posizionare tecnologie al centro degli spazi, ma che invece abiliti i nuovi paradigmi educativi che, insieme alle tecnologie, docenti e studenti possono sviluppare e praticare.
Piano per l’apprendimento pratico (Sinergie - Edilizia Scolastica Innovativa)
Riportare al centro la didattica laboratoriale, come punto d’incontro essenziale tra sapere e saper fare, tra lo studente e il suo territorio di riferimento;
1.
•
Strategia "Dati della scuola"
Diffondere la conoscenza del sito Istituzionale ( https://www.icscina-costa.edu.it/) in modo da renderlo punto di riferimento per le
comunicazioni all'utenza;
1.
Arricchire ed aggiornare costantemente il sito della scuola con la pubblicazione online dei dati relativi alla vita scolastica;
2.
Gestire e moderare la pagina Facebook dell'Istituto;
3.
Gestire il canale YouTube dell'Istituto con la pubblicazione online degli eventi significativi relativi alla vita scolastica.
4.
•
AMMINISTRAZIONE DIGITALE
STRUMENTI ATTIVITÀ
Registro elettronico per tutte le scuole primarie Migliorare, attraverso l'attivazione di percorsi formativi specifici, l’utilizzo del registro elettronico in modo da rendere chiare le potenzialità ai docenti, agli studenti e ai genitori.
1.
Attivare le funzioni del registro elettronico finalizzate alla comunicazione Scuola-Famiglia e incrementare l'utilizzo della relativa app presso l'utenza.
2.
•
Digitalizzazione amministrativa della scuola Favorire il processo di dematerializzazione mediante l'uso di piattaforme virtuali per la comunicazione interna alla scuola (DSGA-DS-Docenti) e della scuola con le famiglie/alunni.
1.
•
COMPETENZE E CONTENUTI ATTIVITÀ
Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria
Realizzare percorsi formativi per lo sviluppo da parte degli studenti del pensiero
computazionale e del coding che sono di fondamentale importanza per tutti i futuri cittadini, in quanto aiutano a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente. Il modo più semplice e divertente per sviluppare il "pensiero computazionale" è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco nel quale i protagonisti sono i docenti e gli alunni.
1.
Partecipazione nell’ambito del progetto
“Programma il futuro” a Code Week e a all’ora 2.
•
COMPETENZE DEGLI STUDENTI
COMPETENZE E CONTENUTI ATTIVITÀ
di coding attraverso la realizzazione di laboratori di coding aperti al territorio.
Aggiornare il curricolo di "Tecnologia" alla scuola secondaria di primo grado
Favorire l'aggiornamento dell’insegnamento di Tecnologia alla Scuola secondaria di I grado per includere nel curricolo le tecniche e le applicazioni digitali in grado di accompagnare la disciplina nel futuro e formare in modo adeguato e competente i cittadini di domani.
1.
•
Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate
Sensibilizzare gli alunni e fornire loro competenze sui seguenti temi:
I diritti della rete, a partire dalla Dichiarazione per i Diritti in Internet redatta dalla
Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet della Camera dei Deputati;
1.
L’educazione ai media e alle dinamiche sociali online (social network);
2.
La qualità, integrità e circolazione
dell’informazione (attendibilità delle fonti, diritti e doveri nella circolazione delle opere creative, privacy e protezione dei dati, information literacy).
3.
•
Standard minimi e interoperabilità degli ambienti on line per la didattica
Incrementare l'utilizzo di contenuti e piattaforme digitali per la didattica da parte di docenti e alunni (ad es. Google Classroom, WeSchool, Fidenia).
1.
•
CONTENUTI DIGITALI
COMPETENZE E CONTENUTI ATTIVITÀ
Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione
Creare una Biblioteca Scolastica digitale, come ambienti di alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali.
1.
Incentivare l'uso della biblioteca scolastica favorendo la fruizione della stessa da parte dell'utenza anche in orario extracurriculare;
2.
Facilitare la consultazione dei volumi, cartacei e digitali, presenti nella biblioteca attraverso l'adesione alla Biblioteca centrale della Regione Siciliana 'A. Bombace' Palermo - Polo regionale di Sicilia - Biblioteche SBN e Progetti Speciali di Catalogazione;
3.
Incentivare l'utilizzo delle risorse digitali associate ai libri in adozione per le varie discipline.
4.
•
Promozione delle Risorse Educative Aperte (OER) e linee guida su autoproduzione dei contenuti didattici
Promozione dell’utilizzo di risorse di apprendimento disponibili all'interno di
piattaforme di e-learning e dell’autoproduzione collaborativa di contenuti di apprendimento;
1.
Realizzazione da parte di docenti e studenti di video, utili alla didattica e alla documentazione di eventi / progetti di Istituto.
2.
•
FORMAZIONE E
ACCOMPAGNAMENTO ATTIVITÀ
Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica
FORMAZIONE DEL PERSONALE •
FORMAZIONE E
ACCOMPAGNAMENTO ATTIVITÀ
Segnalazione di opportunità formative per gli insegnanti in ambito digitale online e/o in presenza.
1.
Promozione dell'attività di formazione secondo i livelli di competenza posseduti: base e
avanzato.
2.
Formazione per l'utilizzo e la diffusione di SO e software open source (Ubuntu, LibreOffice) 3.
Formazione per l'utilizzo della Suite Google for Education per la didattica.
4.
Formazione e sostegno dei docenti allo
sviluppo e all’uso del pensiero computazionale (coding) nella didattica sia con attività pratiche (attività “unplugghed” - senza computer e senza rete) sia con strumenti informatici online
(https://code.org/; https://scratch.mit.edu/).
5.
Formazione per l’utilizzo del registro elettronico in dotazione al nostro Istituto rivolto ai nuovi docenti in organico.
6.
Formazione all'utilizzo di strumenti utili per la realizzazione di test, web quiz, verifiche interattive (Edmodo, Google Classroom, Kahoot).
7.
Formazione di base per tutti i docenti per l’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola.
8.
Alta formazione digitale
Formazione specifica per Animatore Digitale e Team Digitale;
1.
Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale.
2.
•
Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione
•
FORMAZIONE E
ACCOMPAGNAMENTO ATTIVITÀ
didattica
Organizzazione di eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai docenti, ai genitori e agli alunni, sui temi del PNSD (cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media, cyberbullismo);
1.
Realizzazione di workshop e programmi formativi sul digitale a favore di studenti, docenti, famiglie, comunità.
2.