3 Procedura iniziale e finale
4.3 Ispezioni
4.3.1 Controllo visivo quotidiano
Pericolo!
Nel caso in cui dovessero manifestarsi segni che indicano una riduzione della funzione frenante o se i freni non funzionano correttamente, contattare immediatamente il centro assistenza.
1. Prima di mettere in moto il veicolo, verificare il cor-retto funzionamento dei freni e se questi frenano in modo efficace e graduale.
2. Controllare che il freno di servizio e quello di stazionamento funzionino alla perfezione e, per far ciò, provare a partire con freno di servizio e freno di stazionamento tirati.
4.3.2 Verifica delle condizioni generali 1. Deve essere presente una sufficiente
illumina-zione.
2. Ispezionare le parti e i componenti visibili del freno. In particolare, prestare attenzione ai se-guenti punti:
● danneggiamenti,
● depositi,
● corrosione,
● segni di surriscaldamento,
● crepe nei dischi dei freni,
● usura anomala, ecc.,
● corrosione sulla superficie d’attrito del disco del freno, ecc.
4.3.3 Controllo dell’usura delle pastiglie dei freni
Pericolo!
Indossare una mascherina protettiva in modo da evi-tare l’inalazione di sostanze pericolose per la salute.
La polvere generata dalle pastiglie dei freni usurate può provocare danni ai polmoni!
Nota:
Il 1° punto di questa procedura indica solamente che la pastiglia esterna è usurata! Per un’ispezione completa, seguire tutti i punti.
OK OK
Fig. 15 - Ispezione dell’indicatore di usura delle pastiglie dei freni
1. Verificare la posizione dell’indicatore di usura delle pastiglie dei freni (Visual Wear Indicator; VWI), vd.
► Fig. 15. Questa verifica può essere effettuata con la ruota montata o smontata. L’indicatore indica se la pastiglia è usurata. Non fornisce però una misura accurata del grado di usura di en-trambe le pastiglie. Per una misurazione accurata dell’usura di entrambe le pastiglie, attenersi alle seguenti istruzioni.
2. Smontare la ruota secondo ► capitolo 3.2.
3. Rimuovere le pastiglie dei freni secondo ► capi-tolo 5.2.2.
4. Verificare che non presentino anomalie quali eccessiva corrosione, segni di surriscaldamento e scolorimento dovuti a cicli caratterizzati da un elevato accumulo di calore. In presenza di ano-malie, adottare le misure descritte nel capitolo „8.2 Intervalli di controllo“.
4 Procedure di ispezione
Fig. 16 - Misurazione dell’usura delle pastiglie dei freni
5. Su entrambe le pastiglie, misurare la distanza dalla piastra posteriore (A) alla superficie di usura (B) della pastiglia del freno in 4 punti, vd. ► Fig.
16. Lo spessore minimo consentito del ferodo (materiale di attrito) è 2 mm.
Pericolo!
Se questo valore non viene rispettato, vi è il rischio che la piastra di supporto della pastiglia vada persa, mettendo in pericolo l’incolumità delle persone.
Se lo spessore minimo delle pastiglie dei freni è inferiore al valore prescritto, eventuali danni risultanti non saranno comperti dalla garanzia SAF.
6. Controllare le condizioni della piastra di supporto (A).
7. Sostituire le pastiglie dei freni se risultano usurate o se si prevede che supereranno il limite di usura prima dell’ispezione successiva. Per la sostitu-zione, seguire le istruzioni riportate nel capitolo
„5.2 Sostituzione delle pastiglie dei freni“ .
8. Una volta completata l’ispezione, passare ai capi-toli „5.2.3 Installazione delle pastiglie dei freni“ e
„5.2.4 Procedura finale“ .
Nota:
La procedura di ispezione del disco del freno è solamente indicativa. Per informazioni e istruzioni specifiche sul disco del freno consultare la docu-mentazione fornita dal costruttore del veicolo.
4.3.4 Verifica generale del gioco delle pastiglie dei freni
Pericolo!
Indossare una mascherina protettiva in modo da evi-tare l’inalazione di sostanze pericolose per la salute.
La polvere generata dalle pastiglie dei freni usurate può provocare danni ai polmoni!
Nota:
● Il controllo del gioco delle pastiglie dei freni può essere effettuato con o senza il cilindro del freno montato.
● Preferibilmente, deve essere effettuato con la ruota smontata e prima di effettuare l’arretra-mento dell’albero di azzeral’arretra-mento. In tal caso, i punti 2 e 3 possono essere ignorati.
1. Prima di iniziare a controllare il gioco delle pasti-glie dei freni, leggere attentamente i capitoli „3.2 Procedura iniziale“ e „5.2.2 Smontaggio delle pastiglie dei freni“.
2. Per ridurre il gioco, inserire la chiave a tubo Torx 55 e ruotare manualmente in senso orario fino a battuta. In questo modo si elimina il gioco eccessivo. Ora, per impostare il gioco corretto, ef-fettuare una rotazione di 270° in senso antiorario.
3. Azionare il freno finché il maschio della chiave Torx 55 non gira più in quanto l’eventuale gioco in eccesso è stato eliminato dalla funzione di regola-zione.
Fig. 17 - Posizione corretta degli spessimetri
4. Inserire due spessimetri tra la pinza del freno e la pastiglia del freno esterna, in modo da misurare il gioco. Posizionare gli spessimetri nella parte superiore ed inferiore della piastra posteriore della pastiglia del freno in modo da misurare il gioco medio, vd. ► Fig. 17.
4 Procedure di ispezione
it
5. Il normale gioco delle pastiglie dei freni è com-preso tra 0,7 e 1,1 mm. Se il risultato della misu-razione non rientra in questo intervallo, proseguire come descritto al capitolo „8.2 Intervalli di con-trollo“ .
6. Una volta completata l’ispezione, leggere attenta-mente i capitoli „5.2.3 Installazione delle pastiglie dei freni“ e „5.2.4 Procedura finale“.
4.3.5 Controllo del disco del freno
Pericolo!
Indossare una mascherina protettiva in modo da evi-tare l’inalazione di sostanze pericolose per la salute.
La polvere generata dalle pastiglie dei freni usurate può provocare danni ai polmoni!
OK OK
Fig. 18 - Ispezione del disco freno
1. Verificare che non vi siano tracce di usura, danni e crepe, vd. ► Fig. 18. Non sono consentite crepe che attraverso il perimetro esterno o il diametro interno dell’anello di frizione finiscono nei condotti di ventilazione!
Lunghezza ammessa
delle crepe Lunghezza non ammessa
delle crepe
< 75% della larghezza
del disco del freno > 75% della larghezza del disco del freno
B B
Fig. 19 - Misurazione dello spessore del disco del freno
2. Misurare lo spessore del disco del freno con un calibro a corsoio. Se il disco del freno ha un bordo di usura, la misurazione può essere effettauta con due distanziatori (B; ad es. rondelle spesse 5 mm), vd. ► Fig. 19. Lo spessore totale dei due distan-ziatori (B) dovrà essere sottratto dal risultato della misurazione.
Lo spessore minimo del disco del freno è pari a 37 mm.
Sostituire il disco del freno se risulta usurato o se si prevede che supererà il limite di usura prima dell’ispe-zione successiva.
4.3.6 Controllo di tappi e cappucci protettivi
Pericolo!
Indossare una mascherina protettiva in modo da evi-tare l’inalazione di sostanze pericolose per la salute.
La polvere generata dalle pastiglie dei freni usurate può provocare danni ai polmoni!
Attenzione!
● Per la pulizia delle superfici utilizzare un aspira-polvere. Non utilizzare aria compressa.
● Il mancato rispetto delle suddette istruzioni può compromettere la sicurezza e/o la durata del freno a disco e dei relativi componenti.
1. Prima di ispezionare tappi e cappucci protettivi, leggere attentamente il capitolo „3.2 Procedura iniziale“.
2. Rimuovere l’eventuale sporcizia presente sulle superfici.
3. Verificare che non vi siano segni che denotino un’eccessiva sollecitazione dovuta a surriscalda-mento, scolorisurriscalda-mento, depositi, ecc.
4 Procedure di ispezione
it
B
A
Fig. 20 - Due tappi protettivi
4. I seguenti tappi e cappucci protettivi devono risul-tare in posizione e integri:
● Tappo dell’albero di azzeramento (A) e tenuta della pinza del freno (B), vd. ► Fig. 20,
● La guarnizione dell’alloggiamento (B) non deve essere rimossa.
C
C
D
Fig. 21 - Due cappucci protettivi
5. Due cappucci protettivi che proteggono i perni di guida (C), vd. ► Fig. 21.
6. Una volta completata l’ispezione, leggere attenta-mente il capitolo „3.4 Procedura finale“.
Attenzione!
Non rimuovere mai la guarnizione dell’alloggiamento (B), vd. ► Fig. 20.
In caso di rimozione della guarnizione dell’alloggia-mento (B) verrà meno la garnzia e il freno a disco verrà danneggiato!
Non regolare il dado (D), vd. ► Fig. 21.
4.3.7 Controllo dei perni guida della piastra reggispinta
Pericolo!
Indossare una mascherina protettiva in modo da evi-tare l’inalazione di sostanze pericolose per la salute.
La polvere generata dalle pastiglie dei freni usurate può provocare danni ai polmoni!
Attenzione!
Per la pulizia delle superfici utilizzare un aspirapol-vere. Non utilizzare aria compressa.
E
E
Fig. 22 - Entrambi i perni guida della piastra reggispinta
1. Prima di ispezionare i perni guida della piastra reggispinta, leggere attentamente il capitolo „3.2 Procedura iniziale“.
2. Rimuovere l’eventuale sporcizia presente sulle superfici.
3. Controllare che i due perni guida della piastra reggispinta (E), siano in posizione corretta, vd. ► Fig. 22.
4. Controllare che la piastra reggispinta si muova liberamente insieme ai perni guida.
5. Una volta completata l’ispezione, leggere attenta-mente il capitolo „3.4 Procedura finale“.
4 Procedure di ispezione
it
4.3.8 Controllo dell’interfaccia di azionamento.
Pericolo!
● Indossare una mascherina protettiva in modo da evitare l’inalazione di sostanze pericolose per la salute. La polvere generata dalle pastiglie dei freni usurate può provocare danni ai polmoni!
● Depressurizzare condotte e componenti prima di scollegarli!
● Se è montato un cilindro del freno con accumulo di energia a molla, verificare che in fase di smon-taggio la molla risulti fissata in modo meccanico, vedi capitolo „3.2.1 Sollevamento e supporto dell’assale del veicolo“.
Attenzione!
● Prestare attenzione durante l’uso di prodotti chimici e/o attrezzi per la pulizia (ad es. coltelli, spazzole, ecc.). In questo modo si evitano danni o spostamenti di tubi flessibili, tenute e altri com-ponenti.
● Per la pulizia delle superfici utilizzare un aspira-polvere. Non utilizzare aria compressa.
B
A
Fig. 23 - Superfici di tenuta di cilindro del freno e pinza del freno
L’ispezione si applica a entrambe le versioni dei cilin-dri del freno, sia il cilindro del freno di servizio che il cilindro del freno a molla.
1. Prima di ispezionare l’interfaccia di azionamento, leggere attentamente il capitolo „3.2 Procedura iniziale“.
2. Pulire accuratamente l’area intorno alle superfici di accoppiamento di cilindro freno (A) e pinza (B) per evitare l’ingresso di sporcizia nel meccanismo du-rante la rimozione del cilindro freno vd. ► Fig. 23.
3. Rilasciare il freno di stazionamento, vedi ► capi-tolo 3.2.1.
F
A
E
B
Fig. 24 - Smontaggio dei componenti del cilindro del freno
4. Verificare eventualmente che il cilindro del freno a molla vd. ► Fig. 24 (F) sia completamente rila-sciato e fissato meccanicamente in questa posi-zione.
5. Assicurarsi che il cilindro del freno sia stato de-pressurizzato.
6. Rimuovere i due dadi (E) di fissaggio del cilindro del freno. Rimuovere il cilindro freno (E) dalla pinza (B), vd. ► Fig. 24.
Fig. 25 - Asta di azionamento
7. Una volta rimosso e fissato il cilindro freno, la relativa asta di azionamento deve sporgere di ca.
15 mm in posizione di riposo, vd. ► Fig. 25.
8. Con disco del freno attivato, l’asta di azionamento del cilindro del freno deve sporgere di ca. 72 - 80 mm (a seconda del tipo di cilindro del freno).
9. Controllare anche che l’asta di azionamento sia perpendicolare alla flangia di tenuta esterna.
4 Procedure di ispezione
it
Fig. 26 - Apertura del cilindro del freno
10. Attraverso l’apertura nella flangia di fissaggio del cilindro del freno verificare che non vi siano tracce di umidità/corrosione, vd. ► Fig. 26. A tale scopo, guardare anche all’interno dell’apertura e non soltanto sulla superficie. In caso di corrosione è necessaria un’ulteriore ispezione. In caso di infil-trazioni d’acqua e conseguente corrosione interna/
danni al meccanismo, sostituire la pinza del freno in modo da evitare problemi di funzionamento. Se si rendono necessari degli interventi, “Sostituire la pinza del freno“.
B
A
Fig. 27 - Vista interna del cilindro del freno
11. Sul cilindro del freno deve essere presente un soffietto interno (A) in corrispondenza dell’asta di azionamento, vd. ► Fig. 27.
12. Controllare che il soffietto sia integro e, a tale scopo, ispezionarne l’area circostante e l’albero dell’asta di azionamento. Ricercare l’eventuale presenza di tracce che denotino infinltrazioni di acqua o corrosione. Potrebbero essere un sintomo del fatto che il soffietto è danneggiato.
13. Controllare che la flangia di tenuta esterna (B) sia integra e correttamente in posizione.
14. Una volta completata l’ispezione, leggere attenta-mente i capitoli „5.3.3 Installazione del cilindro del freno“ e „5.3.4 Procedura finale“.
4.3.9 Controllo del soffietto dei perni di scorrimento
Pericolo!
Indossare una mascherina protettiva in modo da evi-tare l’inalazione di sostanze pericolose per la salute.
La polvere generata dalle pastiglie dei freni usurate può provocare danni ai polmoni!
Attenzione!
● Prestare attenzione durante l’uso di prodotti chimici e/o attrezzi per la pulizia (ad es. coltelli, spazzole, ecc.). In questo modo si evitano danni o spostamenti di tubi flessibili, tenute e altri com-ponenti.
● Per la pulizia delle superfici utilizzare un aspira-polvere. Non utilizzare aria compressa.
B A
Fig. 28 - Ispezione del soffietto dei perni di scorrimento
Prima di ispezionare il soffietto dei perni di scorri-mento, leggere attentamente il capitolo „3.2 Proce-dura iniziale“.
4 Procedure di ispezione
it
15. Ispezionare il soffietto del cuscinetto fisso del perno di scorrimento (A) e il soffietto del cuscinetto flottante del perno di scorrimento (B), vd. ► Fig.
28. Controllare bene che il soffietto non presenti danni dovuti a depositi, sassi o surriscaldamento.
16. Se il soffietto è danneggiato, sostituirlo. Per le istruzioni relative alla sostituzione del soffietto, leggere attentamente il capitolo „4.3.11 Controllo della funzione di scorrimento“.
17. Una volta completata l’ispezione, leggere attenta-mente i capitoli „5.3.3 Installazione del cilindro del freno“ e „5.3.4 Procedura finale“.
4.3.10 Controllo del soffietto della piastra reggispinta
Pericolo!
Indossare una mascherina protettiva in modo da evi-tare l’inalazione di sostanze pericolose per la salute.
La polvere generata dalle pastiglie dei freni usurate può provocare danni ai polmoni!
Attenzione!
● Prestare attenzione durante l’uso di prodotti chimici e/o attrezzi per la pulizia (ad es. coltelli, spazzole, ecc.). In questo modo si evitano danni o spostamenti di tubi flessibili, tenute e altri com-ponenti.
● Per la pulizia delle superfici utilizzare un aspira-polvere. Non utilizzare aria compressa.
● Per ruotare l’albero di azzeramento non utilizzare mai un avvitatore a percussione o simili. Altri-menti il meccanisco del freno a disco rischia di venire danneggiato! La coppia max. di serraggio è di 20 Nm.
Nota:
Non regolare/svitare eccessivamente la piastra reggispinta durante l’ispezione. In caso contrario la piastra reggispinta si può sganciare dalla vite di regolazione con conseguenti danni al soffietto della piastra reggispinta! La distanza min. tra pinza e piastra reggispinta è 60 mm.
60mm
A
Fig. 29 - Svitatura max. per il controllo del soffietto della piastra reggispinta
1. Prima di ispezionare il soffietto della piastra reggi-spinta, leggere attentamente i capitoli „3.2 Proce-dura iniziale“, e „5.2.2 Smontaggio delle pastiglie dei freni“ .
2. Utilizzare la chiave a tubo Torx 55 per ruotare manualmente in senso orario l’albero di serraggio.
In questo modo la piastra reggispinta (A) viene svitata sulla vite di regolazione in modo da poter ispezionare il soffietto. Terminare l’operazione quando la distanza tra la superficie interna della pastiglia della piastra reggispinta e la superficie esterna della pastiglia della pinza del freno è pari a 60 mm, vd. ► Fig. 29.
Fig. 30 - Ispezione del soffietto della vite di regolazione
3. Ispezionare i soffietti della vite di regolazione, vd.
► Fig. 30. Controllare bene che il soffietto non presenti danni dovuti a depositi, sassi o surriscal-damento.
4 Procedure di ispezione
it
4. Se il soffietto è danneggiato, sostituirlo. Per le istruzioni relative alla sostituzione del soffietto, leggere attentamente il capitolo, „5.4 Sostituzione del soffietto della vite di regolazione“.
5. Se tutto è a posto, girare manualmente indietro la piastra reggispinta e, a tale scopo, con la chiave Torx 55 girare l’albero di azzeramento in senso antiorario. Ruotare fino a raggiungere la posizione necessaria per poter rimontare le pastiglie dei freni.
6. Una volta completata l’ispezione, leggere attenta-mente i capitoli „5.3.3 Installazione del cilindro del freno“ e „5.3.4 Procedura finale“.
4.3.11 Controllo della funzione di scorrimento
Pericolo!
Indossare una mascherina protettiva in modo da evi-tare l’inalazione di sostanze pericolose per la salute.
La polvere generata dalle pastiglie dei freni usurate può provocare danni ai polmoni!
Attenzione!
● Prestare attenzione durante l’uso di prodotti chimici e/o attrezzi per la pulizia (ad es. coltelli, spazzole, ecc.). In questo modo si evitano danni o spostamenti di tubi flessibili, tenute e altri com-ponenti.
● Per la pulizia delle superfici utilizzare un aspira-polvere. Non utilizzare aria compressa.
Fig. 31 - Affinché la pinza del freno si muova liberamente, essa deve poter scorrere senza problemi sul perno di scorrimento.
1. Prima di verificare la funzione di scorrimento, leg-gere attentamente i capitoli „3.2 Procedura iniziale“
e „5.2.2 Smontaggio delle pastiglie dei freni“ . 2. Una volta rimosse le pastiglie dei freni, muovere
manualmente la pinza avanti ed indietro per verifi-carne il movimento, vd. ► Fig. 31.
3. Se il movimento risulta in qualche modo ostaco-lato, occorre ricercarne la causa, vedi capitolo „8.2 Intervalli di controllo“.
4. Se dalla ricerca guasti risulta che il gruppo che assicura la funzione di scorrimento deve essere sostituito, vedere il capitolo „5.5 Sostituzione del gruppo di scorrimento“.
5. Una volta completata l’ispezione, leggere attenta-mente i capitoli „5.2.3 Installazione delle pastiglie dei freni“ e „5.2.4 Procedura finale“.
Nota:
Se difettosa, la funzione di scorrimento può causare anomalie d’esercizio, come freni troppo caldi e usura non uniforme delle pastiglie dei freni.
4.3.12 Misurazione del gioco dei cuscinetti
Fig. 32 - Posizione interna della pinza del freno
1. Muovare manualmente la pinza del freno in dire-zione della freccia finché possibile, vd. ► Fig. 32.
Fig. 33 - Comparatore sulla pinza del freno
2. Pulire il punto di misurazione e posizionare il com-paratore sul supporto (freccia).
4 Procedure di ispezione
it
Fig. 34 - Misurazione del gioco della pinza del freno
3. Inclinare la pinza del freno in direzione delle frecce nere, vd. ► Fig. 34.
4. Impostare il comparatore sullo zero.
5. Ora inclinare la pinza del freno in direzione delle frecce rosse e leggere il gioco misurato sul com-paratore, vd. ► Fig. 34.
Specifiche della misurazione:
Se il gioco dei cuscinetti è superiore a 2 mm, la bron-zina deve essere sostituta. Vedi capitolo „5.5 Sostitu-zione del gruppo di scorrimento“, vd. ► Fig. 35 e vd.
► Fig. 36.
A
B
Fig. 35 - Supporto della pinza del freno
Il cuscinetto flottante è realizzato con un materiale composito morbido. Se il cuscinetto flottante emette un suono metallico, significa che deve essere sostitu-ito.
LH A RH
B
Fig. 36 - Cuscinetto fisso (A) e cuscinetto flottante (B)
A = cuscinetto fisso B = cuscinetto flottante
5 Procedure di sostituzione
it
5 Procedure di sostituzione
5.1 Informazioni generali
Questo capitolo spiega come sostituire il freno a disco e/o i relativi componenti. Per eseguire le operazioni di sostituzione descritte in questo capitolo occorre smontare la ruota.
5.2 Sostituzione delle pastiglie dei freni
5.2.1 Procedura iniziale
Prima di smontare le pastiglie dei freni, leggere atten-tamente il capitolo „3.2 Procedura iniziale“.
5.2.2 Smontaggio delle pastiglie dei freni
Pericolo!
Indossare una mascherina protettiva in modo da evi-tare l’inalazione di sostanze pericolose per la salute.
La polvere generata dalle pastiglie dei freni usurate può provocare danni ai polmoni!
● Lo scatto improvviso delle molle sotto tensione può provocare lesioni personali!
● Non inserire il freno durante la sostituzione delle pastiglie!
● Assicurarsi inoltre che durante l’intera procedura di sostituzione l’impianto pneumatico del freno sia sotto pressione (min. 6 bar)! Se la pressione scende sotto i 6 bar, il freno di stazionamento verrà inserito automaticamente.
Attenzione!
● Per la pulizia delle superfici utilizzare un aspira-polvere. Non utilizzare aria compressa.
● Prestare attenzione durante l’uso di prodotti chimici e/o attrezzi per la pulizia (ad es. coltelli, spazzole, ecc.). In questo modo si evitano danni o spostamenti di tubi flessibili, tenute e altri com-ponenti.
1. Se necessario rimuovere sporcizia, polvere ed eventuali altri ostacoli.
Attenzione!
● Utilizzare esclusivamente gli attrezzi SAF-HOL-LAND dove specificato.
● Per ruotare l’albero di azzeramento non utilizzare mai un avvitatore a percussione o simili. Vi è il rischio di danneggiare le parti interne del mecca-nismo! La coppia max. di serraggio è di 20 Nm.
Nota:
Per poter montare le nuove pastiglie dei freni, la pia-stra reggispinta deve essere ruotata completamente in senso antiorario.
1
2
3
MAX 20Nm
Fig. 37 - Resettaggio della piastra reggispinta per mezzo dell’albero di azzeramento
2. Rimuovere il tappo protettivo dell’albero di azzera-mento, vd. ► Fig. 37.
3. Utilizzare la chiave a tubo Torx 55 per ruotare ma-nualmente in senso antiorario l’albero di serraggio.
In questo modo il freno viene arretrato in modo che la piastra reggispinta possa ritornare comple-tamente nella propria posizione interna. Nell’ef-fettuare la rotazione in senso antiorario, si deve avvertire distintamente uno scatto. L’arresto contro la posizione interna della piastra reggispinta deve essere ben percepibile. Non deve essere applicata una coppia superiore a 20 Nm. Non mantenere stabilmente la posizione serrata. In posizione ser-rata la funzione di regolazione è disattivata.
Attenzione!
Assicurarsi che la staffetta di ritegno della pastiglia del freno venga tenuta abbassata durante la rimo-zione della staffetta di ritegno.