Nell’ambito dei criteri di ammissibilità delle spese, l’ISPRA si riserva di valutare la congruità e la pertinenza in base alla documentazione e alla realizzazione delle attività di cui al POL.
Sono ammissibili le seguenti spese:
Prestazione di terzi
Comprende le consulenze tecnico/scientifiche, accordi di collaborazione e contratti con altri enti di ricerca, assegni di ricerca, dottorati di ricerca, borse di studio. Dovrà essere riportata una descrizione dell’oggetto di ogni consulenza, accordi di collaborazione e contratti con altri enti di ricerca, assegni di ricerca, borse di studio e la sua necessità per lo svolgimento delle attività di cui alla Convenzione.
Pagina 33 di 33 Potranno essere rimborsate in base alle esigenze di ogni singolo beneficiario.
Missioni
Comprende le spese di missione sostenute dal personale del beneficiario coinvolto nell’esecuzione delle attività. Per ogni trasferta dovranno essere riportati il numero e la data di ciascun mandato, il personale che ha viaggiato utilizzando i fondi di cui alla Convenzione.
Non saranno rendicontabili le spese di missione all’estero e quote di iscrizione per la partecipazione a convegni, congressi e mostre.
Ogni Ente provvederà al rimborso delle missioni del proprio personale, sia missioni legate a riunioni di coordinamento, sia missioni operative legate alle attività di ricerca e sopralluoghi.
Attrezzature
Comprende le spese per l’acquisto e noleggio di strumentazione, hardware, licenze software e materiale inventariabile, attrezzature di supporto generale, noleggio autovetture e natanti funzionali allo svolgimento delle attività di cui al POL. Dovrà essere riportata una descrizione del bene acquistato, il numero e la data della fattura e la data di pagamento della fattura. Le spese per le strumentazioni e il noleggio sono riconosciute limitatamente alla durata della Convenzione
Spese generali di ricerca
Comprende le spese per materiale di consumo necessari alla realizzazione di quanto previsto dalla Convenzione. Per ogni spesa sostenuta dovrà essere riportata una descrizione sintetica e il numero e la data delle fatture e la data di pagamento delle fatture. Tali spese saranno riconosciute unicamente in forma di rimborso e dovranno quindi essere regolarmente rendicontate quindi non potranno essere calcolate in modo forfettario.
Spese personale
I costi del personale amministrativo coinvolto nell’esecuzione delle attività, al pari dei costi di personale tecnico-scientifico, non è ammissibile e non può essere incluso nella voce spese generali, in ogni caso non saranno rimborsati i costi del personale amministrativo.
Altre spese
Viene riconosciuta come quota forfettaria che non necessità di rendicontazione il 15% del costo totale del finanziamento ISPRA
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (omissis)
DELIBERA
1) di autorizzare, sulla base di quanto indicato in premessa che qui si intende integralmente richiamato, la proroga al 31 dicembre 2021, della scadenza per la conclusione dei seguenti interventi:
Unione Tresinaro Secchia
det.n. 17477/2020 PG/2021/53869 e
PG/2020/839473 1) Comune Viano CUP:
G17H20001080002 Unione Comuni Val Nure
Valchero det. n. 16526/2020 PG/2021/9646 1)Comune Gropparello CUP:
E57H20001480002 Unione Comuni Distretto
Ceramico det. n. 15565/2020 PG/2021/17227 1)Comune Palagano CUP:
D67H20000710002
2)Comune Prignano s/Secchia CUP: G19J18000940002 Unione Comuni Romagna
Forlivese – Unione Montana det. n. 20269/2020
PG/2020/815869 1)Comune Meldola CUP:
D47H20000570002
2)Comune S.Sofia CUP:
H17H20000730006
3)Comune Dovadola CUP:
F57H20002300002
4)Comune Portico S. Benedetto CUP: D77H20001140002 5)Rocca s.Casciano CUP:
E37H20000910002
6)Tredozio CUP:
B77H20002740005 Unione dei Comuni Valle del
Savio area rubicone mare det.
n. 17478/2020
PG/2021/23325 1)Comune di Roncofreddo CUP:
F47H20001160002 Unione di Comuni Appennino
Bolognese det. n. 20268/2020 PG/2020/857831 1)Camugnano CUP:
H77J20000140002 2)Castel d’Aiano CUP:
F17H20001700002
3)Castiglione dei Pepoli CUP:
H17J20000110007 4)Grizzana Morandi CUP:
F17H20003160004 5)Marzabotto CUP:
H67J20000090002 6)Monzuno CUP:
H57J20000230002
7)San Benedetto Val di Sambro CUP: H37J20000140002 8)Vergato CUP:
C27H20000690009 Unione di Comuni Appennino
reggiano det. n. 16830/18 e n.
14507/19
PG/2020/396946,
PG/2020/396997 1)Comune Castelnuovo né Monti progetto CUP D95B17000030003
2) di autorizzare, a sanatoria, per quanto suesposto che si intende integralmente richiamato,
base degli indirizzi interpretativi contenuti nella propria deliberazione n. 111/2021, il presente provvedimento è soggetto agli obblighi di pubblicazione ivi contemplati;
4) di pubblicare, per estratto, la presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico.
(omissis)
delibera
1. Di nominare i seguenti Presidenti dei Collegi dei Revi-sori dei Conti:
- Gnudi Simona - Consorzio Bonifica per il Canale Emilia-no RomagEmilia-nolo;
2. Di pubblicare per estratto la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico;
3. Di procedere alle ulteriori pubblicazioni previste dal Pia-no triennale di prevenzione della corruzione regionale, ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del D.lgs. n. 33 del 2013 e ss.mm.ii..
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 FEB-BRAIO 2021, N. 243
Approvazione riparto e assegnazione risorse alle Province/Cit-tà Metropolitana di Bologna per il trasporto scolastico - A.S.
2021/2022. (L.R. n. 26/2001, art. 3 e art. 7 e D.A.L. n. 209/2019) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Vista la legge regionale 8 agosto 2001, n. 26 “Diritto allo studio ed all’apprendimento per tutta la vita. Abrogazione della L.R. 25 maggio 1999, n. 10”;
Richiamati in particolare:
- l’articolo 3, che al comma 1, lettera a) ricomprende tra le tipologie degli interventi i servizi di trasporto e facilitazioni di viaggio;
- l’articolo 7, comma 3, che stabilisce che la Giunta regionale approva, in coerenza con gli indirizzi triennali, il riparto dei fondi a favore delle Province per gli interventi di cui all’art. 3 della cita-ta legge regionale n. 26/2001 e le relative modalità di attuazione;
- l’art. 8, commi 2 e 3, che stabilisce che le Province appro-vano il programma degli interventi, elaborato con il concorso dei Comuni e delle scuole, contenente i progetti e gli interventi con la relativa assegnazione dei fondi e trasmettono alla Regione la relazione annuale sull’utilizzo degli stessi e sul raggiungimento degli obiettivi della programmazione;
Vista la legge regionale 30 luglio 2015, n. 13 e ss.mm.ii. “Ri-forma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro Unio-ni”, ed in particolare l'art. 51, lett. e), che dispone che la Città metropolitana di Bologna e le Province esercitano le funzioni in materia di programmazione e gestione degli interventi per il di-ritto allo studio scolastico sulla base degli indirizzi della Regione, fatte salve le competenze dei Comuni;
Vista la deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 209 del 26 giugno 2019 avente per oggetto “Indirizzi regionali triennali per il diritto allo studio aa.ss. 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022 ai sensi della L.R. n. 26 del 2001. (Delibera di Giunta regionale n. 752 del 20 maggio 2019)”;
Dato atto che i sopracitati “Indirizzi regionali triennali per il diritto allo studio” prevedono al paragrafo 4.3) “Ulteriori stru-menti di sostegno: il trasporto scolastico” che:
tropolitana di Bologna per i servizi di trasporto, ai sensi dell’art.
3 comma 1 lett. a della Legge regionale n. 26/2001, in continuità con quanto realizzato nel precedente triennio di programmazio-ne, abbiano a riferimento il numero degli alunni e il relativo costo del servizio di trasporto eventualmente ponderato per riconosce-re specifiche condizioni soggettive e oggettive;
- le risorse dovranno essere assegnate dalle Province e dal-la Città Metropolitana di Bologna ai Comuni considerando tra le priorità la copertura delle spese del trasporto rivolto agli studen-ti disabili nonché garantendo la tempesstuden-tività nel trasferimento delle risorse affinché i Comuni possano efficacemente program-mare le risorse disponibili prima dell’avvio dell’anno scolastico;
Dato atto che con Legge regionale n. 13/2020 e con propria deliberazione n. 2004/2020 il capitolo 72575 del bilancio finanzia-rio gestionale 2021/2023, anno di previsione 2021, è stato dotato della disponibilità complessiva di euro 2.250.000,00;
Acquisiti agli atti del Servizio “Programmazione delle Po-litiche dell'istruzione, della Formazione, del Lavoro e della Conoscenza” i dati relativi al numero degli studenti trasportati e la relativa spesa necessari a determinare il riparto, validati e co-municati dalle Province e dalla Città Metropolitana di Bologna e riferiti all’a.s. 2019/2020, ultimo anno disponibile;
Ritenuto pertanto, in coerenza con gli indirizzi di cui alla citata deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 209/2019, di determinare il riparto delle risorse pari a euro 2.250.000,00 alle Amministrazioni provinciali/Città metropolitana di Bologna sul-la base dei dati, validati dalle stesse Amministrazioni, resul-lativi al numero di alunni trasportati, al costo medio regionale del servi-zio per alunno e al costo medio del trasporto dei disabili;
Ritenuto infine, al fine di assicurare un sostegno più efficace e tempestivo ai Comuni per l’erogazione dei servizi di trasporto e facilitazioni di viaggio, di provvedere al riparto ed all’assegna-zione alle Province e alla Città Metropolitana di Bologna delle risorse regionali complessivamente disponibili per la realizza-zione degli interventi di cui all’art.3 comma 1 lett. a) n. 3 della L.R. 26/2001, destinate al finanziamento della spesa corrente e relativamente all’anno scolastico 2021/2022, come indicato nel-la tabelnel-la di cui all’ Allegato A) parte integrante e sostanziale del presente atto;
Visto il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 “Disposizioni in ma-teria di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009, n. 42” e
D.lgs 118/2011 e ss.mm.ii., della L.R. n. 40/2001, per quanto applicabile, e della propria deliberazione n. 2416/2008 e ss.mm.
ii., per quanto applicabile, si provvederà all’impegno di spesa, alla contestuale liquidazione in un'unica soluzione e alla richie-sta di emissione dei titoli di pagamento per complessivi euro 2.250.000,00, a favore delle Province / Città Metropolitana di Bologna, come indicato all’allegato A), parte integrante del pre-sente atto;
Viste le Leggi regionali:
- n.40/2001 recante "Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna, abrogazione delle L.R. 6 luglio 1977, n. 31 e 27 marzo 1972, n.4" per quanto applicabile;
- n.43/2001 recante “Testo unico in materia di organizza-zione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e succ. mod.;
- n.11/2020 recante “Disposizioni collegate alla Legge regio-nale di stabilità per il 2021”;
- n.12/2020 recante "Disposizioni per la formazione del bilan-cio di previsione 2021-2023 (legge di stabilità regionale 2021)";
- n.13/2020 recante "Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2021-2023";
Richiamata la propria deliberazione n. 2004 del 28/12/2020 recante “Approvazione del documento tecnico di accompagna-mento e del bilancio finanziario gestionale di previsione della regione Emilia-Romagna 2021-2023” e ss.mm.;
Visti:
- il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino del-la disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;
- la propria deliberazione n. 111 del 28 gennaio 2021 “Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della trasparenza.
Anni 2021-2023”;
Richiamate inoltre le proprie deliberazioni:
- n. 2416/2008 "Indirizzi in ordine alle relazioni organiz-zative e funzionali tra le strutture e sull'esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008.
Adeguamento e aggiornamento della delibera n. 450/2007" e ss.mm.ii;
- n. 468/2017 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna” ed in particolare l’allegato A);
- n. 87/2017 "Assunzione dei vincitori delle selezioni pubbli-che per il conferimento di incarichi dirigenziali, ai sensi dell'art.18 della L.R. 43/2011, presso la Direzione Generale Economia del-la Conoscenza, del Lavoro e dell'Impresa";
- n.1059/2018 "Approvazione degli incarichi dirigenziali rin-novati e conferiti nell'ambito delle Direzioni generali, Agenzie e Istituti e nomina del Responsabile della Prevenzione della Corru-zione e della Trasparenza (RPCT), del Responsabile dell'Anagrafe per la Stazione Appaltante (RASA) e del Responsabile della
Pro-il conseguimento degli obiettivi del programma di mandato, per fare fronte alla programmazione comunitaria 2021/2027 e primo adeguamento delle strutture regionali conseguenti alla soppres-sione dell’IBACN”;
- n. 2018/2020 “Affidamento degli incarichi di Direttore Generale della Giunta regionale, ai sensi dell’art. 43 della L.R.
43/2001 e ss.mm.ii.”;
Viste, altresì, le circolari del Capo di Gabinetto del Presiden-te della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposto in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017;
Richiamata la determinazione dirigenziale n. 1174/2017
"Conferimento di incarichi dirigenziali presso la Direzione Ge-nerale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell'Impresa";
Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiara-to di non trovarsi in situazione di conflitdichiara-to, anche potenziale, di interessi;
Dato atto dei pareri allegati;
Su proposta dell'Assessore competente per materia;
A voti unanimi e palesi delibera
per le motivazioni esposte in premessa e che qui si intendo-no integralmente richiamate:
1. di approvare il riparto e l’assegnazione delle risorse regio-nali, complessivamente pari a euro 2.250.000,00, finalizzate al finanziamento della spesa corrente dei servizi di traspor-to per l'accesso e la frequenza alle attività scolastiche per all’anno scolastico 2021/2022, ai sensi all’art.3 comma 1 lett. a) dellaLegge Regionale n. 26/2001 come da tabella di cui all’ Allegato A) parte integrante e sostanziale del presente atto;
2. di dare atto che le risorse di cui al precedente punto 1) trovano copertura sul pertinente Capitolo di spesa 72575 “Interventi volti a facilitare l’accesso e la frequenza alle attività scola-stiche e formative (artt. 3 e 7, L.R. 8 agosto 2001, n. 26)” del bilancio finanziario gestionale 2021/2023, anno di previsio-ne 2021, che presenta la previsio-necessaria disponibilità, approvato con propria deliberazione n. 2004/2020 e ss.mm.;
3. di stabilire che ad esecutività del presente atto, con successi-vo atto del titolare della Posizione Organizzativa Q0000612
“Diritto allo studio scolastico e universitario” delegato con la citata determinazione n. 11562/2019, ai sensi del D.lgs 118/2011 e ss.mm.ii., della L.R. n. 40/2001, per quanto ap-plicabile, e della propria deliberazione n. 2416/2008 e ss.mm.
ii., per quanto applicabile, si provvederà all’impegno di spe-sa, alla contestuale liquidazione in un'unica soluzione e alla richiesta di emissione dei titoli di pagamento per complessivi euro 2.250.000,00, a favore delle Province / Città Metro-politana di Bologna, come indicato all’allegato A), parte
comma 2 della L.R. n. 26/2001; lettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico.
Allegato A
Riparto delle risorse complessivamente assegnate alle Province/Città Metropolitana di Bologna
per servizi di trasporto scolastico (L.R. n. 26/2001 art. 3 comma 1 lett. a)
Anno scolastico 2021/2022
PROVINCE / CITTA'
METROPOLITANA Somme assegnate
Città Metropolitana di
Bologna € 535.075,18
Ferrara € 152.316,14
Forlì - Cesena € 189.633,53
Modena € 371.464,88
Parma € 258.325,24
Piacenza € 155.412,88
Ravenna € 144.731,36
Reggio Emilia € 242.173,14
Rimini € 200.867,65
TOTALE € 2.250.000,00
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti:
- la Legge 11 gennaio 1996, n. 23, recante “Norme per l’edi-lizia scolastica” e, in particolare, gli articoli 4 e 7, che contengono norme rispettivamente in materia di programmazione, attuazione e finanziamento degli interventi nonché di anagrafe dell’edili-zia scolastica;
- il Decreto-Legge n. 104/2013, convertito con Legge n. 128/
2013;
- la Legge 13 luglio 2015 n. 107 recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, ed in particolare l’art. 1 comma 160;
Vista inoltre la Legge regionale n. 13/2015 e ss.mm.ii., ed in particolare l’art. 51, che attribuisce alle Province e alla Città Metropolitana di Bologna la competenza in materia di program-mazione dell’edilizia scolastica sulla base degli indirizzi della Regione;
Dato atto che nel rispetto del riparto di competenze di cui al-la Legge regionale n. 13/2015 e ss.mm.ii.:
- alla Giunta compete la definizione dei criteri e delle priorità per la programmazione generale dell’edilizia scolastica;
- alle Province e alla Città Metropolitana di Bologna compete:
- la programmazione territoriale degli interventi di edilizia scolastica riferiti agli edifici scolastici dei propri territori;
- la predisposizione degli elenchi degli interventi da ammet-tere a finanziamento a fronte dello stanziamento e assegnazione da parte del Ministero dell’Istruzione delle risorse a valere sulle diverse linee di finanziamento;
Dato atto altresì che la Giunta, con propri atti, provvede all’approvazione dell’elenco unico regionale degli interventi da ammettere a finanziamento in esito agli atti di competenza delle Province e Città Metropolitana di Bologna;
Visto in particolare che il Ministero dell’Istruzione prevede che ogni comunicazione in materia di edilizia scolastica, comprese le comunicazioni riferite alle eventuali modifiche degli interventi oggetto di finanziamento e pertanto già ricompresi negli elenchi approvati con propri atti, sia tra il Ministero stesso e la Regione ancorché, ai sensi della norma regionale, la competenza di pro-grammazione sia in capo alle Province e Città Metropolitana;
Valutato opportuno, al fine di garantire il tempestivo aggior-namento dei suddetti elenchi, a seguito della formale acquisizione agli atti del Servizio Programmazione delle politiche dell'istru-zione, della formadell'istru-zione, del lavoro e della conoscenza delle comunicazioni nel merito pervenute da parte degli Enti titolari degli interventi, anche accompagnati, ove previsto dai nulla osta delle Province e/o Città Metropolitana di Bologna, nonché di ri-spondere ad eventuali richieste urgenti trasmesse dal Ministero, di autorizzare il Dirigente Responsabile del Servizio Program-mazione delle Politiche dell’istruzione, della ForProgram-mazione, del Lavoro e della Conoscenza ad aggiornare, con propri atti, i
sud-riale 1/9/2015 n. 640. Approvazione schema convenzione RER - ER.GO ai sensi art. 19 L.R. 15/07 e s.m.”;
- n. 472/2017 “Mutuo BEI anno 2016 approvazione elenco interventi finanziabili con il netto ricavo preventivamente sti-mato in euro 15.895.106,33 per la Regione Emilia-Romagna, in attuazione delle proprie precedenti deliberazioni n. 1491/2016 e n. 124/2017.”;
- n. 1961/2017 “Individuazione e candidatura al MIUR delle manifestazioni di interesse degli EE.LL. alla costruzione di nuovi poli per l'infanzia, ai sensi del Decreto n. 637/2017 e in attuazio-ne della delibera di Giunta regionale n. 1517/2017”;
- n. 609/2018 “Individuazione e candidatura all'Inail delle ma-nifestazioni di interesse degli EE.LL. alla costruzione di scuole innovative ai sensi dell'art. 1 comma 85 l. 232/2016 e in attuazio-ne della deliberazioattuazio-ne di Giunta regionale n. 317/2018.”;
- n. 408/2019 “Edilizia scolastica - Approvazione elenchi in-terventi ammissibili a contributo per l'adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antincendio: modifica propria preceden-te deliberazione 2127 del 10 dicembre 2018”;
- n. 499/2019 “Edilizia scolastica - Economie a valere sul mutuo bei 2015 - Approvazione secondo elenco interventi finan-ziabili”;
- n. 932/2019 “Interventi per la messa in sicurezza/realiz-zazione di nuove strutture scolastiche sportive di cui alla DGR.
1915/2018 - Aggiornamento dell'elenco interventi”;
Di dare atto altresì che con le proprie deliberazioni di seguito elencate si è già disposta l’autorizzazione al Dirigente Respon-sabile del Servizio sopra citato di aggiornare gli elenchi con riferimento alle restanti linee di finanziamento:
- n. 517/2020 “Mutuo BEI 2018. Aggiornamento elenco in-terventi di edilizia scolastica finanziabili di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 1915/2018”;
- n. 549/2020 “Edilizia scolastica programmazione triennale 2018-2020, delibera di Giunta regionale n. 1184/2018 e ss.mm.
ii. – Annualità 2019: secondo elenco interventi finanziabili con risorse Ministero Istruzione”;
- n. 851/2020 “Economie Mutuo BEI 2016. Aggiornamento dell'elenco degli interventi di edilizia scolastica di cui alla deli-berazione di Giunta regionale n. 353/2019”;
- n. 929/2020 “Aggiornamento degli elenchi degli interventi di edilizia scolastica di competenza dei Comuni di adeguamento alla normativa sismica e relativi alle indagini diagnostiche a valere sulle risorse di cui all'articolo 1, comma 140, Legge n. 232/2016, di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 415/2019”;
Richiamata la Legge regionale n. 43/2001 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e ss.mm.ii.;
Visti:
- il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino del-la disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi
ss.mm. per quanto applicabile;
- n. 468/2017 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;
- n. 2013/2020 “Indirizzi organizzativi per il consolidamen-to e il potenziamenconsolidamen-to delle capacità amministrative dell’Ente per il conseguimento degli obiettivi del programma di mandato, per fare fronte alla programmazione comunitaria 2021/2027 e primo adeguamento delle strutture regionali conseguenti alla soppres-sione dell’IBACN”;
- n. 2018/2020 “Affidamento degli incarichi di Direttore Generale della Giunta regionale, ai sensi dell’art. 43 della L.R.
43/2001 e ss.mm.ii.”;
- n. 3/2021 “Proroga della nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), del Responsabile dell'anagrafe per la stazione appaltante (RASA) e nomina del Responsabile per la transizione digitale regionale”;
Richiamate le circolari del Capo di Gabinetto del Presi-dente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei con-trolli interni predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017;
Richiamata la determinazione dirigenziale n. 23213 del 30 dicembre 2021 “Conferimento incarichi dirigenziali e proroga degli incarichi dirigenziali in scadenza”;
Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiara-to di non trovarsi in situazioni di conflitdichiara-to, anche potenziale, di interessi;
Dato atto dei pareri allegati;
Su proposta dell’Assessore competente per materia;
A voti unanimi e palesi delibera
Per quanto espresso in premessa che qui si intende integral-mente richiamato:
1. di autorizzare il Dirigente Responsabile del Servizio Programmazione delle Politiche dell’istruzione, della Forma-zione, del Lavoro e della Conoscenza ad aggiornare, con propri atti, gli elenchi degli interventi di edilizia scolastica approva-ti con le proprie deliberazioni sotto elencate, a seguito della formale acquisizione agli atti del medesimo Servizio delle co-municazioni nel merito pervenute da parte degli enti titolari degli interventi, anche accompagnati, ove previsto dai nulla osta del-le Province/ Città Metropolitana di Bologna, al fine di garantire il tempestivo aggiornamento dei suddetti elenchi nonché per ri-spondere ad eventuali richieste urgenti trasmesse dal Ministero dell’Istruzione:
- n. 1506/2015 “Individuazione e candidatura al MIUR delle n. 5 manifestazioni di interesse degli EE.LL. alla realizzazione di
mato in euro 15.895.106,33 per la Regione Emilia-Romagna, in attuazione delle proprie precedenti deliberazioni n. 1491/2016 e n. 124/2017.”;
- n. 1961/2017 “Individuazione e candidatura al MIUR delle manifestazioni di interesse degli EE.LL. alla costruzione di nuovi poli per l'infanzia, ai sensi del Decreto n. 637/2017 e in
- n. 1961/2017 “Individuazione e candidatura al MIUR delle manifestazioni di interesse degli EE.LL. alla costruzione di nuovi poli per l'infanzia, ai sensi del Decreto n. 637/2017 e in