I l ° periodo didattico ] 0 periodo didattico
CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE
Saranno approva ti i piani dist ud io comp rende n t icom plessivame n te almeno 29 materie tralequali:
a) leseg uen t i19 materie:
l IN456 Analisi matern atica l l IN462 Ch imic a
J IN277 Meccan ica razionale l INI18 Disegno edile
l IN359 Scienz a delle costruzioni l IN204 Idraulica
2 IN514 Geologiaapplicat a
ì IN449 Topografia
I IN410 Tecn ologiadeimat e riali e chi micaapp lica ta 2 IN175 Fisica tecnic a
ì IN398 Tecn ica delle cost ruz io n i
l IN264 Mecc an ica applicataalle macchine e macchine l IN149 Ele ttro tecn ica
ì IN027 . Arc h ite t t ura tecn ica
b) almenouno dei seg uent igru p p i di 5 materiepe rlasez ione Edile:
Arch itett ura tecni caIl.
Comp leme n ti di scienza delle costruz ion i Docu men taz ionearch itettonica
Architett ura e composiz ione architetto nica Urban istica
Com p leme ntidiscienza dell e cost ruzio n i
Tecnicadelle cost ruz ion i 11, oppure l IN198Geotecni ca Prefabbricazione st ru t turale
Industrializzazione ed unifica z ion e edilizia, op p ure l IN029 Ar-chite tt ur a tecn ica11
Tecnica dei cantieri
Compleme ntidi scienza dellecostruzioni
Archite tt ura ed urban ist ica tecn iche, op pure l INI09 Cost ruzion i
4) 2
Complemen t idiscienza dellecostruz ioni
Geotecnica I
Geot ecnica Il
Costruzioni distrade.fe rrovieed aeroporti Estimo
Complemen tidi scienza dellecostruzioni Ingegneria sismica e problemi dinamic ispeciali Tecnicadelle cost ruzioniII
Geot ecn ica
Sperime ntazione sumaterialiest rut tu re oppure 2IN 557Sicurezza strutturale
c) almeno uno deiseguent igrup pi di 5 mate riepe rlasezioneIdraulica:
I) l IN074 Complement i discienzadelle cost ruzioni l IN l 09 Costruz ioni idrauliche
l INOOI Acqued ott i e fognatu re l INI9 8 Geotecnica
2 IN207 Idrologiatecn ica 2) l IN109 Cost ruzio ni idrauliche
I IN069 Complemen ti diidraulica 2 IN20 7 Idrologiatecni ca
2 IN22 8 Impian tispeciali idraulici
J IN041 Calcolo numer ico eprogramm azion e
d) almen ouno dei seguenti gruppi di 5materie perla sezione Trasporti:
I) 2
Tecnicaed economiadeitrasporti
Complementi di tecni ca ed econ omi adeitrasporti Costruzionidistra de.ferrovieedaero po rti Architett ura edurban isticatecniche Tecn icadeltrafficoe della circolazio ne Tecnica ed econ omia deitrasporti
Costruzionidistrade, ferrovieed aeropo rti Costruzionidistrade. ferrovie ed aerop orti Il Complementidiscienzadellecostruzioni Geot ecnica
e) 5materiedascegliersifra leseguen ti:
l
Architetturaecomposizione architettonica Archite tt ura ed urbanisticatecniche Archite ttu ra tecn icaIl
Calcolo numericoe programmazione Complementidiidraulica
Complement idiscienza dellecostruzio ni
]. INO n
Costr uzioni distrade. ferrovieedaerop o rti Costru zionidist rade.ferrovie ed aeroporti Il Costruz ioniidrauliche
Document azione archite tto nica Estim o
Impiant i specialiidraulici
Industrializzazio ne ed unificazioneedilizia Matemat ica applica ta
Meccanicadelle rocce Ricerca operativa Tecn icadei cantie ri Tecnica delle costruzioniIl Tecn ica edeco no miadei trasport i Urbanistica
Acustica applicata
Complemen tiditecnica ed economia deitrasport i Discipli na giuridica delle attiv itàtecnico-ingegne ristiche . Idrogeologia applicat a
Illuminotecnica Impiantitermot ecnici
Ingegneria sismica e probl emi dinam icispeciali Ist it uzioni dista tistica
Prefabbri cazion e stru tt urale Sicure zza strutt urale
Sperimen tazion e su materiali e strutture Tecnicadella sicurezzaambien ta le Tecnica del traffico e dellacircolazione
Tecnologia. rappresent azioni progett uali e prod uzion e edilizia
Note sullesuccessio ni temporali da rispettare nel compilareilpiano dist udi
a) ICorsidelTriennio devono esseresuccessivi aquellidelBienn io.
b) Tutti gli insegnament i di discipline strutturistiche devon o essere precedut i da SCIENZADELLECOSTRUZIONI.
c) TECNICA DEL LE COST RUZ IONI Il deve.essere preceduto da TECNICA DELLE COSTRUZIONI e COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRU-ZIONI.
cl) TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI deve essere preceduto da MEC-CANICAAPPLICATA ALLEMACCHINEE MACCHINE.
c) IMPIANTI TERMOTECNICI deve essere preced uto da FISICA TECNICA.
JJ
Per le sot toe lencate discipline vale la successionel logica indicata dalla nume-razione elaconseguentecollocazione negli anni deltriennio.I) ARCHITETTURATECNICA(3°anno)
2) TECNOLOGIA,RAPPRESENTAZIONI PROGETT UALIE PRODUZIONE EDILIZIA (4°o5°anno)
3) ARCHITETTU RA TECNICAIl(4°anno)
4) ARCHITETTURAEURBANISTICA TECNICHE(4°o5°anno)
5) INDUSTRI ALlZZAZIOl E EDUNIFICAZIONE EDILIZIA(4° o5°anno) 6) URBANISTICA(4°o5°anno)
7) DOCUM ENTAZIO NEARCHITETTONICA(4°o5°anno)
8) ARCHITETT URA E COMPOSIZIONEARCHITETTONICA(5°anno) ed inoltre:
ARCHITETT URA E URBANISTICA TECNICHE è sostitutivo di ARCHI-TETTU RA TECNICAIl più URBANISTICA pergli studenti che noninten -dono seguire le due predettediscipl ine epertant o non può essere associato neipiani di studioindividualicon talidiscipline.
ARCHITETTU RA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA dev'essere preceduto da ARCHITETTU RA TECNICAIL URBANISTICA e da DOCU-MENTAZIONE ARCHITETTONICA.
Si consigliaper INDUSTRIALIZZ AZIONE EDUNIFICAZIONE EDILIZIA la preceden za diTECNOLOGIA,RAPPRESENTAZIONI PROGETT UALI E PRODUZIONE EDILIZ IA.
99
NOTA BEN E:
- Il corso di DISCIPLINA GIURIDICA DELLE ATTIVITA' TECNICO·INGE·
GNERISTICHEpuò essereseguito indifferent ementeal4°oal5°anno (l°o 2°
periododidatt ico).
- IlcorsodiESTIMO puòessere eccezionalmente anticipatoal 4°anno.
II cor so di ARCHITETTURA E URBANISTICA TECNICHE è raccom andat o come sost itut ivo dei corsi di ARCHITETTURA TECNICA Il e di URBANI·
STICA, per gli studenti non edili.Tale corsopuòsostituire ARCHITETTURA TECNICA Il nelle precedenze alcorso di INDUSTRIALIZZAZIO NE ED UNI·
FICAZIONE EDILIZIA.
Dal 1977-78 i corsi di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTO·
NICA e di ARCHITETTURA TECNICA Il sisono scambiaticonte nuto didat-ticoesuccessionetemporalerispetto aglianni passati.
g) COMPLEMENTI DI TOPOGRAFIA, FOTOGRAMMETRIAeFOTOGRAMME·
TRIAAPPLICATA devonoessere precedut i daTOPOGRAFIA.
h) FOTOGRAMMETRIA APPLICATA deve essere preceduta da FOTOGRAM·
METRIA.
CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANIDI STUDIO INDIVIDUALI