Le riunioni dipartimentali di inizio anno scolastico hanno concordato nell' accogliere il suggerimento delle Linee guida ministeriali e di fissare il monte ore annuo di 33 ore per l'insegnamento trasversale di educazione civica.
Ciascun team docente svilupperà modalità autonome per fissare le azioni didattico- educative ed i raccordi interdisciplinari che verranno condivisi in sede di
programmazione e ratificati a livello di consiglio di intersezione, interclasse e classe.
ALLEGATI:
CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE CIVICA.pdf
NOME SCUOLA
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO COMPRENSIVO
CURRICOLO DI SCUOLA
Il Curricolo d'istituto è articolato nelle seguenti sezioni: 1. Curricolo verticale 2. Curricolo verticale di educazione civica 3. Curricolo educazione civica di sostegno per scuola dell'infanzia e primaria 4. Curricolo orizzontale di educazione civica scuola primaria 5.
Competenze trasversali ALLEGATO:
CURRICOLO SOSTEGNO DI EDUCAZIONE CIVICA SCUOLE INFANZIA E PRIMARIA.PDF CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA
Curricolo orizzontale di educazione civica per la scuola primaria ALLEGATO:
CURRICOLO ORIZZONTALE EDUCAZIONE CIVICA PER LA SCUOLA PRIMARIA.PDF
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Curricolo verticale
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
Il curricolo viene allegato per ordini di scuola ALLEGATO:
01- PREMESSA.PDF
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza Cfr allegato
Altro
Percorso Didattico Educativo :Insegnare la sicurezza .... Promuovere la Salute ALLEGATO:
SICUREZZA.PDF
NOME SCUOLA
SCUOLA D'INFANZIA CESSANITI (PLESSO) SCUOLA DELL'INFANZIA
CURRICOLO DI SCUOLA
Il Curricolo d'istituto è articolato nelle seguenti sezioni: 1. Curricolo verticale 2. Curricolo per ordine di scuola: 3. Cittadinanza e Costituzione 4.Sicurezza 5. Competenze
trasversali ALLEGATO:
02- CURRICOLO ORIZZONTALE - INFANZIA.PDF
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Curricolo verticale
Curricolo verticale: □ Premessa curricolo verticale ALLEGATO:
001-PREMESSA.PDF
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
Gruppi classe Interno
LA TERRA NELLE NOSTRE MANI, EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Destinatari: alunni scuola primaria di Cessaniti Il progetto intende promuovere quanto previsto dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ed esplicitato tra le finalità delle
“Indicazioni Nazionali e nuovi scenari” con la finalità di creare cittadini consapevoli e responsabili nei confronti della tutela dell’ambiente naturale. Tra le finalità, gli studenti del primo ciclo di istruzione debbono apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente in forme di cooperazione e di solidarietà.
Obiettivi formativi e competenze attese
competenza alfabetica funzionale; • competenza multilinguistica; • competenza matematica scientifiche e tecnologie; • competenza digitale; • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; • competenza in materia di cittadinanza; • competenza imprenditoriale;
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Risorse Materiali Necessarie:
Aule: Magna
Proiezioni Aula generica
RECUPERO
Recupero e potenziamento competenze di base e potenziamento delle competenze sociali e civiche Destinatari: alunni scuola primaria e secondaria di primo grado. Il progetto si svolgerà con cadenza settimanale durante le ore curriculari e di
potenziamento. L’attività alternerà momenti di lavoro individuali e collettivi.
Obiettivi formativi e competenze attese
• Impegnarsi in modo efficace e costruttivo ad arginare i comportamenti non corretti che l’alunno assume e a sviluppare atteggiamenti positivi • Migliorare il metodo di
INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
Altro Interno
Altro Interno
studio • Migliorare gli esiti medi conseguiti dall’allievo • Sviluppare capacità comunicative diverse rispetto a quelle usate dal discente • Sviluppare la capacità all’ascolto e al dialogo • Sviluppare e consolidare le competenze sociali e civiche • Migliorare la capacità di lavorare in modoautonomo
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Biblioteche: Classica
ALFABETIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Destinatari: alunni stranieri della scuola secondaria di 1°di Briatico Il progetto si svolgerà con incontri settimanali durante le ore dedicate al potenziamento. Per lo svolgimento delle attività saranno utilizzati diversi locali della scuola. L’attività alternerà momenti di lavoro in classe a momenti di lavoro fuori dalla classe Obiettivi formativi e competenze attese
• Recuperare ed ampliare abilità e competenze di base • Potenziare le conoscenze e gli apprendimenti disciplinari • Migliorare il successo scolastico • Impegnarsi in modo efficace e costruttivo arginando comportamenti non corretti e sviluppare
atteggiamenti positivi • Migliorare il metodo di studio • Migliorare gli esiti • Sviluppare e consolidare le competenze sociali e civiche • Migliorare la capacità di lavorare in modo autonomo • Rafforzare e consolidare gli obiettivi e le abilità prefissati nel curricolo orizzontale riportato nel PTOF dell’Istituto Attraverso questo percorso è possibile progettare il raggiungimento delle seguenti competenze trasversali: • Competenza alfabetica funzionale • Competenza multi linguistica • Competenza personale,sociale,e capacità di imparare a imparare • Competenza di cittadinanza • Competenza imprenditoriale
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Esterno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Biblioteche: Classica
Aule: Aula generica
SPORT DI CLASSE
Il progetto è promosso e realizzato dal MIUR e dal Coni e si propone di diffondere l’educazione fisica e sportiva fin dalla scuola primaria per favorire i processi educativi e formativi degli alunni di quella fascia d’età.
Obiettivi formativi e competenze attese
• Promuovere i valori educativi dello sport; • Motivare le giovani generazioni all’attività motoria efisica;• Coltivare il valore delle regole, garanzia fondamentale dell’esistenza stessa dello sport e dell’uguaglianza dellepossibilità di ciascuno; • Farecomprendere il valore di tutti compagni ed avversari, al fine di accettare con rispetto le diversità • Aiutare i ragazzi aprendersi cura di se stessie del loro benessere psico-fisico, emotivo e comportamentale; • Far capire l’importanza del team : tutti, ciascuno nel proprio ruolo, contribuiscono al risultato, • Insegnare che la correttezza e la lealtà rendono più forti e garantiscono il rispetto di compagni e avversari; • Imparare dalla sconfitta a gestire le emozioni che ne derivano, comprendendone l’importanza per la propria crescita e come stimolo a migliorarsi ; • Stimolare gli alunni a ritrovare il piacere di giocare fine a se stesso: giocare per divertirsi, senza responsabilità e pesi che li condizionino; • Insegnare che lo sport leale è divertente e piacevole, garantisce una sensazione di benessere e rende consapevoli che il risultato sportivo può essere percepito come un bene meritato e ottenuto onestamente; • Disincentivare
comportamenti scorretti e violenti insegnando agli alunni che lealtà e fair play devono essere sempre al primo posto, sul campo da gioco e nella vita.
Risorse Materiali Necessarie:
Strutture sportive: Calcetto Palestra
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
• Ambienti per la didattica digitale integrata
SPAZI E AMBIENTI PER
L’APPRENDIMENTO • Ambienti per la didattica digitale integrata
• Scenari innovativi per lo sviluppo dicompetenze COMPETENZE DEGLI STUDENTI digitali applicate