• Non ci sono risultati.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE NELLA MOTORIZZAZIONE

Nel documento ANNUARIO DEL (pagine 139-170)

PIANO DEGLI STU DI

9 - Annuario del Politecnico di Torino.

PIANO DEGLI STUDI

Il Corso è su d diviso nelle due sezioni :

Automezzi da Trasporto e Automezzi agricoli.

che comprendono i segu ent i insegn amenti :

Corsi fondamentali comu ni alle due sezioni:

Costruzione degli au to veicoli (con disegno).

Motori per automobili (con disegn o e lab or atori o).

Costruzione dei motori.

Tecnologie spec iali dell' automobile (con vis ite ad officine ), Equipaggiamenti elettrici (1) (con eserc it a zioni).

Corsi speciali per la sezione:

AUTOMEZZI DA TRASPORTO

Problemi spec iali e prestazioni degli au to me zzi:

a) per imp iego su str ada ; b)per impiego su rotaie ; c) per impieghi militari.

Costr uzion e delle car rozzerie.

AUTOMEZZI AGRICOLI Meccanica Agr aria.

Problemi speciali delle trattrici agrico le.

Macchine spec iali e apparecc hia ture complementa ri delle trattrici (con eserc ita -zioni'al Centro Nazionale Meccani co Agri colo).

I Corsi saran n o completati da un ciclo di conferen ze su lle

Applicazioni della gomma alle costruzioni degli automezzi .

(1) Gli alliev i dell a sezione Automezzi agrico li segui ranno solt an to una par te di questo corso, seco n do quanto decid erà il docen t e.

131

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

PIANO DEGLI STUDI

PIANO DEGLI STUDI

PRIMO ANNO Analisi matem a ti ca e geome t ria analitica Io Chimica gene rale ed applicata.

Disegno dal vero Io

Elementi di arc hite ttura e rilievo monumenti Io Geom etria descrittiv a ed eleme nti di proiettiva. Stori a dell' arte e sto ria e stili arch ite ttura Io Lingu a st ra nie ra .

SE CON D O ANNO Analisi matematica e geome t ri a an alit ica II.

Applicazioni di geome tria descrittiva.

Plastica .

Elementi di arch ite t t ura erilievo monu me n ti II.

Elem enti cost rut tivi.

Fisica general e.

Mineralo gia e geologia .

Sto ri a dell'arte e sto ria e stili dell' archit ettura II.

Disegno dal vero II.

TERZO ANNO Architettura interni, ar re dam ento, decor azi on e Io Caratteri distributivi edifici.

Caratteri st ilis ti ci e cost ru ttivi monumenti.

Eleme nt i di com posizione.

Fisica tecni ca.

Igien e edilizia . Meccanica razionale.

Top ografia e cost ruzionist ra da li.

QUART O ANNO Architettura interni , ar re dame nto e decorazione II.

Composizione arc h ite ttonica Io Impianti tecni ci.

.Scien za delle costruzioni Io

Restauro dei monumenti.

Ur banis t ica I.

Decorazione.

QUI NTO ANNO Composizion e arc hitettonica II.

Ur banis t ica II.

Scienza delle cost ruz ioni II.

Tecnologia dei materi ali.e tecnica delle cost r uzioni . Est im o ed eserc izio professiona le e Ma t er ie giurid iche.

Scenografia ed Arte dei gia rdiu i.

135

\

OR ARI

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

lo e 20 Quadrimestre 1957- 58

Miner alogia Geometria Chimica Analisi I Eserc,Fisica-s'I'2&•(1st.Fisica eAu la3) analitica generale matematica

I

Semi narioAnalis i

I

Semi narioAnalis i

I

(Aula I) Es. Geometria Es. Geometria Disegno -s'I' 1&-(Aula 17)

S'I' 1&-(Aula 2) Sq.2'

I

S'I'4' S'I'1&

I

S'I' 3& Disegno-s'I'2&-(Aula 17) SeminarioAnalisi

(Aula 16) (Aula 17) (Aula16) (Aula171 Sq,2&-(Aula 2)

Mineralog ia Geome t ria Chimica An ali si ana litica gene ra le matem atica (Aula8)

~~4~tz=r.a~ilSeminario Geometria -S'I'4& - (Aula I)

I

Minera logia Geom etri a Chim ica Anali si I Eserc. Fisica-S'I' 3' (1st. FisicaeAula3) ana litica gen er al e matematica

(Aula 8)

I

Es. Analis i Es. Analis i Disegno Geometria descritti va

I

Disegno Mocchi ne

I

Disegn o Geometria descrittiva

I

Disegno~Iacchine

I

Disegno Meccanica Geome t ria Anali si s'l' l" - (Aula2) S'l'l" - (Aulali)

di macchi ne razion al e descrittiva matem atica

I

Dis egno.~taticagrafica

I

DisegnoArchiteu,recn,

I

(Aula2) (Aula2) (Aula 2) (Aula2) S'l ' 2 -.(~ula4) S'l ' 2"-(Au la17)

I Eserc. Fisi ca-S'l' 4" - [Iat,Fisica eAula3) I

Es. Analis i Es. Analis i Arc h ite ttu ra Fisica s'l' l"

I

S'l'3" S'l'2"

I

S'l'4"

tecnica I sperime n ta le (Aula6) (Aula7) (Aula 6) (Aula7)

(Aula 2) (Aula 2) Es.Meccanica Es.Meccanica

Sq.2ae4a Sq.la e 3&

(Aula 17) (Aula 17)

Disegno Geometria descritti va

I

Disegno~Iacchine

I

Mecca nica Geom etria Anali si S'l'4" (Aula2) S'l' 4"-(Aula17) razi on al e descrittiva matem atica

I

Disegn oStatic ografica

I

DisegnoArchiteu,tecn ,

I

(Aula 2) (Aula 2) (Au la 2) S'l'3"-,(~ula4) S'l'3"-(Aula17)

I Eserc. FMtCa-S'l'l" -(1st.Fisica eAula3) I . . Es. Analisi Es. Analisi Disegno Geometria descrittiva

I

Disegno Mocch ine

I

f?tsegn.0 Fisica s'l'l"

I

S'l'3" S'l' 2"

I

S'l' 4" S'l' 2"- (Aula2) S'l' 2"-(Aul a17) d~r~fi~t;a spe rime n tale (Aula6) (Au la7) (Aul a6) (Au la 7)

I

DisegnoStati cografica

I

Disegno Architett, tecn,

I

(Aul a 2) Es. Meccanica Es. Meccanica s'l' l" -(Aul a4) S'l 'l"- (Aul a17)

(Aula 2) S'l'2" e4" S'l'l" e3" I Eserc, F'tStca. -S'l' 3"- (Is t. FisicaeAula3) I

(Aul a 17) (Aula17)

Statica Mecc anica Architettura Analisi

gr afica razion ale tecnica I matematica N.B.-Gli allievisonodivisiin 4squ a dre con t rassegna te

(Au la 2) (Aul a 2) (Aula2) (Aula 2) con i numer i la-28-38-48

2° ANNO - INGEGNERIA

~~

l° e 2° Quadrimestre 1957-58

16 1/. 17 18 1/. 19

30 ANNO - INGEGNERIA INDUSTRIALE lo e 20 Quadrimestre 1957-58

Lob, Tecnologi e generali Eserc. Elettrotecnica

Chimica Fisica

Squadr a }a Squadral' • 1.E.N.G.F.

ap plica t a tecnica Elettrotecn ic a Eserc. Eleurotecnica Lab,Tecnologiegenerali

I.E. N.G.F. Squadra2' • 1.E.N. G.F. Squa dra2110

(Aula3) (Au la3)

Es. Scienza costruzioni Eserc. Meccanica applicata

I

Squadr e3' e4' • (Aula 15) Squadre 3' e4'• (Aula 15)

Chimica Fisica Eserc. Fisièatecnica Lab.Chimica applicata

applicata tecni ca Elettr otecn ica Squa dre l' e2'• (Aula15) Squadre l' e2' (Aula 5)

(Aula 3) (Aula 3) LE.N.G.F. Lab, Chimica applicata Eserc,Fisica tecnica

Squ adre 3' e4'. (Aula 5) Squa dre3' e4' (Aul a 15)

Es.Meccanicaapplicata Eserc,Scienza costru zioni Chimica Fisica Sq ua drel' e2' • (Aula 15) Squadre }a e 2&. (Aula 15) I

ap plicat a tecni ca Elet t rotecn ica Lab.Mecc. applicata

(Aula3) (Aula 3) I.E.N.G.F. » Scienza costruzioni

» Fisica tecnica

Squ adre 3_e

4-Scienza Lab.Mecc. applicata

Scienza Meccanica » Scienza costruzioni

Tecnologie delle delle » Fisica tecnica

gen era li cost ru zion i cost ru zion i applicata

Squ adre1.e 2-(Aul a 3) (met odi sperimento)

(Au la3)

(Aula 3)

Es. Meccanica applicata Eserc, Scienza costruzioni

(Aula 3)

I

Squadre 3' e4' • (Au la 15) Squad re 3' e4' • (Aul a 15) Meccanica Scienz a Meccanica Es. Scienza costru zioni Eserc, Meccanica applicata

I

Tecnologie Squadrel' e 2'• (Aula 15) Squadrel' e 2' (Aula 15)

generali ap plicat a delle applicata

cost r u zioni

(Aul a3) (metodisperim en t.] (Aula 3) Lab.Tecn, gen.Sq.3' Es. E leltr..sq.3,.1.E.N.G.F·1

(Aula 3) (Aula 3)

Es.Eleur.»Sq.4'· 1.E.N .G.F. Lab.Tecnol,gen. . Sq. 4' Tecnol ogie Elettro t ecn ica Scienza Meccanica

delle N. B. -Gli allie vi Industriali son o su d div isi in 4 squadre gene rali (meto disperiment .) cos t r u zioni applicata

contra ssegnate con i n. l"-2"- 3"-4".

18

Lab. Scienza delle costruz.

(a set timane alterne]

Eserc.Scienza dellecostruz.

(aset tim an e alterne ) • (Aula 6)

lO Quadrimestre 1957-58 16

Esercita zioni di Scienza delle costruzioni

(Aul a 6)

Esercitazioni di Elettrotecnica

I.E. N. G.F.

Disegno di Comp lementi di Archi tettura Tecnica I

(Aula6)

Tccn ologie Chim ica Fisica

genera li app lica ta tecnica

I I

Elettrotecni ca

L. I (coiminera ri] I.E.N.G.F.

applicata tecni ca .1Elettro tecnic a

Tecnica I I. E. N.G.F.

(Aula 3) (Aul a 3) (Aul a 3)

Es.Complem . Scien za delle Scienz a

I

Meccanica

G. I Architettura cost r uzioni dell e applicata Tecni ca I (met. speriment. ] costruzioni

(Aul a 7) (Aula 3) (Aula 3) (Aula 3)

Scienza

I

Meccanica

V. IEsercitazionidi FisicaTecni ca delle applicat a

(Aula7) cos tr uzioni

(Aula 3) (Aula 3)

s.

I

I

Ele ttrotec nic a Scienza

I

Meccanica delle

I

[met ,sperlrnent.] èos tr uzion i applicata

(Aula 3)

(Aula 3) (Aula 3)

30 ANNO • INGEGNERIA MINERARIA lo Quadrimestre 19~7·58

-Tecn ologie Chimic a Fisica

I

Esercit~ziollidiGeologia

gen erali

applica ta tecni ca Elettr ot ecnic a Eserc.di Paleontologia Esercùaz, Elettrotecnica

(coi civili)

(Aula3) (Aula3) J.E.N.G.F. (asettim ane alterne ) I.E. N. G. F.

(Aul a 3) (Aul a J.G.M.)

Paleontologia Chimica Fisica

Elettr o tecni ca Eserc. Fisicatecnica Lab. Chimic a applicata ap plic ata tecni ca

(Aul aI.G. M.l

(Aula 3) (Aul a3) I.E.N.G.F. (AlIla 13) (Aula 5)

Chimica Fisica

Elettr otecn ica Esercitazioni di Esercitazioni di

applicata tecnica Meccanicaapplicata Scienza dellecostruzioni

(Aula3) (Aula 3) I.E. N.G.F. (Aul a 15) (Aula 15)

Scienza delle Scienz a

Meccanica Lab, Mecc. applicata Geologi a costruzioni delle

costruzioni applicata » Scienza costruzioni

(Au la I. G.M.) (meto di sp eri m en t.]

(Aula3) » Fisica tecnica

(Aula 3) (Aul a3)

Meccanica Scienza Meccanica Esercitazioni di Esercitazioni di

Paleontologia applica ta delle applicata Scienza delle costruzio ni lkleccani ca applicata

(Aula I.G.M.) (metodisper lme n t .] costruzioni

(Aula 3) (Aul a 3) (Au la3) (Aula 15) (Aula 15)

40 ANNO - INGE GNERIA MINE RARIA

I--'

t

8 9 lO I l 12 14 15 16 lo Quad rimest r e 1957-58

17 18 19

L.

M.

M.

G.

v.

s.

Geofisica Materi e Arte

Petrografia Idraulica Esercitazioni Idraulica miner aria

giuridiche miner ar ia

(Aula 9)

(Aula 1.A. M.) (Aula 4) (Aul a1.A. M.)

(Aula4) (Aula 1.A.M.)

Esercitazioni Geofisica

Eserc. Chim ica fisica Petrogr afia Idraulica Arte mineraria mineraria

(Aula 12) (Aul a 1.A.M.) (Aula 4) (Aula 12) (Aula1. A.M.)

Materie Macchine Esercitazioni Idraulica Esercitazioni Macchine giu ridiche (coicivili) Chimica fisica

(Aula4) [Aula H)

(Aula 4) (Aula 6) (Alli. 12)

Macchine Arte Chimica

(coi civili) mineraria fisica

(Aula 6) (Aùla 1. A. li!.) (Aula 12)

Macchine Geofisica

Arte Chimica Esercitazioni Arte mineraria mineraria

miner aria fisica (coicivili)

(Aula 12) (AulaI.A.lI!.)

(Aul a I.A.lI!. ) (Aula 12) (Aula 14)

Chimica

Eserc. Macchine fisica

(Aula IO) (Aula 12)

40 ANNO - INGEG NERIA INDUS T RIALE AERONAUTICA lo Quadrimestre 1957-58

Mater ie Esercitazioni Aerodina mica Idraulica Esercitazioni di Macchin e I giu ridic he Aerodi namica

(Aula4) (Aula Il) (Aul a 11) (Aula4) (Aula 14)

Esercitazioni di

Mac chine I Idraulica Esercitazioni di Aerodinamic a Esercitazioni di

Costruzi oneMacchine I Chim ica fisica

(Aula 17) (Aula 4) (Aula4) (Aul a Lab orat orio)

(Aula 12)

Materi e Costruzion e

Aerodinamica Idraulica Esercitazioni di Idraulica giu ridiche macchine I

(Aula4) (Aula 4) (Aul a Il) (Aula 4) (Aul a 9)

Chimica

Ma cchine I Ch imica fisica Esercitazion i Costruzione l1I acchine I Industriale

(Aula 5) (Aul a 4) (Aul a 12) (Aula 14)

Chimica

Ch imi ca fisica Aerodinamica Industriale

(Aula 5) (Au la 12) (Aul a Il)

Cost ru zione Macchine I Chimica fisica macchineI

40 ANNO· INGEGNERIA CIVILE lo Quadrimestre 1957-58

Materie Scien za delle Geologia Idraulica Esercitazioni di Top ografia

giu ridiche cos t ru zion i II applicata

(Aula 4) (Aula5)

Esercitazioni di Architettura tecnica II

Materie Macchine Idraulica tecnica

giuridich e (coi minerari) ap p licata

(Aula 4) II (Aul a 6)

(Aula 4) (Aula 6) (Au la8)

(Aula 6)

Arc hit ettu ra Macchine Topografia tecnica

(coiminerari) e geodesia II

(Aul a 6) (Aula 9) (Aula 14)

Architetturatecnica Scienza dellecostruzioni applicataGeologia (coiMacchineminerari) Esercitazioni di Archi tettura tecnica II

II II (Aula 6)

delle costruzioni II e geodesia

(applica zioni)

(Aula 9) (Aula 14)

(Aula I)

lo Quadrimestr e 1957·58

Materie macchine Idraulica Squadra3"(Aul a 16)

giuridiche elettrich e I

(coi chimici) (Aula 4)

(Aula 4) (Aula 17) (Aul a 2) EsercitazioniMacchine I •Squadra 4"- (Aula 16)

Elettrotecni ca Esercitazioni di Mis ure Esercitazioni

Mac chine I Idraulica di Chim ica

II (Aula 4) (Aula 4) Elettrotecni ca I I elettricheI Fisi ca

I.E. N.G.F. I.E. N . G. F. I.E.N.G.F. (Aula 12)

Materie Cost ru zion e

Misure EsercitazioniMacchineI •Squadra3"(Aula 17)

giuridich e ma cchine

elettric he I Idraulica

(Aula 4) (coichimici)

(Aul a 2) (Aula 4) Esercitazioni Costruzion e Macchine

(Aula 17)

Squadra4"- (Aula 17)

Ch imica fisica Esercitazioni Idraulica - Squadra3"-(Aula9)

Chimica Macchine I (Aula 12) industriale

(Aula 4) Matem.applico

(Aul a 5) all'El ettrotec. Misure elettriche • Squad ra 4" - I.E.N. G.F.

(Aula 5)

Chimica Chimica Elettrotecnica Misure elettriche - Squadra 3" - I.E. N.G.F.

industriale fisica II

Aula 5) (Aula 12) I. E. N.G.F. Esercitazioni Idraulica - Squadra 4"- (Aula9)

Ch imica fisica

Elettrotecnica Macchine I (Aula 12) N. B.- Gli allieviElettrotecnicison o divisiin 2 squ a dre II

I.E.N.G.F . (Aula4) Matem.applic. contrassegnate coi n. 3a e 4~.

all'El ettrot ec.

(Aul a 5)

40 ANNO . INGEGNERIA INDUSTRIALE ELETTROTECNICA

8

40 ANNO - INGEGNERIA INDUSTRIALE CH IMICA

Materie Costruz ione Esercitazio ni

macchine di Chimica Idrau lica Esercitazio ni di Idrau lica

giu ri diche

(conglielet .tro t ec.] Fisica (Aula 4) (Aula lO)

(Aula 4)

(Aula 17) (Aula 12)

Esercitazioni Macch ine I Idraulica Laboratorio di Chi mica Analitica Costruzio ne Macchine

(Aula 6) (Aula 4) (Aula4) Squadra l

Materie Cost ruzio ne Esercitazioni

Chi mica

macchine di Chimica Idraulica

giuri dic he

fisica Esercitazioni di j~facchin e

(corsobiennale) ind ustrial e (Aula 4) (Aula 7)

(Aula 5) (Aula 17) (Aula 12)

Chimica Esercitazio ni

Chimica Chi mica

industriale Chimic a Laboratoriodi Chimica Analitica

(corsobiennale) indus tria le fisica ana litica

Squa dra2

(Aula 5) (Aula 17) (Aula 12) (Au la 2)

Chimica Esercitazioni Chimica

industriale Chimica Ma cchine I fisica

(corso bienna le) industriale (Aula4)

(Aul a 5) (Aula 17) (Au la 12)

40 ANNO - INGE GNERIA INDUST R IALE MECCANICA lo Quadri mest r e 1957-58

8 9 lO I l 12 14 15 16 17 18 19"

L.

M.

M.

G.

v.

~ S.

\O

Ma t eri e Tecnologie Esercitazioni di Idraul ica - Squadra 1&• (Aula 9)

giuridic he specialiI Idraulica

(Aula 4)

(Aul a 4) (Aula4) Esercitazioni di Macchin e I - Squadra 2&(Aula 14)

I

Esercitazioni di Costruzi one

Ma cchine I Idraulica Esercitazioni di

di Macchi ne I Chimica fisica

Squadre 1&e2&•(Aula 17) (Aula4) (Aula 4)

(Aula 12)

Mate rie Costr u zione Tecnologie Esercitazioni di Macchine I Squad ra 1&• (Aula 14) Idraulica

giuri dic he macchine I speci ali I

(Aula 4) (Aula4) (Aula 4) (Aula 4)

Esercitazioni di Idraulica - Squa dra2&•(Aula 9)

Ch imica

Macchi ne I Chimica

industr ia le ' fisica

(Aula5) (Aula 4) (Aula 12) Esercitazio ni Costruzio ne di MacchineI

Squa dra 2&(Aula 14)

Esercitazioni Costruzio nedi Macchin eI

Chi m ica Chimica Tecnologie Squa dra 1&• (Aula 14)

industria le fisica spec ialiI

(Aula 5) (Aula 12) (Au la4)

Cost ruzione

Macchine I Chimica N. B. • Gli allievi Meccanici son o suddivis i in due squa

-ma cchine I fisica

(Aula4) (Aula 4)

(Aula 12) dre con trassegna te con i numeri 1&e 2&.

lo Qua drimestre 1957· 58

Esercitaz ioni di Impianti

I

Esercitazioni Elettrochim ica industriali Chimi ca ed Elettrometallurgia chimic i fisica I I

(Aula 12) (Aula 9) (Aula 12)

Organizzazione Impianti Impianti

Mac chine Esercitazioni Impianti industriali chimici industriali .industriali

Industriale

meccanici chimici II Laboratorio Chimica Industriale

(Aula 5)

(AulaS) (Aul a 9) (Aula I) (Aula 7)

Esercitazioni Impianti Impianti

Metallurgia e Chim ica industriali industriali

industriale chimici meccanici Metallografia Laboratorio Chimica industriale

(Aula 12) (Aula 9) (Aula 5) (Aula 5)

Chimica Esercitazioni Elettrochimica

Macchine industriale Chimica ed

Elettrome-industriale tallurgia II Laboratorio Chimica industriale

(corsobienn ale)

(Aula 5) (Aul a 12) (Aula 12) (Aula I)

Chimica Metallurgia e Im pi ant i Elettrochimica indust riale industriali ed

Elettrome-(corsobiennale) Metallografia meccanici tallu rgia Laboratorio Chimica fisica I I

(Aula 5) (Aula4)

(Aula5) (Aula 12)

Chimica Metallurgia e. Elettrochim ica

Macchine

50 ANNO - INGEGNER IA INDUST RIALE CHIMICA

8

50 ANNO - INGEGNERIA INDUST RIALE ELETTROTECNICA lo Quadrimestre 1957-58

Eserc.Costruzio ni idrauliche - Squadre l' - 2--

3-Traz ione elettrica elettrica

(coicivili)

(coicivili)

I

Eserc. Comunicazioni elettriche - SquadreS- e

6-Orga nizzazione Ma cchine Eserc. Com unicazio ni elettriche- Squadre l- e

2-in dustria le Comunicazioni Il

(Valenlino) elettriche (Valentino)

(Aula S) (Aul a l)

Eserc. Costruz ioni idrauliche - Squa d re4--S--

6-Eserc. Impianti elettrici - Squadre l-e

2-Cost ruz ione Impi anti Dis. Macchineelettro-Sq.

3-I

Lab. Macchi ne elettriche ma cch ine industriali

elet triche elettrici Lab. Macchine elettro-.Sq.4- Dis. Macchi ne elettriche

Macch ine .Dis.Macchin e elettro-Sq.

l-I

Lab. Macchin e elettriche Costruz ione Impian ti Cost ruzioni

Il Lab.Macchi neelettro-Sq,2- Dis. Macchine elettriche macch in e industria li idrauli ch e

elettriche ele ttrici (coi civili) (Valen lino) Eserc, Com unicazioni elettriche - Squadre 3-e 4-(Aula l)

Eserc. Impianti elettrici - Squa dre5- e 6-Tra zion e Esercitazioni Cost ruzion i Esercitazione Impianti elettrici - Squ a d re 3- e

4-elettrica Trazione Com u nic azioni idraulich e

(coi civili] elettrica elettriche (coicivili) Dis.Macchine elettro-Sq.

s-I

Lab. Macchin e elettriche Lab.Macchi neeleur.-Sq. 6- Dis. Macchi ne elettriche

Costruzio ne Impia nti Macchin e N. B. - Lezioni ed eserc itazioni hanno tutte lu ogo al-Macchin e indust ri ali Com unicazioni Il l'I.E.N.G.F., salvo che diversamentein dicato . elettriche elettrici elettriche (Valentino) GliallieviElettro tecnic isono divisiin6 squa d re,

(Au la l) con t ra ddistin tecoi n.la-20-3"-4a-Sa_6".

50 ANNO - INGEGNERIA INDUSTRIALE AERONAUTICA

App licazi oni Elettrotecnica Costruzione macchine II

I.E. N.G.F. (Aula6)

Organizzazione Impian t i Costruzioni

Macchine

industriali legno, ferro Esercitazioni di Macchine I I

industriale meccanici e cementoa. II

(Aula 16)

(Aula5) (Aula 5) (Aula 5) (Aula l)

Costruzione Costruzioni Impiant i

Metallurgia e

macchine legno, ferro industriali Esercitazioni Costruzioni legno,ferro e cemento a.

II e cemento a. meccani ci Metallografia

(Aula16)

(Aula l) (Aula5) (Aula 5) (Aula 5)

Costruzioni Applicazioni

Macchine Aeronautica legno, ferro industriali

II Esercitazioni di Macchine I I

(Aula 11) e cementoa. Elettrotecnica (Aula 16)

(Aula 4) (Aula5) (Aula l)

Metallurgia e Impianti Esercitazioni

industriali Impianti irul, Esercitazioni Impianti industriali meccanici

Metallografia meccanici meccanici (Aul a 16)

(Aula 4) (Aula5) (Aula5)

Costruzione

Metallurgia e Applicazioni

Macchine

macchine industriali

II Metallografia Elettrotecni ca II

(Aula l) (Aula5) (Aula 5) (Aula l)

50 ANNO - INGEGNERIA CIVILE TRASPORTI lo Quaclrimestre 1957-58

-Tra zion e Esercitazio ni Tecni ca Cost ruzioni

elettrica Trazione ed economia st ra da li e Disegno Costruzi oni stradali eferroviari e

(con elet t r otee .] elettrica dei trasp orti ferroviarie (Aula7)

(con ele tt rotec.)

I. E.N.G.F. 1.E.N.G.F. (Aul a 5) (Aula 3)

Costruz ione Tecnica Costruzioni Costruzioni ed econ om ia legno , ferro st ra d ali e di pon ti dei trasp or t i e cern, a. .ferrovi arie

(Aula 4) (Aula 4) (Aula 5) (Aula 3)

Tecnica . Cost ruzioni Cost r u zion i

Esercitazioni

ed econ omia legno, ferro st ra da li e

Costruzi oni legno,ferroe cemento armato

dei trasporti e cem , a. ferrovi arie

(Aula5) (Aula 5) , (Aula3) (Au la7)

Esti mo Cost ruzioni

Esercitazio ni di Tecni ca

civile erurale legn o, ferro ed economi a dei traspo rti Disegn o Costruzione di ponti

e cem . a. (Aula 11)

(Aula9)

(Aula 4) (Aula 9)

Trazion e Costruz.

Esercitazioni ele ttrica legno, ferro Estimo

(con elet t r c t ec. ] ecem. a. civilee rural e Costruz ioni legno ,ferro c cemento armato

1.E. N.G.F. (met.epe ri m.] (Aula9) (Aula 7)

(Aula 9)

Costruzio ne Estimo Esercitazioni

di ponti civile e rurale Estimo civile e rurale

(Aul a 4) (Aula9) (Au la9)

lo Quadrimestre 1957-58

Esercitazioni Costruzioni

st radali e Disegno Costruz ioni strada li eferroviarie

Impianti speciali idra ul ici ferrovi ar ie (Aula 7)

(Aula IO) (Aula 3)

Im p ia n t i Cos truz ioni Cost ru zioni sp ec iali legn o, ferro stradali e idraulici e cem, armo fer rov ia r ie

(Aula 9) (Au la5) (Aula 3)

Igiene Cost ru zion i Impiant i Cost ru zioni

Esercitazioni

legno, ferro speciali stradali e

applicata e cem. arrn , idr aulici ferrovi ari e Costruz ion i legno,ferro e cemento armato (Aul.9)

(Aula 5) (Aula 11) (Aula 3) (Aula 7)

Est imo Cost ruzioni Costruzioni

civileerurale . legno, ferro id raulich e Disegn o Costruzioni idrauliche

e cem. armo (conela t t r o tec.] (AulalO)

(Aul.9) (Aul. 4) I.E.N.G.F.

Cost r u z. Cost ru zioni

legno, fer ro Esti m o idrau liche Esercitazioni

e cem,a. civile e rurale

(con elettro tec.) Costruzion i legn o,ferro ecemento arm ato

(m et .spe r irn. ] (Aula9) I. E.N.G.F. (Aula 7)

(Aul.9)

Igiene Estimo Esercitazioni Estimo applica t a civileerurale civile erurale

(Aul.9) (Aul. 9) (Aula9)

8

50 ANNO - INGE GNER IA CIVILE IDRAULICA

S.

50ANNO - INGEGNERIA CIV I LE EDI LE lo Quadrimestre 1957-58

8 9 1/4 lO 11 12 14 15 16 17 18

J-' CJl CJl

L.

M.

M.

G.

V.

s.

Cost r uz ioni

st radali e Disegno Costruzio ni stradali eferroviarie

ferroviar ie (Aula 7)

(Au la 3)

Cost r uz ioni Cost ruzioni

legno, ferro st r a da li e Disegno Archi tettura e Composizione architetton ica

e cem, a. ferrovi ar ie (Aula lO)

(Aula 5) (Au la 3)

Igiene Costruzioni

Archite t tt"ra Costruzion i Esercitazio ni

legn o, ferro st ra da li e

applica ta e cem, a. e Com p.arc h , ferroviarie Costruzio ni legno , ferro e cemento armato (Aula 9)

(Aul a3) (Aula lO)

(Aula 3)

(Aula 7)

Est imo Cost ruz ioni

civi leerurale legn o, ferro Diseg no Architettura e Composizione archit ettonica

e cem . a. (Aul a Motorizz azion e)

(Aula9) (Aula.t )

Cost r uz .

legno,ferro Esti mo Esercitazioni

ecem, a. civileerural e Costruz ioni legn o,ferro ecemento armato

[met,aperirn.] (Aula 9) (Aula 7)

(Aula 9)

Igien e Est imo Esercitazi oni

applica t a civ ileerural e Estim o civile e rurale

(Aula 9) (Aula 9) (Aula 9)

17 18

50 ANNO - INGEGNERIA INDU STRIALE MECCANI CA

8 ..

Esercitazioni Esercitazioni

applicazionidell'Elettrotecnica Costruzi one Macchin e I I

l.E.N.G.F. (Aula:.16)

Organizzaz . Impi anti Cost ruzioni

Ma cchine

industriali legn o, ferro Esercitazioni Macchine Il

in du striale meccanici e cem. ar mo n

(Aula 16)

(Aul a 5) (Aula 5) (Aula 5) (Aula l)

Costruzione Costruzion i

Im pi anti in d . Metallurgi a e macchine legn o, ferro

meccani ci Met all ogr afia Eserc, Costruzio ni in legno ,ferro e cemento armato

n e cem . armo (Aula 16)

(Aula l) (Aula 5) (Aula 5) (Aula5)

Cost r uzioni App lica zioni

Macc hi ne

legn o, fer ro industri ali Esercitazioni Macchine Il

e cem . ar m o Elettrotecnic a n (Aula 16)

(Aula 4) (Au la5) (Aula l)

Metallurgia e Impianti Esercitazion i

industriali Impianti ind, Esercitazioni Imp iant i industriali meccanici

Met allo grafia meccanici meccanici (Aula 16)

(Aula4)

n Met all ogr afia Elettrotecnica n

(Aula l) (Au la5) (Aula 5) (Aula l)

5° ANNO - INGEGNERIA MINER ARIA l° Qua drim est r e 1957-58

Esercitazioni Giacimenti Preparazione App licazioni Elettrotecnica minerari minerali

1.E.N.G. F. (Aula l.G.M.) (Aula l.A.M.)

Orgauizzaz. Impianti ·Gia cimen t i

Laboratorio Preparazion e minerali

Preparazione Squad ra la

industriale miner ari minerari minerali

(Aula5) (Aul a I.A.AI.) (Aula l.G.M.) (Aul al.A. 111.) Laboratorio Analisi Tecnica minerali

Squa dra2a

Topogr afia Metallurgia e Disegno Impianti Esercitazioni Anali si

Esercitazioni Topografia I I tecni ca

II Metallog rafia minerari Preparazion eminerali minerali

(Aula 14)

(Aula14) (Aula5) (Aula 12) (Aul a12)

(Aula 12)

Applicazioni

Preparazione Anali si

Esercitazioni Topografia I I iudustriali Disegno Impianti minerari tecnica

Elettrotecni ca minerali miner ali

[Aulu 14) (Aula 12)

(Aula5) (Aula l.A.M.) (Aula 12)

Esercitazioni Laboratorio Analisi Tecni caminerali

imp ianti Metallurgia e Topogr afia Impianti Sq',ladra la

minerari Metallogr afia II minerari

(Aula 12) (Aula 4) (Aula 14) (Aula I. A.lI!.) Laboratorio Preparazion e minerali

Squad ra2&

Metallurgia e Applicazioni Esercitazioni

industriali Giacimenti N. B. - Gli allievi Minerari son o divisi in 2 squadre Metallografia

Elettrotec nica minerari contrassegnate coi n. la e 2'.

(Aula 5)

(Aula5) [Aula 1. G.M.)

.

17 18

-Eserc. Scienza costruzio ni

Tecnologie Chim ica Fisica Esercitazioni (a settim a nealterne)

gen erali ap plica ta tecni ca Elettrotecnica

Meccanica app licata (Aula 6)

(coi minerari)

(Aula 3) (Aula 3) 1.E.N. G. F.

(Aula6) Laborat.Scienzacostruzio ni

(Aula 3)

I

(a settimane alterne)

Com p lem. Chimica Fisica

Architettu ra ap plic a t a tecni ca Elettrotecnica Disegn o Complementi Architettura tecnica I

tecnica I 1.E.N. G.F. (Aula6)

(Aula3) (Au la 3) (Aula 3)

Tecno logie Chimica Fisica Esercitaz ioni

gen erali applicat a tecni ca Ele ttro tecnica Esercitazioni Elettrotecnica

Meccan ica applicata

(coi min er a ri)

(Aula 3) (Aula 3) 1.E. N. G. F. I.E. N.G. F.

(Aula 6) (Au la 3)

Esercitazio ni Scienzadelle Scienz a Comple menti

costruzioni delle Mecca nica Esercitazioni Scienza dellecostruzioni

Architettura

[met••perim.] cost ru zioni applic a ta

(Aula 6)

tecnica I (Aula 3) (Aula3) (Aula 3)

(Aula7)

Scienz a Laborat, Chimica applicata

Esercitazi oni Fisicatecni ca delle Meccanica (a settim ane alterne)

ap plic at a (Aula 5)

(Au la7) cos t ruz ioni Laborat. Fisica tecnica

(Aula 3) (Aul a 3)

(8se ttim ane alterne)

Elettrotecn ica Scienz a Meccanica

[me t,sperim .] delle applicata

cost r uz ioni

30 ANNO - INGE GNE RI A MI NE RA RIA 20 Quadrimestre 19~7-58

I

Elettro tecnica

I

EsercitazionidiGeologia gene ra li

applicata tecnica e Pa/eontologia Esercitas.Elettrotecnic a

(coichili)

(Aula 3) (Anla 3) I.E.N.G. F. (a set ti m a nealte rne ) I.E. N.G.F.

(Aula3) (Anla I..G. M.)

,

Paleontologia Chimica Fisica Elettrotecni ca Esercitaz ,Fisica tecnica Lab. Chimica applicata applicata tecnica

(AulaI. G.M.) I. E.N.G. F. (Aula 15) (Aula 5)

(Aula3) (Aula3)

Tecno log ie

Chimica Fisica Esercitazioni Esercita zioni

gene rali

applicata tecni ca Elettrotecni ca IIIeccanica applicata Scienz a delle costru zi oni (coicivili)

(Anla 3) (Aula 3) I.E. N.G. F.

(Aula 15) (Aula 15)

(Aula 3)

Scienza delle Scienz a

Meccanica Lab.Meccanica applicata costruzioni delle

(met. sperim .] costruzioni applicata » Scienza costruzioni

(Aula3) » Fisica tecnica

. (Aula 3) (Aula 3)

Meccanica Scienz a

Meccanica Esercitazioni Esercita zion i

applicata delle

ap plica ta Scienza dellecostruzioni Meccanica applicata [met, sperim.] cost r u zion i

(Aula3) (Aula 3) (Au la 3) (Aula 15) (Aula 15)

Elettrotecn ica Scien za

Meccanica

Geologia delle

(met. eper lm.] cost ruz ioni applicat a

(Aula I.G.M.) (Aula3) (Aula 3)

40 ANNO - INGEGNERIA INDUSTRIALE ELETTROTECNICA 20 Quadrimestre 1957-58

Costruzione Esercitazioni Costruzione di ilI acchine

Materi e macchine Topografia

Idraulica Squ adra 3- •(Aula 16)

giu rid iche e Geodesia

(Aul a 4) (coichimici)

[Aul a 4) (Aul a 4)

Esercitaz ion i di J11acchinc I

(Aula17)

Squad ra'\' (Aula 16)

Esercitazioni di Topografia Esercitazioni di iiIacchine I

Sq uad ra 3-- (Aula 4) Macchine I Idraulica Squa dra 3' -(Aula 16)

Eserc. Elettrotecnica Il (Aula4) (Aula 4) Esercitazioni Costruzion e di Jt[acchine

Sq uad ra 4- -l.E.N. G.F. Squa dra 4' -(Aula 16)

Costru zione Esercitaz; Elettrotecni ca Il Esercùaz, Chim ica Industriale

Materi e macchine Topografia Idraulica Squadra 3' I.E.N. G.F. Sq ua d ra 3' - (Aul a 5)

giuridiche e Geode sia

(Aula 4) (coi chimici)

(Aul a 4) (Aula4) Esercitazioni di Topografia Esercita»,Chimica Industriale

(Aula 17) Squadra4'- (Aula 3) Squ adra 4' - (Aula 5)

Matematica Esercitazioni di Idraulica

Elettrotecnica Chimica Macchine I applicata alla Squad ra 3' (Aula 9) II industriale

(Aula 4) Elettrotecnica

I. E.N.G.F. (Aula5)

(Aula 5)

Ele ttrotecnica Chimica Topografia II industriale e Geodesia

I. E.N.G.F. (Aula 5) (Aula4) Esercitazioni di Idraulica

Squadra 4' • (Aula 9)

Elettrotecnica Macchine I Esercitazioni

N.B.-Gli allieviElettrotecnici sono divis i in 2 squa dre,

II (Aula 4) Chimica fisica

contrassegnate coi n. 3a e 4a.

l.E.N. G.F. (Aula lO)

Nel documento ANNUARIO DEL (pagine 139-170)

Documenti correlati