• Non ci sono risultati.

,0 IN401 Tecn ica d elle co st ruzion i Il

Nel documento 1982-83 (pagine 36-55)

, 0

IN524 Ingegneria sismicae prob lemidinamicispeciali(ex IN112 Din amica dellest ruttu ree deiterren i)

IN541 Prefabbricaz ionestrutturale (ex IN324sem.) 2° IN233 Ind ustria lizza zio need un ificazio ne edilizia

CIVILE 35

IndirizzoGEOTECNICaIN198 Geo tecnica 2° IN 199 Geo tecnicaIlIN272 Meccanica de llerocce

IN562 S~er imentaz ione su mate riali e struttu re (ex IN377 sem.) oppure 2 IN557Sicu rezzastruttura le(ex IN364sem.)

IN389 Tecnicadeicant ieri

IN041 Calcolonumerico e programmazione

Indirizzo CANTIERISTICO

IN389 Tec n icadeicantieri

1°o2° IN509 Discip lina giuridi ca delle attivit à tecnico- ingegneristiche (ex IN260 Materiegiurid iche)

IN233 Ind ustrializzazio ne ed unificaz ioneedilizia

IN562 Sperimentazione su materiali e strutture (ex IN377 sern.) oppure 2° IN541 Prefabbricaz ionestrutturale (ex IN324sern.)

IN183 Fotogrammetria appli cat a

IN106 Costruzioni di strade,ferrovie ed aeroporti

°36 CIVILE

SEZIONE IDRAULICA

Indirizzo IDRAULICO APPLICATIVO

, °

IN069 Comp lement idi idrau li ca 2° IN228 Impianti speciali idraulici

2° IN074 Comp lem entidi scienzadelle costruzion i 2° IN3 89 Tecnica deicant ieri

2° IN199 Geot ecnica Il

2° INOn Comp lement i diTopografia

IndirizzoTOPOGRAFICO TERRITORIALE

uos.:

2° IN077 Complement iditopograf ia

2° I N041 Calco lo numericoepro grammazio ne

,0

IN182 Fotogrammetria

2° IN183 Fotogrammetriaapplica ta

2° IN026 Architettu raed urbanist ica tecni che 2° IN389 Tecnica deicantieri

SEZIONE TRASPORTI

Indirizzo ESERCIZIO TRASPORTI

2° IN504 Complemen t idi tecnicaed economiadei trasporti (ex IN 075 sern. ] 2° IN567 Tecnicadel trafficoe della circolazione (ex IN405sern.)

2° IN355 Ricercaoperat iva

2° IN 107 Cost ruzion idistrade,Ferrovieedaero po rtiIl 2° IN455 Urban ist ica

, °02° IN509 Discip linagiurid icadelle attiv ità tecnico-ingegnerist iche (ex IN 260 Materie giu ridiche)

IndirizzoTOPOGRAFICO TERRITORIALE(T RA SP.I 2° INOn Complementiditopograf ia

2° IN041 Calcolonumer icoe prog rammaz ione

,0

IN182 Fotog ramme t ria

2° IN183 Fotogrammetriaapplicata 2° IN455 Urbanistica

,°q 2° IN509 Disciplina giuridica delle attivitàtecnico-in gegnerist iche (ex IN260 Materiegiu rid iche)

CIVILE 37

CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Saranno appro vati pian i di studio comp rend ent i co mplessivamente almeno 29 materie tra lequali:

a) Le seguenti 19 mater ie:

1° IN456 Analisimatemat icaI 1

°

IN462 Chim ica

2° IN 466 Disegno 2° IN470 FisicaI 2° IN474 Geomet r iaI

1° IN013 Anali simatematica Il 1° IN164 Fisicall

2° IN277 Meccanica razio nale 1° IN118 Disegnoedil e

1° IN359 Scienzadellecostruz ioni 1° IN204 Idraul ica

2° IN514 Geologia appli cat a (ex IN194 Geolog iaapplicata con elementi di mine ralogiaelit ol ogia)

2° IN449 Topograf ia

1° IN410 Tecnologia dei materialie chim icaapplicata 2° IN175 Fisica tecnic a

2° IN398 Tecnicadelle costruz ion i

1° IN264 Meccanicaapplicat aallemacchine e macchine 1° IN149 Elettro tecn ica

2° IN027 Arch itetturatecnica

b) almeno uno dei seguentigruppidi 5 materieper la sezione Edile : 1) 1° IN029 Arch itettu ratecnicaIl

2° IN074 Complement idiscienzadellecostruzion i 1° IN122 Documentazionearch itettonica

2° IN024 Architetturae composizionearch itettonica 2° IN455 Urbanistica

2) 2° IN074 Complement idi scienza delle costruzion i

1° IN041 Tecnicadellecostruz ion i Il,oppure 1° IN198 Geotecnica 2° IN541 Prefabbr icazionestruttu rale(ex IN324 sem.)

2° IN233 Industrializzazione ed"unif icazione ediliz ia, oppure 1° IN029 ArchitetturatecnicaIl

2° IN389 Tecnicadei cantieri

3) 2° IN074 Complementidi scienzadelle costruzioni

2° IN026 Architetturaed urban istica tecniche, oppure 1° IN 109'Cost ruzio-ni id raul iche

1° IN198 Geotecnica

1° IN401 Tecnicadelle costruzioniIl, oppure 1° IN106 Costruzionidi stra-de,ferrovie ed aeroporti

1° IN159 Estimo

38 CIVILE

Complementidiscienzadell ecost ruz ion i Geotecnica

Geotecnica Il

Cost ruzionidist rade, ferrovie ed aeroporti Est imo

Ingegneria sismica e problemi dinamici speciali (ex IN 112 Dina-mica dellest ruttu re edei terren i)

Tecn ica delle costruz io ni Il Geotecnica

Sper imen taz ione su mater iali e struttu re (ex IN377 sern.) oppure 2° IN557 Sicurezzastr uttu rale (ex IN364 sem.) alme no uno deiseguent igrupp idi5mate r ieperlasezi one Id rau lica:

,° IN074 Complementidiscienzadellecost ruzion i

,0

IN109 Costruz ion i idr auli che ,° IN 001 Acquedottiefognature

,0

IN198 Geotecn ica 2° IN207 Idrologia tecni ca

,0

IN109 Costruzioni idrauliche

,0

IN069 Complementidiidraulica 2° IN207 Idrolog ia tecni ca

2° IN228 Impi anti special i idraulici

2° IN041 Calco lonumericoe prog rammaz ione

5)

2) 4)

c}

1)

almeno uno deiseguent igruppidi 5materieper la sezione Traspor ti:

d}

Complement i di tecni ca edeconomiadei trasport i(ex IN075sern .) Costruz io nidistrade,ferrov ieed aeroport i

Architettu raed urbanisticatecniche

Tecnicadeltraff icoe dellacircolazione (ex IN405sern.) Tecnicaed economiadei traspor ti

Costruz ion idistrade,ferr ovi e edaero por ti Costruzion idistrade, ferro vie ed aeroporti Il Complementidiscienzadelle costruzion i Geotecnica

Architettu rae composizione architettonica Architetturaed urbanist ica tecni che Arch itettura tecni caIl

Calco lonumericoe programmaz io ne Complementidi idr auli ca

Complementi discienza delle costruz ioni Complementiditopograf ia

Costruz io nidistrade, ferr ovi e ed aeroport i Costruzion idistrade, ferr ovie ed aeropo rti Il

1° IN109

Cost ruz ion i id raul iche

Documentazion earch itetton ica Tecnica ed economiadei trasport i Urbanist ica

Acusticaapplicata (ex IN002 Acusticaarchitettonica sern.) Complementi di tecnica ed economia dei trasporti (ex IN075 sern.) Disciplina giuridica delle attività tecnico- inqeqneristiche(ex IN260 Materiegiuridiche)

Idrogeologiaapplicata (ex IN 192 Geoidrologiasern.) Illuminotecnica(ex IN209 sern.)

Impiantitermotecnici (ex IN231 Impianti termici per l'edilizia) Ingegneria sismica e problemi dinamici speciali (ex IN 112 D ina-micadelle strutture e dei terreni)

Istituzionidistatist ica(ex IN 136 Elementi di statistica sern.) Prefabbricazione strutturale (ex IN324 sern.)

Sicurezza strutturale(ex IN364 sem.)

Sperimentazione su materialie strutture (ex IN377 sern.)

Tecnica della sicu rezza ambientale (ex IN208 Igiene e sicurezza del lavoro)

Tecnicadel traffico e della circolazione (ex IN405 sern.)

Tecnologia, rappresentazioni progettual i e produzione edilizia (ex I N412 Tecnologiadelle rappresentazioni)

40 CIVILE

NOTE SULLE SUCCESSIONI TEMPORALI DA RISPETTARE NEL COMPILARE IL PIANO DI STUDI

a) I Corsidel Trienn iodevono essere successivia quellidel Biennio.

b) Tutti gli insegnament i di discip line struttu rist iche devono essere precedut ida Scie nza delleCostruzion i.

c) Tecn ica delle Costruz ion i Il deve essere preceduto da Tecnica de lleCostruz io-nie ComplementidiScienzadelle Costruzioni.

d) Tecnica ed Economia deiTrasporti deve essere preceduto da Meccanica Appl i-cata alle Macchinee Macchine.

e) Impianti termotecn ici (ex Impiant i Term ici per l'Edili zia) deve essere prece -duto da FisicaTecnica.

f) Per le sottoelencate discip line valgono la successione logica indi cat a dalla n u-merazione e la conseguente collocazione neglianni deltriennio :

1 - Architettura Tecnica 3°anno

2-Tecnologia, rappresentaz ion iprogettuali e produz ione

edilizia(ex Tecnologiadelle rappre sen t azio ni) 4° o 5° anno

3-Architettu raTecn icaIl 4°anno

4-Architetturae Urba n ist icaTecniche 4° o 5°anno 5-Industr ializzazione ed Unificaz ioneEdilizia 4°o 5°anno

6 - Urbanistica 4° o 5°anno

7-Documentazione Architettonica 4°o 5°anno

8-Architettura e Composizone Architettonica 5°anno ed inoltre :

Architettura ed Urban ist ica Tecniche è sostitutivo diArch itettura Tecnica Il più Urbanist ica per gli studenti che non int en d on o seguire le due predette discip line e pertanto non può essere associato nei piani distudio indi vid uali con tali discip line.

Architettura e Composizione Architettonica dev'essere preceduto da Architet-tura Tecnica Il, Urbanistica e da Documentazione Architettonica.

Siconsiglia per Industrializzazione ed Unif icaz ione Edilizia la precedenza di Tecnologia, Rappresentazion i, Progettuazionie Produzione Edilizia (ex Tecno-. lo gia delle Rappresentazion i)Tecno-.

NOTA BENE:

Il corso di Disciplina Giuridicadelle AttivitàTecnico-Inge~neristiche(ex Mate-rie Giuridiche) può essere seguito indifferentemente al 4 o al 5° anno (1° o 2° periodo didattico).

Il corso di.ESTIMO può essere eccezionalmenteanticipato al 4°anno.

CIVILE 41

Ilcorso di Archite ttu ra e Urbanist ica Tecn iche è racco m and at o co me sostrtu-tivo dei corsidiArchitett ura Tecnica Il e diUrbanist ica , per glistud en t i non edili. Tale corso può so stituire Arch ite ttura Tecnica Il nelle precedenze al corsodiIndust ria lizza zion e ed UnificazioneEdilizia.

Da l 1977·78 i corsi di Archite tt ura e Composizione Architetton ica e di A r-chit ettura rec n ica Il si so no scambia ti contenu to didattico e successione te mpor alerispetto agliannipassati.

g) Compleme nt i di Topografia, Fo t ogrammet ria e Fotogrammetria applicata devonoessere preced u tida Topo grafia.

h) Fotogrammet riaApplica tadeve esser eprecedutada Fotogrammetria.

ELETTRONICA 43

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

La dimension e raggiu nt a da li'elettronica neiPaesi ind ustri alizzati e la sua ten-denza evo lut iva pe rmettono di affermare che essa è la protagonista diuna nuova rivoluzione tecn ol o gica, così come i settori trad iziona li dell' ingegne ria sono stati protagonist idella rivolu zioneind ustrialenegl iultimicento ann

i-L'elettro n ica peraltro no n è solo un settore direttamente traente , cioè che produce inc remen ti per le attività dicuiessa utilizza i prodotti, ma dà una spinta generale e contin ua alla crescit a de l rend imento in tutti iprocessi produttivi di ogni settore ind ust riale e in tutti i servizi, molti dei quali oggi non potrebbero neppure esist ere o essere co ncepit i senza i metod i e le tecnologie dell'elettron ica . L'elett ron ica sembra dest inata adau men tare in futuro di im po rt an za, come set t ore in cui, rispetto agli altri, sono richiesti minori contributi di energianelle fasi produttiva ed applicativa men t re investi menti più qualificati e determinanti van no alla ricerca che crea in questa area una continua evoluz ione inno vat iva . L' indu st ria dell'el ett ron ica risu lt a fra quelle ad alta intensit à di lavoro piuttosto che dicapitale , che non si realizzatantonell'attività operaia manifatturiera quanto nell' attività di ricerca e di sviluppo, nella ingegnerizzazione e nel collaudo dei prodott i, nello studio e nella promozione delle applicazioni- Ne risulta che l'atti-vità elettron ica presenta una notevole domanda di ruoli con elevate competenze profession ali perché tutto è fortemente condizionato dalla conoscenza scientifica etec n icae dal cont ributointellettivopiuttosto che operativo dell'uomo.

L'evoluzione dell'e lettron ica e la sua estensione ad una gamma sempre più vasta di applicazioniche interessano tutti i settori della vita economica e sociale hanno indo tto profonde trasformazion i nei suoi filonicomponenti tradiziona li e cont ribu to in modo essenzialeallosviluppodiaree culturali ed applicativedel tutto nuove.

IlCorso di Laurea in Ingegn e ria Elettron ica ha come scopo la formazionedi laureati nei diversi indi rizzi che oggi caratte rizzano l' ele ttr onica e che possono essere cosìbreveme nte indi vidu ati:

elettronica: questo indi riz zo si propone difornire le metodologiedistudio e di proge tto per ia produzione disistemielettron ici,dalsemplice componente alle complesse unità funziona li- L'evoluzione tecnologica di questa area ha svolto e svolge un ruolo determinante nel rapido sviluppo di tutto il settore elettronico

comunicazioni: è l'indirizzo orientato allo studio dei metodi per la comuni-cazione e il trasferimento di informazionia distanza e delle tecniche di real iz-zazione dei relativi sistemi- Questa è una delle aree applicativepiù consolidate' dell'ingegner ia elettronica e ha tratto nuovo impulso dall' impiego dei disposi-tivinumerici

automatica:'è l'ind irizzo che si propone di fornire le metodologie per l'analisi dei sistemie per il progetto e la realizzaz ione del loro controllo. I settori ap-plicativi di questa area culturale vanno estendendosi dai molti processi di tipo industriale a 'processi di natura diversa , anche non tecnici (biologici, economici;gestionali .:.ecc.l

elettr~tico: questo indirizzo vuole fornire le metodologie di studio e di proqette.di strutture per.il coinvolgimento e l'irradiazione di onde

elettro--"

44 ELETTRONICA

magnetiche (siste m i di telecomunicazioni, rad ar, sistem i ottici). E' un'area che presenta parti ampiamente consolidate accanto ad applicazioni avanzate di notevole sviluppo scientifico e tecnologico

informatica: è l'indirizzo orientato a fornire metodologie per i progetti di sistemi per il trattamento delle informazioni e per la loro programmazione . E' una delle aree più recenti, ma anche dipiù rapida crescita del settore elet -tronico graz iealcontinuoampliamentodeisuoicampi di applicaz ione.

ELE TTRONICA 45

PRESI DENT E DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA RobertoGENES IO

Dip .diAutomaticaed Informatica-1st.Elettro tecnica generale

COMMISSIONEPER L'ESAME DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALE LuigiGILLI Dip.diAutomaticae Info rm at ica

1st. di Elettrotecnicagenerale MarcoAj mone MA RSAN Dip.diElet tron ica

lst. diElet t ro nica e Telecomunicazio ni GiuseppeMEN GA

FrancoMUSSIN O

Giovanni PE RON A

Dip.di Aut o maticae Inform atica 1st. diElettro t ecnica generale Dip.di Elettro n ica

1st. di Elettro nica e Telecomunicazioni Dip. di Elettro nica

1st. di Elettron ica eTelecomu nicazio n i

COMMISSIONE PROVE DI SINTESI

Claud io BECCARI Dip.diElettronica

1st. diElet t ron ica eTelecom unicazio ni Basi lio BONA Dip. diAuto m at icaeInformatica

1st. diElettrot ecnica generale Pietr oLAFACE Dip. diAut omatica e Informat ica

1st. diElettrot ecnica generale Ermanno NAN O Dip. diElet t ronica

1st. diElettro nica e Telecomunicazioni MarioOREF ICE Dip . diElet t ron ica

1st. di Elettronicae Telecomu nicazion i

46 ELETTRONICA

PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

Ann o 10periodo didattico 20periododidattico

I IN457 Analisimatematica I IN475 Geom etria I

IN463 Chimica IN471 Fisica I

IN467 Disegno (1/2 corso) IN467 Disegno (1/2 corso )

Il IN014 Anali simatematica Il IN071 Complemen t i di

materna-IN165 FisicaIl tica(*)

IN279 Meccanica razionale IN 15 1 Elettrotecnic a(**) IN079 Com po nent i elettronici(*)

ex IN258 Material i per l'elettronica

III IN140 Elettronicaappli cata I IN490 opp.IN491 Sist emidi ela-IN440 Teoriadell e reti elettriche borazione dell'

informa-Xl zione

IN043 Camp i elettrom agneticie circu iti

X2

--IV IN 14 1 Elet t ronica appl icata Il IN488 opp.IN489 Controll i

au-IN478 opp.IN479 Comun ic a- tom at ici

zionielettriche IN296 Misureelettriche

Y Z

V IN176 Fisicatecnica IN271 Meccanic adell emachi ne . IN361 Scienzadellecostruz io ni e macchine

IN347 Radiotecnica U

Wl V

W2

(*) insegn am en toanticipa to del trien n io

('*) insegnam en to sostitu tizodiGeometria/I

Xl' X 2, Y,Z,U, V, Wl,W2 costitu iscono sei materie di ind ir i zzo. Gli ind iri zzi at-tuati nell 'a.a. 1982-83 sono di seguito elencati (ilprimo numero che precedeogni insegnament o indi cail rispetti vo periodo didattico) .

ELETTRONICA 47

IndirizzoAUTOMATICA APPLICATA (Vi ncolo IN489 Controlliautomatici) XI 1° I N436 Teoriadeisist emi X2 2° IN355 Ricercaoperat iva

Z 2° IN306 Modell ist icaed identificazione U 2° IN032 Au tom azione

V 2° IN065 Comp lemen t i di Co ntroll i automatici Wl 1° I N382 St rum ent azioneper l'au t omazione

IndirizzoAUTOMATICA TEORICA (Vincolo IN489 Control li au t omatici ) XI 1° IN436 Teoriadeisist emi

X2 2° IN041 Calco l o numericoe prog rammazione Z 2° I N306 Modellisticaed identificazione U 2° IN089 Controllo ottim ale

V 2° IN087 Controllo deiprocessi Wl 1° IN393 Tecnica dellaregola zione

I ndirizzo I N FORMAT1CA

(Vincolo IN491 Sist emidielaborazionedell ' i nf o rmazione) XI 1° I N036 Calcolat or i e programmazione

Y 1° IN442 Teoriae progetto dei circuitilogici Z 2° I N372 Sist emioperativi

U 2° I N369 Sist em i di elabor azi onedell'inf orma zioneIl V 2° I N385 St ruttu re informative

Wl 1° IN314 Organizz azione delle macchinenumeriche

Indirizzo INFORMATICA SISTEMISTICA

(Vincoli IN491 Sistem i di elabo razio ne dell'info rmaz ione - IN489 Controll i au-tomatici)

X 1° IN036 Calcolatorie programmaz ione y1 1° IN436 Teoriadeisistemi

Z 2° IN306 Modellistica ed identif icaz ion e U 2° IN032 Automazione

V 2° IN372 Sistemioperativi

Wl 1° IN442 Teor iae progettodeici rcu iti logici

Indir izzo ELETTRONICA CIRCUITALE

X2 2° IN121 Dispositiv ielettron ic iallostatosoli d o y 1° IN442 Teoria e progetto dei circuiti logici U 2° IN146 Elettron icaper telecomun icazion i Z 2° IN300 Misureelettron iche

V 2° IN409 Tecnica im pul siva Wl 1° IN367 Sint esidel le reti elettriche

48 ELETTRONICA

Indirizzo CIRCUITI E TECNOLOGIE ELETTRONICHE X2IN121 Disp osit ivi ele tt ronici allosta t o solido YIN422 Teoria e proge tt o dei circu itilogici UIN146 Ele ttronicaper teleco m u nica zio ni ZIN300 Misu re elettronic he

VIN423 Tecnolo gie elett roniche W,IN367 Sintesidell e re ti elettriche

Indirizzo ELETTRONICA FISICA X2IN167 Fisicaatomica

YIN170 Fisicadello st at osolid o

UIN121 Dispositivielettronic i allo st at o solido ZIN300 Misureelett roniche

VIN498 Applicazionimatematicheperl' elettronica W,IN172 Fisicamat em atica

Indirizzo ELETTRONICA iNDUSTRIALE

X2IN121 Dispo sit ivi elettronici allostatosolido W,IN382 Stru menta zionepe r l'auto ma zio ne YIN254 Macchine e im pi an tiele ttr ici ZIN300 Misureelettron ic he

VIN409 Tecnicaim p u lsiva UIN032 Automazione

IndirizzoPROPAGAZIONE E ANTENNE

X2IN121 Disp os it ivi ele ttron iciallo statosolido YIN403 Tecnicadelle iperf requen ze

UIN018 Antenne

ZIN300 Misureelettroniche

VIN064 Complementidicampielettrom agnet ici W,IN341 Propagazionedi onde elet tromagnet iche

Indirizzo CIRCUITIA MICROONDE (Vinco loIN479Comunicazionielettri c he) X2IN435 Teoriadei segnali

YIN403 Tecnicadelle iperfrequenz e

UIN 121 Dispositivielett ronic iallo statosolido ZIN300 Misu re elett ro nic he

VIN370 Sistemidi telecomunicazioni W,IN367 Sintesi delle retielettriche

ELETTRONICA 49

Indirizzo MICROONDE E TECNOLOGIE ELETTRONICHE (VincoloIN479Com un ic azio nielet triche )

X2IN435 Teoriadeisegnali

yIN403 Tecnicadelle iperf req ue nze

UIN121 Dispositivielett ro niciallo sta to so lid o ZIN300 Misureelettron iche

WlIN367 Sintesidelle retielett riche VIN423 Tecnolog ieelet tro nich e

Indirizzo MISURE ELETTRONICHE

(Vinco lo IN491 Sist em idielab o razione dell'info rmaz ione ) XIIN036 Calcol at orie prog rammazione

YIN382 St rumentazio ne per l'automazio ne

UIN034 Aut omaz ione dellemisure elett ro niche etelemisure ZIN300 Misur eelettroniche

VIN290 Metrologiadeltempo edellafrequ en za W2IN381 Strume ntazio neperbioi ngegneri a

Indirizzo RADIOTECNICA

X2IN121 Dispositivielet t ro niciallost atosolido YIN403 Tecn icadelle iperfreq ue n ze

U 2° IN146 Ele tt ro nica pe r telecom unicazioni ZIN300 Misureelettroniche

VIN290 Metrolog iadeltempo e della freq ue nza WlIN341 Prop agazionedionde elettromagnet iche

VIN290 Metrolog iadeltempo e della freq ue nza WlIN341 Prop agazionedionde elettromagnet iche

Nel documento 1982-83 (pagine 36-55)