• Non ci sono risultati.

DIRETTORI E RETTORI DEL POLITECNICO

Nel documento ANNUARIO DEL (pagine 31-39)

DALLA SUA FONDAZIONE

DIRETTORI E RETTORI DEL POLITECNICO DALLA SUA FONDAZIONE

già R. Scuola di Applicazione per gli Ingegneri (Legge 13 novembre 1859, n. 3725 [L. Casali]);

R. Politecni co (Legge8 luglio 1906, n. 321);

R. Scnola d'Ingegneria (R. D. 30 settem bre 1923, n. 2102);

R. IstitutoSuperiored'Ingegneria (R. D. 21 agosto 1933, n. 1592 [T. U.]);

e di nuovo R. Politecni co (R. D. 29 luglio1937, n. 1450);

Politecnico (2.giugno 1946).

DIRETTORI

t PROSPERO RICHELMY (1860-1880).

Nato a Torino il 28 luglio 1813, morto a Torino il 13 luglio 1884. Laureato Ingegnere all' Uni ver sità di Torino nel 1833 ; nella st essa Univers it à dal 1838 Dot-tore aggregato alla Fa coltà di Scienze fisich e e matematiche e dal 1850 Professore d'Idraulica. Dal 1860 Professor e di Meccanica applicala e di Idraulica pratica nel Politecnico di Torino, allora Scuola di applicazione per gli Ingegn eri.

t GIULIO AXERIO - Incaricato (1880).

Nato a Rima di S.Giuseppe(Vercelli) nel 1'830, morto a Torino il 5genn aio 1881.

Laureato Ingegnere civile all' Università di.Torino nel 1852. Dapprima insegnante nell'Istituto Privato «R oselli ni» di Torino; dal 1856 Ingegn er e nel R. Corpo delle Miniere. Direttore del R. Museo Industriale Italiano di Torino dal settem bre 1880.

t GIACINTO BERRUTI (1881-1882).

Nato ad Asti nel 1837, morto in Torino 1'11 marzo 1904. Laureato Ingegn ere idraulico e Architetto civile all' Uni ve rs it à di Torino nel 1859. Dal 1861 Ingegnere nel R. Corpo delle Miniere; nel 1861 Direttore dell'Offi cinagovernativ a delle Carte-Valori in Torino; nel 1872 Ispettore gene rale dell e Finanze. Dal 1881 Direttore del R. Museo Industriale Italiano di Torino.

t GIOVANNI CURIONI (1882-1887).

Nato a InvorioInferiore (No vara) 1'8 dicembre 1831, morto a Torino il lo feb-braio 1887. Laureato Ingegnere idr aulico e Architetta civile all'Uni ve rs it à di Torino nel 1855. Assistente di Costruzioni, Architettura e Geometria pratica al Politecni co di Torino nel 1861, allora Scuola di applicazione per gli Ingegn eri; Dottore aggre-gato alla Facoltà di Scienze fisiche matematiche e naturali dell' Università di Torino

.25

nel 1862. Professoredi Custruz ion i civil iidraulicheestradali nel Politecnico di Torino, allora Scu ola di Applicazione per gli Ingegn eri, dal 1866. Deputato al Parlamento per il Collegio di Borgomanero dal 1878.

t ALFONSO COSSA (1887-1902).

Nato a Milanoil 3novembre1833,morto a Torinoil 23 ottobre 1902. Laureato in Medi cin a e Chiru rgia all' Uni ver sità di Pa via nel 1856 e Assistente, nella st essa , di Chimi ca gene ra le dal 1857 al 1861. Professore di Chimica e Direttore nell'Isti-tuto Tecni co di Pavia dal 1861 al 1866, quindi in quello di Udine. Nel 1871 Diret-tor e della Stazione agr ari a di Torino, poi Direttore e Professor e nell a Scuola supe -riore di Agrico ltu ra di Portici , di nuovo Direttore e Professore di Chimica agr aria alla Sta zione agraria di Torino, ed infine Professor e di Chimi ca genera lee di Chimica mineraria neI R. Museo Industri ale Italiano di Torino. Dal 1882 Professor e di Chi-mica docimastica nel Politecni co di Torino, allora Scuola di applicazione per gli Ingegn eri.

t ANGELO REYCE ND - Incaricato (1902-1905).

Nato a Torino il 27 gennaio 1843, morto a Torino il 26 novembre 1925. Lau-reato Ingegnere civile al Politecni co di Torino nel 1865, allora Scuola di ap pli -cazione per gli. Ingegn eri. Incominciò con l'insegn ar e Disegno nelle Scu ole medie di Torino. Fon dò la Scuol a di Arti e Mestieri di Torino, della quale fu Presidente;

come pure in Torin o fu Presid ente della fiorentissima Scuola S. Carlo, oggi Scuole tecniche operaie S. Carlo, e fondò la Scuola professionale di Costruzioni edilizie che porta il suo nome. Professore di Architellura nel Politecnico di Torino dal 1877 al 1919.

t GIAMPIETRO CHIRONI - R. Commissario (1905-1906).

Nato a Nuoro'il 5 ottobre 1855, morto a Torino il l° ottobre 1918. Laureato in Giurisprudenza nel 1876 all' Univ er sitàdi Cagliari,ove fu dal 1879Dottore aggr e-gato per il Diritto rom ano e ci vile. Dal 1881 Professore.di Diriuocivile nella Uni -versità di Sie na ; dal 1885in quelladi Torino, ovefu altresì Rettoredal1903al1906.

Fu il primo Direttore dell'Istituto di st u di commerciali(oggi Facoltà di Scienze eco-nomiche e commerciali) di Torino. Deputato al Parlamento per il Collegio di Nuoro dal 1892al 1895; Senatore del Regno dal 1908.

t VITO VOLTERRA - R. Commissario (1906).

Nato ad Ancona il 3 maggio 1860, morto a Roma l'H ottobre 1940. Iniziati gli studi univer sitari alla Fa coltà di Scienze fisiche matematiche enaturali, dall'Uni-versità di.Firenz e, si trasferì nel 1878 all'Univers itàdi Pisa , ove, ammesso nel 1880 a quella Scu ola normale sup eri ore, si laureò in Fisic a nel 1882 e nel 1883 divenne Professore di Meccanica razionale. Nel 1892 passò al medesimo insegnamento nel-l'Università di Torino e nel 1900 fu chia m at o all'Uni ve rs it à di Roma alla cattedra di Fisica matematica,che tenne finoal 1931.Senatore delRegnodal1905.

t ENRICO D'OVIDIO - (1906-1922).

Nato a Campobasso l'H agosto 1843, morto a Torino il 21 marzo 1933. Dal 1863 Insegnante di Matematica nella R. Scuola di Marina.vpoinel,R. Liceo Prin-cipe Umberto di Nap oli. Nel 1868 laureato «a d honorem»in Matematica alla

Uni-26

versità di Napoli. Dal 1872 al 1918 Professore di Algebra egeometria analitica nel.

l' Uni v ersità di Torino, ove fu, altresì, Rettore dal 1880 ili 1885. Lo stesso in segna-mento tenne per incari co nel Politecni co di Torino dal 1908 al 1918. Senat ore del Regno dal 1905.

GUSTAVO COLONNETTI (1922-192 5).

Nato a Torino 1'8 novembre 1886. Laureato Ingegner e civi le nel 1908 e diplo-mato in Elettrotecnica nel 1909 al Politecnico di Torino; libero docente di Scienza delle costruzioninel1910;laureato in Matematica all'Un ive rsità di Torino nei 1911;

Dottore «hon ori s causa» delle niv ersità di Toulouse, Lausan n e e Poitier s. Dal 1908 Assistente di Scienza delle cos t ruz ioni, sta t ica gra fica e cos tr uzioni st ra dali e idrauliche nel Politecnico di Torino. Dal 1911 Professor e di Meccanica appli-cat a alle cost ru zioni nella Scuol a supe riore navale di Genova edal 1915nella Scuola d'Ingegn eri a di Pisa, di cui fu Direttore dal 1918 al 1920, nel quale anno passò al Politecnico di Torino come Professore di Meccanica tecnica superiore, poi di Scienza delle costruzioni. Presid ente eme rito del Con siglio Nazionale delle Ricer ch e ; Accad e-mico Pontificio; Socio Naziona le dell'Accad emia dei Lin cei ; Socio dell 'A cca d emi a delleScien zedi Torino; Socio corrispo n de n te dell 'Istituto LombardodiScien zee Let-tere; .Mem bro cor ris ponde n te de l' «Institut de France»(Académie des Scìen ces),

t FELICE GARELLI (1925-1929).

Nato a Fossano (Cuneo) il 16 luglio 1869, morto a Torino il 21 marzo 1936.

Segui i Corsi di Chimica nel R. Museo Industriale Italiano di Torino, conseguen-dovi nel,1887 l'abilitazione all' inseg namen to della Chimica e Fisica applicate. Lau-reat o in Chimica all' Università di Bologna nel 1891, vi fu dal 1895 Assistente di Chimicagenerale, perla quale mat eria , nel 1896, conseguilaliber a docenzaediv enne Professore nella Libera Università di'Fèrrara. Dal 1903 Professore di Chimica tecno-logica nella Scuola d'Ingegneria di Napoli, dalla quale passònel 1911 al Politecni co di Torino come titolare della stessa materia, poi di Chimica industriale inorganica

ed organ ica. .

t GIUSEPPE ALBENGA (1929-1932).

Nato a In cisa Scapaccino (Ast i) il 9 giugno 1882, morto a Torino il 19 gen-naio 1957. Laurea to Ingegnere civile nei 1904 al Politecnicodi Torino,allora Scu ola '

di applicazione per gli Ingegneri, ove fu Assistente di Scienza delle costru zion i,dal 1904 al 1914, dal quale anno fu Professore di Costruzioni str ad ali eferroviarie alla Scuola d'Ingegneria di Bologna e dal 1916 al 1918 a quella di Pisa. Dal 1919 al 1928 Professore di Meccanica applicata alle costruzioni, poi di Scienza delle costruzioni alla Scuola d'Ingegneria di Bologna. Dal 1928 Professore nel Politecnico di Torino, allora Scuola d'Ingegneria, prima di Teoriadeiponti poi di Ponti e tecnica delle co-struzioni ed infinedi Costruzioni in legno ,ferro ecementoarmato.Colonnellodi Com-plemento del Geni o aeronautico. Med agli a d'or o dei Ben em er it i dell a Scuola della Cu lt u ra e dell ' Arte.

t CLEMENTE l\IONTEl\IARTINI (1932-1933).

Nat o a Montù Beccari a (Pavia)il 12 giugno 1863, morto a Milano il 28giug n o 1933. Laureato in Fisica all'Uni vers it à di Pavia nel 1885; Assistente di Chimica do cimastica nel Politecni co di Torino nel 1886, allora Scuola di applicazione per gli Ingegneri ; cons egni la liber a docenza in Chimica fisica nel 1893. Assist ente presso la Facoltàdi Scienze fisich ematematiche e naturalidell' Univer sit àdi Roma dal1894,

27

prima di Chimica gen era le e poi di Chimica farmaceutica. Nel 1902 Professore di Chimica docima sticanella Scu ola d'Ingegneria di Palermo, dalla quale , alla fine del 1903, passò al Politecni co di Torino, allora Scuola di applicazione per gli Ingegneri, com e tito la re della stessa materia.

t GIAN CARLO VALLAUR I (1933-1 938).

Nato a Rom a il 19 ottobre 1882, morto a Tor in o il 7 maggio 1957. Ufficiale di Stato Ma ggior edell a R. Marin a dal 1903. Laureat o Ingegn ere industrialenel 1907 e dipl om ato inEle ttro tecni ca nel 1908dalla Scuolad'Ingegneria di Nap oli. Assistente di Elettrotecnic a a Pado va, Napoli e Karlsruhe (1908-1914), Ingegnere presso la MaschinenfabrikOerlikon(1912),Professor edi Elettrotecni cae Direttore dell'Istituto elettrotecni co e rad iot elegr afi codella R. Ma rina a Livorno dal 1916 al 1922; Direttore del Centro radiotelegr a fico di Coltano dal 1918 al 1923; Professore di Elettrotecnica e Direttore nell a Scuo la d'In gegn eri a di Pisa dal 1923 al 1926. Professor e di Elet -tro tecnica nel Politecnic o di Torino dal 1926. Presid ente dell'Istituto Elettro tecnico Naziona le «Galileo Fer ra ris»dall afondazion e (1934). Accade mico d'Ital ia e Vice pre -sid en te dell a R. Accad emi a d'I t ali a dalla fondazi on e (1929). Accade mico Pontificio dal 1936. Socio nazion al e dell ' Accademi a delle Scienz e di Torino (1928), dell 'A c-cade mia dei XL (1935), dell'Accad emia dei Lincei (1935). Presid ente del Consiglio Naziona le dell e Ricerche dal 24-10-1941 al 4-3-19 43, dimission ar io. Camp agn a di guerra 1911-1 2, 191 5-1 8, 1940 -43. Am miraglio di Divi sion e nella Riserva.Membro del Consiglio Nazio na le dell e Ricerche (Sezione ingegn eri a). Medagli a d' or o dei Be-nemeri ti della Scuo la della Cultura e dell 'A rte.

t AL D O BIBOLINI (dal 1938 al 28 aprile 1945).

Nat o il 16 agost o 1876 a Sarz ana. Deceduto a Torino il 30 giug no 1949.

Laureat o Ingegn ere civi lealla Scu oladi Ingegn eriadi Roma nel 1898, Ingéni eur civil des Mines e Ingéni eur élec t r icien a Liegi nel 1904. Assist en te nel 1899 di Fisica tecnica e poi di Meccanica applicata alle macchine nell a Scu ola d'Ingegn eria di Rom a. Dal 1900 al 1902 Vice dire ttore dell a Socie tà Itali ana dei Forni elettrici in Rom a e poi Dir ettor e Tecni co della Societ à Italiana per Autom obili Bernardi a Pad ov a. Dal 1902 al 1920 In gegn er e nel R. Corp o delle Miniere. Dal 1918 al 1920 Fonda t ore e Cap o dell' Ufficio Geolog ico -Minerari o della Colonia Eri t re ain Asmara.

Dal 1920, insegni t o a conco rso, Professore di ruolo nel Politecni co di Torino, allora Scuo la d'Ingegn eri a ,prima di Tecnologia min eraria,poi di Arteminerariaedi T ecno-logia e giacimenti minerari. Vicedirettor e del Politecni co di Torino, allora Istituto Supe riore d'Ingegn er ia , dal lugli o1933al nov embre 1938 .Membrodel "comitato per la Geologia nel Consiglio Naziona le delle Ricer che dall a fondazi on e (1929) .

GU STAVO COL ONNETTI (dal 29 apri le1945 al 19novern ,1945)-prede tto,nominato Commissa rio del Politecnico di Torino.

t PIETRO ENR I CO BRU NELLI - Vice Commissariodel Politecni co di Torino dal 29 aprile 1945 al 19 nov embre 1945; indi Direttor e (dal 20 novembre 1945 al 29 marzo 1947).

Nato il lo maggio del 1876 a Chieti. Deceduto a Torino il 29 marzo 1947.

Laurea to Ingegn er e civile alla Scuo la di In gegn eri a di Rom a nel 189 8. Laureat o Ingegn ere Navale meccanico alla Scuola di Ingegneria di Gen ov a nel 1900. Dal 1905 Professor e ordinar io di Macchine termiche presso'la Scu ola di Ingegneria di Nap oli .

28

Nella gu~rra mondiale fino al 1919 ufficiale della Marina in S.P.E. col grado di Capitano: nella riserva Nava le raggiunse poi i! grado di Colonnello. Dal 1914 par-tecipò alla costruzioneed eserci zio di navi di diverso gen ere (nel 1912 aveva dir etto i lavori di recupero della nave San Giorgio affondata). Sottoscrisse al manifesto Croce. Nel 1932 trasferito dall a Scuola di Ingegn eri a di Napoliall'Istit u t osuperiore di Ingegneria di Torino presso la Cattedra di Macchineavap ore e Fisica tecni ca.

Membro del ConsiglioNazionale delle Ricerche.

ELIGIO PERUCCA (dal 12 maggio 1947 al 31 otto bre 1955).

Nat o a Pot en zai! 28 marz o 1890. Allievo della Scuola Nor ma le superiore di Pisa. Laureatoin Fisica a Pisa nel1910,indi diplom ato alla Scuol a Normalesu ddet t a nel 1913.Assi stente all' Is titu to di Fisica dell ' Univer sità di Torino nel 1911. Profes-sore di Fisica e Chimica nei Liceinel1912. Dal 1923 al 1926 professor e st raordinario alla cattedra di Fisica spe ri mentale con esercit azioni della Scuola di Ingegn eri a di Torino.Dal192 6professor eordinarionellamedesim a catted ra .Nel 1946 Presid edella Facoltà di Ingegn eri a delPolitecni co di Tori n o. Direttore dci Comita to per l'or ga-nizzazi on e dell' Istitu to Nazionale Itali ano di Metrologia.

Membro del Consiglio Naziona le delle Ricer che e Presidente del Comitato per la Fisica c la Matematica. Socio Nasionale e già Socio Segretario per la classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali della Accademia delle Scienze di Torino e Presid ente della stessa. Socio Nazionale dell'Accademia deiLincei. Socio dell'Ac-cade m ia Gioenia. Già Presid ente del Sottocomitato Illumina zion e del C.E.I., e del Comitato Naziona le Italiano dell'Illuminazion e. Esp ertodel Comité Internation aldes Poid s et Mesures, Membro della Com m issione S.U.N . dell ' Uni on e Internazion ale di Fisica pura ed ap plica t a . Già Vice Presid ente dell a Com m ìssion International d' Écl airage. Già Presidente dell'Ente Nazionale Italiano di unificazione (1947). Già Membro elettiv o del Consiglio Superiore della P.I. Già membro del Conseil de la Société Françai se de Physique. Già Presid ente C.I.O. (Comitato Italiano di Ottica) pressoi! C.N.R.Già Presid entedelC.I.I. (Comitato Italiano di Illuminazi on e), presso i!C.N.R. Presidentedel Comitato Italiano perl'Unione Internazionale di Fisica pura ed applicata presso il C.N.R. Presid ente della Accad emia delle Scienze di Torino.

RETTORI

ANTO NIO CAPETTI (Direttor edallanov embre 1955 ;Rettoredal logiug no 1956).

Nato a Fer mo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895. Laureato in-I ngegneria indu-striale nelPolitecni codi Torinoi! 27 agost o 1918. Assist ente alle cattedre di Mecca -nica applica ta alle macchine e di Cost ruz ioni aeronautich e del Politecni co di Torino dal loot to bre 1918 al31genna io 1925; con te mporaneame n te professoreincaricatodi Moto ri per aero mo bili dal 1919 eliber o docen t edi Ma cch ine termiche dal 1924. Pro-fessor e strao rdina rio alla cattedra di Ma cchin e termiche ed idrauli che della Scuo la di Ingegn eria di Pal ermo dal 1925 al 1927. Professor e st ra ordinario prima, ordinario poi,alla catted ra di Ma cchinenella Scuola di Ingegn eri a di Pad ov adal 1927 al 1934.

Professore ordinario di Motori per aeromo bili al Politecni co di Torino dal 1934 al 1947; poi trasferito alla cattedra di 1\1acchi ne dello stesso Politec nico. Preside della Facoltà di Ingegneria delPolitecni co diTorino dal 1947 al 1955.

Membro del Consiglio nazion al e delle Ricerch e (Comit ato per l'Ingegn eria).

Socio Naziona le residente dell' Accad emi a delle Scienze di Torino. Presid ente dell a dé ra t ion Internation al edesSociét ésdes Ing énieu rs et Techniciens de l' Au tom obil e dal 1955 al 1957.

29

· RETTORE - AUTORITÀ ACCADEMICHE

Nel documento ANNUARIO DEL (pagine 31-39)

Documenti correlati