• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI RELIGIONE

CONTENUTI DISCIPLINARI PER MODULI

 MODULO 1: Dialogo fra le religioni

 MODULO 2: La cultura, il progresso, la scienza

 MODULO 3: Il lavoro e l’uomo

 MODULO 4: L’impegno socio-politico

 MODULO 5: La ricerca della pace nel mondo

 MODULO 6: I giovani e la famiglia

 MODULO 7: La ibertà e il peccato

CONTENUTI DISCIPLINARI PER ARGOMENTI

 Cristiani e non cristiani

 Il rapporto con i musulmani

 Analogie e differenze fra le varie religioni

 Alle origini dell’etica

 La dignità umana

 Progettare il futuro

 Droga e mondo giovanile

 Il valore del corpo

 La famiglia ed i valori di cui è portatrice

 Il terrorismo

 La violazione dei diritti umani

 Le nuove schiavitù

 Il lavoro e l’uomo

 La legalità

 Politica e democrazia

 Essere cristiani nel mondo

Agrigento, 15 Maggio 2020

L’Insegnante Carmela Leonardi

22 RELAZIONE FINALE DI ITALIANO-STORA

La caratteristica principale, nello svolgimento del programma, è stata quella di illustrare i vari movimenti letterari collegandoli con le analoghe esperienze di vita proprie di ciascun individuo. La trattazione delle tematiche è sempre fondata sullo studio diretto delle opere di poesia dei nostri massimi scrittori. Per quanto riguarda il Novecento in relazione alle esigenze di completamento del quadro storico della cultura e al fine di adattare il programma all’effettive capacità della classe e al tempo a disposizione, si è preferito

approfondire e delineare la produzione e il pensiero di vari autori. Sono stati presi in considerazione poeti come Pascoli, D’Annunzio, Ungaretti, Montale e Saba. Ai fini dell’apprendimento di contenuti esposti e della interiorizzazione di essi da parte degli alunni, si è cercato, per quanto possibile, di evidenziare la realtà economica, gli orientamenti sociali e politici, nonché i movimenti di pensiero del secolo XX. In

considerazione di tali premesse il programma di Storia è stato in concomitanza con quello di Italiano, cornice e sfondo degli avvenimenti letterari e delle personalità poetiche considerate. Attraverso letture ed esercitazioni di esposizione e comprensione si è tentato, in tutto l’arco dell’anno scolastico, di far meglio comprendere agli alunni la struttura morfologica e sintattica della nostra lingua, di ampliare la loro

conoscenza lessicale, di abituarli ad una personale rielaborazione critica e di sollecitare la loro autonomia di pensiero e di lettura. Per ciò che riguarda i criteri di valutazione si è cercato di scoraggiare lo studio

mnemonico, di valutare le capacità di riflessione critica dei discenti, di rilevare le loro capacità di riconoscere i caratteri identificanti il periodo culturale o l’autore preso in esame, di fere emergere gli elementi contenutistici e stilistici dei brani antologici. Nella rilevazione del profitto dei singoli alunni si è tenuto conto dei livelli di partenza, dello sforzo compiuto da ciascuno, dell’interesse e dell’impegno dimostratosi nel corso dell’anno scolastico. Il livello culturale dei discenti non è uniforme. Alcuni

evidenziano infatti, una certa maturità culturale, dimostrano di possedere un accettabile metodo di studio e capacità critica. Altri presentano una maturità intellettuale alla quale non sempre corrisponde una adeguata capacità di esprimere correttamente e con chiarezza i contenuti culturali assimilati. Tutti gli alunni,

comunque, sia pure in misura differente e in relazione alle proprie possibilità, hanno raggiunto quasi tutte le mete didattiche ipotizzate all’inizio dell’anno scolastico: crescita della personalità civile e sociale, rispetto per la personalità e le opinioni altrui, una più profonda socializzazione, educazione alla consapevolezza dei problemi sociali onde avere un codice di lettura della realtà. I metodi didattici sono stati molteplici ed opportunamente scelti di volta in volta. Il dibattito, la lezione frontale, la lezione dialogica sino stati alla base dell’attività didattica. Si è, inoltre, usata nell’ultima parta dell’anno scolastico la didattica a distanza.

STORIA

1.Introduzione allo studio della storia del Novecento. La Prima guerra mondiale e la rivoluzione Russa: cenni.

2.L’età dei totalitarismi.

-La presa del potere in Urss da parete di Stalin. La politica economica e i Piani quinquennali. Dalle ‘’purghe’’ al Terrore.

-Il Biennio rosso in Italia. La questione di Fiume.

-Mussolini fonda i Fasci di combattimento. La nascita del fascismo. La Marcia su Roma. La nascita Dello Stato autoritario. L’assassinio di Matteotti. Le Leggi fascistissime . I Patti lateranensi. La politica economica di Mussolini. L a nascita dell’Impero.

23 -Il trattato di Versailles. La Repubblica di Weimar. Il programma politico di Hitler. Hitler

Cancelliere. La ‘’nazificazione’’ della Germania. Il Terzo Reich. L’atteggiamento delle Chiese.

Le leggi di Norimberga. L’instaurazione del Terrore.

-Hitler si allea con Mussolini. La Guerra di Spagna. Mussolini ‘’ vassallo’’ di Hitler. Hitler si prepara

alla guerra.

3.La Seconda guerra mondiale.

-La guerra lampo. L’Italia entra in guerra. La Battaglia d’Inghilterra. L’attacco all’Unione Sovietica.

L’attacco del Giappone agli Stati Uniti. L’Olocausto. Le sorti della guerra nel 1943. Il crollo del Terzo Reich. La fine della guerra. La ‘’guerra parallela’’ dell’Italia. La caduta del fascismo.

L’8 settembre del 1943. La Repubblica de Salò. La Resistenza. La Liberazione TESTI di ITALIANO ( oggetto di studio durante il quinto anno art 17 O.M 10 20 giugno 2020) --Storia, società, letteratura: il Novecento.

L’età del Decadentismo. Il Decadentismo. La poesia decadente. La tendenza della poesia italiana tra le due guerre. Secondo dopoguerra: tra impegno e disimpegno.

--La poesia del Novecento.

Pascoli: la vita e le opere. Il pensiero e la poetica. Myricae. Canti di Castelvecchio. Primi poemetti.

Myricae, ‘’Lavandare ’’: analisi del testo.

‘’Il lampo ’’: analisi del testo.

Canti di Castelvecchio, ‘’Il gelsomino notturno’’: analisi del testo.

Primi poemetti, ‘’La quercia caduta’’: analisi del testo.

D’Annunzio: la vita e le opere. Il pensiero e la poetica. Canto novo. Alcyone.

Canto novo, ‘’O falce di luna calante’’: analisi del testo.

Alcyone, ‘’La sabbia del tempo’’: analisi del testo.

‘’Nella belletta’’: analisi del testo.

‘’I pastori’’: analisi del testo.

Ungaretti: la vita e le opere. Il pensiero e la poetica. L’allegria. Il dolore.

L’allegria, ‘’I fiumi’’: analisi del testo.

‘’San Martino del Carso’’: analisi del testo.

‘’Veglia’’: analisi del testo.

Il dolore, ‘’Non gridate più’’: analisi del testo.

Montale: la vita e le opere. Il pensiero e la poetica. Ossi di seppia. Le occasioni. Satura.

Ossi di seppia, ‘’Meriggiare pallido e assorto’’: analisi del testo.

‘’Spesso il male di vivere ho incontrato’’: analisi del testo.

24 Le occasioni, ‘’Non recidere, forbice, quel volto ’’: analisi del testo.

Satura, ‘’Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale’’: analisi del testo.

Saba: la vita e le opere. Il pensiero e la poetica. Canzoniere.

Canzoniere, ‘’La capra’’: analisi del testo.

‘’Città vecchia’’: analisi del testo.

‘’Parole’’: analisi del testo.

‘’Amai’’: analisi del testo

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE VD a.s. 2019 2020 Lingua inglese

Docente: prof.ssa Daniela Bosco

Profilo della classe

La V D , composta da 23 alunni ,risulta poco omogenea dal punto di vista della motivazione, interesse, capacità ed impegno nei confronti delle discipline oggetto di studio. Si evidenziano per lo più due gruppi uno composto da studenti abbastanza motivati e partecipi al dialogo educativo, l’altro piuttosto passivo e poco portato allo studio a casa. Uno studente H, sebbene presenti gravi difficoltà motorie e linguistiche , riesce a seguire la programmazione curriculare con obiettivi minimi.

La competenza comunicativa in inglese , inadeguata per un gruppo , risulta accettabile per la maggior parte della classe; un ristretto gruppo riesce a comunicare in lingua inglese, mostrando di aver raggiunto un livello compreso tra A2 e B1 del QCER. Maggiori difficoltà sono emerse relativamente alle abilità di produzione sia scritta che orale, al contrario la capacità di comprensione di testi scritti è soddisfacentemente sviluppata.

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali di seguito riportati .

 Essere capaci di utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione globale e selettiva di testi chiari di relativa lunghezza e complessità.

 Essere capaci di interagire esprimendo le proprie opinioni su argomenti generali, di studio o relativi all’esperienza quotidiana.

25

 Essere capaci di produrre brevi testi . Conoscere e saper reazionare relativamente a problematiche globali

 Conoscere gli aspetti fondamentali dell’evoluzione dell’Unione Europea e del suo ruolo nel mondo contemporaneo.

CONTENUTI

1. The European Union and international organizations:

the European Parliament-the Council of European Union-the europen Commission-the European Court of justice- the European central Bank- the Europen Council- legislation- the Single European market. The UNO- the UN specialized agencies -the NATO

2. Business Organizations

public and private enterprises- sole traders-partnerships-limited companies-cooperatives-the public sector- external business growth- multinationals- franchising- tax shaming.

3. Globalization

the globalization process- leading players in the globalization- WTO.IMF and WORLD BANK- advantages and disadvantages of globalization- offshore outsourcing- global ( ethical)issues 4. Migration

Main causes – push and pull factors- the IOM- the SDG goals 5. Marketing and Advertising

the role of marketing- marketing mix- market research- market segmentation- target marketing- the electronic marketplace- advertising-

6.man and nature-

Main environmental disasters, WWF- UNEP-Green economy 7 CORONAVIRUS

A global issue

METODOLOGIE

● LEZIONE FRONTALE

● LEZIONE DIALOGATA( approccio comunicativo)

● ESERCITAZIONI PRATICHE

● LAVORI DI GRUPPO

● PROBLEM SOLVING

● ATTIVITA’ DI LABORATORIO

● FLIPPED CLASSROOM

● ESPLORAZIONE GUIDATA

● LEARNING BY DOING

Documenti correlati