Naturalismo normativo e critica assiologica
5.1 Il criterio di realizzabilità ha un fondamento naturalistico? Come si è visto, secondo Laudan le norme metodologiche traggono la
loro forza prescrittiva dal fatto che – sulla base delle informazioni em-piriche acquisite grazie a uno studio sistematico della storia della scienza – sono considerate buoni strumenti per la promozione di cer-ti fini cognicer-tivi. Il legame tra la componente metametodologica e quella assiologica del naturalismo normativo risulta dunque molto
stretto: «Senza l’assiologia, la metodologia non conduce da nessuna parte» (1996, p. 140).
La componente assiologica del naturalismo normativo presenta sia un aspetto descrittivo, sia un aspetto normativo. Dal punto di vista de-scrittivo, il modello reticolare è caratterizzato, innanzitutto, dall’espli-cito riconoscimento che tutti gli elementi della conoscenza scientifica – teorie, metodi e scopi – sono soggetti a mutamento, e che, in effet-ti, i fini perseguiti dalla comunità scientifica sono cambiati in modo molto significativo nel corso del tempo. Dal punto di vista normativo, la posizione di Laudan è caratterizzata soprattutto dalla tesi che non si dovrebbero perseguire fini utopistici.1Entrambi gli aspetti del model-lo reticolare sono stati oggetto di approfondite analisi critiche; nel pre-sente paragrafo si considererà la questione se il criterio di realizzabi-lità – che è il principale strumento di critica assiologica messo a di-sposizione dal modello laudaniano – possieda un fondamento naturalistico.
A questo riguardo, rivestono particolare interesse le osservazioni svolte da Gerald Doppelt (1990), il quale ha affermato che, nonostan-te Laudan difenda a spada tratta un approccio naturalistico alla filoso-fia della scienza – e più in generale all’epistemologia – il modello re-ticolare risulta, in ultima analisi, privo di un fondamento naturalistico. Infatti, con la sua raccomandazione di non perseguire fini non realiz-zabili (o utopistici), Laudan propone uno strumento di critica assiolo-gica che può certo ritenersi ragionevole, ma, allo stesso tempo, intro-duce surrettiziamente un criterio non naturalistico di valutazione dei
1 Per brevità, e uniformandosi all’uso ormai invalso nella letteratura, qui di se-guito si farà riferimento al divieto laudaniano di perseguire fini (dimostrabilmente, semanticamente o epistemicamente) utopistici con l’espressione “criterio di realiz-zabilità”. Va ribadito che Laudan propone due metodi per la critica dei fini cogniti-vi: oltre al criterio di realizzabilità, difende il criterio dell’accordo tra fini esplicita-mente perseguiti e fini implicitaesplicita-mente perseguiti dalla comunità scientifica; tuttavia, negli scritti successivi a La scienza e i valori, dedica la sua attenzione quasi esclu-sivamente al primo, probabilmente perché è di gran lunga il più controverso.
fini cognitivi: mentre è possibile stabilire, attraverso un’analisi di tipo naturalistico-empirico, che un certo fine non è realizzabile, non è pos-sibile stabilire, attraverso un’analisi naturalistico-empirica, che un fi-ne non realizzabile non dovrebbe essere perseguito. In particolare, Doppelt osserva che, in base al modello reticolare,
il mutamento dei fini è “razionale” nella misura in cui elimina o riduce l’incoerenza concettuale, le incompatibilità fra teoria e pratica, o le dissonanze cognitive nel corpo delle credenze e delle attività scientifiche di un dato momento storico [...]. Il ge-nere di comprensione filosofica della scienza richiesto da que-sto tipo di valutazione assiologica è ben lontano dall’attuale metametodologia naturalistica di Laudan. [...] Il naturalismo di Laudan presuppone una precedente indagine assiologica circa i fini della scienza, rispetto alla quale il suo naturalismo è ampia-mente irrilevante (1990, p. 5).
In altre parole, secondo i critici di Laudan, quello di realizzabilità sa-rebbe un criterio superempirico, concettuale, che non dovsa-rebbe dun-que avere diritto di cittadinanza nell’ambito del suo modello della co-noscenza scientifica;2 pertanto, l’integrità del carattere naturalistico della componente assiologica del naturalismo normativo risulterebbe fortemente dubbia.
In un saggio recente, Karyn Freedman (1999) ha sostenuto che questa obiezione si rivela, a ben guardare, priva di forza, poiché si fonda su un fraintendimento del significato del termine “naturalisti-co”. L’equivoco nasce, a suo parere, dalla circostanza che i critici di Laudan intendono l’aggettivo “naturalistico” come un sinonimo di “empiricamente controllabile”. Il ragionamento alla base della loro obiezione procede, dunque, lungo le seguenti linee. La caratteristica distintiva delle teorie scientifiche è la loro controllabilità empirica;
2 Considerazioni analoghe sono svolte, fra gli altri, da Doppelt (1986), Siegel (1990), Rosenberg (1996).
un’assiologia di tipo naturalistico, dunque, dovrebbe anch’essa posse-dere il requisito della controllabilità empirica. Ma il criterio di realiz-zabilità «non viene appreso attraverso l’evidenza dei sensi; non si ri-trova in natura» (ivi, p. S534); pertanto l’assiologia di Laudan, nella quale questo criterio occupa una posizione di primo piano, non può ri-tenersi naturalistica. Intervenendo in difesa di Laudan, Freedman ha osservato che il termine “naturalistico” può essere inteso, soprattutto quando lo si usa in riferimento a una teoria della scienza generale quanto il modello reticolare, anche in un senso molto più ampio, cioè come sinonimo di “prevalente nella pratica scientifica”. Un rapido sguardo a quest’ultima, afferma Freedman, è sufficiente per convin-cersi che, quando valutano i meriti delle teorie, i ricercatori non si li-mitano a considerare questioni strettamente empiriche: si impegnano anche, per esempio, nella discussione dei problemi di natura concet-tuale sollevati dalle teorie. Pertanto, un’assiologia genuinamente na-turalistica deve essere capace di rendere conto di critiche come quel-le suggerite dal criterio di realizzabilità, che se da un lato «non hanno una base empirica nella misura in cui non si ritrovano in natura», dal-l’altro sono comunque una parte costitutiva dell’«attività normativa che si ritrova nella pratica scientifica» (ibidem). Una volta chiarito l’equivoco semantico che dà origine all’obiezione di Doppelt, sostie-ne Freedman, la composostie-nente assiologica del naturalismo normativo risulta a tutti gli effetti naturalistica. Del resto, lo stesso Laudan ha af-fermato che le considerazioni relative alla realizzabilità dei fini cogni-tivi sono «regolarmente presenti nelle controversie scientifiche» (1984, p. 75); nel peggiore dei casi, gli si può dunque rimproverare di non aver insistito in modo sufficientemente esplicito e sistematico sul significato che attribuisce al termine “naturalistico”.
Tornando in seguito sulla questione, Freedman (2006) ha però do-vuto ammettere che non è del tutto chiaro se Laudan sia in grado di fornire una giustificazione pienamente naturalistica del criterio di rea-lizzabilità. Infatti, in base all’interpretazione ampia della nozione di naturalismo di cui si è detto sopra, il filosofo naturalista impegnato nel
tentativo di elaborare un’assiologia della scienza dovrebbe concedere spazio a qualunque fattore che, nella concreta pratica scientifica, in-fluenzi l’adozione o l’abbandono dei fini cognitivi. Tuttavia, in sva-riate occasioni Laudan si esprime come se il criterio di realizzabilità fosse una caratteristica imprescindibile della pratica della ricerca.3Più precisamente, dalla lettura dei suoi testi si ricava la netta impressione che, a suo avviso, il perseguimento di fini non realizzabili sia sconsi-gliabile non perché non trova riscontro nella migliore pratica scienti-fica, bensì perché è irrazionale tout court; secondo questa interpreta-zione degli scritti di Laudan, che ci pare fortemente sostenuta dall’evi-denza testuale,
la nozione di realizzabilità è parte del significato di [quella di] razionalità. L’idea, qui, è che sia implicito nel concetto di “azione razionale” che l’azione sia realizzabile. Sebbene ci sia del giusto in questa risposta [...] essa implica una giustificazio-ne analitica (contrapposta a una giustificaziogiustificazio-ne naturalistica) del criterio di realizzabilità (Freedman 2006, p. 316).
Laudan, dunque, ritiene che sia sempre irrazionale perseguire fini non realizzabili; ma l’uso di un criterio immutabile per la discussione dei fini cognitivi pare difficilmente conciliabile con il modello reticolare, in base al quale tutte le componenti della ricerca scientifica sono sog-gette a mutamento; non è dunque chiaro in che modo Laudan potreb-be coerentemente giustificare il peculiare ruolo da lui accordato a ta-le criterio. Si tornerà in seguito sulla critica della stretta identificazio-ne operata da Laudan fra la nozioidentificazio-ne di realizzabilità e quella di razionalità. Qui, invece, occorre rilevare alcune importanti tensioni nella sua posizione.
In primo luogo, nel capitolo 4 si è visto che, per Laudan, tutte le norme metodologiche possono essere interpretate come asserzioni
3 Su questo punto hanno insistito, in particolare, Resnik (1994), Cíntora (1999), Knowles (2002), McArthur (2005).
contingenti che riguardano connessioni tra mezzi e fini cognitivi. Cer-to, in un’occasione ha riconosciuto che la tesi secondo cui tutte le nor-me nor-metodologiche asseriscono connessioni contingenti tra nor-mezzi e fi-ni potrebbe essere troppo forte, poiché potrebbero esserci «alcune connessioni mezzi-fini che sono, in effetti, analitiche, e la cui verità o falsità può essere accertata per mezzo dell’analisi concettuale» (1996, p. 261, nota 20). Tuttavia, questa concessione è priva di qualsiasi con-seguenza apprezzabile sul suo lavoro metametodologico: anche se Laudan riconosce, in linea di principio, l’esistenza di norme che ven-gono giustificate a priori, non si preoccupa mai di intraprendere una discussione sistematica di tali norme, mentre dedica molte pagine al-la difesa dell’idea che l’indagine storico-empirica sia al-la via maestra per la soluzione del problema della giustificazione del metodo. Pare dunque quantomeno curioso che l’analisi concettuale, il cui ruolo vie-ne di fatto vie-negato da Laudan in sede di discussiovie-ne metametodologi-ca, si veda riconoscere tanta importanza in sede assiologica: dopotut-to, come si è visdopotut-to, il criterio di realizzabilità è il più importante fra gli strumenti per la discussione dei fini cognitivi messi a disposizione dal modello reticolare.
Un’altra tensione importante nella posizione di Laudan viene alla luce non appena si considera il modo in cui questi enuncia i caratteri distintivi di un’assiologia naturalistica:
Il naturalista [...] ritiene che gli stessi meccanismi che guidano il cambiamento assiologico tra gli scienziati possano guidare la scelta delle virtù cognitive da parte dell’epistemologo. Ci sono forti vincoli sui fini della scienza che uno scienziato (e dunque un naturalista) può accettare (1996, p. 157).
In questo passo, Laudan sembra rivendicare l’adeguatezza descrittiva della propria assiologia. A tale riguardo, occorre però richiamare l’at-tenzione su due problemi strettamente connessi. Innanzitutto, come si è visto nel paragrafo 3.3, il naturalismo normativo è caratterizzato dal
rifiuto della cosiddetta “tesi metametodologica” (TMM), secondo cui una metodologia deve essere valutata sulla base della sua capacità di “ripetere” le scelte degli scienziati del passato, mostrandone la razio-nalità. Le valutazioni sul carattere progressivo della ricerca scientifi-ca, sostiene Laudan, sono altra cosa da quelle sulla razionalità degli scienziati del passato, e per valutare le norme metodologiche non oc-corre chiedersi se la loro applicazione sarebbe stata razionale in certi frangenti della storia della scienza, bensì se la loro applicazione avrebbe promosso la realizzazione dei nostri attuali fini cognitivi. Co-me hanno notato, fra gli altri, Knowles (2002) e McArthur (2005), il rifiuto di TMM non rende certo più semplice la spiegazione del pro-gresso scientifico: se le azioni degli scienziati del passato erano detta-te da una conoscenza di sfondo sostanzialmendetta-te diversa da quella de-gli scienziati di oggi, ed erano volte a realizzare fini cognitivi che og-gi si ritengono inaccettabili, allora la circostanza che tali azioni abbiano di fatto contribuito a realizzare fini che oggi vengono ritenu-ti desiderabili è una coincidenza quantomeno miracolosa. In secondo luogo, Laudan respinge, sulla base del criterio di realizzabilità, l’idea che la scienza debba mirare alla ricerca di teorie vere. Tuttavia, esiste un’ampia documentazione storica che mostra come molti scienziati importanti si siano impegnati nella ricerca di simili teorie; pertanto, non è chiaro come un naturalista possa risolversi ad abbracciare una posizione assiologica che ne squalifica il comportamento come irra-zionale.
A ogni modo, ai fini della nostra esposizione, il problema se l’as-siologia di Laudan sia pienamente naturalistica è meno interessante del problema se quelli da lui proposti siano buoni strumenti per la di-scussione razionale dei fini cognitivi; tale questione verrà affrontata nel prossimo paragrafo.
5.2 Perché il criterio di realizzabilità non è uno strumento