• Non ci sono risultati.

CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERI A ELETTRONICA

Nel documento STUDENTE GUIDA (pagine 108-124)

I l ° periodo didattico ] 0 periodo didattico

CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERI A ELETTRONICA

Saranno app rovati i pian i distudio comp renden t icomplessivamente almeno 29 materietralequali:

a) le seguent i 18 materie obbligat ori e:

l IN457 Analisi matem aticaI 2 IN467 Disegno

l IN463 Chimica ') IN475 Geom et riaI ') IN47I FisicaI

l INOI4 Analisimatema t ica Il l IN165 Fisica Il

2 IN151 Elet tro tec nica

2 IN071 Compleme nti di matemati ca opp ure

2 IN498 Applicazioni mat emati cheperl'elettro nica(l) ') IN079 Componen tielettronici oppure

2 IN043 Campielettr omagnet icie circuiti l IN440 Teoriadellereti elett riche l IN140 Elet tro nicaapplicata I

l IN478 Comunicazio ni elettriche (gen.) oppure

l IN479 Comunicaz ionielettriche(spec.) seprecedutoda 2 IN435· Teoria deisegnali

2 IN488 Con tro lli automatici(gen.) oppure

2 IN489 Cont rolliautomatici (spec.)seprecedutoda l IN436 Teoriadeisistemi

l IN141 Elett ronica applicata 11

2 IN490 Sistem idi elaborazione dell'informa zione(gen. ) oppure

2 IN491 Sistemidi elaborazionedell'informazion e (spec. ) se precedutoda l IN036 Calcolatorie programm azione

2 IN300 Misure elett ro niche h) almeno 5delle seguen ti materie:

l

Tec nica delle iperfrequ enze Tecnicadella regolazione

Teoriae progett o dei circuiti logici Trasmissionetelefon ica

Automazione Teoria deisistemi (2)

Comm utazioneetrafficotelefon ico Complementi di camp i elettromagnetici Sistemi di telecomunicazioni

Teoria stat ist ica dell'informazione

Precedenza

101

.,

IN409 Tecnica impulsiva IN141

-

:2 IN290 Metrologia del tempoe dellafrequenza IN300

IN367 Sintesidelle reti elettriche IN440

IN036 Calcolatori eprogram m azione (3)

:2 INl2 1 Dispositivielettroniciallostat osolido IN079oIN258 :2 IN435 Teoriadeisegnali(4 )

I IN341 Prop agazion e diondeelet tromagnetiche IN043 :2 IN306 Mod elli stica ed identi ficazi on e IN436 I IN314 Organi zza zion e delle macchine nume riche IN442

I IN382 St rume n tazio neper l'aut om azio ne IN488oIN489

2 IN089 Contro lloott ima le IN489

:2 IN146 Elet tronica pe r telecomunicazioni IN141

.,

IN0 18 Antenne IN043

-:2 IN372 Sistemi operativi IN491

2 IN369 Sistemidi elaborazionedell'informazioneIl IN314

:2 IN452 Trasmissione di dati IN479

2 IN087 Controllo dei processi IN489

2 IN423 Tecnologie elettroniche IN079 :2 IN38 1 Strumentazione per bioingeg neria IN140

:2 IN06 5 Com p leme nt i dicont ro lli autom ati ci IN488oIN489 :2 IN034 Auto m az ione dell e misur e ele t tro n ich ee

tel em isure IN300

l IN528 Macchin e elett riche stat iche

2 IN078 Com po nentielettromecc anici IN140

c) almeno 2 dellesegue nti 4 materie: I IN176 Fisicatecnica

l IN361 Scienzade lle costruzioni l IN279 Meccani ca raz io nale

2 IN271 Meccanic a delle macch ine emacch ine

d) alt re materie fino al raggiungim ento di un min im o di 29 mat erie tratt e dagli

Calcolo numeri co epro gramm azio n e Fisica ato m ica

Fisica dello sta to solido Misur eelettriche Fisicamatem at ica

Macchinee im pia ntielett rici

N.E. - Lo st ude nte può inserire nel suo pian o in div idua le degli st ud i non più di due materi e non com prese negli elenchi a). b), c) e d) e dovrà farne esp licita menz ione nella domanda mot ivando la sua scelta, la quale dovrà risultar e co n-gruen tecon l'indirizzo cult u rale eprofessionale prescelto .

AVVE RT EN ZA. GLI STUDE NTI DEL 2° ANNO SONO VIVA MEN TE PR E-GAT I DI PRESE NTAREUNPIA NODISTUDI OINDI VID UAL E .

Note

(I) I corsi di IN071 Com p leme nt idiMat em a tica eIN498 Applicazioni Ma tem at ich e per l'Elett ron ica son o equivalentiemutuamente escl us i.Sicons igliaaglist ude nt i di suddivi de rsi trai duecorsisuddetti inbaseaglistessi criter i usati dall a Segrete-ria Studenti per assegnare gli studenti aico rsiomonimi paralleli del 2° anno di Ingegne ria Ele ttro nic a.

(2) Deve prec ed e re IN489 Con tro lli automa t ici (spec.) e non può essere scelto in-siem e aIN488 Cont rolli automatici(gen.).

(3) Deve preced er e IN491 Sistemi di elabo raz ione dell'informazio ne(sp ec.) e non può essere scelto insiem e a IN490 Siste mi di elabo raz io ne dell 'informazi on e (gen.).

(4) Deve preced er e IN479 Com u n icaz ion iele tt ric h e (sp ec.) e non può essere scelto insie me aIN478 Comunicazi o n i ele ttr ich e (ge n.).

103

CRITERI DI APPROVAZIONEDEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA

Saranno approvat i ipian i distud io comprende nti complessivame nte almeno 29 materie tra lequ ali:

a) le seguenti24 materie: l

Mat erial iper l'elett rot ecnica .Scienza delle cost ruzioni

Compleme ntidi mat em ati ca Elettro tecnica Il

Meccanica app lica taallemacchine oppure Meccanica delle macchine e macchine Fisicatecnica

Ist it uzion i di elettromeccanica Misureelettriche

Macchine elet tr iche Cont ro lli aut omatici

Macchine, opp ur e IN413 Tecnol ogiameccan ica Cost ruzionedimacch ine

Impiant ielettrici Elettronica applicata Idr auli ca

oppure

b) alme no 5 mat erie scelte tra gli indirizzi sotto elen cati , delle qua lile prime tre diunostesso indirizzo :

Indirizzo AUTOMAT/CA A

Compleme ntidi controlli automatici Applicazioni elettromeccaniche Controllodei processi

Calco lonumerico e programm azion e Modellistica edident ificaz ione

Indirizzo AUTOMATICAAl

2 IN065 Complementidi controllli automatici I IN022 Applicazioni elettromeccaniche 2 IN087 Controllo dei processi

2 IN041 Calcolo numerico e programmazione 2 IN355 Ricerca operativa

Indi rizzo AUTOMATICA B 2

Complementidicont rolli automatici Applicaz ionielettromecca niche Au to mazio ne

Strumentazione per l'automazione

Macchine elettriche ed apparecchielettrici di comando

2 .IN065 I IN022

2 IN032

I IN382 2 IN490

Indirizzo AUTOMATICA B

l

Complemen tidi controlli automatici Applicazionielettromecc aniche Au tomazione

Strumentazione per l'automazione Siste midielaborazionedell'informazione

Indirizzo ELETTROTECN ICA INDUSTRI ALE A I IN528 Macchi ne elett riche statiche 2 IN078 Compo nentielettro mecc anici

2 IN527 Macch ine elettrich e ed apparecchielettricidi comando 2 IN413 Tecnologia meccanica

I IN371 Sistem ielettricispeciali

In dirizzo ELETT ROTECN ICAINDUSTRIALE B I IN528 Macchineelettric hestatiche 1 IN022 Applicazionielet tro mecc anich e 2 IN078 Compo nentielettromeccanici

2 IN527 Macchine elettriche ed apparecchi elettrici di comando IN093 Costruz ionedimacch ine

Indirizzo IMPIANTI ELETT RICIA 1 IN218 Impian ti elett rici Il 2 IN219 Impiant iidroelettrici

I IN227 .Impian tinucleo e termoe lettrici

2 IN020 Apparecchiaturedi manovraedinterruzione 2 IN394 Tecn icadella sicu rezza nelleapplicazio nielettriche

105

Indirizzo IMPIANTI ELETT RICI B l IN218 Impiantielettr ici Il

l IN496 Analisi dei sistem ielett rici dipotenza 2 IN041 Calco lo numer icoe programm azione 2 IN020 App arecchiat uredimanovra ed interruzion e

2 IN 509 Discipli na giur idic a delle attività tecnico-ingegnerist ich e

IndirizzoMACCHI NE ELETT RICHE A l

Siste mi elett ricispeci ali Cost ruzionielettromeccaniche Tecno logia meccan ica

Apparecchi aturedimanovra ed inte rruz ione Calco lo numeri coe programmazione

Indirizzo MACCHI NE ELE TT R ICHE B l

Calcolo numericoe programmazion e Econo miaetecni caaziendale

I pian-iche nonsod disfano le condizio ni sud det te verr anno esamina t i e discu ssi casopercaso, tenuto con to delle esigenze di formazione cult u rale e di prepara zione professionaledellostudente.

PRECEDENZ E FUNZIONAL I RACCOMANDAT E Materiedel triennio: Ele tt ro tec nic a I

Macchin e elettriche: Istituzionidielettromeccanica Impianti elettrici: Elett rotec nica Il e Macchineelettriche Materieindirizzo IM PI A NT I : Impianti elett rici

Materieindirizzo AUTOMATICA:Cont rolli automatici

Materieindirizzo MACCH INEELE TT R IC HE: Macchineelettriche e Misure elettriche Materieindirizzo ELETTROTECN ICA IN D USTRI A L E : Macchine elettricheeCon t

rol-li automatici Impianti nucleoe termoelettrici: Macchine.

Con siderata l'eventualità che alcuni degli'insegn amentiprevist iper i vari indirizzi non possano essere svolti nell'a.a. 19 83/84. si considerino, in talcaso, ope ranti le seguentisostit uzioni:

In luogodi:

IN371 Sistem i elettric ispec iali

Y Appa recchi elettric idi comando

2 IN527 Macch ineelett rich e edap par ecch ielettricidicomando V Complementidimacchine elet t rich e

2 IN078 Compo nen ti elett ro meccanic i W Azionamentielettrici.

107

CRITERI DI APPROV AZIO NE DEI PIANIDI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DILAUREA ININGEG NERIA MECCAN ICA

Saranno ap prov at i, previa verifica di organicità e coerenza. i pianidist ud iodi 29 materie checonte ngo no:

a) le seguenti21 materie:

l IN458 AnalisimatematicaI I IN464 ·Chimica

2 IN476 Geome tri aI 2 IN472 FisicaI

2 IN468 Disegno

I IN015 Ana lisi mat em at icaIl l INl 66 FisicaIl

I IN119 Disegn omeccani co 2 IN280 Meccanicarazionale 2 IN482 Elettrotecnica 2 IN048 Chi micaapp licata I IN362 Scienzadellecostruzioni l IN414 Tecnologiameccanica

2 IN263 Meccanicaapplicataallemacchine 2 IN178 Fisicatecnica

I IN205 Id raulica I IN249 MacchineI 2 IN251 MacchineIl

2 IN492 Cost ruzione dimacchine INnO Im p ian t i meccanici

IN040 Calcolo e progettodi macchine

b) Ulterior i otto materie per completare ilnumero di 29 esami,scelt e fraqu elledei piani di stu dio ufficialie fra que lle specificate nell'elenco riepiloga t ivo che qui segue, con un massimo didue materie di alt ri Corsidi laure a che non cost it ui-scano dopp io ne di qualcuna delle mat erie di Ingegneria Meccani ca. Alme no cinque di tali otto mat erie' devon o essere scelte fra: "IN4 11 Tecnologia dei materiali metallici", "IN127 Economia e tecnica aziendale" e le materie di uno stesso indirizzo del piano di st udio ufficiale in Ingegner ia Meccani ca. Si precisa inoltre che l'indirizzo Metallurgico ed in particolare gli insegnament i caratterizzantiin esso compresi"IN284Metallurgiafisica" e"IN365Siderurgia"

possono essere seguiti solo dagli studen ti che hanno precedentemen te inserito nel piano di studi la disciplina "IN4 11 Tecnologia dei mate ria li metallici". Si precisainfine che la disciplinaIN509 Disciplinagiuridicadelle attività tecnico -ingegneristiche delCorsodilaurea inIngegne riacivilepuò essere inserit a solo dal 3° anno inpoi.

c) E' inoltre consen ti ta la sostituzione dei due insegnamentiIN249 Macchine Ie IN251 Macchine Il conalt ridue insegnament iil primo deiquali,inord ine tem-porale, èIN250 Macchine l (corsounicopermeccanici) el'alt roèrappresent at o da uno a sceltafrai seguen ti:

INl81 Fluidodinamicadelle turbornacchine INl 87 Generato ri dipoten za (*)

IN255 Macchineidrauliche(*)

IN308 Mot oriper aeromo bili(CorsodiLaurea inIngegneriaAeronaut ica) IN309 Motoritermicipertrazione

IN3Il Oleodin amica epneum at ica

IN561 Sperimentazione sullemacch ineafluido

In talcaso delleotto materie di cui al punt o b),almen o sei devono essere scelte fra: "IN411 Tecn ologia dei materiali metallici", "IN127 Econom ia e tecnica aziendale" e le mate rie di uno stesso indirizzo del piano di st udio ufficiale in

r

ngegneriaMeccan ica.

(*) Dinon sicura attivazione nell'a.a. 1983/84(da verificareacuradellostudente).

RIEPILOGO DELL E MATE RIE DI INDIRIZZO E DELLE ALTRE MATERIE UTI LIZZABILI PER LA COMPILAZIONE DEIPIANI DISTUDIO INDIVIDUALI

DELCORSO DILAUREAININGEGNERIAMECCA ICA(*)(~*) Per.did.

l SPERIMENTAZIONESULLEMACCH INEA FLUIDO

ST RU M EN T A ZIO N EPE R BIOING E G N ERIA

COMPLEMENTI DIFISICA TECNICA COM PLEMENTIDITERMODIN A MICA

COSTRUZIONE E TE CN OL OGIA DELL A GOMMA E DEL PNEU·

MATICO

ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA ELEMENTI DI DIRITTO

MACCHIN EIDR AULICH E MACCH IN E UTENS ILI

MANUTENIBILITA• E AFFID A BI LITA' DE GLI IMPIA N TI IND U·

:2 l 2 :2 l

IN395 IN415 IN428 IN444 IN5n

TE C NICA DELLE AL TE TE MP ER A TUR E TEC NOLO GIA MECC A NICA 1/

TEC NOL O GIl:.·SPECIALIDELI,'AUT OV I-.'IC OI,O TEORI AETE CJ\'IC)l DELL A COMBUSTIONE TERMOCIN ETIC AÌ::TERM ODINA/"/ICA BIO A'lEDICA

(*) Son o indicat e in co rs ivo le disc iplin e di non sicura att ivazio ne netl'a.a. 19 83/84 (da veri fi ca re acu ra dello st u de n te ).

(**) Ne i piani distudio individuali potranno essere in seriti corsi lib eri e dichiarati inserib ili limitatamenteall'anno accad emicopercu iilpianodi st u d ivie ne pre sentat o .

(* **) Corso dichiarat o inseribile,

III

CRITERI DI APPROV AZIONE DEI PIANIDI STUDIO INDIVIDUALI PERIL CORSO DI LAUREAININGEGNERIA MINERARIA

Saranno app rov a ti i piani di stu dio. articol ati su un tot aledi29mater ieannuali oequivalen ti, che comprendono:

a) leseguen t i19materie fondam entali: l

AnalisimatematicaI Geometria l

Fisica I Ch imica Disegno

Ana lisimatematica Il Fisica Il

Scienza dellecost ruzioni Elettrotec nica

Fisicatecnica Macch ine

Mineralogia e litologia Geologia

Tecnica degli scavi e dei sondaggi Principi di geomeccanica

2 IN263 Meccanica applica ta alle macchi ne, opp ure 2 IN270 Meccan ica delle macch ine

op pure la materia:

2 IN275 Mecca n ica per l'ingegneria chi m ica abbi na ta con un'alt ra mate ria scelta fra quell ecomplementari perl'ind irizzo prescelto;

c) 6 materie, costit uenti uno dei seigruppi omogenei di indirizzo, riportati nella tab ella A:

d) l materia scelt a fra le mate rie com pleme nt a ri, relative all'indirizzo prescelto, riport ate nellatabellaA;

e) una ve nt inov esim a materia, libera da vinc o li, purché inserita organicamente nel piano e didatticamente autonoma rispettoallealt re disc iplinein esso con te n u te.

MINIHR E E CA V" C"OT"CNICO-C IWMECCAN ICO lD ROC AR HURI"DACQU"

on, SOTTOSUOI.O

2 INI 9 0 Ge o f is ica ap plicata 2 INI 90 Ge ofisic aapplica ta 2 INI90 Gcotis ica ap plic ut a

2 INI 20 Dise gno tecnico I IN2 72 Meccanic adelle rocce 2 IN120 Disegnot ec nico

"

n

2 IN4 5 0 Topo grafia I INI98 Geotecn ica 2 IN 56 3 'lccnicu dci sOll d an'.ipetrol. .t!

.'"

I IN56 9 Tecnologiesp e ci a li minerarie 2 IN24 5 Litologi a ege ologiaapplic at e 2 IN 330 Pr OUUl.iOIl Cdica mpoctra- '<::l

'"

2 IN 3 25 Prep a ra zio n edciminera li 2 IN4 50 Top o gr afi a spo r to degliidr ocarhu r l

'

-2 IN556 Sicurezzacnormativanel la 2 IN I99 Geot ecnic a I I I IN 5 23 Inge gne riadcigiaciment i di ii

"

ind us tria est ra t t iva (sern.) idrocarb uri ';;:

"

l IN224 lrnpiantimin erariII(sern.) 2 IN5 33 Meccanicadciflu idi nel so

t-~

to suolo

2 IN 04 7 Chim icaap plic ata 2 IN319 l'etro gr af ia 2 IN0 4 7 Chim ica applica t a

2 IN424 Te c n olo giemetallurgiche 2 IN047 Chimicaap plic ata 2 IN569 Tecn olo gie spcci:..rliminerar ie l IN40 2 Te cn ica delle costruzio ni I IN 3 25 Prep ara zionedeiminerali 2 IN4 50 Topografia

indu st r iali I IN106 Cost ruz io n idi strade,ferrov ie 2 IN 343 ProspezioIle geomincr a ri a ';;:

2 IN093 Costruzio ne di ma c chine cdaeropo rti l IN549 Prospczionegeofisica

::

'"

IN 272 IN54 9 IN325

"

l Mec c anica dell ero cc e I Pr o spczionegeofisica l Preparuzinnedciminera li

'"

2 IN 34 3 Pro spc z ionegeomineraria 2 IN091 Costr uzio ne di galleri e(sern.) 2 IN556 Sic urezzacnorm ut iva ilCIl'ill- ~ l IN549 Pro spcz ione geo f isica I IN4 02 'I'e cn ic udelle costruzion iin- dustr iaest ra tt iva(SCIlI.) c:..

s

2 IN 091 Costruzione digalle rie (sern.) dustri ali l IN4 02 'I'ecuic a delleco st ruzioni ind u- 8

l IN 517 Id ro geolo gia ap plic ata I IN51 7 Idr o ge ol o g iaapplicata str iali ';;:

"

2 IN54 4 Pro c e ss imineralu rgi ci (seru.) 2 IN 5 33 Meccan ica dci fluid inelsot- 2 IN093 Co struzionedimucchine ~

2 IN5 0 3 Coltivaz io ne c gestio ne delle to su olo I IN 517 Idr o g e olo gi a applica ta ~

cave(s ern.) I IN5 65 Tecn icadellaprogra mmazionc I IN565 Tecnicadellaprogr am mazi on e 2 IN2 2 2 Im pian tirnineralu rgic i(sern.) 2 INOSI Consolid ame n t odi ro c c e c 2 IN320 Petrolchi mica

2 IN245 Litolo gia c geo log iaap p lica te terreni (sern.)

(segue TabellaA)

l'R OSI'H:LI O N t:MINt:R ARIA MIN é'RAI. URClICO Clt:OI.OClICO·TI'RRI'I'ORIAI. H

"

2 INI90 Geofisicaap plica ta 2 IN0 4 7 Ch im icaap p lica ta 2 IN190 Geofisicaapp lic ata .~N

2 IN45 0 Topografia l IN 3 2 5 Pr e p ar azio ne dciminera li I IN 517 Idro g colo gi a ap p lica ta .!::;

""

2 IN 319 Pet rografia 2 IN 4 2 4 Tccno log ie met allu rgich e 2 IN450 To p o gr afi a

.s

2 IN OOS Analisi dcimine rali 2 IN OOS Ana lis i dci minerali l IN272 Me c c an ic adell e rocce :t;

2 IN 3 4 3 Pro spc zi onc geomi ne ra r ia I IN 56 9 Tecno log iesp eciali minerarie 2 IN2 45 Lit ol ogia cgeolo gia ap p lica te .~

IN 3 2 5 Pre pa raz io ne deiminer ali 2 IN 2 2 2 Impianti min er alurgi ci (sern.) 2 IN 2 07 Idrologia tecn ica

'-I ~

2 IN 5 4 4 Pro c essimin er a lur gi c i (sem.) ~

2 IN047 Chim ica ap plicata 2 INI20 Diseg notec n ico 2 IN04 7 Chimica app lica ta

l IN 5 6 9 Tecn ol ogiespec iali miner ar ie 2 IN190 Geofisicaapplica ta 2 IN3 19 Pct rogr a fia

2 IN 2 4 5 Lit ol o gi a e geologiaapp lica te 2 IN 3 19 Pctr o gra f ia I IN 5 49 l'rospczi uue geofisica .;:

2 IN 4 2 4 Tecno logie metallurgi ch e I IN4 0 2 Tecn ica dellecost r uz io ni 2 IN3 43 Pr o spezioIlegco mincraria

:::

2 IN533 Meccanica dcifluid inel sotto- indu striali I IN I9 8 Gcotecn ic u ::

'"

suolo 2 IN4 27 Tecnolo g iesid e rurg iche I IN56 5 Te cnicadellapr ogru mmuzionc E

I IN 5 49 Pro spezione geofisica I IN 5 6 5 Tecn icadcIlapro gr ammazion e 2 IN091 Cost r uzionedigaller ie (sem.) -':

I IN 5 6 5 Tecnica dellaprogra m mazio ne 2 IN 5 56 Sicurezzac uorm ativa nelliu- I INI06 Co st ruz ioni distrade.fer ro vie ~ 2 IN503 Colt ivacave(sezio nern.) e ge stione delle 2 IN0 5 0 Cdustr iahimic aestratt ivaetecn olo g ia d(se m.)ci ma- l INI 09 Ccdostruz ioacropor tin iid ruu liche .;:~

" '"

teri alicerum icierefrattari 2 INI9 9 Gcotecn icuIl ;:;

2 IN343 Prosp eziouegeomine rar ia 2 IN 533 Meccanicadcifluid i ileisot- ~

2 IN503· Colt ivazio nec gestio ne' delle to su ol o

cave(sem.) 2 IN081 Consol id ame nto diroccec

terren i(sern.)

N.H. .Il nu m er o Io2che prec e d e ogn i inseg namento indi c ailrispettivo per io do didattic o.

w

Nell'esaminare i piani di st ud io individu ali la Commissio ne contro llerà pure ch e essi siano articolati,possibilm ente, in modo da rispe tta re le preced enze funziona li raccomandate.

Per una corre tt a collocazio ne dell e mat erie d' ind irizzo nei vari an ni di corso,

Per una corre tt a collocazio ne dell e mat erie d' ind irizzo nei vari an ni di corso,

Nel documento STUDENTE GUIDA (pagine 108-124)