• Non ci sono risultati.

CURRICOLO DI INFORMATICA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI PRIME

Nel documento IL CURRICOLO D ISTITUTO (pagine 158-162)

salvaguardia del creato, globalizzazione religiosa

CURRICOLO DI INFORMATICA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI PRIME

Competenze

Chiave Europee Competenza informatica Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Utilizzare il computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramiteinternet.

Competenze (Curricolo verticale)

Abilità Conoscenze

1° Anno 1° Anno

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BINASCO

159 P.zza xxv Aprile 30/A-20082 Binasco(Mi) – Tel. Fax 02-9055352

E-Mail: [email protected] C.I. MIIC8FE006

Posta Elettronica Certificata:[email protected] Sito web: www.istitutocomprensivobinasco.gov.it

Utilizzare le più comuni tecnologie dell’informazione e della

comunicazione, individuando le soluzioni

potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività distudio.

Riconosce e usa le componenti di un computer.

Utilizza il sistema operativo inuso.

Utilizza con la guida dell’insegnante software didattici per il

consolidamento degli apprendimentidisciplinari

Utilizza un programma di

videoscrittura Scrive al computer utilizzando un programma di editing. Crea e formatta tabelle.

Salva un file anche in formato pdf.

Stampadocumenti.

Utilizza il Foglio dicalcolo.

Crea e modifica tabelle con foglio di calcolo (Excel o software open source).

Utilizza un programmaper presentazioni.

Progetta i contenuti e crea una presentazione (PPT o software open source).

Le parti che compongono il computer e le loro funzioni.

I principali sistemi operativi.

Conoscenza di

software didattici utili all’attività di studio (es.GeoGebra).

Le funzioni di

basedel programma di video scrittura

Le principali funzionidel foglio dicalcolo.

Le principali funzionidel programma di presentazione.

Passare da un’informatica consumer ad un’informatica maker attraverso il coding.

Utilizza sequenze di istruzioni per la stesura di un

sempliceprogramma.

Approccio

allenozioni base del pensiero

computazionale.

CLASSI SECONDE Competenze

Chiave Europee Competenza informatica Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Utilizzare il computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramiteinternet.

Competenze (Curricolo verticale)

Abilità Conoscenze

2° Anno 2° Anno

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BINASCO

160 P.zza xxv Aprile 30/A-20082 Binasco(Mi) – Tel. Fax 02-9055352

E-Mail: [email protected] C.I. MIIC8FE006

Posta Elettronica Certificata:[email protected] Sito web: www.istitutocomprensivobinasco.gov.it

Utilizzare le più comuni tecnologie dell’informazione e della

comunicazione, individuando le soluzioni

potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività distudio.

Riconosce e usa in modo corretto le componenti di un computer e il sistema operativo inuso.

Utilizza in autonomia software didattici per il consolidamento degli apprendimenti disciplinari

Utilizza un programma di editing, sa formattare il testo seguendo le principali regole di accessibilità e creando documenti benformati.

Inserisce immagini

precedentemente trattate con programmi specifici.

Crea e formatta tabelle.

Salva un file anche in formato pdf. Stampa documenti.

Crea e modifica tabelle con fogliodi calcolo.

Costruisce e formatta grafici a partire dai dati contenuti in una tabella.

Utilizza semplici funzioni per effettuare calcoli.

Crea presentazioni. Aggiunge,

riordina diapositive, realizza effetti di animazione etransizioni.

Inserisce immagini, titoli, disegni, filmati e suoni.

Crea collegamenti ipertestuali interni ed esterni alla presentazione.

Mostra una presentazione e la salva in vari formati.

Conoscenza

disoftware didattici utili all’attività distudio.

Le funzioni avanzatedel

programma di video scrittura.

Le funzioni del foglio di calcolo.

Grafica di

presentazione per illustrare e

presentare argomenti e rielaborazioni

personali

(mappeconcettuali).

Passare da un’informatica consumer ad un’informatica maker attraverso il coding.

Utilizza sequenze di istruzioni per la stesura di un

sempliceprogramma.

Elementi dipensiero

computazionale.

CLASSI TERZE Competenze

Chiave Europee Competenza informatica Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Utilizzare il computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite internet.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BINASCO

161 P.zza xxv Aprile 30/A-20082 Binasco(Mi) – Tel. Fax 02-9055352

E-Mail: [email protected] C.I. MIIC8FE006

Posta Elettronica Certificata:[email protected] Sito web: www.istitutocomprensivobinasco.gov.it

Competenze

(Curricolo verticale) Abilità Conoscenze

3° Anno 3°

Ann Utilizzare o

condimestichezza le più comuni tecnologie

dell’informazione e della comunicazione,

individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

Applicare le conoscenze e utilizzare gli strumenti

informatici appresi nel triennio per gestire il proprio lavoro scolastico in autonomia.

Grafica di

presentazione per illustrare e presentare argomenti e

rielaborazioni personali (mappe concettuali

PowerPoint).

Uso del foglio

elettronico per il calcolo e la rappresentazione grafica dei dati.

Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie

dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

Utilizza autonomamente e correttamente internet per approfondimenti

disciplinari e interdisciplinari.

Sperimenta l’uso di classi virtuali.

Potenzialità, rischi e criticità nell’utilizzo del computer, della rete e dei social network.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BINASCO

162 P.zza xxv Aprile 30/A-20082 Binasco(Mi) – Tel. Fax 02-9055352

E-Mail: [email protected] C.I. MIIC8FE006

Posta Elettronica Certificata:[email protected] Sito web: www.istitutocomprensivobinasco.gov.it

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Nel documento IL CURRICOLO D ISTITUTO (pagine 158-162)