• Non ci sono risultati.

3 Procedura iniziale e finale

4.3 Ispezioni

4.3.8 Controllo dell’interfaccia di

Pericolo!

● Indossare una mascherina protettiva in modo da evitare l’inalazione di sostanze pericolose per la salute. La polvere generata dalle pastiglie dei freni usurate può provocare danni ai polmoni!

● Depressurizzare condotte e componenti prima di scollegarli!

● Se è montato un cilindro del freno con accumulo di energia a molla, verificare che in fase di smon-taggio la molla risulti fissata in modo meccanico, vedi capitolo „3.2.1 Sollevamento e supporto dell’assale del veicolo“.

Attenzione!

● Prestare attenzione durante l’uso di prodotti chimici e/o attrezzi per la pulizia (ad es. coltelli, spazzole, ecc.). In questo modo si evitano danni o spostamenti di tubi flessibili, tenute e altri com-ponenti.

● Per la pulizia delle superfici utilizzare un aspira-polvere. Non utilizzare aria compressa.

B

A

Fig. 23 - Superfici di tenuta di cilindro del freno e pinza del freno

L’ispezione si applica a entrambe le versioni dei cilin-dri del freno, sia il cilindro del freno di servizio che il cilindro del freno a molla.

1. Prima di ispezionare l’interfaccia di azionamento, leggere attentamente il capitolo „3.2 Procedura iniziale“.

2. Pulire accuratamente l’area intorno alle superfici di accoppiamento di cilindro freno (A) e pinza (B) per evitare l’ingresso di sporcizia nel meccanismo du-rante la rimozione del cilindro freno vd. ► Fig. 23.

3. Rilasciare il freno di stazionamento, vedi ► capi-tolo 3.2.1.

F

A

E

B

Fig. 24 - Smontaggio dei componenti del cilindro del freno

4. Verificare eventualmente che il cilindro del freno a molla vd. ► Fig. 24 (F) sia completamente rila-sciato e fissato meccanicamente in questa posi-zione.

5. Assicurarsi che il cilindro del freno sia stato de-pressurizzato.

6. Rimuovere i due dadi (E) di fissaggio del cilindro del freno. Rimuovere il cilindro freno (E) dalla pinza (B), vd. ► Fig. 24.

Fig. 25 - Asta di azionamento

7. Una volta rimosso e fissato il cilindro freno, la relativa asta di azionamento deve sporgere di ca.

15 mm in posizione di riposo, vd. ► Fig. 25.

8. Con disco del freno attivato, l’asta di azionamento del cilindro del freno deve sporgere di ca. 72 - 80 mm (a seconda del tipo di cilindro del freno).

9. Controllare anche che l’asta di azionamento sia perpendicolare alla flangia di tenuta esterna.

4 Procedure di ispezione

it

Fig. 26 - Apertura del cilindro del freno

10. Attraverso l’apertura nella flangia di fissaggio del cilindro del freno verificare che non vi siano tracce di umidità/corrosione, vd. ► Fig. 26. A tale scopo, guardare anche all’interno dell’apertura e non soltanto sulla superficie. In caso di corrosione è necessaria un’ulteriore ispezione. In caso di infil-trazioni d’acqua e conseguente corrosione interna/

danni al meccanismo, sostituire la pinza del freno in modo da evitare problemi di funzionamento. Se si rendono necessari degli interventi, “Sostituire la pinza del freno“.

B

A

Fig. 27 - Vista interna del cilindro del freno

11. Sul cilindro del freno deve essere presente un soffietto interno (A) in corrispondenza dell’asta di azionamento, vd. ► Fig. 27.

12. Controllare che il soffietto sia integro e, a tale scopo, ispezionarne l’area circostante e l’albero dell’asta di azionamento. Ricercare l’eventuale presenza di tracce che denotino infinltrazioni di acqua o corrosione. Potrebbero essere un sintomo del fatto che il soffietto è danneggiato.

13. Controllare che la flangia di tenuta esterna (B) sia integra e correttamente in posizione.

14. Una volta completata l’ispezione, leggere attenta-mente i capitoli „5.3.3 Installazione del cilindro del freno“ e „5.3.4 Procedura finale“.

4.3.9 Controllo del soffietto dei perni di scorrimento

Pericolo!

Indossare una mascherina protettiva in modo da evi-tare l’inalazione di sostanze pericolose per la salute.

La polvere generata dalle pastiglie dei freni usurate può provocare danni ai polmoni!

Attenzione!

● Prestare attenzione durante l’uso di prodotti chimici e/o attrezzi per la pulizia (ad es. coltelli, spazzole, ecc.). In questo modo si evitano danni o spostamenti di tubi flessibili, tenute e altri com-ponenti.

● Per la pulizia delle superfici utilizzare un aspira-polvere. Non utilizzare aria compressa.

B A

Fig. 28 - Ispezione del soffietto dei perni di scorrimento

Prima di ispezionare il soffietto dei perni di scorri-mento, leggere attentamente il capitolo „3.2 Proce-dura iniziale“.

4 Procedure di ispezione

it

15. Ispezionare il soffietto del cuscinetto fisso del perno di scorrimento (A) e il soffietto del cuscinetto flottante del perno di scorrimento (B), vd. ► Fig.

28. Controllare bene che il soffietto non presenti danni dovuti a depositi, sassi o surriscaldamento.

16. Se il soffietto è danneggiato, sostituirlo. Per le istruzioni relative alla sostituzione del soffietto, leggere attentamente il capitolo „4.3.11 Controllo della funzione di scorrimento“.

17. Una volta completata l’ispezione, leggere attenta-mente i capitoli „5.3.3 Installazione del cilindro del freno“ e „5.3.4 Procedura finale“.

4.3.10 Controllo del soffietto della piastra reggispinta

Pericolo!

Indossare una mascherina protettiva in modo da evi-tare l’inalazione di sostanze pericolose per la salute.

La polvere generata dalle pastiglie dei freni usurate può provocare danni ai polmoni!

Attenzione!

● Prestare attenzione durante l’uso di prodotti chimici e/o attrezzi per la pulizia (ad es. coltelli, spazzole, ecc.). In questo modo si evitano danni o spostamenti di tubi flessibili, tenute e altri com-ponenti.

● Per la pulizia delle superfici utilizzare un aspira-polvere. Non utilizzare aria compressa.

● Per ruotare l’albero di azzeramento non utilizzare mai un avvitatore a percussione o simili. Altri-menti il meccanisco del freno a disco rischia di venire danneggiato! La coppia max. di serraggio è di 20 Nm.

Nota:

Non regolare/svitare eccessivamente la piastra reggispinta durante l’ispezione. In caso contrario la piastra reggispinta si può sganciare dalla vite di regolazione con conseguenti danni al soffietto della piastra reggispinta! La distanza min. tra pinza e piastra reggispinta è 60 mm.

60mm

A

Fig. 29 - Svitatura max. per il controllo del soffietto della piastra reggispinta

1. Prima di ispezionare il soffietto della piastra reggi-spinta, leggere attentamente i capitoli „3.2 Proce-dura iniziale“, e „5.2.2 Smontaggio delle pastiglie dei freni“ .

2. Utilizzare la chiave a tubo Torx 55 per ruotare manualmente in senso orario l’albero di serraggio.

In questo modo la piastra reggispinta (A) viene svitata sulla vite di regolazione in modo da poter ispezionare il soffietto. Terminare l’operazione quando la distanza tra la superficie interna della pastiglia della piastra reggispinta e la superficie esterna della pastiglia della pinza del freno è pari a 60 mm, vd. ► Fig. 29.

Fig. 30 - Ispezione del soffietto della vite di regolazione

3. Ispezionare i soffietti della vite di regolazione, vd.

► Fig. 30. Controllare bene che il soffietto non presenti danni dovuti a depositi, sassi o surriscal-damento.

4 Procedure di ispezione

it

4. Se il soffietto è danneggiato, sostituirlo. Per le istruzioni relative alla sostituzione del soffietto, leggere attentamente il capitolo, „5.4 Sostituzione del soffietto della vite di regolazione“.

5. Se tutto è a posto, girare manualmente indietro la piastra reggispinta e, a tale scopo, con la chiave Torx 55 girare l’albero di azzeramento in senso antiorario. Ruotare fino a raggiungere la posizione necessaria per poter rimontare le pastiglie dei freni.

6. Una volta completata l’ispezione, leggere attenta-mente i capitoli „5.3.3 Installazione del cilindro del freno“ e „5.3.4 Procedura finale“.

4.3.11 Controllo della funzione di scorrimento

Pericolo!

Indossare una mascherina protettiva in modo da evi-tare l’inalazione di sostanze pericolose per la salute.

La polvere generata dalle pastiglie dei freni usurate può provocare danni ai polmoni!

Attenzione!

● Prestare attenzione durante l’uso di prodotti chimici e/o attrezzi per la pulizia (ad es. coltelli, spazzole, ecc.). In questo modo si evitano danni o spostamenti di tubi flessibili, tenute e altri com-ponenti.

● Per la pulizia delle superfici utilizzare un aspira-polvere. Non utilizzare aria compressa.

Fig. 31 - Affinché la pinza del freno si muova liberamente, essa deve poter scorrere senza problemi sul perno di scorrimento.

1. Prima di verificare la funzione di scorrimento, leg-gere attentamente i capitoli „3.2 Procedura iniziale“

e „5.2.2 Smontaggio delle pastiglie dei freni“ . 2. Una volta rimosse le pastiglie dei freni, muovere

manualmente la pinza avanti ed indietro per verifi-carne il movimento, vd. ► Fig. 31.

3. Se il movimento risulta in qualche modo ostaco-lato, occorre ricercarne la causa, vedi capitolo „8.2 Intervalli di controllo“.

4. Se dalla ricerca guasti risulta che il gruppo che assicura la funzione di scorrimento deve essere sostituito, vedere il capitolo „5.5 Sostituzione del gruppo di scorrimento“.

5. Una volta completata l’ispezione, leggere attenta-mente i capitoli „5.2.3 Installazione delle pastiglie dei freni“ e „5.2.4 Procedura finale“.

Nota:

Se difettosa, la funzione di scorrimento può causare anomalie d’esercizio, come freni troppo caldi e usura non uniforme delle pastiglie dei freni.

4.3.12 Misurazione del gioco dei cuscinetti

Fig. 32 - Posizione interna della pinza del freno

1. Muovare manualmente la pinza del freno in dire-zione della freccia finché possibile, vd. ► Fig. 32.

Fig. 33 - Comparatore sulla pinza del freno

2. Pulire il punto di misurazione e posizionare il com-paratore sul supporto (freccia).

4 Procedure di ispezione

it

Fig. 34 - Misurazione del gioco della pinza del freno

3. Inclinare la pinza del freno in direzione delle frecce nere, vd. ► Fig. 34.

4. Impostare il comparatore sullo zero.

5. Ora inclinare la pinza del freno in direzione delle frecce rosse e leggere il gioco misurato sul com-paratore, vd. ► Fig. 34.

Specifiche della misurazione:

Se il gioco dei cuscinetti è superiore a 2 mm, la bron-zina deve essere sostituta. Vedi capitolo „5.5 Sostitu-zione del gruppo di scorrimento“, vd. ► Fig. 35 e vd.

► Fig. 36.

A

B

Fig. 35 - Supporto della pinza del freno

Il cuscinetto flottante è realizzato con un materiale composito morbido. Se il cuscinetto flottante emette un suono metallico, significa che deve essere sostitu-ito.

LH A RH

B

Fig. 36 - Cuscinetto fisso (A) e cuscinetto flottante (B)

A = cuscinetto fisso B = cuscinetto flottante

5 Procedure di sostituzione

it

5 Procedure di sostituzione

5.1 Informazioni generali

Questo capitolo spiega come sostituire il freno a disco e/o i relativi componenti. Per eseguire le operazioni di sostituzione descritte in questo capitolo occorre smontare la ruota.

5.2 Sostituzione delle pastiglie dei freni

5.2.1 Procedura iniziale

Prima di smontare le pastiglie dei freni, leggere atten-tamente il capitolo „3.2 Procedura iniziale“.

5.2.2 Smontaggio delle pastiglie dei freni

Pericolo!

Indossare una mascherina protettiva in modo da evi-tare l’inalazione di sostanze pericolose per la salute.

La polvere generata dalle pastiglie dei freni usurate può provocare danni ai polmoni!

● Lo scatto improvviso delle molle sotto tensione può provocare lesioni personali!

● Non inserire il freno durante la sostituzione delle pastiglie!

● Assicurarsi inoltre che durante l’intera procedura di sostituzione l’impianto pneumatico del freno sia sotto pressione (min. 6 bar)! Se la pressione scende sotto i 6 bar, il freno di stazionamento verrà inserito automaticamente.

Attenzione!

● Per la pulizia delle superfici utilizzare un aspira-polvere. Non utilizzare aria compressa.

● Prestare attenzione durante l’uso di prodotti chimici e/o attrezzi per la pulizia (ad es. coltelli, spazzole, ecc.). In questo modo si evitano danni o spostamenti di tubi flessibili, tenute e altri com-ponenti.

1. Se necessario rimuovere sporcizia, polvere ed eventuali altri ostacoli.

Attenzione!

● Utilizzare esclusivamente gli attrezzi SAF-HOL-LAND dove specificato.

● Per ruotare l’albero di azzeramento non utilizzare mai un avvitatore a percussione o simili. Vi è il rischio di danneggiare le parti interne del mecca-nismo! La coppia max. di serraggio è di 20 Nm.

Nota:

Per poter montare le nuove pastiglie dei freni, la pia-stra reggispinta deve essere ruotata completamente in senso antiorario.

1

2

3

MAX 20Nm

Fig. 37 - Resettaggio della piastra reggispinta per mezzo dell’albero di azzeramento

2. Rimuovere il tappo protettivo dell’albero di azzera-mento, vd. ► Fig. 37.

3. Utilizzare la chiave a tubo Torx 55 per ruotare ma-nualmente in senso antiorario l’albero di serraggio.

In questo modo il freno viene arretrato in modo che la piastra reggispinta possa ritornare comple-tamente nella propria posizione interna. Nell’ef-fettuare la rotazione in senso antiorario, si deve avvertire distintamente uno scatto. L’arresto contro la posizione interna della piastra reggispinta deve essere ben percepibile. Non deve essere applicata una coppia superiore a 20 Nm. Non mantenere stabilmente la posizione serrata. In posizione ser-rata la funzione di regolazione è disattivata.

Attenzione!

Assicurarsi che la staffetta di ritegno della pastiglia del freno venga tenuta abbassata durante la rimo-zione della staffetta di ritegno.

5 Procedure di sostituzione

SBS 1918 H0 SBS 2220 H0

Fig. 38 - Smontaggio dei componenti della pastiglia del freno

4. Per rimuovere la staffetta di ritegno della pastiglia del freno, spingere e tenere abbassato il fermo della molla (A), vd. ► Fig. 38. Mentre il fermo della molla (A) viene tenuto abbassato, tirare verso di sé la staffetta di ritegno della pastiglia del freno (B) e rimuoverla. Qualora non si riesca a rimuovere manualmente la staffetta di ritegno della pastiglia del freno, è possibile utilizzare un utensile. Prose-guire rimuovendo entrambe le molle delle pasti-glie (C).

Attenzione!

Iniziare sempre con la pastiglia del freno esterna! Se la pastiglia esterna è montata, non è possibile rimuo-vere la pastiglia interna, poiché su quest’ultima sono presenti due perni guida della piastra reggispinta.

2

1

B A

C

Fig. 39 - Smontaggio delle pastiglie dei freni

5. Smontare le pastiglie dei freni. Rimuovere la pa-stiglia del freno esterna (A), poi quella interna (B), vd. ► Fig. 39.

La pastiglia interna viene inoltre spinta e premuta con la piastra reggispinta su due punti. Non è quindi possibile rimuovere la pastiglia del freno in-terna quando quella esin-terna è ancora in posizione.

Una volta rimossa la pastiglia del freno esterna, è possibile sfilare la pinza e smontare la pastiglia del freno interna.

6. Rimuovere il fermo della molla della staffetta di ritegno della pastiglia del freno (C).

5.2.3 Installazione delle pastiglie dei freni

Attenzione!

Per la sostituzione delle pastiglie dei freni, montare tutti i componenti presenti nel kit di riparazione.

Smaltire correttamente i vecchi componenti.

1. Prima di montare le nuove pastiglie, assicurarsi che il freno sia completamente arretrato.

2. Controllare che le superfici di contatto su supporto del freno, pinza del freno e piastra reggispinta siano prive di sporcizia e ruggine. Se necessario pulire la piastra reggispinta.

Attenzione!

● Iniziare sempre installando per prima la pastiglia del freno interna!

● Assicurarsi che il materiale di attrito sia rivolto verso il disco del freno!

B

A C

Fig. 40 - Installazione delle pastiglie dei freni

3. Iniziare installando sul supporto del freno la pa-stiglia del freno interna (B). Nota: la papa-stiglia del freno interna è appoggiata alla piastra reggispinta in due punti, vd. ► Fig. 40. Montare quindi la pa-stiglia del freno esterna (A).

5 Procedure di sostituzione

it

4. Controllare che le superfici di contatto sul fermo della molla della staffetta di ritegno della pastiglia del freno siano prive di sporcizia e ruggine. Se ne-cessario pulire la staffetta di ritegno della pastiglia del freno.

5. Installare sulla pinza del freno un nuovo fermo della molla (C) e assicurarsi che questo venga posizionato correttamente.

Pericolo!

Al termine del montaggio, assicurarsi che il fermo della molla della staffetta di ritegno della pastiglia del freno sia in posizione di bloccaggio.

A

Fig. 41 - Installazione dei componenti della pastiglia del freno

6. Fissare le nuove molle (A) e la staffetta di ritegno della pastiglia del freno (B). Per fissare la staf-fetta di ritegno della pastiglia del freno, posizio-narla innanzitutto all’estremità dell’alloggiamento nell’apertura della pinza del freno. Comprimere poi le molle delle pastiglie e posizionare l’apertura rettangolare della staffetta di ritegno della pastiglia del freno sulla tenuta della pinza del freno. Spin-gere infine la staffetta di ritegno della pastiglia del freno sotto la tenuta della pinza del freno finché il fermo della molla non scatta in posizione di bloc-caggio, vd. ► Fig. 41. Se necessario, avvalersi di un attrezzo per spingere il fermo della pastiglia in posizione.

5.2.4 Procedura finale

Per concludere la procedura, leggere attentamente i seguenti capitoli:

1. „3.3 Prova di funzionamento“, per verificare che il freno a disco funzioni correttamente.

2. „3.4 Procedura finale“

5.3 Sostituzione del cilindro del freno

5.3.1 Procedura iniziale

Prima di smontare i cilindri dei freni a molla, leggere attentamente il capitolo „3.2 Procedura iniziale“.

5.3.2 Smontaggio del cilindro del freno

Pericolo!

Indossare una mascherina protettiva in modo da evi-tare l’inalazione di sostanze pericolose per la salute.

La polvere generata dalle pastiglie dei freni usurate può provocare danni ai polmoni!

● Se il freno a disco funge anche da freno di stazio-namento, assicurarsi che l’impianto frenante sia depressurizzato, che il cilindro del freno a molla sia stato rilasciato completamente e sia stato fissato meccanicamente in questa posizione.

Fare riferimento alle istruzioni del costruttore del veicolo.

● Depressurizzare condotte e componenti prima di aprirli!

Fig. 42 - Fissaggio con dispositivo di rilascio

Pericolo!

● Per la pulizia delle superfici utilizzare un aspira-polvere. Non utilizzare aria compressa.

● Prestare attenzione durante l’uso di prodotti chimici e/o attrezzi per la pulizia (ad es. coltelli, spazzole, ecc.). In questo modo si evitano danni o spostamenti di tubi flessibili, tenute e altri com-ponenti.

5 Procedure di sostituzione

it

B

A

Fig. 43 - Superfici di tenuta di cilindro del freno e pinza del freno

Pulire accuratamente l’area intorno alle superfici di tenuta del cilindro del freno (A) e della pinza del freno (B), in modo da evitare l’ingresso di impurità nel mec-canismo nel momento in cui viene rimosso il cilindro del freno, vd. ► Fig. 43.

D A

E

B C

F

Fig. 44 - Smontaggio dei componenti del cilindro del freno

3. Verificare eventualmente che il cilindro del freno a molla (F) sia completamente rilasciato e fissato meccanicamente in questa posizione, vd. ► Fig.

44.

4. Verificare che il cilindro del freno (A) sia stato depressurizzato.

5. Contrassegnare e rimuovere i raccordi dei flessi-bili del freno di servizio (C) ed eventualmente del freno di stazionamento (D).

6. Rimuovere i due dadi (E) di fissaggio del cilindro del freno. Rimuovere il cilindro del freno (A) dalla pinza del freno (B).

7. Prima di rimuovere il cilindro del freno, leggere attentamente il capitolo „4.3.8 Controllo dell’inter-faccia di azionamento.“ .

5.3.3 Installazione del cilindro del freno 1. Controllare che il cilindro del freno installato sia

quello corretto per l’applicazione e per il veicolo.

Qualora sia installato un cilindro del freno a molla, verificare che la molla del freno di stazionamento sia bloccata secondo le istruzioni del costruttore del veicolo.

2. Prima di rimuovere il cilindro del freno, leggere attentamente il capitolo „4.3.8 Controllo dell’inter-faccia di azionamento.“ .

Attenzione!

Prestare attenzione durante l’uso di prodotti chimici e/o attrezzi per la pulizia (ad es. coltelli, spazzole, ecc.). In questo modo si evitano danni o spostamenti di tubi flessibili, tenute e altri componenti.

Fig. 45 - Verifica da effettuare prima del montaggio del cilindro del freno

3. Verificare che la superficie di tenuta del cilindro sul corpo della pinza del freno e la superficie di tenuta sul corpo della pinza del freno non presentino tracce di sporcizia, umidità e ruggine, vd. ► Fig.

45. Assicurarsi che la tenuta del cilindro del freno sia integra e posizionata correttamente.

4. Applicare un po’ di grasso universale nello scodel-lino a sfera della leva del cilindro del freno. Appli-care solo una ridotta quantità di grasso ed evitare che questo cada all’interno del freno.

5 Procedure di sostituzione

it

D A

E

B C

F

Fig. 46 - Installazione dei componenti del cilindro del freno

5. Montare il nuovo cilindro del freno (A) sulla pinza (B) con i dadi (E), vd. ► Fig. 46. Avvitare a fondo i dadi prima di serrarli, in modo da garantire che il cilindro del freno risulti appoggiato in parallelo.

La coppia di serraggio dei dadi di fissaggio del cilindro del freno è di 180 - 210 Nm.

Attenzione!

Prestare attenzione a non invertire i flessibili!

6. Fissare i tubi flessibili del freno di servizio (C) ed eventualmente del freno di stazionamento (D).

Nell’applicare i due tubi flessibili, assicurarsi che i raccordi (C) e (D) vengano abbinati correttamente, vd. ► Fig. 46.

Fig. 47 - Rimozione del tappo di spurgo

7. Rimuovere dall’alloggiamento del cilindro del freno il tappo di spurgo rivolto verso il basso, vd. ► Fig.

47. Ripetere eventualmente la procedura sul cilin-dro del freno a molla.

Attenzione!

Alimentare aria al freno di stazionamento. Assi-curarsi che l’impianto abbia sufficiente pressione (min. 6 bar).

8. Disinserire eventualmente il freno di staziona-mento e il meccanismo di scarico del cilindro del freno a molla, in modo da sganciare la molla.

L’impianto dell’aria compressa deve avere una pressione min. di 6 bar.

9. Con il freno di servizio inserito e – se presente – freno di stazionamento disinserito, controllare che i cilindri dei freni, i flessibili e i raccordi non presen-tino perdite o danni.

5.3.4 Procedura finale

Per concludere la procedura, leggere attentamente i seguenti capitoli:

1. „3.3 Prova di funzionamento“, per verificare che il freno a disco funzioni correttamente.

2. „3.4 Procedura finale“

5.4 Sostituzione del soffietto della vite di regolazione

5.4.1 Procedura iniziale

5.4.1 Procedura iniziale

Documenti correlati