,0 IN172 Fisica matemat ica
DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (*) (* *)
Per .di d. N. cod.
Appl icazion iindust r ialidell' elettro tecnica Archit ettu ra edurbanist ica tecni che Att rezzatu re di produzio ne
Aut om azion e a fluido e fluidi ca Calcol o numerico eprogrammazi one Comp lemen tidiscienza dellecostr uzi oni
Complementi di tecnica ed eco nomia dei trasp or ti (ex IN075 Comp lement i di tecnica ed economi a dei trasp or ti (sern.l)
Corrosio neeprot ezion e dei mat eria l i met all ici Costruz ionedi mat eriale ferroviario
Costruzio ni automobilistiche
Costruzio ni biom eccaniche (ex IN265 Meccanica biomed ica (sem.))
Eco nom ia etecnica azien dale Elem ent idielettronica
Fluidodinamica (ex IN266 Meccanicadei flui di) Flu id od inamica delleturbo m acch ine
Generato ridicalore Impiant i meccanici Il
Impia nti termotecnic i(ex IN230 Impiantispecialiterm ici ) Lavorazione per deform azi one plastica
Macchin eI (corsounicopermeccan ic i) Macchi neut ensil i
Mat emat icaapplicata
Meccanica biom ed ica app licat a(ex IN180 Flu idod inam ica biome-dica(sern.l)
Meccanicadell'autoveico lo Meccanicadell evi br azion i Metall urgia fisica
Metroloq iageneral ee misuremeccan ich e Misu reterm iche eregolazioni
Moto r i termi ci per trazi one Oleodinamica epneum at ic a
Progetto delle carrozzer ie (ex IN334 Progetto delle carrozzerie (sern.ll
Regolaz io ni automatiche (ex IN351 Regolaz ioni automatiche
(sem.)) .
Ricercaoperat iv a Sideru rgia
Sistemi elettrici ed elettron ic i dell ' autove ico lo (ex IN156 Equ i-naooiarnen t i p.lpttrici r!p.II'autovp. ico lo (sp.m Il
76 MECCANICA
Sperimentazion e e affi d abilità de ll'autove ico lo (***) (ex IN375 Spe rime nt az ion esuII'au t ovei co lo (se rn.ll
Spe rime ntazione sulle macchine a fluido (ex IN376Sperim en ta-zio nesulle macchinea flu ido (sern.l)
Strume n taz io ne per bioingegn eria Stru m e ntazione perl'a u t o m azio ne traffico e della circolazion e (sem.l)
Tec nica ed economiadeitrasp o rti Tecnologiade imat e rialimeta llici Tecno logiesideru rgic he
Analisisperimentaledellesollecitaz ioni lsem.) Complementidi fisica tecnica
Complementi di termodinamica
Costruzione e tecnologia della gomma e del pneumatico Economiae politicaeconomica
Elementididiritto
Finanzaaziendalee controllodeicosti Fisiologiaumana
Generatori dipotenza
Impianti di filtrazione di gas (sem.]
Impieghicostruttivi e tecnologiedelle materie plastiche Macchine idrauliche
Macchineutensili
Manutenibilità e affidabilitàdegli im pianti industriali Marketing
Meccanica applicata alle macchine/I Meccanicadei robot
Meccanica fine
Meccanicasuperiore per ingegneri
Pianificazioneaziendale e tecnichein formative Progettazione meccanica con l'ausilio del calcolatore Progettodinamico distru t ture meccaniche
Progetto dei motori dell'autoveicolo (sem.)
Per.did . N.cod.
2° IN444
,0
IN572Materie
Teoria e tecnicadella combustione Termocineticae termodinamica biomedica
MECCANICA 77
(.) Sono indicare in corsivo le discip line di non sicura arrivazione nell'a.a. 1982/83 (da verificare acura dellostudente).
(•• ) Neipian idistudio in divid ua li porrann o essere inseriticorsi liberiodich iarariinse ribili limiraram enreall'anno accad emicope r cuiil pianodi scudivienepresenraro.
(•• •) Corsodichiararoinseribile.
MINERARIA 79
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MINERARIA
Gli studi di Ingegneria mineraria tend ono ad off r ire una preparazion ecultu -rale, soprattutto a fini professional i, per laformazioneditecniciido nei all' imp iego nella progettazion e e cond uzione delle attività estrattive (miniere ecave), nelle industr ie rivolte alla ricerca ed all' est razione degl i idrocarburi , dell e acqu e e del vapo re endogeno, nella ricerca minerariaper minerali emateriali litoidi, nella pro-gettazio ne e conduzione di impianti per il trattament o di rocce e minerali, nelle attività di progettazion e ed esecu zione di grandi opere d'ingegneria interessant i lemasse rocciose, sulla base del relativo comport am ento geomeccanico; lo stesso corso di laurea intende anche forn ire idonea preparazion e a tecnici e funzionari addetti alla migliore util izzazione del terr itori o, dal punto di vista dello sf rutta -ment odellesu e risorseedellaprot ezion eidr ogeol ogica.
I n relaz ion e alla moltepl icità delle compet enze richieste, i pian i di studio dell' ingegneria mineraria debbono comprendere una vasta gamma di discipl in e preparat orie, in campo meccanico, idr aulico, elettro tecni co, fisico-t ecni co, ch i-mico ed energetico, semp re avendo di mi ra il part icolaremezzo roccioso (aniso-tropo, discontin uo , eter ogeneo) , alla cuicomposiz ione ed alle cui proprietà fisico -meccaniche sirivo lgono gl i int eressiprincipalidell'ingegne ri amin eraria .
Mentre lecitate discipl ine di base risul tano non diffo rm i da quelle di molti altri corsi di laur ea in Ingegneria, un gruppo di tremater ie ad im pr onta natura l i-stica, con riflessi eco nomici, obbligatorie per tutti gl i student i (Mine ralog ia e litologia, Geologia, Giacimenti min erar i), fornisce un primo approfondimento dell e Scienz e della Ter ra. Analogamente altre quattro discip line, prettamente tecnich e, comuni ai vari indirizzi (Principi di geomeccanic a, Tecnica degl i scavi edei sondaggi,Arteminerar ia, Impiantiminerari]. intendo no approfond ir e,anche sul la base dello studio del comportamento meccan ico delle formazion i, i metodi di perf or azi o ne ed abbattimento delle rocce, l'organizzazione dei cantieri di co l-tivazione minerariaelatipicaim pianti sti ca mineraria.Una quinta materia,presente in quasi tutti gli indi rizzi (Geofisica applicat a), si rivol ge all'ana l isi dei metodi di ricerca fisicadelle strutturesotterranee e deigiacimentiminerari.
I sei indirizzi del corso di laurea apr o no ulter iormente un ventaglio molto ampio dimaterie,rivelando alcune affin ità -al dilà delle citate discipl inedi base-con competenza dell'Ingegner ia civile (in ambito geotecnico, geomeccanico ed idrau lico ), dell'Ingegneria chimica (relativamente a discipline di carattere m ine-ralurgico-metallurgico e chimico-applicativo ed analitico), nonché con il corso di laur ea in Scienze geologiche (nell' ambito di alcuni corsi di carattere geologico, pet rog raf ico e giac imentolog ico , peraltro qui int esi con spiccatosenso appl icativo ed affrontatitalora con metodologietipicamentetecniche).
La caratterizzaz ione dei sei indi rizzi, basati ognuno su sei materie annual i od equivalenti,èla seguente:
Miniere e cave: progettaz ione ed organizzazione tecnico-economica dei cantie-ri estrattiv i, per la valorizzazione dei tradiziona li mineralimetalliferi ed indu -striali;
Geotecnico-geomeccanico: criteri generali di stabilità delle formazioni, degli scavi a giorno ed in sotterraneo, nei terren i e nelle rocce coerenti ;organ izza-zione degli scaviperopere civil i;
80 MINERARIA
Idr o car b uri ed acq ue de l sottosu ol o: prog ettazione ed organizzaz ion e dei cantie ri dipe rf orazio ne per ricerca eproduzion e degli idrocarb urie deiflui di so tterra nei,sullabasede lle loro propriet àrelo giche;
Prospezione mine ra ria : cr ite ridi ricer ca deiminera li,analizz atied organ izzati in co n nessioneco n lostu dio analitic o e petrog raf ico econ ireq uisiti deigrezzi;
Minera lu rgico -metallurgico: dete rm inazion e de i metodi ditrattamento deimi -ne ra li e progettaz ion e dei relat ivi imp iant i, sulla basede lle caratteristiche dei grez zie dei req u isitideiprodotticom merciali;
Geologico -territor iale: ottimizzazione della utilizzazio ne del territorio, sull a base delle caratteristich e geo ap p lic at ive , geotecniche ed idrogeolog ich e delle formazion i.
MINERARIA 81
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI lAUREA EneaOCCEllA
Dip.diGeo risorseeTe r rit o rio-1st. diArte minerar ia
COMMISSIONE PER l'ESAME DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI Gio rgio MAGN AN O 1st. diGiacim e ntimine rar ieGeo lo gia applicata ErnestoARMA NDO Dip. diGeorisorse eTerrit o rio
Ist. diArt e mine ra ria Gian na nto nio BOTTINO
An ton ioDI MOL FET T A
Sebast ianoPELIZZA
1st. diGiacim e n timinera rieGeo lo giaap p lic at a Dip. diGeo risorse eTerrit or io
1st. diArte mineraria Dip .diGe o riso rse eTerrito rio 1st. diArte minera ria
COMMISSIONE PER lE PROVE DI SINTESI
Piet ro NATALE 1st. di Giac im entiminera ri eGeo logi a ap p lic a ta ErnestoARMANDO Dip. diGeo r isorsee Ter rito rio
1st. diArtemine ra ria
MarioPATRUCCO
EneaOCCEllA
Ricc a rdoSANDRONE
Dip. diGeorisorse eTerr itorio Ist. diArt e mine ra ria Dip. diGeo riso rse eTerr ito rio 1st. diArt e mine ra r ia
1st. diGiac im ent imine ra ri eGeolog iaapplicata
82 MINERARIA
PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN
INGEGNERIA MINERARIA
Anno 1°periodo didattico 2°periodo didattico
IN459 Analisimat ematic aI IN465 Chimica IN047 Chimicaapplicat a(*) IN460 Analisi mat emat ica Il
IN326 Princ ipidi geomeccanica IN388 Tecnicadegliscavi edei
sondaggi
IN223 Impianti mine rari(***) Y
i"") Insegnamento sostitutivodiGeometria Il.
i"*.) Transitoriamente,per t'e.e. 1982/83, il corso diIN223Impianti minerar i,saràtenuto
an-che nel 1°periododidattico.
x ,
Y, Z, U, V, W costitu iscono gruppi disei materieannuali o equivalenti di ind i-rizzo. A seconda dell'indirizzo scelto, gli insegnament i U e V sono collocati nel 1° periodo e/o nel 2° periodo didattico; U e W possono essere costituiti da due insegnament i semestrali. Gl i indirizzi attuati nell'a.a. 1982/83 sono i sei indicati nelle pagine seguenti; il primo numero che precede ogni insegnamento indica il ri-spettivo periodo didattico.N.B. -Tutti gli studenti sono tenuti a svolgeredue periodi di tirocinio pratico di miniera o di cantiere, uno alla fine d~1 IV anno della durata non inferiore a tre set-timane e l'altro alla fine del Vanno, costituenti esercitazione conclusivadegli inse-gnamentitecnico-specialistici dell'anno diriferimento.
MINERARIA R3
Sicurezza e normativa nell ' indust riaestrattiva (sern.l (sostituisce IN240 Legislazione minerariae sicurezzadellavo ro (sern.)) Colt ivazione e gestionedellecave(sern.)
Indirizzo GEOTECNICO-GEOMECCANICO Lit olo giaegeolo gia appl icate Costruz io nedi gallerie(sern.)
Consolid am ent odi rocce e terreni Isern.)
Indi rizzoIDROCARBURI ED ACQUE DEL SOTTOSUOLO X 2° IN190
Meccanicadei fluid i nel sottosuolo (sostituisceIN267Meccanica deiflu idineimezziporosi )
Tecnicadei giacimentidiidrocarburi, oppure
Ingegneria dei giacimenti di idrocarbu ri (sostituisce IN059 Colt i-vazione deigiacimentidi id rocarburi)
Idrogeologiaappl icata(sostitu isce IN192 Geoid rologia (sern.I) Tecnica deisondag gipetroliferi (sostituisce1IN392 Tecn ica della perforazionepetroli fera)
Produzione dicampo e trasporto degl iidrocarburi
Indir izzo PROSPEZIONE MINERARIA
84 MINERARIA
Indirizzo MINERALURGICO·METALLURGICO X 2° IN120 Disegno tecnico
Y 2° IN424 Tecnol ogiemet allurgich e U 1° IN325 Preparazio ne deimin eral i U 2° INOOS Analisideimineral i
V 2° IN569 Tecno logie special imine rarie W/2 2° IN222 Impiantimineralu rgiciIsem.) W/2 2° IN544 Proc ess i mine ralurgici(sern.]
Indirizzo GEOLOGICO·TERRITORIALE Y 2° IN190 Geofisica appl icata
U 1° IN517 Idrogeologia applicata (sostitui sceIN192 Geoidrologia Isern.l) Z 1° IN272 Meccan icadel le rocce
U 2° IN245 Lit o logi a e geologia appl icate V 2° IN207 Idrol ogia tecni ca
11'l'2 2° IN091 Cost ruzio nedigall er ieIsern.)
W/22° INOS1 Consol ida m ento di rocceeterreni (sern.)
MINERARIA 85
CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI