I l ° periodo didattico ] 0 periodo didattico
29. - CRITERI PER L'APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AERONAUTICA
Sarann o approvati i piani di stud iocomprenden ticomplessivamente almeno 29 mat erie trale quali:
a) le seguen ti22materie:
l
Meccanica applicataallemacchine Fisicatecnica Motor iper aeromo bili Progettodiaeromo bili Tecno logieaeronautiche Macchine
Costruzionedimacch ine
b) almeno4insegnamenti tratt i daunodegliindirizzi ufficiali c) non piùdi 3 insegnamentisceltitra iseguenti :
2
Costruzione di mot or iper aeromobili Elettro nicaapplicat aall' aeronautica Tecnicadegli endo reatto ri
Aerodinam ica sperim en tale
Calcolo numerico e programm azion e o programmazione
Progettodiaero mobiliIl Cost ruz ion iaeronautiche II
Fluidodinamicadelleturbo macchine Elicheedelicotte ri
Aeroelasticità
l IN565 Tecnica della
I I
1 1
l l 2..,
INl1 3 Dinamica delvo lo
IN213 Imp iant i di bordo per aeromobili IN510 Economiadeisistemiaerospaziali IN374 Sperimentazione di volo
2 IN383 Strumentidi bordo I IN004 Aerod inamicaIl
1 IN257 Mat ematicaapplicata IN072 Compleme nt idimatematica
IN536 Meteorologia(sern.)elN539 Navigazione aerea(sem.) IN185 Gasdi nam icaIl
IN384 Stru ttureaeromissilistich e
IN168 Fisicadeifluidiemagneto fluidodinamica d) non più di un insegnamentosceltotraiseguen ti:
I IN225 Impi anti motor i astro nautic i I IN310 Motoripermissili(*)(Asp. 16)
I IN098 Costruzione dimotoripermissili (*) (Asp. 06) 2 IN340 Propulsoriastronautici(*)(Asp. 19)
2 INIIO Dinamicadelmissile(Asp.09) IN351 Regolazioni automatiche IN273 Meccanica delle vibrazioni
IN509 Disciplinagiuridica delleattivitàtecnico-ingegneristiche
89
(*) Ove l'insegname nto dovesse tacere gli allievieffett ueranno la loro scelta nel-l'ambito dellerimanenti materie.
CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA
Saran no approva tii pian i di stu dio comprende nticomp lessivam ente almeno 29 materi etralequali:
Analisimat ematical GeometriaI
Chim ica Fisical Disegno
Ana lisimatematica 11 Fisica11
Scie nza dellecostruzioni Fisicatecni ca
Ch im ica applicata
Cos t ruzione di macchinepe r l'indust r iach im ica Chim ica fisica
Principi di ingegneria ch im ica Metallurgiaemetallografi a Chim ica industri ale
Tecnologie chi mic he industriali Impiantich im ici
Chimicaorgan ica
Progetto diapparecchiat u rechimiche Macchine
Principidi ingeg ne riachimica Il Elet t ro tec nica
b) le due mat erie:
2 IN487 Meccanica razionale
2 IN263 Meccanicaapplicata alle macchine oppurelamateria:
bI) 2 IN275 Meccanic aper l'ingegneria ch imica c) lamateria:
2 IN501 Chimic a analit ica indust riale per l'ingegn eria (sos ti uibile in casi part icolari ed eccezio na li, soltant o per allievi aventisufficiente preparazione in tale campo)
d) uno dei gruppi di materie cara tt erizzant igli indirizzi, elencat inella Tabella A
91
e) le restanti mat eri e fino al raggiungim ento delle predett e 29 scelte fra quelle elen cate nella Tabella B. in dipendenza dell'ind irizz o pre-scelto di cui al pun-tod).
I pian i ch e non sod d isfa no le predette cond izioni verranno esaminati e discussi caso per caso. tenen do con to delle esigen ze di formaz ione culturale e di prepara-zio neprofession aledellostu dente.
TAB ELL A A
Indirizzoe materie caratterizzanti
Lo studente deve in d icare espli c itamente l'indirizzo scelto nel proprio piano di st ud io.
Ind irizzoPROCESSISTI CO INOR GANICO I IN049 Chimica degli impianti nuclear i I IN137 Elettroc h im ica
:2 IN044 Catalisie catalizza to ri(sem.)
Ind irizzo CONTROL LI EDOTTlMA ZIONE 2 IN212 Im p iant i chimici 11
IN29 5 Misure chimiche e regolazioni IN551 Reatt orichimici
Indi rizzo PROCESSI STI CO ORGAN ICO :2 IN320 Pet rolc him ica
I IN443 Teor ia e sviluppo dei proce ssi ch imici
:2 IN502 Chi m ica macrom ol ecolaree tecn o logiedegli alt i po limeri
Ind irizzo ELETTROCHIM ICO I IN 137 Elettrochimica
2 IN090 Corrosione epro tezio ne dei mat eriali metallici 2 IN422 Tecnologie elettrochimiche
Ind irizzo CH IMICOTESS I LE 2 IN058 Chi mica tessile 2 IN429 Tecnolog ietessili
IN543 Pro cessibiol ogici ind us tr iali
Indirizzo METALLURGICO 2 IN284 Metallurgiafisica 2 IN424 Tecnologiemetallurgiche .2 INl38 Elettrometallurgia
Indirizzo SIDE RURGICO I
')
IN365 IN427 IN050
Siderurgia
Tecnologiesiderurgiche
Chimicaetecnologia dei materialiceramici e refratt ari
IndirizzoIMPIANTISTICO 2. IN2I 2 Impiant i chimici Il
I IN44 3 Teoriae sviluppodei processichimici ') IN23 5 Ingegneria deIra ntinquinamento
IndirizzoINGEGNERI A DEIMATERIALI
I IN050 Chimica e tecnologiadeimat eriali ceramicierefrattari .2 IN284 Metallurgiafisica
:2 IN50 2 Chimicamacromo lecolareetecnologie degli altipolimeri
Per eventuali sostituz ioni si veda quanto precisato relativamen te al piano uffi-ciale deglistudi.
TAB ELLAB
Materie ascelta noncaratt erizzanti
IndirizziELETTROCHIMICO,METALLURGICO,SIDERURGICO,INGEGNERIA DEIMATERIALI
:2 IN023 Applicazioniind ustr iali dell'elett ro tecnica 2 IN04I Calcolo num erico e programmazio ne
I IN050 Chimica e tecnologia deimaterialiceramicie refrattari ') IN090 Corrosione eprot ez ione dei materiali metallici ') INl20 Disegnotecnico
') IN127 Economiae tecnica aziendale I INl3 7 Elettroc himica
:2 IN212 ImpiantichimiciIl :2 IN284 Metallurgia fisica
IN295 Misurechimichee regolazioni IN303 Misure termich e eregolaz ioni(a) IN365 Siderurgia
I Tecn ol ogie elett roc h imiche
Tecnolog iameccan ica Tecnologie metallurgiche Tecnologiesiderurgiche
Teori a esvilup podei proc essich im ici Elett rometallurgia
Ingegneriade Il"ant inquinamenlO
Tecn icadellasicurezzaam b ie nta le
93
(a)Non insiemeamisure chimiche e regolazio ni.
Ind irizzi PROCESSI STICO ORGAN ICO,CHIMICO TESSILE
ì IN041 Calcolonumerico e programmazione
ì IN058 Chimi catessile
2 IN090 Corro sio ne eprote zion edei material imetallici 2 IN120 Disegn o tecnico
2 IN 127 Economiae tecnica azien da le I IN 137 Ele ttroc himic a
2 IN212 Imp ianti ch imici Il
I IN295 Misure chim iche e regolazìonì 2 IN320 Pe t ro lch im ica
') IN422 Tecnologie ele tt ro ch imic h e
ì IN429 Tecnologie tessili
I IN443 Teoriae sviluppo deiprocessi chimici 2 IN235 Ingegn eria dell'a n t in q u inamento 2 IN551 Reatt ori chimici
2 IN044 Cata lisie cata lizz ato ri(sem .) (b)
I IN543 Pro cessi biolog ici in d ustriali . 2 IN502 Chimicamacrorno leco lareetecn o lo giedegli alti polìmer]
(b)Da asso ciarsi ad altro corso semestrale a scelta tra quelli compresi in Statuto e svo lt i nell'a.a .19 83/84.
Indirizzi PROCESSISTl CO INOR GANICO , CONT RO LLI ED OTTlMAZIONE,' IMPIANTISTI CO
2 IN041 Calcolo numerico e programmazione I IN049 Chimica degli impian t i nucleari
I IN050 Ch im ica e tecnologia dei materialiceramicierefrattari 2 IN090 Corro sioneeprotezionedei materiali metallici 2 IN 120 Disegn o tecni co
2 IN127 Econo mia etecn ica azienda le I IN 137 Ele t trochi mica
2 IN212 Impian t i chimiciIl IN220 Impiant i meccanici (c)
\.
l
')
l l l :2
')
l :2 2 :2 :2
')
IN295 IN3 20 IN543 IN365 IN40 2 IN4 22 IN4 29 IN443 INI38 IN23 5 IN551 IN044 IN544
Misur e chi m iche e rego laz ion i Pet ro lch imica
Pro cessi biol ogici ind ustr iali Side ru rgia
Tecn ica dellecost ruzion iindust riali Tecno log ie elettro ch im iche
Tecnologietessili
Teo ria e sviluppo dei processichimici Elett rometallurgia
Ingegneria dell'anti nq ui namento Reat torich imici
Catalisiecatalizzatori (sem.) (b) Pro cessimineralurgic i (sem.)(b)
(b)Da associarsi ad altro corso sem estrale a scelta traquelli com presi in statu to e svolti nell'a.a. 19 83/84 .
(c)Soloperin d irizzoimpiantisti co.
Per gli st ude n t ich e hanno già frequent at o ilcorsodi Reologia dei SistemiOm o-genei ed Etero gen ei, il corso di Principi di Ingegneria Chimica Il sideve rit enere equivalente al corso di Princ ip idi Ingegne ria Chimic a e quindi so ttoqu esta diz ione mante nibile neiPian idiStudio.
l) l IN029
CRITERIDI APPROVAZIONE DEI PIANIDI STUDIO INDIVIDUALI