, 0 IN433 Teoria e svi luppo dei proc essi chim ic i
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE
-CIVILE 17
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE
1. Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile, nel suo aspet t o trad iz ionale der ivato dal D.P.R. 1960, si articola in tre Sezioni (Edi le, Idrau lica, Traspo rti) indi rizzat e adare agli allievi le nozioni fondamental i per progettare,calcolare e stimareopere edili,opereidrauliche o in fine opere(o piani) attinen ti itraspo rti.
Il contrassegno delle laur ee in Ingegneria Civi le richiam a il nome delle tre sudde t t e sezioni ed haorm ai uninteresserist rett oalconcorsopubbl ico.
2. Nel suo aspett o più attuale gl i studi di Ingegneria Civile,con le nuove rnate -rie accese, approfondiscono aspetti teor ici e prat ic i in campi più esattamente individuati da alt re dic iture specializzate, anche in un'ottica di programm azione epianif icazione.
In conseguenzadi ciò leSezio ni tradizio nal icontengono oggi nel lor o int erno molti nuovi indirizzi tecnico-co st ruttivi nel l'ambito dei qual i sono chiamati ad operaregli ingegner icivili.
2.1.LaSezi one"Edi le" siarti co la, neipianiufficialidiFacoltà, in 8 ind i riz zi : progettisticoedilizio
progettisticourbanistico progettist ico generale struttu r ist ico
str u tt ur aleapplicati vo produzione edilizi a geotecn ico
cantier ist ico
2.2.LaSezione"Idrau lica"ha due indiri zzi:
- idraul icoapplicat ivo
- topografico ter ritoriale (Idr.)
2.3 . LaSezio ne"Traspo rt i" in fi ne ha treindirizzi:
esercizio deitrasporti
topograf ico ter rito r ial e[Trasp.) infrast rut ture sulterr itorio.
3. I crit eri di approvazione dei pianidi studio indi vid uali,cosìfissanoladistrib u-zionedelle29 mat erieperperv en ireall alaurea:
n.19materieobbligator iepertutte leSezioni n. 5materiedasceglierepergruppiomogene i
n. 5 materiealibera scelta nell'am bit o di elenchi predispo stiedelle normat ive general i.
I Gru p pi omogeneidi5 mat erieriflettono gli indir izziprimaelencatiperipian i ufficialidellaFaco ltà.
LaCo m missione PianidiSt udioè obbligata acontrollare sei"Gruppiomo ge-nei" coincidono con laSezione scelt a dall'allievo che verràpoisegnata sulsuo cert i-ficat odilaurea.
1~ CIVILE
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA CesareCASTIGLIA
Dip.di Ingegner iaSt ruttu rale
COMMISSIONE PER L'ESAME DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI
GiovanniPICCO Dip.di Ingegner iadeiSistem iEdi lizie Terr itor ial i Mar iaLUCCa BORLERA Dip.di ScienzadeiMaterialie IngegneriaChimica Piero MAR RO .Dip. di Ingegner iaSt ruttu rale
Piero PALUMBO Dip .di Ingegner iaSt ruttu rale
MarcelloSCH IARA lst, di Idrau licae Costruz ion iIdrau liche Carmelo SENA Dip. di Georisorsee Terr itor io
COMMISSIONE PROVE DI SINTESI
Ar ist ideSANINI MariaTeresa VACCA VincenzoBaRASI Mar io FIAMENI MarioOREGLIA Car lo GIANOGLIO CesareBOFFA Giovann iSAGGESE MassimoCIVITA Sergio DEQUAL Pietro CAVALLERO PaoloMOSCA Crescentino BOSCO Guido CAPOSIO Gianfranco DEL COL VitoGH IONNA
Renato LANCELLOTTA Piero PALUMBO Roberto ROSSETTI LudovicaTORDELLA SilvioVALENTE Dante MAROCCHI
Dip.di Matematica
Dip .di Ingegner iadeiSistem iEdiliz ie Ter ritor iali
Dip.di ScienzadeiMateria lie IngegneriaChim ica Dip .di
..
Energetica' • . Dip. di Georisorsee Terr itorio1st. di Idraulica e Costruzion i Idrauliche
Dip.di I ngegner ia
..
Strutturale1st. di Trasport ied Organizzazione Industriale
PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN
INGEGNERIA CIVILE
CIVILE 19
Anno 1°periodo didattico 2°periodo didattico
I IN456 Analisimatematica I IN474 Geo metria I IN462 Chimica IN470 Fisica I
IN466 Disegno (1/2 co rso) IN466 Disegno(1/2 corso )
Il I N013 Analisi matematicaIl IN277 Meccanica razio nale IN 164 Fisica Il IN 449 To pografia(*) IN118 Disegno edi le(* *) IN514 Geologiaapplicata (*)
III IN359 Scien za dellecost ruzioni IN027 Architetturatecnica IN410 Tecnologiadei mater iali IN175 Fisicatecnica
echimi caapp licat a IN398 Tecn icadellecostruz ion i
SEZIONE EDILE
IV IN264 Meccanicaapplicataalle IN074 Complement idiscienza macchinee macchine delle costruzio ni IN 204 Idrau l ica Y
IN149 Elettro tecn ica Z IN029 Arc h it ettur a tecnica Il
V IN 159 Estimo IN 024 Archit et tu ra e com
posi-W zio ne architettonica
K T
X
SEZIONE IDRAULICA
IV IN264 Meccanica applicataalle IN207 Idrolog ia tecni ca macchinee macchine Y
IN204 Id raul ica Z
IN198 Geotecnica IN149 Elettro t ecnica
V X W
IN109 Costru zio ni idrau liche K I N001 Acquedott i e fognature T
20 CIV ILE
SEZIONE TRASPORTI
Anno 1°periododidattico 2°periodo didattico IV IN264 Meccanicaappl icata all e IN407 Tecnica edeco no mi a dei
macchine emacchine trasporti
IN204 Idraulica Y
I
IN149 Elettrotecnica Z IN029 Architetturatecnic aIl
V IN159 Estimo X
IN106 Costruzionidistrade,fer- K rovi eedaero port i T
W
I
t" ) Insegn am entoanticipatodel triennio.
( •• ) Insegna mentosostitutivodiGeometria/I.
X, Y,Z, W, K, T costituiscono seimateriediindir izzo. Gli indirizziattuatinell'a.a.
1985·86 sono di seguito elencati (il pr imo numero cheprecedeogniinsegnament o ind ica il rispettivoperiodo didatt ico).
CIVILE 21
Indi ri zzo PROGETTISTICO EDILIZ IO
1° W V IN568 Tecno logia, rappresent azio ni progettual i e produz ione edi-lizia
Document azione architetton ica
Industrializzazioneed unificazione edil iz ia Impiantitecnici (ex IN520Impianti term ote cnici) Illuminot ecn ic a oppu re2° I N495 Acust ica applicata Urbanist ica opp ure2° IN Com p osizione urbanistica
2° y IV IN455
2° Y IV IN 509 Discip lina giurid ica delle attività tecnico-ingegnerist iche op -pure2° IN585 Ergot ecnica edile
2° Z IV IN455 Urbanis t ica
1° W V IN109 Cost ruzioni idrauliche oppure1° IN001 Acquedo tt i e f ogna-ture
Impiantitecnici (ex IN520Impiantitermotecnici]
Tecnicaed economiadei traspor ti
Costruzionidistrade, ferrovie ed aeroport i
IN401
Ind ir izzo STRUTTURISTICO
2° Y IV IN041 Calcolo numericoeprogrammazio ne
2° Z IV IN562 Sper ime nt azione su material iestru ttu re oppure2° IN557 Si-curezzastrutturale
Tecnicadelle costruzioniIl
Ingegneriasism icae problem idinamic ispecial i Pref abbricazio nest ruttur ale
Ind ust r ializzazione edunificazio needilizia
IndirizzoSTRUTTURALE APPLICATIVO
2° Z IV IN562 Sperim entaz ion e su mater ialie struttu re 2° Y I V I N557 Sicurezza strutturale
1° W V IN401 Tecnica delle costr uzioniIl
1° K V IN524 Ingegner iasismica epro b lemidinamicispeci ali
22 CIVILE
v v
IN541 IN100
Pref abbricazionest ru tturale
Costru zio ne di strutture in cemento armato
*I N Tecnologiadellaproduzioneedilizia
oppure 2°
Indirizzo PRODUZIONE EDILIZIA 2° T V IN355 Ricercaoperat iva
2° X V IN041 Calcolonu mericoeprogrammazione
2° Y IV *I N Macchine ed organizzazion e dei cantieri (ex IN389 Tecn ica
°
deicantieri),0
W V IN568 Tecnol ogia, rappresenta zio ni progettuali e prod uzione edi-lizia2° Z IV IN233 Industrializzazione ed unificazione edil izia
,0
K V IN585 Ergot ecnica edi le Indirizzo GEOTECNICO,0
W V IN198 Geot ecnica 2° T V IN199 Geot ecnicaIl,°
K V I N272 Meccanica dell erocce2° Z IV IN562 Speriment azione su mat er ial i e strutture oppure2° IN557 Sicu rezzast ruttura le
2° Y IV *I N Macchine ed organizzazione dei cantieri (ex IN389 Tecnica deicantieri)
2° X V IN041 Calc olonumer icoeprogrammazio ne
Indirizzo CANTIERISTICO
2° T V *I N Macchine ed organizzazione dei cantieri (ex IN389 Tecnica deicantieri)
,° W V I N509 Discip lina giur idicadell e attività tecnico-ingegneristiche op-.pure
,0
IN585 Ergo t ecnica edile2° Y IV IN233 lndustrializzazion e ed unif icazio needil izi a
2° Z IV IN562 Speriment azione su mat er iali e strutture oppure2° IN541 Prefabb ricazionest r utt urale
2° X V IN183 Fotog ramme t r ia applicata oppure 2° INon Complementi ditopografia
,0
K V IN106 Costruz ionedistra de,ferro vieed aeroportiSEZIONE IDRAULICA
Indirizzo IDRAULICO APPLICATIVO
,0
X V IN069 Compleme ntidiidra u li ca 2° W V IN228 Impiant ispecial iidraul ici2° Y IV IN074 Complem entidiscienzadell ecostruzion i
2° K V *I N Macchine ed organizzazione dei cantieri (ex IN389 Tecn ica deicantieri)
2' T
Ind irizzoTOPOGRAFICO TERRITORIALE 2° T
Calco lo numeri co e programmaz ione Fotogrammet r ia
Fotogrammet r iaappl icat a
Archit et t ura ed urbanisticatecniche
Macchine ed organizzazione dei cantieri (ex IN389 Tecnica dei cantieri)
SEZIONE TRASPORT I
Indirizzo ESERCIZIO TRASPORTI
2° K V IN504 Co mp lem entiditecnica edeconomiadei trasporti 2° X V I N567 Tecnica del traff icoedell a circolazione
2~ Y IV IN 355 Ricercaoperat iva
2° T V I N 107 Costruzione distrade ,ferro vieed aeroporti Il 2~ Z IV IN455 Urbanistica
1~ W V *IN Piani ficaz ione urbanistica
Indirizzo TOPOGRAFICO TERRITORIALE 2~ Y IV INOn Comp lementidito pografia
2~ X V IN041 Calcolo numericoeprog ram m azion e 1~ W V IN182 Fotogrammetria
2° K V IN183 Fotogrammetriaapplicata 2° Z IV IN455 Urbanist ica
2° T V IN509 Disciplina giurid icadell e attività tecnico -ingegnerist ic he
Indirizzo INFRASTRUTTURE SUL TERRITORIO 1° W V IN182 Fotogramm etria
2° Z IV IN026 Arch itettu ra ed urbanistichetecniche 2° T V IN107 Costruz ionidistrade,ferrov ieedaeroportiIl 2° X V IN525 Istituz ion idistatistica
2° Y IV IN355 Ricerca operativa
2° K V *I N Macchine ed organizzazion e dei cantieri (ex IN389 Tecn ica deicantieri)
(*) Materie fuori statuto , per le quali è stat achies tal'attivazionealC.V.N.
24 CIVILE
CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI