INSEG ANT I - AIUTI -'ASSISTE ITI -PERSO ALE TECNI CO E SUBALT E R O
GENTILINI dotto ing. BRU NO , pred etto, Preside.
Professori ordinari.
PERUCCA dotto ELIGIO, pred etto, medaglia d'oro di ben em erito della Scuola, Cav. ~, Grand'Uff. ~, ~, ®; di Fisica sperim en-tale con esercitazioni .
CAPETTI dotto ing. ANTONIO, pred etto; di Macchin e e Direttore della Scuola di Ingegneria Aeronautica.
FERRARI dotto ing. CA R L O, Socio nazionale dell 'Accademia delle Scien ze di Torino; Socio corrispondente dell 'Accademia dei Lincei ; Socio effettivo dell'Institute of the Aeronautical Sciences (N. Y.); di Meccanica applicata alle macchin e.
"
CAVINAT O dotto ANT ON IO, pred etto ; di Giacimenti minerari . DENINA dotto ing. ERNESTO, Socio nazionale dell'Accademia delle
Scien ze di Torino; di Elettrochimica.
CICALA dotto ing. PLACIDO, Socio nazionale dell'Accademia dell e Scienze di Torino ; di Scienz a delle costruz ioni.
BUZ ANO dotto PIETRO, com m . ~. Soc io corr isp on de n te dell ' Ac-cade mia dell e Scie n ze di Torino . Membro effettivo del Centr o Stu di Metodologici. Membr o della Com m issione Italiana per l'in-segna mento matema tico. - Presidente dell a Sezione Torinese
«Mathesi s», Membro «atlarge » della International Commission of Mat hema t ica l Instruction ; di Analisi matematica (algebrica).
GENT I LINI dott oin g. BRU NO , pred etto ; di Idraulica.
39
\
CODEGONE dotto ing. CESARE, pred etto; di Fisica tecnica.
CARRER dotto ing.ANTONIO,dottorein Matematica; premio«Iona» della Associa z. Elettrotecnica Italiana per il biennio 1939-40;
Socio cor risponde n te dell 'Accademia delle Scienze di Torino; Con-sigliere della Scuola Pratica di Elettrotecnica «Alessandro Volta » di Torino;Membro dei Sottocomitati n. 2 «Macchinerotanti», n. 9
«Trazione », n. 14 «Trasformatori»del C.E.I., della Commissione
«Macchinario» edella Sottocommissione «Macchine a corrente con -tinua»dell 'U.N.E.L.; Presid ente per il C.E.I. della Com missione mista U.N.I.-C.E.1.per le«Macchineelettricheper saldatura»edell e relative Sottocom mission i n. l e 2; Presid ente delComitato n. XIII
«Sald a t ura elettrica a resistenza» dell'Istituto Italiano della sa l-datura; Membro della «Sub -Com mission for testing and m easu-rem ent ofAr e-Welding eq uip men t » dell'InternationalInstituteof Welding ; di Costruzioni di macchine elettriche.
BOELLA dottoing. MARIO, Membro del C.E.I.; Membro della Com-missione per la televisione del C.N.H.; Presidente della Sotto-com missione 3a e. dell'Unione Radioscientifica Internazionale e corrisp on den te per il Bollettino; Relatore nazionale e vice-r ela-tore principale per la Com missio ne 7a del C.C.I. R .; Membro del Comité special pour l'année Géophysique internationale e del Comit a to Na ziona le ; Socio nazionale dell 'Accademia dell e Scien ze di Torino; di Com unicazioni elettriche.
CIRILLI dotto VITTORIO, predetto, di Chimica applicata.
GIOVAN NOZZI dotto ing. RENATO , Socio corrispondente dell'Acca-demia delle Scienze di Torino; di Costruzion e eprogetto di motori (Scu ola Ingegneri a Aer onautica).
GABRIELLI dotto ing. GIUSEPPE , di Progettodi Aerom obili (Scu ola IngegneriaAeronautica).
RIGAMONTI dotto ing. ROLANDO, Socio cor risp on den te dell'Acca-demia delle Scien ze di Torino; di Chim ica industriale.
SAR T OR I dotto ing . RINALDO, prede tt o, di Elettrotecni ca I.
ST RAGI OTTI dotto ing. LELIO, Membro dell'American Institute of Mining and MetallurgicalEngineers(New- York); Consiglier e-S egre-tario dell 'Ordine degli Ingegneri di Torino; di Arte mineraria.
OBERTI dotto ing. GUIDO, dottore in Scien ze Matematich e Appli-cate ; Membro del Comit ato Na zion a le Grandi Dighe; Membro ordinario dell 'American Society Civil Engin eers (A.S. C.E.) e della Society for Exp erimental St ress Ana lysis; di Costruzioni in legno, ferro e cemento armato, (dal 1-2-58).
40
Professori str a or dina r i.
ZIGNOLI dottoing. VITTO RINO, ~, , ©; Membro per l'Italia del Colleg io degli Esperti del Bureau Internation al du Tra vaiI di Ginevra ;Presidente dell 'Ordinedegli Ingegn eri di Torino ;Membro effettiv o dell 'Istituto Nazion a le di Urb a nistic a; di Tecni ca ed econom ia elci trasporti.
Professori fuori ruolo.
COL ONNET T I dotto ing. GUST AVO , predetto, medaglia d' oro di ben em erito della Scuola, cav. di gra n cr oce ~;' di Scienz a delle Costruz ioni.
Facoltà di Ingegneria• • Ruol o di anziani tà.
ProCessori ordinari.
DECORR EN ZA
Anùanità COGNOME E NOME Data dinascita
della prim a am-
I
della nomioa Grado nelgra do attuale missionenelruolo a ordinarioF. R. Colonnetti Gustavo 8 nov. 1886 l0nov, 191I 16dic, 191 5 III l0nov. 1947 I Perucca Eligio 28 marzo 1890 16ott. 1923 16 ott. 1926 » l0nov, 1952 2 Capetti Anto n io . 15 maggio 189 5 lofebbr. 1925 lofehbr,1928 » IOgiu gno1955 lO Carrer Antonio 4giug n o 1904 31 marzo 1948 31 marzo1951 » 31 marzo1956 Il Boella Mario . 31gen na io 1905 l°dico 1948 l0dico 1951 » lodico 1956 12 Cirilli Vittorio 8agos to 1910 16febbr.1949 16 fehhr.1952 » 16 febbr.1957 13 RigamontiRolando 15gennaio 1909 l°dico 1948 lodio, 1952 » l0dico 1957
Scuola di Ingegneria Aeronautica. • Ruolo di anzianità.
Professori ordinari.
l
I
GiovannozziRen ato/21 luglio 191I128febbr,1949128 febbr. 19521 VI
28febbr.19572 GabrielliGiuseppe . 26 febbr, 1903 lonov, 1949 l0nov , 195 2 » l°nov, 1957
41
Professori incaricati.
AGOSTINELLI prof. dotto CATALDO, ordinario di Meccanica su-periore nella Univer sità degli Studi di Torino, di Matematica applicata all' Elettrotecnica.
BECCHI prof. dotto ing. CAR L O, comm, ~. di Costruzioni stradali e ferroviarie.
BERNA SCO NI dotto ing. MARIO, di Colla udo e strumenti di bordo (Scuola Ingegn eria Aer on a u t ica ).
BOELLA prof. dotto ing. MARIO, pred etto, di Elettrotecni ca II (cor-renti deb oli - corso per gli st ude n t i del 40 anno). o BURDESE prof. dotto AURELIO, di Metallurgia e metallografia.
BUZANO prof. dotto PIETRO, predetto, di Analisi matematica (infi-nitesimale).
CAMPANARO dotto ing. PIETRO, di Disegno I e di Tecnologie spe-ciali I e II, con incarico Direzione Officina Meccanica,
CAPETTI prof. dotto ing. ANTONIO, pred etto, di Macchine I (per aeronautici, chimici, elettr ot ecnici e meccanici) e di Motori per aeromobili (Scuola Ingcgneria Aeronautica).
CARRER prof. dotto ing. ANTONIO, pred etto , di Elettrotecnica II (correnti forti - corso per gli st u de n t i del 4° anno).
CAVALLARI MURAT prof. dotto ing. AUGUSTO, cav.~, Membro ef-fettivodell'IstitutoNazionale di Urbanistica;Direttoredellarivista
«Atti e rassegna tecnica»della Società degli Ingegneri ed Archi-tetti di Torino; Membro corrispondente nazionale della Depu-tazione Subalpina di Storia Patria; di Architettura tecnica I I e di Comp leme nti di Arch ittet ura tecnica I (per civili) e di Archi-tettura e composi zione architettonica.
CAVI ATO prof. dotto A TONIO,.pred etto, di Geologia mineraria.
CH A R R I E R dotto GIOVANNI, Socio ordinario della Società Paleon-tologica Italiana e della Società Botanica Italiana; Socio del-l'I. N.Q.U.A. (Soc. Internaz. per lo st udio del quaternario); di Paleontologia.
CHIAUDANO prof. dotto ing.SALVATORE,~,cav.uff.~; Consigliere della Fondazione Politecnica Piemontese; Consigliere dell'Associa-zione «Galileo Ferraris »per il potenziamento dell'Istituto Elettro-tecnico Nazionale «Galileo Ferraris »;Presidente dell'Azienda Mu-nicipale dell 'Acquedotto di Torino; Membro della giunta esecutiva della Fed erazione Nazionale Aziende Municipalizzate Acqua e Gas;
Vice-presidente dell'Associazione Piemontese Industriali Chimiei;
di Impianti industriali meccanici sin o al 31-12-57.
42
CHIODI prof. dotto ing.CARLO,Membro dci Comitato Elettrotecnico Italiano (C.E.I.); di Misure elettriche I e II.
CICALA prof. dottoing. PLACIDO, pred etto, di Costru zioni aeronau-tiche I.
CIRILLI prof. dotto VITTO RIO, pred etto, di Chimica generale ed inorganica , con elementi di chimica organica.
DARDA ELLI prof. dotto ing. GIORGIO, comm. ~, Membro della Commission edelC. .R.per lo st udio del cemen t o armato pr ecom-presso; di Costruzione di ponti.
DEMICHELIS prof. dotto FRANCESCA, di Esercitazioni di Fisica sp erimentale II.
DENI NA prof. dotto ing. ER ESTO,pred etto, diChimica fisica I e II.
EINAUDI prof. dotto RENATO, ordinario nella Università degli Studi di Torino; Socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino; di Meccanica razionale con elementi di statica grafica e disegno.
ELIA prof. dotto ing. LUIGI, di Aerologia (Scuola di Ingegneria Aeronautica).
FAVA dotto FRANCO,di Geometriaanalitica conelementi di proietti va . FERRARO BOLOGNA prof. dotto ing. GIUSEPPE, di Macchin e (per
civi li e minerari).
FROLA prof. dottoEUGE NIO, Socio corrisponden te dell'Accad emia delle Scien ze di Torino; Membro effettivo del Centro st udi meto-dologici; di Geometria descrittiva con disegno.
FULCHERIS dottoGIUSEPPE; di'Geofisica mineraria .
GATTI prof. dotto ing. RICCARDO, 0, +, ~, @, comm. ~; Membro della Acous tical Society of Ame rica ; Membro del C.E. I. (Comi-tato Elettrotecni co Italiano); di Impianti industriali elettrici.
GE TILI I prof. dotto ing. BRUNO , pred etto, di Costru zioni idrau-liche I e II.
GIOVA OZZI prof. dotto ing. RE ATO, predetto, di Costru zione di macchine I e II (per meccanici ed aer onautici).
GRECO dottoing. STEFANO , di Trazione elettrica.
JARRE dotto ing. GIOVA I, di Aerodinamica II (Scu ola di Inge-gneria Aeronautica).
LAU SETTI dottoing. ATT I LI O, di Aeron au tica generale I e II e di Costruz ioni aeronautiche I I. .
43
LEVI prof. dotto ing. FRANCO , Presid ente del Comitato Europeo del ceme n t o armato, Segre t a rio della Commissione del C.N.R.
per lo st udio del C. a. precompresso; Direttore della Sezione dell 'Istituto Dinamom etrico Italiano per lo st udio degli st at i di coa zione; Mem bro dell 'lnternational Com ittec for She ll Structures ; di Scienz a delle costruz ion i I I.
LOCAT I prof. dottoing. LUIGI, Vice-Direttore L.R.C.A.A. Fiat; di Tecnologi e aeronautiche (Scu ola Ingegn eria Aer onautica) .
MARE NE SI prof. dottoing. RENZO, membro del CEI, di Ap pli ca-zioni ind us triali dell'Elettrot ecnica.
MICHELETTI dotto ing. GIA FE DE R IC O, Mem b ro dell ' American Socie ty of Mechanical Engineer s (A. S.M.E.) di New York; e dell 'lnstitutions of Production Engineers di Londra; di T ecno-logie gene rali I e I I.
MORTARI NO prof. dotto ing. CAR L O, di Aerodinamica I (Scuola di Ingegn eria Aer on au tica).
MUGGI A prof.dotto ing.AL D O, di Comp leme nt i di dinamica e termo-dinamica (Scuola di Ingegn eria Aer on au t ic a ).
NE G R O prof. dotto GIORGETTO, com m . ~, cav. tJ.lt; Membro della Fede r a zione Internazionale degli Osp edali; di Igi ene applicata all'ingegn eria.
OCCELLA dottoing. ENEA, Membro del Cen t r o st udi e ricerche per le malattie professionali dell 'Istituto Na zion ale delle Assicura zioni cont r o gli Infortuni sul lavoro ; Esp erto di «misura dell e polv eri» nella Divisione di Problemi del Lavoro presso la Comunità Eu-ropea del Carb one e Acciaio; di Petrogrofia.
PERETTI prof.dotto ing. LUIGI, Membro della Giunta esecut iv a del Comit a t o Glaciologico Italiano, Membro del cen t r o st udi e ri-cerche nell e malattie professionali dell 'I.N.A.I.L.; Operatore del Comitat o Glac iologico Italiano; di Geologia applicata e di Minera-logia e Geologia .
PER UCCA prof. dottoELIGIO, pred etto, di Fisi ca sperimental e II.
PITTI I prof. dotto arc h . ETTO RE, +, J',®, @; di Disegno II e di Archi tett ura tecnica (per industriali e minerari).
POLLONE prof. dotto ing. GIUSE P P E, di Disegno di macchine e progett i e di Costruzione di macchine (per eh im ic i ed ele t-trotecnici).
RIGAMO NTI prof. dottoing. ROLANDO, pred etto, di Chimica in-dustriale I e II (pe r ch imici) .
44
RIGOTTI prof. dotto ing. GIORGIO, com m . ~; Socio effettivo del-l'Istituto Nazionale di Urb an ist ica; Socio dell 'Istituto di Arc hi-tettura Montana; di Tecnica urbanistica.
ROMANO col. GIULIO , cavalier e
*;
cav. uff', ~; di Topografia con elementi di Geodesia (per civ ili), di Topografia con elementi di Geo-desia I (per ind ust ria li e minerari) e di Topografia con elementi di Geodesia II (per minerari).SAVINO prof. dott oavv. MA FREDI , di Materie giuridiche ed eco-nomiche I.
ST RA D E L L I prof. dotto ing. AL BE R T O, Vice Presidente Sott oc om . 7-8 nel Com it a t o Termotecn ico Itali ano U. .1. Sotl oco m . 15-1 9 Unifica zione Trasporti Interni. Membro delle Com missioni 3-6 dell'Istituto Internazionale del Freddo. Membro dell ' Ameri can Socie ty of Refriger ating Engin eers; di Impianti industriali
chi-mici e Impianti industriali meccanici (d a l l-I-58).
STRAGIOTTI prof. dotto ing. LELIO, pred etto, di Impianti minerari e di Preparazion e dei minerali .
TETTAl\IA ZI prof. dott oA GELO,+(2),@; di Chimica analitica e di Analisi tecnica dei minerali.
TOUR ON prof. dottoing. GIOVAN NI, Membro della Com missione dell 'A. .D.I.S. per lo st udio delle norme sulle tubazioni in
ce-mento armato ed in cemento amianto; Membro del Comit a t o tecnico 'del Centro Internazionale per gli st u di sulla irrigazion e e pio ggia ; di Impianti speciali idraulici.
TRIVERO dottoing. GIACOMO, di Esercitazioni di fisi ca sperim en-tale I.
ZACCAG I JI prof. dotto EMILIO, ordinario di Economia politica nella Un ive rsit à degli Studi di Torino; Membro della Econometrie Society di Chicago (U.S.A.); di Estimo civile e rurale.
ZIG OLI prof. dotto ing. VITTORIO, predetto, di Materie giuri-diche ed econom iche II (Org an izza zione industriale).
Aiuti ordinari.
BECCHI prof. dott oing. CAR L O, pred etto, di Costru zioni stradali e ferroviarie.
BURD E SE prof. dott o AURE LIO, pred etto, di Chimica applicata.
CAP R A dott oVI JCE JZO,di Analis i matematica.
CAVALLARI MURAT prof. dotto ing. AUGUST O, pred etto , di Co-struzioni in legno,ferro ecemento armato.
45
DEMI CHELIS prof. dotto FRANCESCA, predetta, di Fisica speri-mental e.
FA VA dottoFRANC O, pred etto, di Geometrie.
FEHRARO BOLOGNA prof. dotto ing. GIUSEPPE,predetto di Mac -chine.
GATTI prof. dotto ing. RICCARDO , predetto, di Misure elettriche.
LEVI prof. dottoing. FRANC O, predetto, di Scien za delle Costruz ion i.
MICHELETTI dotto ing. GIAN FE DE R ICO, predetto, di Tecnologie generali .
MORTARINO prof. dott. ing. CAR LO, predetto, di Meccanica ap -plicata alle macchin e.
OCCELLA dotto ing. ENEA, predetto, di Arte mineraria.
PERETTI prof.dottoing. LUI GI, predetto, di Min eralogia eGeologia.
RUSSO FRATT ASI dotto ing. ALBE RTO, di Tecni ca ed Economia dei traspo rti .
TAR CHETTI dotto ing. GIOVANNI , di Fisica tecni ca.
TETTAMANZI prof. dot to ANGE LO, predetto , di Chimica analitica.
TOUR NON prof. dotto ing. GI OVANN I, predetto, di Costruzioni idrauli che.
ZITO dotto ing. GIAC INTO, Premio Bonaver a per l' El ettrotecnica per il 1957. Memb ro dell'U.R .S.I.; di Com un icazi oni elettriche.
Assistenti ordinari.
ARNE ODO prof. dottoing. CARLO AME DE O, di Macchine.
BALDI NI dotto ing. GIOVANNI, di Arte mineraria.
BRISI dott o CESARE, di Chimica generale ed inorganica.
CALDE RALE dotto ing. PASQUAL E , di Costruz ione di macchin e.
CAST IG LIA prof. dotto ing. CESARE, di Scienz a delle costruzioni.
CECCARE LLI dotto ing. GIUS E P PE, di Disegno I.
CHINAG LIA dotto BENITO, di Fisi ca spe rimentale.
CIA LEN TE dottoing. INNO CENZO,di Impianti industriali meccani ci.
COF FANO dotto ing. ANTONI O, di Costruz ioni di macchine elettriche.
DUPO NT dotto PASQUALE, di Meccanica razionale con elementi di
statica grafic a e disegno.
-46
·ENRIETTO dottoing. LORENZO, di Idraulica.
FILIPPI dotto ing. FEDERICO, di Macchine.
FoA ERRERA dottoLIA, di Analisi matematica.
GAGLIARDI dottoing. E RICO, di Fisica tecni ca.
GIANETTO dottoing. AGOSTINO, di Impianti industriali chi mici . GIUFFRIDA dotto ing. EMILIO, di Elettrotecnica.
GRECO dotto ing. ST E FANO, predetto, di Costru zioni di macchin e elettriche.
GUAR NI ERI dotto ing. GIUSE P PE, Corrisp onde nte della School of Dcsign del Nor t h Carolina St a te College Haleigh . C., di Costruz ioni in legno ,ferro e ceme nto arm ato.
JARRE prof.dotto ing. GIOVANNI, predetto, di Meccan ica applicata alle macchin e.
LAUSETTI dotto ing. ATTI LI O, predetto, di Costruz ioni aeronau -tiche (Scuola Ingegneria Aerona utica ).
LUCCO BORLEHA dottoMARIA, di Chimica generale ed inorganica con elementi di organica .
MAGGI dottoing. FRA CO, di Topografia.
MAHCHETTI dotto ing. FILIPPO, di Macch i ne (dimission ario dal 1-4-58).
MAHCHETTI SPACCAME L A dotto ELENA, di Chim ica Industriale.
MATTIOLI prof.dotto ing. E IO, di Meccan ica app licata alle m ac-chi ne (in asp ettati va dal lo novembre 1957).
MAZZARI O dottoing. PIETRO, di Disegno I.
MORELLI dotto ing. PIETRO , Membro della Commissione Tecnica Consultiv a Permanente per il volo a vela dell' Aero Club d'Italia;
Presid en t e del Centro del Volo a vela del Politecni co di Torino ; Direttore della Scuola di volo a vela dell' Aeroclub di Torino;
di Progetto di aeromobili (Scuola Ingegn eria Aerona ut ica ).
MUGGI A dottoing. ALDO, pred etto, di Aerodi nam ica (Scuola Inge-gneria Aerona ut ica ).
OCILLA prof. dotto SI LV10, di Aerodi na m ica . UVOLI dotto LIDIA, di Geometrie.
OREGLIA dotto arch. MARIO, di Archi tettura tecni ca.
·P A E dotto ing. CR ESCE TI O, di Disegno II. PA ETTI dottoMAURIZIO, di Chim ica ind ustriale.
PASTORE dotto ing. BRU O, di Disegno di macchine eprogetti.
47
PEROTTI dotto ing. GI OVA I, di Tecnologie generali.
PIGLIO NE dotto ing. LUI GI , di Elettrotecni ca.
POCHETTINO dottoing. MARCE LLO, di Architettura e composizion e architettonica.
RICCI dotto RENATO , Socio della Societ à Italiana di Fisica, di Fisi casperimentale (in congedo per motivi di st udio dal 1-1l-57).
ROSSETTI dotto ing. UGO, di Scienza delle costruzioni . SELLA dotto ing. GIUSEPPE, di Elettrochimica.
TRAVOST INO dott oing. ARTU R O, di Disegno II.
TRIVERO dottoing. GIAC OMO, predetto, di Fisi ca speri mentale.
VACCA dot to MARIA TERE SA, di Analis i matematica.
VAI RAN O dotto arch. NOR BE RT O, di Architettura tecni ca.
ZUCCHETTI dotto ing. STE FANO, Operatore del Comit at o Glacio-logico Italiano, di Giaci me nti minerar i.
Assistenti incaricati.
ABBATT ISTA dotto FEDELE, di Metallurgia c metallogrofia, A DR IAN O dotto ing. MATTEO, di Macch ine.
BRUNATI dotto IDA, di Fisica sperimentale.
BRUNO dotto ing. ANGELO, di Idraulica.
CAMPANA dottoing. FRANCO, di Impianti industriali elettrici.
GR I LLO PASQUARELLI dotto ing. CARLO, di Meccanica applicata.
MASTROIANNI dotto ing. GABRIELE , di Idraulica.
MORELLI dott oing. ALBERTO, di Motori per aeromobili.
PLASMATI dottoing. EUST ACCHIO, di Costruzione di macchin e.
SARACCO dottoing. GIOVA NI, di Chim ica industri ale.
SAR RA dotto MAR IANGE LA, di Meccanica razionale con elementi di statico grafic a.
SASSI dott oing. ALESSA DRO, di Chimi ca fisi ca (dimissionario dal 1-6-58).
SCARA F I OTT I dotto ANNARO SA, di Analis i matematica.
Assistenti straordinari.
AP PENDINO dotto MAR GH ERITA, di Chi mica gene rale ed tnor-gan ica ,
BIE Y dot to ing. DOMENICO, di Com unicaz ion i elettriche.
48
BIORCI dotto ing. GIUSE P PE, di Fisica speri mentale.
CALVI PARIS ETTI dotto ing. GIUSEP PE, di Costruzi oni m legn o, ferro e cemento armato.
CHAR RI E R dotto ing. GI OVANN I, predetto, di Giaci menti m l-neran.
MANCINI dotto ing. RE NATO, di Giaci menti mmeran.
PE NNA dotto ANNAMARIA, di An alisi e Geometrie.
QUAGLI A dottoing. MARIO, di Costruz ioni idrauliche.
ROMITI dotto ing. ARIO, di Meccanica applicata alle macchine.
RUFFI NO dottoing. GIUSEP PE, di Fis ica spe rimentale.
SASSI PERINO dottoing. A GIOLA MARIA, di Scienza delle co-struzi oni .
VOTA dotto LAUR A, di Geometrie.
Assisten ti volontari.
BERTOLOTTI dottoing. CARLO, di Costru zioni stradali eferroviari e.
BIANCOdottoing. GIOVA I, di Tecnologie generali.
BIONDOLILLO dotto ing. FAUSTO, di Costruz ioni stradali ef erro-VlUne.
BONGIO VA I dotto ing. GUI DO, di Costruz ione di macchin e.
BORASI dotto ing. VINCENZO, di Architettura tecni ca.
BREZZI dottoing. LORE NZO, di Costruzi oni idrauliche.
BROSSA prof. dotto ing. GIANDOMENI CO, di Costruzioni di mac-chi ne elettriche.
CANTARE LLA dottoing. GIOVA T I, di Misure elettriche.
CAVALLO dottoing. CARLO, di Chimica industriale.
CONTIN I dotto ing. PIERO, di Scienza delle costruzi oni .
CONTIN I dotto ing. PIERO, di Scienza delle costruzi oni .