• Non ci sono risultati.

BIENNIO DEGLIINSEGNAMENTI PROGRAMMI GUIDA PIANIDISTUDIOE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BIENNIO DEGLIINSEGNAMENTI PROGRAMMI GUIDA PIANIDISTUDIOE"

Copied!
173
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

GUIDA AI PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI

DEGLI INSEGNAMENTI DEL BIENNIO

ANNO ACCADEMICO 1985-86

A CURA DEL C I D

CENTRO DI SERVIZI INTERDIPARTIMENTALE DI DOCUMENTAZIONE

(2)

PROPRIETA' LETTERARIA RISERVATA RIPRODUZIONE VIETATA

Composizione e stampa

Editrice C.E.L./.D.- Via Modane5 -Torino - Te/. (011) 38.65.27 Luglio 1985

Coordinamentoe redazione:

Costantino Mori, Elena Dall'Armellina

(3)

v

Questo volume vuole rappresentare una guida ai piani degli studi degli otto Corsi di Laurea della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, realizzata in modo da permettere allo Studente di valutare responsabilmente il cammino che lo attende durante il suo curriculum.

Esso è rivolto agli Studenti del Biennio, cui sono presentatii piani di studio predisposti ufficialmente per i vari Corsi di Laurea ed i criteri per l'approvazione dei piani di studio individuali.

Questa Guida riporta per ogni Corso di Laurea:

a) una breve descrizione del Corso di Laurea e dei suoi indirizzi;

b) i nominativi del Presidente del Consiglio di Corso di Laurea e dei componenti la Commissione per l'esame dei Piani di studio individuàli e la Commissione per l'assegnazione delle Prove di sintesi

c) il Piano. ufficiale degli studi

d) icriteri di approvazione dei Piani di studio individuali.

AI fondo del volume sono infine inseriti: l'indice generale, elenco alfabe- tico per docenti.

Siricorda che l'indicezione di frequenza di ciascun insegnamento, nell'ambito dei Corsi di Laurea di cui fa parte, si riferisce ai Piani di Studio ufficiali. Ne tengano conto anche gli Studenti che presentano un Piano di studio individuale, poiché tali indicazioni vengono recepite nella compilazione degli orari delle lezioni: ciò al fine di evitare incompatibilità con la frequenza degli insegnamenti prescelti.

(4)

..

VI

CALENDARIO PER L'ANNO ACCADEMICO1985/1986

Apert uradel period o pe r le immatricolazioni . Apert ura del periodo per la presentazio ne delle domand e di trasferimento per alt ra sede e dicambio di Facoltà o dicorsodi laurea o di sezio ne (IngegneriaCivile) . . . Apert ura de l periodo per la prese ntazione dei piani di

studio .

Termine per lapresentazionedeimoduligiallicon iltito lo della tesiper gliesami dilaurea della sessione invernale

(2'metà di febbraio) .

SessioneC ord ina riaesami diprof it to a.a. 1984/85 . Termine pe r la richie st a della pro va di sintesipe r la ses- sioneaut unnale 10turn o a.a.1984/85 (otto bre 1985) . Term ine ult imo per il superamento esam i per laurears i nel primo turno autunnale a.a. 1984/85 (ottobre

1985) .

Terminepe r lapresentazione deipianidi-studiochecom- .port ino variazio ni nelprimo periodo dida ttico . Termine ultimo per la presentazione delle domande di laurea corredate daiprescrittidocumenti per laurearsi nel primo turno autunnale a.a. 1984/85 (ottobre

1985 ) .

Inizio delle lezio ni delprimoanno .

Iniz io dellelezioni perannisuccessivial primo . Termine ultimo per la presentazione degli elaborati per laurearsi nel pr imo turno autu nnale a.a. 1984/85

(ottobre1985) .

Sessione autunna le esami di lau rea 10turn o a.a. 1984/85

(ottobre 1985) .

Termine per la richiesta della prova di sintes iper la ses- sione autunna le 20

turno a.a. 1984/85 (dicembre

1985) .

Fest ivitàdiOgnissanti(vaca nza) . Term ineper la presentazione domanda assegnodistudio . Chiusu ra del periodo per la presentaz ione delle domande di immat ricolazion e eiscr izio ne . Chiusu ra del periodo per il cambiame nto del corso di laurea o disezione (Ingegneria Civile) .

10agosto 1985

10agosto 1985

1°'agosto 1985

14 agosto 1984 9 sett.-ll otto 1984

20 settembre 1985

20 settembre 1985

27 settembre 1985

27 settembre 1985 7 ottobre 1985 14 ottobre 1985

16 ottobre 1985

21-25 ottobre 1985

31 ottobre 1985 10novembre 1985 5 novembre 1985

5 novembre 1985

5 novembre 1985

(5)

VII

Pro lungamento della sessione C esami di prof itto a.a.

1984/85 . 6-29 novembre 1985

22 novembre 1985 8 dicembre 1985 15 novembre 1985 15 novembre 1985

15 novembre 1985

16-20 dicem. 1985 23dic:85-4gen. 1986 Term ine ultimo per la presentazione degli elaborati per

laurearsi nel 2° turno autunnale 1984/85 (di cem bre

198 5) . . . .. . . .. . . 12 novembre 1985 Termine per la presentazione dei moduligialli con il ti-

tolo della tesi per gli esami di laurea della sessione

estiva (2' metàdimaggio 1986) .

Termine per la presentazion e deifogligialliaiprofesso ri (e bianchi alla Segreteria matr. inferiori a 25.000) per !'iscri zio ne agli insegnamenti del primo periodo

didattico .

Term ine ult imo per il superamento esami per laurearsi nel2°turno autunnale 1984/85(dicembre 1985) .. . . Term ine ult imo per la prese ntaz ione delle domande di laurea corredate dei prescrittidocumentiper laurearsi nel secondo turno autunnale 1984/85 (dicembre

1985) .

Festivitàdell' Immacol at a Concezione (vacanza) . Sessione autunnale esami di laurea 2° turno autunnale

1984/85 (dicemb re1985) .

Vacanze diNatale .

31 dicembre 1985

31 dicembre 1985

6 gennaio 1986 13-24 gennaio 1986

15 gennaio 1986 Termine per la richiesta della prova di sintes i per la ses-

sioneinvernale a.a. 1984/85 (febbraio 1986) . . . 27 dicembre 1985 Term ine per la presentazione dipian idistud ioche com-

port ino variazio ni nel2° periododidatt ico 31 dicembre 1985 Chiusura delper iodo per le domande di trasferimentoper

altra sede o percambiodi faco ltà . . . .. .. . . . .. ... 31 dicembre 1985 Term ine ulti mo entro il quale il Rettore può accogliere,

per gravi e giustif icat i motivi,domande di irnrnatri co- lazione e di isc rizio ne presentate anche dopo il 5 no- vembre (art. 2 - Regolamento student i L. 7/2/1969

n. 15) .

Term ine ultimo di accoglimen to , per gravi e giust ificat i motivi, di domande di assegno di st udi o presentate

dopo il5 novembre .

Apert ura del periodo per la presentaz ione delle domande di esami di profitto per la sessione A (invernale) . Anticipodellasessione A esamidiprof itto . Term ine per la presen taz ion e moduli gialli con il tit o lo della tesi per gli esami di laurea de lla sessione estiva (luglio 1986) . . . .. . . ... .

(6)

VIII

Termine ultimo per il superament o esami per laurearsi nella sessione invernale a.a. 1984/85 (febbraio1986) . . Termine ultimo per la presentaz ione delle domande di laurea corred at e dei prescrittidoeument iper laurearsi nella sezione invernale a.a. 1984/85 (febbra io1986) . . Fine lezio ni 10periododidatt ico . SessioneA ord inariaesam idiprofitto . Termine ultimo per,la presentazione deglielabo rat i per laurears i ne lla sessione invernale a.a, 1984/85 (febbra-

io 1986) .

Sessione invernal e esamidi laurea a.a. 1984/85 (febbraio

1986) ' .

Finedelprimoperiodo didatt ico . Inizio lezio ni del secondo periodo didattico . Prolungamento della sessioneA esami diprofitto . Termine per la presentaz ione delledomande diesonero

tasse .

Termine per la presentazione deifogligialli aiprofesso ri (e bianchiallaSegreteria matr. inferiore a 25.000) per l' iscrizione agli insegnamenti del20

periododidatt ico . Termine pagamento e consegna ricevut a della2- rata delle

tasse, soprattasse e contributi .

Term ine per la richiest a della prova di sintes i per la ses- sioneestiva10 turn o(maggio 1986) . Termine ultimo per il supera mento esami per laurearsi nelloturno della sessione est iva(maggio 1986) .

VacanzediPasqua : .

Termine per la presentazionedeimoduligiallicon il titolo della tesi per gliesami di laurea della sessione autun-

nale (2-metà diottobre 1986) .

Anniversariodellaliberazione (vacanza) . Termine ultimo per la presentaz ione delle domande di laurea corredate dei prescrittidocumentiper laurearsi nell o turn o dellasessioneest iva(maggio 1986) .

Festadel lavor o (vacanza) .

Apertura del periodo per la presentazione delle domande esamidiprof ittoper le session iB e C . Ant icipodellasessione B esamidiprofitto .

17 gennaio 1986

24 gennaio 1986 31 gennaio 1986 3 febb.·7 mar. 1986

11 febbraio 1986

17-21 febbraio 1986

7 marzo 1986

10 marzo 1986 10-28 marzo 1986

20 marzo 1986

26 marzo 1986

26 marzo 1986

26 marzo 1986

26 marzo 1986 27 mar.-2aprile 1986

15 aprile 1986 25 aprile 1986

28 aprile 1986 10maggio 1986 8 maggio 1986 19·30 maggio 1986

(7)

Term ine ult imo per la presentaz ione deglielabo rat i per laurearsi nel 1

°

turno de lla sessione estiva (maggio

19 8 6) .

Sess ione est ivaesamidi laur ea 1

°

turno(maggio 1986) . : Term ine per la richiest a della prova d'i sintes i per la ses-

• sioneesti va2° turn o(luglio 1986) .

Term ine per la presentaz ione dei moduli gialli con il titolo della tesi per gli esamidi laure a della sessione autun na lesecondo turno (dicembr e 1986) .

Fine lezio ni secondo periododidattico .

Sessione B ord ina riaesamidiprof itto . Term ine ultimo per il superamento esami per laurearsi nel2°turno dellasessioneestiva(luglio1986) . Termine ult imo per la presentazione delle domande di laurea corredate dei prescritti documenti per laurearsi nel 2°turno dellasessione estiva (luglio 1986) .. _ . __ Termine ultimo per la presentazione degli elaborati per

laurearsi nel 2° turno della sessione estiva (luglio

1986) .

Sessioneestivaesamidilaurea 2° turn o (luglio 198 6 ) .

Finede l2° periododidattico .

Apertu radelperiodo per la presen taz ione domande esami dipro fitto per la sessione C e gliesamifallitinelleses- sion iA e B da partedistude nt i isc ritti alcorso . Term ine' per la presentazione dei mod uli gialli con il titolo della tesi per gli esamidi laur ea della sessione

invern ale(2' metà di febbr aio 1987) .

SessioneC ord ina riaesamidiprof ittoa.a. 198 5/86 . Pro lungamen to della sessione C esami di profitto a.a.

1985/86 : .

IX

14 maggio 1986 19-23 maggio 1986 30 maggio 1986

13 giugno 1986 20 giugno 1986· 23 giug.-25lug. 1986

4 luglio 1986

4 luglio 1986

10 luglio 1986 21-25luglio 1986 25 luglio 1986

1°agosto 1986

14 agosto 1986 8 sett.-1 Ootto 1986 6-28 novembre 1986

(8)
(9)

AERONAUTICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AERONAUTICA

IlCorso di Laurea in IngegneriaAeronautica èquinquennale, e oltre agli inse- gnam enti obbligatori per tutte le Lauree in Ingegneria (Analisi matematica I, Geomet ria I, Fisica I, Chimica, Disegno, Analisi matematica Il, Fisica Il, Mecca- nica razio na le ) prevede quali insegnamenti obbligatori: Disegno meccanico, Chimica ap p licat a, Elettrotecnica, Scienza delle costruz ion i, Meccanica applicata alle mac- chine, Fisica tecnica, Aerodinam ica, Motori per aeromobili, Costruzioniaeronau- tiche, Aeronaut ica generale, Gasdinam ica, Tecnologie aeronautiche, Macchine, Cost ruz ion idimacchine ,Progettodiaeromob ili.

Agli insegname nti predettisiaggiungono 6 insegnamenti iqualicostitu iscono

"indiri zzo ".

Gli indi rizzi da prevede rsinel piano ufficialedeglistudisono stati recentement e oggetto di rielabo razio ne. Essi sono sette: Produzione, Gestione, Strutture, Aero- tecnica, Aerogasdinam ica,Propulsion e,Sistemi.

IlCorso di Laurea si ispira sostanzialmen te ad un tripl ice punto divista nel presentare la complessa materia dell'Ingegneria Aeronautica: la progettazione, la produzione e la gestione tecnica del mezzo aereo, con riferimenti agli aspetti eco no m ico-ener get ici di tali punti.

Vengono forniti nel complesso ifondamentimatematici, fisicie metodologici necessari e un corpo diconoscenze teoriche, sperimenta li,prat iche e sulla norma- tiva vigente, ritenuti necessari per un ingegner e che debba occuparsi nei settori preced ent ement e elencati, sia in attività tipiche dell'attuale livello della tecnica siainprog ramm idisviluppo in ambito nazionaleditale livello.

Per costitu ire il gruppo di6 insegnamenti di estensione annuale costituenti l'indiri zzo di devono utilizza re quellielencati nell'a rt. 21 o nell'art. 31 dello Sta- tuto oppure insegname nt i obbligato ri per alt r i Corsidi Laurea della Facoltà .At- tualmente si prevede di im p iegare iseguenti: Calcolo numerico e programmazione, Impianti meccanici, Impiant idibordo, Economiadei sistemi aerospaziali, Discipli- na giurid ica delle attività tecnico-ingegneristiche, Tecnologia meccanica, Comple- menti di matematica, Costruzione di motoriper aeromobili,Costruzioni aeronau- tiche Il, Progetto di Aeromobili Il, Strutture aeromissilistiche, Aerodinamica sperimentale, Dinam ica del volo, Eliche ed elicotteri, Sperimentazione di volo, Fisica deifluid i e magnetof lu idod inam ica, Aerodinam ica Il, Flu idod inam icadelle tur bo macchi ne, Gasdinam ica Il, Meccanica dellevib raz ion i,Tenica degliendoreat- tori, Regolazion i automat iche , Strument idi bordo, Elett ron icaapplicata all'aero- nautica, Meteorologia(semestra le)e Navigaz ioneaerea (sernest rale l, Aeroe last icità.

(10)

2 AERONAUTICA

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA Ettore ANTONA

Dip.diIngegne riaAeronauticae Spaziale

COMMISSIONE PER L'ESAME DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI Fiorenzo QUORI

Marghe rita ClERICO Miche leONORATO Giulio ROMEO Furio VATTA

Dip. di Ingegneria Aeronauticae Spazia le Dip. di IngegneriaAeronau ticae Spazia le Dip. di Ingegneria Aeronauticae Spaziale Dip. di Ingegneria Aeronautica e Spaziale Dip.d i Meccanica

COMMISSIONE PER LE PROVE DI SINTESI Ettore ANTONA

Lorenzo BOREllO GianfrancoCH IOCCH lA Guido COlASURDO Giuseppe SURACE

Dip. di Ingegneria Aeronauticae Spaziale Dip .di IngegneriaAeronauticae Spaziale Dip. di IngegneriaAeronauticae Spaziale Dip. di Energetica

Dip. di Ingegneria Aeronauticae Spaziaie

(11)

AERONAUTICA 3

PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AERONAUTICA

Anno 1° periodo didattico 2°periodo didattico

I IN458 Analisimatematica I IN476 Geometria I

IN464 Chimica IN472 Fisica I

IN468 Disegno (1/2 corso) IN468 Disegno (1/2 corso)

Il IN461 AnalisimatematicaIl IN486 Meccanicarazionale IN484 Fisica Il IN048 Chimica applicata (*) IN480 Disegno meccanico (**) IN482 Elettrotecnica (*)

III IN174 Fisica tecnica IN262 Meccanica applicata alle IN358 Scienza delle costruzioni macchine

IN003 Aerodinamica IN416 Tecnologie aeronautiche X

IV IN006 Aeronautica generale IN184 Gasdinamica

IN246 Macchine IN101 Costruzioni aeronautiche

Y IN493 Costruzione di macchine

V IN308 Motori per aeromobili W IN335 Progetto di aeromobili K

Z T

H

(*) Insegnamento anticipato del triennio.

(* *) Insegnamento sostitutivo diGeometriaIl.

Ogni indirizzo include 6 delle materie indicate con X, Y, Z, H, W, K, T. Gli indi- rizzi attuati nell'a.a. 1985/86 sono di seguito elencati (il primo numero che precede ogni insegnament o indica ilrispettivoperiodo didattico).

(12)

4 AERONAUTICA

Indirizzo STRUTTURE

X IN257 Matemat icaapplicata

, 0

Y IN574 Aeroe lasticit à

Z IN097 Costruzio ne di motoriper aero mo bili W IN103 Costruzio niaeronautiche Il

K IN384 Struttu reaerom issilistiche T IN336 Progettodi aero mo bili Il

Indirizzo AEROGASDINAMICA X

,0

Y

,0

Z

,0

H

K T

IN257 IN168 IN004 IN005 'IN 18 1 IN185

Matematicaapplicata

Fisicadei fluidi e magnetofluid odinami ca Aerodinam icaIl

Aerod inamicasper imentale

Flu idodinam icade lle tur bo ma cch ine Gasdinam icaIl

Indirizzo SISTEMI

X IN041 Calco lo nu meri co e prog ram maz ion e

,0

Y IN143 Elett ron ica ap plicat a all'aero nau tica

,0

Z INl13 Dinamicadelvolo

W IN213 Impiantidi bordo peraeromobili K IN510 Econom iade isistem i aer ospaziali T IN383 St rume ntidibordo

Indirizzo PROPULSIONE

X IN041 Calco lo nu meri co e prog rammazione

,0

Y IN574 Aeroe last icità

,0

Z IN097 Costruzionedi motoriper aeromobili W IN181 Flu idod inam icadelle tu rbo macchi ne - 2° K IN155 Eliche edelicotteri

T IN386 Tecnicadegliendorea ttori

Indirizzo GESTIONE·PRODUZIONE X IN413 Tecnologiameccanica

Y IN509 Disciplinagiur id icadelleatti vit à tecnico-ingegne rist iche

,0

Z IN220 Impiant imeccanici

W IN213 Impiant idibordope raeromobili K IN510 Economiade isistem iaerospaz iali T IN336 Progetto diaeromobiliIl

(13)

AERONAUTICA 5

CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AERONAUTICA

Saranno approvati piani di studio comprend enti complessivament e almeno 29 materietra lequali:

a) Le seguen ti22 materie:

, 0

IN458 Analisimatem atica I

2° IN476 Geom etria I 2° IN472 FisicaI

,0

IN464 Chimica

2° IN468 Disegno

,0

IN461 Analisimat emat icaIl 2° IN486 Meccanica razionale 1° IN484 FisicaIl

l

°

I N480 Disegno meccanico

,0

IN358 Scienza dellecostruzioni

2° I N262 Meccanica applicat aallemacch in e

,0

IN174 Fisicatecnica

2° IN482 Elett rot ecnica

,0

IN003 Aerod inamica

I N006 Aeron auticagenerale 2° IN184 Gasdinamica

2° ·I N 10 1 Cost ruzioniaeronaut iche

,0

IN308 Motoriperaerom obi li 1° IN335 Prog ettodiaero mobil i 2° IN416 Tecno logie aero nautiche

,0

IN246 Macchine

2° Ir.l493 Costruzionedimacchine

b) almeno 6fra leseguentimat erie:

2° IN048 Chimicaappl icata 2° IN413 Tecno logiameccanica

,0

IN097 Costruzionedimotoriperaeromobili

2° IN143 Elettronicaapplicata all'aeronau tica 2° IN386 Tecnicadegliendoreattor i

1° IN005 Aerodinamicasperimenta le

2° IN041 Calcolo numerico e programmaz ione o

,0

IN565 Tecnica della

programmazione 2° IN336 Progetto diaeromob iliIl 2° I N 103 Costruzioniaeronaut iche Il

2° IN181 Fluidodinamicadel leturbomacchine 2° IN155 Elicheed elicott eri

, °

I N 174 Aeroelasticità

,0

IN113 Dinamicadelvolo

2° IN213 Impiantidibordoper aeromob ili 2° IN510 Economicadeisist em iaerospaz iali

(14)

6 AERONAUTICA

IN383 IN004 IN257 IN185 IN384 IN168 IN552 IN509 IN220

Strumen tidibordo Aerod inam icaIl Mat ematicaapplicat a GasdinamicaIl

Struttu reaerom issil ist iche

Fisicadeiflu id ie magnetoflu idodinamica Regolazioniautomatiche

Disciplinagiuridicadelle at t ività tecnico-ingegneristic he Impiantimeccanici

c) non più diun insegnam ent o sceltotraiseguenti:

IN225 Impiantimotoriastronautic i 1° IN310 Motoripermissili (0) (Asp. 16)

IN098 Costruz ionedimotoriper missi li (0)(Asp.06) 1° IN340 Propu lsoriastronautici(0) (A sp. 19)

INll0 Dinamicadelmissi le(Asp. 09) 1° IN273 Meccanicadelle vibrazion i

(15)

CHIMICA 7

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA

L'ingegneria ch imica, pur costituendo un settore organ icamente inserit o nel complesso dell' ingegneria ind ustr iale, ha tuttavia propritratticarat terist icisignifi- cativamentedefin iti,chene co ntr addistin guo nol'appr occio cultu rale.

Perentrare ne lmeritodeicontenuti, un modo piuttosto semplicist icodivedere le cose potrebbe essere quellodi rit enere che l'i ngegnere chimico asso mmi in sè le nozioniprinc ipa lidellaformazione delchimico con quelledell' ingegnere ind ust ria- le, vale adire la conoscenza scient ifica deifenomenichimico-fisicipropria delpri- mo, e la padronanza delle tecnologie applicat ivedel secondo: è certo che storica- mente si è creata attraverso questa giustapposizione la figuradiconfine dell'inge- gnere chim ico, ma in segu ito essa è venuta acquisendo una propr ia id enti t à cultu- rale, individu ata e separata rispe tt o alle due matr icida cuisostanz ialmente scatu- riva.

La figur a professiona le che siè delineata è infatti quella diun lau reat o desti- nato ad operare, in svariat i settori, comunque sempre su procedimentidiprodu- zione e trasfo rmazione della materia,allo scopo dell'ottenimento ottimale dipro- dottidi base o specifici, o di manufatti; la possibilità di int ervenire nel processo produttivo in tal senso, sia a livello di progettazione, siaa livello diconduzione, sia a livello di valutaz ione globale ed economica, sia ancora a livello d' individua- zione di un eventuale im pat t o ecologico, richied e necessariamente, accanto ad una solid a conoscenza di base dei fenomeni fisici e chimici, il necessario appro- fon dimen t o dei meccanismi e dei modelli matematici per la lo ro descrizione ed interp ret azio ne ed infine la pratica conoscenza delle tecnologie impianti sti che ed ind ustriali in senso lat o attraverso le quali è possibile la realizzazione di unproces- soind ust ria le.

L'organica fusione di questielementi -conoscenza scientificadibase, approccio matemat ico, inf o rmazio ne esaur iente sulle tecnologie applicat ive c è stato I'obiet- tivo ne lla formazione del curriculum didattico per l'i ngegnere chim ico : attraverso l'acq uisizio ne delle nozio ni in tal modo assiemate, si è potuto configurare un laureat o che trovala giusta collocaz ione in tuttiqueisettoriove si realizzi no proces- si che coinvolgano trasformazion io scambidimateria, e quind i, oltre ovviamente allo specifico settore chimico, nei settori tessile, agro-alimentare, metallurgico, side ru rgico, energetico, nonché in. quelli del disinquinamento e della emergente tecnologia biochim ica.

Gli ultim ianni hanno visto lo svilupparsi di nuovi filoniculturali,da quello dei materia li a quello biotecno logico, a quello del disinqu inamento,nonché l'affi nar si delle tecniche di gestione e contro llo degli im piant i, argomenti'chesono confluiti nei vari indirizziapplicativi: ciò ha certamente agevolato l'accessodeilaureatiagli specifici settoridi int eresse, permettendo che complessivamente se ne acquisissero le metodologiee le nozioni tecnologiche. E' certo tuttavia che, sostanzialmente, ha mantenuto la sua validità il bagaglio culturale complessivamente unitario dell'inge- gneria chimica, valido proprio per la corretta fusione di fondamenti teorici, metodi dicalcolo e princip idelle tecnologie. Inquesto senso la buona corrispondenza tra nozio niaccademiche e richiesta produttiva del mondo esterno si è sostanzialmente co nser vat a, e ciò ha consentito un inse riment o complessivamentefacilenel mondo del lavoro.

(16)

-

8 CHIMICA

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA Romualdo CONTI

Dip.diScienzadeiMaterialieIngegneria Chimica

COMMISSIONE PER L'ESAME DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI

Cesare BRISI Romualdo CONTI M. PiaPRATI GAGLIA MarioMAJA

Vito SPECCHIA

Dip.di Scienzadei Materialie Ingegneria.Chimica Dip.di ScienzadeiMaterialie IngegneriaChim ica Dip.di ScienzadeiMaterialie IngegneriaChim ica Dip .di ScienzadeiMaterialie IngegneriaChim ica Dip. di ScienzadeiMaterialie IngegneriaChimica

COMMISSIONE PER LE PROVE DI SINTESI

Bruno DE BENEDETTI GiuseppeGENON Giuseppe GOZZELINO

Dip.di Scienza deiMaterial ie IngegneriaChimica Dip .di ScienzadeiMaterialie IngegneriaChimica Dip. di Scienza deiMaterial ie IngegneriaChim ica

(17)

CHIMICA 9

PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN

INGEGNERIA CHIMICA

Anno 1°periodo didattico 2°periodo didattico

I IN459 Analisimatematica I IN477 GeometriaI

IN465 Ch imica IN473 FisicaI

IN469 Disegno (112 corso) IN469 Disegno (112 corso)

Il IN460 Analisimatematica Il IN487 Meccanica razio nale IN485 FisicaIl IN047 Chimica applicata(* ) IN056 Chimicaorganica(*) IN501 Chimica analiticaindu-

strialeper"ingegner ia (* *)

III IN360 Scienza delle costruzion i IN263 Meccanica applicataalle

IN174 Fisicatecnica macchine

IN051 Chimica fisica IN283 Metallurgia e metallografia IN482 Elettrotecnica

IN327 Principidi ingegner ia chi- mica

IV IN247 Macchine IN095 Costruzioni di macchine IN053 Chim ica ind ustri ale per l'industriachim ica IN542 Pr inc ip idi ingegneri a Y

chimica Il Z

X

V IN417 Tecnologiechim iche IN337 Progetto diapparecch ia-

ind ustr ial i ture chimiche

IN210 Impiantichim ici U

W T

(+) Insegnam en to anticipatodel triennio.

(..) Insegnam ento sositutivodiGeometria1/.

x,

Z, W, Y, U, T, indicano le possibili collocazioni delle 4 materie di indirizzo.

Gli ind irizziattuati nell'a.a. 1985/86 sono qui di seguito elencati (il primo numero cheprecede ogni insegnamento indica il rispettivo periododidattico).

(18)

10 CHIMICA

Indirizzo CHIMICO PROCESSISTICO INORGANICO W V IN137 Elettroch im ica

X IV IN049 Chim icadegli im pi anti nucleari U V I N422 Tecnologieelettrochimiche T V IN044 Catalisie catalizzatori(sern.) Z IV IN544 Processimineralu rgici(sern.)

Indirizzo CHIMICO PROCESSISTICO ORGANICO W V IN443 Teoriae svi luppodeiprocessichimici Y IV IN320 Petro lch im ica

X IV IN543 Processibio logic i industri ali

U V IN502 Chim icamacromolecolaree tecnologiedeglialtipolime ri

Indirizzo CHIMICO TESSILE.

U V IN429 Tecnologie tessili

W V IN543 Processibiologic i indust ri ali Y IV INOS8 Chimica tessile

T .V IN127 Economia e tecnica aziendale

Indirizzo CONTROLLI E OTTIMAZIONI Z IV IN551 Reattori chimici

X IV IN295 Misurechim icheeregolazioni

Y IV IN041 Calcolonumeri co e programmaz ione · U V IN212 Impiantichimic iIl

Indirizzo ELETTROCHIMICO X IV IN137 Elettrochimica

Y IV IN090 Corrosionee protezionedeimaterial imetallici T V IN422 Tecnologie elettrochim iche

U V IN235 Ingegneria dell'antinquinamento

Indirizzo IMPIANTISTICO A (con orientamento chimico) W V IN443 Teoria e sviluppodeiprocessi chimici U V IN212 Impianti chimici Il

T V IN235 Ingegneria dell'antinquinamento Y IV IN551 Reattorichimici

Indirizzo IMPIANTISTICO B (con orientamento strutturale) U V IN212 Impiantichimici Il

T V IN090 Corrosionee protezione deimateriali metall ici Y IV IN275 Meccanica per l'ingegneriachim ica

(19)

CHIMICA 11

e unadell edue mater ie:

W V IN402 Tecnicadellecost ruz ion i ind ustri ali W V IN220 Impiant imeccanic i

Indirizzo INGEGNERIA DEI MATERIALI Y IV

W V

U V T V

IN284 IN050 IN090 IN502

Metallu rgia fisica .

Chim icae tecno log iadeimater ial iceram ic ierefr attari Corros ione e protez ion edeimateria limetall ici

Chim icamacromo lecolaree tecnologiedegl ialtipol imer i

Indirizzo METALLURGICO

Y IV IN284 Metallurgiafisica W V IN365 Siderurgia

U V IN424 Tecnologie metallurgiche T V IN138 Elettrometallurgia

Indirizzo SIDERURGICO W V IN365 Siderurgia

U V IN427 Tecnologiesiderurgiche

Y IV IN526 Lavorazioni per deformazioni plastiche

X IV IN050 Chim icae tecnologiadeimaterial iceramici e refrattari

(20)

12 CHIMICA

CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA

Saranno approvat i piani di studio comprend ent i complessivament e alme no 29 mate rie tra le quali:

a) Le seguenti22 mate rie:

IN459 Analisimatematica I 2° IN477 Geometria I 1° IN465 Chimica 2° IN473 Fisica I 2° IN469 Disegno

IN460 AnalisiMatematica Il

2° ·IN485 Fisica Il

IN360 Scienzadellecostruzioni 1° IN174 Fisicatecnica

IN047 Chimica applica ta

IN095 Costruz ionedi macchine per l' indust riachim ica 1° IN051 Chim icafisica

IN327 Princ ipidiIngegneria chimica 2° IN283 Metallu rg iae metallog rafia 1° IN053 Chimica ind ustr ia le

IN417 Tecnologiechim iche industriali 1° IN210 Im pi a nti ch im ic i

IN056 Chimica organica

IN337 Progettodiapparecch iatu re ch im iche 1° IN247 Macchine

IN542 Princ ip idiIngegneria Chim ica Il 2° IN482 Elett rotecn ica

b) le due materie:

IN487 Meccanica razio nal e

IN263 Meccanicaapplicataalle macchine o!?pu re la mater ia:

'b ' ] 2 IN275 Meccanicaper l'ingegneria chim ica

c) la materia:

IN501 Chim ica analit ica ind ustri ale per l'ingegneri a (sostituibile in casi part icolar i ed eccezional i, soltanto per allievi aventi sufficiente preparaz ione in tale campo)

d) uno dei gruppidi mater iecaratterizzantigli indi rizzi, elencati nellaTabella A e) le rest a n ti materie fino al raggiu ngimento delle predette 29 scelte fra quelle elencate nella Tabella B, in dipendenza dell' ind ir izzo presce lto dicui al pun- to d).

I pianiche non soddisfano le predette condizion i verranno esaminat ie discussicaso per caso, tenendo conto delle esigenze di formazione culturalee dipreparazione professionale dello studente.

(21)

CHIMICA 13

TABELLA A

Indirizzo e Materie Caratterizzanti

Lo studente deve indicare esplicitamente l'indirizzo scelto nel proprio piano di studio.

Indirizzo CHIMICO PROCESSISTICO INORGANICO

,0

IN049 Chimicadegli impianti nucleari 1° IN137 Elettrochimica

IN044 Catalisi e catalizzatori(sem.)

Indirizzo CHIMICO PROCESSISTICO ORGANICOIN320 Petrolchimica

1

°

IN 443 Teoriae sviluppo dei processi chimici

IN502 Chimicamacromolecolare e tecnologie degli alti polimeri

Indirizzo CHIMICO TESSILEIN058 Chimica tessile 2° IN429 Tecnologietessili

IN543 Processi biologici industriali

Indirizzo CONTROLLI E OTTIMAZIONEIN212 Impiantichimici Il

, 0

IN295 Misure chimichee regolazioni 2° IN551 Reattori chimici

Indirizzo ELETTROCHIMICO

, 0

IN137 Elettrochimica

IN090 Corrosione e protezione dei materiali metallici 2° IN422 Tecnologie elettrochimiche

Indirizzo IMPIANTISTICOIN212 Impianti chimici Il

, 0

IN443 Teoria e sviluppo dei processi chimici 2° IN235 Ingegneria dell'anti-inquinamento

Indirizzo INGEGNERIA DEI MATERIALI

IN050 Chimica e tecnologiadei materiali ceramici e refrattari 2° IN284 Metallurgia fisica

IN502 Chimica macromolecolare e tecnologie deglialti polimeri

(22)

14 CHIMICA

Indirizzo METALLURGICOIN284 Met a llu rgia fisica 2° IN424 Tecno logieme ta llurgich e 2° IN138 Elett ro met allu rgia

IndirizzoSIDERURGICOIN365 Sideru rgia

IN427 Tecnologiesiderurgiche

1

°

IN050 Chimicaetec nol ogia deimat erialiceramici e refrattari

(23)

CHIMICA 15

TABELLA B

Materie a sceltanoncaratterizzanti

Indirizzi ELETTROCHIMICO, METALLURGICO, SIDERURGICO, INGEGNE- RIA DEI MATERIALI

IN023 App licazio ni ind ust rialidell' elettrotecn ica 2° IN041 Calcolo numerico eprogram mazio ne

IN050 Chim ica e tecnologia deimaterialiceram icie refrattari 2° IN090 Corrosione e prot ezio nedei materia li met a llici 2° IN120 Disegno tecnico

IN 127 Eco no mia e tecnicaazienda le 1° IN137 Elettrochim ica

IN212 Impian t ichimiciIl 2° IN284 Met a llurgia fisica

IN295 Misu rechimicheerego lazio n i 1° IN303 Misureterm iche e regolazioni (a) 1° I N365 Side ru rgia

IN402 Tec n ica dellecost ruz io n i industriali 2° IN422 Tecnologieelettrochimiche 1° IN4 14 Tecnologia meccanica 2° IN424 Tecno logiemet allu rgiche 2° IN427 Tecnologie siderur giche

IN44 3 Teo ria e sviluppodei pro cessichimici 2° IN 138 Elett ro met allu rgia

IN235 Inge gneria de ll' a nt i-inq u iname nt o 2° IN566 Tecn icade llaSicurezza amb ientale (a) NoninsiemeaIN295Misurechimiche erego/az ioni.

Indirizzi CHIMICOPROCESSISTICO ORGANICO,CHIMICO TESSILEIN041 Ca lcolo numerico e programmaz ione

IN058· Chimica tessile

IN090 Corro sione epro t ez ionedeimate ria limet all ici 2° IN120 Disegno tecnico

IN127 Eco no mia e tecnicaazienda le 1° IN137 Elett ro chimica

IN212 Impian t ichimiciIl

1

°

I N295 Misurechim iche eregolazioni 2° IN320 Pet rolchimica

IN422 Tecno log ie elettrochim iche 2° IN429 Tec no logietessili

IN443 Teo ria e svilup po deiprocessichimici 2° 11'1:235 Ingegneria dell'ant i-inquinamento 2° IN551 Reattori chim ici

IN044 Cata lisie cat a lizza to ri(sern .) (b )

(24)

16 CHIM ICA

IN543IN502

Processibiologici industriali

Chimica macrom ole colare etecno logiedegl i altipolimeri

(b) Da associarsi ad altro corso semestralea scelta tra quelli com presiin Statuto esvolti nell'A nno Accademico 1985/86.

Indirizzi CHIMICO PROCESSISTICO INORGANICO, CONTROLLI ED OTTIMA- ZIONE, IMPIANTISTICO

I N041 Calco lo numeri coeprog ram mazione 1° IN049 Chimicadegli impianti nucleari(**)

IN050 Chimicae tecn ol ogia deimaterialiceramicie refrattari 2° IN090 Corrosione epro t ezionedeimater ial i metallici 2° IN120 Disegnotecnico

IN127 Eco nom ica e tecnicaaziendale 1° IN137 Elet troch im ica

IN212 Impiantichimic iIlIN220 Impiant imeccanici (c)

,0

IN295 Misurechim icheeregolazio ni 2° I N320 Petrolchimica

IN543 Processibiologic i industri ali

IN365 Sid erurgia

,0

IN402 Tecnicadell ecost ruzioniindustrial i

IN422 Tecno logie elettrochi miche 2° IN429 Tecno lo gie tessi l i

, 0

IN433 Teoriaesvi luppodeiproc essichim ic i

IN 138 Elett ro m et al lu rgia

IN235 Ingegneriadell'ant i-inquinamento 2° IN551 Reatto richimic i

IN044 Cat alisi ecata lizz ato r i (sern.l (b) 2° IN544 Processimineralurgici (sern.) (b)

(b) da associarsiad altro corso semestralea scelta tra quellicompresi inStatutoe svoltinell'annoaccademico 1985/86

(c) solo per indirizzo Impiantistico

Perglistuden tiche hanno già frequentatoilcorsodiReologiadeisistem iomogenei ed eterogenei, ilcorsodiPrincipidi ingegneria chimica/Isideveritenereequivalen- te al corso diPrinc ipidi ingegneria chimicae quindi sotto questadizionemsntenibi- le neipianidistudio.

(25)

-

CIVILE 17

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

1. Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile, nel suo aspet t o trad iz ionale der ivato dal D.P.R. 1960, si articola in tre Sezioni (Edi le, Idrau lica, Traspo rti) indi rizzat e adare agli allievi le nozioni fondamental i per progettare,calcolare e stimareopere edili,opereidrauliche o in fine opere(o piani) attinen ti itraspo rti.

Il contrassegno delle laur ee in Ingegneria Civi le richiam a il nome delle tre sudde t t e sezioni ed haorm ai uninteresserist rett oalconcorsopubbl ico.

2. Nel suo aspett o più attuale gl i studi di Ingegneria Civile,con le nuove rnate- rie accese, approfondiscono aspetti teor ici e prat ic i in campi più esattamente individuati da alt re dic iture specializzate, anche in un'ottica di programm azione epianif icazione.

In conseguenzadi ciò leSezio ni tradizio nal icontengono oggi nel lor o int erno molti nuovi indirizzi tecnico-co st ruttivi nel l'ambito dei qual i sono chiamati ad operaregli ingegner icivili.

2.1.LaSezi one"Edi le" siarti co la, neipianiufficialidiFacoltà, in 8 ind i riz zi : progettisticoedilizio

progettisticourbanistico progettist ico generale struttu r ist ico

str u tt ur aleapplicati vo produzione edilizi a geotecn ico

cantier ist ico

2.2.LaSezione"Idrau lica"ha due indiri zzi:

- idraul icoapplicat ivo

- topografico ter ritoriale (Idr.)

2.3 . LaSezio ne"Traspo rt i" in fi ne ha treindirizzi:

esercizio deitrasporti

topograf ico ter rito r ial e[Trasp.) infrast rut ture sulterr itorio.

3. I crit eri di approvazione dei pianidi studio indi vid uali,cosìfissanoladistrib u- zionedelle29 mat erieperperv en ireall alaurea:

n.19materieobbligator iepertutte leSezioni n. 5materiedasceglierepergruppiomogene i

n. 5 materiealibera scelta nell'am bit o di elenchi predispo stiedelle normat ive general i.

I Gru p pi omogeneidi5 mat erieriflettono gli indir izziprimaelencatiperipian i ufficialidellaFaco ltà.

LaCo m missione PianidiSt udioè obbligata acontrollare sei"Gruppiomo ge- nei" coincidono con laSezione scelt a dall'allievo che verràpoisegnata sulsuo certi- ficat odilaurea.

(26)

1~ CIVILE

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA CesareCASTIGLIA

Dip.di Ingegner iaSt ruttu rale

COMMISSIONE PER L'ESAME DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI

GiovanniPICCO Dip.di Ingegner iadeiSistem iEdi lizie Terr itor ial i Mar iaLUCCa BORLERA Dip.di ScienzadeiMaterialie IngegneriaChimica Piero MAR RO .Dip. di Ingegner iaSt ruttu rale

Piero PALUMBO Dip .di Ingegner iaSt ruttu rale

MarcelloSCH IARA lst, di Idrau licae Costruz ion iIdrau liche Carmelo SENA Dip. di Georisorsee Terr itor io

COMMISSIONE PROVE DI SINTESI

Ar ist ideSANINI MariaTeresa VACCA VincenzoBaRASI Mar io FIAMENI MarioOREGLIA Car lo GIANOGLIO CesareBOFFA Giovann iSAGGESE MassimoCIVITA Sergio DEQUAL Pietro CAVALLERO PaoloMOSCA Crescentino BOSCO Guido CAPOSIO Gianfranco DEL COL VitoGH IONNA

Renato LANCELLOTTA Piero PALUMBO Roberto ROSSETTI LudovicaTORDELLA SilvioVALENTE Dante MAROCCHI

Dip.di Matematica

Dip .di Ingegner iadeiSistem iEdiliz ie Ter ritor iali

Dip.di ScienzadeiMateria lie IngegneriaChim ica Dip .di

..

Energetica' • . Dip. di Georisorsee Terr itorio

1st. di Idraulica e Costruzion i Idrauliche

Dip.di I ngegner ia

..

Strutturale

1st. di Trasport ied Organizzazione Industriale

(27)

PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN

INGEGNERIA CIVILE

CIVILE 19

Anno 1°periodo didattico 2°periodo didattico

I IN456 Analisimatematica I IN474 Geo metria I IN462 Chimica IN470 Fisica I

IN466 Disegno (1/2 co rso) IN466 Disegno(1/2 corso )

Il I N013 Analisi matematicaIl IN277 Meccanica razio nale IN 164 Fisica Il IN 449 To pografia(*) IN118 Disegno edi le(* *) IN514 Geologiaapplicata (*)

III IN359 Scien za dellecost ruzioni IN027 Architetturatecnica IN410 Tecnologiadei mater iali IN175 Fisicatecnica

echimi caapp licat a IN398 Tecn icadellecostruz ion i

SEZIONE EDILE

IV IN264 Meccanicaapplicataalle IN074 Complement idiscienza macchinee macchine delle costruzio ni IN 204 Idrau l ica Y

IN149 Elettro tecn ica Z IN029 Arc h it ettur a tecnica Il

V IN 159 Estimo IN 024 Archit et tu ra e composi-

W zio ne architettonica

K T

X

SEZIONE IDRAULICA

IV IN264 Meccanica applicataalle IN207 Idrolog ia tecni ca macchinee macchine Y

IN204 Id raul ica Z

IN198 Geotecnica IN149 Elettro t ecnica

V X W

IN109 Costru zio ni idrau liche K I N001 Acquedott i e fognature T

(28)

20 CIV ILE

SEZIONE TRASPORTI

Anno 1°periododidattico 2°periodo didattico IV IN264 Meccanicaappl icata all e IN407 Tecnica edeco no mi a dei

macchine emacchine trasporti

IN204 Idraulica Y

I

IN149 Elettrotecnica Z IN029 Architetturatecnic aIl

V IN159 Estimo X

IN106 Costruzionidistrade,fer- K rovi eedaero port i T

W

I

t" ) Insegn am entoanticipatodel triennio.

( •• ) Insegna mentosostitutivodiGeometria/I.

X, Y,Z, W, K, T costituiscono seimateriediindir izzo. Gli indirizziattuatinell'a.a.

1985·86 sono di seguito elencati (il pr imo numero cheprecedeogniinsegnament o ind ica il rispettivoperiodo didatt ico).

(29)

CIVILE 21

INDIRIZZI ATTUATI

SEZIONE EDILE

V IN 122 IV IN2 33 IV IN519 V IN518 V IN455

Indi ri zzo PROGETTISTICO EDILIZ IO

W V IN568 Tecno logia, rappresent azio ni progettual i e produz ione edi- lizia

Document azione architetton ica

Industrializzazioneed unificazione edil iz ia Impiantitecnici (ex IN520Impianti term ote cnici) Illuminot ecn ic a oppu re2° I N495 Acust ica applicata Urbanist ica opp ure2° IN Com p osizione urbanistica

y IV IN455W V IN182 2° Z IV *I N 1° K ' V IN122 2° T V IN525

X V *IN

IN 519 IN407 IN106 V

V V

Ind irizzo PROGETTlSTICO GENERALE

Y IV IN 509 Discip lina giurid ica delle attività tecnico-ingegnerist iche op- pure2° IN585 Ergot ecnica edile

Z IV IN455 Urbanis t ica

W V IN109 Cost ruzioni idrauliche oppure1° IN001 Acquedo tt i e fogna- ture

Impiantitecnici (ex IN520Impiantitermotecnici]

Tecnicaed economiadei traspor ti

Costruzionidistrade, ferrovie ed aeroport i

IN401 IN524 IN541 IN233 V

V V V

Ind ir izzo STRUTTURISTICO

Y IV IN041 Calcolo numericoeprogrammazio ne

Z IV IN562 Sper ime nt azione su material iestru ttu re oppure2° IN557 Si- curezzastrutturale

Tecnicadelle costruzioniIl

Ingegneriasism icae problem idinamic ispecial i Pref abbricazio nest ruttur ale

Ind ust r ializzazione edunificazio needilizia

IndirizzoSTRUTTURALE APPLICATIVO

Z IV IN562 Sperim entaz ion e su mater ialie struttu re Y I V I N557 Sicurezza strutturale

W V IN401 Tecnica delle costr uzioniIl

K V IN524 Ingegner iasismica epro b lemidinamicispeci ali

(30)

22 CIVILE

v v

IN541 IN100

Pref abbricazionest ru tturale

Costru zio ne di strutture in cemento armato

*I N Tecnologiadellaproduzioneedilizia

oppure

Indirizzo PRODUZIONE EDILIZIA T V IN355 Ricercaoperat iva

X V IN041 Calcolonu mericoeprogrammazione

Y IV *I N Macchine ed organizzazion e dei cantieri (ex IN389 Tecn ica

°

deicantieri)

,0

W V IN568 Tecnol ogia, rappresenta zio ni progettuali e prod uzione edi- lizia

Z IV IN233 Industrializzazione ed unificazione edil izia

,0

K V IN585 Ergot ecnica edi le Indirizzo GEOTECNICO

,0

W V IN198 Geot ecnica T V IN199 Geot ecnicaIl

K V I N272 Meccanica dell erocce

Z IV IN562 Speriment azione su mat er ial i e strutture oppure2° IN557 Sicu rezzast ruttura le

Y IV *I N Macchine ed organizzazione dei cantieri (ex IN389 Tecnica deicantieri)

X V IN041 Calc olonumer icoeprogrammazio ne

Indirizzo CANTIERISTICO

T V *I N Macchine ed organizzazione dei cantieri (ex IN389 Tecnica deicantieri)

W V I N509 Discip lina giur idicadell e attività tecnico-ingegneristiche op- .pure

,0

IN585 Ergo t ecnica edile

Y IV IN233 lndustrializzazion e ed unif icazio needil izi a

Z IV IN562 Speriment azione su mat er iali e strutture oppure2° IN541 Prefabb ricazionest r utt urale

X V IN183 Fotog ramme t r ia applicata oppure 2° INon Complementi ditopografia

,0

K V IN106 Costruz ionedistra de,ferro vieed aeroporti

SEZIONE IDRAULICA

Indirizzo IDRAULICO APPLICATIVO

,0

X V IN069 Compleme ntidiidra u li ca W V IN228 Impiant ispecial iidraul ici

Y IV IN074 Complem entidiscienzadell ecostruzion i

K V *I N Macchine ed organizzazione dei cantieri (ex IN389 Tecn ica deicantieri)

(31)

2' T

2~ Z

V IN199 IV INOn

CIVI LE 23

Geot ecnicaIl

Comp lement i di top ografia oppure 2° I N 183 Fotogramm e- tria appl icata

Ind irizzoTOPOGRAFICO TERRITORIALE T

y X 2' K

·z

W

V INOn IV IN041 V IN182 V IN183 IV IN026 V "'I N

Comp lemen tiditopografia

Calco lo numeri co e programmaz ione Fotogrammet r ia

Fotogrammet r iaappl icat a

Archit et t ura ed urbanisticatecniche

Macchine ed organizzazione dei cantieri (ex IN389 Tecnica dei cantieri)

SEZIONE TRASPORT I

Indirizzo ESERCIZIO TRASPORTI

K V IN504 Co mp lem entiditecnica edeconomiadei trasporti X V I N567 Tecnica del traff icoedell a circolazione

2~ Y IV IN 355 Ricercaoperat iva

T V I N 107 Costruzione distrade ,ferro vieed aeroporti Il 2~ Z IV IN455 Urbanistica

1~ W V *IN Piani ficaz ione urbanistica

Indirizzo TOPOGRAFICO TERRITORIALE 2~ Y IV INOn Comp lementidito pografia

2~ X V IN041 Calcolo numericoeprog ram m azion e 1~ W V IN182 Fotogrammetria

K V IN183 Fotogrammetriaapplicata Z IV IN455 Urbanist ica

T V IN509 Disciplina giurid icadell e attività tecnico -ingegnerist ic he

Indirizzo INFRASTRUTTURE SUL TERRITORIO W V IN182 Fotogramm etria

Z IV IN026 Arch itettu ra ed urbanistichetecniche T V IN107 Costruz ionidistrade,ferrov ieedaeroportiIl X V IN525 Istituz ion idistatistica

Y IV IN355 Ricerca operativa

K V *I N Macchine ed organizzazion e dei cantieri (ex IN389 Tecn ica deicantieri)

(*) Materie fuori statuto , per le quali è stat achies tal'attivazionealC.V.N.

(32)

24 CIVILE

CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Saranno ap provati pian idi stud io comprenden t i complessivamente almeno 29 mate rietrale quali:

al

b) 1)

-2 )

3)

Le seguenti19 materie:

IN456 Analisimatematica I 1° IN462 Chim ica

IN466 Disegno 2° IN470 FisicaI 2° IN474 Geometria I

1

°

IN013 Analisimate matica IlIN164 FisicaIl

IN277 Mecca nica raziona le 1° IN118 Disegnoedile

IN359 Scienz ade llecostruzioni 1° IN204 Idraulica

IN514 Geologiaapplicat a 2° IN449 Topografia

IN410 Tecno logiadeimaterialiechimicaapplicat a 2° IN175 Fisicatecni ca

IN398 Tecnica dellecostruzion i

IN264 Meccanica applicataalle macchine e macchine 1° IN149 Elettrotecnica

IN027 Architettu ratecnica

almenouno deiseg uen tigrup pi di5 mat erieper la sezione Edile:

IN029 Arch itettu ratecnica Il

IN074 Complementi di scienza delle costruzioni 1° IN122 Documentazionearch itettonica

IN024 Arch itettu rae composizione archi t etto n ica 2° IN455 Urba n istica

IN074 Complementi discienza dellecostruzion i

IN041 Tecnicadellecostruz ion iIl, oppure 1° IN198Geotecnica 2° IN541 Prefabbricazionestruttura le

IN233 Industrial izzaz ione ed unificaz ione edilizia, oppure 1° IN029 Arch it etturatecnica Il

*IN Macchine ed organizzazione dei cantieri (ex IN389 Tecnica dei cantieri)

IN074 Complemen t idiscienzade llecostruz ion i

IN026 Architettu raed urbanisticatecniche, oppure 1° IN109Costruzio- niid rau liche

IN198 Geotecn ica

IN401 Tecnicadellecostruzion iIl,oppure 1° IN106Costruz ion idistra- de',ferrov ieed aeroporti

IN159 Estimo

(33)

4) 2° IN074IN198IN199IN106IN159 5)IN074IN524IN401IN198IN562

CIVILE 25

Co mple mentidiscienzadelle costruz ion i Geo t ec n ica

Geot ec nica Il

Costruzio n i distrade,ferrovieed aero porti Estimo

Co m ple me ntidiscienzadelleco struzio ni Ingegner iasismica eprob lemidinamici spe ciali Tec nicadelle costruzioni Il

Geotecn ica

Sperimenta zione su ma t e riali e str utt ure oppure 2° IN557 Sicurezza struttu rale

c) almen o uno deisegu e ntigrupp idi 5 materieper la sez ione Idraul ica : 1) 1° IN074 Co m p le me nt idiscienz adellecost ruzioni

IN109 Costruzioni idrauliche 1° IN001 Acquedo tti e fo gnature 1° IN198 Geo t ec nica

IN207 Idrologiatec n ica 2) 1° IN109 Cost ruzion i idrauliche

IN069 Co mp le me ntidi idra u lica 2° IN207 Idrologiatecn ica

IN228 Im pianti spe cial iidraulici

IN041 Calco lo numericoeprogramm azione

d) almeno uno deisegue nt igrupp idi5 materiepe r lasezione Traspo rti:

1) 2° I!'J 407 Tecnicaed eco no miade i trasporti

IN504 Complem en t iditecn icaed economia deitrasporti 1° IN106 Cost ruz io nidi strade,ferrov ieed aeroporti 2° IN026 Archite ttu ra ed urbanist icatecn iche 2° IN567 Tecn icadeltraff ico edellacircolaz ione 2) 2° IN407 Tecnica edeconomiadeitrasporti

IN106 Cost ruzion idistrade, ferrov ieed aeroport i 2° IN107 Costruz ionidistrad e,ferrovie ed aer o porti Il 1° IN074 Complem en tidiscienzadellecostruz ioni 1° IN 198 Geotecnica

e) 5 materieda sceg liers i frale segue nti: 1

°

I N001 Acquedottiefognatu re

IN024 Archit ettura ecomposizio ne architetto nica 2° IN026 Arch ite ttura ed urbanist ica tecnich e 1° IN029 Architettu ra tec n ica Il

IN041 Calcolonum er ico eprog ra mm azione 1° IN069 Complement idi idra uli ca

IN074 Complem e ntidiscien zade llecostruzio n i 2° INOn Comple mentiditopografia

IN106 Costruzion idistrade, ferrovie ed aeroport i 2° IN107 Costruz io nidi strade, ferrovi e ed aero portiIl

(34)

26 CIVILE

IN109

IN122

IN159

IN182

IN183

IN198

IN199

IN207

IN228

IN233

IN257

IN272

IN355

*I N

IN 40 1

2~ IN407

2ù IN455

IN495

IN504

1°o2° IN509

IN517

IN518

IN519

IN524

IN525

2" IN541

IN557

IN562

IN566

IN567

1Q IN568

1°o2° IN585

*I N 100

*I N

*IN

*I N

Co st ruzioni idrau lic he

Do cu ment azio nearchitettonica Estimo

Fo t ogram m et ria

Fo t ogr am metr iaap pli cat a Geotecnica

Geo t ecnicaIl Idro logia tecn ica

Im pian tispecialiidraulici

Industr iai izzazi o need unificazio ne edilizia Mat em atic a applicata

Meccan ic adellero cce Ricercaoperativa

Macchine ed organizzazione dei cantieri (ex IN389 Tecnica dei cantieri)

Tecnicadell ecostruz ioniIl Tecnicaedecon o miadeitrasporti Urbanist ica

Acustica app l icat a

Com plementiditecnicaedecon o mi adeitrasport i Discip l ina giuridic a delle attività tecni co-ingegner istich e Idrogeologia applicat a .

Ill u m ino t ecn ica r

Impianti tecnici(ex IN520Impianti termotecnici}

Ingegner iasism ica eproblem idinam icispecial i Istituzion idistatist ic a

Prefab br icazionestru tturale Sicurezza strutturale

Sper im en t azio ne sumater ial ie strutture Tecn icadella sicu rezzaambient ale Tecnic adeltraff ico edella circolazione

Tecnolo gia,rappresentazioniprogettua lieprod uzione edil izia.

Erogo t ecnicaedile .

Costruz ionediStrutture incem en toarmato Com po sizione urbanistica

Pianificazione urbanistica

Tecnologia della produzione edilizia

(*) Materie fuori statuto per le quali è stata chiestal'attivazionealC.V.N.

(35)

-

CIVILE 27

NOTE SULLE SUCCESSIONI TEMPORALI DA RISPETTARE NEL COMPILARE IL PIANO DI STUDI

a) I Corsidel Triennio devono esseresuccessivia quellidel Biennio.

b) Tuttigli insegnamenti di disc ipl ine struttu rist iche devono essere precedut ida ScienzadelleCostruzion i.

c) Tecnica delle Costruzioni Il deve essere preceduto da Tecnica delle Costruzio - ni e Complementi diScienzadelle Costruz ioni.

d) Tecnica ed Economia dei Trasport ideve esser e preceduto da MeccanicaAppli- cata alle Macchine e Macchine.

e) Impiant itecnicideve essere preceduto da FisicaTecnica.

f) Per le sottoelencate discipline vale la successione logica indicata dalla nu- merazioneela conseguente collocazione neglianni del trienn io :

1 - Arch itetturaTecnica 3° anno

2-Tecnologia,rap pr esent azio niprogettuali eproduz ione

edilizia 4°o 5°anno

3-Arch itettu raTecnica Il 4° anno

4-Arch itettu rae UrbanisticaTecniche 4°o 5°anno 5 - Industrializzazioneed Unific az ion eEdilizia 4°o 5° anno

6 - Urbanistica 4°o 5° anno

7-Documentazione Architettonica 4°o 5°anno 8-Arch itettu ra eComposizone Archite ttonica 5°anno

"ed inolt re:

Arch itettura ed Urbanist ica Tecniche è sostitutivo di Architettura Tecnica Il più Urbanistica per gli stu d e nti che non int endo no seguire le due predette discip line e pertanto non può esse re associato nei pian i distudio individ uali con talidiscipline.

Arch itettu ra e Composizione Architettonica dev' esse re preceduto da Arch itet- turaTecnica Il,Urbanisticae da Documentaz ion eArchitettonica.

Siconsiglia per Industrializzazion e ed Unificazione Edilizia la precedenza di Tecnologia, Rappresentazion iProgettualieProduzione Edilizia.

NOTA BENE:

Il corso diDisciplinaGiuridicadelleAttività Tecnico-Ingegnerist iche può essere seguito indifferentemente al 4°o al 5° anno (1° o 2° periododidatt ico).

Il corso diESTIMO può essereecceziona lmenteanticipatoal 4° anno.

Il corso di Architettura e Urban istica Tecniche è racco ma nd at o come sostitu - tivo dei cors idiArchitettura Tecnica Il e diUrban ist ica, per glistudenti non

(36)

28 CIVILE

edili. Tale corso può sostituire Architettura Tecnica Il nelle precedenze al corso di Industrializzazioneed Unificazione Edilizia.

Dal 1977-78 i corsidi Architettura e Composizione Architettonica e diAr- chitettura Tecnica Il si sono scambiat i contenuto didattico e successione temporalerispetto agliannipassati.

g)

Complement i di Topograf ia, e Fotogrammet ria devono essere preceduti da Topograf ia.

(37)

ELETTRONICA 29

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

La dimen sione raggiunta dall'ele ttronica nei Paesiindustrializzatie la sua ten- denza evol utiva perme ttono diaffermare che essa è la prot ago nist a diuna nuova rivo luzione tecnologica, così co me i settori trad izio na lide ll'ingegn eria sono stati protagonisti dellarivoluzioneindustriale negliult imi centoanni.

L'elettron ica pe ra lt ro non è sol o un settore dirett ament e traen te, cioè che produce inc reme nti pe r le attività dicui essa utilizza i prodott i, ma dàuna spi nta genera le e continua alla cresc ita del rendimento in tut ti i proc essi prod uttividi ogn i settore industri ale e in tutt i i servizi, molt i deiquali oggi non po trebbe ro nepp ure esistere o essere concepiti senza imetodie le tecno logie de ll' ele ttro n ica. L'elettronica sem bra dest ina ta ad aume n t are in fu turo di impo rt an za,'co me settor e in cui, rispetto agli alt ri, sono richiesti minor i con tributi di energia ne lle fasi produttiva ed applicat iva me ntre investime nti più qualificati e det e rminanti va nno alla ricerca che crea in quest a area una co ntinu a evoluzio ne innovativa.

L'ind ustria de ll'e lett ron ica risul t a fra quelle ad alt a intensit à di lavoro piuttosto che di capitale, che non sirealizza tanto nell' att ivit àoperaia manifa ttu rieraquant'o nell'att ività di ricerca e di sviluppo, nella ingegnerizza zio ne e nel collaudo dei prodotti, nello studio e nella promozione de lle app lica zioni. Ne risu ltache l'atti- vità elett ronica prese nta una not evol e domanda di ruoli con eleva t e compet enze profess io na li pe rché tutto è forte m ente condiziona to da lla conosce nza scientifica etecnicae dal contributo int ellett ivo piuttostoche ope rat ivodell'uomo.

L'evoluzione dell'elettronica e la sua este nsio ne ad una gamma semp re più vasta di applicazioniche interessa no tutti i settori de lla vita eco no mica e sociale han no ind otto pro fonde trasfor mazioni nei suoi filo ni componenti tradizion alie co ntri b uitoin modoessen zia le allosviluppodiaree culturalied applicat ivede ltutto nuove.

Il Corso di Laurea in Ingegneria Elett ronica ha come scopo la formaz ione di laure ati nei diversi indirizzi che oggi caratterizzano l'elett ro nica e che possono essere cosìbre vemen te individ uati:

elettronica: questo indirizzo si propone difornire le metodologie di studi o e di progetto per la produz ione disistemielettronici ,dal semplice componente alle complesse unità funzionali. L'evoluzione tecnologica di questa area ha svolto e svolge un ruo lo determ inante nel ra pid o sviluppo ditutto il settore elett ron ico

comunicazioni: è l' indi rizzo orient ato allo studio dei metod i pe r la comuni- cazione e il trasfer imentodiinfo rmazio nia distanza e delle tecniche direaliz- zazione dei re lativi sistemi. Questa è unadelle aree applicativepiùconsolidate dell'ingegneria elettronica e ha tratto nuovo im pu lso dall'irr.piego deidispos i- tivinumerici

automatica: è l' ind irizzo che sipropone di fornire le metodologie per l'a nalisi dei sistemie per il progetto e la realizzazio ne del lor o controllo. I settoriap- plicat ivi di questa area culturale vanno est ende nd osi dai molti processi di tipo ind ustria le a process i di natu ra diversa , anche non tec nici (biol ogici, economici,gestionali ...ecc.)

elettromagnetico: questo indirizzo vuole forn ire le metodologie di studio e di progetto di strutture per ilconvoqliarnento e l'irradiazionedionde elettro-

(38)

30 ELETTRONICA

magnetiche (sistem i di telecomunicazion i, radar, sistem i ott ic i). E' un'area che presenta part i ampiamente consolidate accanto ad applicaz ion i avanzate dinotevo lesvilupposcient ificoe tecnolog ico

informatica: è l'indir izzo or ientato a fornire metodo logie per i progett i di sistemi per il trattamento delle inf or mazi o ni e per la loro prog rammazione.

E' una delle aree più recent i, ma anche di più rapida crescita del settore elet- tronico grazieal continuoampliamentodei suoicampi di applicazione .

(39)

ELETTRONICA 31

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA ClaudioBECCARI

Dip .diElettron ica

COMMISSIONE PER L'ESAME DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI

LuigiGILLI LetiziaLO PR ESTI GiuseppeMENGA FrancoMUSSINO Giovann iPERONA

Dip. di Automatica eInformatica Dip .di Elettron ica

Dip.di Automatica e Informat ica Dip. di Elettron ica

Dip. di Elettron ica

COMMISSIONE PROVE DI SINTESI

Claud io BECCARI Basilio BONA Pietro LAF ACE ErmannoNANO Mario OREFICE

Dip .di Elettronica

Dip. di Automat icae Informatica Dip.di Automatica e Informatica Dip. di Elettronica

Dip. di Elettronica

(40)

32 ELETTRONICA

PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

Anno 1°periodo didattico 2°periodo didatt ico

I I N457 AnalisimatematicaI I N475 Geometr iaI

IN463 Chimica IN471 FisicaI

IN467 Disegno (1/2 corso) IN467 Disegno(1/2 corso)

Il IN014 AnalisimatematicaIl IN071 Complementi dimaterna-

IN165 Fisica Il tica(")

IN279 Meccanicarazio nale IN151 Elettro tec nica(**) IN079 Component ielettron ic i(*)

III IN140 Elettron icaappl icata I IN490 Sistem idielabo razio ne IN440 Teor iadelle reti elettriche dell'info rmaz io ne

X IN043 Campielettrpmagnetici e

ci rcu iti H

IV IN141 Elettron icaapplicataIl IN488 Controlli automatici IN478 Comunicazionielettr iche IN296 Misureelettr iche

Y Z

V IN176 Fisicatecnica IN271 Meccanicadellemacchine IN361 Scienzadellecost ruzioni e macchine

IN347 Radiotecn ica U

W V

K

(*) Insegnamento anticipatodel trienn io.

l" "l Insegnamento sostitutivodiGeometria/I

X, Y, Z, W, U, V, H, K costitu iscono le materiedi ind i ri zzo. Gli indi rizzi attuati nell'a.a. 1985/ 86 sono di seguitoelencati (il primo numero che precede ogni inse- gnamentoindicail rispettivo per iodo didattico)'

(41)

INDIRIZZI ATTUATI

IndirizzoAUTOMATICA APPLICATA (Vinco lo IN489 Contro ll i automatici) X

,0

IN436 Teo r iadeisistemi

HIN355 Ricerca operativa

ZIN306 Modellisticaedid entifi cazi one U 20 IN032 Aut o mazione

V 2~ IN065 Co m plem entidiCont ro lliautom atici W

,0

IN382 Stru m ent azione per l'automazione IndirizzoAUTOMATICA TEORICA

(Vinco lo IN489 Controlliautomatici) X

i

IN436 Teoriadeisistemi

Y , IN586 Calco lo numericoe programma zione Z 2~ IN306 Modell isticaedid enti fi cazione UIN089 Cont rolloott im ale

VIN032 Auto m azio ne

W

i

IN393 Tecnicadella rego lazi one

IndirizzoAUTOMAZIONE DEI PROCESSI X

,0

IN436 Teoriadeisistem i

Y ,~ IN442 Teoria e progetto deicircuitilogic i Z 2~ IN306 Modell istica e ide ntificazione UIN089 Controllo ottimale

VIN065 Complem en tidico ntroll iauto m atici W

,0

IN087 Co ntro l lo deiprocessi

IndirizzoINFORMATICA

(VincoloIN491 Sist emidiElabo raz ione dell'Infor m azi o ne) X " IN036 Calcolatoriepro gram m azione

Y ," IN442 Teor ia eprogettodeicircuitilogici

Z 2"' IN372 Sistemioperat iv i

UIN369 Sist emidielaborazionedell' in f orm azione Il HIN385 St rut tu reinform at ive

W

,0

IN314 Organ izzazio nedell emacchinenume riche Indirizzo INFORMATICA SISTEMISTICA

(V inco li IN491 Sistem idielaborazio nedell' info rmaz ione e IN489 Co nt ro lliautomati ci)

X

,0

IN036 Calco lat ori eprogram m azione Y

,0

IN436 Teoriadei sistemi

ZIN306 Modellist icaedid ent ificazione UIN032 Au t o m azione

VIN372 Sist emioperativi

W

,0

IN442 Teor ia eproge t to deicircuiti logici

ELETTRON ICA 33

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

Se la funzione è un polinomio in x ed y , la curva si dice algebrica ed il grado del polinomio si dice ordine della curva, in caso contrario la curva si dice trascendente..

La mediana è quel segmento che ha origine in uno dei vertici del triangolo e divide il lato opposto in due parti uguali. Si chiama baricentro il punto P nel quale

Per studiare la posizion e di una retta rispetto a una circonferenza, dobbiamo determinare quante sono le soluzioni del seguente sistema (metodo di

Valori delle funzioni goniometriche nei principali

Il discorso introduttivo che Cartesio allega al suo libro GÉOMÉTRIE, diventa in realtà la sua opera più importante, un vero e proprio trattato, il Discorso sul metodo, in cui dà