• Non ci sono risultati.

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

Attività didattiche

Risorse condivise • Risorse professionali

Soggetti Coinvolti • Altre scuole

Ruolo assunto dalla scuola

nella rete: Partner rete di scopo

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

Il comma 124 della legge 107 riguarda la formazione degli insegnanti, definita come “obbligatoria,

permanente e strutturale”. Tenuto conto delle risultanze del RAV e di un sondaggio effettuato, le tematiche che saranno proposte a tutti i docenti nei prossimi tre anni saranno: - la valutazione; - curricolo verticale; - l'inclusione, la disabilità, l'integrazione e le competenze di cittadinanza globale; - competenze digitali e per l'innovazione didattica e metodologica; - competenze

linguistiche. Queste tematiche saranno affrontate con specifici corsi di aggiornamento nel nostro Istituto o nelle scuole afferenti le reti di scuole alle quali il nostro Istituto appartiene. Gli

insegnanti saranno impegnati in percorsi significativi di sviluppo e ricerca professionale, che li veda soggetti attivi dei processi. Di rilevante importanza sarà anche la documentazione degli esiti della formazione, con la costruzione di un sistema di autovalutazione della propria formazione, di validazione delle esperienze svolte e di sistemazione degli esiti verificati in un portfolio personale del docente, che si arricchisce progressivamente nel corso del triennio del piano formativo di Istituto e di quello nazionale. Si prevede una partecipazione ai corsi per almeno 20 ore all’anno.

Sarà possibile una compensazione delle ore nell’arco del triennio, con un monte ore complessivo di 60 ore tra il 2019-2022. Sarà possibile partecipare anche ad attività individuali presso enti accreditati e riconosciuti dal MIUR. Tutte le scuole statali e le Università sono automaticamente soggetti accreditati. Tutti gli altri soggetti devono riportare in calce agli attestati gli estremi del decreto ministeriale che conferisce loro l’accreditamento. L’autoformazione individuale non può concorrere al raggiungimento del minimo previsto.

RICERCA - AZIONE

Formazione docenti dei tre gradi di scuola. In rete con l’Osservatorio per la dispersione scolastica.

Collegamento con le priorità del PNF docenti

Collegamento con le priorità del Piano di Miglioramento Risultati scolastici

Ottenere una equilibrata distribuzione degli esiti scolastici nelle varie fasce di livello valorizzando le eccellenze

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Ridurre l'indice di varianza dei risultati delle prove INVALSI.

Modalità di lavoro • Ricerca-azione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di scopo

COMPETENZE DIGITALI E PER L'INNOVAZIONE DIDATTICA E METODOLOGICA - CERT-LIM Attività di formazione condotta da personale esperto. Supporto alle buone prassi condotto da Animatore Digitale.

Collegamento con le priorità

del PNF docenti Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento Destinatari Docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni

Modalità di lavoro • Laboratori Ricerca-azione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE LETTURA E COMPRENSIONE

Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base - lingua italiana e matematica

Collegamento con le priorità del PNF docenti

Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base

Destinatari Docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni

Modalità di lavoro • Laboratori Ricerca-azione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Lessico della valutazione Il processo valutativo Percorso attivato: 1) Dal PTOF alla rendicontazione sociale.

Collegamento con le priorità

del PNF docenti Valutazione e miglioramento

Destinatari Docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni

Modalità di lavoro • Laboratori Ricerca-azione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

BULLISMO E CYBERBULLISMO

Aspetti sociali e culturali - Tipologie e dinamiche del fenomeno - Aspetti legali e strategie di intervento

Collegamento con le priorità

del PNF docenti Inclusione e disabilità

Destinatari Docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni

Modalità di lavoro • Laboratori Ricerca-azione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

LE COMPETENZE LINGUISTICHE PER UNA LINGUA EUROPEA (INGLESE PER IL 21° SECOLO) Test d’ingresso – Presentazione del corso - Attività laboratoriale: Warming up, Role play, Teacher meeting - Attività laboratoriale: redazione di una email

Collegamento con le priorità del PNF docenti

Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base

Destinatari Docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni

Modalità di lavoro • Laboratori Ricerca-azione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

INCLUSIONE E DISABILITÀ - LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO QUALI STRATEGIE METODOLOGICHE

Formazione in presenza condotta da un esperto Formazione online

Collegamento con le priorità

del PNF docenti Inclusione e disabilità

Destinatari Docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni

Modalità di lavoro • Laboratori Ricerca-azione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

DOCENTI NEOASSUNTI

Formazione neoimmessi e tutor per lo sviluppo della professionalità docente

Destinatari Docenti neo-assunti

Modalità di lavoro • Peer review

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

COMPETENZE DIGITALI E PER L'INNOVAZIONE DIDATTICA E METODOLOGICA - DAL PROBLEM SOLVING AL PROBLEM POSING

Attività di formazione condotta da personale esperto. Supporto alle buone prassi condotto da Animatore Digitale.

Collegamento con le priorità del PNF docenti

Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base

Destinatari Docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni

Modalità di lavoro • Laboratori Ricerca-azione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

COMPETENZE DIGITALI E PER L'INNOVAZIONE DIDATTICA E METODOLOGICA - ECDL Attività di formazione condotta da personale esperto. Supporto alle buone prassi condotto da Animatore Digitale.

Collegamento con le priorità del PNF docenti

Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base

Destinatari Docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni

Modalità di lavoro • Laboratori Ricerca-azione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

SCUOLA SENZA ZAINO

Formazione in presenza e online condotta da formatori esperti. Docenti di Scuola Primaria.

Collegamento con le priorità del PNF docenti

Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base

Destinatari Docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni

Modalità di lavoro

Laboratori

Ricerca-azione

Comunità di pratiche

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di scopo

CORSO DI FORMAZIONE DI LINGUA FRANCESE SCUOLA PRIMARIA E INFANZIA Corso di formazione di lingua francese scuola primaria-infanzia "Primaira EN Francais".

Metodologia CLIL attraverso attività pratiche. Livello BASE e AVANZATO.

Collegamento con le priorità del PNF docenti

Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base

Destinatari Docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni

Modalità di lavoro • Laboratori Ricerca-azione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

LA DISPERSIONE SCOLASTICA: QUALI IPOTESI DI INTERVENTO Formazione online condotta da un esperto

Collegamento con le priorità del PNF docenti

Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base

Destinatari Docenti interessati

Modalità di lavoro • Laboratori Ricerca-azione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE- STEM Formazione online condotta da un esperto

Collegamento con le priorità

del PNF docenti Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento Destinatari Docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni

Modalità di lavoro • Laboratori Ricerca-azione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

L'INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BES, D.S.A. E DISABILITA' (D.LGS. 66/2017 E 96/2019) Formazione online condotta da un esperto

Collegamento con le priorità

del PNF docenti Inclusione e disabilità

Destinatari Docenti interessati

Modalità di lavoro • Laboratori Ricerca-azione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

EDUCAZIONE CIVICA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA CONOSCENZA DELLA COSTITUZIONE E ALLA CULTURA DELLA SOSTENIBILITA'

Formazione online condotta da un esterno

Collegamento con le priorità del PNF docenti

Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale Scuola e lavoro

Destinatari Docenti interessati

Modalità di lavoro • Laboratori Ricerca-azione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI): METODOLOGIE, STRUMENTI E INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Formazione online condotta da un esperto

Collegamento con le priorità

del PNF docenti Inclusione e disabilità

Destinatari Docenti interessati

Modalità di lavoro • Laboratori Ricerca-azione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

EDUCAZIONE CIVICA, CITTADINANZA ATTIVA E CULTURA DELLA SOSTENIBILITA' A SCUOLA Formazione online condotta da un esperto

Collegamento con le priorità Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

del PNF docenti Scuola e lavoro

Destinatari Docenti interessati

Modalità di lavoro • Laboratori Ricerca-azione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER I RISCHI DERIVANTI DALLA DIFFUSIONE DEL SARS-COV-2 E MISURE DI TUTELA DA ATTUARE PER RIDURNE IL CONTAGIO

Formazione online condotta da un esperto

Collegamento con le priorità

del PNF docenti Autonomia didattica e organizzativa

Destinatari Docenti interessati

Modalità di lavoro • Formazione online

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

CORSO EDUISS

Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia (per personale scolastico ed educativo).

Collegamento con le priorità

del PNF docenti Autonomia didattica e organizzativa

Destinatari Referenti covid

Modalità di lavoro • Formazione online

Formazione di Scuola/Rete Istituto Superiore di Sanità e Ministero dell'Istruzione