• Non ci sono risultati.

NOME SCUOLA

I.C. SCINA'/COSTA -PA (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO COMPRENSIVO

CURRICOLO DI SCUOLA

Il nostro Istituto progetta un curriculo verticale per facilitare il raccordo tra il primo anello della formazione del bambino, rappresentato dalla Scuola dell’Infanzia e le

successive fasi della sua crescita. Il Curricolo delinea un processo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale e orizzontale, delle tappe e delle fasi

d’apprendimento dell’allievo, in riferimento alle competenze da acquisire e ai traguardi in termini di risultati attesi. La costruzione del curricolo si basa su un ampio spettro di strategie e competenze in cui sono intrecciati il sapere, il saper fare, il saper essere. La nostra scuola finalizza il curricolo alla maturazione delle competenze previste nel profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, competenze che sono

fondamentali per la crescita personale e per la partecipazione sociale e che devono essere certificate. Si allega file con link al curriculo verticale aggiornato secondo quanto disposto dall' Ordinanza Ministeriale 172 del 04/12/2020 e relative Linee Guida.

ALLEGATO:

LINK_CURRICOLO_VERTICALE_2020_2021.PDF

CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA La Legge n.92 del 20 agosto 2019 reintroduce nel sistema di istruzione italiano l’insegnamento trasversale dell’Educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado.

Con il Decreto Ministeriale n. 35 del 22 giugno 2020, il Ministero rende note alle scuole le Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione civica. Come previsto dalle Linee guida, il Collegio dei Docenti ha provveduto ad individuare all’interno del curricolo i traguardi di competenze, integrando, in via di prima applicazione, il Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione e il Profilo educativo, culturale e professionale dello studente, rinviando all’a.s. 2022/2023 , la determinazione dei traguardi di competenza e degli obiettivi specifici di apprendimento sia per la primaria che per la secondaria di primo grado. Dal punto di vista contenutistico, gli argomenti trattati sono stati messi a sistema intorno a tre nuclei concettuali: la Costituzione, lo Sviluppo Sostenibile e la Cittadinanza Digitale. Le alunne e gli alunni, nel triennio, approfondiranno lo studio della nostra Carta costituzionale e delle principali leggi nazionali e internazionali, saranno formati su educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, tenendo conto degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Saranno dati loro gli strumenti per utilizzare consapevolmente e

responsabilmente i nuovi mezzi di comunicazione e gli strumenti digitali, in un’ottica di sviluppo del pensiero critico, sensibilizzazione rispetto ai possibili rischi connessi all’uso dei social media e alla navigazione in Rete, contrasto del linguaggio dell’odio. I nuclei tematici dell’insegnamento sono già impliciti negli epistemi delle discipline, pertanto, ogni disciplina si prospetta come parte integrante della formazione civica e sociale di ogni alunno, rendendo consapevole la loro interconnessione nel rispetto e in coerenza con i processi di crescita dei bambini e dei ragazzi nei diversi gradi di scuola. La finalità

del nostro curricolo è di sviluppare “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società, nonché

individuare nella conoscenza e nell’attuazione consapevole dei regolamenti di Istituto, dello Statuto delle studentesse e degli studenti, nel Patto educativo di corresponsabilità, esteso ai percorsi di scuola primaria, un terreno di esercizio concreto per sviluppare “la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e

consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità”.

ALLEGATO:

CURRICOLO_ED.CIVICA.PDF

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

Curricolo verticale

Alla declinazione degli obiettivi di questo curricolo si è dato un impianto graduale, coerente ai processi di crescita e di conoscenza delle alunne e degli alunni. L’azione formativa in esso contemplata, viene proposta in modo da favorire la partecipazione attiva ed il reale coinvolgimento di tutti soggetti coinvolti, nell’ottica della promozione di insegnamenti equi ed inclusivi, determinanti condizioni favorevoli al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Con opportune semplificazioni e adeguamenti, si procede alla costruzione di percorsi formativi inclusivi che tengono conto della specificità dei bisogni degli alunni più fragili, calibrando gli interventi in base alle potenzialità di ciascuno, in linea con le indicazioni previste dal PEI.

Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali

Il curricolo verticale è stato realizzato tenendo conto dei traguardi previsti nelle singole discipline e attraverso l'individuazione di percorsi di apprendimento che all'interno delle stesse concorrano allo sviluppo delle competenze trasversali e di Cittadinanza.

Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza

Tutte le discipline concorrono all'acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza, affinchè ogni alunno sia in grado di effettuare scelte consapevoli, di costruire buone relazioni, di agire e di organizzarsi consapevolmente in situazioni differenti. Viene stimolata la capacità di assumere atteggiamenti responsabili, sviluppare le regole della convivenza civile e sociale, nel rispetto della diversità, nel confronto responsabile e nel dialogo. Le alunne e gli alunni saranno accompagnati in percorsi che li aiutino a

sviluppare la capacità di riconoscersi e di agire come persona in grado di intervenire

sulla realtà apportando un proprio ed originale contributo positivo

NOME SCUOLA G. COSTA (PLESSO) SCUOLA DELL'INFANZIA

CURRICOLO DI SCUOLA

Vedasi pdf allegato alla sezione precedente (Istituto Principale).

CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA Vedasi sezione Istituto Principale.

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

Curricolo verticale

Vedasi sezione Istituto Principale.

Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali Vedasi sezione Istituto Principale.

Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza Vedasi sezione Istituto Principale.

NOME SCUOLA

GIOBERTI VINCENZO (PLESSO) SCUOLA DELL'INFANZIA

CURRICOLO DI SCUOLA

Vedasi pdf allegato alla sezione precedente (Istituto Principale).

CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA Vedasi sezione Istituto Principale.

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

Curricolo verticale

Vedasi sezione Istituto Principale.

Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali Vedasi sezione Istituto Principale.

Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza Vedasi sezione Istituto Principale.

NOME SCUOLA

I.C. SCINA'/COSTA - CARRABIA (PLESSO) SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI SCUOLA

Vedasi pdf allegato alla sezione precedente (Istituto Principale).

NOME SCUOLA

SMS SCINA' -COSTA (PLESSO) SCUOLA SECONDARIA I GRADO

CURRICOLO DI SCUOLA

Vedasi pdf allegato alla sezione precedente ( Istituto Principale ).

CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA

Vedasi pdf allegato alla sezione precedente ( Istituto Principale ).

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

Curricolo verticale

Vedasi parte in allegato alla sezione precedente (Istituto Principale)

Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali Vedasi parte in allegato alla sezione precedente (Istituto Principale)

Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza

Vedasi parte in allegato alla sezione precedente (Istituto Principale)