• Non ci sono risultati.

LIVELLO DI PADRONANZA: classe terza

Nel documento Anno Scolastico Classe 1 ^ Primaria (pagine 117-122)

Ascolto e parlato

Interagisce nelle diverse comunicazioni, rispettando il turno della conversazione.

Ascolta testi di tipo diverso letti, raccontati riferendo l’argomento e le informazioni principali.

Espone oralmente argomenti appresi dall’esperienza e dallo studio anche con l’aiuto di domande stimolo o di scalette e schemi-guida.

Varia i registri a seconda del destinatario e dello scopo della comunicazione.

Applica nella comunicazione orale le conoscenze apprese

Lettura

Legge in modo corretto e scorrevole testi di vario genere; ne comprende il significato e ricava informazioni che sa riferire.

Utilizza alcune abilità funzionali allo studio, come le facilitazioni presenti nel testo a scopo di rinforzo e recupero. Usa schemi, mappe e tabelle già predisposte.

Legge semplici testi di letteratura per l’infanzia; ne sa riferire l’argomento, gli avvenimenti principali

Scrittura

Scrive semplici testi relativi alla quotidianità e all’esperienza Utilizza alcuni semplici termini specifici

Applica nella comunicazione scritta le conoscenze fondamentali della morfologia Elementi di grammatica

esplicita

Riflessione sugli usi della Lingua

Utilizza e comprende il lessico in modo tale da permettergli una comunicazione relativa alla quotidianità.

Individua nell’uso quotidiano termini afferenti a lingue differenti.

GRADI DI VALUTAZIONE e DESCRITTORI

GRADO PRIMO (6) SECONDO (7) TERZO (8) QUARTO (9) QUINTO (10)

DESCRITTORI

Padroneggia alcune conoscenze e abilità in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande-stimolo dell’adulto e dei compagni.

Padroneggia in modo adeguato le conoscenze e le abilità acquisite.

Porta a termine in autonomia i compiti dove sono coinvolte conoscenze e

abilità che

padroneggia con sicurezza; porta a termine gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni.

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti relativi alle conoscenze e alle abilità che

padroneggia con sicurezza.

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per

risolvere problemi legati

all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e

approfondito le

conoscenze e le abilità.

In contesti conosciuti:

assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri;

utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente

problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto

procedure di soluzioni originali.

CURRICOLO CLASSE 3^ - SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA SPIRITO di INIZIATIVA e INTRAPRENDENZA COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZE IMPARARE AD IMPARARE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE AL

TERMINE della Classe 3^ ABILITÀ CONOSCENZE

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico scritto e mentale,

anche con riferimento a contesti reali

Numeri

Contare, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ....

Leggere e scrivere i numeri naturali avendo consapevolezza della notazione posizionale;

confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

Leggere, scrivere e rappresentare numeri

Gli insiemi numerici: rappresentazioni, operazioni, ordinamento dei numeri entro il migliaio.

I sistemi di numerazione.

Tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Operazioni e proprietà.

Rappresentare,

soprattutto a partire da situazioni reali;

Spazio e figure

Riconoscere e disegnare linee e intuire il concetto di angolo e i suoi elementi costitutivi

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio

Linee e angoli.

Figure geometriche piane

Piano e coordinate cartesiane Misurazione e rappresentazione in

scala e strumenti di calcolo;

Riconoscere e risolve problemi di vario genere,

individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici

Relazioni, dati e previsioni

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

Riconoscere, analizzare e risolvere situazioni problematiche aritmetiche.

Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con

diagrammi

Principali rappresentazioni di un oggetto matematico

Tecniche risolutive di un problema Misure di grandezza

Unità di misura diverse Grandezze equivalenti Elementi essenziali di logica

Elementi essenziali del linguaggio della probabilità

Risoluzione di situazioni problematiche.

TRAGUARDO 9 É in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti.

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo e ne padroneggia le diverse rappresentazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne informazioni e prendere decisioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni; utilizza i dati matematici e la logica per risolvere situazioni problematiche.

Utilizza e interpreta il linguaggio base matematico (4 operazioni naturali) e lo applica in situazioni reali.

Attraverso esperienze significative, utilizza strumenti matematici appresi per operare nella realtà.

ESEMPI:

Applicare e riflettere sul loro uso, algoritmi matematici a fenomeni concreti della vita quotidiana e a compiti relativi ai diversi campi del sapere: eseguire calcoli applicati a eventi della vita edell’esperienza quotidiana e a semplici attività progettuali. - utilizzare i concetti e le formule relative alle riduzioni in scala - raccogliere,

rappresentare dati relativi a semplici indagini statistiche;

interpretare e ricavare informazioni da dati statistici - utilizzare modelli e strumenti matematici in ambito

scientifico sperimentale

Contestualizzare modelli algebrici in problemi reali o verosimili (impostare la/le operazione/i per determinare un dato

sconosciuto in contesto reale)

Utilizzare il piano cartesiano per individuare punti su di esso.

Rappresentare situazioni reali, procedure con diagrammi di flusso Applicare i concetti e gli strumenti della matematica (aritmetica, geometria, misura, statistica, logica) ad eventi concreti

Nel documento Anno Scolastico Classe 1 ^ Primaria (pagine 117-122)