,0 IN172 Fisica matemat ica
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA
Non ècerto affermazione diparte asserireche la lau rea in IngegneriaMeccanica è sem pre stata un polo di attrazio ne e di riferim e nt o per molt issim istudenti;e ciò non solo pe r im plicazio nidicarattere locale,ma anche per il vasto campo dilavoro ericercache essa haofferto eoffretuttora in tutto il mondo.
Corso diLaurea di lu ngatrad izio ne dunqu e,chesi articolain una seriedidisci -pline che da semp re hannocostituito l'ossatu ra portante deglistudi diingegneria;
ma ancheCorso aperto alle in no va zio nicheScienza eTecnica im p o ngo no di met-tere adispo sizio ne de i fut uriingegne ri.
.Tramo n t at a infattila figuradell'ingegnere "Colombo e regolo" (ma è mai esi-stita?), è pa rso opportuno attivare materie con compiticertamente format ivi, ma anche inform a tivisulle moderne tecnicheoggi in uso, in modo da facilitare l'inseri-mentode ineo lau reati nel mondo dellavoro.
Lo testimon iano i qu attordici indiri zz iin cui si articola il Corso, in dir izzi che a lo ro vol t a sono talo ra suddivisi in sottoindi rizzi in modo da consentire le più articol ate maorganichespecializzaz io n i.
AI neo -studen te non sf uggirà la presenza didiscipl ine cheforse non pensava di vedere inserite in un Corso dilau rea"meccan ico" (quell e cioè che trattano argo-menti elettrici ed elettro ni ci ), così com e forse glisembre ranno alquanto avveniri-stici tit olich e lasc iano in travede re tecn ich e dicontrollo etecnologie d'avanguardia.
L' in tro d uzio ne di tali cors i è stata inver o eff e ttua ta oculatamentee con pon-de ratezza bilancia n do per quanto possib ile "c lassic o" e "moderno" ben consci della responsab ilità di sugge rire un piano di stud io ch e ten ga conto non solo del lodevo le giova nil e interesse pe r tu tto ciò che è novità ma anche dell e future possi-bilità di im pie go del neolaurea to.
Pe r ques tonon èfuo r i luogo suggerireagli st u den ti di present arepian idistudio individ ualich epoc o sidisc o st ino daquellisuggeriti econsigliat i.
64 MECCANICA
PRESIDENTE DEL CONSIGLIODICORSO DI LAUREA LuigiBU T E RA
1st. Idraul icaeCostruzioniIdrauliche
COMMISSIONE PER L'ESAME DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI Enr icoANTONELLI Dip. di Energet ica
1st. diMacchin e eMotoriperAeromobil i Pao loANGLESIO Dip. diEnergetica
1st. diFisicaTecnicaeImpian tiNucleari AntoninoCA RI DI 1st. diTrasporti eOrganizzazioneIndus triale Carlo Vincenzo FER RAR O 1st. diMacchineeMotor iperAero mobil i GiuseppePA L ME RI 1st. diTecnologia Meccanica
COMMISSIONE PER LE PROVE DI SINTESI
Ai sensi della deli berazio ne delC.C.L. di I ngegneria meccanicadel 20-12-1978,la Commissioneper leprove di sintesiè cost it uitadi voltain volta daiprof esso ri che assegnano la sinte sial laureando.
MECCANICA 65
PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIAMECCANICA
Anno 1°periododidattico 2°periodo didattico
I IN458 Analisi matematicaI IN476 Geomet ria I IN464 Chim ica IN472 FisicaI
IN468 Disegno (1/2 corso ) IN468 Disegno (1/2 co rso )
-
-Il IN015 Analisimat ematica Il IN280 Meccan icarazi ona le IN166 Fisica Il IN482 Elet t ro t ecnica (2) IN119 Disegno meccanico (1) IN048 Chimica app licata(2)
--III I N362 Scienzadell ecost ru zio ni IN 263 Meccanica appli cata alle IN414 Tecnol ogiameccanica macchi ne
IN 178 Fisica tecnica
- _. --- - - --- -- -- - - .-
-IV IN411 Tecnologiadeimat eriali IN492 Cost ru zionedimacch in e
met allici IN 25 1 Macchi ne Il (3)
IN205 Idrau lica IN249 Macch ineI
V IN040 Calc olo eproget t odirnac- IN251 Macchi neIl (4)
chine IN127 Econom ia e tecnica
IN220 Impia nti meccani ci aziendale
(1) Insegn amentososti tutivo diGeo metriaIl.
(2)Insegn am en to anticipato del triennio, (3) So lo perl'indirizzoau to m ob ilis t ico.
(4) Perruttigli in dirizzi,escl uso l'automobilistico.
Ilquadroprecedent evienecomplet at oda seimat erieperciascun indirizzo inseri-teapartiredal IIIAnno.
Gli indirizz i sono i seguenti (sono indicat ein cor sivo lediscip line di non sicura attivazione nell'a.a. 198 2/83 ):
66 MECCANICA
IndirizzoA· TERMOTECNICO
Anno Per.did.
III 10 X IN350 Regolazionedegliimpianti termici
IV 10 Y IN564 Tecnica del freddo (ex IN397 Tecnica delle basse temo peratu re)
20 Z IN186 Generat or idicalore
20 U IN023 Appl icazioni ind ustria li dell ' elettrotecni ca V 1o V IN303 Misuretermiche e regol azioni
Arch it ett ura ed urbanist ica tecni che Ricerc a operativa
Calco lo numerico eprog rammazion e Tecnica ed economiadeitraspo rt i
Com plementi di tecn ica ed economia dei trasporti (ex IN075 Comp lem enti di tecnica ed economiadei t raspor-ti(sern.)]
Tecnica del traf fico edell a circo lazione (ex IN405 T ecni-cadel trafficoe dellacirco lazione (sern.l)
10
III 10 X IN530 Manutenibilità e affi dabilità degli impiant i indus triali (CT,C3, C4)
IN232 Impieghi costruttivi e tecnologie delle materie plastiche (C2)
IN415 Tecnologiameccanica /I (CT,C2) IN529 Macchine utensili(C3, C4)
IN023 Applicazioniin dustriali del l'elettro t ecnica
IN552 Regolazioni automatiche (ex IN351 Regolazion i aut o ma-tich e(sern.J)
IN031 Attrezzaturediproduzion e IN311 Oleodinamica e pneumatica(C1) IN221 Impian timeccaniciIl (C21
IN566 Tecnic a della sicurezzaam bie ntale (C3 )(ex IN208 Igiene e sicu rezzadel lavoro)
IN526 Lavorazioneperdeformazion eplastica (C41
Indirizzo D -ME.TAllURGICO
III 2o X IN090 Co rrosio ne epro t ezion e dei materiali metallici IV 10 Y IN402 Tecnica dellecost ruzioni indust ri ali
2o Z IN284 Metallu rgiafisica
V .10 U IN303 Misuretermicheerego lazi oni
MECCANICA 67
IN36 5 Siderurgia
IN427 Tecnologie sideru rgiche(D1)
IN526 Lavo razio neperdefo rm azioneplast ica (D 2)
III 1° X
1° Y/2
IV 1° Z
2° U
V 1° V
1° W 2° Y 2° Y/2
Indirizzo F.AUTOMAZIONE
II I 1° X IN132 Elementidielettronica IV 1° Y IN534 Meccanicadeirobot
2° Z IN531 Meccan icaapplicataalle macch ine /I
V 1° U IN552 Regolazioni aut omatiche (ex IN351 Regolazio ni automa-tiche (sern.ll
1° V IN033 Aut om azione a flu ido e flu id ica 2° W IN311 Oleodinamica e pneumatica(Fl)
2° IN545 Proge ttazione meccanicacon l'ausiliodel calcolatore (F2)
Indirizzo G . COSTRUZIONI MECCANICHE III 1° X IN132 Elem en tidi elettroni ca
2° Y IN232 Impieghicostru ttivie tecn ologie delle materie plastiche IV 1° Z IN402 Tecnica delle costruzioni industri ali
2° U IN023 Applicazioni industriali dell'elettrotecnica V 2° V IN 096 Costruzio ne dimaterialeferrov iario
2° W IN274 Meccanica fine
IndirizzoH - BIOINGEGNERIA
III 21: X IN132 Elementidi elettron ica(Hl) Y IN381 Strument azio neperbio ingegner ia
IV 1° X IN513 Fluidodinamica (H2) (ex IN 266 Meccanica dei fluidi) 2: Z IN179 Fisiologia umana(H1)
2 Z IN041 Calc olo numerico e prog rammazione(H2) V 1° U IN572 Termocinetica e term odinami ca biomedica
2° V IN507 Costruzion i biomeccanich e (ex IN265 Meccanica biome-dica Isern.) )
2° W IN532 Meccanica biomedica applicata(ex IN180 Flu idodinam ica biomedica(sern.)
68 MECCAN ICA
IN513 Fluid od inam ica (ex IN266Meccanicadeifluid i) IN257 Matematicaapplicata
IN255 Macchine idrauliche
IN561 Sperimen t azio ne sull e macch in e a flu ido (ex IN376 Sp s-rimentazionesulle macchine afluido (sern.l)
IN181 Flu idod in am icadel leturbomacchine
Indi rizzo K-FISICOTECNICO
IN132 Elem ent i di elettron ica
IN391 Tecni cadei sisteminumerici(sern.) (K1) IN076 Complementidi termodinamica
IN214 Impiantidi filtrazionedigas (sem.] (K7) IN444 Teoriae tecnicadella combustione (K2) IN187 Generato ridipotenza
IN068 Complementi di fisica tecnica IN395 Tecnica delle alt e tem peratu re
Indi r izzo L-STRUTTURISTICO
IN402 Tecn icadellecost ruz ioni industri al i IN257 Mat ematica applicata(L1,L3)
IN535 Meccanicasuperioreperingegneri (L 7, L2) IN041 Calco lo numericoe programmazione (L 2) IN041 Calcolo numer icoe programmaz ione (L 3) IN547 Proge tto dinamicodi strutture meccaniche IN363 Scienzadelle costruzioni/I
IN 104 Costruzioniautomobil istiche IN273 Meccanicadelle vibrazion i (M 1)
IN558 Sistem i elettrici ed elettronici dell'autoveicolo (M2) (ex IN156 Equipaggiamentielet tr ic idell' aut oveicolo (sern.l]
IN506 Costruzione e tecnologia della gomma e del pneumati-co (M3)
IN560 Sper imen tazione eaff idab i lità dell'autoveicolo (ex IN375 SperimentazionesulI'aut oveicol o (sern.I)
IN309 Mot or i termici per trazione I N 269 Meccanicadel l'autoveico lo(M1)
IN39 1 Tec nica dei sisteminumerici [sern.)(M2,M3) IN333 Proge tto deimotori dell'autoveicolo (sem.](M2,M3)
MECCANICA 69
V 2° W IN 546 Progett o delle carrozzerie (M1) (ex IN334 Progetto dell e car rozzeri e (sern.))
2° IN561 Sperim ent azion e sulle macchine aflu ido (M 2) (ex IN376 Speriment azion esulle macchi neafluido (sern.l)
2° IN428 Tecnologiespecialidell'autoveicolo (M3)
Indirizzo N-ECONOMICO ORGANIZZATIVO III 1° X IN131 Elementididiritto
2° Y IN 125 Economiae politicaeconomica IV 1° Z IN 256 Marketing
2° U IN355 Ricerc aoperat iva
V 1° V IN512 Finanza azie ndale econtrollo deicosti 2° W IN221 Impiant imeccanici Il (N l)
2° I N540 Pianificazioneaziendalee tecniche in formative (N2)
Indi r izzo O-FERROVIARIO
III 1° X IN132 Element i di elettro nica
IV 1° Y IN402 Tecnicadell ecostruz ioni industria li 2° Z IN023 Applicazion i indu str iali dell' elett rotecn ica 2° U IN407 Tecnic a ed eco nomia deitrasport i V 2° V IN096 Costruzio nedi materiale ferroviario
2° W IN567 Tecnicadel traffi coedellacircolaz ione (ex IN405 Tecnica deltraffico edellaci rcol azion e(sern.l)
Considerat a l' eventu alitàche alcuni degli insegnament i previst i per i var i ind iri zzi non possano essere svolti nella.a. 1982/83, si considerano in tal caso operant i le seguenti sosti t uzioni:
Indirizzo A -TERMOTECNICO Inluogo di:
III 1° X I N350 Regolazi one degliim pianti termici la disci plina:
III 1° X IN132 Elem entidielettronica
Indirizzo C-TECNOLOGICO Inluogo di:
III 1° X IN530 Manutenibilitàe affidabilità degliimpianti industriali oppure di:
III 1° X IN232 Impieghicostruttivie tecnologie delle materieplastiche la discipl ina:
III 1° X IN132 Elementidi elettron ica
IN552 Regolazio ni autom atiche (ex IN351 Regolazioni automa-tiche (sern.l]
70 MECCANICA
In luogodi:
IV 1° Y IN415 Tecnologiameccanica/I oppuredi :
IV 1° Y IN529 Macchine utensili la discip lina :
IV 1° Y IN402 Tecn icadelle costruzioni indust riali
Indi rizzoE . METROLOGICO In luogodi:
V 1° V IN350 Regolazionedegli impiantitermici la discipl ina:
V 1° V
Nota: non èprevist a la disciplina sostit utivadi:
V 2° Z/2 IN016 Analisisperimentale delle sollecitazioni isem.)
Indirizzo F . AUTOMAZIONE Inluogo di:
IV 1° Y
la discip lina:
IV 1° Y
In luogo di :
IV 2° Z
IN534 Meccanica deirobot
IN513 Fluidod inamic a(ex IN266 Meccanicadei flui di)
IN531 Meccanicaapplicataalle macchine /I ladiscipl ina:
IV 2° Z IN257 Matematica applicat a Nota: nonèprevist aladisciplinasostitutivadi:
V 2° W IN545 Progettazione meccanicaconl'ausilio delcalcolatore
IndirizzoG . COSTRUZIONI MECCANICHE Inluogo di:
II I 2° Y IN232 Impieghi costruttivi e tecno logiadellematerie plastiche la disciplina:
III 2° Y .IN 04 1 Calcolo numericoeprog rammazione
Inluogo di:
V 2° W IN274 Meccanicafine la discip lina:
V 2° W IN311 Oleodinamicae pneumat ica
07069 Fisio logia umana (bienna le) dell a Facolt à di Medicina del l'Universit àdiTor ino
MECCANICA 71
Ind irizzoH-BIOINGEGNERIA In luogodi:
IV 20 Z IN179 Fisiologiaumana ladisciplina:
IV 20 Z
In luogo di:
V 10 U
ladiscipli na:
V 10 U
IN572 Termocine ticae termodinam icabiomedica IN303 Misuretermich eerego lazion i
IndirizzoI-TURBOMACCHINE In luogodi:
V 10 U I N255 Macchineidrauliche ladisci plina :
V 10 U I N003 Aerodinam ica
Indi ri zzo K-FISICOTECNICO
Non sono previstelediscip l inesost itutivedi:
IV 10 Y IN076 Complementidi termodinamica IV 20 Z/2 IN214 Impiantidi filtrazione deigas (sern.l IV 20 Z IN444 Teoriae tecnicadellacombustione V 10 U IN187 Generatori di potenza
V 10 V I N068 Complementi difisica tecnica V 20 W I N395 Tecnica delle altetemperature
IndirizzoL-STRUTTU RISTICO In luogo di:
IV 20 U IN535 Meccanicasuperiore per ingegneri ladiscipl ina:
IV 20 U IN041 Calcolonumerico eprog rammaz ione (per l'ind irizzo L 1) oladiscipl ina :
IV 20 U IN257 Mate matica applicata(perl'ind irizzo L2) In luogo di:
V 10 V IN547 Progettodinamicodi strutture meccaniche ladiscipli na:
V 10 V IN291 Met rologi ageneral ee misuremeccaniche In luogo di:
V 20 W I N363 Scienza delle costruzioni Il
IN506 Costruzionee tecnologia della gomma edel pneumatico '72 MECCANICA
ladisciplina:
V 2° W IN074 Comp lementidiscienza dell ecost ruzion i
Indirizzo M - AUTOMOBILISTICO In luogodi:
IV 1° Y
ladiscip lina:
IV 1° Y IN558 Sist em i elettricied elettroni ci dell ' au t oveicolo (ex IN156 Equipaggiam ent i elet tr ici deII'au t oveicolo(sern.l ]
In luo go di:
V 1° V/2 IN391 V 2° V/2 IN333
Tecnicadeisist eminumerici [sern.] Progetto deimotoridell'autove icolo(sem.) la discip lina:
V 1° V IN269 Meccanicadell' autoveico lo Nota: nonèprevista la discip l inasostitutivadi:
V 2° W IN428 Tecnologiespecialidell'autoveicolo
Indirizzo N - ECONOMICO ORGANIZZATIVO Non sono previste le disciplin esost itutivedi:
III 1° X IN131 Elementi di diritto
2° Y IN125 Economia e politica economica IV 1
°
Z IN256 MarketingV 1° V IN512 Finanza aziendale e controllo deicosti
2° W IN540 Pianificazioneaziendale e tecniche in formative(N2)
MECCANICA 73
CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAU REA IN INGEGNERIA MECCANICA
Saranno appro vat iipianidi29 mat eriechecontengano:
a) leseguenti21 mat er ie:
1° IN458 Analisimatemat icaI 1° I N464 Chimica
2° IN476 Geom etriaI 2° IN472 FisicaI 2° IN468 Disegno
1° IN015 Analisimatem aticaIl 1° IN166 Fisica Il
1° IN119 Disegno meccanico 2° IN280 Meccanicarazi onale 2° IN482 Elet trotecnica 2° IN048 Chim icaapplicata 1° I N362 Scienzadellecostruz ioni 1° IN414 Tecnolog iameccanica
2° IN263 Meccanicaapplicata alle macchine 2° IN178 Fisicatecn ica
1° IN205 Idraul ica 1° IN249 MacchineI 2° IN251 Macchine Il
2° IN492 Costruz ionedimacchine 1° IN220 Impiant imeccanici
1° IN040 Calcoloeprogettodi macchine
b) Ult er iori materieper completareil numero di 29 esami, scelte fra quel ledegli indir izzi del piano di studio uffic iale e fra quelle specificate nel successivo elenco riep ilogativo, con un massimo di due materie di altri Corsidi Laurea in Ingegneria che non costituiscano doppione di qualcuna delle precedenti.
Si precisache l' indirizzo metallurgico ed in particolaregli insegn amenti carato ter izzanti in esso compresi "IN284 Metallurgia fisica" e "IN365 Siderurgia"
possono essere seguiti solo daglistudentiche hanno precedentemente inseri t o nel piano di studi la disciplina "IN4 11 Tecnologia dei materiali metallic i"
oppure, in alternat iva, la discipl ina "IN283 Metallu rgia e metallograf ia" del corsodiLaurea in I ngegneria Chimica.
c) E' consentita la sostituzione dei due insegnamenti IN249 Macchine I e IN251 Macchine Il con altr i due insegnamenti il primodei quali, in ordine tempera-le, è IN250 Macchine I (cor so unico per meccanici) e l'a ltroè rappresentato da uno a scelta fra iseguenti:
IN181 Fluidodinamicadelle turbomacch ine IN187 Generatori di potenza (*)
IN255 Macchine idrauliche(*)
(0) Dinon sicura attivazionenett'e.e. 1982/83(da verificarea cura dello studente).
IN30S IN309 IN311 IN561 74 MECCANICA
Motori peraeromob i li(CorsodiLaureain IngegneriaAero nautica) Motoritermicipertrazione
Oleodin amic a e pneumati ca
Speriment azio ne sul le macchine a fluido (ex IN376 Sper im enta-zione su ll e macchine a flu idoIsern.)
l-Ladiscip li naIN509 Discip li na giuridicadell e attività tecnico-ingegner istichedel Co rso di Laureain Ingegneria Civi le puòessere inseritasolodal 3° anno in poi. N.B.. Ognistudenteha le due possibil itàseguenti:
a) segui re il piano uffi ciale della Faco ltà: intalcaso dovrà indi care l' indi rizzo scelto nelladomand adiiscrizio ne;
b) predispo rre un piano di studio indiv iduale sui moduliappositi distribu iti in Segret eriaStud ent i.
Si invi t ano gli st ud enti ch e si iscrivono al 2° anno ad adottareuno dei piani ufficiali della Faco lt à, lim it ando le modifichealle solevariazion i checo invol-gon o il 2°anno.
MECCANICA 75
RIEPILOGO DELLE MATERIE DI IN DI RIZ ZO E DELLE ALTRE MATERIE