• Non ci sono risultati.

1982-83

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1982-83"

Copied!
171
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO di TORINO ,

FAC OLTA di INGE GNE RIA

GUIDA AI PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEGLI INSEG NAM ENTI UFFICIALI DEL BIENNIO

1982-83

< > a cura del CEDING (Centro Documentazione Ingegneria)

(2)

r

(3)

Questo volume vuole rappresen tare unaguida ai piani degli studi degli otto Corsi di Laurea della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, realizzata in modo da permettereallo Studente di valutare responsabilmenteil camminoche loattende duranteilsuo curriculum.

Esso è rivolto agli Studenti del Biennio, cui sono presentati i piani di studio predisposti ufficialmente per i vari Corsi diLaurea ed icriteri per l'approvazione dei piani di studio individuali (come è noto la legge permette allo Studente di presentare proprie proposte di piano di studio, che i Consiglidi Corso diLaurea valu teranno e potranno approvare nel rispetto delle esigenze di formazione e di preparazione professionaledelloStudente).

Questa Guida richiama inizialm ente delle notizie generali sui piani di studio uf ficiali e le norm e per la presentazione deipianidistudio indi viduali diLaurea.

Sonoquindi rip ortati, perogniCorso diLaurea:

a) una breve descrizione delCorso diLaurea e deisuoi indirizzi;

b) inominatividel Presidentedel Consiglio diCorso diLaurea e deicomponenti la Commissione per l'esame dei Piani di studio individuali e la Commissione per rassegnazione delle Prove di sintesi

c) il Pianoufficiale degli studi

d) i criteridi approvazione dei Piani distudioindividuali.

Vengono in fine espostii programmi degli insegnamentiufficiali del Bienniocon tutte le notizieutiliper la frequenza.

AI fondo del volume sonoin fineinseritidue elenchialfabetici,uno perinsegna- mento (comprenden te anche ilnome deldocente relativo)ed uno per docente.

I dati forniti si riferiscon o all'anno accademico 1982-83. E' questo un anno di transizione per lastru t turauniversitaria,e del Politecn ico in particolare: entrata in funzione dei Dipart imenti (*), inizio delle nomine diprofessori associati,ecc., per cui si raccomanda agli Studenti di porre la massima attenzione ai mutamenti intervenu ti e di volerei scusare se qualche particolare potrà ancora mutare frala stampa diquesto volume e t'inizio dell'attivitàdidattica.

Si ricorda ancora che !'indicazione di frequenza di ciascun insegnamento, nell'ambito dei Corsi di Laurea di cui fa parte, si riferisceai Piani di Studio uffi- ciali. Ne tengano conto anche gli Studentiche presentano un Piano di studio indi- viduale, poiché tali indicazioni vengono recepite nella compilazione degli orari delle lezioni: ciò al fine di evitareincompatibilità con la frequenza degli insegna- mentiprescelti.

(*1 Tenuto conto di questa situ az ione tran sito ria del Polit ecn ico. dei singoli docen tiche hann o optato per un Dipartimen to è rip ortata sia ladenom inazionedel Dipartimento stesso SIa dett 't st ituto cui appartene va prim adell 'opz ione. Ovviam enteper il Docente ch e non ha effettua toancoraalcuna opzione.siriporta ilnomedell'Istitutodiapparten enza.

(4)

2

CALENDAR IO PER L'AN NO ACCADEMICO 1982-83

Aperturadelperiodoper leim m atricolazioni . Apertu ra del periodoper la presentazionedelledomand edi trasferimento per altra sede e di cambio di facoltà o di corsodi laure a o disezione (IngegneriaCiv ile) . Apertura del periodoper la present azion edeipianidistudio.

Term ine per la presentazione dei moduli gialli con il tito lo della tesi per gli esami di laur ea dell a sessione invernale

(2'metà difebbraio) .

Termine per larichi esta della pro vadi sintesiper la sessione au t unnale (1°turno) a.a.1981/8 2 . Term ineper la presenta zione di piani distudio checomp o r- tino variarion inelprimo periododidattico . Inizio dell elezio n iper il primoanno .

Session eCordinaria esami dipro fi t t o a.a. 1981/82 . In izio dell e lezi oni per gliannisuccessivialprimo ..

Session eautun nale esami di laurea(1°turn o) a.a. 198 1/8 2 . . Termineper la richi esta dell aprova di sint esi per lasessio ne aut un na le(2°turno) a.a. 1981/82 .

Fest iv itàdiOgnissanti (vacanza) .

Termineper lapresentazionedo mand e assegno di studio . Chiusura del per iodo per la present azionedell e doman de di

im m atricolazione eiscrizi one .

Chiusuradelperiodo per ilcambiam ent odicor so dilaurea o

disezion e (IngegneriaCivile) .

Termine per la presentazione dei fogli gialliaipro f essori (e bianc h i alla Segret eriamatr.inf eriore a25.000 ) perl' iscri- zioneagli insegnamen tidel loperiodo didattico . Prolungamento dell a sessione Cesamidiprofitt o a.a.198 1/8 2 Term in eper lapresentazione dei moduli giall i con iltitolo della tesi per gli esami di laurea della sessio ne esti va

(2-metàdimaggio ) .

Festiv itàdell'Imm acolataConc ezione(vacanza) . Sessio neaut unnaleesami dilaurea (2°turno)a.a.198 1/82 . .

Vacanze diNatale .

1°agosto 1982

1°agosto 1982 10 agosto 1982

14 agosto 1982

15settem bre 1982

30settem bre 198 2 11 ottobre 1982 7sett.-1Ootto 1982 18 ot tob re 1982 15-31 otto bre 198 2

30 ottobre 1982 1° novem bre 1982 5novembre 1982

5 novembre 1982

5 novembre 198 2

15 novembre 1982 8-20nov. 198 2

15 novembre 1982 8 dicem b re 1982 15-24 dico 1982 20 dicembre 1982 8gennaio 1983

(5)

3

Te rm in e per la ric hiesta della prova disintesi per la sessione

inve rn a le (1 turno) a.a. 1981/82 30 dicembre 1982

6 gennaio 1983 10-21 gennaio 1983

31 marzo 1983

31 marzo 1983

31 marzo 1983

15 aprile 1983 30 mar.-5apro 1983 25 aprile 1983maggio 1983

10 maggio 1983

Vacanzedi Pasqua .

Ann ive rsario de llaLibe razio ne (vacanza) Festa dellavoro (vacanza) .

Ape rt u ra del periodo per la presen t az ion e delle domande di esamidiprof ittoperle session iBeC . Termineper la presentazion e dipiani di studiocheco m p or-

tinovariazioni nel 2°periododidattico 31dicembre 1982

Chiusura de l periodo pe r le domande di trasfer imento per

altrased eo percambiodifacoltà 31 dicembre 1982

Te rmin e ultimo pe r la presentaz ione di domande di iscri-

zioneediim m a trico lazione giustif icat edagravimotivi .. 31 dicembre 1982 Te rmine per la presentazione delle domande di assegno di

studiogiustif icateda gravimotivi . . . .. 31 dicembre 1982 Apertura del per iodo per la presentazione de lle domande

diesamidi pro fittoper la sess ion eA (invernale)

An t icipo della sessione Aesami di profitto . Te rmine per la presentazione dei moduli gialli con il titolo de lla tesi per gli esamidi la u rea della sessione estiva (2-

metàdilug lio ) . . . 15 gennaio 1983 Fine lezion i1° periododidattico . . . . 4 febbraio 1983 Sessio neAordinar iaesamidi profitto. 7 febb.-4mar. 1983 Sessio ne invernale esami di la urea 15-28febbraio 1983

Finedel primoperiododidattico . 4 marzo 1983

Inizio lez io n i del2°pe rio d o didattico. 7 marzo 1983 Termin e pe rla presentazio ne delledomande diesonero tasse 20 marzo 1983 Prolungamento dellasessioneAesami di prof itto . . . .. 14-30 marzo 1983 Term ine per la presentazione dei fogli gial liai professori (e

bianchi allaSegret e ria matr.inf eri o re a 25.0 0 0) per l'isc ri- zioneagli insegnamenti de l 2° perio didattico . Te rm ine pagamento e co ns egn a ricevuta della seconda rata delletasse,soprattasse e contributi . Term ine per la rich iesta de lla pro va disintesi pe r la sessione

estiva (1°turno) .

Termine per la presentazione de i moduligialli con iltitolo de lla tesi per gli esami di laurea dellasessione autun na le (2- met à di ottobre)

(6)

4

Termineper la richiesta della prova di sint esi per la session e

estiva(2° turno) .

Sessione estiva esami di lau rea (1° turno) . Term ine per la presentazi one dei moduli giall i con il titol o dell a tesi per gli esami di laurea del la sessione autunnale

(2"metà didicemb re) .

Antic ip odell a sessioneBesamidiprof itto . . . Fine lezio ni 2°perio do didattico . Sessio neBordinariaesamidiprofitto . Term ine per la presentaz ione dei modul i giall i con il tito lo della tesi per gli esami di laurea della sessione invernale

(2"metàdi febbraio 1984) .

Sessione estiva esamidi laurea (2°turno) .

Finedel2°per iododid at t ico .

Apertu radelperiodo per la presen t azione domandeesamidi prof itto per la session eC di esami fall iti nell esessioni A o B dapart edistudent i iscritti incorso . SessioneC ordinaria esamidipro fit to a.a. 1982/83 . Pro lungamento dell a sessione Cesamidipro fitto a.a.1982/83

30 maggio 1983 15-31 maggio 1983

15 giugno 1983 16 mag.-3giu. 1983 24 giugno 1983 27 giu.-22lug. 1983

14 agosto 1983 15-31luglio 1983 22 luglio 1983

1°agosto 1983 12 sett.-14otto1983 7-25 nov. 1983

(7)

I N D I C E

Notiz iegeneral isuipianiuff iciali deglistudi

Normegeneraliper la presentazionedeipian idi studio individuali Corso di Laurea in Ingegner ia Aeronautica

Pia n o ufficiale deg listudi

Cr ite ridi ap pr o vazi o ne deipianidistudio in di vid u ai i Corso diLau rea in Inge gn er ia Chim ica

Pia no uff ic ialedeg listudi

Crite ridiapprovaz ionedeipian idistudio in divi d u ali Corso diLaurea in IngegneriaCivile

Pian o ufficiale degli studi

Crit e ridiapprovaz ionede ipian i di stud io individu aii Corso di Lau rea in Ingegneria Elettronica

Pia no ufficiale deglistudi

Cr it eridi approvazionedeipianidistudio indi vid u a li Corso di Laurea in Ingegner ia Ele ttrotecnica

Pia no ufficiale deglistudi

Crit e ridiapprovazionedeipiani distudioind ivid u aii Corso diLaurea in Ingegneria Meccanica

Pian o ufficialedegli stu di

Crit e ridi ap provazio ne de ipianidistud io indi vid uaii Corso di Laureain Ingegneria Mineraria

Pia no ufficia ledeglistudi

Crit eri diapprovazionede ipianidistudio in divid uaii Corso diLaurea in In gegneri a Nucleare

Pia n o distudio ufficia le

Crit e ridiapprovazionedei pianidi studio indi vid u a li Programmidegliinsegnamentidel Biennio

Indice alfabetico degli insegnamenti Indice alfabetico dei docenti

5

Pagina 6 7

9 11 14

17 20 24: 29 32 37 43 46 52 55 57 60 63 65 73 79 82 85

91 94 98 10 1 163 lr

(8)

6

NOTIZIE GENERALI SUI PIANI UFFICIALI DEGLI STUDI DELLA FACOL TA' DI INGEGNERIA

"Gli insegnamentiper i corsidi laureain Ingegneria si distinguono in annuali e sem estrali. Ad ogni insegnamen to son o assegnate non meno di tre oresettima- nali. /I Consiglio di Facoltà può decidere che insegnam enti annuali siano svolti in forma intensiva sulla base di non men o di sei oresettim anali per un periodo di tem pocorrisponden temen teristretto.

Ogni corso di laurea in Ingegneria comp rende 29 insegnamen ti annùali o l'equ ivalente di 29 insegnamen ti annuali, con la convenzione ch e due insegna- menti semestrali sono valutat i equ ivalen ti ad un insegnam ento annuale. /I nu- merodiinsegnamenti semes tralinon può superare sei.

Gli insegnamenti sono divisi in obbligatoriai sensi deldecretodelPresidente della Repubblica31 gennaio 1960, n. 53 ed insegnamenti diindirizzo a scelta in- dicati nell'elenco di cui all'art. 21. Da tale elenco la Facoltà trarrà per i singoli corsi di laurea le materie da attivare che indicherà anno per anno nel manifesto degli studi. In questo però le materie non figureranno isolate, ma raggruppate a costituire indirizzi di specializzazione tipici di ciascun corso di laurea; tali rag- gruppamenti potranno anche com prendere materie obbligatorie di altri corsi di laureain Ingegneria" (Art. 11.Statut oPol itecnic o).

Più avantisono indi cati, per ogni Corso di Laurea, ipiani uf f ici ali deglist udi, con gli ind irizzi previ st i (7 per gli Aeronau tic i, 10 per i Chim ici, 6 per iCivil i - Sez. Edile, 2 per i Civ il i - Sez. Id raulica, 2 per iCiv il i- Sez.Traspo rt i, 18 per gli Elett ron ic i, 7 per gl i Elettrotecn ici, 14 per i Meccanic i, 6 per i Mi nerar i, 5 per i Nucleari).

Sull abase di tali pian i uffic ial i sono attivate le materie da im part ire nel l'anno accademi co 1982-83 , esipredispongonogl ioraridell elezioni.

Si rico rda ancora quanto ripo rtato neli'art. 26 dello Statuto delPoi itecnico, e cio èche:

"Glistudenti di Ingegneria possono iscriversi a titolo libero a non più di due materie di altri corsidi laurea o discuole diperfezionamento, nonché adinsegna- menti di lingue o adinsegnam enti di contenuto culturale non direttamente finaliz- zato ad applicazioniingegneristich e, eventualmente predisposti dalla Facoltà".

(9)

7

NORME GENERALI PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI

PER GLI ISC RI T T I NELL'AN N OACCA D EMI CO 1982-83

Lo studente iscri tto alla Facoltàpuò pred ispo rre un piano di studio diverso da quello ufficiale, purch é nell'am bito delle discipl ine ef f ett iv am en t e insegnat e econ un num ero di insegnament i non inf erio re a quello stabilitoper l'am missione all'esame generaledi laurea etenendo presenti icriteriche regolano l'accettazione dipianiperognicorsodilaurea.

Ognicorso di laurea in Ingegneriacomprende 29 insegname ntiannuali o l'equi- valente di 29 insegnam enti annuali,conlaconvenzionechedue insegn am entiseme- strali sono valutati equivalen ti a un insegnament o annuale. Il numero di insegna- mentisemestralinon può superaresei

Si precisache gli student i cheseguono lo st atuto vigente fino al 31/10/19 73 potranno term inareglistud icon ilpianoprecedentem ente app rovat o.

Si ric or d a chelo studente pu ò presenta reun solopiano dist udioinognianno acc ademico; una seconda domand a, erro neamente presentata ed erroneamente accettata dalla Segret eriaSt udenti, viene ann u llata qualu nqu esia il successivo it er cheabbiapotuto percorre re.

La suddiv isione in anni e periodi didattici degli insegnam enti, siaper ipiani di stu dio uff icial i della Facoltà cheper quelli predisposti singo larmente dagl istu- dent i, è vinco lante per l' Iscrizione ai singoli insegnamenti e, di conseguenz a, per l'ammissione ai relativi esami.

Gli insegnamenti non compresi nel piano ap prov at o dalla Faco lt à non ver- ranno conteggiati ad alcu n effe tt o ancor ché sia stato sosten ut o il relativo esame.

La dom an da di modifica delpiano di studideve esserepresentat o su mo dul o predisposto ed in dist ribuzio nepresso la SegreteriaStudenti, che lo st ud en t e deve rendere legalecon l'applicazione diuna marca da bollo da L.700entro le seguenti scadenze:

30 settembre per variazioninel loperio do didattico deII'annoincorso, 5 novembre pervariazion inel 20 period o didatticodell' anno incorso quando sia stato chiesto il cam b iam ento di corsodi laurea od iltrasferimento daaltra se- sede semp reneII'an no in corso,

31 dicembre intuttiglialtricasi.

Ilmodulo contiene leistruzioniparticola riper la comp i lazione.

Lo studente deve inseri re non meno di 5 e no n più di 7 insegnam ent i in un anno acc ademico e non più di 4 né meno di 2 insegnam enti per ogni per iodo didattico.

Le modif iche al pianodegl istudiperla parte cheriguardagli anni del corsogià trascorsi possono consistere solo in cancellature, l'assunzionedi nuovi impegni di iscrizionepuòesserecaricata solosull'anno in corso o suisuccessivi.

Seuno st ud ent e hacancellat o unao più mat erie frequentat e neglianniprece- denti a quello in corso, egl i può reinserirle negli anni da cui le aveva cancellat e (e so lo in detti anni) purché rispetti per gli anni incorso e seguentiinumeriminim i diinsegnamentirichiestiperognisingo lo anno.

Tenuto conto di quanto sopralo stude ntedeveprevedereun' iscrizione come ripetent e qu alo ra non riesca aco ll oc are tutt i gli insegnamen ti di cui è in debit o negliannirimanenti second o il rego lareiterdeglist u di .

(10)

8

Lo studen te puo Inserire al massimo due insegnamen ti estra nei alco rso di laureapresce lto purc hé taliinsegn amenti siano orga n icamente inq u adrat inelpian o distudi,sostituiscan o insegnament idiind irizz o e non siano simili o affini ad inse- gnamen ti apparte nentialcorso dilaureapresce lto .

Ne i pianidistudio non èconsen tito l'i nserime n to uffic iale (valido quindiper il comp u to del numero degli insegnam en ti richiestipe r la laurea) diins egname nti che siano im par titi presso la Facoltà a tito lo dicorsiliberio compresiin corsidi pe rfe zionam e nt o pc st-laurearn. salvo che si tratti di discip line di fatto equipol- lenti, come livello ed este nsio ne, ad un norm ale corso unive rsitario e che pert an t o abbiano, per l' a n no di rife rimento, ottenuto dalla Fac olt à la dichiaraz ione di parif icazio ne.

Onde evita re equivo ci si precisa ch e icorsi a tito lo libero di cui all'a rt. 26 dello Statuto sono da considerarsi in effe tti comecorsi in sopran nu mer o rispetto al minimo ric hi esto per la laurea che ognistu de n te può inserir e nelproprio pia no deglistudi.

Le Co m missioni esa mina no i piani entro 15 -720 gio rn ida lle date dipres en- tazio ne previste e da nn o pare re favorevo le se questirien trano neicrit e riappr ovati dal Co nsiglio di Corso di Laurea rispettivo. I pianiche no n soddisfano talicrit eri sa ranno esami na ti e discussicasopercasoda lConsiglio diCorso diLau rea, tenendo conto de lle esige nz e di formazio ne cult urale e prep ar azione professionale de llo student e.

Qua nd o il piano di studio propost o viene respinto, lo studente è tenut o a seguire il piano individu ale precedent em ente ap pr ova to o, in mancanza, il pia no ufficialedella Fac oltà.

L' eve n t uale rinu ncia alpiano distudio già approva to e poiseguitope r almeno un ann o,per rientra re ne l piano ufficialeco ns igliato dalla Facoltà, costit uisce una modif ica del pia no di studio e pert anto comp or ta la formale pres entazione di domandaent ro iprescrittiterm in i.

Analo gamente anche il sem plice spos ta men to di insegnamen ti da un anno di corso ad un altr o, costituisce una modifica di piano e pert an t o comporta la form aleprese nt azionedidoman da.

Per glistu dentiche sisiano trasferitidaaltra sede, siano passat i daArchitet- tura ad Ingegneria od ab biano cambiato Corso diLaurea (o sezione) vigon o regole particola ri,rip ortatenellaGuidadello Studente,cuisi rima nda.

Gli stu de nti che han no completato icinqu e annidicorso ech e, in luo go di insegname nti precede ntemente freque ntati, abbiano inserit o nel loro piano di st udi nuovi inse gna menti,sono ten ut ial pagam entodell etass ecome ripe te nte.

Comunqu e l'intr o du zion e di nuovi ins egnament i comport a au t o ma tica m e nt e il differiment o della laurea nella sessione estiva de llo st esso anno o in quelle se- guenti.

.Nelle bacheche ufficiali dei corsidi laurea site nell'atrio principale della Fa- coltà verranno affisse le convocazioni per gli studentiche devono discutereil piano distudioind ivid ua le.

Trascorso il termine di 15 giorni dall'avvenuta affissione la convocazione si intende legalmente notificata all'interessato.

Nel caso in cui lo studente non si presenti entro la data indicata nella predetta convocazione, il piano di studio' sarà sottoposto quanto prima al Consiglio di Corso di Laurea.

La delibera del Consiglio di Corso diLaurea sarà in ognicasoinap pe lla bile.

(11)

AERONAUTICA 9

CORSO DILAUREA IN INGEGN E R IA AERONAUTICA

Il Corso di Laurea in Ingegneria Aeronauticaèquinquennale, e oltreagli inse- gnamenti obbligat ori per tutte le Lauree in Ingegneria (A nalisi matematica I Geom etria l, Fisica l, Chimica, Disegno, Analisi mat emat ica Il, Fisica Il, Mecca:

nica razi onale) prevedequali insegnamentiobbl igat or i: Disegnomeccanico,Chimica applicata, Elettro t ecnica, Scienzadelle costruzi o ni, Meccanica applicata alle mac- chine, Fisica tecnica, Aerodinamica, Motori per aerom obili, Costruzioni aeronau- tiche, Aero nautica generale, Gasdinamica, Tecn ologie aeronautich e, Macch ine, Cost ruzionidimacchine,Progettodi aero m obili.

Agli insegnamenti predetti si aggiungo no 6 insegnamenti iquali cost itu iscono

"indirizzo".

Gli indi ri zzidaprevedersinel pianoufficialedegl istudison ostati recent ement e oggetto di rielaborazione. Essi sono sette: Prod uzione, Gestione,St ru tt ure, Aero- tecnica ,Aerogasdinamica,Pro pu lsione,Sist em i.

Il Corso di Laurea si ispira sost anzialmente ad un trip l ice pu nto divista nel present are la complessa mat er ia dell 'I ngegneria Aeronautica: la progettazione, la produzione e la gest ione tecnica del mezzo aereo, con riferimen ti agli aspetti economico -energeticidi tal ipunti.

Vengono fornit inel complessoi fonda me nti matematic i, fisicie metodologic i necessar i e un corpo diconoscenzeteori che, speriment ali , praticheesulla norm a- tiva vigente , rit enu ti necessari per un ingegnere che debb a occupar si nei set t ori precedent emente elencati, sia in attiv ità tipi che dell'att uale livel lo della tecnica siain programmidisvi luppo inam bitonazionaleditalelivello.

Per costitu ire il gruppo di 6 insegnam en ti di est ensio ne ann uale cost ituenti l'indir izzo di devono utilizzare quelli elencati nell'a rt . 21 o nel l'a rt. 31 delloSta- tut o oppure insegnamenti obbl igato ri per altri Corsi di Laurea della Faco lt à. At- tualmentesi prevede diim piegareiseguenti : Calc o lo numericoepro gram mazione, Im pianti meccanic i, Impianti di bordo, Economiadei sistemi aerospaziali ,Discipl i- na giu ridica delle attiv ità tecni co -ingegnerist iche, Tecnolo gia meccanica, Co mple- menti di mat ematica, Costruzione di mot oriper aerom obili, Costruzioni aeronau- tich e Il, Progetto di Aerom o bi li Il, Strutture aeromissilistiche, Aero dinamica sperimentale, Dina mica del volo, Eliche ed elicotter i, Speriment azione di vol o, Fisica dei fluidi e magnet o fluidodinam ic a, Aerodin amica Il, Fl ui dodinam ic adell e tur boma cchi ne, Gasdinamica Il, Meccanicadelle vibrazioni, Tenica degli endoreat- tori, Regolazio ni auto matiche, Stru m enti di bordo, Elettro nica ap plicata all'ae ro- nautica,Meteorologia (sernestra le) e Navigazioneaerea (semestrale).

(12)

Nico laNE RV EGN A Fur io VATTA

Giu l io ROMEO

LucaZANNETTI Giuseppe BUSSI Aurel io ROBOTTI

10 AE RONAUTICA

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CORSO DILAUR EA Etto reANTONA

Dip.diIngegneriaAeronautica eSpaziale - 1st.diprogettodiAeromobili

COMMISSIONE PER L'ESAME DEI PIAN IDI STUD IO IND IV I DU A LI RenzoCI U F F I 1st. diCostruz ionediMacchine

GuidoCOLASURDO 1st. di Macchinee MotoriperAeromobil i MassimoGERMAN O Dip.diIngegner iaAeron auticaeSpaziale

1st. di MeccanicaApplicataalle Macchine, Aerod inamica, Gasd inamica

1st. diMacchine eMotoriperAeromobili

1st. di MeccanicaApplicataalleMacchine,Aerodinamica, Gasdinamica

COMMISSIONE PER LE PROVE DI SINTESI

Ettore ANTON A Dip, diIngegneriaAeronautica eSpaziale 1st. diProgettodiAeromob i l i

1st. di Macchinee Motori perAerom obili Dip .diIngegner iaAeronautica eSpaziale 1st. diMacchinee Motori perAeromobi li Dip . di IngegneriaAero naut ica eSpaziale 1st. diProget t o di Aero mob i li

Dip . diIngegner iaAeronautica eSpaziale 1st. diMacchine eMoto riperAerom o bi li

(13)

AERONAUTICA 11

PIANOUFFICIALE DEG LI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AERONAUTICA

Anno 7o periododidattico 20 periodo didat tico

I IN458Anal isimat emat icaI IN476 Geomet r iaI IN464Chimica IN 472 FisicaI

IN468 Disegno (1/2corso) IN468 Disegno (1/2corso ) Il I N46l Anal isimatem atica Il IN486Meccanicarazionale IN484 FisicaIl IN 048 Chim icaapplica ta (*) IN480 Disegno meccanico (**) IN4 82 Elettrotecn ica(*)

-- - III IN174 Fisicatecnica IN262 Meccanicaapplicat a alle

IN358 Scienzadelle costruzi oni macchine

IN003Aerodinamica IN416 Tecno lo gie aeronautiche X

IV I N006Aeronauticagenerale IN184 Gasdinamica

IN246Macchin e INl 01 Cost ruzioniaeronau t iche

Y IN493 Cost ruz ion edimacchine

V IN308 Motori per aeromo bili W IN335 Progett o di aerom ob il i K

Z T

l "] Insegnamentoanticipatodeltriennio.

(") Insegnamentosost itutivodiGeom e tria1/.

X, Y, Z,W,K,T costituisconosei materie diindirizzo. Gliindirizzisono i seguenti:

(14)

12 AERONAUTICA

IndirizzoAEROGASDINAMICA X

Y Z W K T

IN041 IN168 IN004 IN155 IN181 IN185

Calco lo numericoepro gram mazione Fisicadeiflu idiemagnetof luidod inamica Aerod inam icaIl

Eliche ed el icotteri

Fluidodinamicadelle turbomacchine Gasdinam icaIl

IndirizzoAEROTECNICA

X IN041 Calcolonumerico eprog ramm azion e 1

°

Y IN005 Aerod inam ica sperimentale

Z IN 113 Dinamicadelvolo W IN155 Eliche ed elicotteri K IN336 Progettodiaero mobil i Il T IN374 Sper im ent azionedivolo

IndirizzoGESTIONE

X IN041 Calco lo numericoepro gram mazione

Y IN536 Meteorol ogia (sern.) e IN 539 Navigazione aerea (sern.) (ex IN285 Meteor ologiae Navigazione aerea)(*)

Z IN213 Impiant idibordo peraero mobili

W IN510 Economia dei siste mi aero spaziali (ex IN124 Econo mia del tra- sportoaereo )

K IN143 Elettro nica applicataall'aero nautica T IN383 St rumen t idibordo

Indirizzo PRODUZIONE

X IN 041 Calcolo numerico eprogramm azione Y IN220 Im pianti meccanici

·1° Z IN213 Impiantidibo rdo peraerom obili

W IN510 Economia dei sist emi aerospaziali (ex IN124 Economia del tra- sportoaereo)

K IN509 Discip lina giu r idica dell e attività tecni co-ingegneristi che (ex IN260Mat eri e giurid ic he)

T IN413 Tecno logia meccanica

(*) Ove i 2 corsi semest rali IN536 Met eorologia e IN539 Navigazion e aerea do- vessero tacere, essi saranno sost ituiti da IN509 Disci plina giuridica delle at- tiv ità tecnico-ingegneristiche; i due corsi, setenu ti, saranno eccezionalmente svoltinel2° per iododid att ico .

(15)

AERONAUTICA 13

Indirizzo PROPULSIONE X

Y Z W K T

IN041 IN273 IN097 IN155 IN181 IN386

Calcolo numerico epro gramm azione Meccanicadelle vib razion i

Costruzionedimoto riperaeromobi li Elic he edelicotteri

Flu id odinamica delleturbo macchine Tecnicadegl i endoreattori

Indirizzo SISTEMI IN041 IN552

IN213 IN383 IN143 IN336

Calco lonumer icoe prog rammazione

Regolazione automat iche (ex IN351 Regolazion i automatiche (sem.))

Impian t idibordoperaeromobili Strumentidibordo

Elettronica applicat a all'aeronautica Progetto aermobiliIl

Indirizzo STRUTTURE X

Y Z W K T

IN041 INOn IN097 IN103 IN336 IN384

Calcolonumer ico e prog rammazione Complem ent idimatematica

Cost ruz ion edimotoriperaeromobil i Costruz ioniaeronaut ich eIl

Proget to diaeromobiliIl Strutture aero mis si listiche

(16)

14 AERONAUTICA

CRITERI DI APPROVAZ IO NE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA ININGEGNERIA AERONAUTICA

Saranno appr ovat i piani di st ud io comprenden ti comp lessivament e almeno 29materietralequali :

a) Le seguenti22 mat er ie:

1° IN458 AnalisimatematicaI 2° IN476 Geometr iaI

2° IN472 FisicaI 1

°

IN464 Chimica 2° IN468 Di~g no

1° IN461 Analisimat ematicaIl 2° IN486 Meccanicarazionale 1° IN484 FisicaIl

1° IN480 Disegnomeccanico 1

°

IN358 Scien zadellecost ruzioni

2° IN26 2 Meccanicaappli cat a alle macchine 1° IN 174 Fisica tecnica

2° IN48 2 Elett ro t ecnica 1° I N003 Aerodinam ica 1° I N006 Aeronauticagenerale 2° IN184 Gasdinamica

2° IN101 Costruzioniaero nautiche 1° IN308 Motoriperaeromobili 1° IN335 Progettodiaeromob i li 2° IN416 Tecnologie aeronautiche 1° IN246 Macchin e

2° IN493 Costruzion edimacchine

b) almeno 4insegnamen t i trattidaunodegl iindirizziufficiali

c) nonpiùdi3insegnamenti sceltitra iseguenti : 2° IN048

2° IN413 1

°

IN097 2° IN143 2° IN386 1

°

IN005 2° IN041

2° IN336 2° IN103 2° IN181 2° IN155 1° IN113 1° IN213

Chimica applicata Tecnolog ia meccani ca

Costruz ione dimoto riperaeromo bili Elettronica applicata all' aeronautica Tecnica degl iendoreattori

Aerodi nam icasperiment ale

Calcolo numerico e program mazione o 1° IN565 Tecnica della prog rammazione

Proget to di aero mobi liIl Cost ruzio niaeronaut iche Il

Fluid odinam icadelleturbo macchi ne Eliche edelicotteri

Dinamica del vol o

Impian t idibordoperaero mo bi li

(17)

AERONAUTICA 15

2° IN510 2° IN374 2° IN383 1° INOO4 2° IN257 1° INon 1° IN536

2° IN185 2° 11\1384 1° IN168

Economiadei sistemi aerospaziali (ex IN124 Economia del tra- spo rto aereo)

Sp er iment azionedi volo St rum entidibordo Aerod inamicaIl Mat em at icaapplicata Compl ementidimatematica

Meteor ol ogia [sern.) (ex IN285 Meteorologiae navigazione aerea) eIN539 Navigazione aerea (sern.) (ex IN285Meteorolog ia e navi- gazione aerea)

Gasdinam ica Il

Struttu reaeromissilist iche

Fisicadei fluidie magnetoflu idodinam ica d) non piùdiun insegnamento sceltotraiseguenti:

1° I N225 Impiantimotori astron aut ic i 1° IN310 Motor ipermissili (*)

1° IN098 Costruzionedimot ori permissi li (*) 2° IN340 Prop ulsoriastronautici(*)

2° IN110 Dinam icadelmissile 1° IN351 Regolazioniautom atiche 1° IN273 Meccani ca delle vibrazioni

1° IN509 Disciplina giur id ica delle attività tecnico·ingegner istiche (ex IN260 Mat eriegiur idiche)

(*) Ove l'insegnamento dovesse tacere gli allievi effettueranno la loro scelta nel- l'am bito dell erimanenti materie.

(18)
(19)

CHIMICA 17

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA

L'ingegneria chi mi ca, nel la sua accezio ne princi pale, è l'anel lo dicongiu nz io ne per la elaborazione del pro ge tto di un impia n to chim ic o, ne ll' amp io intervallo di co mpete n ze che siric hiede tra l'acq ui sizione deidatichimici,fisiciecineticiel'av- viamento de ll' im pianto. A questa fu nz io ne prima ria, ist ituzio nale si aff iancano le alt re attività di "en ginee rin g" , necessarie ne i centridiricercae ne ll' ind ustria chi- mica, consiste nti in: ricerche di fluod inamica, di cin et icach imica e sui fenomeni ditrasportodimateria ecalore, analisi deisist emi, modellisticadiproce ssi,pro gett o di ap parecchiature ed im pianti, pro gram m i eco nomici e produttivi, co nt rollo e gesti o ne di im pian ti, dire zio ne di repa rti di produ zio ne, problemiditrasp o rt o di reagenti e prodott idireazione,gestioneepro gettazio ne diservizigene ra li,analisi di merca to ,ecc.

Per co nfigurare il pro filo professionalede ll'ingegne re chimico siè anda to modi- ficando il prim it ivo concetto storico di asso mmare in una unica laure a tutto il patrimonio didiscip line formative ed informative di un chimico tradiz ionale ed un ingegner e mecc a nico, poic hé l'inserime nto effi ca ce di un ingegnere chim ico nel sistema produtt ivo ric hiede una prep a razion e con pre rogative autonome. Ciò no- nost ante, in siste mi ad economia di medio svilu p po come que lla italiana,con tra- ria m en t e a quantoavviene in altri paesi a tec nol ogi a avanzata, come ad es. Regno Unito e St a tiUniti,è tuttora riten uto non conven iente trasc urare le basicultura li di meccan ica e st ru ttu ristiche po iché, in que sto mo do, si ampliano le possibilità di utilizzazio ne dell' ingegnere chimico . Una tale impost azio ne, segu ita anche ne lle nost re scuo le, ha determ inato, come risul ta da dati relati vi alle più im por ta nti ind ustrie chimic he, un in serimen to prioritario de ll'ingegn ere chim ico rispetto ad altri laurea ti adibendolo particolarmente allaprogettazione, svilup po de i processi, contr ollo e gestionedegli impia n t i,produzion e e pro gram mazio ne.

Gli eleme n ti caratte rizz an ti della prep arazione dell' in gegn e re chimico si ritro- vano in un approf on d ime n to de lla fisica tradi zi onale, della termodinamica, della te rmocineti ca e della meccan ica de i fluidi associati ad adegua te co noscenze di ch im ica, chim ica fisic a e chimica ind ustr ia le neces sarie pe r l'ap pr o fo nd ime n t o dello stud iodeifenome n iche in te rvengono ne llevarieapparecchiature.

Le possib ilit à di im piego dell' ing egnerechimico no n siesauriscon o in quellegià assaivast e dell' indust ria chim ica e delle consorelle (petr olchimi ca, elettrochi mica, sideru rgica, met al lu rgica ) o delle ind ustrie collega te come que lla tessile, di note- vo le im porta n za nell' eco nom ia italiana e piemontese. Esse si estendono, anc he in modo privilegiato in setto ri emer gen ti, qua li la risol u zio ne di problemi ecol o- gici (tratt am e n to di scarichi inq ui na n ti gasso si, liq ui di e solid ie risana me n t o am- bien t ale ), per lo studio e la produzione dimaterialiper alt re ind ustri e, irecuperi energet ici e lo sviluppo ind ustr ia le di tecnologie biochimiche, associata a queste ulti me la attualissima brancadell'ingegneriaalimentare.

La rispost a a tutte queste aspettativecomporta esigenze didattiche non mode- ste sono peraltro stati predispost i vari indi riz z i che si propongono di dare agli allievi un certo inq u adra me n t o nelle varie direttrici profess ionali ai quali essi aspi- ra no inse rirsi. La diff e renz iazione che ne risult a è tuttavia modesta considerando che un notevo lenumerodima teriedeve essere comune atu ttigliindiriz zi.

(20)

18 CHIMICA

Intu tto ilcorsodeg li studisi è in te so privilegiare lo svilupp oform at ivo rispettoa quello de lle mate rie pura me n te infor mative, nel convincimento che que st o tipo di forma zione consen t a meglio al futuro ingegnere di assim ilare i prob lem i nella loro essenza e gli dia un patrimonio di ca pacità inal ter abi le con il decorre re del tem po, me nt re le nozioni pura me nte applicati ve sono soggette ad invecc hia re a seguitodel rinno va m ento dellatecnica.

Siè tuttavia ce rcato dievita re un eccesso diprepa raz ione teorica taleda ind ur re nelgiovane lau reato unaastrazione daiprob lemide lmondopro d u ttivo.

Si tratta di inter venti edosagg iassaicomplessi, susce tti bilidivalut az ion iun po' sogge ttivee quindice rt amentepe rf ett ibili.

Con forta tuttavia da un lato la constatazione checoloro che hanno segu it o con serietà ed im peg no il corso di laurea in ingegne ria chimica del nost ro Politec nic o non rim pia ngano · anche a distanza di annie co n un notevolebagaglio di esperie n- za - la loro fatica, e da un altro lato l'In te ressedicuia tutt'ogg i i neo laureatidi valida preparaz ionesono oggetto da parte delmond o del lavoro .

(21)

CHIMICA 19

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA Agostin oGI A N ET TO

Dip.diScienzadeiMater ial ie IngegneriaChimica - 1st. diChimicaIndustr iale

COMMISSIONEPER L'ESAME DEI PIANI DI STUDIO IN D IVI DU A LI GianCarlo BALD I Dip. diScienza deiMateriali eIngegner iaChimica

1st. diChimica Industri ale

CesareBRISI Dip. diSci enza deiMat erialie IngegneriaChimica 1st. diChimicaGenerale,Applicata edi Metall urgia BrunoDE BENEDETTI Dip. diScienzadeiMat erialieIngegner iaChimic a

1st. diChimicaGenerale,ApplicataediMeta llurqia Maur izio PANET T I Dip .diScienzadeiMateriali e IngegneriaChimica

1st. diChimicaIndust ria le

VitoSPECCHIA Dip. diScienzadeiMateriali eIngegneriaChim ica 1st. diChimicaIndustr iale

COMMISSIONE PER LE PROVE DI SINTESI

UgoFASO LI Dip. diScienza dei Materi ali e IngegneriaChimica lst, diChimica Industriale

Brun oDE BENEDETTI Dip. diScienzadeiMater iali eIngegneriaChimica 1st . diChimicaGenerale,Applicata e di Metall ur gia MaurizioPANETTI Dip. diScienzadei Material ieIngegneriaChimica

1st . diChimicaIndus t r iale

VitoSPECCHIA Dip. diScienzadeiMateria lieIngegner iaChimica 1st. diChimicaIndust riale

(22)

20 CHIMICA

PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN

INGEG NER IACHIMICA

Anno 1°periododidatt ico 2°periodo didattico

I IN45 9 Analis imat emat icaI IN477 Geo metria I IN465 Ch im ic a IN473 FisicaI

IN469 Disegno (1/2 corso) IN469 Disegno (1/2 corso )

Il IN460 AnalisimatematicaIl IN487 Meccanicarazionale IN485 FisicaIl IN047 Chimica applicata (") IN501 Chim ic a anali ti ca indu- IN056 Chimicaorganica (*)

strialeperl'ingegneria( * *) exIN057 Chim ic a or- exIN046 Chimica analitica ganicaIsern.)

-- - -- - -~----- --

III IN360 Scienza dellecostru zion i IN263 Meccanicaapplicata alle IN174 Fisicatecnica macchine

IN051 Chim ica fisica IN283 Metallu rgia e meta llog rafia IN482 Elett rotecnica

IN327 Pr incipidi ingegneri achi- micaex IN352 Reo logia dei sistemi om ogenei ed eterogenei (sern.)

IV IN247 Macchine IN095 Costruzio ni di macch ine IN053 Chimica industriale per l'ind ustr ia chim ica IN542 Pr incipidi ingegneria Y

chimica Il ex IN327 Z

Princi pidiingegneria chimica (a.a.198 1-82) X

V IN417 Tecnol o gie chimiche IN337 Progetto diapparecchia-

industriali turechimiche

IN210 Im pia nti chi m ici U

W T

t'} Insegnamento en ticipe to del trienn io.

( ••) Insegna m ento sositu tivo diGeome tria1/.

X, Z, W. Y, U, T, indicano le possibili colloc azioni delle 4 materie di indir izzo.

Gli indirizz i attuati nell'a.a. 1982/83 sono qui di seguito elencati(il primo numero che precedeogniinsegnament oindi cail rispetti vo periododid attico).

(23)

CHIMICA 21

Indirizzo CHIMICO PROCESSISTICO INORGANICO W IN137 Elett roch im ica

Y IN049 Chimicadegl iimpiant inucleari (*) U IN422 Tecn ologi e elettr ochi mi che T IN044 Cat alisi ecatalizzatori Isern.) Z IN544 Processimineralurgici [sern.) Indirizzo CONTROLLI E OTTIMAZIONI

W IN443 Teor iae sviluppodeiproc essichimic i 1° X I N295 Misu rechim ich e e regolazion i Y IN041 Calcolonumericoe programmazione U IN212 Impiantichim ic i Il

Indirizzo CHIMICO PROCESSISTICO ORGANICO W IN443 Teoria esviluppodeiprocessichimici Y IN320 Petrolch imica

1° X I N543 Proc essibio log ic i ind ustriali (exI N328 Processibiologici industria- li(sern.I)

U IN502 Ch imica macro m olecolare e tecno lo gie degli al ti polim eri (ex IN420 Tecnologiedei polim eri edell ematerieplastiche(sern.}) Indirizzo ELETTROCHIMICO

-

IN137 IN090 IN422 IN041

Elett rochimica

Corrosion e eprotezion edei mater ial imetallici Tecno log ie ele ttrochi m iche

Calco lo numericoeprogrammazione Indirizzo CHIMICO TESSILE

U IN429 Tecnologietessili

W IN543 Processi biologic iindustriali (ex IN328 Processibiologici indust ri a- li (sern.})

Y IN058 Chimicatessile

T IN127 Economiae tecnica aziendale IndirizzoMETALLURGICO

Y IN284 Metallurgiafisica 1° W IN365 Side rurgia

U IN424 Tecnologiemetallu rgiche

T IN050 Chimicae tecnologiedeimateriali ceram ic i e refrattar i Indirizzo SIDERURGICO

W I N365 Siderurg ia

U IN427 Tecno logieside rurgiche Y IN138 Elett rometallu rgia

X IN303 Misure term ich e erego lazioni

(*) Nell' a.a.1982/83quest ocorsosaràeccezionalmen tetenutoalloperi odo didat- tico.

(24)

22 CHIMICA

IndirizzoIMPIANTISTICO A (co n orientam entochimico ) 1° W IN443 Teor ia e svilu ppo deipr oc essichimic i U IN212 Im piantichimiciIl

T IN235 Ingegner iadell'ant i-inquin amento Y IN551 Reattorichimici

IndirizzoIMPIANTISTICOB(con orientamento st ru ttura le) U IN212 Impian t ichimici Il

V'I IN402 Tecnicadellecostruz ion i ind ustri ali

T IN090 Corros ione eprotezione deimat erialimetallici Y IN275 Meccanica per l'ingegner iachimica

Indi ri zzo INGEGNERIA DEI MATERIALI Y IN284 Met all ur gia fisica

Z IN050 Chim ica etecno log ia deimat er ialiceram ic ierefr attari U IN497 Analisistrumenta lee provesuimater iali

T IN502 Ch i mica macromo leco lare e tecn ol o gie degl i alt i polime ri (ex IN420Tecnologiedeipoli meri edelle mat erie plastiche (sem .))

(25)

CHIMICA 23

Consid erat a l'even t u alità che alcunidegli inse gn amen ti previstiper ivari indi- rizz i non po ssano essere svoltine ll'a.a.1982/83, siconside rino, in talcaso, operan ti leseguentisostituzioni:

IndirizzoCHIMICO PROCESSISTICO INORGANICO , In luo godi:

T IN044 Cat alisi e catalizza toriIsern.) Z IN544 Pro cess i mineralurgici (sern.) lamateria:

Z IN050 Chim ic aetecnologiade imateriali ceramicie refratta ri IndirizzoSIDERURGICO

Inluogo di:

Y IN138 Elettrom e ta llu rgia la mat e r ia:

Y IN050 Chim ica etecn o log ia dei ma teria liceram icie refrattari Indirizzo IMPIANTISTICO A

Inluo go di

T IN235 Ingegne r iade ll' a n t i-inqu inament o la materia:

T IN090 Co rros io ne eprotezi on ede i materia limeta llic i e in luogodi:

Y IN551 Rea tto ri chi mici lamat e ria:

X IN220 Impiant imecc an ici IndirizzoINGEGNERIA DEI MATERIALI Inlu o go di:

U IN497 Analisistrume n t a le eprove sui mate rial i lamate r ia :

U IN090 Co rr o sio ne epro t ez ion e dei mate r ia limeta llici.

(26)

24 CHIMICA

CRI TERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA ININGEG NER IACHIM ICA

Saranno approvati pian i di studio co m prend enti complessivamente almeno 29 mat erietralequali:

a) Leseguenti22materie :

1° I N459 Anal isimatematicaI 2° IN477 Geometria I

1° IN465 Chimica 2° IN473 Fisica I 2° IN469 Disegno

1

°

I N460 AnalisiMatematica Il 2° IN485 FisicaIl

1

°

IN360 Scienz a delle costruzion i 1° IN174 Fisica tecnica

2° IN047 Chimica applicata

2° IN095 Costruzio ne dimacchineper l'ind ustri achimica 1° IN051 Ch im ic a fisica

2° IN327 Princip idiIngegneriach imica 2° IN283 Met al lu rgia emet al lo grafia 1° IN053 Ch imicaindustri ale

1° IN417 Tecno logie chimicheind ustriali 1° IN210 Impiantichimic i

2° IN056 Chimicaorganica

2° IN337 Pro gettodi ap parecchiature chim iche 1° IN247 Macchine

1° IN542 Pr inc ipidi IngegneriaChimica Il 2° IN482 Elettrotecn ica

b) le due materie:

2° IN487 Meccanicarazi o nale

2° IN263 Meccani caapplicataalle macch ine oppure la materia:

b'] 2° IN275 Meccanicaper l'ingegner iach imica c) lamat eria:

1° IN501 Chim ica analit ica ind ust r iale per l'ingegneria (sostituibile in casi particolar i ed eccezionali, soltanto per all iev i aventi sufficiente prepa razione in tale campo )

d) uno dei gruppi di mater iecaratterizzanti gli indirizzi , elencati nel la Tabella A

e) le rest anti materie fino al raggiun gim ent o delle predette 29,scelte fraquelle elencate nella Tabell a B, in dipendenza dell'indirizzo prescelto di cui al pun- tod).

I piani che non sodd isfanolepr edette condizioniverranno esaminati ediscussicaso per caso, tenen do conto delle esigenze di formazi one cul turaleedipreparazione professionaledello studente.

(27)

CHIMICA 25

TABELLA A

Indirizzoe MaterieCaratterizzanti

Lo studente deve indi c ar e esplic itame n te l'indiri zzo scelto nel proprio piano di studio .

Indirizzo PROCESSISTICO INORGANICOIN049 Ch im ica degli im piant i nucleari(*)IN137 Ele tt ro c him ica

IN422 Tec nolo gie elettrochimiche

Indirizzo CONTROLLI ED OTTIMAZIONEIN212 ImpiantichimiciIl

IN295 Misure chim ichee regolazion i 1° IN443 Teoria e sviluppodeiproc essi chimici

IndirizzoPROCESSISTICO ORGANICOIN320 Petro lch imica

IN443 Teo ria esvilu pp odeiprocess ichimici

IN502 Chimica macromolecola ree tecnolog iedeglialt ipolimeri

Indirizzo ELETTROCHIMICOIN137 Elett ro c him ica

IN090 Corro sio ne e protezionedeimateria limetallic i 2° IN422 Tecnologie elettroch im iche

Indirizzo CHIMICO TESSILEIN058

IN429IN543

Chim ica tessile Tecno log ietessili

Pro cessibio log ic i ind ustria li

Indirizzo METALLURGICOIN284

IN365

Metallu rgia fisica Sid erurgia

(*) Nell'a.a. 1982/83 questo corso sarà eccezionalmente tenut o nello pe riod o didattico.

(28)

26 CHIMICA

IndirizzoSIDERURGICOIN36 5

IN427

Sid erurgia

Tecnolog ieside ru rg iche

Indiri zzo IMP IANTIST ICOIN 2 12 Im piantich im iciIl

IN443 Teoriae sviluppode processichim ici 2° IN235 Ingegneriadell'anti-in q uina me n t o

IndirizzoINGEGNERIADEI MATERIALI

IN050 Chimicae tecnologiadeimaterialicera micierefr attari 2° I N284 Metallurg iafisic a

IN502 Chimica macromo lecol a ree tecnolog iedeglialtipolimeri

Per eventuali sostitu zioni si veda quanto precisato relativamente alpiano ufficiale deglistudi.

(29)

CH IMICA 27

TABELLA B

Materieascel ta non cara tterizzan t i

Indirizzi ELETTROCHIMICO, METALLURG ICO, SIDERURGICO, INGEGNE- RI A DEI MA T E R IA LI

2° IN0 23 Applicazioni industrialidel l'elettrotecnica 2° IN041 Calc olonum ericoe programm azione

2° IN050 Chimica e tecnolog ia deimat er ialiceramic ie ref rattar i 2° IN090 Corrosio ne epro t ezionedeimateriali met allic

2° IN120 Disegno tecni co

2° I N 127 Eco no miaetecni caaziendale 1° IN137 Elett rochimica

2° IN 2 12 Impiant ichimici Il 2° IN284 Metal lurgia fisica

1° IN295 Misur e chimiche eregolazi oni 1° IN303 Misuretermicheeregolazi oni (a) 1° IN365 Siderurgia

1° IN402 Tecnicadell e costruzioniindustr iali 2° IN422 Tecno logie elettrochimiche 1° IN4 14 Tecnol ogia meccanica 2° IN424 Tecnolog iemeta llu rgiche 2° IN427 Tecnologiesid erurgiche

1° IN44 3 Teoriae sviluppodeiprocess ichimici 2° IN138 Elettrom et allurgia(*)

2° IN497 Analisistrumentale eprovesui material i(* ) 2° IN235 Ingegner ia dell'anti-inquinamento(*) 2° IN566 Tecnica del la Sicu rezza ambienta le(*) (a) Noninsieme aIN295Misure chimiche e regola zioni.

Indirizzi PROCESSISTICO ORGANICO ,CHIMICO TESSILE 2° IN041

2° IN058 2° IN090 2° IN120 2° IN127 1° IN137 2° IN212 1° IN295 2° IN320 2° IN422 2° IN429 1° IN443 2° IN497

Calco lo numericoe programma zione Chim icatess ile

Corrosion e eprot ezio n edeimater ial imet allici Disegno tecnico

Economia e tecnicaaziendale Elettrochimica

Impiantichimic i Il

Misurechim iche eregolazioni Pet rolchimi ca

Tecnologieelettrochimich e Tecnolo gie tessi li

Teoria esviluppo dei processichimici Analisistrumentalee provesui materiali (*)

(30)

28 CHIMICA

IN235IN551IN044IN 543IN502

Ingegneria dell'an ti-inq ui n ame nto (*) Reattor ichimici(*)

Cat al isi e catalizzatori (sern.) (*) (b) Processibio logiciindustr ia l i

Chimica macromo leco lareetecnolog iedegl ialtipol im eri

(b) Da associarsi ad altro corso semestralea scelta tra quelli compresi in Statuto e svoltinell'A nn o Accadem ico 1982/83.

Calco lo numerico epro gram m azio ne Chim ic adegli impiant inuc leari(* *)

Chim ic a e tecnologiadei mater ial iceramici erefrattari Corrosio ne e protezionedeimater ia limetallici Disegno tecn ico

Eco no mica e tecnica aziendale Elettroc himica

Impiantichimic i Il Impian t i meccani ci(c) Misu rechimiche eregolazio ni Petro lch im ica

Proc essibiologici in dust r iali Siderurgia

Tecnicadell ecostruz ion i ind u striali Tecn olo gie elettrochim ich e Tecn o lo gie tessili

Teor iaesviluppo deiprocessich im ic i Elettro metallurgia(*)

Anal isistrumentaleeprovesu imat eriali (*) Ingegner iadell' anti-inquinamento (*) Reattor ichim ic i(*)

Cat aiisi ecat alizzat or i (sem.)

l")

(b) Proc essimi ner alu rgici (sern.) (* )(b ) Indirizzi PROCESSISTICO INORGANICO, IMPIANTISTICO

IN041IN049 2" IN050IN090IN120IN127IN137IN212IN220IN295IN320IN543IN365IN402IN422IN429IN433IN138IN497IN235IN 551 2" IN044IN544

CONTROLLI ED OTTIMAZIONE,

(b) da associarsiadaltro corsosemestrale a scelta tra quellicompresiinStatu to e svolti nell'annoaccademico 198 2/83

(c) soloper indirizz o Impiantistico

(*) se attivato

(**) nell'a.a. 1982/83ilcorsosaràeccezio nalmente tenuto nel loperiodo didattico

Per glistudenti che hanno giàfrequentato ilcorso diReologia deisistemiomogenei edeterogenei, il corso diPrincipi di ingegneria chimica Il sideve ritenere equi velen- te al corsodiPrincipidiingegneria chimicae quindisottoquesta dizionemantenibi- le neipianidistudio.

(31)

CIVILE 29

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

1. Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile, nel suo aspetto tradizionale derivato dal D.P.R. 1960, si art icola in tre Sezioni (Edile, Idraulica, Trasporti) indirizzate ada re agli alliev i le nozionifondamentaliper progettare, calcolare e stimare opere edili, opere id raul ic h e o infine opere (o piani) attinenti i trasporti.

Il contrassegno delle .Ia u ree in Ingegneria Civile richiama il nome delle tre suddette sezion ied ha ormai un interesse ristretto al concorso pubblico.

2. Nel suo aspetto più attuale gli studidi Ingegneria Civile, con le nuove rnate- rie accese, approfondiscono aspetti teoric i e pratic i in campi più esattamente indi vid uat i da altre dic itu re specializzate, anche in un'ottica di programmazione e pianificazione .

In conseguenza di ciò le Sezioni tradizionali contengono oggi nel loro interno molt i nuovi indiri zzi tecnico-costrutt ivi neII'ambito dei quali sono chiamati ad opera regliingegn er i civili.

2.1. La Sezione"Edil e" siarticola,nei piani uffic ial idiFacoltà , in 6 in di rizzi : progettaz ionegenerale

progettazione edilizia progettazioneurban istica struttu re .

geotecn ica cantier i.

2.2. LaSezione "Idra uli ca" ha due in di rizz i:

- id rau lic o applicat ivo - topografico territo riale(Idr.)

2.3. La Sezione "Trasp or ti " infine ancora due:

eserciz iodeitraspo rt i

topograf ico territo ria le (Trasp.)

3. I criteridiapprovazione deipian idistudio individuali,così fissanola distribu- zionedelle 29 materie per pervenirealla laurea:

n.19 materie obbligato rieper tutte le Sezioni n. 5 materieda scegliere pergrupp iomogenei

n. 5 materiea liberascelta neII'ambitodi elench ipredispost ie dellenormative genera li.

I Grupp iomogeneidi5 materie riflettonogli in diri z zi prima elencati per i piani ufficiali della Facoltà.

La Commissione Piani di Studio è obbligata a controllare sei"Gruppi ornoqe- nei" coincidonocon la Sezionescelta dall'all ievoche verràpoi segnata sulsuo certi- fica t o dilaurea.

(32)

30 CIVILE

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CORSO DILAUREA CesareCAST IGLIA

lst,diScienz adelleCost ruzioni -Sezio neSt rade

COMMISSIONE PER L'ESAME DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI Giovan niPICCO

MariaLUCCa BORLERA

Piero MARRa PieroPALUMBO Marcello SCHIARA

Dip.diIngegneriadeiSiste miEdilizi e Territo riali lst. di Architettu raTecnica

Dip. di Scienza deiMate riae IngegneriaChimica 1st. diChimicaGenerale, applicatae diMetallurgia Ist. diScienza delleCostruzioni

1st. diTenicadelleCostruzioni

1st. di IdraulicaeCostruzio niIdrauliche

COMMISSIONE PROVE DI SINTESI AristideSANINI

MariaTeresaVACCA

Vincenzo BaRASI Mario FIAMENI MarioOREGLIA GianpaoloSCARZELLA CarloGIANOGLIO

CesareBOFFA GiovanniSAGGESE MASS IMO CIVITA Piet roCAVAL LERO Paolo MOSCA Crescent ino BOSCO Gianfranco DEL COL LudovicaTARDELLA GuidoCAPOSIO PieroPALUMBO

Robert o ROSSETT I Francesco BELLINO

Dip.di Matematica Ist. Matematico

1st. di Meccanica Razio nale

Dip.di Ingegner ia dei Sistem i Edilizi e Ingegneria Chimica

1st. diArchitettu raTecnica

Dip. diScienzadeiMaterialie IngegneriaChimica 1st. diChimicaGeneraleApplicata edi Metallurgia Dip.diEnergetica

1st . di FisicaTecn ica ed ImpiantiNucleari 1st. diGiac ime ntiMinerar ieGeo logiaApplicata 1st. diIdraulica eCos truzioniIdrau liche

1st. diScien zadelleCost ruz io ni

Sezion eGeotecn ica Sezion eSt rade

1st. diTecnica delleCostruzio ni

(33)

Se rgio DEQUAL

Nessunano m in anè pa rtec i- pazione

CIVILE 31

Dip. diGeo r iso rse eTe rrit o rio 1st. diTopo graf ia

1st . diTraspo rtied Organizz az ion e Indust r ial e

(34)

32 CIVILE

PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN

INGEGNERIA CIVILE

Anno 1°periododidattico 2°periodo didattico

I IN456 Analisimatema ticaI IN474 GeometriaI IN462 Chim ica IN470 Fisica I

IN466 Disegno (1/2corso) IN466 Disegno (1/2 co rso)

Il IN013 Analisi matemat icaIl IN277 Meccanicarazionale IN164 Fisica Il IN449 Topografia(*) IN118 Disegnoedile(**) IN514 Geologia applicata (*)

(ex IN 194 Geologiaappl icatacon elementi di mineralog ia e liro- logia)

III IN359 Scienzadelle costruz ion i IN027 Arch itettu ratecnica IN410 Tecnologia deimateriali IN 175 Fisicatecnica

e chimicaapplicata IN3 98 Tecnicadelle costruzioni

SEZIONE EDILE

IV IN264 Meccanica applicat a alle IN074 Complement idiscienza macchinee macch ine dellecostruzion i

IN204 Idraul ica Y

IN149 Elettro tecn ica Z IN029 Arch itett ura tecni ca Il

V IN159 Estimo IN024 Arch itettu rae composi-

W zionearch itetton ica

K T

X

SEZIONE IDRAULICA

IV IN264 Meccanicaappl icataal le IN207 Idr ol ogia tecnica macchinee macchine Y

IN204 Idraulica Z

IN198 Geotecnica IN149 Elettrotecnica

V X W

IN109 Costruzioni idraul iche K IN001 Acquedottie fognature T

(35)

CIVILE 33

SEZIONE TRASPORTI /

Anno 10 periodo didattico 20 periodo didattico

IV IN264 Meccani ca applicat a alle IN407 Tec n icaed economiadei

macchine e macchine traspo rt i

IN204 Idrau lica Y IN149 Elett ro tec nica Z IN029 Arch ite ttura tecnica Il

V IN159 Estimo X

IN106 Costruz ionidist rad e, fer- K rovieed aero p orti T W

('i Insegnamentoenticipe todel trienni o.

t:")Insegnamen tosostitutivodiGeome tria Il.

X, Y, Z,W,K, T costitu isco no seimat eriediindirizzo. Gli indirizz iattuatinell'a.a.

1982-83 sono diseguito elencati (il primo numero che precede ogni insegname nt o indi ca il rispetti vo periododidattico).

(36)

IN122 IN233 IN 520 IN518

IN455 IN109 IN520 IN407 IN106 34 CIVILE

SEZIONE EDILE

IndirizzoPROGETTISTICO EDILIZIO

,0

IN568 Tecnolog ia, rap prese nta zioni proge ttu alieproduz io ne edilizia (e x IN412Tecnolog iadellerapprese nt azioni)

Doc u men t azio nearch itettonica

Industrializzazio ne ed unifica zio ne edilizia

Im pi an ti termotecnici (ex IN231 Im pianti termic iperl'edilizia) Illuminotecnica (ex IN209 se rn. l. oppure 2° IN495 Acustica applicata (exIN002AcusticaArchite tto nicasern.)

IN455 Urban istica

Indirizzo PROGETTISTICO URBANISTICOIN455 Urbanist ica

IN 182 Fotogrammetria

IN026 Arch itettu ra ed Urbanist ica tecnic he

,° IN 122 Documentaz io ne arc hitetto n ica

IN525 Isti tu zio ni di sta t ist ica (ex IN136 Elem e nt i di st at ist ica sern. ) op pur e 2°IN041 Calcolo numerico eprogram m azio ne

IN389 Tec nicadeica n tie ri

IndirizzoPROGETTISTICOGENERALE

,°02° IN509 Discip lina giuridica delle atti vità tec nico-i ngegneri stiche (ex IN260 Materiegiu ridiche)

Urban istica

Costruzio niidr auliche,op pure ,°IN001 Acq ued ott i e fog nat ur e Impianti termotecnici (ex IN231 Impian titermicipe r l'edilizia) Tec nica ed economia dei trasporti

Cos truzio nidistrade, ferrovi e ed aeroporti

IndirizzoSTRUTTURISTICO

IN041 Calcolo num erico eprogram m azio ne

IN562 Sp erime ntazio ne su materia lie strutture (ex IN377sern.). oppure 2° IN557Sicurezz astrutturale (ex IN364se rn.)

,0

IN401 Tecn icadellecost ruzioniIl

, 0

IN524 Ingegneria sismicae prob lemidinamicispeciali(ex IN112 Din amica dellest ruttu ree deiterren i)

IN541 Prefabbricaz ionestrutturale (ex IN324sem.) 2° IN233 Ind ustria lizza zio need un ificazio ne edilizia

(37)

CIVILE 35

IndirizzoGEOTECNICaIN198 Geo tecnica 2° IN 199 Geo tecnicaIlIN272 Meccanica de llerocce

IN562 S~er imentaz ione su mate riali e struttu re (ex IN377 sem.) oppure 2 IN557Sicu rezzastruttura le(ex IN364sem.)

IN389 Tecnicadeicant ieri

IN041 Calcolonumerico e programmazione

Indirizzo CANTIERISTICO

IN389 Tec n icadeicantieri

1°o2° IN509 Discip lina giuridi ca delle attivit à tecnico- ingegneristiche (ex IN260 Materiegiurid iche)

IN233 Ind ustrializzazio ne ed unificaz ioneedilizia

IN562 Sperimentazione su materiali e strutture (ex IN377 sern.) oppure 2° IN541 Prefabbricaz ionestrutturale (ex IN324sern.)

IN183 Fotogrammetria appli cat a

IN106 Costruzioni di strade,ferrovie ed aeroporti

(38)

°36 CIVILE

SEZIONE IDRAULICA

Indirizzo IDRAULICO APPLICATIVO

, °

IN069 Comp lement idi idrau li ca 2° IN228 Impianti speciali idraulici

2° IN074 Comp lem entidi scienzadelle costruzion i 2° IN3 89 Tecnica deicant ieri

2° IN199 Geot ecnica Il

2° INOn Comp lement i diTopografia

IndirizzoTOPOGRAFICO TERRITORIALE

uos.:

2° IN077 Complement iditopograf ia

2° I N041 Calco lo numericoepro grammazio ne

,0

IN182 Fotogrammetria

2° IN183 Fotogrammetriaapplica ta

2° IN026 Architettu raed urbanist ica tecni che 2° IN389 Tecnica deicantieri

SEZIONE TRASPORTI

Indirizzo ESERCIZIO TRASPORTI

2° IN504 Complemen t idi tecnicaed economiadei trasporti (ex IN 075 sern. ] 2° IN567 Tecnicadel trafficoe della circolazione (ex IN405sern.)

2° IN355 Ricercaoperat iva

2° IN 107 Cost ruzion idistrade,Ferrovieedaero po rtiIl 2° IN455 Urban ist ica

, °02° IN509 Discip linagiurid icadelle attiv ità tecnico-ingegnerist iche (ex IN 260 Materie giu ridiche)

IndirizzoTOPOGRAFICO TERRITORIALE(T RA SP.I 2° INOn Complementiditopograf ia

2° IN041 Calcolonumer icoe prog rammaz ione

,0

IN182 Fotog ramme t ria

2° IN183 Fotogrammetriaapplicata 2° IN455 Urbanistica

,°q 2° IN509 Disciplina giuridica delle attivitàtecnico-in gegnerist iche (ex IN260 Materiegiu rid iche)

(39)

CIVILE 37

CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Saranno appro vati pian i di studio comp rend ent i co mplessivamente almeno 29 materie tra lequali:

a) Le seguenti 19 mater ie:

1° IN456 Analisimatemat icaI 1

°

IN462 Chim ica

2° IN 466 Disegno 2° IN470 FisicaI 2° IN474 Geomet r iaI

1° IN013 Anali simatematica Il 1° IN164 Fisicall

2° IN277 Meccanica razio nale 1° IN118 Disegnoedil e

1° IN359 Scienzadellecostruz ioni 1° IN204 Idraul ica

2° IN514 Geologia appli cat a (ex IN194 Geolog iaapplicata con elementi di mine ralogiaelit ol ogia)

2° IN449 Topograf ia

1° IN410 Tecnologia dei materialie chim icaapplicata 2° IN175 Fisica tecnic a

2° IN398 Tecnicadelle costruz ion i

1° IN264 Meccanicaapplicat aallemacchine e macchine 1° IN149 Elettro tecn ica

2° IN027 Arch itetturatecnica

b) almeno uno dei seguentigruppidi 5 materieper la sezione Edile : 1) 1° IN029 Arch itettu ratecnicaIl

2° IN074 Complement idiscienzadellecostruzion i 1° IN122 Documentazionearch itettonica

2° IN024 Architetturae composizionearch itettonica 2° IN455 Urbanistica

2) 2° IN074 Complement idi scienza delle costruzion i

1° IN041 Tecnicadellecostruz ion i Il,oppure 1° IN198 Geotecnica 2° IN541 Prefabbr icazionestruttu rale(ex IN324 sem.)

2° IN233 Industrializzazione ed"unif icazione ediliz ia, oppure 1° IN029 ArchitetturatecnicaIl

2° IN389 Tecnicadei cantieri

3) 2° IN074 Complementidi scienzadelle costruzioni

2° IN026 Architetturaed urban istica tecniche, oppure 1° IN 109'Costruzio- ni id raul iche

1° IN198 Geotecnica

1° IN401 Tecnicadelle costruzioniIl, oppure 1° IN106 Costruzionidi stra- de,ferrovie ed aeroporti

1° IN159 Estimo

Riferimenti

Documenti correlati

Lunedì dalle ore 8:30 alle ore 13:00 Martedì e Giovedì: mattino dalle ore 8:30 alle ore 13:00. pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore

22-23 a sinistra dei codici previsti per il prossimo anno accademico (se si compila per 2° in corso) (X): insegnamento obbligatorio.. Codice insegnamento Nome insegnamento SSD

At- tualmente si prev ede di im piegare i seguent i: Calco lo numerico e prog rammaz ion e, Impiant i meccanici, Impianti di bo rdo , Economia dei sist emi aero spaziali, Discipli-

Questa Guida richiama inizialmente delle notizie generali sui piani di studio ufficiali e le norme per la presentazione dei piani di studio individuali. Il seguito è stato

PIANI DI STUDIO Dipartimento: Scienze umane e sociali Corso di laurea: Scienze pedagogiche Curriculum:.. Corso di studio di: Secondo livello Anno

Il corso prevede complessivamente: esami obbligatori, esami a scelta guidata (da scegliere tra una lista di corsi attivati al secondo e terzo anno), esami a scelta libera nel terzo

*La possibilità di scegliere Individual Study Plan è subordinata alla partecipazione ad un programma internazionale ed è comunque soggetta all’approvazione del Direttore del CdS

Gli studenti iscritti al terzo anno con regime di impegno a tempo pieno, del Corso di Studi in Economia Aziendale per scegliere gli insegnamenti opzionali e a libera scelta..