salvaguardia del creato, globalizzazione religiosa
CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI PRIME
Competenze Chiave Europee
Competenze di base di tecnologia:
• L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni
che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.
• Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.
• È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.
• Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.
• Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti.
• Progetta e realizza rappresentazioni grafiche utilizzando elementi del disegno tecnico.
Imparare a imparare:
• L’alunno organizza il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo.
• È consapevole del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni ed è in possesso della capacità di identificare le opportunità disponibili e di sormontare gli ostacoli per
apprendere in modo efficace.
Spirito d’iniziativa e intraprendenza:
• L’alunno è in grado di tradurre le idee in azione, applicando creatività, innovazione e pianificazione per gestire progetti e raggiungere obiettivi.
Competenze Abilità Conoscenze
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BINASCO
163 P.zza xxv Aprile 30/A-20082 Binasco(Mi) – Tel. Fax 02-9055352
E-Mail: [email protected] C.I. MIIC8FE006
Posta Elettronica Certificata:[email protected] Sito web: www.istitutocomprensivobinasco.gov.it
Utilizzare con
dimestichezza le più comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo.
Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.
Individuare le
potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con
particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.
Progettare e disegnare impiegando le regole del disegno tecnico, figure piane, solidi, gruppi di solidi e semplici oggetti, spiegando le fasi di realizzazione del processo.
Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.
• L’alunno sa esprimersi e comunicare mediante l’uso del linguaggio specifico della tecnologia.
• Sa osservare e analizzare la realtà
tecnologica ed effettuare semplici confronti.
• Sa identificare le proprietà fisiche, meccaniche e
tecnologiche dei materiali.
• Sa utilizzare il disegno geometrico per rappresentare e descrivere le forme.
• Sa realizzare figure
modulari piane e sa colorare in modo da evidenziarne la profondità e la luce.
• L’alunno conosce e
classifica le risorse, conosce le caratteristiche dell’aria e il ciclo dell’acqua.
• Conosce le cause
dell’effetto serra, del buco dell’ozono e le conseguenze sull’ambiente; conosce le caratteristiche dello sviluppo sostenibile e improprio e le caratteristiche delle risorse rinnovabili ed esauribili.
• Conoscere il ciclo di lavorazione dei materiali (legno, carta, fibre tessili e pelli) e le loro caratteristiche.
• Conosce il funzionamento dello smaltimento dei rifiuti e il loro riutilizzo (riciclaggio).
• Conosce i principali
strumenti per il disegno e le unità di misura, ha imparato la procedura per squadrare il foglio e conosce e applica i concetti base della geometria alla costruzione di figure piane.
• Conosce il disegno modulare.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BINASCO
164 P.zza xxv Aprile 30/A-20082 Binasco(Mi) – Tel. Fax 02-9055352
E-Mail: [email protected] C.I. MIIC8FE006
Posta Elettronica Certificata:[email protected] Sito web: www.istitutocomprensivobinasco.gov.it
CLASSI SECONDE
Competenze Abilità Conoscenze
Utilizzare con
dimestichezza le più comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo.
Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.
Individuare le
potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con
particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.
Progettare e disegnare impiegando le regole del disegno tecnico, figure piane, solidi, gruppi di solidi e semplici oggetti, spiegando le fasi di realizzazione del processo.
Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.
• Sa individuare nell’ambiente che ci circonda i princìpi
fondamentali dell’agricoltura e dell’allevamento.
• Sa riconoscere le caratteristiche di
un’alimentazione sana e sa leggere e interpretare un’etichetta alimentare.
•Sa individuare le situazioni problematiche e gli aspetti caratteristici inerenti al mondo tecnologico.
• Sa rappresenta
graficamente figure, solidi e sezioni di solidi in proiezione ortogonale.
• L’alunno conosce le
caratteristiche dei terreni e le sue tecniche di lavorazione, le produzioni agricole più
importanti e i principali tipi di allevamento.
• Conoscere i princìpi fondamentali di agricoltura biologica e OGM.
• Conosce le tecnologie di lavorazione dei principali elementi di origine animale e vegetale (latte, uova, carne, cereali, ortaggi, ecc.) e i prodotti della pesca.
• Conoscere la funzione degli alimenti, le caratteristiche dei princìpi alimentari e i diversi stili alimentazione.
• Conoscere il metodo di realizzazione delle proiezioni ortogonali e il metodo per rappresentare una sezione di solidi in proiezione
ortogonale.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BINASCO
165 P.zza xxv Aprile 30/A-20082 Binasco(Mi) – Tel. Fax 02-9055352
E-Mail: [email protected] C.I. MIIC8FE006
Posta Elettronica Certificata:[email protected] Sito web: www.istitutocomprensivobinasco.gov.it
CLASSI TERZE
Competenze Abilità Conoscenze
Utilizzare con
dimestichezza le più comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo.
Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.
Individuare le
potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con
particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.
Progettare e disegnare impiegando le regole del disegno tecnico, figure piane, solidi, gruppi di solidi e semplici oggetti, spiegando le fasi di realizzazione del processo.
Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.
• L’alunno sa leggere e/o rappresentare graficamente disegni di semplici oggetti o figure geometriche in scala.
• Sa rappresentare solidi e gruppi di solidi più o meno complessi in assonometria isometrica, cavaliera e monometrica.
• Sa individuare
nell’ambiente che ci circonda i princìpi fondamentali
dell’edilizia.
• Sa riconoscenze i pro e i contro dell’utilizzo dei diversi tipi di energia, sa individuare le possibilità del risparmio energetico e riconosce le risorse naturali e artificiali di un territorio.
• L’alunno conosce il metodo di realizzazione delle
proiezioni assonometriche (isometrica, cavaliera e monometrica).
• Conosce le diverse fasi di progettazione e costruzione di una casa, il funzionamento dei suoi diversi impianti principali e i problemi legati alla costruzione in zone sismiche e alla presenza di barriere architettoniche.
• Conosce le tecnologie per lo sfruttamento delle diverse fonti energetiche (rinnovabili, esauribili, alternative, …).
•Conosce i princìpi della fissione e della fusione nucleare, del funzionamento delle centrali e i problemi legati alla sicurezza e allo smaltimento delle scorie.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BINASCO
166 P.zza xxv Aprile 30/A-20082 Binasco(Mi) – Tel. Fax 02-9055352
E-Mail: [email protected] C.I. MIIC8FE006
Posta Elettronica Certificata:[email protected] Sito web: www.istitutocomprensivobinasco.gov.it
CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO