• Non ci sono risultati.

CRITERI DI VALUTAZIONE

A. - PROFILO DELLA CLASSE

F. CRITERI DI VALUTAZIONE

(La valutazione, come detto, non sarà solo il risultato di una mera media aritmetica, ma terrà conto dei fattori di seguito riportati).

X Livello di competenze x Livello della classe

X Metodo do studio x Livello di partenza

X Partecipazione all’attività didattica

x Strategie di apprendimento

X Impegno x Ritmi di apprendimento, collaborazione attiva.

F. CRITERI DI VALUTAZIONE

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

1-2

Inesistenti; rifiuto della prova.

Non espresse. Assenti.

La valutazione sarà condotta con il riferimento ai seguenti criteri:

- partecipazione all’attività didattica;

- impegno;

- progressi compiuti rispetto al livello di partenza - conoscenze acquisite;

- - abilità acquisite;

- competenze acquisite.

45

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

3

Conoscenze

lacunose, non pertinenti.

Espone semplici conoscenze con gravissimi errori nei processi logici; utilizza lessico specifico non appropriato.

Espone semplici conoscenze con gravi errori e scarsa coerenza nei processi logici; utilizza il lessico specifico in modo errato.

Opera analisi e contesti semplici; applica procedimenti logici non sempre coerenti; utilizza il lessico

Espone correttamente le conoscenze riferite a contesti semplici, applica procedimenti logici in analisi complessivamente coerenti; utilizza correttamente il lessico specifico in situazioni semplici.

Espone correttamente le conoscenze, anche se con qualche errore, riferite a contesti di media complessità; applica procedimenti logici in analisi coerenti pur con qualche imperfezione; utilizza correttamente il lessico specifico in situazioni anche mediamente complesse; identifica le conoscenze in semplici situazioni precostituite.

Opera analisi e sintesi fondate e,

guidato, sa

argomentare.

46

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

8

Conoscenze dei contenuti complete e sicure.

Espone correttamente le conoscenze riferite a contesti di media complessità; applica procedimenti logici in analisi coerenti;

utilizza correttamente il lessico specifico in situazioni anche mediamente complesse;

identifica le conoscenze in contesti precostituiti. le conoscenze riferite a contesti complessi;

applica procedimenti logici e ricchi di elementi in analisi coerenti; utilizza con proprietà il lessico specifico in situazioni complesse; identifica le conoscenze in contesti precostituiti e di non immediata lettura. le conoscenze riferite a contesti complessi anche non noti; applica procedimenti logici e ricchi di elementi in analisi coerenti; utilizza con proprietà il lessico specifico in situazioni complesse; identifica le conoscenze in contesti precostituiti complessi e/o non noti.

Opera

autonomamente analisi e sintesi fondate, corrette e ricche di elementi critici in situazioni complesse; sceglie percorsi di lettura e analisi alternativi e originali.

Data 04/05/2020

Prof. Antonio Francesco Panico

47 I.I.S.S. “M. FODERÀ” - AGRIGENTO

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Indirizzo di studio

SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

INSEGNANTE

PROF. PANICO ANTONIO FRANCESCO

CLASSE : V SEZIONE D - DISCIPLINA : ECONOMIA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) : 3

A. - PROFILO DELLA CLASSE

La classe è formata da 23 alunni effettivi, di cui 16 maschi e 7 femmine. Undici sono di Agrigento, tre sono provenienti da Aragona, due da Porto Empedocle, due da Raffadali ed uno per ciascuno dei seguenti paesi: Casteltermini, Comitini, Favara, Giardina Gallotta e Realmonte. E’ presente un alunno seguito dall’insegnante specializzato sul sostegno.

La classe viene seguita dal 27/11/2019, dopo l’alternarsi di supplenze temporanee di altri docenti fin dall’inizio dell’anno scolastico;

nel complesso appare interessata verso la disciplina, mostra un atteggiamento positivo e partecipa con interesse e attenzione al dialogo educativo, si impegna nello studio domestico in maniera adeguata, utilizzando un metodo di studio, tutto sommato, organizzato ed efficace.La maggior parte degli allievi evidenziano una preparazione di base economico- giuridica complessivamente sufficiente sia in termini di competenze (abilità) sia in termini di conoscenze (contenuti). Un gruppetto di alunni, pochi, invece, evidenzia non poche lacune, una preparazione incerta e superficiale e manifesta talvolta disinteresse e talvolta un impegno incostante e inadeguato. Sul piano comportamentale tutti gli alunni sono corretti e disciplinati.

Per la didattica a distanza, dal 06/03/2020, viene stimolata la partecipazione alle video lezioni, con due lezioni sttimanali di 60 minuti; inizialmente utilizzando la piattaforma Zoom e poi, su richiesta degli studenti, con Skype;

per l’alunno diversamente abile, in sintonia con l’insegnante di sostegno, oltre alla costante partecipazione alle video-lezioni, sono inviati materiali per semplificare e tempi di consegna

48 maggiori per i questionari e test, per consentirgli di maturare le competenze e le abilità necessarie al fine di raggiungere gli obiettivi minimi prefissati.

B. OBIETTIVI RAGGIUNTI

PERIODO ANNO SCOLASTICO

Competenza disciplinare Obiettivi generali di competenza della disciplina

Distinguere , nello studio della finanza pubblica, l’aspetto

politico-economico da quello giuridico

Interpretare i dati relativi alle dimensioni del settore pubblico e di quello privato;

Individuare la correlazione tra le variazioni dei consumi e

degli investimenti e le variazioni del reddito nazionale;

analizzare e commentare dati statistici relativi alle componenti della domanda e alla loro incidenza sul PIL;

Analizzare l’andamento ciclico dell’economia, gli squilibri settoriali e le relative politiche finanziarie;

Individuare la funzione della spesa pubblica, in particolare per la protezione sociale.

49 esaminare gli effetti della la pressione fiscale nel nostro paese;

Valutare in che misura i diversi tipi di imposta corrispondono al principio di equità;

Interpretare i dati del quadro riassuntivo del bilancio statale e analizzare la concreta situazione del bilancio italiano;

individuare la funzione della programmazione ai fini dell’equilibrio dei conti pubblici;

Confrontare la situazione del debito pubblico in Italia con quella di altri paesi ;

interpretare i principi costituzionali in materia di finanza locale e i rapporti con la finanza statale;

analizzare i caratteri del sistema tributario italiano e individuare i profili giuridici ed economici delle imposte;

riferire a casi concreti i meccanismi applicativi dell’irpef e dell’ires;

verificare il grado di tutela del contribuente nei confronti dell’amm.ne fiscale.

Acquisire la consapevolezza che l’Italia è un paese inserito nel più ampio contesto europeo e mondiale.

Conoscere e comprendere i propri diritti e i propri doveri di

cittadino nei periodi di emergenza sanitaria ed economica.

50

• Conoscere l’oggetto di studio dell’economia politica.

•Conoscere i concetti base della scienza economica.

• Conoscere l’evoluzione del pensiero economico.

•Conoscere le principali teorie economiche e i principlai economisti.

•Conoscere i i diversi tipi di sistema economico anche in relazione al contesto storico, politico e sociale in cui si sono affermati.

Competenze

• Comprendere il carattere di scienza sociale dell’economia politica.

• Comprendere il carattere e gli effetti della scarsità delle risorse a disposizione dei soggetti economici.

• Individuare le differenze e le analogie tra le principali scuole economiche e tra i principali sistemi economici.

Abilità

• Distinguere i diversi approcci metodologici dell’economia politica e pubblica.

• Rilevare il legame fra l’economia e le altre scienze, tra l’economia e l’etica, tra l’economia e l’ambiente.

• Sapere individuare il sistema economico più adeguato da adottare in un dato Stato tenendo conto della situazione storica e sociale data.

- L’ATTIVITÀ FINANZIARIA PUBBLICA

Conoscenze

• Conoscere il contenuto dell’attività finanziaria pubblica.

•Conoscere le diverse teorie sulla natura dell’attività fianziaria pubblica.

• Conoscere gli strumenti e le funzioni di politica economica con particolare riferimento alla finanza pubblica.

•Conoscere l’organizzazione delle imprese pubbliche, individuando le ragioni che ne hanno goistificato l’esistenza e le modalità del processo di privatizzazione che ne ha determinato la riduzione.

Abilità

51

• Distinguere i vari soggetti del settore pubblico.

• Confrontare le diverse concezioni del ruolo della finanza pubblica nell’economia di mercato.

• Individuarwe le diverse categorie di beni pubblici e il relativo regime giuridico..

• Riconoscere il tipo e gli effetti di politiche economico – finanziarie poste in essere per la governance di un settore o di un intereo Paese.

Competenze

• Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici nazionali.

• Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra le diverse epoche storiche.

LA POLITICA DELLA SPESA.

Conoscenze

•Conoscere i criteri di classificazione delle spese ed esemplificarne le relative tiplogie.

•Conoscere funzioni e limiti dell’analisi costi – benefici.

• Conoscere i metodi di finanziamento della spesa sociale.

Abilità

• Comprendere la natura e le finalità della spesa sociale.

• Analizzare gli effetti economici e sociali della spesa pubblica e quelli propri delle diverse tipologie di spesa.

•Individuare le cause dell’aumento della spesa pubblica.

• Distinguere entio e prestazioni del sistema della sicurezza sociale in

52 Italia e comprendere i motivi dell’attuale ridimensionamento della spesa sociale.

Competenze

• Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici nazionali.

• Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra le diverse epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso le il confronto tra aree geografice e culture diverse.

LA POLITICA DELL’ENTRATA.

Conoscenze

• Conoscere i criteri di classificazione delle entrate ed esemplificarne le relative tipologie.

•Riconoscere i tipi e i modi di riscossione delle tasse ed elementi e tipologie delle imposte.

• Conoscere i principi giuridici delle imposte e le modalità proposte dalle diverse teorie per la loro concreta applicazione.

•Conoscere i principi amministrativi delle imposte, le fasi del loro accertamentoe le modalità della loro riscossione.

Abilità

• Comprendere il ruolo della politica tributaria come strumento di politica economica.

• Distinguere i diversi tipi di prestiti pubblici.

• Inquadrare il problema del debito pubblico individuando i motivi della necessità della sua riduzione e le modalità del suo alleggerimento.

• Analizzare gli effetti della progressività dell’imposta.

Competenze

• Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici nazionali.

LA POLITICA DEL

Conoscenze

• Conoscere le diverse tipologie di bilancio e più segnatamente di bilancio

53

BILANCIO dello Stato.

•Conoscere le fonti normative del bilancio dello Stato.

•ConoscereConoscere l’iter di approvazione del bilancio dello Stato italiano.

•Conoscere la struttura del bilancio dello Stato italiano.

•Conoscere contenuti e funzioni dei diversi documenti che sono alla base della programmazione e degli obiettivi di finanza pubblica.

Abilità

• Analizzare le diverse teorie del pareggio del bilancio in relazione al contesto europeo.

• Ricostruire le modalità di elaborazione, approvazione, esecuzione e controllo del bilancio sia preventivo sia consuntivo.

•Riconoscere il ruolo del bilancio dello Stato come strumento di politica economica.

• Analizzare gli effetti della progressività dell’imposta.

Competenze

• Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche storiche nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.

Riconoscere l’influenza che esercita l’adozione di un particolare sistema economico sulla redazione del bilancio statale.

54 IL SISTEMA

TRIBUTARIO ITALIANO

Conoscenze

• Conoscere i lineamenti generali del sistema trbutario italiano.

•Conoscere le principali imposte vigenti in Italia.

•Conoscere le principali tasse vigenti in Italia.

•Conoscere i principali contributi vigenti in Italia.

• Conoscere natura e criteri di classificazione dei tributi.

Abilità

• Analizzare le norme costituzionali in materia tributaria.

•Riconoscere la differenza tra imposte, tasse e contributi.

• Riconoscere i soggetti passivi e la base imponibile delle imposte dirette.

•Analizzare gli effetti della progressività dell’imposta.

Competenze

• Riconoscere le diverse tipologie di triìbuti e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche storiche nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.

Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici nazionali.

IL CONTENZIOSO TRUBUTARIO

Conoscenze

• Riconoscere oggetto e procedure del contenzioso tributario italiano.

Abilità

• Comprendere i principi con i quali si intende impostare il rapporto tra il contribuente e il Fisco.

Competenze

• Redazione di un ricorso tributario.

Documenti correlati