• Non ci sono risultati.

STUDENTE GUIDA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STUDENTE GUIDA"

Copied!
125
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

GUIDA dello

STUDENTE .

Facoltà di INGEGNERIA

ANNO ACCADEMICO

1983-84

(2)

Composizione e grafica a cura del Settore Editoriale della C.E.L.I.D.

Via Modane 5 - l014ITorino - Te!. 38.65.27.

Stampato perconto dellaC.E.L.I.D.

dalla Coop.Progetto 82,To rino, Settembre 1983

(3)

AGLI STUDENTI

La Guida dello Studente vo rrebbe essereuno st rument odi facileconsultazione e di orientamen to per un co rre tt o disbri godi tuttele pratiche Amministrat ive,per- tanto,gli st uden t isono invitatiad attenersi ,nel loro interesse ,a tutte le disposizion i in essariportate.

E' opportuno sot toline are'che glist uden t i hanno l'o bbligo diconoscere tutt e le norme che regola no gli attidi carrie rascolastic a contenutenelTesto Un ico delle leggi sull' ist ruz ione univer sit ar ia.

Essi,inolt re, hanno l'obbligo di prendere visio ne degli avvisiaffissi, divoltain vo lt a, all'Albo delle Segreterie, chehanno valo re di notificazione ufficiale(no rme modificatrici , comun icaz ioni varie e date di scade nza non previste nella presente guida).

Gli Uffic i di Segreteria non esplicano la propria attività né perposta né per telefono. Gli studentisono quind iinvitati a sb rigare personalmentelelo roprati ch e presso glispor telli degli Uffic i diSegre teria.

Gli st udent i che inviano a mezzo posta doma nde, rich ieste di cert ifica ti, ricevu te diversamen t o od ogni altro docume nto, lo fan no aproprio rischio, senza l'obbligo da part e dell' Amm inis traz ione di darnecom unicazione e di chie de rne la eventualeregolarizzazione.

Tutti gli studentipossono ritirare,gratui ta me nte, presso laSegret er ia st udent i della Facoltà, la Guida dello Stude n te (parte generale) ed i programm i dei co rsi presso il Cen tro di Docume n tazione, dietro esibizione del libretto universitario, sul quale verrà posta ap positastam pigliat ura per attesta re l'avven ut a consegna.

TUTTI GLI STUDENTI, PER IL DISBRI GO DI QUALSIASI ATT OSCOLA- STIC O,DEBBON O PRES ENT AR SISEMPR E MUNITI DEL PROPRIO LIBRETTO UNIV ERSIT ARIa.

(4)
(5)

INDI C E ALFA BE T IC O

ASSICURAZIONE CO NT RO GLIINFOR TUNI . BIBLIOTECA CENT R A LE DI FACOLTA' . . . . CA LEN DA RIO PER L'A NNOACCADEMICO 19 83-8-1

CA MBI A~IEN TODICORSODILAUREA. . DIRITT O Al.l.O STUD IO UNIV ER SIT A RIO

DISCIPLINA .

DISP ENS A DALPAG AM ENTO DELLE TASSE

Requisiti .

Docu men t i~ term in i . Studentiinpart icolaricond izioni

Esclusioni .

ESAMI

Esam i di pro fi tt o Esamidilau rea Pro vadisintesi Tesi dilau rea .

FREQ ENZA

IM~I AT R ICO LA ZI O NI

Tit olidiamm issione alla Fa col tàdiIngegneria Imma tricolazionealIOann o .

lmnun ricol azion edilaureat iperilconsegui mento di altr alaurea l'''DIR IZZ IUTILI .

INTERRUZIONE DEGLISTUDI

Decadenza .

Rinunciaal prosegu im en todegli stu d i.

ISCRI ZIO NI

Iscrizion eagliinsegn amen ti Iscrizio ne adann i successivi al IO. Iscrizioneinqualitàdi ripetente . Iscrizionedegli st ude n t i fuori-co rso

Iserizio nedci proven ie nti dalleAccademie(Militare,Navale,Aeronautica) .

Pago 40 46 3 25 42 29

15 16 19 22

34 30 36 38 34

5 6 7 VII

27 28

32 7 8 9 IO

(6)

LIBRETTO D' ISCRIZ IOi\E . NOTEINTRODUTTIVE SUL pOl.lT ECNICODITORI;,\O PASSAGGIINT ERNIDIFACOLTA' .

PIANIDISTUDIO INDIVIDUALI

Normeper la pre sentazio nedei piani distudio in d ivid uali . Commissi oni per l'esame deipiani di studi oindividuali nominatepe rl'anno I98~- H·l . CR ITERIPER L'APPROVAZIO NEDEIPIANIDISTUDIO INDIVIDUALI

Aerona u t ica .

Chimica .

Civile, .

Elettronica . Elettrot ccnica. Mecca n ica .

~Iinc raria . Nu cle are: .

PIANI UFFICIALI DEGLI ST UDICONSIGLIATI DALLA FACOLTA' DI Ii\ G E- GNERIA PER GLIISCRITTINELL'ANNOACCADEMICO19 83-X"

Aer on auti ca. Chimica . . . Civile, , . , . Elettronica ..

Elett ro tecnica.

Meccanica . Mine raria Nuclear e.

RESTITUZIONEDEL TITOLOORIGINALE DISTUDI MEDI.. RICHIESTADIDOCU~I E NTI .

TASSE, SOpRATTASSEE CONTRIBUTI . TIROCINIESTAG ES. ..

TRASFERIMENTI .. . . .

PJ.~. 26

24

83 86

88 90 95 100 103 107 IIl 116

50 53 56 61 66 69 77 .80

27 30 12 2.

23

(7)

CorsoDucadegliAbruzzi .24 VialeMatt ioli.39

(CorsoMassimod'Azeglio)

Via SantOttavio,20 (PalazzoNuo vo) VII

INDIRIZZI UTILI A TORINO

Politecnico di Torino:

RETT ORATO · SH ;R ETE Rn:

F.-\C OLTA ' DI ING EG r\ER I A F.:\ COI,TA'DI ARC HITETTURA:

(Caste llodel Valen t ino) Mense Un ivers ita rie:

MensaUn ive rsita ria - Via Princ ipeAmedeo.48 Mensa Un ive rsita ria - CorsoRaff aello,20 Mensa Opera Po litecn ico - Corso Lione,24 Mensa OperaPo litecn ico -Corso Lion e ,44 Mensa Colleg io Un iversitario- ViaGallia ri,30 Collegi Un iversita ri:

Sez ion eFemminil e-ViaMa riaVittoria.39 SezioneMaschile- Via PrincipeAmede o.48 Sezio neMaschile-Via Galliari. 30

Sezion i Maschil iIngegn eria-Corso Lion e,24e44 ExOpere Universitarie:

Del Po litecnico di Torino-Corso DucadegliAbruzzi,24 Del!' niver sità diTor ino-CorsoRa ffaello . 20

Dell'ISEF -Piazza Bernini. 12 Centri Universita ri e Servizi :

CSI:Consorzio Piemonteseperiltrattamento automati co dell'in formazione- CorsoUnione Sovieti ca,216

CRUE:Cen tro Relaz ion i Universi tarieconl'Estero·Via SantOttavio. 20 IAEST E:Centro NazionaleStages-CorsoDuca degliAbruzzi,24 CUS : Cent ro UniversitarioSportivo-ViaP,Braccini, I

IENG F:Ist it u t o Elettrotecni co Nazio nale "GalileoFerraris" -Corso Massimo d'Azeglio ,42 -Strada delleCacce, 91

Università di Torino:

Retto rat o-Via Po , 17;Via Verdi, 8 Faco ltà di Agraria-ViaGiuria, 15

Faco lt à di Eco nomi a e Commercio -Piazza Arbarello,8 Facoltà di Farmacia-CorsoRaffaello.31

Facoltàdi Giurisprudenza Facoltàdi Lett ere e Filos ofi a Facoltàdi Magistero . Facoltà di ScienzePol itiche

FacoltàdiMed icina e Chirurgia- ViaVentimiglia,3 Facoltà diMedi ci naeVete rinaria-Via Nizza,52

Facoltà diScienze Matem at iche, Fisichee Nat ura li· Corso Massimo d'Azeglio, 48 Clin ich e Universita rie- CorsoBram an te .

(8)

CED ING: Centro di document azion eFacolt à Ingegneri a Ce nt roStam p a Faco ltàIngegne ria

Centri Studio CNR

Per i pro b lem imine ra ripressoilDipa rt imen to di Georisorse eTerr itorio-DirettorePro].L Stragiotti Per laDinamicadeifluid i presso il Dipart im entodi Ingegne ria Aeronau t ica espazia le -DirettoreProf. C.Jarre Per l'Elabor azione man ua ledei segnali pressoil Dipa rt ime n to di AutomaticaeInfo rm a t ica-DirettoreProf.R.Meo

PerlaPro pagaz ione ed An te nne pressoil Dipart imen todi Elet tronica -Dirett orePro].R.Zich

Ce nt ro VoloaVela

Cen t ro Naz io nale Stages(lAEST E) Labo rat o rio Modelli

Offic ina Meccanic aCentrale

SERVIZI

Cassadi RisparmiodiTorino(sport ellon.60Po litecn ico) Bar FacoltàIngegne ria

ServizioElaborazione Dat i

CELI D: Coop era tivaEditriceLibrar iadi Inform az io neDemocrat ica CL T: Coope rat iva LibrariaUniversita ria

CUSL: Cooperat ivaUn ive rsita riastu d io elavo ro

tel. 551.616

tel. 51 1.277

tel. 518 .3 74

tel. 519.275

tel. 512. 345 tel. 511.250 tel. 553.423 tel. 511.250 tel. 546.345

tel. 519.295 tel. 551.616 tel. 531.459 tel. 540.875 tel. 542.192 tel. 879.264

(9)

l. - NOTE INTRODUTTIVESUL POLITECNICO DI TORINO

Presso ilPolit ecnico di Torinoesistono:

la Facoltà di Archite tt ura con sede presso ilCastello del Valentino. Viale P.A.

Matt eo li..39

la Facolt à di Ingegn eri a cui è annessa la Scuo la di Ingegne ria Ae rospaziale con sede in CorsoDuca degliAbr uzzi. 24

laScuo la di Scienzeed Art inelcampo della Stampa co n sede pressoil Castello delValentino.Viale P.A. Mattioli,39.

Il Po litecn ico com p rende. inoltre. le Scuol e ed i Co rsi di Pe rfezio namen to se- gue n t i:

Scuola diPerfezionamento in Elettrotecni ca

Scuola diPe rfezio nam en toin Scienze e TecnologieGeominerarie Corso di Pe rfez ionam e nt o in Ele ttrotecni ca··G. Fe rr ar is"

Corso di Perfezionam en to inIngegn eri a Nucle are"'G.Agne lli"

Corso di Pe rfezionament o in Tecni ch e delTraffico

Corso di Pe rfezion am ent o inDifesadel suoloeconservazione dell'amb iente Corso di Pe rfez ion am en to in Tecniche di Ingegneria pe r la pianificazione territoriale

Corso di Pe rfez io nam e n to in Tecnologie ch im iche industriali Corso di Pe rfezio namento in Elettrochimica

Corso di Pe rfezio nam en to in Scienza deimat eriali Corso di Spec ializzazione nellaMot or izzazione.

Il prese nt e not iziari o cont iene le no rm e rel ative alla Facoltà diIngegner ia.Per la Faco ltà di Archi t ett ura e le Scuo le ed iCorsi di Perfezion ament o so no pubbli- cat i manifesti a part e.

La dur at a legale degli st ud i per il conseg u im e nto della laurea in Ingegne ria è di cinq uean ni.

Lalau rea in Ingegn e ria ha esclusivamentevalore di qualificaacca demica.

L'ab ilitaz ion e all'esercizio della professione di Ingegne reè co n fe ritaso lta nt o a colo ro che sono in po ssesso della corrispondente laurea e che hanno supe rato il relativo esamedi sta to.

Gliinter essati posso no riti rare pressola.Segreter ia Studen ti ravviso contenente le norm e relati ve agli esam i distato per l' abilitaz ion e all' ese rciziodell apro fessione di Ingegn er e.

(10)

Gli st udenti po tr anno partecipar e, a richiesta, a brevi periodi di tirocinio (stages)presso Ditteitaliane est ran iere,gene ralmen te nelperiodo estivo.

L'organi zzaz ione di ques to se rvizio è cura ta dalla"Inte rnationale Association for the Exchange of Students for Technical Expe rience" (1.1\.E.S.1.E .), tram ite il Centro Nazional eStages.

IL CENTRO NAZ IONALE STAGES - I.A.E,S.T.E. ha sede presso il Politec- nico di Torino al primo piano di lato all'aula 28. Tel. 553.423 oppu re 55 1.6 16 in t,359.

La I.A.E.S.T.E., Associazion e Interna zion ale per lo scamb io'di student i per esperienza tecn ica, è una organ izzazion eche sioccupa del tirocinio degli st udent i d'in gegneria e delle altre Facolt à tecn ico-scientifiche presso industrie ita liane e straniere .

LaI.A.E.S.T.E. hacomesco p i:

a) mettere in contatto gli st udent i universita ri delle Facoltà interessate con il mond o ind ustria lenostro e dialt ri paesi:

h) stabilire un'atmosfera di buona volo ntà e di comprensione tra questi futuri laureati ele Società ospitanti.

Parallelamente agliscambi co n l'estero, il Centro Nazionale Stages si occupa dell'organizzazione dei tirocini per stu denti italiani presso indust rie del nostro paese. Questi stages sisvolgono con modalità analoghe a quelle dei posti all'estero, dicui costituisconouna valida integraz io ne.

Utilitàdegli sta ges

Glistages permett on o aglist ude nti di acquisire una rapidaesperienza,utilissima per una scelta del propriofuturo impiego, mediant e la conoscenza degliambie nt i di lavoro, delle possibilità di inserimento nelle diverse qualifiche e set to ricon le relative indicazioni, permettendo un'analisi critica priva del vincolo di un reale rapp orto gerarch icodilavo ro.

Inolt re il contatto diretto da pari a pari co n le diversecate gorie di lavoratori favorisce la matu razione sociale e civile dello studente che, come tale, tende a vivere in un mondo particolare, completamente separa to e diverso da quello del lavoro.

Periodidi tirocinio obbligatori

Gli student i iscrit ti al corso di laurea in Ingegner ia Minerar ia so no tenut i a svolgere i periodi di tirocinio obbligat ori indicati nel piano degli stu di,organizzati dall'Istitutodi Arte Mineraria.

(11)

2. - CALENDARIO PERL'ANNO ACCADEM ICO 1983-84

3

Apert uradel per iodoperleimmatricolaz ioni . Apertura del periodo per la presentazione delle dom ande di trasferim ent o per altra sede e di cambio di facolt à o di corso dilaurea odisezione (Ingegneria Civile) : . Apertura delperiodoperla presenta zionedeipianidistudio, Term ine per la presenta zione dei moduli gialli conil tito lo della tesi per gli esami di laurea della sessione invern ale

(1'met àdi febbraio) .

Term ineperla richiesta della prova di sintesiper la sessione autun nale(IOturn o) a.a. 1982/83 ' . Termine per la presentazion e deipiani distudio che compor- tino variazion inel primoperiododidattico .

Iniziodelle lezioni per il primo anno .

SessioneC ordinaria esami di profitto a.a.19 82/83 . lniziodellelezio ni per gli annisuccessivial primo , . Sessione aut unnale esamidilaurea(Io turno) a.a. 1982/83 . . Termine per la richiesta della prova di sintes i per lasessione autun nale(20turno) a.a. 1982/83 .

Festività di Ognissant i (vacanza) .

Term ine perlapresent azione doma nde assegnodi studio . Chiusura del period o perlapresentazionedelledomande di

immatricolazione e iscrizione .

Chiusura delperiodo per ilcambiamento dico rsodilaurea o .disez ione(Ingegneria Civile) , . , ._ . Termine per la presenta zione dei fogli gialliai professori(e bianchi allaSegreteriamatr. inferiore a 25.000)per l'i scri- zione agliinsegnament idel lOperiododidattico . Prolungamento della sessioneCesamidi-pro fitt oa.a.1982/83 Termine per la present azione deimoduli gialli con il titolo della tesi per gli esami di lau rea della'sessione estiva

(1'met àdi maggio) .

Festivitàdell'Immacolata Concez ione(vacanza) . Sessione autunnale esami dilaurea (20 turn o)a.a. 1982/83 . .

VacanzediNatale , .

IOagosto 1983

IOagosto 1983 IOagosto 1983

13 agosto 1983

I:)sett embre 1983 30sett emb re 1983 IOotto b re 1983 12sett.-14 ott. 1983 17ottobre 1983 17-28 otto b re 1983

31ottob re 1983 IOnovem bre 1983 5 no vembre 1983 5 novembre 1983 5 novembre 1983

15 novembre 1983 7-25nov. 1983

15novemb re 1983 8dicemb re 1983 12-21dico 1983 22dicemb re 1983 7genna io 1984

(12)

31dicem bre 1983

31 dicemb re 19 83 3gen naio 1984 9-2 1gen na io 19 84

13 gennaio 1984 IO febbraio 19 84 13 febb.-1Omar.19 84 20-25febb raio 1984 IO marzo' 19 84 12 marzo 19 84 20 mar zo 19 84 12-3 0ma rzo 19 84

30mar zo 19 84 30 mar zo 19 84 30mar zo 19 84

13ap rile 19 84 18-24 aprile 19 84 25aprile 19 84 l° maggio 19 84 lOmaggio 19 84 Termine per la richiesta della prova di sintesi per la sessione

inve rna lea.a . 1982/8 3 . . . 30 dicemb re 1983 Termine per la presentazione di pianidi studio che compor-

tino variazioni nel2° pe riod o didatt ico. . . 31dicembre 19 83 Chiusura del pe riod o per le doma nde di trasfer imento per

altrasedeope rcambiodi facoltà. . . 31 dicembre 19 83 Termine ultimo ent ro il quale il Rettor e può accoglie re,

pe r gravi e giustificat i motivi, domande di immat rico la- zione o di iscrizione presen tate anche dopo il 5 novem- bre (art. 2-Regol am e nt o stu de n ti-L. 7/2/196 9n. 15) . . Termine ultimo di accoglime n to, per gravi e gius tificati mot ivi di domande di assegno distu dio presentate dopo

il5novem b re .

Apertura del periodo per la presen tazio ne delle domande di esam idi pro f itt oper la sessione A (invernale) . Anticipo della session eA esamidiprofitlo .

Term ine per la presentazio ne dei moduli gialli con il tito lo della tesi per gli esam i di laurea della sessio ne est iva (2'

metà diluglio) .

finelezion i I° peri od o didat t ico .

Session e A ordinariaesami diprofitto . Sessione invernaleesami dilau rea a.a. 1982/83 .

Fine del primoperiododidatti co .

Inizio lezioni del2° period odid~tt ico . Termine per la presentazion edelledomande diesonero tasse Prol ungame nt o della sessione A esami dipro fitt o . Termine per la presen ta zione de i fogli gialliai professori (e bian chi allaSegre ter ia matr. infe rio re a 25.0 00) per l'iscri- zioneagli insegname nti del2° periodo didatt ico . Termine pagament o e co nsegna ricevuta della seconda rata delle tasse,sopra tt assee con t ribu ti . Termine per la rich iest a della prova di sin tes i per la sessio ne

esti va(l° turno) .

Termine pe r la present az ion e dei moduli gialli con il titol o della tesi pe r gli esami dilaurea della sessione au tu nnale

(2'met àdiott obre) .

Vacan zediPasqua .

Anniversar iodella Liber azi one (vaca nza ) .

Fes ta dellavo ro (vacanza) .

Apertura del periodo per la presentaz ione delle domande di esami dipro fittoperlesessioni B eC .

(13)

5

Termine perla rich iest a della prova di sintesi per lasessio ne

estiv a(2° turno) .

Sessione est iva esami dilaurea(l° turn o) . -Anticipo dell a sessio ne Besam idi pro fitt o . Termine per la presentazione dei moduli gialli con il titolo della tesi per gli esami di laurea dell a sessione autunna le (1'met à di dicem b re) .

Fine lezion i 2° periodo dida tt ico . Sessione Bordi naria esamidiprofitto . Sessione est ivaesam idilaur ea(2°turno) . .

Fine del 2°periodo didattico .

Apertura del periodo per la presentazion e domandeesami di pro fitto per la sessione C e diesami fall iti nelle sess io ni A oBdaparte distudentiiscrittiincorso . Termine per la presen tazion e deimoduli gialli con il titol o della tesi per gli esami di laurea della sessione inve rnale

(1'met à di febb raio 1985 ) .

SessioneC ordinariaesami di profitto a.a. 19 83/84 . Pro lu ngam e nt o della sess ion eCesami di profitto a.a.1983/84

30maggio 1984 14-30 maggio 19 84 14 mag.-I°giu. 1984

15 giugno 1984 22 giugno 1984 25 giu.-26 lug. 1984 23-27 luglio 19 84 26luglio 19 84

I° agosto 1984

14agosto 1984 IOsett.-12ott. 1984 5-30 nov. 19 84

3.- TITOLIDI AMMISSIONE ALLA FACOLTA'DI INGEGNERIA

A norm a di quant o disposto dalla legge 11-12-1969 n.910,fino all"attuazione della rifo rm auniversit aria,po sso noiscr ive rsi alprimo anno:

a) i diplomat i degli ist itut i di istruzion e secondaria di secondo grado di durata quinquenn ale, ivi com p resi i liceilin gui sti c irico nosciut i perlegge e,coloro che abbia no supe rato icorsi integrativi previst idalla leggeche ne au to rizzalasperi- ment az io nenegliistit uti professionali;

h) i diplomati degli ist it u t i magistrali e deilicei artistici che abb iano frequentato . con esito positivo , un corso annuale integrativo organi zzat o dai provved itorati

aglistudi.

Gli studenti devono cioè avere undiploma diist ru z ione secondariadi secondo grado conseg ui toin otto anni (dopo le elementari). ovvero in cinque anni (dopo lascuola med ia inferiore).

Indipend ent em ente dal titol o di istru zion e seco nda ria superiore posseduto, chi unquesia fornito diunalau reapuòiscr ive rsi adalt ro cor sodi lau rea.

(14)

4. - IMMATRICOLAZIO NI AL IOANNO

Coloro che desideran o essere ammessi al primo an no devono presentare. nel periodo lOagosto-5 novembre. iseguent i documenti:

a) domanda diimmatricolazion esu modul o predisposto ed in distribuzione presso la Segreteriache lo studente dovrà rendere legale conl'applicazionediunamar- ca dabolloda L.700.

Gli studenti di Ingegneria devono precisare il corsodilaurea scelto fra gliotto seguenti: Ingegneria Aeronautica, Chimica. Civile, Elettronica, Elettrotecnica, Meccanica.Mineraria. Nucleare.

A seguito dellameccanizzazione deiservizidi Segreteria,si invitanogli studenti acompilare nelmodo più dettagliatu epre ci so la domandadi immatricolazione

in tuttelesueparti. /

b) Titolo originale di stu di medi. Chi all'atto dellimrnatri colazione non si trovi ancora provvisto del titolo originale, può produrre il certificato sostitut ivo .Il diploma originale deve essere prodott o entro il primo anno di iscrizione e co- munque prima della sessione estiva degli esami, prevìo ritiro del certificato sostit utivo. I titoli distudio rilasciati da Scuo le purificate o legalment e ricono- sciute e tìrmati dai Presidi delle Scuole stesse anch e "per il Presiden te della Comm issione", debb ono essere legalizzati dal Provved ito re agli studi compe- tent eperterrit or io.

c) Due fotografie, formato tessera, di cui una autenticata, su carta legale e con l'indicazione dei dat ianagrafici.

d) Quietanze comprovanti l'avvenuto versamento in c.c.p.. mediante moduli in distribuzione presso la Segreteria, della prima rata di tasse, soprattasse e con- tribut i, l'importo delle predett e tasse, soprattasse e contributi, i termini,sono indicati nel paragrafo IO.

N.B.-Delledomand e'irregolari nonsarà tenutoconto.

Qualora i documenti, di cui alle let tere b) e c), non conco rd ino tra loro nei dat ianagraf ici,verranno respinti.

(15)

7

5.- IMMATRICOLAZIO EDI LAUREATI PERIL CONSEGUIl\fENTO DIALTRA LAUREA

Chi sia già forni to di una lau reapuò iscriversi al corso per il conseguimento di altra laurea, alle condizioniche sono stabilite dal Consiglio di Facoltà per laeven- tuale abbreviazione di corso, convalida di esami, convalida di at tes tazion i di fre- quenza.

La domanda, su modulo predisposto ed in distribuzion e presso la Segret eria, che dovrà essere reso legale co n l'appl icazion e di una marca daboll o da L. 700, deveesserepresen tat a allaSegreteriadalloagosto enon oltre il 5no vemb re.

Alla domand a vanno allegati i docume nti rich iesti perl'immatricolazione ed un certificat o di lau rea in carta legale con i votiriporta ti negli esami di profittoecon le eventuali attestazion idi frequ enza già conseguite e dellequali si intendechiedere la convalida.

Coloro che ottengono la laurea nella session e invern ale, potranno iscriversi ad altro corso di laur ea nell' anno accademico successivo a quello incui di fatto siè svolto l'appellodi febbraio .

NESSUN VERSAMENTO DEVE ESSERE EFFETTUATO AL MOMENTO DELLAPRESENTAZIONE DELLADOMANDA.

Presa cognizione del delib erato delle Autorità accad emi chesulla domanda pre- sentata, !'intere ssat o pro vvederà a regolarizzare la sua posizione amminist rativa pressola Segreteria ,non olt re IO gg.dallanotifi cadella deliberadelC.d.f..

6.- ISCRIZIONE AD ANNISUCCESSIVIAL PRIMO

Glistude ntiche siiscrivono ad annidicorso successivi al primo,devonopresen- tare allaSegrete riast uden ti,nel period oIOagosto- 5novembre, i seguen,tidocumenti:

a) domand a su modulo predisp osto ed indist ribuzione presso la Segreteria stessa, che lo studente dovrà rendere legale con l'applicazionedi una marca da bollo da L.700;

b) Quietan ze comprovanti l'avvenuto versamento in c.c. postale,mediant emoduli in distribuzione presso la Segreteria studenti,della prima ratadelle tasse , sop rat- tasse e contributi.

L'importo delleprede tte tasse, so pr att asse e contributi, i termini, sono indic at i nelparagrafo 10.

Inoltre gli stude nti iscritti alla Facoltà di Ingegneria devo no tener presen te quantosegue:

Per otte nere l'iscrizione al 20 anno di corso, lo stu de nte deve aver super ato alme no2dei seguen ti 4esami ent ro il5 novembre :

(16)

AnalisiMat em aticaI Chimica

Fisica I Geom etria I

(l

°

comm a art. 24 delloStatu to).

Limit at amente all'a nno accademico 1983/84 perl'iscrizi one al 2°anno dico rso . saràconside rat o valido. fraidue superati. anche l'esam edi Disegno.

Pe r ot tene rel'iscrizione al3° annodi corso lostu dente. olt rech ead esserein po so sesso dell' atte stazion e difreque nzaditu t te le disciplineprevisteper il I° e 2°anno . dovrà aver supe rato gli esami di tuttelemate rie del I°annoedelle quattroseguenti:

Ana lisi Matemati ca Il - Fisica Il

Meccanica Razi onale

Insegnamen to sostitu tivodiGeometriaII(quest'ul timo indicat o con un asteri sco edinprim aposizione negliele nch i degl i art icoli dal13 al 20 delloStatu t o ).

Lo st udente. tuttavia.che sia in debito.oltreche degliesami anticipa tidel trien- nio,anc he di un soloesame.asuascelta.tra i qua ttroprecedentemen te menzionati . potrà ugualment e esse re iscritto al 3° anno con l'obbligo di superare tale esame prima di sost ene re qualsiasi alt ro esame del trienn io di ap plicaz ione (2° comma art. 24 delloStatuto).

Limitatamente all'a.a. 19 83/84 lo stu dente che non segue il Pianodist u dio ufo ficiale, ma ha richie st o, all'at to dell'iscrizione alIl anno. un Piano distudio ind i- viduale. può conseguir e liscrizione al 3° anno di Corso. avend o superat o . entro il 5novembrealmeno 7 esam id'insegnamenti segu it i nelbiennio .

7.- ISCRIZIONEINQUALITA' DI RIPETENTE

Sec ondoledisp osizio n i vige n ti.sono cons ide rat istu de nt i ripetenti:

a) coloro i qua li ab b iano seguit o il corso di st udi. cu i sono iscritti. per l'in tera sua durata, senza aver preso l'iscrizione a tutti gli insegnam enti prescritti per l'amm issio neall' esamedi laur ea;

b) coloro i quali abbiano segu ito il corso di st udi. cui so no iscritti, per l'inter a sua durata , se nz a aver ot te nuto le attest az io n idi frequeriza a tuttigli insegna- menti prescritt iper l'amm ission eall'esam edi lau rea;

c) coloro i quali, pe r ciasc u n anno. non abb iano preso iscriz ion e adalm e no3 inse- gnament i del proprio cor so di stu di o non ne abb ia no ott e nuto le att estazion i di frequenza;

(17)

9

d) coloro i quali seguito il corso di stud i, cu i sono iscritti , per l'inter a sua dur ata, e chiedano , con la presentazio ne diun nuov o piano degli stu di, l'int roduzio ne di nuoviinsegnam e nt i in luogo di altri precede nteme n te freq uentati:

e) coloro che abbiano inserit i nel proprio piano degl i stu di per un certo anno di corso un numero di materie superiore al massim o consentito dalla Facoltà (7 insegnamenti per anno).

Gli st ude nt ich e vengono atrova rsi in una dellecondizionidi cui sopra.debb on o iscriversicome ripetentipergli insegnamentimancant idi iscrizione e di frequenza.

Gli intere ssati per ottenere l'iscrizione come ripete nti. devono present a re alla Segre te ria. nel periodo dal IOagosto al5 novembre, glistessi documen ti e paga re le stesse tassedeglist ude nt i inco rso(vedi prf. 6).

8.- ISCRIZIONEDEGLISTUDENTIFUORI CORSO

Sonocon sider at i st ude nti fuori corso :

a) coloro che, essend o stat i iscritti ad un anno del proprio co rso di st udied es- se ndo in possesso dei requisiti nece ssari per potersi iscri vere all'a nno succes- sivo. non abbiano ch ies to (entr o i termini prescritti) od ottenuto tale iscri- zio ne:

b) coloro ch e, esse ndo st at i isc rit ti ad un anno del pro p rio corsodi studied avendo frequentato i relativi insegnam enti non abbiano superato gli esami obbligato - riament e rich iest i per il passaggio all' an no di corso succe ssivo , entro il 5 no- ve m bre:

c) coloro che avend o segui to il propri o corso univer sitario . per l'intera sua durata e aven do ne freq ue ntatu con rego lar e iscri zion e tutti gli insegnamenti prescritti pe r l'amm issione all'esam e di laurea. non abb ianu sup era tu tutti i relati viesami di pro fitt o u

r

esam edi laurea, fino a che non conseg uano il titoloaccadem ico.

Gli stude nti di cu iai precedenti punti non hanno ulteriori obb lighi di iscrizione edi frequ en zaai corsi riferenti si agli annicom p iu t i.

Gli st ude n t i fuori corso per eser citare i diritti derivanti dali'iscrizione devono prese nta re an nualme n t ealla Segret eria :

I) dumand a di ricognizi on e della lo ro qualità di stu denti su modulo predisposto ed in distribu zione presso la Segret eria che lo st ude nte dovrà rendere legale co n l'applica zion edi una marca da bolloda L.70 0:

2) ricevuta co m p ro va nt e l'avve nut o versamento (effett uato su apposito modulo da ritirare presso la Segr eteria) delle tasse, so p ratt ass e e co nt ribu ti difuori corso (vedi paragrafo 10.3) .

Pe r gli anni di fuori corso consecuti vi oltre il secondo. l'impo rto tot ale dell e tasse aume nta di L. 14.400 per ognianno success ivo.

(18)

9. - ISCRIZIONE DEI PROVENIENTI DALL E ACCADEMIE MILITARE,NAVALE,AER ONAU TICA

Coloro che abbiano freq uentato presso l'Accademia Militare e le Scuole di Applicazione dell' Esercit o i co rsi ordin ari svolti a deco rrer e dall'anno accad e- mico 1956-57, possono chiedere di esse re iscritti alla Facoltà di Ingegneria di questo Polit ecnico seco ndo le norme di cuialla legge 22-5-19 59 n. 397, e con le modali tàall'uopo stabil ite dal Consiglio di Faco ltà.

l provenienti dall'Accademia Militare di Mod ena i quali abb iano compiuto regolarmen te i corsi dell a Scuola di Artiglieria e Genio di Torino ed aspirino a co nseguire lalaurea in Ingegne ria potra nno chiedere di essere iscrittipressoquesto Polite cnico seco ndo le norm e di cui all'art. 144 del Testo Unico delle Leggi sulla Ist ruzion e Universitaria e seco ndo le modalità all'uopo stabilite dal Consiglio della Facoltà.

I proven ienti dall'Accademia Navale di Livorno, iquali aspirino a conseguire la laurea in Ingegneria, potr ann o chie dere di essere iscrit ti presso quest o Politec- nico secondo le normedi cui al R.D. 16 agosto 1929, n.2001e successivemodifi- cazioni,con lemodalit à all'uopostabili te dal Consiglio dellaFaco ltà.

I provenient idall'Accademi a Aeronautica,'i qualiasp irino a conseguirelalau rea in Ingegne ria, potranno chiedere di essereiscr itt ipressoquestoPol itecnico secondo leno rm edicui al D.L. 7 giugno 194 5,n.568.

Dei suddet t i ufficiali quelli che, all'atto dell'iscrizione, si trovano in S.P.E., dovranno esibire, oltre ai docum enti di rito, un'autorizzazione a seguire i corsi cui si iscrivo no,rilasciatadai rispe ttiviComan d i.

I suddet ti devon o presentare nel pe riodo l"agosto-S novembre,iseguenti docu- menti:

a) dom and a su modulo predisposto ed in distribuzion epresso laSegre te ria che lo st ude nte dovrà renderelegaleconl'applicazionediuna marc adabollo daL.700.

b) Titol ooriginale distudi medi secondari.

c) Certificatorilasciat o dall'Accadem ia.

d) Due fotog rafie, form ato tessera, di cui una autenticata, su carta legale e con l'indicazion edeidati an agrafici.

e) Quiet anze comprovanti l'avvenu to versamento inc.c.postale,med iant e imoduli in dist ribu zion e presso gliufficidi Segreter ia,dellaprima rata delle tasse,sop rat- tasseecont ributi. .

L'importo delle predette tasse,so prattasse econt ributi, itermini,sono indicati nel paragrafo IO.

(19)

ATT E N Z I ONE

Le domande di immatr icolazione e di iscrizione presentate oltre il 5 no- vembre saranno respinte.

Solo in casi di gravi e giustificati motivi,e qualora i motivi del ritardo possano essere validamente docum entati , il Rettore, in via eccezionale, potrà esaminare le singole domande present ate oltre il suddett o termine ed eventualmente derogare dalIa disposizione di cui al precedente capo- verso. In tal caso lo st udente sarà tenuto al pagamento del contributo di mora.

Comunq ue nessuna domanda potrà essere presa in considerazione dopo il 31 dicembre.

Il

(20)

IO.- TASSE,SOPRATTASSEE CONTRIBUTI PER L'ANNOACCADEMICO 1983-84

Gli stude nti ch e si iscrivo no in corso o fuori corsoper l'anno accademico 1983- 84sono tenuti al pagamento dell e tasse, sopra ttasse e contributi prescritti pe r ii proprio anno di corso, come da i prosp etti app resso indi cat i, salvo quant odisp o st o pe rglistu den tidispensa tida tale pagam ento.

10.1-Studentiincorso e ripeten t i

210. 250 20 0.250

229. 250

}OAnlJo A11110 3°,eSaA11110

Tasse,soprattasse e con tributi ra te:

I

rate:

I

ra te:

I

t: 2" t: 2. t: 2-

Tassadiimmatrico lazione .1.. 24.000 - - -

I

- -

I

Tassa iscriz io ne .1.. 36.000 36 .00 0 36.000 36.000 36.00 0 36.000

Cont r ib u t o per eserc i t az ioni .1.. 12.0 00 12.0 00 12.000 12.0 0 0 17 .000 17.000

I

Sopra ttassaesumidi profitto .1.. 3.500 3.5 0 0 3.500 3.500 3.5 0 0 3.500

Con t r i bu tu perorga nixrnisp o r t iv istud,L. 25 0 - 250 - 250 - Contrib u to per bib lioteca .L. 21.0 0 0 21.00 0 21.0 00 21.0 0 0 21.0 0 0 21.0 0 0

Con tribu tuperrisca lda men to,ener-

22.000122.0 00

I

giaelct tric ae puliz ia .1.. 22.000 22. 0 0 0 22.000 22.000

Costo libretto te sser a .1.. 5.000 - - - - -

Contrib u to perdir itt odi segrete r ia. .L. 2.000 - 2.00 0 - 2.0 0 0 e- Cun tr ib u tu per st a m p a t ict'otocopie .L. 5.0 0 0 - 5.000 - 5.000 -

Contr ibuto per assicurazionecontro

infort uni . : .L. 3.50 0 - 3.500 - 3.500 -

Contr ib u to percentro naz io na le

stages .1.. 500 - 50 0 - 500 -

Imp o r todi og n ira t a .1.. 1347 50 94 5 0 0 10 57 5 0 94500 I 1075 0 99500

I

TOTALI ·1.. 1 I

(21)

13

10.2-Contri b uto suppletivo

A no rm a delle disp osiz ion i di cui alloart. 4 della legge 18- 12-1951 , tuttigli st u- denti appartenent i a fam iglie ch e dispongono di un re dd ito com plessivo netto an- nuo superio re a tre milioni di lire, sara nno assoggettati ad un contributo suppletivo di L. 21.600 corr ispondente al30% della tassa annuale diiscri zion e da dest inarsi all' O peraUniversitar ia,oraRegion ePiem onte.

10.3-Studenti fuori corso

Tasse,sopratrasseeco ntri b uri ]0 Volta 20 Volta edoltre Ta ssa annualediric o gn izionefuor ic orso .1.. 36.0 0 0 48 .000(*)

Sopratta ssaannuale esa mi dipro titto .1.. 7.000 7.0 0 0

Contributo pe rorga nismisp o rtivist uden tesc hi .1.. 250 250'

Contr ibutoperbib lio teca .1.. 35.000 35.000

I

Cont ributo perrisc ald um ent o. ene rg iaele t tri-

I

ca epulizia .1.. 40.00 0

I

40 .000

I

Cont rib u toper diritto disegreter ia. .1.. 2.000 2.000

Cont ri bu toperstarnp atief'ot o...::up ie .1.. 5.0 0 0 5.0 00

Con t rib u to per assicuraz ione c o ntro in-

fortuni ... .1.. 3. 5 00 3.500

Cont r ib uto percen tro nazio nale st ag es .I.. 500 500

TOTALI: . . . . . . . . . . . .. . .. . . . .. . . ..l

I

12 9.250 14 1.250

(*) La tassa an nuale di r ic ogn izione fuoril'orso,fissata inL. 48.00 0peril se c ondo a nnofuori corsoèele vatadi L. t4.400per ogn i a n nofuo ricorso succ e s si vo,

1OA -Tasse,so p rattasse e contributi vari

Sop rattassape r ogni esame ripet utoerel at iva inde n ni tà diriscontro e dirittodi trasc rizion e(L. 500

+

500)

Cont rib uto perrilascio fogli odicongedo Contributoperrilascio dup lica to lib retto-tessera

Contributodi mora per atti scolastic icom p iu tien tro iprimi 15giorn i olt reil termi ne

Con t rib uto dimoraperatt iscolasticicom pi u t i dal16° gio rno oltre il ter m ine

L. 1.000 L. 20.000 L. 10.000

L. 15.000

L. 30.000

(22)

L. 60.000

L. 3.000

L. 20.000

L. 10.000. Tassadilaureao di diplomada versarsi all'Erario , sucontocor rente

postalen.1016intestatoall'Ufficio Registro tasse-concessioni governative diRoma· tassescolastic he

Soprattassaesame dilaurea Costo diplomadilaure a

Contributo una-tantumpe r rilascio certificato diabilitazion eall'e·

sercizio professional e (afavore dell' exOperaUniversitaria -Legge 8-12-1956,n. 1378)

10.5-Termi ni per il pagam entodelletasse scolastiche

Laprima rat adeve esserepagata all'attodell'iscrizione(entroil5novembre).

La secondarata entro il31marzo.

li 15% delle tasse di immatricolazione , di iscriz ione, di ricognizione st uden- te fuori corso è devoluto all'Opera Universitaria (ora Region e Piemo n te) per l'in- cremento dell'assistenza collettiva ed individuale degli studenti meritevoli per profitt o ed incondizionieconomiche non agiate.

AV V E R T E N Z A

Lo stu dente che ha ottenuto l'iscrizionead un anno di corso universitario non ha diritto, in nessun caso, alla restituzione delle tasse, so prattasse e cont ributipagati(art. 27 R.D.4-6-1938 ,n.1269).

Tutti gli st udenti sono invitat i ad informarsi prevent ivamente presso la Segreteria prima di effe ttuare qualsiasi pagam ento di tasse, sopratt asse o contributi poiché non si potrà dar luogo ad alcun rimborso per versament i errati.

E' fatto obbligo allo studente di consegnare alla Segreteria , sub ito dopo il pagamento, la quietanza relat iva, comunq ue non oltre il termine di sca- denza.

Gli st ude nti per i versamenti devon o servirsi esclusivamente dei moduli di c.c.p.in distribuzionepressola Segret eria.

(23)

15

11.- REGOLAM ENTOPERLA DISPENSADAL PAGAME NTO DELLETASSE.SOPRATIASSE E CONTRIBUTI

A norm a di qua nto dispo sto dalla legge 11-12-1 969 n. 910. gli st uden t i che fruisconodell'assegno di studio isti tu ito conlegge 14-2-19 63 n.80 e modificato con le leggi 21-4-19 69 n. 162,30-11-1973 n.766 e conD.L. 23· 12-197 n.817conver- tito nella legge 19·2·1979 n. 54,sono esoneratidal pagament o delle tasse,sopra ttas- se e contrib ut i.

A norm a di quanto disposto dallalegge 18-12·19 51 n. 1551posson o fru ire della dispensa tot ale o parzialedalpagam en to delle tasse, sop ratt asse e contr ibut iobbli- gato rigli st ude n t i capaci e meritevoli in possesso deireq uisiti dimerito di cui al sotto precisato punt o I) e trovantisi nella cond izione eco nom ica di cui alsot to- prec isat opunto 2).

Il.1 -Requisiti

l)Merito:

a) per l'imma t rico lazioneel'iscriz ioneal IOanno dicorso universitario:

dispensatotale:aver riportato negliesami pe r ilconsegu imen to deltitolo distudi seco ndaririch iesto perl'immatricolazioneunamed iadi42/60 de i voti senzaaver ripet u to alcun esame (sono esclusi dalla medi a ivoti riport at i nelle prove di educaz ione fisica ,musica e canto corale,stru mento musicale):

b) pe r l'iscrizionead annisuccessivial IO:

dispensatotale: aversuperato,'senzaalcuna riprovazione,nelle sessioniordi narie e com unq ue non oltre il 15 marzo di ogni an no, tutti gli esami previsti dal proprio pian o di studio per l'ann o accade m ico preceden te, consegue ndo una media,d i 27/30 dei voti. con non meno di 24/30 perogn uno didett iesami, e di 21/30 innon più diun esame:

dispensa parziale: aver superato i pred etti esami senza alcuna riprovazione . conseguendo una med iadi almeno 24/30 dei voti, con 21/30 in nonpiù di un esame;

c) per l'esam e dilaurea o diploma (soprat rassa) :

dispensatotale: aversuperato tutti gliesami previsti dalpropriopianodistu dio per l'ul timo anno dicorso senzaalcu nariprovazione,con seguen dounamedia di 27/30 dei voticonno n menodi 24/30per ognuno di dett i esami, menouno,pe!"

il quale la votazionepo trà essere di 21/30;

dispensa parziale: aver supera to tutt i gli esami previst i "dal propr io piano di st udio per l'ultimo anno dicor so,senza alcu na riprovazion e , conseguendo una med iadi almen o 24/30 deivoti,con21/30in nonpiùdiun esam e ;

d) per l'esame di laur eao diploma (tassa):

dispensa totale: ave rotten u to ladispensa totale oparziale dalpagament o della

(24)

soprat iassa pe r l'esa m e di lau rea o dip loma . e ave r superato tale esa me, senz a esserest ato mairiprovar e.con unvoto non infe rioreai99/IIO:

e) per l'iscrizione al lOanno delle sc uoledi specializz azioneodell eScuoledirett e a finisp ec iali:

dispensa tutale: o aver su pe ra to l'esam e di lau rea con una votazi o ne di almeno 99/1 10, e aver superato lUtti gli esami dell'ult imo ann o dico rso conlemodalit à dicu i alpreced entepuntob)·dispen sato t ale :

o per coloro che si iscrivono alla Scuol a diretta a fini specialiin Sci enz eedArt i nel cam po della Stamp a con il titolodi stu d isecondari ma senz a ilpossesso della la urea irequ isit i dicuial preced e ntepu ntoa)·dispen sa totale:

j) per l'iscrizio ne ad ann i successivi al IOdell eScuol e di spe c ializ zazione o delle Scuoledire ttea finispeciali: l'd.puntob

l.

2)Condi:ione econom ica

Appart enere a famigli a il cui red dito an n uo lordo (c omp ren sivo dei redd iti di tutti i com po n e nti del nucl eo famiglia re. quale risu lta dallo stat o di famiglia) non su per i il limite diL. 11.174. 0 0 0, elevabi le di L. 1.500.000 per ciasc un figlioa carico oltre il primo.Tal e limite va riferito al reddi to an nuo lordo(al nett o dei con t rib u t i previdenziali ed assisten zi al i) dich ia ra to daisingolico m p onen t i ilnucleo famiglia re, quale risu lta dall o stato difamiglia,ai fini dell'imp osta su l reddito dell epersonefisi- che . co n esclusione dei trattamen t i percepitia titol o di indennit àintegrativa spec ia- le o di con t inge nz a . fino ad una cifra pa ri all'ind enn ità integrativasp ec ialedegl i im- piegati civili dello Stato (massim o L. 6.226.0 00 ),aum entato dei redditi ese n ti dal-

n

RI'EF e dei redditi assoggettati a riten u ta alla fonte a titol o d'impo st a. Per la valu tazione dei redditi da la vo ro non dipe ndente, delle proprie tà mobiliari e im- mo b ilia ri. si procederà con cr iter iche consentan o una eq u ip a razione con il reddit o da lavo ro dip end e nte. Si rico rda co munque che, per la valutazion e dei redd iti famiglia ri verran no presi in con siderazio ne tutti glielemen t iforn iti, equindi no n solta nto i red dit i dichia rat i ai fini dell'I RI'EF (r igo 32 del 74 0 o rigo 75 del Mod. 74 0/Sl ma anche i dati redditu ali eme rge n t ida altr idocumenti allegati alle dom andedeglist u de nt i.o dagli accert a me n t idella Gua rdiadi Fina nza.

Il.2· Docu m en t ieterm ini

Gli stu den t i capac i e meritevoli che asp ira no alla disp ensa tasse , sopratrasse e cont rib u t i. dovranno fare ap p osita ist anza su modulo predispo st o ed in distrib u- zio ne pres so gli Uffic i ex Opera Universita ria, che lo st ude n te do vrà com pila re in ogni sua parte e rend e re legale con l'app o sizione di una ma rca dabollo da li- re 70 0.

All' ist anzadovrann oesse re allegati i segue ntidocume n ti:

(25)

17

I)cert ificato d'immatricolazion e rilasciat o dalla SegreteriaStudent iefotocop ia del titolodistudio nelcaso distuden t iiscritti al I°anno.incartasemp lice.

Certificato di iscrizione e di merito rilasciato dalla Segreteria Studenti nel caso distu denti iscr itti adanni successiviall° .

2) Dichiarazione del capo famiglia(rn od. 2) nella quale risultino denunciat i espli- citame nte tut ti i redditi ed i proventi di qualsiasi natu ra dicu isono provvisti tutti icompo nentidellafamigliastessa.

SI RICORD A CHE DEVONO ESSERE lì\DICATI DETTA GLlATA ~IEì\ T E

E Q Aì\TITATIVA ~ II=XI"E I ~IEZZI DI SO STEì\TA~ IENTO DELLA FA-

MIGLIA. ANCHE SE SI TRATTI DI ATTIVITA' E REDDITI OCCASIO- ì\ALI.

l CO LTIVATORI DIRETTI DEVONO INDICARE IL REDDITO EFFET·

TIVO PRODOTTO DALLA LAVORAZ IOì\E DEITERRENI E NON SOLO QUELLO DmllNICALE ED AGRARIO.

3)Cop ia integrale del mod. 740 completo di tutti i quadri allegati (compresi i modo10 \) relativo alladichiarazione dei red diti perl' anno 1982conseguit ida i comp onent i il nucleo famigliare. quale risulta dallo stato di famiglia, e copia integrale dei modo \0\ per i componentiche risult ano esoneratidall' obb ligo delladichiarazion e annuale.

Per i component i il nucleo famigliare. maggio renni e non st uden ti. che non abbiano svolto nel \982 alcun a attività lavo rat iva. è necessaria idonea docu- mentazion eche cert ifich italesit uazione (certificatodidisoccupazione.copia del foglio dicongedo per ch i ha prestato servizio militare. dichiarazionesostitut iva dell' att odi not or ietà.ecc.),

4) Dichiarazione del dato redilavoro (rnod. 3) per ognicomponente dellafamiglia che presti attività lavorativa ret ribu ita, alle dipendenze diterzi. nella quale sia indicat a la sommacorrisposta a titolodiinden nitàdi contingenzaodi indennità integ rativa speciale. al nett o delle riten ut e previdenziali ed assistenziali,per l'an- no \982.

5)Certificato di pen sion e. per coloro che ne siano beneficiari (rnod. 201).Per \e· pensio ni stataliilcert ificato deve essere rilasciato dalla Direzio neProvinciale del Tesor o.

Si precisa. inoltre. che dovrà essere allegata alladomandala fotocopia dellibret- todi pensione.

6)Certificato di stato di famiglia e certificato di residenzae dicittad inanza rila- sciato dalComu ne di residenza in data non anteriore a tre mesida quella della dom anda .

7)Certificato di iscrizione universitaria per l'anno accadem ico 1983-84 relativo a sorelle o fratelli dell'int eressato qualora gli stessi siano maggiorenni (finoa\

ventiseiesirno anno dietà ),e chenonabb iano redditipropri.

(26)

8)Certificato di iscrizione per l'anno scolast ico 1983-84 aScuol e medi e supe rio ri o pro fessio nal i relativo a sorelle o frate lli dell'inter essato qualora gli stessi siano maggior e nni (fin o alven tu nesimo anno di età ), e che non abbiano redditi pro p ri.

9) Se lo stu de n te dichia ra che i genito ri so no sepa rati o divo rziat i, è necessario produ rre:

- incaso diseparaz ion e legale"cop ia dellasen te nzadisep arazio ne odidivor zio": - in caso di sepa razio ne co nsens uale odi fatto "attono to rioattesta n te lo sta to dise p a razio ne".

IO) Se lo studente dichiara che igeni torioaltri famigliar iso noemigratiè necessario prod ur re, ai fini della cert ificazione dei redditi conseguit iall'este ro ,una dichia- razion e deldatore dilavoro con l'in d icazio ne delle som mecorrispo ste per tutto l'anno 1982.

II) Qualun que altro ce rt ificato o documento che lo studente riterrà oppo rt uno prese nt ar enel suo in teresse.

Lo stu den te maggioren ne che costituisce nucleo famigliare a sè sta nte, deve present ar e documen tata dichia razion e circa i mezzi di sostent ame n to ela fontedel suo redd ito. Deve inoltre, comunque, presen tare ANCHE la docu me ntazione rel ativa allafam iglia diorigine.

Tutt i imodul isop raele ncati,adesclusione di quelli indicat i in 1)sono indistri- buzion epressogliuffi ciex Ope ra Universita ria del Politec n icodi To rino.

NE. - Gli aspiran t i alla disp e nsa dal pagame n to dell e tasse per l'isc rizio ne alle Scuole di sp ecializz azione e alleSc uole a fini speciali dov ran nosottoscrive re dichia- razio ne di no n aver conseg u ito in preceden za alt ri diplo miolt re a quellodila urea.

Le dom an d e di eso ne ro totale o pa rziale per l'immatricol azione e l'iscr izion e ad ann i successivi al lo devono essere presen tat e, debit am ente e com pletame n te documentat e,improrogabilmenteelitra il termin edel20marzo.

Gli esamidebbo no esseresupe ra ti en tro il 15mar zo.

SARANNO RESPINTE LE DOMA lDE PRES ENTATE OLT RE IL TERM INE DEL 20 MARZO, NONCHE ' QUEL LEINCOMP LETE O COMPLETATE NELLA DOC MENTAZI ON EOLTRETA LETERl'vllN E.

Le doma n de di esonero totale o parziale della soprattassa e tassa di laurea , complete di tutta la document azio ne sopra pre scritt a, dovranno essere presen- tat e entrosessantagiornidalladat adell' esam e dilau rea.

Gli stu de n t i che siano in possesso del requisito del me rito e che nella prima met à del mese di marzo non sian o ancora risultati vincit ori diassegno di studio sono invit ati a present are comunque la domanda di esonero tasse ent ro il ter- mine prescritto.

In tale caso per la do cumentazione si farà rife rimen to aquella presentat a pe r ladom anda di assegn o distudio .

(27)

19

Il.3 - Studenti in particolaricondizioni Glistudenti:

orfa ni diguerra ;

orfa ni dicadu tinellaguerra di libe razione;

orfani civili diguerra;

orfani dimo rti per causedi servizioodi lavoro;

figlidiinvalidiomut ilatidiguerra:

figlidiinvalidiomu tilat ipercause diservizio o dilavoro;

_.mutilati oinvalid idiguerra ;

mutilati o invalidi della guerradi liberazione: mutilati o invalidicivili di guer ra:

mutilati o invalidi percause diservizio o di lavor o ; ciechi civili;

mutilati ed inval idi civili;

posson o fru ire della dispen sa tota ledal pagam en to delle tasse, soprattasse e con- tributi qualora appartengano a fam iglia di cond izione econo m ica non agiata di cui al punto 2) del paragrafo l - e qualo ra siano in possessodei segue nti req uisit i di merito :

a) per l'immatricolazion"eallOanno:

aver conseguito senz a esam i di riparazion e il titolo dist ud isecond ari richi esto perl'immat r icola zion e;

b) per!'iscri zion e ad anni succe ssiviall":

aver supera to senza alcu na ripro vaz ione, nelle sessio ni ordinarie e comu nq ue non olt re il 15 marzo di ogni anno, tutti gliesam i previsti dal proprio piano di studio per l'anno ac~ademicopreced ente ;

c) perla soprattassa di laurea o diploma:

aver superato senzaalcuna riprovazione tutti gli esami previsti dal propriopiano di studio per l'ultimo an no di cors o entro le sessio ni ord inarie eco mu nque non oltre il 15 marzo;

d) perl~tassa di laureao diplom a:

aver ottenuto la dispensa dal pagamento della sop rat tassa di laurea o diploma e non essere stati in precedenza respinti nell'esame di laureaodiploma.

Gli student i sop raelencatidovrann o fare apposita istanza come previsto al punto 2-,ed entro i termini ivi cita ti.

All'istanzadovranno essere allegate, oltre ai documenti richiesti alpunto 2-an-

che leseguen ti dichiarazioni: .

orfani diguerra e orfanicivili diguerra:

dich iaraz ione rilasciata dall'Opera Nazio na le per gli Orfan i diGuerra compro- vant el'appartenenzadello st udent ealle suddette catego rie ;

(28)

orfani dicadut i nella guerradiliber azion e:

dichiaraz ione rilascia ta dal Distret to Militare comprovante l'appartenenza dello studentealla sud dettacatego ria :

orfanidi mort ipercause diservizio o dilavoroemu tilat i o invalidi percause di servizioodilavoro:

a) per cause di servizio: dichiar az ione rilasciatadall'Associazione Nazionale Mu- tilati o Invalidiper cause dise rviziocomprovante l'appart en enza dellostudente allasudde tta categoria:

b) per cause di lavo ro: dichiarazione rilaciata dall'Associaz ione Nazionale Mu- tilati o Invalid i pe r cause di lavoro comprov a nte l'appart enen zadello stu dente allasuddettacategoria :

- figlidiinvalid iomuti lati diguerra:

dich iaraz ione rilasciata dalla rapp resentanza provinciale dellO pcra Nazion ale Invalidi di Guerra comp rovante che ilgenito re dello studente fruisce di pensio- ne di 1- Cat egoria, o cop ia legale del Decreto di Con cession e della relativa pensione o certificato modo 69 rilasciat o dal Min istero del Tesoro. Direzion e General edellePension i di Guerra:

figlidiinvalidi o mutilat i percausedise rviz io o dilavo ro:

a) per cause di servizio : dichi arazio ne rilasciat a dal competen te Ufficio Pro- vinciale del Lavoro e della massima occupazione comprovante che il genitore dellost ude nte fruiscedi pension edi I-catego ria:

b) per cause di lavo ro: dichiarazion erilasciata dalllstit uto Nazional e Assicura- zioni Infort uni sul Lavoro com provanteche l' invalid itàdel ge nito re dello stu- dente è stata valutata in misur a non inferior e alrSOolo rispetto alla cap acità lavo ra tiva:

mutilatioinvalididiguerra e mutila tio invalidicivili diguerra:

dichiarazione rilasciat a dall'Opera Nazion ale Mutilat i o Invalid i di guerr acom- provant el'appartenenzadello studente allasuddett a categoria:

mutilati o invalididella guerra diliberazione:

dichiarazione rilasciata dal Distrettoiv!ilitare comprovante l'appartenenza dello stude nte alla suddettacategori a:

ciech icivili:

dichi arazione rilasciata dall'Unione Italiana Ciech ico mprov ante l'appartenenza dellostu dente allasuddetta catego ria:

mutilati ed invalid icivili:

dichiarazione dell' Ente compe te nteatt esta nte una diminuzione superio re ai2/3 dellacapacitàlavorativa.

Glist udenti:

dicittadinanza st raniera appart enen ti a fam iglia residente all'estero quali usu- fruiscono di bo rsedi st udio istit uite dallo Stato oda Enti Italiani;

(29)

21

di cittadinanza italiana la cui famiglia sia emigrata e risieda stabilmente alle- storo:

figli di cittadini italiani dipe ndenti statali con incarico di servizio all'este ro a tem po indete rminato:

possono fruire della dispensa parziale. Essi dovranno all'atto della presentazione della domanda di iscrizione compilare anche la domanda di esonero su modu lo predisposto ed in dist ribu zione presso gli Uffici ex Opera niversitaria. che lo studente renderà legale con l'applicazion e di una marca da bollo da L. 700. Alla istan za dovrannoessereallegati iseguent idocumen ti:

studenti di cittadi nanza st ra niera appartenenti a famiglia residente all'estero i quali usufruiscono di borse di st udio istituite dallo Stato oda Ent iItaliani:

l)dichiarazione dell'Autori tà Con solare o della Rapp resentanza diploma t ica italiana del luogo di residen za della famiglia dello studen te comprova nte:

a) la nazionalità dello stude n te :

b) che la famiglia dello st uden te risiede all'estero co n l' indicazione della località:

2) dichi arazion e rilasciatadallacom pete nte autoritàdallaqualerisulti:

a)cheegliusufruiscedi una bor sadistudio:

b) che la borsadi st ud ioèistituita dalGoverno Italiano o da altrientiitaliani:

c)l'ammo nta redella borsa distudio:

st ude ntidicitt adinanza italianacon famigliareside nte all'este ro :

I) dich ia raz ione dell' auto rità consolare o della rap presentanzadiplomatica ita- lianadel luogo diresidenzadellafamigliadello st ude nte comp rovant e:

a)chelo st ude nteè cittadi no italiano :

b) che la famiglia dello st udente risied e stab ilmenteall'este roconlindicazio- nedella data di iniziodellaresidenza fuoriItalia:

st ude nt i figli di cit tad in i italia ni dipend enti sta tali con inca rico di servizio al- l'este roa temp oindet erminato:

I) dichi arazione dell'aut or ità con solare o della rappresentanza diplomati ca ita- lianadel luogodi residenz adellafamigliadello st udentecomprovante:

a) la permanenza all'este rodellafamigliadello studente:

b) 1a natura e la durata dell' incaric o di servizio alìestero delcapo famiglia.

Possono altresi ottener e la dispensa dal pagamento delle tasse, sop rattasse e cont ribut i, ai sensi della circolare Ministeriale n.307del 13-12-19 73,glistudenti figli di cittadini nei paesidellaComunit àEconomica Europea che in Italia svolgo- no un lavoro alledipendenzedi un datore dilavoro pubblico privato,ocheabbiano cessato talelavo ro pur cont inuando a risiedereinIt alia,sempre che siano inpusses- so dei requisitidi merito e dellecondizio nieconomiche sopra previste per gli stu- denti di cittad inanza italiana.Gliinteressati dovranno allegarealladomanda compi- lat a su modu lo predisposto ed indist ribuzio ne presso gli uffici ex Opera Universi- taria, che lo st uden te rend erà legale con lapplìcazione di una marca da bollo da L.700 ,iseguent i docum en ti:

(30)

certif ica to di citt adi na nz a :

document az ion eprescritta al punto 2) del presente regol am ento.

Qualora il ca po fam iglia abb ia cessato di svolgere l' att ivit à lavo rati va. dovrà esse re presentata una dichi a razion e dell'ultimo datore di lavoro da cu i risulti lo sta t us di ex lavorato rein Italia.

Inol t re gli st u de n t i che chiedo no l'iscriz io ne al IOanno di co rso , avend o con- segu it o un titolo dist u dist ranier o, do vrann o presen ta re unadichiara zion erilasciata dall' Au tor ità Dipl omati caStran iera ch e rapport iad un punteggio insessantes im i la votazione o le votazioni cont enut e nel titolo stesso: ciò al fine di consenti re la comparabilitàde i titolist ran ie ri ai titoli nazionali .

IlA -Esclusioni

La dispensanonèconcessa:

I) allo stude nt e a cui sia stata inflitta nel co rso dell'anno una punizione discipli- naresuperioreall'ammonizione:

2) allo stude n te in po sizi on e di fuo ri corso o ripetente dell'anno accade m ico cui si rife risce la domanda od inque llo preced ente;

3) allo studen te che,già provvist o di unalau rea odipl om a,riprenda o abb iaripreso I'iscriz io nepe r ilconseguimento di un'alt ralau rea o diplo ma;

4) allo studen te ch e rich ieden do l'esonero to tale della tassae soprattassa di laurea si sia tro vatonella posizion edi fuori corsodel quint o anno.

NB. -La dispensa dalletasse,soprattasseecontribu ti di cui alla legge 18-12-1951 n. 1551, viene co ncessa con deliberazione insindacabile del Consiglio di Ammini- strazione del Poli t ecn ico. II giudiz io è definit ivo e pert an t o non saranno accolti ricorsi.

GLI STUDEN T I CHE PRESENTA NO DOMAND A DI ESONE RO SON O CO- MUNQ UE TEN UTI AL PAGAME NTO DELL A PRIMA RATA DELL E TASS E ALL ' ATT O DE LL ' ISCRIZIO N E E DELLA SECON DA RATA ENT R O IL 31 MARZO.

LA SEGRETE R IA STUD ENTI PROVV ED ER A' AL RIMBORSO D' U F FI CIO A TUTTI GLI AVENTI DIRITTO NON APPENA LE REL ATI V E PRA TIC HE SARANN O STA TE DELIB ER AT E DAL CONSIG LIO DI AMMIN IST RA Z IONE.

GLI ELENCH I DEGLI AVENTI DIRITT O E DEGLI ESC LU SI SARANNO PUBBLICATI EGLI ALBI DELL A SEGRETER IA ED AVRANNO VALO RE DI rOTIFICA ATUTTI GLI IN TERESSATI.

Riferimenti

Documenti correlati

Il titolo ha chiuso con un balzo del 9,75% a 1,3 euro, che at- tribuisce alla banca una capitalizzazione di 678 mi- lioni di euro, che salirà a circa 1,5 miliardi dopo l’aumento. Due

mille e del due per mille dell'Irpef, il consenso per il trattamento da parte degli intermediari viene acquisito attraverso la sottoscrizione della sensibili, relativi a

Secondo questa stima le due quantità sarebbero molto più simili del previsto, sebbene l’85 per cento delle nostre cellule sia composto da globuli rossi, che non sono

DELL’UNIVERSITA DELLA VALLE D’AOSTA UNIVERSITE DE LA VALLE D’AOSTE À MONSIEUR LE RECTEUR DE L’UNIVERSITÉ UNIVERSITÀ DELLA VALLE D’AOSTA. UNIVERSITÉ DE LA

I risultati dello studio SFIDA confermano che una elevata percentuale di pazienti con diabete di tipo 2 presenta uno scarso controllo dei più importanti fattori di

In letteratura esistono delle evi- denze a tal riguardo: infatti, è stato documentato che pazienti affetti da ipertensione arteriosa sono più insuli- no-resistenti rispetto ai

In questo lavoro, presentiamo i dati raccolti dai MMG aderenti al “Progetto Diabete” allo scopo di: (a) forni- re una descrizione del profilo epidemiologico-clinico dei

Tuttavia questo risultato non è stato confermato in altri studi (6-8). Poiché la riduzione della funzione cognitiva è una con- dizione collegata all’età,