salvaguardia del creato, globalizzazione religiosa
CURRICOLO DI ED. FISICA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO BIENNIO
Competenze Chiave
Europee Competenza motoria e sportiva: sviluppare, attraverso le attività di
gioco motorio e sportivo la propria identità personale e la consapevolezza
delle proprie competenze motorie e dei propri limiti.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BINASCO
184 P.zza xxv Aprile 30/A-20082 Binasco(Mi) – Tel. Fax 02-9055352
E-Mail: [email protected] C.I. MIIC8FE006
Posta Elettronica Certificata:[email protected] Sito web: www.istitutocomprensivobinasco.gov.it
Competenze(Curricolo
verticale) Abilità 1° biennio Conoscenze 1° biennio E’ in grado di rilevare i
principali cambiamenti morfologici del corpo e lavora per migliorare le
capacità condizionali (forza,
resistenza, rapidità, mobilità
articolare).
I – saper controllare i
segmenti corporei in situazioni complesse
II – riconoscere e controllare le modificazioni
cardio-respiratorie durante il movimento
III – saper utilizzare
consapevolmente le procedure proposte dall’insegnante per l’incremento delle capacità condizionali ( forza, velocità, resistenza e mobilità) e
realizzare propri piani di lavoro
- Conoscenza delle
modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo
- Approfondimento delle conoscenze sul sistema cardio-respiratorio abbinate al movimento - Informazioni principali
sulle procedure utilizzate nell’attività per il
migliorante delle capacità condizionali
Mantiene un impegno motorio
prolungato nel tempo.
I - riconoscere e utilizzare il ritmo nell’elaborazione motoria II - realizzare movimenti e sequenze di movimenti su strutture temporali più complesse
- Gli andamenti del ritmo ( regolare, periodico…) - Le strutture temporali più
complesse
Sa utilizzare e trasferire le abilità coordinative acquisite per la
realizzazione dei gesti tecnici dei
vari sport.
I utilizzare efficacemente le proprie capacita durante le attività proposte
II essere in grado di utilizzare le posizioni più adatte dei diversi segmenti corporei per affrontare situazioni complesse di disequilibrio su oggetti di difficile controllo
III utilizzare le variabili spazio-temporali nella gestione di ogni azione
- Informazioni principali relative alle capacità coordinative
- Gli elementi che servono a mantenere l’equilibrio e le posizioni del corpo che lo facilitano
Le componenti spazio-temporali nell’azione del corpo
Si sa orientare nell’ambiente
naturale attraverso la lettura e
decodificazione di mappe.
Attività ludica e sportiva in vari
ambienti naturali - I diversi tipi di attività motoria e sportiva in ambiente naturale
Rappresenta idee, stati d’animo
e storie mediante gestualità e posture svolte in forma
I – usare consapevolmente il linguaggio del corpo
utilizzando vari codici espressivi, combinando la componente comunicativa e quella estetica
II – rappresentare idee, stati
- Le tecniche d’espressione corporea
-
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BINASCO
185 P.zza xxv Aprile 30/A-20082 Binasco(Mi) – Tel. Fax 02-9055352
E-Mail: [email protected] C.I. MIIC8FE006
Posta Elettronica Certificata:[email protected] Sito web: www.istitutocomprensivobinasco.gov.it
individuale, a coppie,
in gruppo. d’animo e storie mediante gestualità e posture,
individualmente, a coppie, in gruppo
III – reinventare la funzione degli oggetti (scoprire
differenti utilizzi, diverse gestualità)
Partecipa in forma propositiva
alla scelta di strategie di gioco e
alla loro realizzazione (tattica)
adottate dalla squadra mettendo
in atto comportamenti collaborativi.
- I gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche semplificate negli sport di individuali e di squadra
- II relazionarsi
positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità, le esperienze pregresse, le caratteristiche personali
- Gli elementi tecnici essenziali di alcuni giochi e sport
Conosce e applica correttamente
il regolamento tecnico dei giochi
sportivi, assumendo anche il
ruolo di arbitro e/o funzioni di giuria.
- I Utilizzare le
conoscenze tecniche per svolgere funzioni di giuria e arbitraggio
- Gli elementi regolamentari semplificativi
indispensabili per la realizzazione del gioco
Sa gestire in modo consapevole
gli eventi della gara (le situazioni
competitive) con autocontrollo e rispetto per l’altro, accettando la
“sconfitta”.
- I rispettare le regole
del fair play - Il valore etico dell’attività sportiva e della
competizione
Acquisisce
consapevolezza dei cambiamenti fisici e psicologici
tipici della preadolescenza.
- I presa di coscienza e riconoscimento che l’attività realizzata e le procedure utilizzate migliorano le qualità coordinative e
condizionali facendo acquisire uno stato di benessere
- Presa di coscienza della propria efficienza fisica e autovalutazione delle proprie capacità e performance
Assume
consapevolezza della propria efficienza fisica
- I Sperimentare piani di lavoro personalizzati - II ai fini della sicurezza,
- Gli effetti delle attività motorie per il benessere della persona e la
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BINASCO
186 P.zza xxv Aprile 30/A-20082 Binasco(Mi) – Tel. Fax 02-9055352
E-Mail: [email protected] C.I. MIIC8FE006
Posta Elettronica Certificata:[email protected] Sito web: www.istitutocomprensivobinasco.gov.it
sapendo
applicare principi metodologici
utili e funzionali per mantenere
un buono stato di salute
(metodiche di allenamento, principi alimentari, ecc).
utilizzare in modo responsabile spazi, attrezzature, sia
individualmente, sia in gruppo
prevenzione delle malattie
- Le norme generali di prevenzione degli infortuni
CLASSI TERZE Competenze Chiave
Europee Competenza motoria e sportiva: sviluppare, attraverso le attività di
gioco motorio e sportivo la propria identità personale e la consapevolezza
delle proprie competenze motorie e dei propri limiti.
Competenze(Curricolo
verticale) Abilità 3° anno Conoscenze 3° anno E’ in grado di rilevare i
principali cambiamenti morfologici del corpo e lavora per migliorare le
capacità condizionali (forza,
resistenza, rapidità, mobilità
articolare).
I – saper controllare i diversi segmenti corporei e il loro movimento in
situazioni complesse, adattandoli ai cambiamenti morfologici del corpo.
II – saper controllare la respirazione alle esigenze del movimento
- Riconoscere il rapporto tra l’attività motoria e i
cambiamenti fisici e psicologici tipici della preadolescenza
- Approfondimento del ruolo dell’apparato
cardio-respiratorio nella gestione del movimento
Mantiene un impegno motorio
prolungato nel tempo.
I - Condurre e lasciarsi
condurre dal ritmo - Riconoscere moduli ritmici e suoni
Sa utilizzare e trasferire le abilità coordinative acquisite per la
realizzazione dei gesti tecnici dei
vari sport.
I Prevedere correttamente l’andamento di un’azione valutando tutte le
informazioni utili al raggiungimento di un risultato positivo.
II saper utilizzare e
trasferire le abilità acquisite in contesti diversi, nell’uso
- Informazioni principali relative alle capacità coordinative
- Conoscere gli elementi che servono a mantenere
l’equilibrio e le posizioni del corpo che lo facilitano - Riconoscere nell’azione del
corpo le componenti
spazio-ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BINASCO
187 P.zza xxv Aprile 30/A-20082 Binasco(Mi) – Tel. Fax 02-9055352
E-Mail: [email protected] C.I. MIIC8FE006
Posta Elettronica Certificata:[email protected] Sito web: www.istitutocomprensivobinasco.gov.it
di oggetti che creano situazioni collettive per cercare l’efficacia del risultato
III utilizzare le variabili spazio-temporali nelle situazioni collettive per cercare l’efficacia del risultato.
temporali
Si sa orientare nell’ambiente
naturale attraverso la lettura e
decodificazione di mappe.
I Attività ludica e sportiva in vari ambienti naturali II utilizzare le abilità apprese in situazioni ambientali diverse e in contesti problematici
- Conoscere alcune attività motoria e sportiva in ambiente naturale
Rappresenta idee, stati d’animo
e storie mediante gestualità e
posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo.
I – rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture, individualmente, a coppie, in gruppo
II – utilizzare in forma originale e creativa gli oggetti, variare e ristrutturare le diverse forme di movimento e risolvere in modo personale problemi motori e sportivi
- Riconoscere le differenze tra il movimento funzionale e il movimento espressivo esterno ed interno
Partecipa in forma propositiva
alla scelta di strategie di gioco e
alla loro realizzazione (tattica)
adottate dalla squadra mettendo
in atto comportamenti collaborativi.
I Rispettare le regole nei giochi di squadra, svolgere un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche
II stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti
operativi all’interno del gruppo
- Conoscere le tecniche e le tattiche dei giochi sportivi - Scegliere modalità
relazionali che valorizzano le diverse capacità
Conosce e applica correttamente
il regolamento tecnico dei giochi
sportivi, assumendo anche il
ruolo di arbitro e/o funzioni di giuria.
I – arbitrare una partita
degli sport praticati - Conoscere i gesti arbitrali più importanti delle
discipline sportive praticate
Sa gestire in modo consapevole
gli eventi della gara (le situazioni
I - rispettare il codice del fair play
II – mettere in atto comportamenti equilibrati
- Il valore etico dell’attività sportiva e della
competizione
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BINASCO
188 P.zza xxv Aprile 30/A-20082 Binasco(Mi) – Tel. Fax 02-9055352
E-Mail: [email protected] C.I. MIIC8FE006
Posta Elettronica Certificata:[email protected] Sito web: www.istitutocomprensivobinasco.gov.it
competitive) con autocontrollo e rispetto per l’altro, accettando la
“sconfitta”.
dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo
Acquisisce
consapevolezza dei cambiamenti fisici e psicologici
tipici della preadolescenza.
I – elaborare risposte
motorie efficaci in situazioni complesse
-
Assume
consapevolezza della propria efficienza fisica sapendo
applicare principi metodologici
utili e funzionali per mantenere
un buono stato di salute
(metodiche di allenamento, principi alimentari, ecc).
I – saper applicare i principi metodologici utilizzati, per mantenere un buon stato di salute e creare semplici percorsi di allenamento
- Evidenziare i principi basilari dei diversi metodi di
allenamento utilizzati, finalizzati al miglioramento dell’efficienza
- Regole di prevenzione e attuazione della sicurezza personale a scuola, in casa e in ambienti esterni
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BINASCO
189 P.zza xxv Aprile 30/A-20082 Binasco(Mi) – Tel. Fax 02-9055352
E-Mail: [email protected] C.I. MIIC8FE006
Posta Elettronica Certificata:[email protected] Sito web: www.istitutocomprensivobinasco.gov.it
CURRICULO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO