2.3 Area Cure Primarie
2.3.5 Controllo delle attività di trasporto sanitario a favore dei pazienti in terapia dialitica
Analisi attività svolta nel 2012
Tra le competenze del Servizio Gestione Amministrativa Cure primarie è individuata anche la gestione dell’attività di trasporto sanitario a favore dei pazienti nefropatici residenti sul territorio della ASL soggetti a terapia dialitica che non hanno la possibilità di provvedere autonomamente in tal senso. L’attività è svolta per conto della ASL da Enti appositamente convenzionati a favore di circa 400 pazienti complessivamente. Il trasporto sanitario soggiace alla regolamentazione nazionale e regionale la cui attuazione è in capo al Servizio Igiene e Sanità pubblica del Dipartimento di Prevenzione per quanto riguarda le autorizzazioni sanitarie, mentre in capo al Servizio gestione Amministrativa Cure Primarie è l’attività di controllo del rispetto della convenzione sottoscritta.
Nell’anno 2012 sono stati effettuati sopralluoghi congiunti con i tecnici del Servizio Igiene e sanità pubblica presso i Centri Dialisi ospedalieri per verificare la correttezza dei trasporti sia dal punto di vista del contenuto della Convenzione sottoscritta, sia per quanto concerne il rispetto dei requisiti relativi al trasporto (conformità del mezzo utilizzato, possesso delle autorizzazioni sanitarie obbligatorie). Sono stati effettuati n. 22 sopralluoghi senza preavviso di cui 20 a vettori che trasportano più di 20 pazienti. Le criticità rilevate sono state inserite nella check list approvata con la procedura condivisa con il Servizio Igiene e sanità pubblica e sottoscritte dal vettore verificato a cui è stata data copia al termine del sopralluogo.
A fronte delle specifiche criticità riscontrate, è stata inviata nota di contestazione ai vettori con la richiesta di controdeduzioni, di adeguamento dei requisiti, di richiesta documentazione integrativa, di emissione note di credito per trasporti rilevati difformi a quanto comunicato.
Azioni previste per il 2013
Nell’anno 2013 si intende proseguire nell’attività di controllo dei vettori mediante sopralluoghi senza preavviso effettuati congiuntamente con i tecnici del Servizio Igiene e Sanità pubblica, prioritariamente nei confronti dei vettori con un più alto numero di pazienti trasportati.
SCHEDE SINTETICHE DEI CONTROLLI 2013
Di seguito, per ciascuna delle aree considerate nelle sezioni precedenti, si declinano sotto forma di schede sintetiche, i principali obiettivi dei controlli 2013, evidenziando per ciascuno di essi gli indicatori di risultato quale misura del loro raggiungimento.
2.4 Area Sanitaria
- SCHEDA sintetica 1 - Controllo delle prestazioni di ricovero
area di competenza: Dipartimento PAC - UO Appropriatezza, controllo e qualità delle prestazioni
Caratteristiche campione
da verificare Tipologie Controlli Obiettivi 2013 Indicatori Tempistica
Campione “Autocontrollo”:
Qualità documentale (3%) _________________________
Campione: “Autocontrollo” di Congruenza (4%) post comatosa (Glasgow scale) o postumi di mielolesione
- SCHEDA sintetica 2 - Controllo delle prestazioni ambulatoriali
area di competenza: Dipartimento PAC - Servizio Autorizzazione, Accreditamento e Controllo U.O. Appropriatezza e Controllo prestazioni sanitarie – NOC
Area del controllo Criticità Obiettivo 2013 Indicatori
Controllo prestazioni ambulatoriali erogate negli anni 2012 - 2013
Le DGR 2633/2011 e 4334/2012 richiamano le indicazioni della DGR 10804/2009:
Tipo X: prestazioni di PS seguite da ricovero - Tipo Z: esistenza in vita dell'assistito
- Tipo Z: verifica medico prescrittore
- SCHEDA sintetica 3 -
Controllo amministrativo delle prestazioni specialistiche e attività di negoziazione area di competenza: Dipartimento PAC - Servizio Pagamento e Gestione Contratti
Area del controllo Criticità Obiettivo 2013 Indicatori
Controllo tempestività dei dati riguardanti il flusso informativo della Circ.28/san
Corretta contabilizzazione della spesa.
Garantire l’entità dei pagamenti in relazione alle obbligazioni assunte verso ciascun erogatore e alla produzione rendicontata in corso d’anno allineare i pagamenti alle autocertificazioni presentate dagli utenti per usufruire delle prestazioni in regime di esenzione - recupero dei ticket non pagati e sanzioni
Almeno 5000 controlli relativi al II Sem 2010
Negoziazione Consumo progressivo delle risorse assegnate
Monitoraggio dell’utilizzo del budget assegnato sulla base della ripartizione quadrimestrale delle risorse
Controllo del rispetto delle procedure di fatturazione alla Prefettura delle prestazioni rese STP onere 9
Acquisire documentazione prevista per l’anno in corso e definire
SCHEDA sintetica 4 -Controllo dei requisiti di accreditamento delle strutture sanitarie
area di competenza: Dipartimento PAC – UO Autorizzazione e Accreditamento
Area/settore Criticità rilevata Obiettivo 2013 Indicatori
Accreditamento delle Strutture
Sanitarie
Necessità di verificare l’attività delle Strutture ambulatoriali, di ricovero e residenziali non sottoposte a controlli da più tempo, per i requisiti organizzativi.
15 sopralluoghi in strutture sanitarie non controllate da
più tempo per i requisiti organizzativi. sottoposte a controlli da più tempo per i requisiti strutturali.
15 sopralluoghi in strutture ambulatoriali e residenziali non verificate da più tempo, con verifica dei requisiti strutturali, in collaborazione
2 Presidi Ospedalieri che hanno conseguito
10 Strutture tra quelle accreditate nel 2013 con
SCHEDA sintetica 5 -Controllo dei tempi di attesa
area di competenza: Dipartimento PAC – UO Accessibilità e integrazione Ospedale/Territorio
Area del controllo Criticità Obiettivo 2013 Indicatori
Tempi attesa delle prestazioni
ambulatoriali e di ricovero
Tempi di attesa oltre la soglia stabilita per attesa sia dai flussi di monitoraggio ed
Report di verifica, per un campione di prestazione di sito ASL in merito alla tematica dei tempi di attesa, secondo modalità e criteri condivisi con le strutture erogatrici.
Area del controllo Criticità Obiettivo 2013 Indicatori
Tempi attesa delle prestazioni ricovero
Valutazione di eventuali criticità per taluni ricoveri
programmati
Monitoraggio tempi di attesa attraverso le rilevazioni previste dalle indicazioni regionali Verifica nel flusso SDO delle informazioni relative a ‘classe di priorità’ e ‘data di prenotazione ricovero’
Rilevazioni mensile (secondo il calendario regionale)
Analisi periodica dai flussi SDO della completa e corretta compilazione delle informazioni: ‘classe di priorità’ e ‘data di prenotazione ricovero’
SCHEDA sintetica 6 -Controllo del gradimento delle attività ambulatoriali e di ricovero area di competenza: Dipartimento PAC
Area del controllo Criticità Obiettivo 2013 Indicatori
Customer satisfaction
Valutazione delle criticità nella
erogazione dei servizi
Raccolta e analisi dei flussi di customer
Invio in regione dei dati 2012 entro il 31/01/2013 e predisposizione di una reportistica di analisi entro il 30/06/2013
SCHEDA sintetica 7 -Controllo in ambito psichiatrico
area di competenza: Dipartimento PAC - Ufficio Salute Mentale
Area del controllo Criticità rilevate Obiettivo 2013 Indicatori
Salute mentale:
Verifica della presenza del Piano di trattamento individuale (PTI) nei percorsi di presa in carico di pazienti ricoverati in strutture residenziali in due servizi per la presa in carico del paziente
2.5 Area Socio Sanitaria
SCHEDA sintetica 8
-Controllo amministrativo dei flussi dell’area socio-sanitaria e attività di negoziazione area di competenza: Dipartimento PAC - Servizio Pagamento e Gestione Contratti
Area del controllo Criticità rilevate Obiettivo 2013 Indicatori Consultori
rendicontazione delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie erogate nell’ambito dei consultori privati e pubblici SOSIA
Negoziazione socio-sanitaria Squilibri domanda offerta
SCHEDA sintetica 9
-Controllo dei requisiti di autorizzazione accreditamento delle strutture socio sanitarie area di competenza: Dipartimento PAC – UO Vigilanza strutture Socio Sanitarie
Area del controllo Criticità rilevate Obiettivo 2013 Indicatori
Nuovi
Garantire il rispetto delle procedure previste per nuovi accreditamenti o modifiche dell’esistente attraverso sanitarie esistenti sul territorio della ASL delle Strutture entro il primo semestre 2013
Acquisire il 100% delle attestazioni
SCHEDA sintetica 10
-Controllo e verifica dell’appropriatezza delle prestazioni socio-sanitarie
area di competenza: Dipartimento PAC – UO Vigilanza strutture Socio Sanitarie
Area del controllo Criticità rilevate Obiettivo 2013 Indicatori
Controlli
• Coerenza e completezza della documentazione raccolta nel FASAS
• Effettiva realizzazione delle attività previste nel PEI e congruenza con il personale impiegato
• Verifica a campione di: nuovi ingressi, cambi classe, ospiti di età < di 65aa, ovvero con criteri di selezione in base ai codici di rischio rilevati
• Coerenza della classificazione SIDI con i contenuti del FASAS e del programma
individualizzato
• Effettiva realizzazione delle attività previste nel PEI e congruenza con il personale sanitaria e quelle registrare nel flusso 13 FAM
prestazioni riportate in cartella e quelle registrare nel flusso del sistema informativo delle tipologia del servizio e tipologia della certificazione; verifica degli ospiti e completezza cartella clinica
Verifica delle cartelle relative al 15% degli ospiti rendicontati nel IV° trimestre 2012
Area del controllo Criticità rilevate Obiettivo 2013 Indicatori
Controlli appropriatezza prestazioni: CDI
Presenza nel fascicolo di tutta la documentazione dell’ospite (diario medico, PAI,ecc).
Presenza di scale di valutazione testate per definire le condizioni degli ospiti
Verifica completezza e coerenza della documentazione raccolta nel FASAS e nel PAI.
Controllo dei FASAS relativi al 15% degli ospiti rendicontati nel IV ° trimestre 2012
Controlli appropriatezza prestazioni:
Strutture di Riabilitazione
Presenza nel fascicolo di tutta la documentazione dell’utente
Verifica completezza e coerenza della documentazione raccolta nel fascicolo
Controllo dei fascicoli relativi al 15% degli ospiti rendicontati nel IV ° trimestre 2012 Controllo
appropriatezza assistenziale di persone in Stato Vegetativo (SV)
Verifica corretta classificazione degli ospiti e completezza percorso assistenziale
Verifica della documentazione relativa al 100 % dei nuovi ingressi nell’anno
SCHEDA sintetica 11 -Controllo dei requisiti d’esercizio delle strutture socio assistenziali
area di competenza: Dipartimento PAC- UO Vigilanza strutture Socio Sanitarie
Area del controllo Criticità rilevate Obiettivo 2013 Indicatori
Controllo del possesso dei requisiti previsti per la CPE, in collaborazione col DPM
Controllo del mantenimento dei requisiti di
autorizzazione
Rispetto tempistica (60 giorni per concludere l’iter della CPE)
Collaborazione con l’Ufficio Unico per la messa in esercizio e l’accreditamento delle UdO
Predisposizione di un programma di controlli a campione secondo criteri di priorità
100% delle richieste evase nei tempi previsti
Effettuazione di controlli, come da Decreto
Regionale n.12623/12
2.6 Area Cure Primarie
SCHEDA sintetica 12 -Controllo sulle forme associative della medicina generale
area di competenza: Dipartimento Cure Primarie Servizio gestione amministrativa cure primarie- Servizio assistenza Cure Primarie
Area del controllo Criticità rilevate Obiettivo 2013 Indicatori Forme associative della
SCHEDA sintetica 13 -Controllo delle prescrizioni farmaceutiche
area di competenza: Dipartimento Cure Primarie
Area del controllo Criticità rilevate Obiettivo 2013 Indicatori Controllo
strutture per i quali si siano rilevati
Area del controllo Criticità rilevate Obiettivo 2013 Indicatori
- SCHEDA sintetica 14-Controllo assistenza protesica maggiore
area di competenza: Dipartimento Cure Primarie
Area del controllo Criticità rilevate Obiettivo 2013 Indicatori Governo della spesa
Revisione delle attuali procedure aziendali sui
controlli con
aggiornamento delle tipologia di controllo alla luce dell’evulozione almeno il 5% dei fornitori già autorizzati
SCHEDA sintetica 15 -Controllo assistenza protesica minore
area di competenza: Dipartimento Cure Primarie
Area del controllo Criticità rilevate Obiettivo 2013 Indicatori Governo della spesa
Report periodici relativi ai controlli effettuati
Report periodici relativi ai controlli effettuati
Trasmissione del flusso nei tempi previsti e senza errori.
SCHEDA sintetica 16
-Controllo delle attività trasporto sanitario a favore dei pazienti in terapia dialitica
area di competenza: Dipartimento Cure Primarie – Servizio Gestione Amministrativa Cure primarie e Servizio Igiene e Sanità pubblica
Area del controllo Criticità rilevate Obiettivo 2013 Indicatori Controllo correttezza
requisiti e modalità del trasporto sanitario Responsabilità
SGACP SISP
Verifica della regolarità dei trasporti effettuati dalle
Associazioni/Società convenzionate con la ASL in base alla normativa vigente e alla convenzione sottoscritta per il trasporto dei pazienti nefropatici
Controlli congiunti SISP – SGACP a campione e contestuale compilazione e sottoscrizione check list validata con la procedura 2012
Report periodici con esito dei
controlli e attuazione delle eventuali azioni correttive