• Non ci sono risultati.

CURRICOLO CLASSE 4^ - SCUOLA PRIMARIA

Nel documento Anno Scolastico Classe 1 ^ Primaria (pagine 185-192)

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA SPIRITO di INIZIATIVA e INTRAPRENDENZA COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZE IMPARARE AD IMPARARE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE AL TERMINE

della Classe 4^ ABILITÀ CONOSCENZE

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

NUMERI

• Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e decimali.

• Eseguire per iscritto con sicurezza le quattro operazioni

• Utilizzare semplici procedure di calcolo mentale.

• Individuare multipli e divisori di un numero.

• Stimare il risultato di una operazione.

• Utilizzare frazioni, numeri decimali, per descrivere situazioni quotidiane.

• Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

• Gli insiemi numerici: rappresentazioni, operazioni, ordinamento.

• I sistemi di numerazione: operazione e proprietà

• Frazioni e frazioni equivalenti.

Rappresentare, confrontare ed

analizzare figure SPAZIO E FIGURE • Figure geometriche piane.

• Piano e coordinate cartesiane.

geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali;

• Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie.

• Utilizzare e distinguere fra loro concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità e verticalità.

• Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.

• Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).

• Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

• Misure di grandezze: perimetro dei poligoni.

• Trasformazioni geometriche elementari e loro varianti (simmetrie).

Rilevare dati significativi,

analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi,

utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo;

Riconoscere e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e

utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici

RELAZIONI, DATI E PROBLEMI

• Rappresentare relazioni e dati utilizzando tabelle e grafici per ricavare informazioni, formulare giudizi e pendere decisioni.

• Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, capacità, pesi e usarle per effettuare misure e stime, anche passando da una unità di misura all’altra

(equivalenze).

• Riconoscere, analizzare e risolvere situazioni problematiche aritmetiche.

EDUCAZIONE CIVICA

TRAGUARDO1-È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione.

TRAGUARDO 9-È in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti.

• Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione con

diagrammi.

• Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, formule

geometriche.

• Unità di misura diverse.

• Grandezze equivalenti.

• Elementi essenziali di logica.

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

• Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio,

le loro rappresentazioni e individua le relazioni tra gli elementi.

• Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne informazioni e prendere decisioni.

• Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni.

• Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta.

• Sa utilizzare i dati matematici e la logica per sostenere argomentazioni e supportare informazioni.

• Utilizza e interpreta il linguaggio matematica e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e le situazioni reali.

• Attraverso esperienze significative, utilizza strumenti matematici appresi per operare nella realtà.

• Prende decisioni, singolarmente e/o condivise da un gruppo.

• Riconosce e denomina correttamente i principali dispositivi di comunicazione ed informazione (TV, telefonia fissa e mobile, computer nei suoi diversi tipi, Hifi…)

• Utilizza mezzi di comunicazione che possiede in modo opportuno, rispettando le regole comuni definite e

ESEMPI:

Applicare algoritmi matematici a fenomeni concreti della vita quotidiana e a compiti relativi ai diversi campi del sapere:

- eseguire calcoli, approssimazioni applicati a eventi della vita e dell’esperienza quotidiana e a semplici attività progettuali;

- applicare gli strumenti della statistica a semplici indagini sociali e ad osservazioni scientifiche:

interpretare e ricavare informazioni da dati statistici;

Utilizzare il piano cartesiano per svolgere compiti relativi alla statistica (grafici e tabelle).

Rappresentare situazioni reali, procedure con diagrammi di flusso.

Applicare i concetti e gli strumenti della matematica

(aritmetica, geometria, misura, statistica, logica) ad eventi concreti.

Prendere decisioni singolarmente e in gruppo in ordine ad azioni da intraprendere, modalità di svolgimento dei compiti, ecc., … valutando tra diverse alternative e motivando i criteri di scelta.

Utilizzare i mezzi informatici per redigere testi delle ricerche, delle relazioni, dei rapporti, degli esperimenti

Utilizzare power point per effettuare semplici rappresentazioni

Utilizzare la rete Internet e i motori di ricerca per ricercare informazioni, con la supervisione dell’insegnante e utilizzando le più semplici misure di sicurezza per prevenire crimini, frodi ecc

relative all’ambito in cui si trova ad operare. Pianificare compiti da svolgere, impegni organizzandoli secondo le priorità e il tempo a disposizione

EDUCAZIONE CIVICA

TRAGUARDO1- È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione.

TRAGUARDO 9- È in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti.

TRAGUARDO 8- È in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare i comportamenti nella rete e navigare in modo sicuro.

TRAGUARDO 10- Sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa applicare le regole sulla privacy tutelando sé stesso e il bene collettivo.

LIVELLO DI PADRONANZA

NUMERI - Conta in senso progressivo e regressivo anche saltando numeri. Conosce il valore posizionale delle cifre ed opera nel calcolo tenendone conto correttamente. Esegue mentalmente e per iscritto le quattro operazioni ed opera utilizzando le tabelline.

- Opera con i numeri naturali e le frazioni.

- Esegue percorsi anche su istruzione di altri.

SPAZIO E FIGURE - Denomina correttamente figure geometriche piane, le descrive e le rappresenta graficamente e nello spazio.

- Classifica oggetti, figure, numeri in base a più attributi e descrive il criterio seguito

DATI E PREVISIONI

- Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

- Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

- Esegue misure utilizzando unità di misura convenzionali.

- Risolve semplici problemi matematici relativi ad ambiti di esperienza con tutti i dati esplicitati e con la supervisione dell’adulto.

GRADI DI VALUTAZIONE e DESCRITTORI

essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande-stimolo dell’adulto e dei compagni.

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in

autonomia i compiti dove sono coinvolte conoscenze e

abilità che

padroneggia con sicurezza; porta a termine gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni.

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti relativi alle conoscenze e alle abilità che

padroneggia con sicurezza.

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per

risolvere problemi legati

all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo approfondito le

conoscenze e le abilità.

In contesti conosciuti:

assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare

istruzioni ad altri;

utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e

organizzare

conoscenze nuove e di mettere a punto

procedure di soluzioni.

CURRICOLO CLASSE 4^ - SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE

Nel documento Anno Scolastico Classe 1 ^ Primaria (pagine 185-192)