE INFORMAZIONI

Il margine di solvibilità disponibile ai sensi del capo IV del codice delle assicurazioni private e regolamento ISVAP 14 marzo 2008, n. 19, ammonta a 249 milioni.

L’ammontare del margine di solvibilità richiesto è di 209,2 milioni.

l margine di solvibilità è 1,19 volte quello voluto dalla legge.

Le riserve tecniche del portafoglio diretto italiano, al lordo della quota a carico dei riassicuratori, risultano interamente coperte da attività ammesse ai sensi della Parte III del regolamento ISVAP 31 gennaio 2011, n. 36.

Relazione sulla Gestione

45 particolare attenzione a solidità ed affidabilità, orientando la scelta su quelli con i migliori

” di Standard & Poor’s o equivalente) e meno esposti, nella composizione economici.

è attenuta alle disposizioni della delibera quadro in materia di riassicurazione passiva in ottemperanza all’art. 3 della

Il Consiglio di Amministrazione nel mese di febbraio ha ratificato la struttura ed il piano di

Il margine di solvibilità disponibile ai sensi del capo IV del codice delle assicurazioni private e 249 milioni.

volte quello voluto dalla legge.

Le riserve tecniche del portafoglio diretto italiano, al lordo della quota a carico dei riassicuratori, risultano interamente coperte da attività ammesse ai sensi della Parte III del

Relazione sulla gestione

La Società nel 2015 Gestione assicurativa

Gestione finanziaria

Nel documento Relazioni e Bilancio (pagine 41-47)

Documenti correlati